POPULARITY
La recensione di questa settimana riguarda il libro di Tomas Rid, "Misure attive", pubblicato nel 2022 e dedicato alla storia della disinformazione. Si tratta di un libro molto corposo, dedicato (anche) a una ricognizione storica dell'idea di falso, di fake news, di contro-informazione e disinformazione. L'ultima parte del volume è riservata al tema della guerra dell'informazione nella società digitale.
A cura di Daniele Biacchessi Sulla lotta contro il Covid si è passati in quasi tre anni dalla sottovalutazione, al pressapochismo iniziale, alle restrizioni, ai lockdown, e ancora alla sottovalutazione dell'estate 2020 e 2021, fino alle stagioni dell'obbligo vaccinale e all'attuale sostanziale inefficienza. "In questo momento la situazione dovrebbe essere tranquillizzante. Il caso cinese lo dimostra: lavoro su responsabilità e non coercizione: situazione abbastanza sotto controllo", ha detto la premier Giorgia Meloni nella conferenza stampa di fine anno. No cara signora Meloni. In Cina, in tre settimane, si sono registrati oltre 300 milioni di casi e già migliaia di morti. Ci troviamo di fronte a un'esplosione dei contagi perché la Cina ha una popolazione vaccinata poco e male, e questo è conciso con una liberalizzazione di tutti i movimenti. È l'altra faccia dell'autoritarismo che ha impedito di accedere ai vaccini americani ed europei, privando la popolazione della protezione contro l'infezione. I test ai cinesi che vengono in Italia sono insufficienti. È una misura che avrebbe senso solo se venisse associata al sequenziamento dei virus, ma di questa pratica sanitaria non vi è traccia nelle politiche del ministro Schillaci. Mi spiego meglio. Se arrivano 100 casi in più in Italia della stessa variante, l'impatto sulla trasmissione è zero. Se l'obiettivo è prevenire l'entrata di nuove varianti più pericolose tipo la Gryphon dalla Cina, è una misura assolutamente inadeguata, anche perché i tamponi antigienici rapidi non hanno la sensibilità giusta per intercettare tutti quanti. Quanto sta accadendo in Cina smentisce tutte le dichiarazioni finora fatte dal governo e dal ministro della Salute Schillaci. Ci sarebbe bisogno di un serio ripensamento prima che la cronaca superi i confini dei sogni elettorali.
È stata approvata la Legge di Stabilità e il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato che la misura prevede interventi per attuare risorse utili, sviluppare le filiere agricole e produttive nazionali ed esportare sempre più prodotti italiani.
Il ministro Giorgetti ha delineato il maxiemendamento con cui si ritocca la Manovra, con "misure di carattere sociale significative". I rilievi dell'Ue, che aveva parlato di possibili contrasti rispetto agli obiettivi del PNRR, ha portato l'esecutivo ad eliminare la soglia di 60 euro per l'utilizzo del Pos.
Odio le mezze misure! Ma in alcuni casi faccio della eccezioni....tipo quando sono in mezzo al traffico!
Durante l'Assemblea Generale Confagricoltura, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato che il settore agricolo è al centro dell'azione del Governo e che la scelta di cambiare il nome del ministero non è stata assolutamente un caso.
"Il 'salva sport' per le società ci sarà perché già esistono misure per le imprese e verranno utilizzate quelle. Saranno tutti provvedimenti che riguarderanno il sistema Paese e non il sistema sportivo, anche se in mezzo ci sono società di Serie A", ha precisato il ministro dello Sport.xl3/glb/mrv
Oggi, mercoledì 14 dicembre, è arrivato il giudizio comunitario sulla manovra italiana, attualmente in discussione alle Camere. Il bilancio è in bianco e nero: la Finanziaria del 2023 è in linea con le raccomandazioni del luglio scorso, limitando l'aumento della spesa corrente a livello primario. Ciò detto, la Commissione europea lamenta il fatto che il governo Meloni non abbia messo mano all'evasione fiscale e all'elevato costo del lavoro non salariale. Nello specifico, spiega Bruxelles, la Finanziaria del governo Meloni «include misure che non sono coerenti con la parte strutturale delle precedenti raccomandazioni di bilancio, in particolare per quanto riguarda il sistema pensionistico e l evasione fiscale, anche per quanto riguarda l uso obbligatorio dei pagamenti elettronici e le soglie legali per i pagamenti in contanti». Lo sguardo corre al dibattito italiano e all'uso non obbligatorio dei pagamenti digitali sotto a un certo limite. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Incontro Salvini-Autotrasportatori. Sul tavolo il caro gasolio, il Brennero e la portualitàIl Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini si è oggi confrontato con importanti realtà del mondo dell autotrasporto. Questa mattina ha incontrato i vertici di Conftrasporto-Confcommercio e dopo pranzo, al Mit, si è visto con i vertici del dicastero e le delegazioni del settore: Anita, Fita Cna, Confartigianato Trasporti, Fai, Confcooperative lavoro e servizi, Fedit, Legacoop produzione e servizi, Sna Casartigiani, Trasportounito Fiap, Unatras, Claai, Assotir, Aicai, Fiap. L'incontro di natura sostanzialmente interlocutoria si è rivelato, a quanto comunicato dalle associazioni presenti, "proficuo". Sul tavolo i principali nodi dei trasporti e della logistica, a cominciare dalla questione delle limitazioni dei Tir al Brennero imposte dall'Austria, per continuare con la necessità di misure adeguate per consentire alle imprese del trasporto di fronteggiare gli elevati costi di attività, fino ai temi legati alla portualità. Approfondiamo il tema con Paolo Uggè, Presidente di Conftrasporto.Torna la campagna di raccolta fondi di TelethonÈ tornata la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, della Fondazione Telethon che terrà impegnata le reti Rai con la Maratona Telethon da questo lunedì 11 dicembre fino a domenica 18 dicembre. Inoltre lunedì scorso, e sabato e domenica prossimi in più di 3mila piazze in tutta Italia ci saranno i "Cuori di cioccolato". (Un prodotto firmato Caffarel, il noto marchio piemontese che produce cioccolato premium) a fronte di una donazione minima di 12 euro. Distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Avis (Associazione Volontari Italiani del Sangue), Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità intellettiva e/o Relazionale), Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia), Azione Cattolica e presso le edicole di Si.Na.Gi (Sindacato Nazionale Giornalai d'Italia SLC CGIL) aderenti. Fino al 31 dicembre sarà possibile donare chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510. Facciamoli diventare grandi è l invito che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di solidarietà e sostenere la ricerca. Ne parliamo con Alessandro Betti, Direttore della raccolta fondi di Telethon.
In questa puntata vedremo insieme tutte le misure per le famiglie inserite nella manovra economica e ciò che c'è da sapere riguardo la flat tax.
“Un incontro importante e positivo, in cui la Cisl ha ribadito la propria valutazione sulla Manovra insieme a un pacchetto di proposte migliorative, indicando anche un percorso di corresponsabilità che guardi oltre la Legge di Bilancio e dia forma a un Progetto Paese qualificato su investimenti e riforme”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi.xl3/sat/mrv
Confermati gli incentivi per le impese e nuovo limite ISEE per il bonus bollette.
Gli otto pacchetti di "misure restrittive" imposti dall'UE non hanno svolto finora un ruolo importante nel fermare gli sforzi bellici della Russia. Consistono, tra l'altro, nel congelamento dei beni e nelle restrizioni di viaggio per determinate persone ed entità; sanzioni pecuniarie; divieti di esportazione e importazione; il divieto di alcuni mezzi di propaganda; la chiusura dello spazio aereo dell'UE agli aerei russi. Misure su cui riflettiamo in questo euro reportage, ascoltando i pareri di chi li ritiene inefficaci e di chi, invece, crede che sia decisamente il contrario.In collaborazione con Euranet Plus
Misure emergenziali rivoluzionarie sull'energia e politiche efficaci mirate a rafforzare la competitività, la crescita e l'occupazione. Questi i principali obiettivi della dichiarazione finale siglata a Stoccolma dai Presidenti delle 40 Federazioni che fanno parte di BusinessEurope, in occasione del Consiglio di Presidenza dell'Associazione. Le imprese esortano l'Europa a focalizzare urgentemente la propria azione sull'attuale crisi energetica, che sta seriamente aggravando il rischio di una deindustrializzazione a livello europeo. Secondo gli imprenditori, in prima battuta, serve evitare che forze divisive ed individualismi minino la solidarietà, uno dei valori fondanti dell'Unione Europea.
Sheila Zanchi, Head of Strategic Marketing & Products in Italia e Monica Defend, Head of Amundi Institute ci parlano dei temi al centro dell'attenzione degli investitori. Quali sono stati i principali driver dei movimenti di mercato nell'ultimo mese?
Il Consiglio dei ministri ha approvato nella notte la manovra di bilancio 2023. Nessuna sorpresa rispetto a quanto preventivato, con le misure che si confermano sui circa 35 miliardi di euro.
