Podcast appearances and mentions of Bianca Pitzorno

Italian writer and politician

  • 20PODCASTS
  • 26EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Oct 7, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Bianca Pitzorno

Latest podcast episodes about Bianca Pitzorno

Alice
I finalisti del Premio Chiara 2023

Alice

Play Episode Listen Later Oct 7, 2023 69:17


Volge al termine la stagione dei premi letterari in lingua italiana, e l'ultimo fuoco – dopo quelli di Strega e Campiello – riguarda molto da vicino la Svizzera italiana: sarà assegnato nel weekend del 14 e 15 ottobre il Premio Chiara, appuntamento giunto alla trentacinquesima edizione che nel corso degli anni ha premiato scrittori come Francesco Piccolo, Elena Loewenthal, Gianrico Carofiglio e Bianca Pitzorno.Il premio sarà consegnato domenica 15 durante la consueta “finale” – con scrutinio in diretta dei 150 voti della giuria popolare – alle Ville Ponti di Varese. Ma l'appuntamento con i tre scrittori finalisti per il pubblico svizzero è il giorno prima, sabato 14, alla Biblioteca Cantonale di Lugano, dove Edoardo Albinati, Mario Calabresi ed Emiliano Morreale dialogheranno tra loro e con il pubblico.Le ascoltatrici e gli ascoltatori di “Alice” possono però già incontrare questi grandi autori italiani e i loro libri, in una puntata speciale nella quale racconteremo le storie di persone comuni che hanno fatto scelte fuori dal comune, quelle di Mario Calabresi e del suo “Una volta sola” (Mondadori); poi quelle nate dalla passione per il cinema del critico Emiliano Morreale, raccolte nel gustosissimo “L'ultima innocenza” (Sellerio); e naturalmente quelle contenute in “Uscire dal mondo” (Rizzoli) di Edoardo Albinati, in cui gli spunti autobiografici servono a raccontare cosa accade quando ci rendiamo inaccessibili agli altri, oppure sono gli altri a confinarci su un'isola senza vie di fuga. Non mancherà la nuova rubrica “Mirador”: proposte letterarie insolite e sorprendenti, recensite da grandi voci della letteratura in italiano. Oggi Igiaba Scego ha scelto per noi un saggio di Howard W. French,” L'Africa e la nascita del mondo moderno. Una storia globale”.

SBS Italian - SBS in Italiano
Bianca Pitzorno racconta Eleonora d'Arborea

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 12, 2023 14:24


Dai nostri archivi, una puntata della serie Parlaci di Lei nella quale la scrittrice di Sassari traccia un profilo della giudice del XIV secolo, considerata un'eroina nazionale sarda.

SBS Italian - SBS in Italiano
Best of 2022: "The Seamstress of Sardinia", la sartina di Bianca Pitzorno ora parla anche inglese

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jan 11, 2023 13:40


Dai nostri archivi vi riproponiamo un'intervista dedicata ad un libro italiano che nel 2022 è approdato anche in Australia. Ce ne ha parlato Brigid Maher, docente di italianistica della La Trobe University di Melbourne, che ha tradotto il libro "Il sogno della macchina da cucire".

Italiano con letteratura
Definizione d'autore: emigrare, Bianca Pitzorno

Italiano con letteratura

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 1:22


Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com

definizione emigrare bianca pitzorno
SBS Italian - SBS in Italiano
The Seamstress of Sardinia, la sartina di Bianca Pitzorno ora parla anche inglese

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Sep 2, 2022 13:07


"Il sogno della macchina da cucire", romanzo della celebre scrittrice sarda nota soprattutto per i suoi libri per ragazzi e ragazze, è stato tradotto in inglese da Brigid Maher, docente universitaria a Melbourne.

