Podcasts about Palazzi

  • 131PODCASTS
  • 169EPISODES
  • 30mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Oct 13, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Palazzi

Latest podcast episodes about Palazzi

il posto delle parole
Gabriella Belli "Vedova Tintoretto. In dialogo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 24:57


Gabriella Belli"Vedova Tintoretto. In dialogo"Palazzo Madama, Torinowww.palazzomadamatorino.itFino al 12 gennaio 2026 Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica di Torino e la Fondazione Emilio e Annabianca Vedova di Venezia presentano la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo” a cura di Gabriella Belli e Giovanni Carlo Federico Villa. Un eccezionale percorso espositivo concepito per accostare l'arte di due grandi pittori veneziani, ciascuno tra i massimi interpreti della propria epoca – Jacomo Robusti detto il Tintoretto (Venezia, 1518-1594) ed Emilio Vedova (Venezia, 1919-2006) – letti in parallelo, così da affrontare lo sviluppo dell'opera di Vedova nel suo confronto con quello che è stato il maestro d'elezione, indagando similitudini e temi consonanti (o dissonanti) alla base delle singole scelte espressive.Tintoretto è stato fondativo per la formazione artistica di Vedova e la mostra a Palazzo Madama sottolinea l'impeto e la forza dell'articolato rapporto che lega i due artisti attraverso l'accostamento di capolavori del maestro rinascimentale e dell'artista informale. Il progetto dell'esposizione prende avvio dalla straordinaria opportunità di ospitare a Torino una delle opere conclusive, e paradigmatiche, della parabola umana e artistica di Tintoretto: l'Autoritratto del 1588, in prestito dal Musée du Louvre. Una tela che è stata più di un modello iconografico, rappresentando, come si evince dalle interpretazioni di Edouard Manet – che la replica e la considera il più bel quadro al mondo – e dagli scritti di Jean-Paul Sartre, una sorta di identificazione poetica e concettuale per molti artisti.  Tintoretto è infatti l'interprete di una narrazione pittorica capace di arrivare al nostro tempo mettendo insieme “Il disegno di Michelangelo, e il colorito di Tiziano”, esaltato nel corso dei secoli dal genio romantico dell'inglese Ruskin (1819-1900) – “non sono mai stato così completamente annichilito di fronte a una mente umana come lo sono stato oggi, di fronte a Tintoretto” – e dalle penne di Goethe, Stendhal o Henry James. Scriveva Emilio Vedova rispetto al suo grande maestro: “Tintoretto è stato una mia identificazione. Quello spazio appunto una sede di accadimenti. Quella regia a ritmi sincopati e cruenti, magmatici di energie di fondi interni di passioni di emotività commossa (…)”E per Vedova Tintoretto è la quotidianità di una consuetudine con Chiese, Scuole e Palazzi di Venezia in cui cercare e trovare il proprio Maestro, l'unico che gli rivela il segreto per trasformare la tecnica da merostrumento espressivo di belle forme in una lama affilata capace di incidere nella storia. Da lui Vedova trae ispirazione per temi e contenuti, ricava basilari insegnamenti per dominare lo spazio della tela, tradurre in colore la luce delle sue composizioni, modellare nel gesto rapido senza esitazioni le forme, che scaturiscono dal suo nuovo segno, che già nel 1948 lascia ogni tentazione figurativa per risolversi nell'astrazione. Giungendo infine alla sequenza indimenticabile dell'opera …in continuum, compenetrazioni/traslati '87/'88 riprova di quanto l'incontro di una vita abbia reso grande anche il discepolo, gli abbia offerto lo slancio necessario per andare oltre. La mostra Vedova Tintoretto. In dialogo, allestita nell'Aula del Senato del Regno d'Italia, presenta una cinquantina di capolavori tra tele di Emilio Vedova e opere di Tintoretto quali le clamorose ancone dei Camerlenghi, straordinario prestito dalle Gallerie dell'Accademia di Venezia o, ancora, alcune delle opere del celeberrimo ciclo delle Metamorfosi ora conservate alle Gallerie Estensi di Modena. Il serrato dialogo tra i due artisti si sviluppa a partire dai disegni giovanili di Vedova del 1936 passando per le tele degli anni Quaranta e Cinquanta dedicate alla riflessione su dipinti di Tintoretto quali la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (da Tintoretto) (1942), La crocifissione (da Tintoretto) (1947), (studio da Sogno di San Marco di Tintoretto) (1956), e a quelle degli anni Ottanta. A completare il dialogo e l'esposizione è Vedova con la monumentale installazione …in continuum, compenetrazione/traslati '87/'88: più di cento grandi tele, assemblate le une con le altre in uno sviluppo che sfiderà la verticalità della sala del Senato, testimonianza dell'evoluzione di Vedova che continua con potenza visionaria il suo confronto col maestro ideale.Catalogo della mostra "Vedova Tintoretto. In dialogo": Silvana Editoriale www.silvanaeditoriale.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Francia: la politica, la piazza e i palazzi

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


Il 18 settembre decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Francia durante una giornata di scioperi e manifestazioni, indetta dai sindacati, contro possibili tagli alla spesa pubblica nella prossima legge di bilancio. Gli ultimi dati del ministero dell'Interno francese e della prefettura di Parigi parlano di oltre 500.000 manifestanti che hanno sfilato in tutto il Paese. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Piazze piene, palazzi vuoti: Gaza chiede politica, non posture

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 1:53


Gaza City è stata dichiarata «zona di combattimento». Israele rallenta o interrompe gli aiuti al nord e spinge nuove evacuazioni verso sud. La Croce Rossa avverte che un'evacuazione di massa «non può avvenire in modo sicuro e dignitoso». I fatti delle ultime ore: raid e un panificio colpito ad al-Nasr, undici civili uccisi. Dall'alba 44 morti, 66 nelle 24 ore secondo le autorità sanitarie locali. Colpire i forni quando manca il pane è più di un segnale militare: è una scelta politica sulla vita dei civili. L'Europa parla ma resta ferma. «Gaza ha bisogno di meno guerra, non di più», dice Kaja Kallas. Ma non è una guerra quella in cui un esercito trucida civili, donne e bambini, gente in fila per la farina e il pane. Gaza ha bisogno di meno vigliaccheria europea. Solo quello. Fuori dai palazzi la realtà spinge: in cinquemila al Lido di Venezia e, da Genova, la Global Sumud Flottilla prepara oltre 300 tonnellate di aiuti. La società civile misura il vuoto della politica. Intanto Washington restringe il perimetro diplomatico: visti revocati ad Abu Mazen e a funzionari palestinesi a ridosso dell'Assemblea generale. L'Onu chiede chiarimenti. Se “sicurezza” significa bombardare quartieri, ridurre gli aiuti e mettere in strada un milione di persone senza rifugio, allora stiamo descrivendo altro. Lo sanno le agenzie umanitarie, lo vedono le piazze europee. L'unica scelta seria è cessate il fuoco, pieno accesso umanitario, sanzioni efficaci contro chi sabota il diritto internazionale. Chiamare le cose col loro nome non è radicalismo: è la minima igiene della verità. Ora. La storia condannerà chi ha parlato senza agire. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Chiesa Cristiana Evangelica ADI Milano
Lucertole nei palazzi del Re

