Alice

Follow Alice
Share on
Copy link to clipboard

"A che serve un libro senza figure né dialoghi?" Se lo chiede Alice, nel Paese delle Meraviglie inventato da Lewis Carroll. I libri di "Alice" avranno i dialoghi (quasi sempre) e a volte anche le figure.

RSI - Radiotelevisione svizzera


    • Jul 12, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 32m AVG DURATION
    • 671 EPISODES


    More podcasts from RSI - Radiotelevisione svizzera

    Search for episodes from Alice with a specific topic:

    Latest episodes from Alice

    Di disavventure, poesia e umanità

    Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 86:23


    ® Dalla letteratura americana alla letteratura della Svizzera italiana, questa puntata di Alice viaggia tra i luoghi, le storie, il tempo e i personaggi. A partire da Pat Hobby, sceneggiatore di Hollywood sulla soglia dei cinquant'anni, squattrinato e dal bicchiere facile, nato dalla penna del grande Francis Scott Fitzgerald. Pagine divertenti si alternano a pagine tristi, malinconiche e tragicomiche raccontandoci il declino di una giovinezza un tempo sfavillante e promettente, ora invece avviata verso l'oblio. A raccontarci de Le disavventure di Pat Hobby (Mondadori) nell'America della prima metà del Novecento sarà il traduttore Marco Rossari. Con Renato Martinoni, invece, scrittore e Professore emerito di Letteratura italiana all'Università di San Gallo, ascolteremo la storia di un poeta e della sua follia. Si tratta Dino Campana l'autore dei Canti Orfici, soprannominato il matto, il folle, lo strambo, il vagabondo, l'uomo dei boschi per le sue stranezze e la sua malattia. In Ricordi di suoni e di luci (Manni) Martinoni non solo mette in luce l'estro e la grandezza poetica di Campana ma anche la sua grande umanità e dignità. Chiuderemo in bellezza la nostra puntata di Alice con Giuseppe e Concetta, i nonni di Fabio Andina, la cui storia trasformata nel romanzo Sedici mesi (Rubbettino) è valsa allo scrittore ticinese il Premio svizzero di letteratura 2025.Prima emissione: 22 febbraio 2025undefinedundefinedundefined

    Tra personale e politico

    Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 68:19


    ® Qualcuno le chiama grandi famiglie: sono quelle che hanno accumulato, e mantenuto nel corso di generazioni, ricchezza e potere. Esistono un po' dappertutto, ma quelle americane sono le più note, almeno nel mondo occidentale. Rockefeller, Kennedy, DuPont: i nomi li conosciamo. Così, non stupisce che proprio una scrittrice americana abbia messo una famiglia che somiglia da vicino a quelle citate al centro del suo nuovo romanzo. E non stupisce che Il dio dei boschi (NN Editore) di Liz Moore sia andato incontro a un grande successo proprio negli Stati Uniti: un corposo mistery ambientato negli anni Settanta che ha conquistato i lettori, e ha ricevuto endorsement piuttosto importanti, primo tra tutti quello dell'ex-presidente Barack Obama. Una famiglia non grande in senso socioeconomico – ma certamente estesa, tentacolare, e con una storia che abbraccia tre continenti – è invece quella di Andrea De Carlo, grande narratore italiano che non ha più bisogno di presentazioni almeno dal successo di Due di due, nel lontano 1989. Il suo ultimo La geografia del danno (La nave di Teseo), fatto raro nella produzione di De Carlo, lascia perdere la fiction per immergersi in un'indagine che lo porta a scoprire la storia, taciuta per decenni, di sua nonna e del ramo sudamericano della sua famiglia. Un libro pieno di domande, che prova a capire quanto le nostre radici ci condizionino, che lo vogliamo o no. Un racconto vero, che parla di personaggi reali, eppure si legge come un romanzo.E a proposito di forma, quello di Gabriele Pedullà – professore, critico, scrittore romano – è un libro raro nel panorama editoriale italiano, proprio per il semplice motivo che è una raccolta di racconti. Dicono spesso gli editori che vendere le short stories al pubblico sia affare complicato, ma a leggere queste, risulta difficile da credere: i tre racconti contenuti in Certe sere Pablo (Einaudi) sono perfetti per sintesi, incisività emotiva e – soprattutto – per il divertimento che riescono a regalare al lettore. Insieme, compongono una riflessione dolceamara sul significato dell'impegno politico nell'ultimo mezzo secolo, tra ragazzini troppo in ritardo per fare la rivoluzione e vecchi sessantottini che hanno portato al potere un po' troppa immaginazione.Prima emissione: 11 gennaio 2025undefinedundefinedundefinedundefined