Un libro tira l'altro
Viaggio di una scrittrice attraverso le sue letture

Un libro tira l'altro

Play Episode Listen Later Jul 10, 2022


Ogni volta che mi avvicino ad un libro, anche un libro magari già letto in passato, ho delle reazioni diverse - spiega Bianca Pitzorno parlando di "Donna con libro. Autoritratto delle mie letture" (Salani, 272 p., € 16,00), un viaggio tra i ricordi dei libri che hanno accompagnato la sua vita. RECENSIONI "La caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa" di Antonella Cilento (Bompiani, 720 p., € 24,00) "Non leggete i libri, fateveli raccontare" di Luciano Bianciardi (Neri Pozza, 112 p., € 13.50) "Kafka. Diario di un disperso" di Mauro Falchetti e Luca Albanese (Beccogiallo, 152 p., € 18,00) "Un amico di Kafka" di Isaac Bashevis Singer (Adelphi, 338 p., € 22,00) "Un digiunatore di Franz Kafka" di Tullio Pericoli (Adelphi, 92 p., € 24,00) "Kafka sognatore ribelle" di Michael Löwy (Eleuthera, 200 p., € 17,00) "Un cuore al buio. Kafka" di Manuela Cattaneo della Volta e Livio Sposito (Francesco Brioschi editore, 224 p., € 18,00) IL CONFETTINO"Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters (Mondadori, 372 p., € 16,00)

La Versione delle Ragazze
#15 Una biblioteca tutta per sé - con Bianca Pitzorno

La Versione delle Ragazze

Play Episode Listen Later Jul 8, 2022 53:37


Il libro delle ragazze di cui parliamo in questa puntata è: Donna con libro: Autoritratto delle mie letture, Bianca Pitzorno, Salani, 2022In questa puntata abbiamo intervistato Bianca Pitzorno, prolifica scrittrice e autrice del libro.Non c'è niente di meglio di usare le parole della stessa autrice per svelarvi cosa troverete in queste pagine: «Questo libro non vuole essere un saggio sulla lettura, né tantomeno sulla letteratura, ma una sorta di memoir, una galoppata tra i ricordi, una serie di riflessioni a ruota libera sui libri che in epoche diverse sono entrati nella mia vita e l'hanno influenzata.»Anche noi, leggendolo, ci siamo godute una passeggiata tra i ricordi, gli amori e gli umori dell'autrice e abbiamo rivissuto un po' anche i nostri cammini di lettura.Come sempre, abbiamo prima parlato tra noi di questa dolce e bella esperienza e ci siamo poi confrontate su lettura e argomenti collaterali proprio con l'autrice.

questo anche biblioteca tutta salani autoritratto bianca pitzorno
RaccontareAncora
A cosa serve la letteratura per bambini e ragazzi? Per "educare"? Per "insegnare?" Per "formare"?

RaccontareAncora

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022 8:26


Proviamo a riflettere su queste domande, cercando di diventare consapevoli delle nostre idee, così importanti per guidare le scelte di libri e delle attività di promozione della lettura. In questo percorso di riflessione ci aiutano i pensieri di alcuni grandi scrittori (Angela Nanetti, Roberto Piumini, Bianca Pitzorno) e di un'editrice illuminata come Rosellina Archinto, anima della Emme Edizioni. Le loro parole sono lette e commentate da Silvia Blezza Picherle.

Learn Italian with Lucrezia
Episodio 56. Romanzi, racconti brevi e poesie di Natale

Learn Italian with Lucrezia

Play Episode Listen Later Dec 8, 2021 8:58


Lucrezia tells you all about Italian Christmas-themed novels, short stories and poems you can read in Italian language. "L'incredibile storia di Lavinia" di Bianca Pitzorno "La freccia azzurra" di Gianni Rodari "La cena di Natale" di Luca Bianchini "I due che salvarono il Natale" di Marco Fabbrini "È Natale, Stilton!" di Geronimo Stilton "Racconto di Natale" di Rosella Pastorino https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/cards/avallone-ciabatti-gamberale-postorino/rosella-postorino_mobile.shtml "Racconto di Natale" di Silvia Avallone https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/cards/su-7-avallone-ciabatti-gamberale-postorino-racconti-natale-scrittrici/silvia-avallone_principale.shtml "I figli di Babbo Natale" di Italo Calvino http://www.letturegiovani.it/semprenatale/Natale/grandi_autori/I%20FIGLI%20DI%20BABBO%20NATALE.htm "Il dono di Natale" di Grazia Deledda http://www.laccademia.com/site/wp-content/uploads/2017/12/Accademia_Il-dono-di-Natale_A2.pdf "Comincia a nevicare" e "Forse era meglio" di Grazia Deledda https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/deledda/il_dono_di_natale/pdf/deledda_il_dono_di_natale.pdf “Buon Natale” di Alda Merini https://www.spiweb.it/wp-content/uploads/2018/12/alda-merini-poesia-di-buon-natale.pdf “Il Mago di Natale” di Gianni Rodari https://www.lebellepagine.it/res/site51630/res647892_1-Rodari-Il-mago-di-Natale.pdf Buona lettura!

