POPULARITY
Giorgio apre la puntata 560 di Scientificast con un'analisi dei rischi e delle conseguenze di una contaminazione interna da materiale radioattivo: cosa è più pericoloso? dopo quanto tempo smetto di essere radioattivo? come faccio a contaminarmi? queste alcune delle domande a cui cerchiamo risposta.Leonardo ha Intervistato Alessio Botta, che ci parla di un tema che conosciamo tutti: il phising!Andrea, infine, ha scovato uno studio curioso: come si forma il suono che sentiamo quando applaudiamo? la risposta è nei risuonatori di Helmholtz...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Puntata 559, con Ilaria e Giuliana in conduzione.Per iniziare, commentiamo anche noi il volo di sei donne nello spazio con un razzo di Blue Origin, l'azienda di Jeff Bezos.Julien chiacchiera con il team che organizza la selezione l'ovale genovese di Famelab, di cui Scientificast è media partner.Ilaria ci parla del fatto che le piante possono assorbire particelle di plastica direttamente dall'aria. Le particelle presenti nell'atmosfera riescono a entrare nelle foglie attraverso diverse vie, come gli stomi, piccole aperture sulla superficie fogliare, oppure attraverso la cuticola. Questo processo evidenzia l'impatto dell'inquinamento da microplastiche anche sul mondo vegetale.Per approfondire: https://www.nature.com/articles/d41586-025-00909-3Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Nell'episodio 553 Francesca e Luca vi accompagnano in un episodio molto naturalistico. Francesca ci parla di uno studio sull'ingegnerizzazione di cuticola artificiali utilizzate per ricoprire foglie "viventi" e convertire l'energia meccanica generata dal vento in energia elettrica. Nel nostro intervento esterno Giuliano presenta Famelab il talent di divulgazione scientifica internazionale del quale Scientificast è media partner intervistando Tommaso Tedeschini, ricercatore dell'Istituto Italiano di Tecnologia che parteciperà alla competizione.Dopo l'ennesima barza brutta sulla chimica a tema anche musicale, Luca ci parlerà del vostro prossimo animale guida, il gambero mantide. Non è un gambero, ma una canocchia, però una sola cosa è certa, possiede delle chele rinforzate e sferra ganci alla velocità di un proiettile. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Pensavate non sarebbe mai successo, neanche noi.Amici di Scientificast, a grande richiesta arriva "A tutta Barza Brutta di Scientificast", la raccolta di tutte le barze che avete avuto modo di ascoltare nel podcast a partire dal lontano 2016.Ringraziamo e ringraziate il nostro supereroe senza mantello, l'immenso Marco Paglia che si è cimentato in questa impresa, in questa opera di archeologia, regalandoci una bellissima nuova rubrica.ominciamo questo viaggio nel tempo, nel disagio e nella risata e anche nella tristezza, con il primo episodio che raccoglie le barze dell'anno 2016 dagli episodi 103 al 135.Andate e diffondete il verbo, sappiamo che non ci deluderete!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
Per la puntata 500, ci siamo trovati a Milano, con un pubblico fantastico, barze orrende e molti di noi, impegnati a raccontare qualcosa che avesse a che fare con "il principio", perché arrivati a un traguardo così importante abbiamo voluto ricordare come tutto ciò è cominciato, cosa c'è stato prima e su che basi abbiamo costruito questo nostro piccolo grande podcast, sempre ricordando il ruolo immenso che ha avuto in questi anni l'afffetto di voi ascoltatori
Per il 2025, cari amici affezionati dell'oroscopo scientifico di Scientificast, l'unico abbinato arbitrariamente a qualcosa che non c'entra nulla con le stelle, e quindi il più affidabile, l'illuminazione è arrivata tardiva, ma potente: dopo pandemia, guerra e altre pinzillacchere, la visione per l'anno prossimo è stata CATASTROFICA. Su ogni segno si è sovrapposta una catastrofe naturale, con la doppia valenza di farci sentire piccoli di fronte alla forza del pianeta, ma anche di farci capire quanto sia importante prevenire i problemi non con l'astrologia, ma con la scienza e la tecnologia. Quindi… benvenuti in questo catastrofico oroscopo infallibile!Ariete - Eruzione vulcanicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Eruzione_del_Tambora_del_1815Dal 7 aprile 1813 fino a metà 1815 il Vulcano Tambora registrò la più violenta eruzione mai osservata, con il suo culmine il 10 aprile 1815. Poderoso sarà il vostro anno, amici dell'Eruzione Vulcanica, con partenza esplosiva e momenti contraddittori nella seconda metà del 2025: Giove vi è propizio, Saturno vi consiglia prudenza, ricordate che dal magma possono nascere nuove montagne ma anche banali sbuffi di cenere, non sprecate le vostre energie dove non serve e siate fabbri del vostro destino.Toro - Uraganohttps://it.wikipedia.org/wiki/Ciclone_del_Bangladesh_del_1991Tra il 24 e il 30 aprile 1991 in Bangladesh si abbatté uno dei più distruttivi cicloni tropicali della storia, a cui erano stati dati i nomi di Gorky e Marian. Come un Uragano ha bisogno delle giuste condizioni ambientali per caricarsi di energia e svilupparsi in tutta la sua potenza, anche per voi nati sotto il suo segno il 2025 vi chiederà di prepararvi e di costruire qualcosa di nuovo, che potrà essere anche molto importante. Possibilmente non distruttivo, però.Gemelli - Terremotohttps://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Valdivia_del_1960Il 22 maggio 1960 a Valdivia, in Cile, si è verificato il più potente terremoto mai misurato, con 9.5 gradi sulla scala Richter. Come i sismi hanno plasmato e continuano a trasformare la crosta terrestre, amici nati sotto il segno del Terremoto, per voi il 