Podcasts about feudalesimo

  • 21PODCASTS
  • 37EPISODES
  • 46mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 15, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about feudalesimo

Latest podcast episodes about feudalesimo

il posto delle parole
Beatrice Del Bo "Festa del Libro Medievale e Antico"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 15, 2025 23:19


Beatrice Del Bo"Festa del Libro Medievale e Antico""Religiosità e spiritualità del Medioevo"Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 a Saluzzo (Cuneo)www.salonelibro.itEsplorare le molteplici espressioni del sacro nel Medioevo, nell'anno del XXV Giubileo ordinario e in occasione delle celebrazioni per l'ottavo centenario della morte di Francesco d'Assisi: è questo il cammino tematico lungo il quale si sviluppa la quinta edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dedicata al tema “Religiosità e spiritualità nel Medioevo”. Un viaggio tra preghiere e canti, pellegrinaggi e pratiche religiose, meditazioni e ribellioni, figure mitiche e di riferimento.Manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e la storia medievale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche, e per comprendere le influenze dell'Età di mezzo sul mondo contemporaneo, la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà dal 24 al 26 ottobre 2025, con un'anteprima il 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento a partire dal 12 ottobre in città e in 13 Comuni del territorio (Cardè, Cavour, Envie, Gambasca, Lagnasco, Manta, Martiniana Po, Piasco, Revello, Rifreddo, Sanfront, Staffarda, Verzuolo).Per festeggiare i suoi cinque anni di attività, la Festa istituisce il “Premio Chevalier Errant”, riconoscimento speciale dedicato alla divulgazione storica sul Medioevo, che quest'anno andrà ad Alessandro Barbero.La Festa si aprirà ufficialmente venerdì 24 ottobre con la lectio magistralis Spiritualità e religiosità di fratello Francesco d'Assisi del professore emerito di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e di Storia del Cristianesimo Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.Tra gli ospiti in programma: Alessandro Barbero, che oltre a ricevere il nuovo “Premio Le Chevalier Errant” terrà una lectio magistralis su Santa Caterina da Siena (26 ottobre); Ascanio Celestini, con lo spettacolo Rumba – L'asino e il bue nel presepe di San Francesco ispirato al messaggio di San Francesco (23 ottobre); Daniel Lumera, biologo naturalista, con un approfondimento sulla pratica della meditazione dal titolo Ti lascio andare (24 ottobre); il regista e sceneggiatore Fredo Valla con la presentazione del suo prossimo film dedicato al pittore Hans Clemer, artista misterioso, attivo tra Medioevo e Rinascimento; Giovanni Succi , frontman dei Bachi da Pietra, con lo spettacolo di voce e chitarra acustica Il selfie nel medioevo, dedicato alle rime petrose di Dante (25 ottobre); lo scrittore Jonathan Bazzi con una lectio dedicata all'arte e alla pratica dei Tarocchi (26 ottobre); il re del noir medievale, autore italiano di thriller storici più letto nel mondo Marcello Simoni, con il suo ultimo libro sulla saga dei Normanni (domenica 26 ottobre); il fenomeno social Feudalesimo e Libertà, con il loro umorismo e la loro satira dirompente, che parte dal Medioevo per parlare dell'attualità (26 ottobre); il seguitissimo duo social letterario La Setta Dei Poeti Estinti con il reading-spettacolo dedicato al Cantico delle Creature (25 ottobre); Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista, sulla figura di Gracia Nasi, coraggiosa donna del Cinquecento, dalle notevoli capacità commerciali e finanziarie (25 ottobre); Virtus Maria Zallot, docente di Arte medievale, con una lectio sull'uso politico e civico delle immagini del sacro nell'Età di Mezzo e con la presentazione del libro postumo di Chiara Frugoni Due papi per un Giubileo. Celestino V, Bonifacio VIII e il primo anno santo, Il Mulino (25 ottobre); Duccio