il posto delle parole
Mariano Sabatini "Scrivere è l'infinito"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 10, 2021 21:21


Mariano Sabatini"Scrivere è l'infinito"Metodi, rituali, manie dei grandi narratoriVallecchi Firenzehttps://www.vallecchi-firenze.it/Mariano Sabatini ha interpellato gli autori più noti per capire se scrittori si nasce o si può diventarlo. E come. Con il proliferare delle scuole di scrittura creativa, l'interrogativo non è affatto pretestuoso. Scrivere può insegnare a scrivere. Ma soprattutto serve leggere: tanto, di tutto. Ecco, allora, che in "Scrivere è l'infinito" il lettore - aspirante scrittore - troverà più di cento testimonianze di romanzieri famosi e apprezzati sui loro singolari metodi di lavoro. Qualche esempio: l'anarchia di Andrea Camilleri; l'isolamento di Giorgio Faletti; la lentezza di Sveva Casati Modignani; le ricerche di Giuseppe Culicchia; i canovacci di Loriano Macchiavelli; gli intrecci automatici di Cristina Comencini; il masochismo di Simonetta Agnello Hornby; il transfert di Alberto Bevilacqua; il dolore di Dacia Maraini; le pennichelle di Margherita Oggero; il tempo scaduto di Gianrico Carofiglio; il plot di Massimo Carlotto; la vendemmia di Enrico Brizzi; la patologia di Lidia Ravera; la naturalezza di Bianca Pitzorno; le riscritture infinite di Michael Cunningham; il falò di Andrea Vitali; il gioco di Romana Petri... Grazia Versanai, Barbara Baraldi, Licia Troisi, e tantissimi altriMariano Sabatini (Roma, 1971), giornalista, scrive per quotidiani, periodici e web. In passato è stato autore di programmi per la Rai, Tmc e altri network nazionali, ha condotto rubriche in radio. Ha scritto diversi libri. L'inganno dell'ippocastano (Salani, 2016), il suo primo romanzo, ha vinto il premio Flaiano e il premio Romiti Opera prima 2017. A questo ha fatto seguito Primo venne Caino (Salani 2018) sempre con Malinverno protagonista.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Italiano Bello
[IB - 55] Alcuni libri per imparare l'italiano

Italiano Bello

Play Episode Listen Later May 29, 2021 13:04


Gli autori che ho nominato in questo episodio sono Bianca Pitzorno, Gianni Rodari e Italo Calvino.

il posto delle parole
Bianca Pitzorno "Sortilegi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 24, 2021 19:13


Bianca Pitzorno"Sortilegi"Bompianihttps://www.bompiani.it/Mentre infuria la peste del Seicento, una bambina cresce in totale solitudine nel cuore di un bosco e a sedici anni è così bella e selvatica da sembrare una strega e far divampare il fuoco della superstizione. Un uomo si innamora delle orme lasciate sulla sabbia da piedi leggeri e una donna delusa scaglia una terribile maledizione. Il profumo di biscotti impalpabili come il vento fa imbizzarrire i cavalli argentini nelle notti di luna. Bianca Pitzorno attinge alla realtà storica per scrivere tre racconti che sono percorsi dal filo di un sortilegio. Ci porta lontano nel tempo e nello spazio, ci restituisce il sapore di parole e pratiche remote – l'italiano secentesco, le procedure di affidamento di un orfano nella Sardegna aragonese, una ricetta segreta – e come nelle fiabe antiche osa dirci la verità: l'incantesimo più potente e meraviglioso, nel bene e nel male, è quello prodotto dalla mente umana. I personaggi di Bianca Pitzorno sono da sempre creature che rifiutano di adeguarsi al proprio tempo, che rivendicano il diritto a non essere rinchiuse nella gabbia di una categoria, di un comportamento “adeguato”, e che sono pronte a vivere fino in fondo le conseguenze della propria unicità. Così le protagoniste e i protagonisti di queste pagine ci fanno sognare e ci parlano di noi, delle nostre paure, delle nostre meschinità, del potere misterioso e fantastico delle parole, che possono uccidere o salvare.Bianca Pitzorno (Sassari 1942) ha pubblicato dal 1970 a oggi circa cinquanta opere tra saggi e romanzi, per bambini e adulti, che in Italia hanno superato i due milioni di copie vendute e sono stati tradotti in moltissimi Paesi. Ha tradotto a sua volta Tolkien, Sylvia Plath, David Grossman, Enrique Perez Diaz, Töve Jansson, Soledad Cruz Guerra e Mariela Castro Espín. Tra i suoi titoli più noti: Extraterrestre alla pari, 1979; Vita di Eleonora d'Arborea, 1984 e 2010; Ascolta il mio cuore, 1991; Le bambine dell'Avana non hanno paura di niente, 2006; Giuni Russo, da Un'estate al mare al Carmelo, 2009; La vita sessuale dei nostri antenati (spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi), 2015 e Il sogno della macchina da cucire, 2018.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Parole Incontrate
Tre… in uno!