Il Decreto Aiuti quater - DECRETO-LEGGE 18 novembre 2022, n. 176 Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica - è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 19 novembre 2022, e ha reso efficaci le modifiche al Superbonus per il 2023.Le modifiche al Superbonus, annunciate nei giorni precedenti, hanno preso forma e sono diventate esecutive.CONDOMINI- Per i condomini (e gli edifici di unica proprietà da due a quattro unità) dal 01 gennaio 2023 l'aliquota passa dal 110 al 90%- Condomini ed edifici di unica proprietà potranno mantenere il 110% anche per il 2023 a determinate condizioniIL 25 NOVEMBREPer condomini ed edifici di unica proprietà da due a quattro unità c'è la possibilità di mantenere l'aliquota del 110% se:- Al 25 novembre risulti effettuata la CILAS;- Per edifici condominiali ulteriore condizione è che la delibera assembleare che abbia approvato l'esecuzione dei lavori risulti adottata in data antecedente al 25 novembre 2022;- Per gli interventi comportanti demolizione e ricostruzione (non unifamiliari) risulti presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo sempre al 25 novembre.UNIFAMILIARIPer le unifamiliari con lavori avviati dal 01 gennaio 2023 sarà applicabile il Superbonus al 90% solo se:- Adibite ad abitazione principale;- Il contribuente abbia un reddito di riferimento inferiore a 15.000 euro;- Il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento;Per le unifamiliari che hanno raggiunto il SAL 30% al 30 settembre 2022 - per le quali la scadenza era prevista al 31 dicembre 2022 - c'è una proroga del 110% fino al 31 marzo 2023 (3 mesi in più).Non è chiaro come verranno considerate le situazioni avviate col Superbonus che non hanno raggiunto il SAL 30% al 30 settembre.COMPENSAZIONE CREDITO IN 10 ANNIAl fine di sbloccare i crediti, solo per i cessionari o i fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura, ci sarà la possibilità su richiesta di compensare i crediti derivanti dal Superbonus in 10 rate anziché 4.L'opzione sarà valida per i crediti con comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all'Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati.Sarà necessario attendere il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate nel quale saranno definite le modalità attuative.SARANNO FATTE MODIFICHE ULTERIORI?Da qui inizia l'iter di conversione in Legge (che ha un limite massimo di 60 giorni) che potrebbe comportare ulteriori modifiche al contenuto, anche sulla base degli emendamenti che verranno presentati e approvati.Con molta probabilità, i contenuti del Decreto verranno assorbiti dalla Legge di Bilancio 2023 di prossima pubblicazione.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi
"La misura principale è sull'energia. Con il decreto energia stanziamo i primi 9,1 miliardi di euro destinati prevalentemente a dare immediata risposta a famiglie e imprese per il caro bollette, attraverso la proroga dei provvedimenti esistenti e con nuove norme". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in conferenza stampa parlando del Cdm che ha approvato il decreto aiuti Quater. "Ci sono aiuti alle imprese per il caro bollette che riguardano la proroga del credito di imposta. Poi per i consumi di energia fino al 31 marzo 2023 consentiamo una rateizzazione degli aumenti rispetto all anno precedente per un minimo di 12 e un massimo di 36 rate e coperta da garanzia statale Sace" ha continuato la premier. Meloni ha ricordato tra le misure approvate, "l'estensione dei fringe benefit che il datore può aggiungere in busta paga che è esentasse e che è una sorta di tredicesima detassata per aiutare i lavoratori a pagare le bollette", ma anche "l'innalzamento a 5 mila euro del tetto per il contante», una "scelta" che si allinea alla "media europea" e che "era nel programma". Nonché la proroga al 10 gennaio il regime di tutela del prezzo del gas per le utenze domestiche. Sul fronte migranti la premier si è detta molto colpita dalla reazione aggressiva della Francia. Ne parliamo con Gianni Trovati, de Il Sole 24 Ore. La nuova frontiera della calzatura marchigiana: addio a Russia e Ucraina, ora si va verso Stati Uniti e Cina Nove mesi di guerra e le sanzioni a Mosca hanno spinto gli imprenditori del distretto Fermano-Maceratese a spostare i pesi del business altrove. Dopo Russia e Ucraina, la nuova frontiera della calzatura marchigiana sono Stati Uniti, grazie al cambio favorevole, e Cina, dove dopo due anni di blackout sono ripresi gli acquisti delle griffe. Sono diventati rispettivamente il secondo e terzo mercato di sbocco dopo la Germania. Così la Russia scivola all'ottavo posto tra le destinazioni: con poco meno di 31 milioni di euro fatturati nei primi 6 mesi di quest' anno e una perdita del -24% rispetto all'anno scorso -37% rispetto al 2019. L'export in Ucraina oggi è impalpabile con 2,2 milioni fatturati. L'export complessivo del comparto nel primo semestre è comunque stato positivo: 627 milioni fatturati, +28,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e appena -3,3% raffrontato con il 2019, l'anno del pre-covid. Approfondiamo il tema con Valentino Fenni, Presidente della Sezione Calzature di Confindustria Fermo e vice Presidente di Assocalzaturifici.
Quali misure sono attese durante la Cop27 in corso in Egitto per contrastare il cambiamento climatico? Mancano presenze eccellenti di Paesi che inquinano più di altri per sistemi produttivi adottati e numero di abitanti. Assenze ed egoismi dei singoli Stati che portano molti analisti e attivisti a deporre le speranze che da questa conferenza mondiale possano uscire risposte concrete e risolutive. Parliamo di questo in apertura di programma, a seguire ci occupiamo del diritto di residenza anche per chi occupa abusivamente promulgato a Roma e infine di corsi indirizzati a ragazzi di terza media per imparare ad accettare i fallimenti senza sentirsi inadeguati.
Il nuovo esecutivo si è già insediato ed è già al lavoro per affrontare le tematiche economiche più urgenti. Per quanto riguarda le aziende, nuove proroghe per lo smart working all'orizzonte.