2025 sarà un anno di svolta. Saturno vi accompagna e l'arrivo di Urano può solo consolidare questa fase di trasformazione e miglioramento sotto tutti gli aspetti, che durerà per i prossimi sette anni. Occhio che basterà rompere uno specchio per vanificare il tutto.Cancro - Ondata di calorehttps://it.wikipedia.org/wiki/Ondata_di_caldo_in_America_del_Nord_del_2021Tra fine giugno e inizio luglio 2021 in Nord America si è avuta un'ondata di calore straordinaria, con temperature che hanno superato i 54ºC. Anno caldissimo, per voi nati sotto il segno dell'Ondata di Calore, con Venere che vi dona punti in amore, soprattutto in estate, e Giove che vi aiuta sul fronte del lavoro nella seconda metà dell'anno. Le stelle vi suggeriscono di prendere coraggio e rischiare, ma attenti, che dalle passioni bollenti alle ustioni di secondo grado è un attimo.Leone - Eruzione limnica - Annahttps://en.wikipedia.org/wiki/Lake_Nyos_disasterIl 21 agosto 1986, una bolla di gas formata da un vulcano sotto il lago Nyos, in Camerun, liberò nelle aree circostanti centinaia di migliaia di tonnellate di CO2, con effetti devastanti. Per i nati sotto il segno dell'Eruzione Limnica il 2025 si prospetta scintillante e pieno di soddisfazioni, anche improvvise e apparentemente apparse dal nulla. Sarà un anno di grandi risultati, ma solo se non sottovaluterete il lavoro che dovrete comunque fare sotto traccia, quindi mettetevi al lavoro e raccogliete i frutti.Vergine -
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos.Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fenomeno dei "cappelli di salmone" era già stato osservato negli anni 80 e ha dato adito ad un concetto di moda ricorrente in alcuni gruppi specializzati di orche. Questa evidenza non è stata supportata scientificamente e, il recente avvistamento sembra rientrare in una serie di eventi isolati di "gioco" delle orche.Nel nostro intervento esterno Valeria intervista intervista Angela Corona, Professoressa Associata dell'Università di Cagliari per capire qual è la situazione attuale della diffusione di Ebola. Anche se non ne sentiamo parlare spesso infatti il virus continua a circolare in Africa. Angela ci spiega quali sono i vaccini e le terapie a disposizione e come si possono trovare nuovi saggi in laboratorio con saggi enzimatici specifici anche senza avere a disposizione un laboratorio di biosicurezza 4.Dopo la prima degna barza brutta dell'anno, Francesca ci parla del cerume delle pecore. In particolare di come molecole tossiche per gli animali possano essere disciolte a determinate concentrazione all'interno del cerume e di come, in un prossimo futuro, da questa evidenza possano essere sviluppati nuovi test molecolari per il riconoscimento di sostanze tossiche o di marker associate a malattie.Buon Anno da Scientificast!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Kuna e Luca sono alla consolle per questa puntata del podcast di Scientificast. Comincia Luca con una ricerca su un potenziale metodo per conservare l'informazione codificata all'interno del DNA tramite reti di polimeri simili all'ambra, un'idea dichiaratamente ispirata a Jurassic Park.Qui i dettagli:pubs.acs.org/doi/10.1021/jacs.4c01925 sciencenews.org/article/jurassic-park-amber-dna-dataValeria intervista Simone Giaveri, ricercatore al Max Planck Institute di Marburg, in Germania per parlarci delle sue ricerche di biologia sintetica recentemente pubblicate su Science. Nel suo lavoro Simone è riuscito a creare un sistema acellulare capace di collegare un sistema metabolico e uno genetico in grado di automantenersi.Ecco il link alla pubblicazione: science.org/doi/10.1126/science.adn3856Dopo una barza brutta che potrebbe colpire in particolare i liguri, Kuna ci porta sulla Luna dove un recente studio dei dati radar, condotto da un team sotto la guida dell'Università di Trento, ha scoperto l'esistenza di quello che probabilmente è un tubo di lava, una camera sotterranea scavata dalle antiche eruzioni lunari che può essere di interesse nel contesto di future missioni lunari.Qui la ricerca e il comunicato:nature.com/articles/s41550-024-02302-ypressroom.unitn.it/comunicato-stampa/existence-lunar-lava-tube-cave-demonstratedE inoltre, lo studio sulle temperature in uno di questi tubi:agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2022GL099710nasa.gov/solar-system/nasas-lro-finds-lunar-pits-harbor-comfortable-temperatures/(Non dimenticate la data! 19 ottobre a Milano, con la puntata 500 registrata live)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
L'episodio 514 condotto da Anna e Ilaria si apre con una profonda domanda ancora senza risposta: i neonati, e altri esseri viventi non verbali, sono coscienti? Un recente articolo pubblicato su Neuron raccoglie l'evidenza a favore e contro l'idea che i neonati siano coscienti. I risultati puntano il dito verso la possibilità che lo siano poichè mostrano alcune caratteristiche neurali che negli adulti vengono misurate solo in stati di coscienza, quindi ad esempio non si trovano in pazienti comatosi. Però, senza la conferma verbale non è ancora possibile considerare questi risultati prove conclusive.In Scientifibook di Maggio Andrea Vico, accompagnato da Giuliana, consiglia:“IL PIANETA DEI FRIGORIFERI - SEGNALI DAL FUTURO DEL CIBO, di Mauro Balboni – ScienzaExpress (pp. 300, 21 euro)“RELATIVITÀ GENERALE”, di André Cabannes e Leonard Susskind - Raffaello Cortina (pp. 411, 29 euro)“PIANETA FUTURO - LE VOCI DI 10 SCIENZIATE SU BIOETICA E AMBIENTE”, a cura di Paolo Donadoni - edizioni dedalo (pp. 176, 17 euro)“GIOCHI DI POTERE”, di Lee Alan Dugatkin - Codice edizioni (pp. 225, 25 euro)“LA SCIENZA