    Legami di sangue e affinità elettive 

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 68:50


    ® Certi legami si generano perché veniamo al mondo in una determinata famiglia e alcune delle persone che ci capitano in sorte diventano fari della nostra vita. Questo è successo alla scrittrice Francesca Melandri, figlia del giornalista e dirigente Rai Franco Melandri. Con il suo ultimo libro, Piedi freddi, la Melandri indaga la vita del padre durante gli anni della Seconda Guerra mondiale. Uno scandaglio che si intreccia con la recente invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Ci sono poi legami che si generano per affinità elettiva: tradurre le parole di una scrittrice e immergersi nella sua vita può portare ad una fascinazione che plasma la creatività. Roberto Francavilla professore di portoghese e brasiliano, dopo aver tradotto Clarice Lispector, dedica il suo primo romanzo agli anni bernesi della grande scrittrice brasiliana. Leggeremo infine Una torta per dirti addio di Angela Frenda: la responsabile di Cook, supplemento gastronomico del Corriere della Sera, ci racconta il talento multiforme della scrittrice, giornalista e sceneggiatrice Nora Ephron, cuoca straordinaria che ha colorato la sua vita anche grazie a ricette golose.Non mancherà Mirador: la nostra recensione ci porterà tra le pagine del romanzo Olga muore sognando.Prima emissione: 14 dicembre 2024undefinedundefinedundefinedundefined

    Legami di sangue e affinità elettive 

    Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 68:50


    ® Certi legami si generano perché veniamo al mondo in una determinata famiglia e alcune delle persone che ci capitano in sorte diventano fari della nostra vita. Questo è successo alla scrittrice Francesca Melandri, figlia del giornalista e dirigente Rai Franco Melandri. Con il suo ultimo libro, Piedi freddi, la Melandri indaga la vita del padre durante gli anni della Seconda Guerra mondiale. Uno scandaglio che si intreccia con la recente invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Ci sono poi legami che si generano per affinità elettiva: tradurre le parole di una scrittrice e immergersi nella sua vita può portare ad una fascinazione che plasma la creatività. Roberto Francavilla professore di portoghese e brasiliano, dopo aver tradotto Clarice Lispector, dedica il suo primo romanzo agli anni bernesi della grande scrittrice brasiliana. Leggeremo infine Una torta per dirti addio di Angela Frenda: la responsabile di Cook, supplemento gastronomico del Corriere della Sera, ci racconta il talento multiforme della scrittrice, giornalista e sceneggiatrice Nora Ephron, cuoca straordinaria che ha colorato la sua vita anche grazie a ricette golose.Non mancherà Mirador: la nostra recensione ci porterà tra le pagine del romanzo Olga muore sognando.Prima emissione: 14 dicembre 2024undefinedundefinedundefinedundefined

    “Cemento e vento”

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 13:05


    Alice Sat, 21 Jun 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Intervista a Noè Albergati 00:13:05

    intervista vento cemento gmt rsi radiotelevisione
    “Digressione”

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 20:27


    Alice Sat, 21 Jun 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Intervista a Gian Marco Griffi

    intervista gmt rsi radiotelevisione
    “Macchie azzurre, in una sera d'estate”

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 13:49


    Alice Sat, 21 Jun 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Intervista a Giovanni Fontana 00:13:49

    sera intervista macchie azzurre gmt rsi radiotelevisione
    Tentativi di stare al mondo: testimonianza, terapia, gioco