Il Governo alzerà la soglia del contante, lo ha ribadito la premier ieri al Senato durante la sua replica. Confermata anche l'intenzione di uno stralcio delle cartelle esattoriali come l'estensione della flat tax fino ai 100 mila euro per le partite iva. Ne parliamo con Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e Roberto Pella, deputato di Forza Italia e presidente della commissione speciale per l'esame degli atti urgenti.
L'Italia vanta primati nel Gnl. "Contiamo oltre 130 punti di distribuzione, 42 utenze offgrid e 68 reti isolate, siamo un'eccellenza europea ma in questi mesi l'impennata del prezzo del gas ha ridotto i consumi, di qui la necessità di rendere strutturali i fondi a sostegno delle imprese che utilizzano mezzi alimentati a Gnl", afferma Giacomo Fabbri, presidente del Gruppo Gnl di Assogasliquidi-Federchimica. Siglato a Ravenna un protocollo d'intesa tra le associazioni degli autotrasportatori e quelle degli operatori portuali per regolare il trasporto dei container all'interno dello scalo. "Un risultato importante per garantire lo sviluppo del nostro porto che, nonostante gli impatti della guerra, registra traffici in aumento", dice Daniele Rossi, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4559LA DITTATURA IMPONE VACCINI OBBLIGATORI PER TUTTI di Paolo GulisanoNelle ultime settimane, abbiamo assistito al diffondersi di una psicosi generalizzata riguardo le Meningiti. Un caso costruito sul nulla. La NBQ ne ha già parlato [leggi nota alla fine dell'ariticolo, N.d.BB], i massimi esperti di Epidemiologia sono più volte intervenuti a rassicurare attraverso i media che non c'è alcun aumento di casi, ma non c'è niente da fare: è partito il passa parola tra la gente, specialmente tra le mamme, e non si ferma più. "Ma come? Con tutto quello che si sente? Tuo figlio non l'hai ancora vaccinato?" e la povera mamma che teme di essere degenere si affretta a intasare le linee telefoniche dei Servizi Vaccinazioni per prenotare il vaccino. "Quale?" Ma sì, mi faccia quello che "copre contro tutto". Magari.Ancora una volta, dunque, le vaccinazioni diventano uno degli argomenti di maggiore discussione in ambito sanitario - più di tanti argomenti di salute pubblica altrettanto se non molto più importanti - e si scatenano anche le faide politiche. Come la NBQ aveva già annunciato, la Regione Emilia-Romagna ha approvato prima di Natale una legge regionale che prevede l'esclusione dalle scuole dei bambini che non hanno fatto le vaccinazioni dell'obbligo. Immediatamente questo esempio è stato seguito da regioni con analoghe amministrazioni di Sinistra, a cominciare dal Lazio e dalla Toscana.Il Ministro Beatrice Lorenzin ha dato già il suo consenso a queste misure legislative, e non ha escluso che lo stesso Governo centrale possa prendere un simile provvedimento.CONTROVENTODi fronte a questa prospettiva, ha preso posizione il sindaco Cinquestelle di Livorno, Filippo Nogarin, un ingegnere, che ha dichiarato che rendere obbligatori i vaccini per i bimbi che vogliono frequentare l'asilo è una forzatura insopportabile.Il sindaco ha peraltro precisato di non essere un fanatico anti-vaccinale, di credere nella vaccinazione come mezzo per debellare le malattie più gravi, ma la scelta - ha puntualizzato - deve essere individuale. "Se si trasforma in un'imposizione, si viola la libertà del singolo individuo da un lato e si finisce per dare ossigeno a complottisti e sostenitori di teorie pseudoscientifiche pericolose. Se vogliamo raggiungere un risultato serio, dobbiamo lavorare sulla prevenzione, l'informazione e la comunicazione. Altrimenti si deresponsabilizza l'individuo e questo è molto pericoloso". Parole equilibrate e sensate. Ma contro di lui si sono scatenati i social e i paladini delle vaccinazioni ad oltranza. Il sindaco, che appena eletto aveva riscosso i consensi del mondo radicalchic e politicamente corretto per essere stato uno dei primi ad accettare la trascrizione dei "matrimoni" tra persone dello stesso sesso avvenuti in altri Paesi, si è reso conto a sue spese di cosa succede quando su altre questioni si prova ad andare controcorrente e a toccare determinati interessi. Il quotidiano l'Unità, dal suo stato preagonico, ha levato un grido trionfante: per Nogarin una Caporetto. Così scrive il giornale diretto da Staino.La cosa che più fa sorridere, in questa polemica tra "obbligazionisti" e difensori delle libertà individuali, è che in realtà in Italia l'obbligo delle vaccinazioni esiste già. Riguarda quattro vaccinazioni: Difterite, Tetano, Poliomielite ed Epatite B. Si tratta di obblighi "storici", esistenti da molti anni. L'ultima obbligatorietà riguarda l'Epatite B, introdotta nel 1991, quando i drammatici (e mai divulgati) dati epidemiologici dicevano che in Italia c'era più di un milione di sieropositivi per l'Epatite B, un virus che si diffonde coi rapporti sessuali e con il contatto con sangue infetto.SOLO ITALIA E FRANCIA HANNO L'OBBLIGO DI VACCINAZIONESarebbe stata necessaria anche una riflessione sugli stili di vita che portano alla diffusione di questo virus, ma si preferì puntare esclusivamente a tutelare le generazioni future, vaccinando tutti i nuovi nati. Dunque, l'obbligo esiste già. Un tempo ai genitori "inadempienti" questo obbligo venivano mandati a casa i Carabinieri, e i giudici dei Tribunali dei Minori potevano sospendere temporaneamente la patria potestà affinché si potesse effettuare le vaccinazioni. Misure francamente sgradevoli. In tempi