DEI CIRCUITI - ESPLORA IL SORPRENDENTE MONDO DELL'ELETTRICITÀ”, di Nick Arnold - Editoriale Scienza (pp. 48, 24,90 euro), dai 9 anni.Vi segnaliamo inoltre che dal 30 giugno al 6 luglio, ad Asiago, ci saranno i Science Summer camp 2024, 4 proposte per bambinə e ragazzə dai 7 ai 16 anni, by Accatagliato e ToScienceCamp, di cui è partner Scientificast. Per maggior informazioni visita il sito https://accatagliato.com/science-camp-residenziali-2024/ o scrivi a sciencecampasiago@gmail.com Tornati in studio, dopo la solita meravigliosa barza brutta suggerita da un ascoltatore, Ilaria ci riporta con i piedi per terra raccontandoci di una ricerca pubblicata su Nature durante la quale i riercatori hanno trovato un composto capace di rimuovere un'altissima percentuale di alcohol dal corpo di topi ubriachi. Questi risultati aprono promettenti possibilità di trattamento nei casi di problemi cronici o acuti legati all'alcohol, come alcolismo o coma etilico, riducendo o ritardando l'insorgenza di gravi conseguenza legate al consumo di alcohol come problemi al fegato o amnesia permanente.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Puntata 513 con Luca e Marco ai microfoni. Luca apre la puntata parlandoci dell'alchimia e dei tentatifi che si sono susseguiti nei secoli per trasmutare il piombo in oro. In esterna, sempre Luca onnipresente intervista Maria Lucia Schiavone, postdoc presso il laboratorio della Dott.ssa Cristina Sobacchi nel dipartimento di Scienze Biomediche dell'univeristà Humanitas di Rozzano. Maria Lucia ci parlerà di fisiopatologia dell'osso, in particolare del duplice ruolo di una citochina, RANKL, in osetogenesi e in osteoclastogenesi.Una barza quantistica intriduce l'argomento di chiusura, il principio di indeterminazione di Heisenberg.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Nella prima puntata del 2024, Luca e Giorgio ripercorrono le notizie scientifiche dell'anno appena passato.Facendo riferimento a un articolo di Science si parlerà di farmaci contro l'obesità, vaccini contro la malaria e farmaci contro la Sindrome di Alzheimer.Ma non potevano mancare le notizie IgNobel del 2023 che, come sempre, prima ci strappano un sorriso e poi ci fanno riflettere. Quest'anno, oltre a quelle citate nelle altre puntate, abbiamo: l'influenza delle acciughe sulle correnti marine, gente che guarda verso l'alto, parole ripetute, elorap la oriartnoc, ma soprattutto... peli del naso.Non potevamo non fare polemica appena iniziato il 2024 quindi, sempre basandosi sull'articolo di Science, si parlerà di idrogeno estratto dal sottosuolo e dell'uso dell'intelligenza artificiale un po' ovunque.Finita la carrellata di notizie passate, concentriamoci sul futuro. L'unico modo per prevederlo è l'oroscopo di Scientificast!! Quest'anno gli astri ci hanno parlato per mezzo degli imperatori romani. Quindi ecco il vostro imperiale futuro raccontato dalla nostra redazione.Buon Anno!!
Nella nostra puntata di Natale, Kuna ci informa che dopo tanto sospirare e oltre un ventennio di lavori è stata finalmente pubblicata la CNAI, ossia Carta Nazionale delle Aree Idonee a ospitare il deposito permanente unico di rifiuti radioattivi di bassa e media attività. Siamo dunque a un passo dalla soluzione di quest'annosa vicenda? Probabilmente no.Gli approfondimenti sul sito dedicato al deposito nazionale.Nell'esterna, Marco Zambianchi di Astronauticast e il nostro Marco Casolino parlano dei principali successi dell'astronautica con e senza umani e delle prospettive per il 2024.Dopo l'attesissimo momento della barza brutta che riprende il classico confronto disciplinare, Andrea commemora la figura sottovalutata di Aleksei Starobinskij e ne approfitta per delineare i punti principali della teoria dell'inflazione, che risolve alcune magagne dei modelli cosmologici tradizionali.Per saperne di più leggi l'articolo (sempre di Andrea) su Scientificast.Auguri a tutti!
Questa settimana gli argomenti sono tutti leggeri. La puntata si apre con Anna che ci parla di una conferenza avvenuta a Dublino la settimana scorsa durante la quale esperit internazionali si sono ritrovati per parlare dello sviluppo del cervello durante tutto l'arco della vita. Un concetto chiave di cui si è parlato è l'idea che servano curve normative per sapere riconoscere con tempismo se la struttura o la funzionalità del cervello sono troppo diverse dalla norma della popolazione o da quel che ci si aspetterebbe data l'età cronologica di una persona. Questa informazione aiuterebbe ad individuare precocemente condizioni degenerative e quindi aiutare nella diagnosi e nel trattamento.Nell'esterna, Valeria intervista Enea Maffei post-doc all'ETH di Zurigo per parlare dei batteriofagi, i virus dei batteri. Come si isolano i fagi? Quali sono i limiti per usarli in terapia? E come possiamo fare per ottenere fagi utili? Per chi fosse interessato a lavorare sui fagi, maggiori informazioni sulla libreria di cui Enea ci racconta la genesi si possono trovare qui.Tornati in studio dopo una bellissima barza (sì, lo sappiamo dovrebbe essere brutta, ma stavolta era bella) Giuliano ci parla di uno studio recentemebte pubblicato sulle cubomeduse (qui la press release). I ricercatori hanno studiato le capacità di apprendimento visuo-spaziale di queste meduse letali dai 24 occhi e hanno dimostrato che sono capaci di imparare, dopo pochi tentativi, ad adattare il proprio movimento per aggirare ostacoli invisibili nel loro ambiente. Il problema è che le meduse non hanno un cervello, ma un sistema nervoso distribuito costituito da poche centinaia di neuroni. La domanda ora è: si può comunque parlare di comportamento intelligente?