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 67:07


    Come elaborare la scomparsa di una compagna che si è tolta la vita? Come riconoscersi dopo un lutto che cambia radicalmente la nostra quotidianità? Come si trasforma l'amore e come si sopravvive al vuoto creato dalla depressione? Noè Albergati, studioso di letteratura rinascimentale e poeta, racconta la propria esperienza di perdita in Cemento e vento, romanzo in versi edito da Gabriele Capelli. La scrittura, per Albergati, diventa strumento di testimonianza e terapia.La malattia mentale è al centro anche del romanzo d'esordio di Giovanni Fontana, insegnante, critico, poeta e vincitore del premio svizzero di letteratura con la raccolta di racconti Breve pazienza di ritrovarti. Macchie azzurre, in una sera d'estate, questo il titolo del volume pubblicato da Castelvecchi, ci parla di una famiglia segnata dalla psicopatologia. La protagonista è Elena, un personaggio enigmatico in bilico tra la responsabilità di essere madre e la necessità di essere sé stessa. Lasciamo infine il solido territorio del reale per addentraci nel labirinto immaginato da Gian Marco Griffi nel suo secondo romanzo, Digressione, uscito per Einaudi. Griffi ha l'ambizione di raccontare tutto ciò che esiste e che non esiste: la digressione è metafora della vita, gioco esistenziale, ironico tentativo di ordinare un mondo irrimediabilmente caotico tra comicità e tragedia.Insomma, oggi ad Alice si parla di letteratura che fa i conti con la tragica difficoltà di stare al mondo.undefinedundefinedundefinedundefined

    Tentativi di stare al mondo: testimonianza, terapia, gioco

    Play Episode Listen Later Jun 21, 2025 67:07


    Come elaborare la scomparsa di una compagna che si è tolta la vita? Come riconoscersi dopo un lutto che cambia radicalmente la nostra quotidianità? Come si trasforma l'amore e come si sopravvive al vuoto creato dalla depressione? Noè Albergati, studioso di letteratura rinascimentale e poeta, racconta la propria esperienza di perdita in Cemento e vento, romanzo in versi edito da Gabriele Capelli. La scrittura, per Albergati, diventa strumento di testimonianza e terapia.La malattia mentale è al centro anche del romanzo d'esordio di Giovanni Fontana, insegnante, critico, poeta e vincitore del premio svizzero di letteratura con la raccolta di racconti Breve pazienza di ritrovarti. Macchie azzurre, in una sera d'estate, questo il titolo del volume pubblicato da Castelvecchi, ci parla di una famiglia segnata dalla psicopatologia. La protagonista è Elena, un personaggio enigmatico in bilico tra la responsabilità di essere madre e la necessità di essere sé stessa. Lasciamo infine il solido territorio del reale per addentraci nel labirinto immaginato da Gian Marco Griffi nel suo secondo romanzo, Digressione, uscito per Einaudi. Griffi ha l'ambizione di raccontare tutto ciò che esiste e che non esiste: la digressione è metafora della vita, gioco esistenziale, ironico tentativo di ordinare un mondo irrimediabilmente caotico tra comicità e tragedia.Insomma, oggi ad Alice si parla di letteratura che fa i conti con la tragica difficoltà di stare al mondo.undefinedundefinedundefinedundefined

    “La finestra sul porto”

    Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 16:47


    Non si vede, nascosto agli occhi del mondo, il rifugio del protagonista di La finestra sul porto (Feltrinelli), nuova prova narrativa di Claudio Piersanti. È un uomo pieno di segreti, l'avvocato immaginato dallo scrittore e sceneggiatore italiano, e finirà al centro di un triangolo amoroso, tra estasi e tragedia.

    “Chiudo la porta e urlo”

    Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 11:36


    E serve proprio a rendere visibili le cose, la letteratura, secondo Paolo Nori. O almeno, così scrive nel suo ultimo Chiudo la porta e urlo. Che racconta la storia di un poeta – chi meglio di un poeta può usare le parole per svelare il mistero? – che lo stesso Nori ama: Raffaello Baldini, che ha scritto tutta la vita in dialetto romagnolo. Ma poi, in realtà, il libro parla soprattutto di Nori stesso, e di tutti noi: con tono ironico, a tratti esilarante, montando con ritmo sincopato brevi frammenti narrativi, tutti singolarmente fulminanti. Il romanzo è nella cinquina dei finalisti del Premio Strega 2025.

    “Goodbye Hotel”

    Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 17:30


    Non si vedono, ma ci sono, l'inquietudine e la violenza che si agitano sotto la superficie della tranquilla cittadina di Harmony, che fa da sfondo all'ultimo romanzo di Michael Bible, Goodbye Hotel (Adelphi). Alla sua seconda prova letteraria tradotta in italiano dopo L'ultima cosa bella sulla faccia della Terra, lo scrittore originario del North Carolina ritrova le atmosfere della grande letteratura del Sud degli Stati Uniti, una tradizione che passa per William Faulkner e Flannery O'Connor, rinnovata con l'applicazione di un'ironia che sa essere tenera e spietata allo stesso tempo.