Balestracci, saggista e medievista, con il suo libro sulla Storia medievale raccontata dal “basso”, da guardiani, vinai, speziali, muratori (26 ottobre); il “biblionauta” tiktoker Luca Cena, fondatore di una libreria antiquaria, con un incontro sul fascino dei libri antichi e delle edizioni rare (26 ottobre); Marco Meschini, medievista, con una lezione dedicata alla magia della luce riflessa nelle pietre delle cattedrali medievali (25 ottobre); Antonio Musarra , medievista, con un incontro sulle culture, gli imperi e le civiltà medievali sviluppatesi attorno al Mediterraneo (25 ottobre); Mario Prignano, caporedattore centrale del TG1, con il suo nuovo libro dedicato agli antipapi del Medioevo, i “perdenti” della Chiesa (25 ottobre); Germano Maifreda, professore di Storia economica, con il suo nuovo libro che racconta le confessioni su patti col diavolo e coinvolgimenti nei sabba (26 ottobre).Dopo la felice esperienza delle precedenti edizioni, anche quest'anno la Festa propone appuntamenti di avvicinamento, organizzati grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Fondazione CRS), raccolti sotto il titolo “I racconti del Marchesato”. Coinvolti molti luoghi del Saluzzese, in 13 Comuni del territorio, oltre al centro storico di Saluzzo, tra cui: l'abbazia di Staffarda, il Castello di Lagnasco, il Castello della Manta , la Cappella Marchionale di Revello, il Monastero di Rifreddo e i Comuni della bassa Valle Po (Gambasca, Sanfront, Martiniana Po), il Castello di Envie, il Castello di Cardè, il Castello e l'antica parrocchiale di Verzuolo, l'Abbazia di Santa Maria di Cavour, il Palazzo Porporato di Piasco. In questi scenari saranno proposti al pubblico reading, incontri e lezioni a tema, per iniziare a immergersi nelle atmosfere culturali medievali già nei giorni che precedono la manifestazione. Tra gli appuntamenti in programma: le serate di meditazione e narrazione nei luoghi simbolo della spiritualità monastica del Marchesato, come l'abbazia di Staffarda; le passeggiate teatrali tra storia e leggenda nei castelli e nella natura saluzzese; la lettura teatralizzata a Revello con Marina Benedetti e Grado Merlo sui processi alle streghe; la lectio di Luisa Clotilde Gentile dedicata al cielo dipinto nelle sale dei Castelli di Lagnasco; spettacoli itineranti per le strade del centro di Saluzzo; l'appuntamento tra cultura ed enogastronomia, “Sapor Saluzzensis”, per degustare originali piatti medioevali all'aperto lungo le vie del centro.E poi ancora: il concerto dell'orchestra de Gli Invaghiti, il nuovo contest letterario con le scuole Soleri e Bodoni e gli interventi degli sbandieratori di Saluzzo.L'immersione nel Medioevo, con le sue influenze sul mondo contemporaneo, vedrà dipanarsi nelle giornate della Festa appuntamenti variegati e per tutte le età: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancano le proposte e la presenza di editori, librerie generaliste e antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiscono ulteriormente l'esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà la parte espositiva della Festa: sabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione Il Quartiere, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici specializzate e non, oltre a librerie antiquarie e generaliste offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.Sempre al Quartiere, la mostra “Religiosità e spiritualità nel Medioevo” accoglierà visitatrici e visitatori con curiosità, personaggi e storie poco conosciuti, prendendo ispirazione dal tema 2025 della Festa: dal cane proclamato santo, ai santi patroni e portavoce dell'identità del Marchesato Chiaffredo e Costanzo; dal poeta e santo tibetano Milarepa, alle regole dell'alimentazione nella religione islamica; dal bambino Simonino da Trento a San Rocco, dai Catari alle figure di donne definite “beghine”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Smettere di lavorare
5 modi per eludere il nuovo feudalesimo digitale