Nella puntata 468 di Scientificast, Kuna celebra il primo anno di attività del James Webb Space Telescope, che nonostante i patemi si è rivelato un buon investimento e ci ha regalato immagini di campo profondissimo, rappresentazioni di processi di evoluzione stellare e scomode immagini di buchi neri che, secondo i modelli cosmologici, non si capisce come abbiano fatto a essere lì. Siccome parlare di immagini in solo audio è difficile, ecco qui qualche foto con approfondimento:Dove nascono le stelleIl buco nero che non dovrebbe esserciMolecole organiche interessanti nei dischi protoplanetariLeonardo conclude l'intervista a Michele Polese, ricercatore alla NorthEastern University di Boston, che ci illustra come si cerchi di porre rimedio alle storiche limitazioni delle reti cellulari nel 5G, e le aspettative sul 6G.Qualche info dal profilo di Michele PoleseDopo aver testato e confrontato due AI con non una, non due, ma ben tre barze (?) brutte, Julien ci racconta della diffusione in Italia (ma non solo) di alcune specie di pesci alieni, così detti perché oggi si trovano in zone che originariamente non li ospitavano, tipicamente zone tropicali. Un esempio di questi è il pesce scorpione, la cui presenza e invadenza nel mediterraneo pongono alcuni seri problemi. Di questi e altri pesci alieni parla il libro Pesci foresti di Lorenzo Merotto e Silvia Pesaro.Articolo di ISPRA ambiente sugli avvistamenti del pesce scorpione in CalabriaIl libro “Pesci Foresti” (con poster) di Tuss Edizioni
Nella puntata 466, la prima di questo Luglio, Luca ci propone un momento di polemica e riflessione. Prendendo spunto da uno studio appena pubblicato, parliamo di quanto l'uomo sfrutti le specie animali, sia per motivi di sussistenza che non.Nell'intervento esterno, Giuliana intervista Mariaelena Fedi, prima tecnologa INFN a Firenze, che lavora presso il LABEC (Laboratorio di tecniche nucleari per l'Ambiente e i Beni Culturali). Cosa si fa in questo laboratorio? Possiamo datare un foglio di carta col Carbonio14?Infine, Romina ci parla della matematica per elaborare immagini. In particolare vediamo come un'immagine può essere vista come una funzione discreta, come funzionano i filtri che riducono il rumore e come per evidenziare i bordi servano le derivate prime e seconde.Per approfondireHumans exploit about one-third of wild vertebrate species1. Image Processing Basic: Linear Filters , 2. Image Processing Basic: Gaussian and Median Filter, Separable 2D filter3. Gradient and Laplacian Filter, Difference of Gaussians (DOG)
Puntata 452, in studio Romina (in Portogallo) e Marco (in Italia). In apertura parliamo di due recenti articoli su Astrophysical Journal che ipotizzano come l'energia oscura possa non essere una proprietà diffusa dello spazio tempo ma sia prodotta nei buchi neri supermassivi. Nella sezione esterna Leonardo intervista Luisa Brunori, giurista e storica del diritto che lavora al CNRS, a Parigi. Con lei parliamo del suo lavoro, e di come il metodo che si applica alle scienze sociali sia diverso da quello che si applica alle scienze cosiddette “dure”. Dopo un'altra terribile barza Romina racconta la storia del gioco del quindici nasconda un profondo segreto matematico legato al povero Galois e di come sia stata trovata per la prima volta una tasselazione aperiodica con una sola tessera.
La puntata 450 si apre con una breve introduzione sugli hacker, ma essendoci Valeria ai microfoni si parla poi di virus, e in particolare di influenza aviaria.Numerosi uccelli in tutta Europa hanno contratto questo virus che è altamente letale in diverse specie. Un monitoraggio a diversi livelli è in atto per prevenire l'adattamento di questo virus all'uomo. In quest'ottica ha destato interesse l'infezione di un allevamento di visoni in Spagna in cui il virus sembra aver adottato una mutazione pericolosa. Per fortuna ad oggi la sequenza con la mutazione è stata trovata solo nei visoni, ma è bene continuare la sorveglianza.Marco Casolino intervista Valentina Penza, del Dipartimento di Fisica dell'università di Roma Tor Vergata su un suo recente articolo che analizza e post-prevede mezzo millennio di cicli solari, le relative variazioni dell'irradianza solare e le implicazioni sul clima.Leonardo ci onora con la sua prima barza, che si ostina a chiamare barzelletta, ma dopo ci parla di come un access point si trasforma in un radar ed è capace potenzialmente di scansionare gli oggetti in prossimità.
Con il 2022 ormai alle spalle e il 2023 iniziato da qualche settimana, non potevamo lasciarvi senza le fondamentali previsioni astrologiche scientifiche fantascientifiche che ci guidano nelle nostre azioni! Naturalmente vi invitiamo prima di tutto a riascoltare l'oroscopo 2022 che stava nell'episodio 390, giusto per sottolineare ancora una volta quanto le nostre previsioni siano accurate e infallibbbbili. Dopo attenti studi su manoscritto Voynich, Necronomicon e secondo libro della Poetica di Aristotele, abbiamo dovuto quest'anno complicare l'oroscopo, per garantirne la massima efficacia, associando a ogni segno il film di fantascienza uscito sotto quel segno che a insindacabile giudizio dell'autore meglio possa rappresentarlo. Cioè quello che gli è piaciuto di più. Probabilmente li avrete già visti tutti, quindi vi basterà ascoltare il titolo che già saprete cosa vi aspetta per l'anno prossimo, ma se ce ne fosse qualcuno che non conoscete... potrebbe valer la pena andarlo a recuperare.Testo e introduzione: Andrea BersaniHanno partecipato: Cosetta Canton, Fabio Gentili, Giuliano Greco, Giorgio Garlaschelli, Anna Truzzi, Romina Travaglini, Leonardo Maccari, Silvia Kuna Ballero, Ilaria ZanardiMusiche originali (straordinarie) di Ian Scott
The origin of our moon has always been a great debate among astronomers, however, recently we are getting one step closer to the best explanation. Keywords: Theia, Selene, Moon, Gravity, Tide, Luna SUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeakSponsor of the episode: https://www.freeastroscience.com/
In questa puntata parliamo dei podcast scientifici da non perdere: Ci vuole una scienza, Scientificast, Paziente Zero e i podcast di AIFA.- - - - - - - - -Links:IPSOS Digital Audio Survey 2022Rossella Pivanti, I migliori podcast di scienza su Spotify (dicembre 2022)Emanuele Menietti e Beatrice Mautino, Ci vuole una ScienzaI podcast del PostScientificastAlicePharmacist su ScientificastPaziente ZeroParmateneo, Alice Loreti, Paziente Zero: ecco come un podcast comunica la scienza (giugno 2022)Come comunicare la scienza nei Podcast con Valeria CagnoI podcast di AIFAA Good Magazine, Alice Loreti, Il Fenomeno Podcast conquista AIFA (dicembre 2022)Metagenics Branded Podcast “Le regole d'oro dell'intestino”- - - - - - - - -Per ulteriori informazioni visita il sito web https://www.pillolepodcast.it
In questa puntata numerata 437, nel primo intervento Fabio ci parla dei condotti sbarra in bassa tensione. Questi sono una soluzione alternativa ai cavi elettrici e si presentano come delle lunghe sbarre, piatte e larghe. Le loro peculiarità ingegneristiche ne permettono l'implementazione in maxi progetti come aeroporti e centri commerciali. Sono, inoltre, di supporto all'innovazione nella distribuzione dell'energia elettrica. Quando sarete al gate, aspettando di partire per le vacanze, alzate lo sguardo e fateci caso!Per il nostro intervento esterno, Ilaria intervista Valentina Aquila, professoressa dell'American University di Washington. Valentina è una scienziata dell'atmosfera che studia il ruolo degli aerosol nel sistema climatico. Ai nostri microfoni ci racconta l'obiettivo principale: l'osservazione dell'aerosol stratosferico, derivante principalmente da eruzioni vulcaniche ma anche da inquinamento, incendi boschivi e geoingegneria.Infine, dopo una barza “autoreplicante”, Romina, ci parla di uno studio di neuroscienze in cui si è visto che alcune aree del cervello compiono l'analogo di calcoli analitici. Infatti, quando un segnale motorio deve essere rapidamente interpretato invece di farne “l'integrale”, cioè calcolarne l'intensità, se ne fa “la derivata” , cioè si stima quanto velocemente questo sta variando. E spostandosi dal cervello alla storia, ci racconta di come i primi integrali e derivate siano stati calcolati da Arabi e Indiani secoli prima di quando Newton e Leibniz diedero vita alla loro diatriba sulla paternità del calcolo infinitesimale.
In this episode, we talk about Edmond Halley and his discovery of Halley's comet which was named after him.(We apologize for the low quality of the audio that was technically overlooked)Keywords: Edmond Halley, Halley's Comet, Isaac Newton, Gravity, Principia.SUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeakSponsor of the episode: https://www.freeastroscience.com/
La puntata 431 del podcast di Scientificast si apre con Giorgio che ci parla di gatti. Quando parliamo con i nostri amici felini tendiamo a farlo con una voce più acuta del solito, usando quello che i ricercatori hanno chiamato Cat Direct Speech. Ma come reagiscono i gatti a questo nostro comportamento? Uno articolo su Science parla proprio di questo. I ricercatori, infatti, hanno constatato che i gatti, non solo sono più reattivi quando sentono la voce del padrone rispetto a quella di un estraneo, ma reagiscono di più quando il padrone usa un tono di voce più acuto, come faremmo con dei bambini. L'intervento esterno di questa settimana è la seconda parte dell'intervista di Giuliana a Emiliano Giovannetti, dell'Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci racconta cos'è e come funziona la linguistica computazionale! Scusate in anticipo per la qualità non eccellente dell'audio.In linea con il tema della barza, Luca ci parla di dispositivi elettronici “vestibili”, costituiti da biofilm batterici. Il batterio G. sulfurreducens è infatti in grado di produrre corrente per evaporazione di acqua, in questo caso il nostro sudore. Fun fact, i batteri sono morti.
Giunti all'episodio 430, Romina e Giuliano sono alla conduzione di una puntata che va dai fondali sottomarini alle case dei matematici che studiano le interpolazioni, passando per la linguistica.Julien ci parla, del “Blue Boat Initiative”, un progetto che ha lo scopo di proteggere le balene e monitorare gli ecosistemi marini. Il progetto consiste nel posizionare un sistema di boe in grado di captare e codificare il rumore che si sente negli oceani (che è molto più di quello che immaginiamo) in modo da riconoscere il canto delle balene ed evitare che queste vengano colpite dalle imbarcazioni.A seguire, in quella che sarà la prima di tre esterne, Giuliana intervista Emiliano Giovannetti, dell'Istituto di Linguistica Computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ci parlerà di cos'è e come funziona la linguistica computazionale. Ebbene sì, anche Scientificast si è votata alle serie!Infine, dopo una meta-barza che non poteva che riguardare un matematico, Romina ci parla delle interpolazioni. In particolare ci spiega come codici basati sull'interpolazione possono essere usati per lo scambio di messaggi senza errori. Poi ci parla di un risultato che riguarda le curve algebriche interpolanti, pubblicato quest'anno da due coniugi matematici che hanno una lavagna in soggiorno!
Silvia Kuna Ballero"Travolti da un atomico destino"Perché non ci fidiamo del nucleareChiarelettere Edizionihttps://www.chiarelettere.it/Silvia Kuna Ballero affronta il tema complesso e controverso del nucleare con un approccio scientifico rigoroso, senza trascurare gli aspetti sociali e comunicativi che hanno contribuito a definire le nostre inquietudini. Questo libro è uno strumento prezioso per costruirsi una migliore consapevolezza sul nucleare.”Beatrice Mautino @divagatriceIl nucleare ci salverà o ci distruggerà? L'energia atomica è da sempre oggetto di mitologie, false credenze, mistificazioni. I mostri radioattivi e le lande contaminate protagonisti di tanta letteratura e cinematografia pervadono il nostro immaginario sul nucleare fin dalperiodo della Guerra fredda e, nel tempo, a tali paure se ne sono aggiunte altre più concrete che rispondono ai nomi di Černobyl, Fukushima, Zaporižžja. Di fronte a nuove, stringenti problematiche come la crisi climatica ed energetica o all'emergere di minacciosi conflitti, conosciamo l'impatto della normale operatività di una centrale sulla salute dei lavoratori e della popolazione che vive in prossimità? Siamo in grado di soppesare lucidamente vantaggi e svantaggi della costruzione di una centrale in Europa o dell'insediamento di un deposito permanente per le scorie radioattive sul nostro territorio?Di accettare o escludere il nucleare come parte del mix energetico? Perché ci preoccupiamo per le centrali, ma non per l'impiego del nucleare in medicina o nella ricerca? Nello stile della più brillante e accurata divulgazione scientifica, l'autrice ripercorre gli sviluppi del nucleare militare e civile, ci racconta da vicino Černobyl e le reali cause e conseguenze di altri gravi incidenti, affronta la spinosa questione dei rifiuti tossici e, dati alla mano, ci aiuta a discernere tra vecchie e nuove inquietudini, prospettive realistiche e false speranze generate dall'atomo.Continuiamo pure a divertirci con i mostri mutanti della fiction, ci dice, ma liberiamoci da ogni altra fantascientifica paura o aspettativa.La tecnologia nucleare richiede responsabilità.Silvia Kuna Ballero, astrofisica di formazione, divide il suo tempo tra l'insegnamento di matematica e fisica e la comunicazione scientifica da freelance sui temi dei rapporti tra la scienza e le sue rappresentazioni, con particolare attenzione per l'esplorazione spaziale e la storia dell'energia nucleare. Dal 2015 fa parte dell'associazione culturale Scientificast. Ha collaborato a progetti di didattica e comunicazione della scienza per Rizzoli Education, Airc e Radio3 Scienza, e ha scritto per riviste come “Vice” Italia, “Il Tascabile”, “Le Scienze” e “Mind”.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
How could the cosmos end? Is there anything powerful enough to shatter the entire universe? We seek certain possibilities.Keywords: Big Bang, Big Rip, Higgs Boson, Hawking RadiationSUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeakSponsor of the episode: https://www.freeastroscience.com/
L'episodio 421 è l'ultimo prima di una lunghissima settimana di chiusura per la redazione di Scientificast, e ai microfoni in studio abbiamo Luca e Andrea, già in versione semivacanziera.Luca apre la puntata con due notizie dal mondo degli animali. Nello stato di Washington, Stati Uniti nordoccidentali, è stato osservato che la reintroduzione dei castori in un determinato fiume ne ha abbassato la temperatura e alzato il livello medio, rendendolo nuovamente appetibile per i salmoni. In un altro studio, è stato studiato un metodo per far muovere le zampe ai ragni morti: la notizia di per sé è un po' inquietante, ma la robotica bioispirata parte proprio da osservazioni del genere.Fabio intervista poi Roberto De Vecchi, product development manager in VI Grade, azienda leader nello sviluppo di software e hardware per la progettazione di veicoli. Ci racconterà di come, attraverso modelli matematici estremamente raffinati, si riesce a progettare le vetture che già oggi stiamo guidando.Andrea, infine, ci parla di un recente esperimento effettuato al Livermore National Laboratory, negli Stati Uniti, che ha rappresentato un nuovo significativo passo per la realizzazione di un reattore a fusione nucleare, basato sul confinamento inerziale.
Puntata 415, che voi lo vogliate o no. In apertura – su richiesta da Telegram – Marco e Romina descrivono il funzionamento dei vari tipi di rivelatori di particelle e di come vadano adattati ai vari contesti di misura (spazio, terra, sottoterra).Kuna intervista Martina Carnio, laureata in ingegneria aeronautica e una tra i molti organizzatori del festival Galactic Park ( http://www.galacticpark.it/ ) che si svolgerà tra il Civico Planetario Ulrico Hoepli ( https://lofficina.eu/ ) e i Giardini di Porta Venezia di Milano, il prossimo 24 settembre. Martina ci svela un po' l'evento, racconta l'esperienza di organizzare un festival a tema scientifico per la prima volta e dà qualche consiglio a un appassionato che volesse cimentarsi a fare lo stesso. Dopo la solita barza, Romina ci racconta di come l'equazione di Lotka-Volterra descrive il rapporto tra prede e predatori.
In this episode, we talk about the ocean world of Enceladus which is one of the impressive moons of Saturn.Keywords: Saturn, Enceladus, NASA, Voyager, Cassini SUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeakFollow: https://www.freeastroscience.com/
Gregor Mendel, through his work on pea plants, discovered the fundamental laws of inheritance. Here is what you must know about the father of genetics.Keywords: Gregor Mendel, DNA, Mutation, Inheritance, Darwin, Hugo de Vries, Natural Selection.SUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeakFollow: https://www.freeastroscience.com/
On 12 May 2022, the Event Horizon Telescope team announced the groundbreaking image of the Sgr A* black hole image which dwells in the center of our Milky Way galaxy. Here is what you must know!Keywords: Sagittarius A*, Sgr A*, Milky Way, Event Horizon Telescope, EHT, Messier87, Blackhole.SUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeakFollow: https://www.freeastroscience.com/
In this episode, we outline 3 fundamental reasons to go to Mars: Science, Challenge, and Future.Keywords: NASA, ESA, Mars Missions, Marsquakes, SpaceX, Elon Musk.SUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeak
Questa puntata 405 di Scientificast trova ai microfoni una coppia di lungo corso, Andrea e Ilaria, che anche se esauriti dalla primavera (e dalle primavere) provano a raccontarci due notizie scientifiche delle ultime settimane. Fabio, in un intervento esterno, intervista nuovamente l'ingegner Marco Fuga, che è ingegnere di pista di una delle due Toyota hyperhybrid.Ilaria vi parla di una nuova strategia per sconfiggere la Varroa, un parassita delle api che le indebolisce e provoca la perdita di migliaia di famiglie di api ogni anno. Al momento l'attacco chimico è la soluzione standard a questo problema, ma un affascinante esperimento sfrutta una caratteristica non comune di alcuni strain di Ape mellifera per un approccio meno invasivo.Fabio intervista l'ingegner Marco Fuga, race engineer del team Toyota Gazoo Racing per parlare delle nuove vetture hypercar ibride del campionato del mondo enduranceAndrea ci parla del bosone W e di come una recente scoperta minacci di ribaltare il modello standard. I dati di un vecchio esperimento suggeriscono che è la massa del bosone W sia superiore a quanto previsto dalla teoria, aprendo uno scenario di entusiasmanti scoperte future.
Virus, pipì e altre amenità sono gli argomenti di questa puntata 396 che vede Valeria e Ilaria ai microfoni.In questa puntata abbiamo scelto di parlarvi di argomenti molto comuni nella vita di tutti i giorni ma non per questo banali o poco sorprendentiValeria ci parla del virus dell'influenza e dei suoi vari ceppi e poi ci racconta una curiosità legata ai suoi animali preferiti.Andrea intervista Lorenzo Maccari, ingegnere informatico dell'Università Ca' Foscari di Venezia, per una chiacchierata sul 5G, cosa ci si potrà fare e come si sta lavorando perché possa funzionare, un compito tutt'altro che banale.Dopo una barza così brutta che non ha fatto ridere nemmeno noi la prima volta che l'abbiamo letta, Ilaria ci parla di pipì, un argomento molto serio in realtà, non è il caso di ridacchiare (smettila). Riciclare la pipì, infatti, potrebbe avere un enorme impatto a livello ambientale.