    Quel che non si vede

    Play Episode Listen Later Jun 14, 2025 66:21


    Il mondo, tutto sommato, lo conosciamo. No? Siamo arrivati a una certa età. Abbiamo, chi più, chi meno, studiato, viaggiato, letto, visto, conosciuto. Eppure abbiamo sempre la sensazione che ci sia qualcosa di più. Qualcosa di nascosto. I libri, da sempre, servono a fare luce su quello che a un primo sguardo non si vede, dell'universo e delle persone che ci circondano. Di noi, per primi. Non è un discorso religioso, ma umano: gli scrittori che incontreremo con Alice parlano di donne e uomini, e cercano di illuminare un po' del mistero che si portano dietro.Non si vedono, ma ci sono, l'inquietudine e la violenza che si agitano sotto la superficie della tranquilla cittadina di Harmony, che fa da sfondo all'ultimo romanzo di Michael Bible, Goodbye Hotel (Adelphi). Alla sua seconda prova letteraria tradotta in italiano dopo L'ultima cosa bella sulla faccia della Terra, lo scrittore originario del North Carolina ritrova le atmosfere della grande letteratura del Sud degli Stati Uniti, una tradizione che passa per William Faulkner e Flannery O'Connor, rinnovata con l'applicazione di un'ironia che sa essere tenera e spietata allo stesso tempo. Non si vede, nascosto agli occhi del mondo, il rifugio del protagonista di La finestra sul porto (Feltrinelli), nuova prova narrativa di Claudio Piersanti. È un uomo pieno di segreti, l'avvocato immaginato dallo scrittore e sceneggiatore italiano, e finirà al centro di un triangolo amoroso, tra estasi e tragedia. E serve proprio a rendere visibili le cose, la letteratura, secondo Paolo Nori. O almeno, così scrive nel suo ultimo Chiudo la porta e urlo. Che racconta la storia di un poeta – chi meglio di un poeta può usare le parole per svelare il mistero? – che lo stesso Nori ama: Raffaello Baldini, che ha scritto tutta la vita in dialetto romagnolo. Ma poi, in realtà, il libro parla soprattutto di Nori stesso, e di tutti noi: con tono ironico, a tratti esilarante, montando con ritmo sincopato brevi frammenti narrativi, tutti singolarmente fulminanti. Il romanzo è nella cinquina dei finalisti del Premio Strega 2025.Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Viola di Grado presenta A quattro zampe (Feltrinelli) di Miranda July.undefinedundefinedundefinedundefined

    Di idilli, artisti e artiste in affari e donne appassionate

    Play Episode Listen Later Jun 7, 2025 67:12


    Svizzero, nato a Zurigo nel 1730, poeta, pittore e libraio Salom Gessner grazie ai suoi Idilli divenne famoso in tutta Europa. Tra il 1756 e il 1772 ne uscirono tre edizioni; in esse Gessner vi adombra l'ideale di un'esistenza sobria, immune da passioni perturbanti e tutta protesa verso il perseguimento della virtù. Una delle peculiarità dell'opera e dell'opera e dei componimenti pastorali è quella di dimostrare che la lingua tedesca può essere dolce e poetica. Ora, per l'editore La vita felice, è uscita una nuova traduzione in italiano con testo a fronte a cura del germanista e professore Maurizio Pirro, nostro ospite ad Alice. E dagli idilli elvetici di Gessner viaggiamo attraverso i luoghi e il tempo con l'Atlante degli Artisti in affari (Sellerio) in cui Daria Galateria passa in rassegna racconti spassosi e stravaganti di viaggi intrapresi da artisti, intellettuali, poeti, scrittori, musicisti - chi più ne ha più ne metta - che si divertono a condividere aneddoti, pettegolezzi, memorabili incontri. Il viaggio di Alice si conclude con i ritratti de Le appassionate: Storie di donne che hanno cambiato il futuro (Feltrinelli), un volume firmato dalle giornaliste Simonetta Fiori e Maria Novella De Luca.

    “Alice” in diretta da Soletta

    Play Episode Listen Later May 31, 2025 61:10


    Nati in Svizzera oppure immigrati temporaneamente o stabilmente nel nostro paese, scrittori e scrittrici italiane fanno parte a pieno titolo del nostro paesaggio culturale, arricchendo il nostro sguardo e il loro con un'apertura verso l'italianità, oltre le frontiere. In diretta dalle 47esime giornate letterarie di Soletta, Rete Due propone di conoscere i loro libri e le loro radici: con Laura Accerboni (Il prima e il dopo dell'acqua, Einaudi), Zora del Buono (Seinetwegen, Beck Verlag), Gabriella Zalapì (Ilaria, Éditions Zoé) e Germano Zullo (Tous les bateaux ne prennent pas la mer, La Joie de Lire).