Chiesa Cristiana Evangelica ADI Milano

Play Episode Listen Later Aug 31, 2025 28:02


palazzi lucertole
Apolline Matin
Le choix de Matthieu : Philippe Palazzi - 23/07

Apolline Matin

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 8:10


Avec : Philippe Palazzi, directeur général du groupe Casino. - Tous les matins à 7h40, l'invité qui fait l'actualité. Un acteur incontournable, un expert renseigné... 10 minutes d'interview sans concession avec Apolline de Malherbe et les témoignages des auditeurs de RMC au 3216.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Teatro, sagre di paese, ville venete e palazzi storici: ecco gli eventi del weekend

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 11, 2025 2:15


De Energie Gasten
#41 - AI en de energietransitie: in gesprek met Titaan Palazzi (Myst)

De Energie Gasten

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 37:32


In deze aflevering alles over AI en de energietransitie. Titiaan Palazzi richtte in 2018 Myst op in de Verenigde Staten. In 5 jaar tijd bouwde hij dit uit tot een bedrijf dat energiemaatschappijen, ontwikkelaars en andere partijen hielp met het voorspellen van de steeds dynamischere vraag en aanbod van elektriciteit. Hoe hielp hij zijn klanten precies? Welke kansen van AI in de energietransitie ziet Titiaan nog meer? En hoe verhouden deze kansen zich tot het enorme energieverbruik van AI zelf? In 2023 is Myst overgenomen door Snowflake en Titiaan heeft ondertussen zijn handen weer vrij voor een volgend avontuur. Links: - Titiaan op LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/titiaanpalazzi/ - het rapport van de International Energy Agency (IEA) over AI: https://www.iea.org/reports/energy-and-ai - link naar Snowflake, het bedrijf dat Myst overgenomen heeft: https://www.snowflake.com/en/

il posto delle parole
Elisa Palazzi "Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 14:24


Elisa Palazzi"Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"ColtivaToFestival Internazionale dell'Agricolturawww.coltivato.comVenerdì 21 marzo 2025, ore 11:00Circolo del Lettori, Sala Grande - TorinoElisa Palazzi"Clima, montagne, donne e nuove scalate per vedere meglio il mondo"Le montagne stanno cambiando a causa del riscaldamento globale: i ghiacciai si ritirano, gli ecosistemi di alta quota si modificano profondamente e la vita della montagna ne esce profondamente modificata. Elisa Palazzi racconta questo cambiamento, che richiede strategie di adattamento e mitigazione urgenti, basate su dati scientifici e politiche di sostenibilità ambientale.Elisa Palazzi è professoressa associata presso l'Università degli Studi di Torino dove insegna Fisica del Clima. I suoi principali interessi riguardano lo studio del clima e dei suoi cambiamenti nelle regioni di montagna, sentinelle del cambiamento climatico. È autrice, insieme a Federico Taddia, del libro per ragazzi Perché la Terra ha la febbre? (Editoriale Scienza, 2019) e del podcast sul clima Bello Mondo (Spotify, 2022), da cui è nato il libro Bello mondo. Clima, attivismo e futuri possibili: un libro per capire quello che gli altri non vogliono capire (Mondadori, 2023). Con Sara Moraca ha scritto Siamo tutti Greta. Le voci inascoltate del cambiamento climatico (Ed. Dedalo, 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le sept neuf
K. Le Marchand & Ph. Palazzi / A. Frachon, Ph Etienne & R. Momtaz / M. Drucker / P.Bruckner & G. Desmurs / M. Aussilloux

Le sept neuf

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 180:03


durée : 03:00:03 - Le 7/10 - par : Nicolas Demorand, Léa Salamé, Sonia Devillers, Anne-Laure Sugier - Karine Le Marchand & Philippe Palazzi / Alain Frachon, Philippe Etienne & Rym Momtaz / Marie Drucker / Pascal Bruckner & Guillaume Desmurs / Marilou Aussilloux sont les invités de ce jeudi 27 février.

OUR HOUSE - Der SALON Podcast
#41 – Palazzi Maritati, Muci und Matteo in Apulien – mit Katherina Marx

OUR HOUSE - Der SALON Podcast

Play Episode Listen Later Feb 27, 2025 38:10


Liebe auf den ersten Blick - Die deutsche Filmproduzentin Katherina Marx und ihr Mann, der französische Starkoch Guy Martin, landeten eher zufällig in Nardò und renovierten dort gleich drei barocke Stadtpaläste. Was das Paar vorfand, waren bröckelnde Fassaden, nackte Räume und verbarrikadierte Fenster, aber auch jede Menge Raum für Gestaltung. Von Anfang an wurde mit lokalen Handwerkern zusammengearbeitet, Mosaikböden neu gelegt oder vom lokalen Schmied die Balkongeländer nach alten Vorlagen nachgegossen. Katherina, die ursprünglich in Bayern aufgewachsen ist und mit 20 Jahre als Model nach Paris kam, übernahm die Bauleitung vor Ort. Entstanden sind drei Kleinode mitten in der Stadt, stilvoll eingerichtet mit der Kunstsammlung und besonderen Möbelstücken des Pariser Paares.Alle drei Paläste können von Feriengästen gemietet werden: Maritatiemuci.comCaffé Parisi in Nardò @caffe_parisiDas Restaurant von Guy Martin in Paris https://www.grand-vefour.com/Die Region Salento ist aber auch aus einem weiteren Grund spannend: Dieser Landstrich war in der Vergangenheit sehr reich, es gibt bis heute eine Unmenge der schönsten Gebäude, Stadtpaläste mit Mosaikböden und aufwendigen Deckenmalereien, vielen von ihnen stehen leider leer. Wer sich einem solchen Gebäude annimmt und es renoviert, bekommt von der EU rund die Hälfte seiner Investitionen erstattet.Die Interior-Reportage mit vielen Bildern aus allen drei Palästen kann man in der SALON No 42, Frühjahr 2025 nachlesen.Unsere allgemeinen Datenschutzrichtlinien finden Sie unter https://art19.com/privacy. Die Datenschutzrichtlinien für Kalifornien sind unter https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info abrufbar.