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Oct 8, 2025 12:52


Oggi non ci sono più signori e servi della gleba, ma grandi piattaforme digitali che controllano dati, denaro e perfino le nostre abitudini. È il nuovo tecnofeudalesimo: un sistema dove pochi dominano molti, grazie alla tecnologia.- Cos'è davvero il tecnofeudalesimo e come si manifesta nella nostra vita quotidiana- Perché le grandi aziende tecnologiche esercitano un potere simile a quello dei feudatari medievali- Come possiamo riprendere il controllo: dai nostri dati, alle nostre scelte, fino alla nostra libertà economica#tecnofeudalesimo #finanzapersonale #libertàdigitale #economia

Remote
Feudalesimo e Libertà - Gli Scheletri degli Azmes 12 (B.L.O.C.)

Remote

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 140:11


Losten I, Imperatore di Azmeria sembra sedere sempre più comodo sul suo trono ed è giunto il momento di consolidare il potere con o contro l'aristocrazia militare che vorrebbe appropriarsi di una sua fetta consistenta. Sotto le ceneri della rivolta però, l'Occhio della Verità e le province esterne dell'Impero tramano per raggiungere un nuovo equilibrio che rischia di minacciare la sopravvivenza dell'intero Impero.Giocatori: Daniele, Stefano, Nonno Nerd, XenoNarratore: AlessandroMontaggio: Stefano, AlessandroMusiche: Alexander Nakarada, Kevin McLeodRemote è il podcast di Fumblecast nato dalla community per giocare di ruolo anche da remoto.Tutti i nostri contenuti sono gratuiti e disponibili pubblicamente, rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0: puoi distribuirli, manipolarli, copiarli quanto vuoi, e se hai dubbi su quali siano i limiti entro cui farlo puoi scriverci su Discord, dove saremo felice di risponderti.Un'ultima cosa: Quello che noi mettiamo in scena non è scriptato e giochiamo live, così come ci viene. Questo non vuol dire che sia l'unico modo o il modo giusto di giocare: se giochi in maniera diversa non è un problema!Remote fa parte di Fumblecast, un network indipendente di podcast che parlano di giochi.#remote #fumblecast #gdr #rpg #ttrpg #actualplay #azmes #BLOC

WesaChannel Podcast
Remigrazione, Fartade ha capito tutto, Sánchez vs. Netanyahu, Il profilo peggiore di Instagram

WesaChannel Podcast

Play Episode Listen Later May 23, 2025 122:27


Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte.Questa è la replica della nostra diretta YouTube del 19 maggio 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Il vecchio (ma sempre attuale) dibattito con Immanuel Casto sui femminicidi: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://youtu.be/uIzoEKUMRDY⁠⁠⁠⁠⁠⁠Tutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggi⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.youtube.com/@WesaChannel⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠

Si Stava Meglio Quando Si Stava Metal
S04E26 – Sempre fermi a Fiorenzuola

Si Stava Meglio Quando Si Stava Metal

Play Episode Listen Later May 5, 2025 88:42


In occasione della seconda apparizione del podcast al Raduno di Feudalesimo e Libertà, incontriamo nuovamente uno dei fondatori, Simone Pisano e Valerio Storch (Bardomagno/Nanowar Of Steel) per raccontarcela dei soliti temi metal, quasi metal e para-metal.

Te lo spiega Studenti.it
Anno 1000: rinascita delle città, ripresa economica e crescita demografica

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 3:20


Anno 1000: crescita urbana e trasformazioni nella vita europea.

Te lo spiega Studenti.it
Chiesa, monarchie e Impero nel Medioevo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 3:13


Nel Medioevo, Stato e Chiesa dividevano i poteri: i vescovi, il papato, le monarchie e l'Imperatore plasmarono una società complessa e gerarchica.

Te lo spiega Studenti.it
Classi sociali nel Medioevo: la tripartizione della società feudale

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 15, 2025 3:26


Divisione della società feudale durante il Medioevo: oratores, bellatores e laboratores, le tre classi con ruoli specifici e interdipendenti.