    “La ribelle”

    Play Episode Listen Later May 24, 2025 20:58


    Alice Sat, 24 May 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Giorgio van Straten al microfono di Natascha Fioretti 00:20:58

    straten ribelle gmt rsi radiotelevisione
    “Perduto è questo mare”

    Play Episode Listen Later May 24, 2025 34:29


    Alice Sat, 24 May 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Elisabetta Rasy al microfono di Natascha Fioretti 00:34:29

    questo mare gmt rsi radiotelevisione
    All'amicizia e al coraggio

    Play Episode Listen Later May 24, 2025 62:51


    Cosa può esserci di più prezioso e intenso di un'amicizia letteraria e umana tra due anime affini che per più di vent'anni si sentono, parlano quotidianamente di ciò che gli sta a cuore e attraversa la vita? Non lo saprei immaginare ed è per questo che Perduto è questo mare (Rizzoli), candidato nella dozzina del Premio Strega, è un romanzo di grande intensità e di grande fascino. In esso l'autrice ma ancor di più Elisabetta Rasy, come allo specchio, fa riflettere l'uno nell'altro due uomini importanti della sua vita: suo padre e Raffaele La Capria. E se con lei scopriamo attimi di profonda amicizia ma anche un rapporto difficile della protagonista con il padre, con Giorgio van Straten, autore de La ribelle (Laterza) ripercorreremo la storia vera della partigiana Nada Parri. Ci colpiranno il grande coraggio di questa donna ma anche la grande storia d'amore che ha vissuto con Hermann, sottoufficiale della Wehrmacht. undefinedundefined

    “Macaco”

    Play Episode Listen Later May 17, 2025 14:48


    Alice Sat, 17 May 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Simone Torino al microfono di Michele R. Serra 00:14:4

    macaco gmt rsi radiotelevisione
    “La signora Meraviglia”

    Play Episode Listen Later May 17, 2025 19:30


    Alice Sat, 17 May 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Saba Anglana al microfono di Michele R. Serra 00:19:30

    signora meraviglia gmt rsi radiotelevisione
    “Poveri a noi” 

    Play Episode Listen Later May 17, 2025 12:55


    Alice Sat, 17 May 2025 12:40:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Elvio Carrieri al microfono di Michele R. Serra 00:12:55

    poveri gmt rsi radiotelevisione
    Ce n'est qu'un début

    Play Episode Listen Later May 17, 2025 69:30


    Ah, l'eccitazione del debutto. Per chi debutta, certo, ma anche per chi assiste: la soddisfazione di aver scoperto per primi l'esordiente destinato a diventare popolare, direbbe qualcuno, non ha prezzo. Bisogna però mettersi d'accordo su cosa significhi, davvero, esordire. Infatti, molti di quelli che sono stati classificati come esordienti degli ultimi mesi, sono in realtà scrittori con storie personali e artistiche molto diverse, lontani dal punto di vista geografico, sociale, anagrafico. E sono molto diversi anche i loro libri, che hanno attirato l'attenzione della critica e delle giurie di importanti premi letterari. È un'esordiente solo in senso letterario la cinquantenne Saba Anglana, che ha speso una vita sui palcoscenici come cantante e attrice, e oggi arriva alla letteratura con un memoir ironico e drammatico insieme, intitolato La signora Meraviglia (Sellerio). Tra le pagine racconta la storia della sua famiglia e dei suoi membri, persi e ritrovati tra Roma e Mogadiscio. Il libro è tra i 12 candidati al Premio Strega 2025.Già vincitore del premio letterario dedicato agli esordi in lingua italiana, il Premio Calvino, è invece Simone Torino, quarantenne valdostano. Ma a dirla tutta, anche a lui l'etichetta di esordiente va stretta: ha già scritto e pubblicato poesia e prosa nell'ambito della scena letteraria indipendente e underground, aggettivi che sono per forza imprecisi, ma rendono chiaro il motivo per cui questo suo romanzo, Macaco, pubblicato da Einaudi, è considerato comunque un debutto. Racconta la vita dei braccianti di montagna, con una lingua affilatissima e spesso esilarante. L'unico debuttante che un po' corrisponde allo stereotipo è forse Elvio Carrieri, ventenne pugliese, poeta e musicista rock, che ha scritto il suo esordio in forma di romanzo Poveri a noi (Ventanas) mentre studiava per l'esame di maturità. Anche lui è nella dozzina dei candidati allo Strega, con una storia di amicizia, amore e inadeguatezza, raccontata con un'ironia devastante.Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Nadeesha Uyangoda presenta Pathematha (Nottetempo) di Maggie Nelson.undefinedundefinedundefinedundefined