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
La sfida del clima: siamo ancora in tempo? Con Elisa Palazzi

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 72:43


Che cosa sta succedendo alla Terra? Nel 2024 la temperatura media mensile globale ha superato di 1,5 gradi i livelli preindustriali. Vediamo sempre più spesso eventi estremi che si verificano in tutto il mondo: nubifragi, siccità e incendi devastano il pianeta e la situazione sembra destinata a peggiorare. Ma perché sta succedendo? E noi siamo costretti ad assistere in silenzio a questo disastro? Che cosa si sta facendo per contrastare i cambiamenti climatici e che cosa può fare ciascuno di noi?Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.comCon: Massimo Polidoro e Giulio Niccolò Carlone; Video editing: Elena Mascolo, Fotografia: Claudio Sforza; Musiche: Marco Forni; Logo e animazioni: Zampediverse; Social - Comunicazione: Giacomo Vallarino - Grafiche: Roberta Baria; Distribuzione audio: Enrico Zabeo; Titoli: Jean SevillaLEGGI la mia graphic novel: "Figli delle stelle" (con Riccardo La Bella, per Feltrinelli Comics): https://amzn.to/47YYN3KLEGGI: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento" (Feltrinelli), il mio ultimo libro: https://amzn.to/3UuEwxSLEGGI: "La meraviglia del tutto" l'ultimo libro di Piero Angela che abbiamo scritto insieme: https://amzn.to/3uBTojAIscriviti alla mia NEWSLETTER: L' "AVVISO AI NAVIGANTI": https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantiAderisci alla pagina PATREON, sostieni i miei progetti e accedi a tanti contenuti esclusivi:   /massimopolidoroScopri i miei Corsi online: "L'arte di Ragionare", "Psicologia dell'insolito", "L'arte di parlare in pubblico" e "l'Arte del Mentalismo": https://www.massimopolidorostudio.comPER APPROFONDIRELe musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniLEGGI i miei libri: "Sherlock Holmes e l'arte del ragionamento": https://amzn.to/3UuEwxS"La meraviglia del tutto" con Piero Angela: https://amzn.to/3uBTojA"La scienza dell'incredibile. Come si formano credenze e convinzioni e perché le peggiori non muoiono mai": https://amzn.to/3Z9GG4W"Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare": https://amzn.to/3qTQmCC"Il mondo sottosopra": https://amzn.to/2WTrG0Z"Pensa come uno scienziato": https://amzn.to/3mT3gOiL'"Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità": https://amzn.to/2JvmQ33"La libreria dei misteri": https://amzn.to/3bHBU7E"Grandi misteri della storia": https://amzn.to/2U5hcHe"Leonardo. Genio ribelle": https://amzn.to/3lmDthJE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Non perdere i prossimi video, iscriviti al mio canale: https://goo.gl/Xkzh8ARESTIAMO IN CONTATTO:Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: massimopolidoroCorsi: massimopolidorostudio.comInstagram: @massimopolidoroPagina FB: Official.Massimo.Polidoro X: @massimopolidoro  Sito: http://www.massimopolidoro.comQuesta descrizione contiene link affiliati, il che significa che in caso di acquisto di qualcuno dei libri segnalati riceverò una piccola commissione (che a te non costerà nulla): un piccolo contributo per sostenere il canale e la realizzazione di questi video. Grazie per il sostegno!

il posto delle parole
Gianluca Margheriti "Sedici architetture per Milano"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 2, 2025 14:33


Gianluca Margheriti, Alex Miozzi"Sedici architetture per Milano"Neos Edizioniwww.neosedizioni.itQuando Gionni scende dal treno, alza lo sguardo sopra i binari di testa e coglie i magici intrecci di ferro e vetro della copertura. Ne è ancora incantato, rapito. Continua a camminare, col naso all'insù, urtando contro la marea di persone che corre affannata verso i treni, fino alla galleria di testa… Continua a credere che non esista alcun altro posto al mondo così bello. Tutta la struttura, in alto, è un pullulare incessante di maioliche, mosaici, statue possenti e imponenti, lampadari, fontane, ma quando abbassa lo sguardo avverte, netto, come un pugno allo stomaco. Il percorso che prima era affollato di passeggeri e curiosi, col naso all'insù o gli occhi puntati ai binari, è ora interrotto da una miriade di stand, negozi, file di persone apparentemente interessate soltanto ai prodotti da acquistare. È disorientato, come quando ti aspetti una cosa e ne trovi un'altra. Scende nella galleria sottostante. In origine qui si trovava la biglietteria, dalla quale si affrontavano le imponenti scalinate per giungere alla galleria di testa. Lo ricorda ancora. Ora gli sportelli per la vendita dei biglietti sono stati sostituiti in gran parte da vetrine per negozi, attività commerciali e di ristoro. Com'è possibile? pensa Gionni. È vero che manca da Milano dal 2005, esattamente dal 31 di luglio di quell'anno… (da Stazione Centrale di Vincenzo Soddu)Sedici architetture per MilanoSedici racconti ci portano a spasso per Milano alla scoperta di architetture contemporanee, costruite dal Novecento a oggi che, solenni, “di servizio” o semplicemente sorprendenti, diventano protagoniste di storie inaspettate.   In queste pagine si affollano vicende e personaggi che lasciano il segno. Il viveur affarista vicino di casa del timido poeta, D'Annunzio alla Rinascente, il muratore calabrese degli anni Cinquanta. Il praticante avvocato nel labirinto, i vecchi colleghi bigliettai, i pattinatori innamorati. E poi i ricordi di una vita, fra ossigeno e badanti; le avventure erotiche nel Bosco Verticale e i pensieri di uno scrittore dalla vita annegata in alcol e droga. Le fobie scatenate da una fotografia e il tenore che ha fatto carriera.Un caleidoscopio di temi e di stili letterari, dettati dalle diverse sensibilità degli Autori: troveremo lirismo, distopia, storia, rievocazione e mistero…A completare la narrazione di ogni luogo, una serie di schede che descrittive accurate e interessanti. Racconti di:Riccardo Annoni, Simonetta Bernasconi, Claudio Bovino, Valentina Capocefalo, Alessandro Corda, Laura Defendi, Lucia Flocchini, Gian Luca Margheriti, Alex Miozzi, Davide Palmarini, Fiorenza Pistocchi, Vincenzo Soddu, Gloria Vellini, Fabio Villa, Alessandro Vitale Lollo, Lorenzo Zanzottera.Con l'introduzione di Alex Miozzi e Gian Luca Margheriti e la postfazione di Renato Scialpi.Schede descrittive a cura di Paola Enrica Ramella Le sedici architetture che hanno ispirato i racconti: La Rinascente, Palazzi gemelli di piazza Piemonte, Distributore Agip, Centrale Elettrica, Ricevitrice Sud, Libreria Hoepli, Torre Velasca, Palazzo di Giustizia, Stazione Centrale, Binario 21, Torre Branca, Teatro Strehler, Fondazione Prada, Palazzo del Ghiaccio, City Life, Bosco Verticale, Ca' Brutta.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

CoffeeNews
Ep.256 - Quanti palazzi hanno ancora la portineria?

CoffeeNews

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 6:00


Secondo una ricerca, in Italia solo il 37% degli immobili a uso abitativo con oltre 15 unità ha una portineria. Ma se oggi le portinerie sembrano destinate a scomparire, a causa dei costi di gestione e della diffusione di videocitofoni e locker per gli acquisti online, un tempo nelle nostre città non c'era edificio che fosse senza.

NC Podcast - Nutrizione Clinica
#122: Intolleranza all'istamina, l'intervento nutrizionale con la dott.ssa Palazzi

NC Podcast - Nutrizione Clinica

Play Episode Listen Later Sep 29, 2024 12:32


Le interviste di Radio Number One
Palazzi, sindaco di Mantova: «Il nostro centro sarà protagonista»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 2:41


Mattia Palazzi, il sindaco di Mantova, ha raccontato ai microfoni di Radio Number One le iniziative future organizzate dal comuneIl nostro Andrea Ferrari ha intervistato Mattia Palazzi, il sindaco di Mantova, per parlare dei numerosi eventi che il comune lombardo organizzerà nei prossimi mesi. La serata di sabato 28 settembre si preannuncia memorabile, come ha anche ricordato il sindaco: «Abbiamo condiviso con i commercianti una giornata tutta dedicata al nostro centro storico, dalle 17 a mezzanotte, con dj set, eventi, consorzi e vetrine allestite. L'idea è quella di riempire di attività ed eventi il nostro centro con una giornata dedicata a tutti e per tutti i gusti. Sarà molto bello, sarà possibile passare insieme diverse ore con molte attrazioni nella nostra straordinaria città».

Celebration Italia con John Tufaro
Giuseppe – Pozzi & Palazzi | Pastore John Tufaro | Celebration Italia Celebration Italia 686 iscritti Iscriviti

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 45:14


Il messaggio riflette sull'importanza di considerare le difficoltà della vita come opportunità di crescita e insegnamenti divini. Le "battute d'arresto" e i "fallimenti" possono essere momenti in cui Dio sta lavorando per guidarci verso un nuovo inizio. L'esempio di Giuseppe, venduto dai fratelli e poi incarcerato, dimostra che la fede e la fedeltà a Dio possono trasformare le circostanze più avverse in benedizioni. Nonostante le sue sofferenze, Giuseppe non perse mai la speranza, continuò a servire e a usare i suoi doni, sapendo che Dio aveva un piano per lui. Alla fine, Dio lo esaltò rendendolo secondo in comando in Egitto. Il messaggio finale esorta a confidare in Dio e a riconoscere che, anche nei momenti più difficili, Egli può riscrivere il nostro cammino.

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il Governo non indica il nome del commissario. Lo scontro tra Meloni e Von der Leyen continua | 26/08/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Aug 26, 2024 2:29


A cura di Daniele Biacchessi Tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni non corre buon sangue, e le parate a Lampedusa e nei giorni dell'alluvione in Emilia-Romagna, con gli annunci di piani comuni sui flussi migratori e sulle ricostruzioni, sembrano ricordi lontani, immagini fotografiche sfuocate. Dopo il mancato sostegno di Fratelli d'Italia e della Lega al secondo mandato della Von der Leyen alla guida della Commissione Europea, e il solo voto di appoggio di Forza Italia, ora scoppia un'altra grana. A Bruxelles non piace come Palazzo Chigi ha deciso di gestire la nomina del nuovo commissario Ue. Il termine per le designazioni scade a fine agosto e al momento manca l'Italia. Dei 27 paesi facenti parte dell'Unione Europea, solo in cinque non hanno fornito ancora l'indicazione. Belgio e Bulgaria non hanno ancora un governo pienamente in carica. Il Portogallo si accontenta della nomina di Antonio Costa alla presidenza del consiglio europeo e la Danimarca.  La presidente della Commissione ha già avviato le consultazioni con i commissari indicati e ha ricevuto la conferma che mercoledì in Consiglio dei ministri sarà ufficializzata la candidatura di Raffaele Fitto. Il ritardo di Palazzo Chigi è provocato dai problemi interni alla maggioranza e dai dubbi sulla sostituzione dell'attuale ministro per gli affari europei. Tra gli aspiranti vicepresidenti, Raffaele Fitto che potrebbe avere la delega per i fondi di coesione e il Bilancio, non sembra avere le chance maggiori. Le dichiarazioni del ministro Giorgetti sul Pnrr Il nostro Piano nazionale di Ripresa e Resilienza sta diventando di nuovo oggetto delle attenzioni europee. Soprattutto dopo le ultime dichiarazioni pubbliche del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che lo ha paragonato ai piani quinquennali dell'Urss leninista. La battuta non è stata gradita nei Palazzi dell'Unione e nelle cancellerie del nord Europa che rilevano come  la prima formazione di debito pubblico comune siano state scelte compiute per aiutare in primo luogo l'Italia.  ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il Governo non indica il nome del commissario. Lo scontro tra Meloni e Von der Leyen continua | 26/08/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Aug 26, 2024 2:29


A cura di Daniele Biacchessi Tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni non corre buon sangue, e le parate a Lampedusa e nei giorni dell'alluvione in Emilia-Romagna, con gli annunci di piani comuni sui flussi migratori e sulle ricostruzioni, sembrano ricordi lontani, immagini fotografiche sfuocate. Dopo il mancato sostegno di Fratelli d'Italia e della Lega al secondo mandato della Von der Leyen alla guida della Commissione Europea, e il solo voto di appoggio di Forza Italia, ora scoppia un'altra grana. A Bruxelles non piace come Palazzo Chigi ha deciso di gestire la nomina del nuovo commissario Ue. Il termine per le designazioni scade a fine agosto e al momento manca l'Italia. Dei 27 paesi facenti parte dell'Unione Europea, solo in cinque non hanno fornito ancora l'indicazione. Belgio e Bulgaria non hanno ancora un governo pienamente in carica. Il Portogallo si accontenta della nomina di Antonio Costa alla presidenza del consiglio europeo e la Danimarca.  La presidente della Commissione ha già avviato le consultazioni con i commissari indicati e ha ricevuto la conferma che mercoledì in Consiglio dei ministri sarà ufficializzata la candidatura di Raffaele Fitto. Il ritardo di Palazzo Chigi è provocato dai problemi interni alla maggioranza e dai dubbi sulla sostituzione dell'attuale ministro per gli affari europei. Tra gli aspiranti vicepresidenti, Raffaele Fitto che potrebbe avere la delega per i fondi di coesione e il Bilancio, non sembra avere le chance maggiori. Le dichiarazioni del ministro Giorgetti sul Pnrr Il nostro Piano nazionale di Ripresa e Resilienza sta diventando di nuovo oggetto delle attenzioni europee. Soprattutto dopo le ultime dichiarazioni pubbliche del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, che lo ha paragonato ai piani quinquennali dell'Urss leninista. La battuta non è stata gradita nei Palazzi dell'Unione e nelle cancellerie del nord Europa che rilevano come  la prima formazione di debito pubblico comune siano state scelte compiute per aiutare in primo luogo l'Italia.  ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Fuori Orario Not Another Podcast
Romance e la grande bellezza dei Fontaines D.C., tra palazzi crollati e romantici motociclisti

Fuori Orario Not Another Podcast

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024 61:22


James Joyce ha avuto una punk band con Jim Carroll? Perchè Mickey Rourke in Rumble Fish non è riuscito a vedere l'oceano? È possibile svegliare una persona che sta sognando? In questo episodio di Fuori Orario Not Another Podcast, Daria Moretti e Luca Villa parlano per oltre un'ora del quarto album in studio dei Fontaines D.C., l'attesissimo Romance. Da oggi puoi diventare un sostenitore di questo podcast. Come? Vai su https://www.patreon.com/fuoriorariopodcast per tutte le info. A questo link⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ https://amzn.to/3z2wJPH trovi invece la musica, i film e i libri dei quali si parla in questo podcast.

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
128 - Palazzi che nascondono pozzi di petrolio

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 7:54


Sotto la superficie scintillante di Los Angeles si nascondono pozzi di petrolio attivi. Questo episodio esplora la storia dei pozzi di petrolio a LA, la geologia del territorio e come l'industria petrolifera è riuscita a nascondere queste operazioni nel cuore della città. Dalle aree residenziali ai parchi pubblici, svela un lato inaspettato della città degli angeli. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Le interviste di Radio Number One
Palazzi (sindaco Mantova): «Il 10 luglio farete ballare tutta la città!»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jun 20, 2024 4:33


In occasione del Radio Number One Live del 10 luglio in Piazza Sordello a a Mantova, in Degiornalist è stato ospite il sindaco della città Mattia Palazzi. A Fabiana e Claudio Chiari il primo cittadino ha spiegato che il Radio Number One Live si inserisce in una rassegna estiva mantovana pazzesca. «Sono ormai 8 anni che portiamo grandi concerti nazionali e internazionali a Mantova. Quest'anno abbiamo una valanga di live: musica per tante sere con grandissimi ospiti».

CD-Tipp
Der Kult um den Wahnsinn

CD-Tipp

Play Episode Listen Later Jun 9, 2024 3:47


Eine schlichte Melodie, über die dann improvisiert wurde, sorgte im 17. Jahrhundert für Begeisterung. "La Folia" erschien in unzähligen Bearbeitungen. Das Ensemble Concerto 1700 führt virtuos in Salons und Palazzi, aber auch auf Straßen und in Tavernen.

Only A Bag - An Italian Travel Podcast
Where To Swim Among Roman Ruins - Beach Month

Only A Bag - An Italian Travel Podcast

Play Episode Listen Later Jun 5, 2024 71:25


Palazzi under the sea, a cursed island, and the queen's bath, you can swim there and we'll tell you how. While the Roman Empire once spanned countries and coastlines, very few ruins are near the shoreline in Italy. In this episode, we delve into three locations where you can actually swim among Roman ruins (or places to have a chill beach day), while also offering a hefty dose of history. If you liked this episode, or the podcast, we would love it if you could follow us! As always, thank you for listening!

Fratelli di Crozza
Crozza Meloni "So sempre una del popolo a me i palazzi non mi hanno cambiato"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later May 24, 2024 3:36


Maurizio Crozza è Giorgia Meloni in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXw Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Uno, nessuno, 100Milan
Dentro ai palazzi del potere

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Apr 9, 2024


Con Andrew Spannaus in studio e Carlo Cottarelli ospite della trasmissione parliamo di come funziona il sistema politico italiano e cosa accade realmente nei palazzi del potere. A seguire ci occupiamo del caso riguardante l'uccisione di Andrea Papi, il giovane azzannato da un'orsa in un bosco nei pressi di Caldes in Trentino un anno fa. La famiglia torna a chiedere giustizia.

The Carbon Copy
The achilles heel of AI in the power system: data

The Carbon Copy

Play Episode Listen Later Mar 14, 2024 27:57


There are many forces that could hold back AI in the power system: computing infrastructure, power availability, regulation, and corporate inertia. The biggest one? Good data.  Utilities and grid operators are awash in data. But getting access to it – or making sense of it – is very difficult.  For a better understanding of how to change that, we turn to someone who spends a lot of his time in the so-called data cloud: Tititaan Palazzi, the head of power and utilities at Snowflake. “Data naturally ends up in different boxes, in different silos. And when you then want to ask questions of the data, it becomes really hard. You can't ask questions across the enterprise,” he explained. In 2018, Palazzi co-founded Myst AI with Pieter Verhoeven, an engineer who built critical demand response applications for the Nest Thermostat. Myst was focused on AI-driven time-series forecasting for the grid.  “In the energy industry, there is a lot of time-series data coming from the grid. At the same time, using AI for forecasting is quite challenging because every time you need to create a new prediction, you need to have the latest data. And so from an engineering perspective, it was quite complicated to do,” said Palazzi. Palazzi and Verhoeven arrived at Snowflake after Myst was acquired by the company last year.  This week, we feature a conversation with Snowflake's Titiaan Palazzi on busting data silos, some early wins for AI in the power sector, and what phase of the transition we're in.  This episode is brought to you by The Big Switch. In a new 5-episode season, we're digging into the ways batteries are made and asking: what gets mined, traded, and consumed on the road to decarbonization? Listen on Apple podcasts, Spotify, or wherever you get your shows.

The Distillery Nation Podcast
Sipping Success: Exploring Artisanal Spirits with Nicholas Palazzi

The Distillery Nation Podcast

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 64:53


In the latest episode of The Distillery Nation Podcast, featuring none other than Nicholas Palazzi, the mastermind behind Brooklyn-based PM Spirits. As the owner, importer, and wholesaler of some of the most exquisite spirits in the market, Palazzi takes us on a journey through the nuances of his craft in this captivating episode. Ever wondered how someone finds their way into the spirited realm? Palazzi shares his fascinating journey, revealing the passion and determination that fueled his entrance into the spirits industry. From humble beginnings to becoming a prominent figure in the world of artisanal spirits, his story is nothing short of inspirational. Choosing the right distributor can make or break a brand in the competitive spirits market. Palazzi provides valuable insights into this crucial aspect of the business, offering tips on navigating the complex landscape of distributor selection. For aspiring distillers and entrepreneurs, this episode is a treasure trove of practical advice on building successful partnerships that can elevate your brand to new heights. PM Spirits is renowned for its discerning taste when taking on new projects. Palazzi delves into the criteria that guide PM Spirits in selecting the next venture. From the uniqueness of the product to the story behind it, learn what sets apart a project that aligns with PM Spirits' vision and ethos. The episode is not just a conversation about spirits; it's a masterclass in entrepreneurship and the art of crafting exceptional libations. Whether you're a seasoned professional in the industry or an enthusiastic consumer eager to learn more, this episode promises to leave you with a newfound appreciation for the craftsmanship behind each bottle. Tune in now to The Distillery Nation Podcast and join us as we uncork the secrets behind PM Spirits with Nicholas Palazzi. Cheers to a spirited conversation that will leave you craving the exquisite taste of artisanal spirits!

Life in the Garden
#46. Cambiamo il clima che cambia. Intervista ad Elisa Palazzi climatologa.

Life in the Garden

Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 45:59


Eccoci qua!  Bentornati a Life in the Garden! In questo episodio ho avuto il grande piacere ed onore di intervistare Elisa Palazzi, climatologa, divulgatrice, professoressa associata di Fisica all'Università di Torino, autrice del podcast sui cambiamenti climatici "Bello Mondo" con Federico Taddia.  Con Elisa abbiamo parlato delle azioni che è possibile intraprendere quotidianamente per dare il nostro contributo alla lotta ai cambiamenti climatici, e poi della Cop28, Conferenza sul clima che si terrà a Dubai proprio nei prossimi giorni e ancora delle recenti alluvioni in Emilia Romagna e Toscana. Non vi anticipo altro... Elisa è autrice anche del libro "Siamo tutti Greta" con Sara Moraca, Edizioni Dedalo e "Perché la Terra ha febbre?" Editoriale Scienza, libro per ragazzi scritto con Federico Taddia.  Buon ascolto a tutti e condividete l'episodio se vi piace!

Giallo Quotidiano
Kata Alvarez - "Cercatela nei palazzi vicino all'ex Hotel"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 6:31


Sono passati quattro mesi dalla scomparsa della piccola KataSeguimi su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UClkB_8jqDS7SWoltMjIu-3Q/Supporta il progetto qui: https://www.paypal.com/paypalme/pierjcSupport this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Homens de Prata
Ep153- Cuca entrevista Vanessa Palazzi

Homens de Prata

Play Episode Listen Later Jul 20, 2023 23:18


No Homens de Prata de Hoje, Cuca recebe a jornalista, advogada e influenciadora digital Vanessa Palazzi, criadora do projeto "Mulheres de 40". Vanessa comentou sobre o objetivo principal de seu projeto.  

Il Fatto di domani
Gli impresentabili al potere

Il Fatto di domani

Play Episode Listen Later May 15, 2023 7:48


Il Fatto di domani 16 maggio. Palazzi, Rai, partecipate: l'impresentabile mappa del potere meloniano. Kiev e la trappola della vittoria a tutti i costi

ANSA Voice Daily
#Terremoto, tra i palazzi crollati si cercano i dispersi (da Adana il collaboratore ANSA Filippo Cicciù)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 1:23


La città del sud della Turchia, a un centinaio di chilometri dall'epicentro del terremoto al confine tra la Turchia e la Siria, sono crollati anche due edifici, rispettivamente, di 14 e 17 piani.

il posto delle parole
Giulio Busi, Silvana Greco "Amarsi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023 31:14


Giulio Busi, Silvana Greco"Amarsi"Seduzione e desiderio nel RinascimentoIl Mulinohttps://mulino.itSguardi di dame, occhi di mercante: un libro-palcoscenico, in cui gli attori s'incrociano, s'attraggono,si desiderano, si amano.Nell'Italia del Quattro e Cinquecento va in scena il gioco della seduzione. Palazzi, piazze, alcove vibrano di un nuovo modo di amarsi e di concepire il desiderio. Le ninfe avvenenti di Botticelli, le opulente e discinte matrone di Tiziano, gli dèi lussuriosi, come il possente Marte che, pur vincitore di mille battaglie, soccombe alla bellezza di Venere, e poi gli intrighi erotici dei gentiluomini e delle dame di corte, tutto ci parla di un'epoca sfarzosa, colma di lusinghe. Poemi, incartamenti processuali, cronache cittadine, dipinti e lettere d'amore usano il linguaggio della bellezza. Ma accanto al bello, il Rinascimento scopre l'emozione, la vicinanza dei corpi, persino la loro imperfezione. Come amano le nobildonne? E per i borghesi, per i popolani, quali sono le regole dell'attrazione? Scopriremo i legami leciti e le passioni clandestine, l'amore che punta al potere e il potere che seduce e trasforma. Nelle relazioni fra donne e uomini, in quelle omoerotiche, tra ceti diversi, la rivoluzione amorosa del Rinascimento cambia per sempre la società.Giulio Busi, esperto di mistica ebraica e di storia rinascimentale, è professore alla Freie Universität di Berlino. Collabora alle pagine culturali del «Sole 24 Ore». Tra i suoi numerosi lavori segnaliamo, per il Mulino, «Indovinare il mondo. Le cento porte del destino» (2021) e «Uno. Il battito invisibile» (2022). Silvana Greco, studiosa di sociologia della cultura e dell'arte, è professoressa alla Technische Universität di Dresda. Tra i suoi ultimi libri: «Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua “Philosophie sociale” (1793)» (Giuntina, 2021) e «Il Rinascimento parla ebraico» (con G. Busi, Silvana Editoriale, 2019).Silvana Greco è professoressa associata di sociologia alla Technische Universität Dresden (dal 2021) e professore aggregato di sociologia del giudaismo presso la FU Berlin (dal 2013)I suoi interessi di ricerca vertono sulla sociologia della cultura, del giudaismo, delle arti e delle migrazioni. Ha lavorato nell'ambito di numerosi progetti di ricerca finanziati dall'Unione Europea e ha alle spalle una lunga attività internazionale nel campo della ricerca sociale. È membro della European Sociological Association (ESA), della DGS (Deutsche Gesellschaft für Soziologie, sezione "Kultursoziologie") e dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS); è inoltre vicedirettore della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio di Castiglione delle Stiviere (MN), dove dirige l'unità sociologica ed è responsabile di mostre d'arte e concerti di musica. Ha scritto numerosi saggi in volumi e riviste internazionali. Tra gli ultimi: Il sociologo eretico. Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (1793) (2021) e Il Rinascimento parla ebraico (2019, con Giulio Busi).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Anna Orlando "Rubens a Genova"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 4, 2023 18:11


Anna Orlando"Rubens a Genova"Palazzo Ducale, Genovahttps://palazzoducale.genova.itPalazzo Ducale ospita, fino al 5 febbraio 2023, una straordinaria esposizione per raccontare la grandezza di Peter Paul Rubens e il suo rapporto con la città.La mostra è prodotta dal Comune di Genova con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, e nasce in occasione del quarto centenario della pubblicazione ad Anversa del celebre volume di Pietro Paolo Rubens, Palazzi di Genova (1622).La curatela è di Nils Büttner, docente della Staatliche Akademie der Bildenden Künste Stuttgart nonché Chairman del Centrum Rubenianum di Anversa, e di Anna Orlando, independent scholar genovese, co-curatrice della mostra L'Età di Rubens tenutasi a Palazzo Ducale nel 2004.Rubens soggiornò in diverse occasioni a Genova tra il 1600 e il 1607, visitandola anche al seguito del Duca di Mantova, Vincenzo I Gonzaga, presso cui ricopriva il ruolo di pittore di corte. Ebbe così modo di intrattenere rapporti diretti e in alcuni casi molto stretti con i più ricchi e influenti aristocratici dell'oligarchia cittadina. All'interno della mostra spiccano oltre venti dipinti di Rubens, provenienti da musei e collezioni europee e italiane che, sommati a quelli già presenti in città, raggiungono un numero come non vi era a Genova dalla fine del Settecento; da quando, cioè, la crisi dell'aristocrazia con i contraccolpi della Rivoluzione Francese diede avvio a un'inesorabile diaspora di capolavori verso le collezioni del mondo. A partire dal nucleo rubensiano, il racconto del contesto culturale e artistico della città nell'epoca del suo maggiore splendore viene completato da dipinti degli autori che Rubens per certo vide e studiò (Tintoretto e Luca Cambiaso); che incontrò in Italia e in particolare a Genova durante il suo soggiorno (Frans Pourbus il Giovane, Sofonisba Anguissola, Bernardo Castello e Aurelio Lomi, presente in mostra con un dipinto della Collezione Doria Pamphilj), o con cui collaborò (Jan Wildens e Frans Snyders).Con Rubens, e attraverso ciò che vide e conobbe, viene raccontata la storia della Repubblica di Genova all'apice della sua potenza quando, all'inizio del Seicento, conobbe un periodo di singolare vivacità non soltanto economica e finanziaria, ma anche culturale e artistica.Tra le opere che tornano a Genova, create da Rubens su commissione dei più agiati e potenti tra i genovesi di allora, si possono menzionare: il Ritratto di Violante Maria Spinola Serra del Faringdon Collection Trust, una dama finora senza nome, che grazie agli studi in preparazione della mostra è ora riconoscibile. Il San Sebastiano, proveniente da una collezione privata europea e mai esposto in Italia, che, grazie a un importante ritrovamento documentario, può ora riferirsi alla committenza del celebre condottiero Ambrogio Spinola. È esposto per la prima volta in Italia anche il giovanile Autoritratto, con un Rubens all'incirca ventisettenne, che un collezionista privato ha offerto come prestito a lungo termine alla Rubenshuis di Anversa e che eccezionalmente torna nel Paese dove fu eseguito, intorno al 1604.Rubens a Genova, a cura di Nils Büttner e Anna Orlando, è prodotta dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura e la casa editrice Electa, e grazie al supporto e alla partecipazione dello Sponsor Unico Rimorchiatori Riuniti S.p.A.Sedici le sezioni della mostra dove sono esposti insieme a dipinti anche disegni, arazzi, arredi, accessori preziosi e volumi antichi. Oltre cento opere, tra cui trenta ascrivibili all'universo artistico di Rubens, a dimostrare la grandezza della città ligure visitata da uno dei maggiori artisti di tutti i tempi. Una selezione che conferma quell'appellativo di Superba dato a Genova, dove Rubens ha soggiornato più volte tra il 1600 e il 1607. Una scelta che consente, inoltre, di ripercorrere e in molti casi di ricomporre i rapporti con il patriziato genovese, che si sono protratti anche dopo il ritorno ad Anversa del maestro.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Unspeakable: A True Crime Podcast By Kelly Jennings
A Father's Betrayal | The story of Lily Palazzi Part 3

Unspeakable: A True Crime Podcast By Kelly Jennings

Play Episode Listen Later Dec 21, 2022 71:55


In this episode of Unspeakable, Kelly Jennings M.S. (Criminal Justice) continues the unspeakable case of Lily Palazzi who had an incest relationship with her father and wrote about it in the book My father the pedophile. you will not believe the progression in this episode!#truecrime #unspeakable #criminalJustice #Podcast #AfathersbetrayalPart2Unspeakable is a True Crime Podcast Produced by Envision Podcast Studios.Executive Producer Jim Chapmanhttps://www.facebook.com/ENVISIONPODCASTSTUDIOFollow Unspeakable: A True crime Podcast by Kelly Jennings on Facebook at:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086935650201

Unspeakable: A True Crime Podcast By Kelly Jennings
A Father's Betrayal | The story of Lily Palazzi Part 2

Unspeakable: A True Crime Podcast By Kelly Jennings

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 47:11


In this episode of Unspeakable, Kelly Jennings M.S. (Criminal Justice) continues the unspeakable case of Lily Palazzi who had an incest relationship with her father and wrote about it in the book My father the pedophile. you will not believe the progression in this episode!#truecrime #unspeakable #criminalJustice #Podcast #AfathersbetrayalPart2Unspeakable is a True Crime Podcast Produced by Envision Podcast Studios.Executive Producer Jim Chapmanhttps://www.facebook.com/ENVISIONPODCASTSTUDIOFollow Unspeakable: A True crime Podcast by Kelly Jennings on Facebook at:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086935650201

Sin Pelos En La Lengua
Ep. 11: Finanzas en Pareja / Carlos Palazzi

Sin Pelos En La Lengua

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 45:07


¿Has escuchado alguna vez aquello de que cuando el dinero sale por la puerta, el amor salta por la ventana?  Actualmente es muy importante el buen manejo de las finanzas personales y en pareja, ya que gracias a esto podemos garantizar el bienestar de nuestro futuro. Sabemos que hablar de finanzas en pareja es un tema delicado. Generalmente existen problemas por la falta de comunicación y transparencia entre las mismas.Es por esto que, antes de vivir juntos, deben sentarse a resolver dudas como: ¿cuánto aportará cada uno al hogar?, ¿quién gane más, aportará más?, ¿cómo se repartirán los gastos?, ¿cómo manejarán gustos y necesidades de cada uno?, ¿cuáles son las deudas de cada uno?, etc. En el episodio de hoy Carlos Palazzi, experto en finanzas, nos da unos consejos que nos ayudaran a tener un mejor manejo de finanzas en pareja.Si te gusta el episodio no olvides evaluarlo, compartirlo y suscribirte a nuestro canal.

Unspeakable: A True Crime Podcast By Kelly Jennings
A Father's Betrayal: The story of Lily Palazzi | Unspeakable A True Crime Podcast

Unspeakable: A True Crime Podcast By Kelly Jennings

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 48:35


In this episode of Unspeakable, Kelly Jennings M.S. (Criminal Justice) dives into the unspeakable case of Lily Palazzi who had an incest relationship with her father and wrote about it in the book My father the pedophile. you will not believe what Kelly is about to tell you!#truecrime #unspeakable #criminalJustice #Podcast #AfathersbetrayalUnspeakable is a True Crime Podcast Produced by Envision Podcast Studios.Executive Producer Jim Chapmanhttps://www.facebook.com/ENVISIONPODCASTSTUDIOFollow Unspeakable: A True crime Podcast by Kelly Jennings on Facebook at:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086935650201

Radio CICAP
Clima on the rocks - con Elisa Palazzi

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Nov 10, 2022 62:07


I ghiacciai e le montagne ci dicono molto della salute della Terra. Ma cosa sono gli hotspot climatici? Quali sono i segnali d'allarme del cambiamento climatico? Come possiamo muoverci per cercare di dare una mano all'ambiente? Ne abbiamo parlato con Elisa Palazzi, climatologa e fisica del clima, per capire non solo quanto sia importante l'ecosistema montano ma anche come si comunica il cambiamento climatico, come negli anni è cambiato l'attivismo e cosa possiamo realmente fare per tutelare il nostro pianeta.Ospiti: Elisa PalazziRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: https://www.editorialescienza.it/it/libro/perche-la-terra-ha-la-febbre-clima-spiegato-ai-bambini.htm Perché la Terra ha la febbre? di Federico Taddia e Elisa Palazzihttps://www.edizionidedalo.it/nuova-biblioteca-dedalo/siamo-tutti-greta.html Siamo tutti Greta di Sara Moraca e Elisa Palazzihttps://open.spotify.com/show/71W3wVj56B3b7XH55SlhTR?si=b4fa30026a754e0e Bello Mondo di Federico Taddia e Elisa Palazzihttps://sulletraccedeighiacciai.com/ Sulle tracce dei ghiacciai di Fabiano VenturaSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Beast Masters Club
Episode 61: L'Encantada feat. Nicolas Palazzi, Vincent Cornu + Frédéric Chappe

Beast Masters Club

Play Episode Listen Later Nov 3, 2022 47:25


Steve the SmokyBeast is joined in his dining room by friends new and old - L'Encantada Armagnac aficionados Vincent Cornu and Frédéric Chappe, and self-proclaimed spirit nerd Nicolas Palazzi of PM Spirits.  Calling all beastly francophiles - this episode is for you. 

Nocturno en whisky
Episodio 41: Tour Itinerante de Whisky y cata del Navarros Palazzi Bota Punta

Nocturno en whisky

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 44:54


Todo sobre el Tour Itinerante de Whisky 2022, a realizarse del 18 de septiembre al 3 de octubre en 8 países de Europa por el Catador Itinerante, incluyendo visitas a destilerías, los shows de whisky de Paris y Londres, y la celebración por los 50 años del Catador en el Residence Cafe de Bilbao.

Talk of the Commonwealth
Jack “the Shot” Foley, Togo Palazzi, and Central Mass. Basketball with Mark Epstein

Talk of the Commonwealth

Play Episode Listen Later Aug 23, 2022 17:52


Jack “the Shot” Foley, Togo Palazzi, and Central Mass. Basketball with Mark Epstein. (August 23rd, 2022). Book here: https://www.amazon.com/Jack-Shot-Foley-Legend-Time-ebook/dp/B0B94P8VZK

The Freeing Energy Podcast
Titiaan Palazzi: How is AI reshaping the grid, and how will that affect local energy?

The Freeing Energy Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2022 31:31


If you've wondered what role AI can play in the clean energy transition, this is an episode to listen to. Host Bill Nussey nerds it out a little with Titiaan Palazzi, Co-Founder and COO of Myst AI. Myst AI is the artificial intelligence platform that is shaking up electricity supply and demand forecasting with highly localized time series data that dramatically improves the reliability and costs for systems of all sizes, even microgrids. Titiaan shares insights into how Myst tackles the massive data sets, how their platform can support modeling on the fly, and how their radically different approach to a data ecosystem can spawn exciting new business opportunities for innovators and entrepreneurs.

The Essential
Barriere che circondano i palazzi a Shanghai

The Essential

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 5:36


Nella quarantena di Shanghai si aggiungono barriere che circondano i palazzi Ascolta l'ultimo episodio di Actually sulla guerra dello streaming Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Imbibe
Episode 46: Nicolas Palazzi

Radio Imbibe

Play Episode Listen Later Apr 12, 2022 20:04


The cover story of our March/April 2022 issue focuses on the world of brandy, and for this episode, we wrap up our coverage of the spirit with Nicolas Palazzi. Born in Bordeaux and now living in Brooklyn, Palazzi is the founder of PM Spirits, an importer and distributor of specialty spirits, including Cognac, Armagnac, and Calvados. For this episode, we talk with Palazzi about his search for memorable barrels of brandy, what he looks for in great brandies, and his work to bring these spirits to an American audience.Radio Imbibe is the audio home of Imbibe magazine. In each episode, we dive into liquid culture, exploring the people, places, and flavors of the drinkscape through conversations about cocktails, coffee, beer, spirits, and wine. Keep up with us at imbibemagazine.com, and on Instagram, Twitter, and Facebook, and if you're not already a subscriber, we'd love to have you join us—click here to subscribe. 

About Buildings + Cities
93 — Andrea Palladio 3 — Palladian Palazzi

About Buildings + Cities

Play Episode Listen Later Apr 7, 2022 70:24 Very Popular


Though less wholly innovative than his villas, Andrea Palladio's palazzi for the nobility of Vicenza are still full of fascinating ideas, from the treatment of the facade, to the handling of difficult and strangely shaped sites. We discuss the Palazzos Thiene, Valmarana, Chiericati, Schio and Porto (x2). We also discuss their relation to roman villas and city houses, and their presentation in the Quatro Libri, or Four Books on Architecture. Edited by Matthew Lloyd Roberts. Support the show on Patreon to receive bonus content for every show. Please rate and review the show on your podcast store to help other people find us! Follow us on twitter // instagram // facebook We're on the web at aboutbuildingsandcities.org

Barefaced & Naked Podcast
Ep 14: Wildly Successful Hair Salon, 150k Studio Fitout + Mum Life w/Samara Palazzi

Barefaced & Naked Podcast

Play Episode Listen Later Mar 13, 2022 67:43


The girls sit down and chat with the owner of Lasorella Hair Salon on the Gold Coast which is widely known as one of the most popular salons around town. Samara Palazzi has over 10+ staff members, over a decade of loyal clients, a recently renovated $150,000 salon and about to birth her third baby?! Talk about super mum. Samara shares the beginning of her hairdresser journey from where it all started to now. All the ups and downs of having multiple staff members, run ins with the tax man, almost going bankrupt plus a whole lot more! TOPICS COVERED:The face behind Lasorella Hair StudioWhere did it all begin?The stigma around the beauty industryThe reality of being a freelance hairdresser Awkward tension between staff…Creating an environment for youMotherhood VS self employmentTHE NEW BUFF BROWZ PALETTE IS HEREThe backlog of tax and superannuationWhy you need to be careful of ‘business coaches'The record for the longest staff member in beauty?Closing the salon on a Saturday???Client horror stories are back already…What Samara wishes she done differentlyEmploying people that align with youWhat's new at Bella Beauty!Creating boundaries for your staff?What's next for Lasorella Hair...neon.ly/barefacednakedpodcast-Sponsored by Bella Beauty Professional This episode is sponsored by Bella Beauty Professional, the one stop shop for all brow supplies. Sponsored by Buff Browz This episode is sponsored by Buff Browz, Europe's fastest growing brow maintenance products.

World of Wisdom
118. Marcello Palazzi: B Corps, regenerative business and a declaration of interdependence

World of Wisdom

Play Episode Listen Later Feb 10, 2022 67:52


Marcello Palazzi Impact entrepreneur, economist and visionary for human progress. 35 years global experience focused on Better Economies, Enterprises and Entrepreneurs for public good. Serial entrepreneur of more than 25 successful ventures across the highest levels of business, civil society, finance, government, philanthropy and academia. We speak about regenerative business, the b-corp movement. The concepts and importance bringing of reverence back into business. To find out more about the b-corp movement that is transforming the world of business visit here. Enjoy! Host: Amit Paul