Parole Incontrate

Play Episode Listen Later Feb 19, 2021 5:55


Questa settimana recensirò ben 3 libri, tutti di Bianca Pitzorno. A me sono piaciuti tantissimo, spero che sia lo stesso per te!!! Buon ascolto.

questa buon bianca pitzorno
Interlinea - Radio Statale
Interlinea St.3 Ep.4 - Bianca Pitzorno

Interlinea - Radio Statale

Play Episode Listen Later Nov 9, 2019 55:28


Ecco a voi la puntata su Bianca Pitzorno, l'autrice per l'infanzia italiana più celebre. Vincitrice di 7 premi Andersen, scrittrice televisiva, illustratrice, creatrice di personaggi incredibili, bambine con la forza di amazzoni e il genio di Ipazia !

andersen ecco bianca pitzorno
After Perdices
La increíble historia de Lavinia

After Perdices

Play Episode Listen Later Jan 2, 2019 25:58


¡Aquí estamos de nuevo! Este 2019 tras las navidades las perdices traemos bajo el brazo una historia de nuestra infancia, escrita por Bianca Pitzorno, para descubrir uno de los misterios más importantes del mundo: ¿de dónde viene la "caca"? ¿Podría darnos poder? ¿Podría ser mágica? ¿Sirve para un cuento de Navidad? Las pequeñas cerilleras parece que solo existieran en los cuentos tristes de Navidad, pero en esta historia la cerillera (Lavinia) no es nada tonta. Sabe muy bien que además de ropa y zapatos necesita amigas ...que le harán pronto darse cuenta de las cosas más importantes y buenas de la vida. Un texto para descubrir que la magia también puede servir para ayudar a las otras personas pero que...tiene sus peligros. Es una historia muy divertida, llena de mensajes para todo el año y no solo para la Navidad. Esperamos que la disfrutéis en nuestra versión particular, y en próximos programas regresaremos con historias originales de After Perdices. A disfrutar con Lavinia y a reírse tooodo el año! Luchemos con una sonrisa y con una buena historia :) Feliz 2019, After Perdices Texto original.: "La increíble historia de Lavinia" Bianca Pitzorno, Altea Benjamin.

Querty
Dal quaderno dei sogni per il mio psicanalista, di Bianca Pitzorno - Senza rossetto s3e01

Querty

Play Episode Listen Later Jun 2, 2018 14:43


Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa. E anche noi siamo pronte, almeno a parole. Allora come succede che da un momento all’altro, nonostante tu ti senta ancora una ragazzina, non riesci più ad arrampicarti sul tuo albero preferito? Racconto e voce di Bianca Pitzorno: scrittrice, sceneggiatrice teatrale, cinematografica e televisiva, illustratrice e traduttrice, editor e paroliera. Dagli anni ‘70 a oggi ha scritto più di cinquanta opere di saggistica e di narrativa per bambini e adulti che sono state pubblicate e letti in tutto il mondo. Illustrazione di Giulia Sagramola: illustratrice e designer, vive tra Barcellona e Bologna. I suoi lavori sono apparsi su The New York Times, The New Yorker, Linus e molti altri. Nel 2015 ha pubblicato il fumetto Incendi estivi per Bao Publishing. Potete vedere i suoi disegni qui: http://www.giuliasagramola.it/. Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/ Registrazioni e montaggio di Studiozinghi. Per fare una donazione su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto. Per farla tramite PayPal usate l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0