    L'innocenza della distanza

    Play Episode Listen Later May 10, 2025 61:33


    Per questa puntata di Alice, in diretta dalla 19esima edizione di ChiassoLetteraria, metteremo al centro della discussione «la letteratura come modo di trovare il generale nello specifico» e queste sono parole di Vincenzo Latronico, uno degli ospiti della nostra trasmissione. Indagheremo poi anche le vite possibili che la letteratura riesce a plasmare grazie all'immaginazione e alle parole, affronteremo la forza del desiderio e la potenza dei sensi attraverso la scrittura di Giorgia Tolfo. Vincenzo Latronico, scrittore molto apprezzato dalla critica e raffinato traduttore, con al suo attivo diversi romanzi, cito qui soltanto Le perfezioni, finalista al Booker international, dialogherà assieme a Giorgia Tolfo, esordiente con un romanzo di formazione dalla voce originale e dalle atmosfere suggestive: Wild Smimming. Due ospiti apparentemente lontani, ma molto vicini per un'esperienza forte che ha segnato le loro vite, entrambi hanno scelto di lasciare il loro paese d'origine, l'Italia e di trasferirsi all'estero. Vincenzo Latronico a Berlino e Giorgia Tolfo a Londra. Due espatriati che con la distanza e l'incontro con una cultura altra hanno fatto letteratura e hanno anche sperimentato una nuova innocenza. La colonna sonora della trasmissione sarà affidata a Claude Hauri e Ulisse Roccasalva e ai loro violoncelli.Puntata in diretta dalla 19esima edizione di ChiassoLetteraria.Con musica dal vivo: i violoncelli di Claude Hauri e Ulisse Roccasalva.

    Vite, morti e miracoli

    Play Episode Listen Later May 3, 2025 68:18


    Le notizie delle ultime settimane ci hanno inevitabilmente riportato davanti agli occhi il nostro rapporto con il trascendente. Nostro in quanto occidentali, parte di un pezzo di mondo che per un paio di millenni è stato fortemente influenzato dal sistema di credenze del cristianesimo, e poi velocemente, nell'arco di mezzo secolo, se ne è allontanato; eppure, allo stesso tempo, sembra rimanere alla ricerca di qualcosa che possa andare oltre la realtà materiale e le nozioni scientifiche. Una ricerca che si può svolgere dentro i confini della dottrina, ma anche fuori, mentre la chiesa a sua volta sembra guardare anche ai laici, quando parla al mondo. Nella puntata in onda sabato, i libri e gli autori protagonisti di Alice forniscono qualche risposta, ma soprattutto molte domande, sui temi fondamentali dell'esistenza: vita e morte. E, perché no, qualche eventuale miracolo.Le vite sono quelle che racconta Fabio Genovesi in Mie magnifiche maestre (Mondadori), storie delle donne che hanno dato forma alla vita dell'autore, attraverso una serie di lezioni che l'hanno reso l'uomo che è oggi. Madri, nonne, zie, amiche, in molti casi defunte: ed ecco che il libro diventa anche occasione per una serie di riflessioni sul tempo, la memoria, e quello che c'è oltre la vita.Le morti – o i morti – ce le racconta invece l'autore belga Philippe Boxho, autore di La parola ai morti – Indagini di un medico legale (Ponte alle Grazie). Com'è facile capire dal sottotitolo, Boxho ha un punto di osservazione privilegiato sul tema: è anatomopatologo e professore di Medicina legale, e in queste pagine ha raccolto le storie, vere, “raccontate” dai suoi cadaveri. Storie macabre, misteriose, sorprendenti, e quasi sempre inevitabilmente un po' comiche.I miracoli, infine, sono quelli che va cercando la protagonista di Cartagloria (Adelphi), ritorno al romanzo – con fortissime connotazioni autobiografiche – di Rosa Matteucci. Miracoli non nel senso letterale del termine, ma come metonimia di una ricerca del trascendente, condotta attraverso tutta la vita: a volte con risultati grotteschi, certo, ma capace di farle raggiungere una nuova consapevolezza. Un libro comico e commovente insieme.Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Giuliana Altamura presenta Orbital (NN editore) di Samantha Harvey, vincitore del Booker Prize 2024.undefinedundefinedundefinedundefined