Si Stava Meglio Quando Si Stava Metal
S03EBonus – Live From Adunata

Si Stava Meglio Quando Si Stava Metal

Play Episode Listen Later Jun 10, 2024 40:32


Metti i vostri due fresconi preferiti, metti il palco del Live Club, metti Don Alemanno e Simone "Il Biondo" (fondatore di "Feudalesimo e Libertà"). Metti una discussione approfondita su cosa è metallo e cosa non lo è… chissà dove siamo arrivati!

libert metti live club feudalesimo don alemanno
Storia d'Italia
Di servi e contadini (VII-VIII secolo), ep. 160

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later May 6, 2024 55:08


Alla scoperta delle carte longobarde, da Varsi a Gnignano: si tratta delle transazioni tra persone comuni: donazioni, successioni, matrimoni. In questo, sono molto più appassionanti, a loro modo, di un Procopio o un Ammiano Marcellino, perché ci permettono di sbirciare finalmente, e per la prima volta, sotto la coperta degli eventi storici e guardare sotto, alla scoperta della società contadina di 1300 anni fa.---Nell'immagine: archeologhi e rievocatori dell'Archeodromo di Poggibonsi, il luogo migliore dove scoprire l'alto medioevo italiano.---Appuntamenti a Gorizia:Venerdì 24 maggio – 10.30. “Per un pugno di barbari”Venerdì 24 maggio - 16:00. “476 d.c.” con i professori Inglebert e Peter HeatherSabato 25 maggio: èStoriabus per Cividale del Friuli! Per prenotare: segreteria@estoria.itDomenica 26 maggio: 15:00, "la guerra civile americana".---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uTi piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Storia d'Italia
Il regno di Pavia (VII-VIII secolo), ep. 158

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 51:26


I Longobardi sono celebri per essere dei feroci combattenti, dei cultori di un diritto sbrigativo, dei distruttori dell'antichità classica. Se guardiamo però al regno che avevano costruito ad inizio ottavo secolo, la realtà sembra molto più complessa di questa macchietta.---Nell'immagine: basilica di San Michele Maggiore. La prima chiesa fu voluta da Grimoaldo nel VII secolo (San Michele!) ma l'attuale è di epoca comunale (XI-XII secolo).---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/Il mio intervento sarà alle 14:30 di domenica, quindi nel caso potete prendere un biglietto solo per quel giorno.---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uTi piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-d-italia--3695708/support.

Storia d'Italia
Siena contro Arezzo (714-715), ep. 159

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 51:12


In questo episodio, passo la parola ai veri protagonisti di ogni epoca storica che ahimè fino ad oggi non ho potuto intervistare, perché la loro voce era persa dietro la cortina del tempo. Grazie alle carte longobarde, oggi parliamo direttamente con le persone comuni e lo facciamo nel quadro di una vera e propria indagine di epoca longobarda, la prima ad esserci giunta.---L'immagine è ovviamente generata con AI! Spero vi piaccia ;)---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/Il mio intervento sarà alle 14:30 di domenica, quindi nel caso potete prendere un biglietto solo per quel giorno.---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uTi piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-d-italia--3695708/support.

Storia d'Italia
Siena contro Arezzo (714-715), ep. 159

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 51:11


In questo episodio, passo la parola ai veri protagonisti di ogni epoca storica che ahimè fino ad oggi non ho potuto intervistare, perché la loro voce era persa dietro la cortina del tempo. Grazie alle carte longobarde, oggi parliamo direttamente con le persone comuni e lo facciamo nel quadro di una vera e propria indagine di epoca longobarda, la prima ad esserci giunta. ---L'immagine è ovviamente generata con AI! Spero vi piaccia ;)---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/Il mio intervento sarà alle 14:30 di domenica, quindi nel caso potete prendere un biglietto solo per quel giorno.---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uTi piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Storia d'Italia
Il regno di Pavia (VII-VIII secolo), ep. 158

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Apr 15, 2024 51:25


I Longobardi sono celebri per essere dei feroci combattenti, dei cultori di un diritto sbrigativo, dei distruttori dell'antichità classica. Se guardiamo però al regno che avevano costruito ad inizio ottavo secolo, la realtà sembra molto più complessa di questa macchietta.---Nell'immagine: basilica di San Michele Maggiore. La prima chiesa fu voluta da Grimoaldo nel VII secolo (San Michele!) ma l'attuale è di epoca comunale (XI-XII secolo).---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/Il mio intervento sarà alle 14:30 di domenica, quindi nel caso potete prendere un biglietto solo per quel giorno. ---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3uTi piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QMusiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Storia d'Italia
La chiesa di Roma (IV-VIII sec.), ep. 157