più recenti, i giudici si limitano a verificare che le vaccinazioni non siano state evitate per trascuratezza dei genitori o stato di abbandono dei minori.Aggiungiamo che solo due Paesi in Europa hanno l'obbligo di vaccinazione: Italia e Francia. Due Stati, non a caso, con trascorsi giacobini. I Paesi più evoluti, dalla Scandinavia alla Gran Bretagna, alla Germania, non impongono, ma propongono. Il provvedimento legislativo adottato dall'Emilia-Romagna e che la Lorenzin vorrebbe fosse esteso a tutte le Regioni, è un grosso passo indietro, e bene ha fatto dunque il Sindaco di Livorno a prendere posizione, una facoltà che gli è concessa dalla Carta costituzionale che individua nel Sindaco il responsabile della salute pubblica nella propria comunità di competenza.Ma perché si invoca un provvedimento così draconiano come l'esclusione dei bambini non vaccinati dalle scuole? Per tutelare la salute degli altri bambini? No. Questi bambini non hanno nulla da temere - visto che sono vaccinati - dai piccoli inadempienti, che rischiano di essere tacciati di essere degli "untorelli". Semmai sono proprio loro ad essere a rischio, un rischio che evidentemente i loro genitori hanno deciso di assumersi.TERRORISMO PSICOLOGICOQuello che è in gioco, un gioco dove la tattica adottata è quella della paura, è l'introduzione di molti altri nuovi vaccini, che la Lorenzin ha annunciato trionfalmente per il 2017, insieme ai nuovi livelli essenziali di assistenza (Lea). E' il Piano Nazionale Vaccini, di cui si discuteva da molto tempo, e che è stato approvato sull'onda emotiva della fantomatica e inesistente epidemia di meningite. Non a caso prevede l'introduzione di diversi tipi di vaccini anti-meningite.Il numero di vaccinazioni che un bambino dovrebbe effettuare a partire dai 3 mesi fino ai quindici anni di età viene ad essere più che raddoppiato. Inoltre, ci vorrebbe un surplus di spesa di circa 100 milioni di euro, ma questo non sembra preoccupare il Governo. Potrebbe preoccupare - e molto - i cittadini. Ma - qualcuno afferma - tutto questo serve a salvare vite umane. Sulla letalità di malattie come la Varicella (è uno dei vaccini che verrebbero introdotti) ci sarebbe molto da discutere. Per non parlare del vaccino contro l'HPV, il Papilloma Virus, nei maschi.Questa vaccinazione è stata introdotta da pochi anni, non senza polemiche, e con numerosi Paesi che non l'hanno adottata, dubitando della sua efficacia e del rapporto costi-benefici. Si tratta di un vaccino contro alcuni agenti causali di infezioni dell'apparato genitale, che possono - col passare degli anni - portare a tumori. Il vaccino infatti - a livello popolare - è stato presentato come "il vaccino contro il tumore all'utero". Ora lo si vorrebbe proporre anche ai maschi, ed è facile immaginarsi la perplessità di molti genitori.Certo, le malattie a trasmissione sessuale sono in aumento, nonostante l'ormai capillare uso del preservativo, che doveva essere la salvezza da ogni infezione di questo tipo, e che evidentemente (ma questo gli esperti intellettualmente onesti lo sapevano e lo dicevano da molto tempo) ha un notevole tasso di fallibilità.Ma questo giustifica l'introduzione di tale vaccinazione? E' un dubbio che avranno tanti genitori. E allora una soluzione inquietante a quella che potrebbe essere una scarsa risposta alle offerte di tali vaccini sta nella coercizione. L'obbligo, dalle quattro vaccinazioni sopra citate, potrebbe essere esteso a tutte le proposte del Piano Vaccini. Un obbligo garantito dalle misure sanzionatorie come la non ammissione a scuola per i bambini o la radiazione dall'Ordine dei Medici per i sanitari che non vaccinano. Alla faccia della libertà e della democrazia. L'alternativa? Fare come in tutti gli altri Paesi europei: documentare, informare, educare alla salute. Senza diktat sgradevoli.Nota di BastaBugie: Paolo Gulisano nell'articolo sottostante dal titolo "Il tribunale del popolo ha deciso: è meningitefobia" riflette sul fatto che non sia più la scienza che detta l'agenda dell'organizzazione sanitaria, ma la spinta emotiva del momento. Poco importa che l'evidenza scientifica ci dica che non c'è alcuna epidemia di meningite. Nel 2015 i casi segnalati in tutta Italia sono stati circa 120. Ma con un meccanismo strano di lettura emotiva e paranoica dei dati reali, si sta diffondendo questa paura. E improvvisamente il vaccino diventa la panacea.Ecco dunque l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 6 gennaio 2017:Negli scorsi giorni due fenomeni - tra loro collegati - hanno caratterizzato il panorama sanitario. Da una parte un sovraffollamento spaventoso dei reparti di pronto soccorso degli ospedali, dall'altra parte un enorme richiesta rivolta ai servizi vaccinazioni delle aziende sanitarie di vaccini anti-meningite.Dicevamo che si tratta di fenomeni correlati perché una grande percentuale delle affluenze al pronto soccorso era motivata, sia per bambini che adulti, da sintomi di febbre alta. Il lettore si chiederà: che c'è di strano? Siamo in inverno, e siamo in piena stagione influenzale. Già, ma molta gente, di fronte alla presenza di febbre, va a pensare alla Meningite, che è decisamente la malattia del momento. Le notizie di casi di questa malattia verificatisi negli ultimi mesi hanno scatenato una vera fobia collettiva, e come si diceva sopra, oltre a pensare al peggio di fronte a banali influenze, si è scatenata una vera e propria caccia al vaccino, che per certi aspetti ha del paradossale.