Senza rossetto
Dal quaderno dei sogni per il mio psicanalista, di Bianca Pitzorno - Senza rossetto s3e01

Senza rossetto

Play Episode Listen Later Jun 2, 2018 14:43


Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa. E anche noi siamo pronte, almeno a parole. Allora come succede che da un momento all’altro, nonostante tu ti senta ancora una ragazzina, non riesci più ad arrampicarti sul tuo albero preferito?Racconto e voce di Bianca Pitzorno: scrittrice, sceneggiatrice teatrale, cinematografica e televisiva, illustratrice e traduttrice, editor e paroliera. Dagli anni ‘70 a oggi ha scritto più di cinquanta opere di saggistica e di narrativa per bambini e adulti che sono state pubblicate e letti in tutto il mondo.Illustrazione di Giulia Sagramola: illustratrice e designer, vive tra Barcellona e Bologna. I suoi lavori sono apparsi su The New York Times, The New Yorker, Linus e molti altri. Nel 2015 ha pubblicato il fumetto Incendi estivi per Bao Publishing. Potete vedere i suoi disegni qui: http://www.giuliasagramola.it/.Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Per fare una donazione su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto. Per farla tramite PayPal usate l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0

Senza rossetto
Dal quaderno dei sogni per il mio psicanalista, di Bianca Pitzorno - Senza rossetto s3e01

Senza rossetto

Play Episode Listen Later Jun 2, 2018 14:43


Crescere significa anche vedere il proprio corpo cambiare. Alle ragazze succede molto presto, anche se il loro fisico inizia a dare le prime avvisaglie lentamente, c’è un giorno in cui si svegliano e improvvisamente non sono più bambine, ma donne fatte e finite: è il giorno del menarca. Da lì in poi il nostro fisico è in continuo cambiamento, pronto ad affrontare le varie fasi biologiche della nostra vita: le mestruazioni, la gravidanza, la menopausa. E anche noi siamo pronte, almeno a parole. Allora come succede che da un momento all’altro, nonostante tu ti senta ancora una ragazzina, non riesci più ad arrampicarti sul tuo albero preferito?Racconto e voce di Bianca Pitzorno: scrittrice, sceneggiatrice teatrale, cinematografica e televisiva, illustratrice e traduttrice, editor e paroliera. Dagli anni ‘70 a oggi ha scritto più di cinquanta opere di saggistica e di narrativa per bambini e adulti che sono state pubblicate e letti in tutto il mondo.Illustrazione di Giulia Sagramola: illustratrice e designer, vive tra Barcellona e Bologna. I suoi lavori sono apparsi su The New York Times, The New Yorker, Linus e molti altri. Nel 2015 ha pubblicato il fumetto Incendi estivi per Bao Publishing. Potete vedere i suoi disegni qui: http://www.giuliasagramola.it/.Musiche di Greg Dallavoce: https://www.facebook.com/gregdallavocemusica/Registrazioni e montaggio di Studiozinghi.Per fare una donazione su Patreon: www.patreon.com/senzarossetto. Per farla tramite PayPal usate l’indirizzo senzarossetto@querty.it, a cui potete anche scriverci. Per iscriverti alla nostra newsletter, clicca qui: http://querty.us15.list-manage.com/subscribe?u=7b3ff01935f1a35885e8dc2eb&id=947f83d6f0

Neve Podcast Radio 3
Neve | Capitolo 9 - 19/12/2017

Neve Podcast Radio 3

Play Episode Listen Later Dec 18, 2017


Capitolo 9 | di Bianca Pitzorno

neve capitolo bianca pitzorno
NEVE, UN RACCONTO DI NATALE A 15 MANI RADIO3
NEVE, UN RACCONTO DI NATALE A 15 MANI RADIO3 del 19/12/2017 - Bianca Pitzorno 9