    “Cartagloria”

    Play Episode Listen Later May 3, 2025 16:38


    Alice Sat, 03 May 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Rosa Matteucci al microfono di Michele R. Serra 00:16:38

    gmt rsi radiotelevisione
    “Mie magnifiche maestre”

    Play Episode Listen Later May 3, 2025 19:29


    Alice Sat, 03 May 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Fabio Genovesi al microfono di Michele R. Serra 00:19:29

    maestre gmt rsi radiotelevisione
    “La parola ai morti”

    Play Episode Listen Later May 3, 2025 9:51


    Alice Sat, 03 May 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Philippe Boxho al microfono di Michele R. Serra 00:09:51

    morti la parola gmt rsi radiotelevisione
    “L'animale estremo”

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 22:57


    Alice Sat, 19 Apr 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Prisca

    estremo gmt rsi radiotelevisione
    “La psicologia della zia ricca” di Erich Mühsam

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 26:46


    Alice Sat, 19 Apr 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Libro recensito da Luigi Forte 00:26:46

    libro la psicologia hsam erich m gmt rsi radiotelevisione
    Vaganti meteore di illusorie promesse

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 82:12


    Zia Elfriede, valchiria sensuale e spirituale, zia Gerta, suffragista e poetessa, zia Henriette che amava fare passeggiate cosmiche, sono alcuni dei personaggi femminili scaturiti dalla penna di Erich Mühsam nel tentativo di metterci in guardia dalle zie ricche, molto indipendenti e un po' eccentriche, che millantano di lasciare cospicue eredità ai bramosi nipoti. Una lettura satirica uscita per la prima volta in tedesco nel 1905 e che ora le Edizioni Casagrande pubblicano in italiano con il titolo La psicologia della zia ricca e il mistero della sua immortalità in 25 racconti esemplari. E dalla Berlino di inizio Novecento del poeta e attivista tedesco passiamo alla Parigi di Paul Léautaud, scrittore che perseguiva e coltivava il piacere della scrittura a lume di candela con la penna d'oca. Abbandonato dalla madre con un padre sciupafemmine suggeritore alla Comédie-Française, Paul Léautaud sviluppò un profondo amore per gli animali randagi. Di lui, del suo complesso e ambiguo rapporto con la madre, ci racconta Edgardo Franzosini nel suo nuovo viaggio biografico e letterario dal titolo Per espresso desiderio (Feltrinelli, collana Gramma). La puntata di Alice si chiude in versi riportandoci ai giorni nostri con la raccolta di poesie di Prisca Agustoni che ci racconta di noi, animali estremi (Internopoesia editore).undefinedundefinedundefined

    “Per espresso desiderio”

    Play Episode Listen Later Apr 19, 2025 32:26


    Alice Sat, 19 Apr 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Edgardo Franzosini al microfono di Natascha Fioretti 00:32:26

    espresso desiderio gmt rsi radiotelevisione
    “Undici – Non dimenticare”

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 14:20


    Alice Sat, 12 Apr 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Andrej Longo al microfono di Michele R. Serra 00:14:20

    dimenticare undici gmt rsi radiotelevisione
    “La bambolaia”

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 13:07


    Alice Sat, 12 Apr 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Con Giuseppina Manin al microfono di Michele R. Serra 00:13:07