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Apr 1, 2024 67:19


Nell'Alto Medioevo, in Occidente non c'era nulla di paragonabile - in termini di sofisticazione e professionalità - alla chiesa della città di Roma, il dominio del patriarca dell'Occidente, servo dei servi di Dio, successore di San Pietro. In preparazione della narrazione dell'Ottavo secolo, esploriamo l'organizzazione di questa peculiare chiesa che - nei secoli futuri - getterà una vera e propria OPA su tutta la cristianità occidentale, al contempo tagliando i legami che l'avevano sempre legata al resto della chiesa imperiale romana. ---Nell'immagine: il palazzo del Laterano, sede dei pontefici fino al basso Medioevo. ---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Storia d'Italia
La Sardegna altomedievale (V-X secolo d.C.), con Diego Serra. Ep. 156

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 101:27


La storia della Sardegna nell'Alto medioevo è unica nel suo genere, sospesa tra Cartagine, Roma e Costantinopoli.Ne parliamo con Diego Serra, studioso di Storia bizantina e storico del diritto. Con Diego attraverseremo brevemente la storia antica della Sardegna (periodo nuragico, dominazione cartaginese e romana) per giungere alla sezione che più ci interessa: la Sardegna bizantina, fino all'emersione dei Giudicati. ---Nell'immagine: chiesa di Santa Sabina a Silanus, realizzata su fondamenta nuragiche.---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/IMPORTANTE2: ricordatevi dell'appuntamento a Napoli il 15 marzo alle 18:30, alla Ubik di Spaccanapoli!IMPORTANTE3: Registrarsi alla mia mailing list: https://italiastoria.com/mailing-list/ in modo da poter prenotare in anteprima il viaggio a Costantinopoli. L'11-12 marzo è l'ultimo giorno per farlo!---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Storia d'Italia
Il taglio della gola, episodio 155

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Feb 27, 2024 70:49


Giustiniano II ha recuperato rocambolescamente il suo trono, che gli spettava di diritto, come direbbe Stannis Baratheon. Riuscirà però a conservarlo e a portare avanti la dinastia di Eraclio? E che ne sarà dell'Occidente, dove è saltata la protezione imperiale data da Cartagine? Scopritelo nell'ultima puntata narrativa di questo lungo VII secolo (602-712) di Storia d'Italia!---Nell'immagine: testa di marmo forse di Giustiniano II, detta "il Carmagnola", sulla balconata di San Marco a Venezia---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/IMPORTANTE2: ricordatevi dell'appuntamento a Napoli il 15 marzo alle 18:30, alla Ubik di Spaccanapoli!IMPORTANTE3: Registrarsi alla mia mailing list: https://italiastoria.com/mailing-list/ in modo da poter prenotare in anteprima il viaggio a Costantinopoli---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/storia-d-italia--3695708/support.

Storia d'Italia
Il taglio della gola (705-712), ep. 155

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 70:48


Giustiniano II ha recuperato rocambolescamente il suo trono, che gli spettava di diritto, come direbbe Stannis Baratheon. Riuscirà però a conservarlo e a portare avanti la dinastia di Eraclio? E che ne sarà dell'Occidente, dove è saltata la protezione imperiale data da Cartagine? Scopritelo nell'ultima puntata narrativa di questo lungo VII secolo (602-712) di Storia d'Italia! ---Nell'immagine: testa di marmo forse di Giustiniano II, detta "il Carmagnola", sulla balconata di San Marco a Venezia---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/IMPORTANTE2: ricordatevi dell'appuntamento a Napoli il 15 marzo alle 18:30, alla Ubik di Spaccanapoli!IMPORTANTE3: Registrarsi alla mia mailing list: https://italiastoria.com/mailing-list/ in modo da poter prenotare in anteprima il viaggio a Costantinopoli---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaSito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Storia d'Italia
Il Senza-naso (701-705), ep. 154