NEVE, UN RACCONTO DI NATALE A 15 MANI RADIO3

Play Episode Listen Later Dec 18, 2017 3:29


Scarica il programma

Ovunque6
OVUNQUE6 del 08/07/2015 - Ovunque6 Estate - 08/07/2015 - Parte 2

Ovunque6

Play Episode Listen Later Jul 8, 2015 14:57


"Che notizia è?" di Francesca Parisella, Il libro dell'estate: Bianca Pitzorno, Che Tempo Che Fai

estate che bianca pitzorno francesca parisella
Cult
Cult di giovedì 04/09/2014

Cult

Play Episode Listen Later Sep 4, 2014 24:21


dal Festivaletteratura di Mantova Bruna Miorelli con Bianca Pitzorno e Giovanni Giovannetti

cult gioved festivaletteratura bianca pitzorno
Cult
Cult di gio 04/09 (prima parte)

Cult

Play Episode Listen Later Sep 3, 2014 24:21


dal Festivaletteratura di Mantova Bruna Miorelli con Bianca Pitzorno e Giovanni Giovannetti (prima parte)

cult prima festivaletteratura bianca pitzorno
Cult
Cult di gio 04/09 (prima parte)

Cult

Play Episode Listen Later Sep 3, 2014 24:21


dal Festivaletteratura di Mantova Bruna Miorelli con Bianca Pitzorno e Giovanni Giovannetti (prima parte)

cult prima festivaletteratura bianca pitzorno
Fiabe per Bambini
La Piccola Fiammiferaia

Fiabe per Bambini

Play Episode Listen Later Mar 16, 2014 5:04


Chi ha scritto La Piccola Fiammiferaia? L’autore della favola è Andersen, ne è prova il finale in cui la Piccola Fiammiferaia muore. Il testo si trova in una raccolta di fiabe, spesso tratte da qualche triste storia vera, se fosse stato dei faratelli Grimm, il racconto avrebbe avuto un lieto fine.La Piccola Fiammiferaia è stata protagonista di diversi film: nel 1928 per la regia di Jean Renoir, nel 1953 di Romano Scarpa con la colonna sonora del Quartetto Cetra, poi di Lindsay-Hogg nel 1987 e infine il film di Kaurismaki. Ma ancora nel 2006, dopo il film di Alessandro Paci con Sara Orlandini, la Disney ha ripreso la trama della fiaba originale de La Piccola Fiammiferaia per un cartone animato con la musica di Borodin. C’è anche una citazione alla leggenda de La Piccola Fiammiferaia nel cartone animato di Gigi La Trottola.La Piccola Fiammiferaia ha dato il nome a un 45 giri, ad una composizione di Helmut Lachenmann; è arrivata a teatro con la recita di Chiara Guidi e col balletto: La ballata della piccola fiammiferaia.Della favola de La Piccola Fiammiferaia si parla nei libri: da quello di Bianca Pitzorno in cui la Piccola Fiammiferaia non muore e fa di nome Lavinia, a Donne che corrono coi Lupi, oltre che in una parodia di Giobbe Covatta.Qui ora la storia originale è rivisitata in italiano, in una versione audio moderna per bambini, mantenendo il significato e la morale, con l’MP3 da scaricare e in cui i personaggi de La Piccola Fiammiferaia sono interpretati con voci diverse da Lara Brucci.Se ti è piaciuta la favola de La Piccola Fiammiferaia, ISCRIVITI a Fiabe per Bambini su:FACEBOOKhttp://www.facebook.com/fiabebambiniYOUTUBEhttp://www.youtube.com/fiabeperbambiniITUNES PODCASThttps://itunes.apple.com/it/podcast/fiabe-per-bambini/id720694301GOOGLE+http://plus.google.com/u/4/109341594824973338236/postsE lasciami i tuoi commenti, ci tengo! :-)

Best Video Feltrinelli
Marcela Serrano su "Dieci donne"

Best Video Feltrinelli

Play Episode Listen Later Dec 19, 2013 49:05


Le voci di Marcela Serrano e Bianca Pitzorno su "Dieci donne" al Festivaletteratura di Mantova 2011.

donne letteratura dieci femminismo mantova festivaletteratura bianca pitzorno marcela serrano