*Update: Astronomers say that a rocket section set to crash into the Moon in March did not come from Elon Musk's space exploration company as they first thought. Instead, they believe it is probably a Chinese rocket stage launched for a lunar mission in 2014.Keywords: Elon Musk, SpaceX, Starship, Tesla, Moon Crash. Moon MissionSUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeak
Albert Einstein is one of the geniuses of the Millenium for devising his theory of relativity, which revolutionized our understanding of space, time, gravity, and the universe. Keywords: Einstein, Theory of Relativity, EPR Paradox, General Relativity, Special Relativity, Gravitational Lensing, Einstein-Rosen Bridges, Photoelectric Effect.SUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeak
What is time? Can we travel to the past or the future? Can we beat the Time Paradox? All of the answers are in this episode! Keywords: Albert Einstein, Special Relativity, General Relativity, Black Hole, Time Dilation, Twin Paradox, Wormhole, Newton, GravitySUPPORT: **Patreon: https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: *Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/*Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeak*Telegram: https://t.me/sciencewespeak
Un anno in compagnia di Scientificast si chiude con una carrellata di idee e suggerimenti su come trascorrere il tempo durante le feste. Dagli esperimenti casalinghi di chimica e fisica, all'osservazione e realizzazione di immagini frattali, non manca poi un po' di biologia con virus ed ecosistemi marini.L'episodio si apre con Giorgio che ci propone alcuni esperimenti che è “consigliabile riprodurre a casa”: la cristallizzazione, la cromatografia e l'elettroscopio. Vi lasciamo la lista della spesa in modo che possiate cimentarvi nelle vesti di chimici e fisici.Se, invece, preferite farvi guidare in un viaggio tra gli ecosistemi marini, in un'esterna tutta made in Scientificast Antonello e Andrea ci raccontano che secondo alcune stime ci sarebbe più virus negli oceani che stelle nell'universo. Nuove ricerche mostrano come i virus marini abbiano un ruolo cruciale nella regolazione degli equilibri tra diverse specie, il ricircolo dei nutrienti e siano una fonte enorme di diversità genetica.E se per la vostra fantasia non è ancora abbastanza, dopo una barza “ardente”, Romina ci porta alla scoperta dei frattali. Questi strani oggetti matematici hanno una dimensione frazionaria. Potete trovarli in cucina nel cavolo romano o nelle confezioni di cacao, oppure riprodurli usando le fotocamere di pc o cellulari.Allora, non ancora vi abbiamo soddisfatto con gli spunti per passare piacevolmente le feste (a parte mangiare)? Date un'occhiata alle numerosissime curiosità del nostro calendario dell'avvento interamente disegnato da Cosetta! Lo trovate sul nostro profilo Instagram, scicast. E che la scienza sia con voi durante tutto il prossimo anno!
Giuliana e Romina conducono la puntata 385!Iniziamo parlando di UFO… no, non quelli a cui state pensando probabilmente voi. Si tratta di Ultra Fast Outflows, veri e propri venti di gas e particelle emessi ad altissime velocità dai buchi neri supermassicci che si trovano nelle regioni centrali delle galassie.Per approfondire: https://arxiv.org/abs/2105.11469Per la rubrica Scientifibook Valeria Cagno intervista Agnese Collino, autrice del libro “La malattia da 10 centesimi“, Codice Edizioni.È vero che è stata risolta l'ipotesi di Riemann? Ma soprattutto… cos'è l'ipotesi di Riemann, perché è così importante e come mai tutti vogliono risolverla? Ce lo spiega la nostra matematica Romina (barza inclusa).Per approfondire: https://arxiv.org/abs/2101.10336Se non l'avete già fatto, andate subito sul nostro profilo Instagram a scoprire il calendario dell'avvento by Scientificast, disegnato da Cosetta! Ogni giorno una curiosità scientifica o una barza in esclusiva per voi!
NASA's Double Asteroid Redirection Test (DART), the world's first full-scale mission to test technology for defending Earth against potential asteroid or comet hazards.*Sponsor: Free Astronomy & Science: https://www.freeastroscience.com**Patreon: Support us! https://www.patreon.com/ScienceWeSpeakSOCIAL MEDIA: Instagram: https://www.instagram.com/sciencewespeak/Facebook: https://www.facebook.com/ScienceWeSpeakTelegram: https://t.me/sciencewespeak
La puntata 374 torna alla normalità dopo il decennale di Scientificast, con Andrea e Giuliano pronti a sfidare il vostro subwoofer.Giuliano ci racconta lo studio per "sbiancare" le nuvole e ridurre il calore che arriva sul mare al largo delle coste australiane. Questo dovrebbe proteggere la grande barriera corallina dall'eccessivo aumento delle temperature. Non un'impresa semplice, ma finora una riduzione dei gas serra sembra difficile...Andrea ci aggiorna sull'esperimento XENON1T, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, che ha mostrato un eccesso di eventi in una particolare energia. Questo può essere dovuto a tante cose, ma un recentissimo articolo punta il dito sull'energia oscura. Cosa di cui, ovviamente, non sappiamo quasi nulla. Il successore di XENON1T, attualmente in costruzione, ci potrà forse dare altre informazioni.Parliamo infine del problema del miglio orinatoio: dove vi mettereste voi per avere "il massimo della privacy"? Due matematici hanno valutato diversi scenari per capire in una fila di orinatoi quanti possono essere occupati senza sentirsi troppo vicini al proprio "vicino di operazioni".