I ministri europei dell'Energia hanno raggiunto un accordo politico sulle misure per mitigare gli alti prezzi dell'elettricità: taglio dei consumi, tetto agli extra-ricavi per i produttori di energia elettrica e il contributo di solidarietà dei produttori di combustibili fossili.Per il taglio ai consumi si prevede sia del 10% della domanda di elettricità, con una quota del 5% nelle ore di punta, tra dicembre 2022 e marzo 2023. Sugli extra-ricavi si prevede un tetto di 180 euro a megawatt per le grandi compagnie energetiche che producono elettricità da fonti a basso costo come rinnovabili, nucleare e carbone. Le compagnie dell'oil&gas dovrebbero poi versare una tassa sulla base dei profitti straordinari realizzati nel 2022, calcolati sulla base degli ultimi 4 anni a partire dal 2018.Resta aperto il nodo del tetto al prezzo del gas. La proposta della Commissione riguarda al momento solo il gas russo, mentre 15 capitali tra cui Italia e Francia chiedono un tetto generalizzato a tutte le importazioni.Infine, un'altra misura richiesta dai Paesi è l'introduzione di un nuovo indice Ue parallelo al Ttf che rifletta meglio il mercato mondialeAscoltiamo il commento di Adriana Cerretelli - editorialista del Sole 24 Ore. Inflazione record in Italia, incidono gli alimentari Le stime preliminari diffuse dall'Istat registrano per il mese di settembre un balzo dell'inflazione del +8,9% su base annua. A spiegare l'accelerazione dei prezzi non sono solo gli "energetici", ma soprattutto i beni del cosiddetto "carrello della spesa" ai massimi dal luglio 1983. I prezzi degli alimentari segnano infatti un +11,5% (ad agosto si era registrato un +10,1%). Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio
Sterline, ma anche dollari canadesi e neozelandesi. Ci sono miliardi di banconote in circolazione che raffigurano il volto di Elisabetta II. Serviranno almeno due anni per sostituirle con le serie aggiornate con il ritratto del nuovo sovrano Carlo III. A nostro modo, con questa piccola curiosità, omaggiamo la Regina all'indomani della sua scomparsa in apertura di puntata. I giovani tra i 18 e i 36 anni non compiuti, purché siano senza lavoro oppure siano titolari del reddito di cittadinanza, possono ottenere fino a 2.500 euro per conseguire le patenti per l'autotrasporto. Il bonus è finanziato con il "Programma patenti giovani autisti per l'autotrasporto". Misure di questo tipo possono essere d'auto nel contrastare la carenza di autisti che le organizzazioni del settore denunciano da molti mesi? Lo chiediamo a Patrizio Ricci, presidente di CNA FITA. La Banca Centrale Europea opta per una nuova manovra anti-inflazionistica. Dopo lo storico rialzo dei tassi di fine luglio, ha deciso durante la riunione di ieri di aumentare ancora i tassi del 0,75%, confermando le previsioni. Alcuni analisti stimano entro l'estate del 2023 un aumento fino al 2,15%. Sono importanti le conseguenze che ci prepariamo a registrare sulle rate dei mutui a tasso variabile in essere e su quelli da sottoscrivere. Cosa aspettarci per i prossimi mesi? Ne parliamo con Nicoletta Papucci – Direttore Marketing di MutuiOnline.it - e con Vito Lops del Sole 24 ORE.
Dal 1 settembre due novità importanti per il mondo del lavoro dipendente: la prima riguarda lo smart working e la scomparsa della modalità semplificata che prevedeva il lavoro agile per tutti i lavoratori. L'altra notizia riguarda il Bonus Trasporti: in arrivo un'agevolazione di 60 euro da utilizzare per il servizio di trasporto pubblico.