Storia d'Italia

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 63:31


Nella sua prigione in Crimea l'ex imperatore dei Romani, privo del suo naso, pensa agli uomini che gli hanno sottratto ciò che è suo di diritto! A lui, figlio di Costantino IV, nipote di Costante II, pro-pronipote di Eraclio, il salvatore dell'Impero. Chi erano questi omuncoli? Con che diritto sedevano sul trono dei Cesari e degli Augusti? Eppure se lo sentiva: un giorno avrebbe avuto la sua vendetta. ---Nell'immagine: disegno di Amelianus che ricostruisce il volto di Giustiniano II (con o senza "naso posticcio" dorato)---IMPORTANTE, per prenotare l'adunata di "Feudalesimo e libertà", nella quale sarò presente domenica 19 maggio:https://www.ticketone.it/artist/feudalesimo-liberta/---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u---Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora:Patreon: https://www.patreon.com/italiastoriaTipeee: https://en.tipeee.com/italiastoriaAltri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/Altri link utili:Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoriaRegistrarsi alla mia mailing list: https://italiastoria.com/mailing-list/Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoriaGruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoriaInstagram: https://www.instagram.com/italiastoria/Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoriaYouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5QContatti per commenti, idee e proposte di collaborazione: info@italiastoria.com---Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio
#234 - Dialettica centro-periferia: approfondimento sul feudalesimo

Lezioni di storia con Stefano D'Ambrosio

Play Episode Listen Later Sep 29, 2023 38:39


Questa lezione inizia impostando un confronto sull'architettura istituzionale dello Stato moderno e dello Stato feudale. Il ragionamento prosegue rilevando la naturale tendenza alla creazione di attriti e dissapori tra il centro e la periferia, partendo dall'attualità e ritornando alla cornice medievale. Infine si riflette sulle intrinseche ragioni di debolezza del sistema feudale, che avrebbero presto condotto l'Europa all'anarchia intesa come fase di degenerazione avanzata del feudalesimo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/stefano-dambrosio5/message

Giardino Futuro
#87 Un' epoca senza giardino

Giardino Futuro

Play Episode Listen Later Jun 29, 2023 24:16


Prosegue il nostro viaggio nella storia dei giardini.Quasi mille anni di Medioevo hanno avuto un impatto rilevante sulla nostra percezione delle vita, sul nostro rapporto con la natura e il giardino.Il medioevo è conosciuto come un'epoca buia, caratterizzata da estrema instabilità, insicurezza e superstizione.Il sistema feudale aveva relegato la vita entro mura fortificate di monasteri e castelli.La stessa sorte era toccata ai giardini.O meglio a quelli che potevano lontanamente ricordare la parvenza di giardino.Nel medioevo il giardinaggio aveva solo una valenza utilitaristica e produttiva.Anche se questo non avvenne in altre culture vicine, dove invece il giardinaggio continuò a prosperare, sulle orme delle precedenti civiltà.Solo con la fine delle invasioni, l'aumento demografico, la ripresa di artigianato e commercio si ricominciò a pensare ai giardini in termini ludici e spirituali.Un grande contributo arrivò anche dalla ripresa culturale, con i poemi cavallereschi e l'amore cortese.Ci siamo quasi.Nel prossimo appuntamento con la storia andremo a trattare il momento più fiorente dei giardini in Italia: il Rinascimento.Un periodo in cui abbimo fatto scuola, su vari temi, al resto d' Europa.

Caffe 2.0
2679 Quanto paga essere semplici - a chi conviene

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Dec 27, 2022 4:52


I russi sono pieni di armi.Vecchie e nuove, sono aggiornate e imprendibili.Come hanno fatto, nonostante l'embargo dell'elettronica ? Con traffici loschi ?Non solo,.Progettando in semplicità.La progettazione di un prodotto semplice e' un costo per il produttore, ma e' qualità per il cliente.Un prodotto piu' sofisticato ha piu' funzionalità ? Ma a che prezzo, dell'impossibilità di farne manutenzione e aggiornarlo ?Ecco una impostazione che svantaggia tutti credendoci furbi ad inseguire la novità.