Dieci anni fa usciva la prima puntata di Scientificast. Da quando abbiamo cominciato sono cambiate moltissime cose, ma una non è cambiata, il divertimento di mettersi davanti ad un microfono e parlare di scienza. In questo episodio ripecorriamo le principali tappe del podcast e raccontiamo aneddoti che non abbiamo mai rivelato.Un giorno di pioggia, PB e Simone fondano un podcast per caso… così inizia la storia di Scientificast… anche se effettivamente quel giorno non stava davvero piovendo. In 10 anni di podcast siamo tutti più vecchi, tranne Simone, e come tutti quelli un po' meno giovani amiamo perderci in ricordi e racconti delle nostre avventure passate.Ad esempio lo sapevate che Simone e PB giocavano ad un gioco di ruolo di Star Trek via mail? Tra ricordi, eventi passati e nuove amicizie ripercorriamo questa lunga strada che ci ha portato fino ad oggi. Una strada che è tutt'altro che conclusa e che ha ancora molti anni di avventure insieme ai tanti amici che ci seguono e supportano da anni.A proposito, il grazie più grande di tutta la squadra di Scientificast va a tutti voi che ci ascoltate e seguite da anni.Conduzione: Paolo Bianchi e Simone AngioniMontaggio: Paolo BianchiOspiti:Tutta la redazioneImmagine di copertina: Podcast stock photo from JuShoot/Shutterstock
In questa puntata parliamo di magneti superconduttori con Andrea Bersani: è tecnologo all'INFN di Genova, dove si occupa principalmente di magneti superconduttori per la fisica delle particelle. Appassionato di fantascienza, non vi giudicherà né se siete del partito di Star Wars, né di quello di Star Trek, perché ama entrambi quegli universi! Si occupa di divulgazione scientifica da anni, sia per l'INFN che per Scientificast, primo blog e podcast scientifico in Italia, che per Pint of Science, di cui è stato socio fondatore per l'edizione italiana, che per ogni altra occasione gli si presenti, parafrasando Henry Ford, non c'è vero progresso nella conoscenza, se la conoscenza rimane appannaggio di pochi.Link utili suggeriti da AndreaLINK LIBROhttps://www.libreriauniversitaria.it/personaggi-scoperte-fisica-galileo-quark/libro/9788804700562LINK PODCAST SCIENTIFICASThttps://www.scientificast.it/author/andreabersani/-------non dimenticare di SEGUIMI IN INSTAGRAM!https://www.instagram.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TWITCHhttps://www.twitch.tv/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TIKTOKhttps://vm.tiktok.com/JJ5uM8mISCRIVITI AL MIO 2° CANALE YOUTUBE “la matematica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCFssvxGgmt4jfCqV5GDeDnQISCRIVITI AL MIO 3° CANALE YOUTUBE “la musica che ci piace”https://www.youtube.com/channel/UCn7-yO1sU8QRTJt-KRCb5jwSOSTIENI IL MIO CANALE!fai una donazione ❤️https://www.paypal.me/lafisicachecipiaceOFFRIMI UN CAFFÈhttps://ko-fi.com/lafisicachecipiaceSEGUIMI IN TELEGRAMhttps://t.me/lafisicachecipiaceCERCA I VIDEO CHE TI SERVONO in TELEGRAM con questo BOT@ilvideochecipiace_botVISITA IL MIO STORE
Nelle ultime ore si è diffuso un nuovo allarme per la centrale di Chernobyl. Nel reattore 4, interessata dal più grande disastro civile legato al nucleare nel 1986, sono riprese le reazioni di fissione. Ma è davvero allarme? C'è qualche rischio concreto? Lo chiediamo a Marco Casolino, curatore di podcast per Scientificast.it e ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nuclerare. Intanto oggi partono in alcune Regioni le vaccinazioni ai 50enni. Molte dosi di AstraZeneca, soprattutto al Sud, sono inutilizzate. La Basilicata ci prova con gli "AstraNight", come spiega il Presidente della Regione, Vito Bardi.
Le chimere hanno gli occhi? A volte. In questo podcast vi parliamo di chimere, di occhi e di viaggi spaziali, cosa volte di più dalla puntata 353?Dallo studio virtuale Valeria e Ilaria conducono la puntata 353, erano quasi riuscite a produrre un podcast senza fisica ma ci ha pensato Giuliano ne suo intervento esterno. Managgia!Valeria ha selezionato per voi una nuova pubblicazione su Cell dove viene studiata l'integrazione di cellule staminali umane in embrioni di macaco per comprendere se queste chimere sono vitali. Ne approfittiamo per capire perché è importante raggiungere queste frontiere della scienza e per parlare brevemente di bioetica.Giuliano esce dalla sua confort zone marina e si lancia nello spazio per un’intervista.Uno dei grandi problemi ancora da affrontare per esplorare nuovi pianeti è il viaggio spaziale. Per scoprire quali potrebbero essere le soluzioni a questa irrisolta questione abbiamo intervistato Matteo Cerri, professore associato di fisiologia all’Università di Bologna, ricercatore associato all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ricercatore affiliato all’Istituto Italiano di Tecnologia e autore di saggi di divulgazione scientifica.Dopo una barza brutta un po’ a caso, quindi quasi divertente, Ilaria vi parla dell’ereditarietà del colore degli occhi. Una recente pubblicazione svela che la genetica che regola la trasmissione dei caratteri che regolano il colore degli occhi non è così semplice come si credeva. Anzi è estremamente complessa e regolata da più di 60 geni. Quindi non è così semplice predire il colore degli occhi dei vostri futuri figli….
Nella puntata 315, in un frizzante asse Londra-Ginevra, Luca e Valeria affrontano gli argomenti più disparati, in puro stile Scientificast, visibilmente commossi dalla dipartirta del Principe Filippo.Luca in un momento tra il sexy e l'inquietante ci parla dellìutilizzo di scarafaggi stampati in 3D per mimare le femmine del genere Altica, per "ingannare" i maschi in modo da investigare meglio i meccanismi dietro la selezione del partner nell'accoppiamento. Lo studio ha coinvolto l'analisi di diversi fattori chiave nella scelta del partner come la comincazione chimica, utilizzando feromoni ottenuti da femmine reali e i caratteri esteriori (fenotipici) come colore, antenne e zampe.Nel nostro intervento esterno, Andrea e Marco ci parlano di nuovissimi dati dal fermilab sul calcolo del momento magnetico dei muoni, che potrebbero indicare la più importante scoperta in fisica delle particelle degli ultimi decenni.Dopo una barza disarmante in stile giapponese, Valeria traghetta l'episodio verso il vaccino della febbre gialla. Partendo dal virus che la provoca e il vettore che la trasmette, scopriamo i retroscena della nascita di uno dei vaccini più efficaci della storia e di come possa essere impiegato, dopo opportune modifiche, nella cura di altre malattie, tra le quali SARS-CoV2.
Nella puntata 349 Marco e Valeria ci raccontano della nuova scoperta dell'esperimento LHCb che suggerisce l'esistenza dei leptoquark e finalmente viola il modello standard. In prossimità della Pasqua Andrea, Silvia e Ilaria ci parlano poi del cioccolato, dalle origini all'uso in cucina. Tornati in studio dopo l'immancabile barza brutta inventata ad hoc da Marco parliamo di influenza aviaria e di a cosa sono serviti esperimenti controversi svolti una decina di anni fa nei laboratori olandesi su H5N1.
Avete mai pensato al perché gli animali abbiano delle lingue diverse? E sapete come vediamo i colori? E’ possibile ricostruire in vitro organoidi che funzionino come il cervello umano? Trovate le risposte a queste, e a molte altre domande, nella puntata 345 del podcast di Scientificast.