POPULARITY
C'è anche il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà del Partito democratico, e il capogruppo di Fratelli d'Italia nel Consiglio regionale, Giuseppe Neri, tra gli indagati dell'inchiesta dell'operazione “Ducale” che ha portato all'esecuzione di 14 misure cautelari.
Esordio dirompente nella guida del Gambero Rosso: Hostaria Ducale fa il suo debutto in guida con ben due forchette e un punteggio di 80. La guida, che traccia un panorama della ristorazione italiana di qualità, è stata presentata ieri 16 ottobre a Roma ed è uscita per il grande pubblico in data odierna.
Settimana intensa, piena di avvenimenti. Il primo fra tutti è la prima azione del ministro Daniela Santanchè che ha deciso di cambiare l'Amministratore Delegato di ENIT proponendo Ivana Jelinic (link: https://mobile.ttgitalia.com/stories/attualit/180460_il_ministro_santanch_jelinic_nuovo_ad_di_enit/). Siamo a pochi giorni da BTO, il più importante momento formativo in Italia, relativo al mondo del turismo online. Quest'anno il tema principale sarà il Metatourism e sarà declinato, come da tradizione saranno 4 gli argomenti principali in cui verrà declinato il tema: Hospitality, Food and Wine, Destination, Digital Strategy e Innovation. Saranno più di 100 i momenti formativi (link: https://www.guidaviaggi.it/2022/11/16/i-cento-eventi-di-bto-per-sondare-il-futuro-del-travel/) Interessante Bando relativo alla Missione 1 dedicata alla digitalizzazione delle imprese e degli enti del terzo settore che operano in ambito culturale. Dotazione consistente: 115 milioni di euro e 5 linee programmatiche che vedono la centralità del digitale in campo culturale per la creazione di nuovi prodotti, nuovi format e lo sviluppo di piattaforme open source. (link: https://www-pmi-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.pmi.it/economia/finanziamenti/394691/bandi-pnrr-fondo-perduto-per-enti-e-piccole-imprese-culturali.html?amp) Research Library, ovvero la biblioteca del turismo. Un infopoint sempre aggiornato su Mercati, trend, destinazioni e performance del comparto (link: https://www.enit.it/it/nasce-research-library-la-biblioteca-del-turismo) Da sempre diciamo che le recensioni devono poter essere verificabili al fine di creare danno alle attività economiche. Una recente sentenza del tribunale di Genova costringe Google a pagare le spese legali al ristorante Ducale, finalmente qualcosa si muove! (link: https://www.italiaatavola.net/tendenze-mercato/horeca-turismo/2022/11/18/recensioni-false-sui-ristoranti-vanno-rimosse-google-condannato-a-genova/91826/) Infine, il 46% dei turisti non ricorda con quale OTA (agenzia di viaggio online) ha prenotato la sua ultima vacanza. Si è pensato alla sola riduzione di prezzo, dimenticandosi dell'esperienza di acquisto nella sua interezza (link: https://www.lagenziadiviaggi.it/ota-alla-sfida-della-fedelta-del-cliente-lo-studio-travelport/) Giovedì parteciperemo alla XIV riunione scientifica SISTUR e presenteremo un caso particolare di relazione tra turisti e comunità ospitante: La Festa Triennale della Madonna della Colletta a Luzzogno #turismo #datadriven #marketingterritoriale #marketingturistico #digital #cultura #pnrr
durée : 00:01:45 - Les Escapades de Pierrick Gavaud FB Armorique
La sintesi dell'incontro pubblico che si è tenuto giovedì 11 agosto, nel salone Ducale dell'Hotel de Ville di Aosta, sulla gestione della "movida" nel capoluogo regionale, con il sindaco Gianni Nuti ed il questore di Aosta Ivo Morelli. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all'interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di Rivombrosa e La bella e la bestia.Il nucleo originario risale verosimilmente al XII secolo, periodo in cui la dinastia dei San Martino si stava affermando nell'area canavesana. La prima trasformazione dell'originario fortilizio fu operata nel 1646 per volontà del conte Filippo San Martino, secondo un progetto che viene fatto risalire ad Amedeo di Castellamonte.Alla morte di Filippo di Agliè il castello si presentava come una struttura sostanzialmente simmetrica a due corti, una interna e l'altra aperta verso il borgo; la facciata est era già caratterizzata dalle due torri-padiglione affacciate sul giardino ordinato a parterres.Nel 1763 il castello fu acquistato dai Savoia come appannaggio del secondogenito di Carlo Emanuele III, Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese: venne allora intrapreso un nuovo, grandioso progetto di riqualificazione del complesso ad opera dell'architetto Ignazio Birago di Borgaro. Il borgo stesso fu coinvolto nel vasto programma di rinnovamento, con l'edificazione dell'attuale parrocchiale, collegata al castello da una galleria coperta a due piani, tuttora esistente. Birago chiamò ad Agliè artisti cari alla corte torinese: i fratelli Filippo e Ignazio Collino per la statuaria delle fontane, lo stuccatore Giuseppe Bolina per gli apparati decorativi del grande atrio d'ingresso. Furono inoltre sistemati i giardini e il parco, risolto in termini di rigorosa simmetria verde, con uno specchio d'acqua lungo l'asse longitudinale.Durante la dominazione napoleonica il castello fu trasformato in ospizio, il parco lottizzato e venduto a privati; nel 1823 rientrò nei possedimenti reali e due anni dopo ebbe inizio l'ultimo intervento di aggiornamento degli appartamenti, voluto dal re Carlo Felice. Il castello venne riarredato dagli artisti di corte; lo scultore Giacomo Spalla allestì la Sala Tuscolana, ove sono tuttora collocati i reperti rinvenuti nella villa Rufinella presso Frascati, proprietà di Carlo Felice e della regina Maria Cristina. Nella seconda metà dell'Ottocento fu riallestita la Galleria Verde e portato il parco alla sua consistenza attuale, abbandonando le simmetrie verdi per l'impianto di gusto romantico visibile ancora oggi. Venduto allo Stato nel 1939, il castello è stato destinato a museo di sé stesso, lasciandone immutate strutture e arredi.La voce del podcast è di Laura De Nardo, guida e accompagnatrice turistica con esperienza ventennale. Nata e cresciuta a Torino, si confronta con persone che arrivano da ogni parte del mondo per far conoscere ed apprezzare la propria città e il Piemonte trasmettendo la passione per la storia, l'arte, l'enogastronomia e le curiosità.A cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.https://storiainpodcast.focus.it - Canale I Savoia------------Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo- Twitter: https://twitter.com/focusstoria- Sito: https://www.focus.it/cultura
Aaron is an international touring and recording artist. He has performed solo and chamber music in Europe, Russia, Taiwan, and across the United States including El Palacio de Linares in Madrid, Spain, Sheremetev Palace in Russia, and Palazzo del Te & Ducale in Mantova, Italy. A gifted performer and speaker, he is sought for his deft programming of new and standard repertoire, while connecting with audiences with a Bernstein-esque ease. In 2019 Aaron received a medal from the Société Académique Arts-Sciences-Lettres of Paris, France for his trailblazing work in music, and in 2020 was Musician in Residence at the Banff Centre for the Arts and Creativity.Support the show (https://www.facebook.com/ReallyLegalPodcast)
Chaque été la place Ducale de Charleville-Mézières se transforme en plage. Découvrez les activités proposées avec Boris Ravignon, maire de Charleville-Mézières.
Dal 19 a 22 luglio 2001, a Genova, si svolge il summit del G8. Nelle stanze di palazzo Ducale sono presenti George Bush, Stati Uniti; Jean Chretien, Canada; Jacques Chirac, Francia; Gerhard Schröder, Germania; Toni Blair, Gran Bretagna; Vladimir Putin, Russia; Junichirō Koizumi, Giappone; Silvio Berlusconi, Italia.Qualche mese prima, nel gennaio del 2001, a Porto Alegre, viene organizzato il primo Forum Sociale Mondiale, incontro tra movimenti della società civile che si oppongono alla globalizzazione dominante e al mercato che considera il denaro l'unica misura di riferimento.Quel forum, nel luglio del 2001, si trasferisce a Genova, per lanciare dibattiti, sfilare per le strade, affermare un dissenso che deve restare pacifico. Sono presenti movimenti no-global, gruppi cattolici, pacifisti, liberi pensatori, Tute Bianche espressione del Laboratorio di Disobbedienza sociale, Reti ribelli, eccetera eccetera. A Genova arrivano anche i Black bloc.Il dispiegamento di forze dell'ordine è impressionante. Viene delimitata una zona rossa, dentro la quale ci sono i potenti della terra.Il 20 luglio inizia il finimondo: le manifestazioni degenerano. Durante gli scontri un giovane manifestante, Carlo Giuliani, 23 anni, viene ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere ausiliario. Qualcuno disse: “Morì un ragazzo, ammazzato dall'inesperienza di chi non aveva mai sperimentato una situazione di ordine pubblico. Morì un giovane che stava protestando contro un mondo che non riconosceva”.Genova 2001 fu anche le torture alla caserma di Bolzaneto e la mattanza alla scuola Diaz. Lo stato di diritto, in quei giorni di luglio a Genova, venne sospeso.Questo lavoro ricostruisce con Elena Giuliani, sorella di Carlo, e Vittorio Agnoletto, portavoce del Genoa social forum, il caldo di quel luglio a Genova. Parallelamente, una voce ricostruisce un viaggio dal Ticino, nato per manifestare un dissenso pacifico, e sfociato in un'esperienza che non aveva precedenti.
Gianluigi Leoni lo speaker degli agenti viaggio ha condotto la puntata 238 di Vacanze alla Radio L’argomento principale sarà: Le città di Pavia Modena CremonaQuesti sono lunghi di Storia e di Gusto che s'intrecciano con la bella e buona Italia Stasera parliamo di Pavia Modena Cremona , ma poi io ti suggeriscoalmeno una cosa da vere per ogni città : . Pavia la sua Certosa . Mantova il palazzo Ducale . Cremona - Il Torrazzo di Cremona - Museo del Violino -In studio la blogger Maria Grazia di GoditilaVita Gianluigi Leoni Radio Vacanze la testimonianza di Pino Forestiero Sommelier per la Birimport, che ci raccontai vini forti e gustosi del territorio come la gente del posto. In chiusura i saluti del mega direttore galattico Vincenzo di Guida.La musica di Luigi Mosello e la sua squadra Uff. Stampa Music Universe a.c.m..)Infine le proposte di Radio Vacanze in collaborazione con Viaggio e Vedo.Resta in contatto con il programma:email radiovacanze@gmail.comhttps://radiovacanze.news/invia-un-Whatsapp-a-RadioVacanzehttps://radiovacanze.news/Iscriviti-al-canale--You-Tubetelegram – https://t.me/radiovacanzehttps://www.radiovacanze.com/contatti-radio-vacanze-agenzia-viaggi-roma/
Maxaa kasoo bixi kara shirarka madaxda dawlad goboleedyada iyo federalka uga socda Muqdishu?
Pendant l'été, la capitale des Ardennes vaut le détour, la place Ducale se transforme en plage Ducale, Le Grand Marionnettiste fait lui son show, place Winston Churchill.
Attraversiamo il Giardino Ducale di Parma camminando tra i tigli e gli ippocastani e scoprendo con Carlo Mambriani la storia di uno dei pochissimi giardini alla francese in un centro storico italiano, un'oasi di bellezza e pace restituita alla citt...
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Giulio Romano è il protagonista della diciannovesima puntata del podcast: l'artista, che in realtà si chiamava Giulio Pippi e prese il soprannome dalla sua città natale, fu tra gli iniziatori dell'arte manierista. Formatosi presso la bottega di Raffaello, di cui divenne poi il principale collaboratore, alla scomparsa del maestro ne ereditò gli incarichi e poi, nel 1524, si trasferì a Mantova per lavorare alla corte di Federico II Gonzaga. È proprio a Mantova che Giulio Romano ha lasciato i suoi più grandi capolavori, a cominciare dalle decorazioni di Palazzo Te. Scopriamo la sua arte e le sue opere più belle con Ilaria e Federico!
Finestre sull'Arte - il primo podcast italiano per la storia dell'arte
Giulio Romano è il protagonista della diciannovesima puntata del podcast: l'artista, che in realtà si chiamava Giulio Pippi e prese il soprannome dalla sua città natale, fu tra gli iniziatori dell'arte manierista. Formatosi presso la bottega di Raffaello, di cui divenne poi il principale collaboratore, alla scomparsa del maestro ne ereditò gli incarichi e poi, nel 1524, si trasferì a Mantova per lavorare alla corte di Federico II Gonzaga. È proprio a Mantova che Giulio Romano ha lasciato i suoi più grandi capolavori, a cominciare dalle decorazioni di Palazzo Te. Scopriamo la sua arte e le sue opere più belle con Ilaria e Federico!
Sono addirittura migliaia i turisti che oggi si riuniscono a Venezia in occasione del suo spettacolare Carnevale e festeggiare in maschera, immersi nelle magiche scenografie di questa città, significa essere protagonisti di un’esperienza davvero eccezionale. Le inquietanti e misteriose maschere veneziane che occhieggiano tra i vicoli della città sono ormai parte del nostro immaginario e fanno da irresistibile richiamo a quella che è senz’altro una delle esperienze più uniche al mondo: rivivere nella Venezia del ‘700.
Il Palazzo Ducale è certamente l'edificio più celebre della città, il simbolo più rappresentativo. Insieme con la basilica di San Marco sullo sfondo e la piazzetta in primo piano, contribuisce a disegnare uno degli scenari più famosi al mondo.