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#155 La guerra nel medioevo - ExtraBarbero (Sanluri, 2022)

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 8, 2022 90:01


La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra personaggi, storie, strategie e racconti popolari. Introducono Giorgio Murro, presidente della Rete dei Castelli della Sardegna, e Alberto Urpi, sindaco di Sanluri Registrazione originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=412112960365901Community Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
#155 La guerra nel medioevo - ExtraBarbero (Sanluri, 2022)

Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia

Play Episode Listen Later May 8, 2022 90:01


La Rete Castelli Sardegna e il Comune di Sanluri invitano il professor Barbero a raccontare della guerra del medioevo, tra personaggi, storie, strategie e racconti popolari. Introducono Giorgio Murro, presidente della Rete dei Castelli della Sardegna, e Alberto Urpi, sindaco di Sanluri Registrazione originale: https://www.facebook.com/watch/live/?v=412112960365901Community Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Dentro alla storia
Famiglia, matrimonio e feudalesimo nel Settecento

Dentro alla storia

Play Episode Listen Later May 6, 2022 19:51


Come stava cambiando la società nel Settecento? E i rapporti tra le diverse classi sociali?

Immanuel Ka...st: Lezioni di Filosofia e Storia in mobilità

L'impero di Ottone il grande e i Vescovi conti. Il feudalesimo. Beneficio e vassallaggio. L'immunità. Il problema dell'ereditarietà dei feudi maggiori. Capitolare di Kiersy

Storia medievale
Il vassallaggio e il feudalesimo dopo l'anno mille

Storia medievale

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 41:54


dopo mille l'anno feudalesimo
Medioevo fa Storia!
Ep. 13 Feudalesimo e Classi Sociali nel Medioevo

Medioevo fa Storia!

Play Episode Listen Later Mar 22, 2021 20:04


Cavalieri e Dame, in questo episodio andremo ad accontentare una delle vostre richieste, che va quasi a completare il discorso iniziato negli episodi sulla Curtis e della vita nel medioevo.Andremo infatti a spiegare cosa significa il feudalesimo e come è nato, per poi andare a spiegare le varie classi sociali, con qualche aneddoto per alleggerire il discorso.BUYMEACOFFEE: https://www.buymeacoffee.com/Giovanni.PINSTAGRAM: https://www.instagram.com/medioevo_fa_storia/FACEBOOK: https://www.facebook.com/MedioevofaStoria/Music: Marked, Unforgettable Journey, Tavern Loop One, Mountain Walk, Medieval Loop One, Entertainment, Adventure by Alexander Nakarada ( www.serpentsoundstudios.com )Licensed under Creative Commons BY Attribution 4.0 LicenseLogo design: https://www.fiverr.com/quatorzedesigns

RADIA SVABODA
Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 15/3– Declino e fine della dinastia carolingia. Da Ludovico II alla deposizione di Carlo il Grosso.

RADIA SVABODA

Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 28:18


DALL’INVASIONE ARABA ALLA RIUNIFICAZIONE DELL’OCCIDENTE CRISTIANO. Capitolo 15: Declino e fine della dinastia carolingia. Da Ludovico II alla deposizione di Carlo il Grosso. Parte 3: Carlo il Calvo imperatore. La guerra tra Carlo il Calvo e Ludovico il Giovane. Il capitolare di Querzy e la “nascita” del Feudalesimo. La morte di Carlo il Calvo. Autore: Andrea … Leggi tutto "Il medioevo in Italia e in Europa – vol 2 – Cap 15/3– Declino e fine della dinastia carolingia. Da Ludovico II alla deposizione di Carlo il Grosso."

Verba Manent
Casa, feudo o torre?: la storia della parola DONNA

Verba Manent

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 17:17


I termini che usiamo per descrivere i ruoli di genere sono dei piccoli tesori: a volte nascondono la storia di come quella determinata categoria sia cambiata nel corso del tempo, di come sia mutato il suo posto nella società, di come il pensare comune si sia spostato da un'accezione a un'altra. La parola "donna" non è da meno: perché ci suona diversa da "femmina" e "moglie"? Preparatevi a un viaggio incredibile fra castelli medievali, chiese, giochi di ruolo e... champagne?!

Si può fare
Si può fare del giorno 11/04/2020: Una Pasqua all'insegna della solidarietà

Si può fare

Play Episode Listen Later Apr 11, 2020


In un periodo difficile come questo le edicole stanno tornando ad avere un ruolo importante come luogo sociale che eroga servizi fondamentali. Ne parliamo con Paolo Domante, edicolante di Arese che ha deciso di dormire all'interno della sua edicola. Con Carla Rocchi, presidente di ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) parliamo di cosa possiamo fare per gli animali domestici in tempi di coronavirus e andiamo alla scoperta di un menù gustoso e rispettoso degli animali, in particolare degli agnelli. "Feudalesimo e Libertà", insieme a "Produzioni dal Basso" ha lanciato una raccolta fondi di grande successo. Il segreto? Ovviamente l'ironia. Ne parliamo con Messer Walther von der Vogelweide uno degli autori di Feudalesimo e Libertà. A Pinerolo nasce "Adotta un negozio" l'iniziativa lanciata dal CNA per aiutare i negozianti. Ce la racconta Marco Barale, Responsabile Sede Territoriale CNA di Pinerolo. Nel mondo della ristorazione, invece, si pensa a una sorta di "Dining Bond" per aiutare i ristoranti. E' con noi Livia Montagnoli, giornalista del Gambero Rosso, per capire di cosa si tratta. Come ogni sabato ci salutiamo con una poesia letta da Gianni Trezzi, il preside di Seregno che tiene compagnia a chi lo chiama leggendogli una poesia.

Te lo spiega Studenti.it
Storia - Il Feudalesimo

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Apr 7, 2020 2:07


Il feudalesimo è un sistema politico ed economico in vigore dall'epoca medioevale e basato sulla divisione del territorio in "feudi", ovvero terreni concessi da un sovrano a un fedele (detto vassallo) insieme a uno o più diritti, detti "immunità". Ma come funzionava questo sistema? In questa pillola lo scopriamo da vicino. Intanto, se vuoi approfondire, puoi farlo qui: https://www.studenti.it/mappa-concettuale-feudalesimo.htmlColonna sonoraBlippy trance / Folk Round - Kevin Mac Leod https://incompetech.com/Effetti sonori: https://www.zapsplat.com

Buona China
Scrittori famosi e peste nera: morte

Buona China

Play Episode Listen Later Aug 8, 2018 19:27


Una puntata allegra di morte con scrittori famosi che condividono la data di dipartita, ma anche il gioco da tavola di Feudalesimo e Libertà a tema peste nera

Buona China
Feudalesimo, ninja, Rat Man e caldaje

Buona China

Play Episode Listen Later Feb 17, 2018 47:35


Arditi seguaci di Buona China, adunatevi a corte par la intervista con Feudalesimo e Libertà, eccelsa pagina di Facebook!Ma anche par la sequela di notizie e appuntamenti fumettosi!

Maramao
Gegé, Feudalesimo e birre

Maramao

Play Episode Listen Later Jun 7, 2016 51:49


Maramao di mer 08/06/16

birre feudalesimo maramao
Maramao
Gegé, Feudalesimo e birre

Maramao

Play Episode Listen Later Jun 7, 2016 51:49


Maramao di mer 08/06

birre feudalesimo maramao
Storia medievale
Feudalesimo ed Europa tra X e XI sec. d.C. La nascita del Sacro Romano Impero Germanico e le esigenze di riforma della Chiesa

Storia medievale

Play Episode Listen Later Oct 5, 2007 18:15


Feudalesimo ed Europa tra X e XI sec. d.C. - La nascita del Sacro Romano Impero Germanico e le esigenze di riforma della Chiesa