Mon, 29 Aug 2022 10:51:23 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/201-decreto-aiuti-bis-misure-decreto-semplificazioni-fideiussione-per-immobili-in-costruzione 1743c5b12916c3813f763bee4cfdf1e0 201 full no FISCOeTASSE.com
La campagna elettorale è ai blocchi di partenza, in questo appuntamento diamo spazio alle tematiche economiche dei vari schieramenti. Secondo argomento di oggi: firmato il decreto che prevede le regole fondamentali per il bonus 200 euro a lavoratori autonomi e professionisti.
Il documento prevede importanti misure per fronteggiare l'emergenza siccità e il caro energia, due problematiche che stanno mettendo in seria difficolta l'intero settore agricolo.
A ottobre dovrebbe entrare in vigore la nuova legge per il contenimento della pandemia (Infektionsschutzgesetz), Enzo Savignano ce ne illustra i contenuti. Abbiamo chiesto a Christian Karagiannidis, specialista di medicina intensiva, una valutazione del nuovo disegno di legge. E oggi riaprono le scuole nel NRW, abbiamo chiesto che ruolo gioca la pandemia a Antonietta Zeoli, preside del Wim-Wenders-Gymnasium di Düsseldorf. Von Caglioti Luciana.
Il 4 agosto 2022 il Governo ha approvato il decreto "Aiuti Bis", scopriamo tutte le misure dal taglio del cuneo fiscale per dipendenti e pensionati, alle proroghe per il bonus da 200€, tagli delle accise su benzina, riduzione sui costi delle bollette e molto altro.
"Per impedire che la siccità trasformi anche l'economia in un deserto servono investimenti e misure strutturali". A dirlo la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, nel Polesine, dove "ho toccato con mano gli effetti della siccità che non colpisce solo gli agricoltori, ma con l'aumento dei prezzi degli alimenti ricade su tutti i cittadini".fsc/gtr
Il presidente di Confcommercio Vicenza interviene per commentare l'attuale fase politica ed economica e le ipotesi che troveranno posto nel prossimo Decreto Aiuti. Nel 2022, secondo le stime dell'associazione vicentina, le imprese italiane del commercio, turismo e servizi pagheranno una bolletta di 24 miliardi, più del doppio rispetto al 2021. Per questo motivo il Presidente Sergio Rebecca chiede alla politica un intervento mirato a supporto delle aziende e si auspica che la crisi di Governo non peggiori una situazione già molto grave
CONFRONTO con DEPUTATO FRATELLI D'ITALIA su NUOVE MISURE COVID e LAVOROSeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco
In primo piano il quadro dell'Italia che emerge dall'ultimo rapporto annuale Istat insieme al presidente Giancarlo Blangiardo. Una fotografia dalla quale emerge un incedere della povertà causa inflazione e una ripresa dell'occupazione ma con lavori soprattutto precari. Parliamo di questo e di Ius Scholae per capire la portata del provvedimento e quanti giovani coinvolgerebbe. Nella seconda parte di trasmissione invece una chiacchierata con l'attore e scrittore Gioele Dix.
La discussione, avvenuta nel corso della riunione del Consiglio Valle di giovedì 23 giugno, tra il consigliere Marco Carrel e l'assessore Luigi Bertschy, sulle misure volte per calmierare l'aumento dei costi dell'energia sostenuti da famiglie e imprese valdostane.
L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di un incontro unico nel suo genere, la seconda edizione delle misure di Task Force Italia, in una location d'eccezione: la sala Nassirya del Senato della Repubblica.L'incontro è presieduto e introdotto da Valerio De Luca, presidente di AISES e di Task Force Italia, piattaforma permanente di manager, esperti , imprenditori e accademici con competenze multitasking che nasce con l'obiettivo di rilanciare il potenziale unico dell'Italia.L'ospite di oggi è l'Ing. Renato Mazzoncini, dirigente d'azienda italiano, amministratoredelegato e direttore generale di Gruppo A2A dal 13 maggio 2020.Verranno trattati temi di estrema importanza e attualità come l'energia elettrica, l'idrogeno verde e grigio, le molecole green, e molti altri interessanti contenuti da non perdere.L'incontro e' moderato da Flavia Giacobbe - direttore della Rivista Formiche - che presenterà Alessandro Grandinetti partner di PWC, Valentina Canalini, membro del Cda di Terna, Davide Bergami, partner di EY e Dina Ravera, Vice Presidente di Task Force Italia i quali proporranno ulteriori temi e quesiti all'ingegnere Mazzoncini; per il profilarsi di una conclusione degna di una conferenza davvero speciale.Al termine dell'incontro Valerio De Luca e Dina Ravera consegnano all'ing Mazzoncini il Report di Task Force Italia, contenente le misure elaborate da 15 tavoli di lavoro per il rilancio del Paese e questo episodio inaugura la collaborazione tra Task Force Italia e il podcast Inside Finance per l'amplificazione delle rispettive missioni.Aprono i lavori il Senatore Fabio Porta e a seguire Gianni Lattanzio segretario generale dell'Associazione AmbienteVivo in un episodio da non perdere.Buon ascolto.
Nella puntata odierna approfondiamo nuovamente il DL Aiuti, concentrandoci questa volta sulle misure attuate dal governo per sostenere finanziariamente le aziende. Per l'occasione abbiamo ospite il vicedirettore e responsabile dell'area fiscale e tributario di Confindustria Lecco e Sondrio - Rodolfo Stropeni.
Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese più colpite dalle conseguenze dell'emergenza epidemiologica. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast
Sino e Dom tirano le somme dell'esito delle elezioni, discutono dei mercati finanziari al tracollo, banca centrale europea, inflazione fuori controllo e rischi di default per l'Italia, per passare poi a Germania, salario minimo, misure cuscinetto, policy sbagliate e Winners & Losers tra cellulari a teatro, elettori, Ferrari e investitori poco diligenti. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/expatriati/message Support this podcast: https://anchor.fm/expatriati/support
Le misure avranno una durata di 4 mesi, da settembre a dicembre 2022, ma potrebbero diventare strutturali con l'approvazione della legge di bilancio 2023.
Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese più colpite dalle conseguenze dell'emergenza epidemiologica. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast.
Secondo le stime dell Istat, nel mese di aprile 2022 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,1% su base mensile e un aumento del 6,0% su base annua (da +6,5% di marzo) a fronte di una stima preliminare che era del +6,2%. Il rallentamento dell'inflazione su base tendenziale si deve prevalentemente ai prezzi degli energetici (la cui crescita passa da +50,9% di marzo a +39,5%). Tale dinamica è dovuta per lo più all'inclusione del bonus energia (elettricità e gas) nel calcolo degli indici dei prezzi al consumo resa possibile dalla disponibilità di stime sulla platea dei beneficiari. Analizziamo questi dati con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio. Misure strutturali per i giovani, l'occupazione parta dalla scuola Secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, resta e anzi cresce il mismatch tra domanda e offerta di lavoro: risulta difficile da reperire il 38,3% delle figure professionali da inserire in azienda (7,4 punti percentuali in più rispetto a maggio 2021), soprattutto a causa della mancanza di candidati. Per questa ragione diventa sempre più importante investire in formazione per consentire alle aziende di trovare le competenze che cercano e ai giovani di trovare lavoro facilmente. Ne parliamo con Giovanni Brugnoli, Vice Presidente per il Capitale Umano di Confindustria. Agricoltura: tra crisi di materie prime e caro prezzi, gli agricoltori italiani puntano sull'innovazione israeliana In questi mesi le tensioni internazionali stanno scatenando una vera e propria crisi alimentare, che ha fatto impennare il prezzo delle materie prime alimentato talvolta anche dalla speculazione. In questo contesto l'agricoltura italiana cerca di innovarsi seguendo un modello virtuoso come quello israeliano che, grazie alla tecnologia, punta ad ottimizzare il suolo e le materie prime con un occhio alla sostenibilità. Approfondiamo il tema con Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura.
Scatta la riduzione delle accise sui carburanti e quindi del loro prezzo di vendita. Sono infatti stati pubblicati nella notte sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale e il decreto legge "Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina" contenenti le norme che ne riducono il prezzo, che entrano in vigore da oggi. La riduzione delle accise, e quindi del prezzo dei carburanti, avrà la durata di 30 giorni. Ma è previsto che fino al 31 dicembre di quest'anno le aliquote di questi tributi potranno essere rideterminate senza dover ricorrere ad un decreto legge ma solo con un provvedimento ministeriale. L'impatto della guerra sul settore dell'acciaio La guerra Russia-Ucraina sta avendo pesanti ricadute su diversi comparti industriali italiani: siderurgia, lavorazioni meccaniche, termomeccanica, aeronautica, industria dell'elettrodomestico e automotive. Le principali cause sono l'aumento del costo dell'energia, la drastica riduzione delle materie prime e dei semilavorati, la brusca interruzione delle commesse. Settore particolarmente colpito è quello dell'acciaio, anche perché è un comparto fortemente energivoro. L'80% della produzione di acciaio italiano proviene da forni elettrici. Sono molte le aziende costrette a fermare la produzione. OSPITI: Giuseppe Sperduto, presidente FAIB (Federazione autonoma italiana benzinai) della Confesercenti, Dalmazio Manti, CEO di BRT, Matteo Meneghello, Sole 24 Ore.
Il commento a firma del vicedirettore de IlSole24OreAlberto Orioli, dell'intervento del presidente ucraino Zelensky al Parlamento italiano. A seguire facciamo il punto sul sistema accoglienza profughi in fuga dai territori in guerra con il presidente della Liguria Giovanni Toti. Le Regioni sono in pressing sul Governo per delle indicazioni uniformi e sostegno economico. Infine un focus sull'acqua, oggi è la giornata mondiale dedicata al bene più prezioso. L'Italia è prima per consumo in Europa con un alto indice di spreco.
In questa puntata di Start parliamo delle nuove misure che dovrebbero sostenere famiglie e imprese messe in difficoltà dal caro energia, dei chiarimenti sull'assegno unico per i figli e della nuova straordinaria sperimentazione di Eurofusion, che è riuscita a ottenere una quantità di energia mai prodotta da una fusione nucleare.