    gmt rsi radiotelevisione
    La teoria del tutto

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 66:51


    Dice Roberto Colajanni che una casa editrice è come una costellazione. Ma la similitudine si può allargare ad autori, generi e formati letterari: pensare la letteratura come un universo composto di galassie, costellazioni e singoli pianeti, generi, autori, formati. La puntata di Alice di oggi tiene insieme oggetti letterari apparentemente lontani, accomunati dall'unica teoria del tutto possibile, quella dell'amore per i libri e per le storie. Una passione che guida le scelte dello stesso Roberto Colajanni, direttore editoriale della casa editrice Adelphi, insignita del premio Enrico Filippini agli Eventi Letterari Monte Verità 2025. Colajanni ha raccontato al microfono di Moira Bubola alcuni degli autori che più risplendono all'interno della costellazione Adelphi, da Philip Roth a Han Kang. E sembrano parte di costellazioni lontane le due proposte letterarie fresche di stampa presentate oggi da Alice: da una parte il romanzo storico La bambolaia (La nave di Teseo) di Giuseppina Manin, che ci porta nella Monaco del primo dopoguerra, per raccontare la storia dell'ossessione amorosa del pittore Oskar Kokoschka nei confronti di Alma Mahler, vedova del grande compositore austriaco; dall'altra la raccolta di racconti Undici – Non dimenticare (Sellerio) di Andrej Longo, ambientata in una Napoli sotterranea, lontanissima dalla grande storia, dall'arte e dalla cultura, eppure splendente di vita e di contrasti. Un grande ritorno alla forma breve per Longo, che già aveva vinto il Premio Chiara con la sua prima raccolta Dieci, ristampata proprio da Sellerio. Chiude la puntata di Alice Mirador, lo spazio in cui voci della letteratura in italiano raccontano le novità letterarie più sorprendenti: oggi Djarah Kan presenta Cancellazione (La nave di Teseo), ristampa del più noto romanzo dello scrittore Percival Everett, diventato nel 2023 un film – American Fiction – vincitore dell'Oscar per la miglior sceneggiatura non originale.undefinedundefinedundefinedundefined

    Il premio Enrico Filippini alla casa editrice Adelphi

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 17:46


    Alice Sat, 12 Apr 2025 12:35:00 GMT RSI - Radiotelevisione svizzera false no Co

    Appuntamento con la tragedia

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 68:20


    Abbiamo tutti un appuntamento con il destino e, in qualche misura, con la tragedia. Piccola o grande che sia. Lo vedremo bene nella puntata di questa settimana, nella quale incontreremo tre scrittrici alle prese con storie che ci portano a indagare a fondo dentro di noi. In Come onde di passaggio (Gabriele Capelli Editore), Begoña Feijoo Fariña racconta le vite minute di cinque personaggi nella Genova del 2018, a pochi giorni dal crollo del Ponte Morandi. In L'estate che ho ucciso mio nonno (Bollati Boringhieri), Giulia Lombezzi ci porta invece nei pensieri - scorretti, pieni di vita ma anche di zone d'ombra - di Alice, sedicenne che si ritrova forzatamente a vivere con il nonno brutale e malato, e che scopre così il sentimento dell'odio. Infine, La verità quando arriva è una tempesta (Bompiani), dell'esordiente Flavia Gasperetti, sarà protagonista sia della rubrica Mirador che dell'ultimo incontro della puntata: una rilettura in chiave moderna di Re Lear, in cui la famiglia diventa un fondale tragico in cui tutti si muovono sia come vittime che come colpevoli.undefinedundefinedundefinedundefined

    “La verità quando arriva è una tempesta”

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 16:10


    Una rilettura contemporanea di Re Lear, perché ogni famiglia è un reame (e una tragedia) in miniatura. 

    “L'estate che ho ucciso mio nonno”

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 18:41


    Alice ha sedici anni e, di colpo, si trova forzatamente a vivere insieme al nonno malato. Un personaggio dispotico e terribile che la porterà a esplorare i confini del proprio odio.

    “Come onde di passaggio”

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 15:17


    Cinque vite, cinque personaggi, cinque esistenze minute e comuni nella cornice di Genova, a pochi giorni dal crollo del ponte Morandi.

    “La verità quando arriva è una tempesta”

    Play Episode Listen Later Apr 5, 2025 16:10


    Una rilettura contemporanea di Re Lear, perché ogni famiglia è un reame (e una tragedia) in miniatura. 

    “Quandoltre”

    Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 50:05


    Al microfono di Massimo Zenari, Antonio Rossi presenta la sua nuova raccolta poetica, “Quandoltre”, pubblicata da Book Editore. Intervista integrale.

    Quando nasce un poeta 

    Play Episode Listen Later Mar 29, 2025 8:32


    Al microfono di Massimo Zenari, Massimo Raffaeli presenta “Poesie dell'inizio. 1967-1973” di Milo De Angelis, con una prefazione di Luigi Tassoni e un post scriptum di Angelo Lumelli, edito da Mondadori nella collana Lo specchio. Intervista integrale.

    Claim Alice

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel