Podcasts about diritti fondamentali

  • 16PODCASTS
  • 23EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Feb 14, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about diritti fondamentali

Latest podcast episodes about diritti fondamentali

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Processate Frontex

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Feb 14, 2024 1:58


Che lo scopo del sostegno dell'Unione europea, Italia in primis, alla cosiddetta guardia costiera libica sia quello di tappare le partenze dalla costa africana usando modi che non rispettano il diritto internazionale è chiaro a tutti. Nessuno si sognerebbe di pagare una masnada di criminali, molto spesso essi stessi trafficanti, per compiere realmente missioni di ricerca e di soccorso. Da ieri grazie a un'inchiesta del collegio di giornalisti Lighthouse reports sappiamo che il concorso esterno in abuso di persone l'Unione europea lo pratica anche con Frontex, l'agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, che spinge i migranti tra le braccia delle motovedette libiche perché possano essere più facilmente accalappiati e portati all'inferno. A partire dal gennaio 2021 Frontex ha inviato oltre 2.200 email con le posizioni di barche di rifugiati alla cosiddetta guardia costiera libica. Gli aerei dell'Agenzia dell'Unione Europea per il controllo delle frontiere, mentre sorvolano il Mediterraneo centrale, inviano le coordinate delle imbarcazioni cariche di persone in pericolo, in fuga proprio dall'inferno della Libia, a quelle milizie che – come provato da innumerevoli fonti indipendenti - inseguono, speronano, sparano e picchiano le persone migranti in mare con l'obiettivo di catturarle e deportarle nuovamente in Libia. Una violazione del diritto di cui era consapevole lo stesso Responsabile per i Diritti Fondamentali di Frontex, Jonas Grimhegen, che infatti ha avvertito internamente i vertici delle possibili conseguenze legali per l'agenzia derivanti dalla sua collaborazione con la cosiddetta guardia costiera libica. Forse è il tempo di processare Frontex e tutti i fiancheggiatori. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Altalex News
Informatica e ICT, accordo per applicazione nel rispetto di diritti fondamentali e privacy

Altalex News

Play Episode Listen Later Nov 11, 2022 4:11


Il presidente del Garante per la protezione dei dati personali e il presidente del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica hanno sottoscritto, nei giorni scorsi, a Roma, presso la sede del Garante, una Convenzione attuativa dell'Accordo quadro siglato nel gennaio 2022. >> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3EaTjWa>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Altalex News
Un fondo per favorire i ricorsi contro le violazioni dei diritti fondamentali

Altalex News

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 4:34


L'Eurocamera evidenzia le compromissioni di diritti e libertà durante la pandemia di Covid-19 e le lacune dei sistemi giudiziari che dovrebbero garantire la tutela dei diritti, e propone agli Stati e alla Commissione i rimedi da adottare.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3SXTY1X>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Zoom: una notizia alla settimana | RRL
161 - Cercasi politici con la spina dorsale

Zoom: una notizia alla settimana | RRL

Play Episode Listen Later Jan 24, 2022 4:16


Riflettori puntati su Emmanuel Macron per le sue “esternazioni” sull'aborto, certo devastanti. In realtà, non è l'unica criticità emersa… Ma procediamo con ordine. Come noto, nel suo intervento tenuto lo scorso 19 gennaio nella sede di Strasburgo dell'Europarlamento, il presidente francese ha proposto una revisione della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione per inserirvi l'aborto, definito a sua volta, provocatoriamente ed ipocritamente, un «diritto che forgia questa Europa di valori forti».

Altalex News
Diritti fondamentali e Covid19: la nuova banca dati internazionale

Altalex News

Play Episode Listen Later Jan 17, 2022 3:33


Da un progetto dell'Università di Trento* nasce Covid-19 Litigation, una nuova banca dati delle sentenze di Tribunali e Corti nei cinque continenti, interamente dedicata alle questioni giuridiche sollevate dalla pandemia di Covid-19.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3qqA5F1>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w* L'audio cita erroneamente Torino ad inizio podcast.

Italian Podcast
News in Slow Italian #437- Italian course with current events

Italian Podcast

Play Episode Listen Later May 28, 2021 4:28


Nella prima parte del nostro programma parleremo di alcune delle notizie più importanti della settimana, Inizieremo con l'intercettazione del volo commerciale 4978 di Ryanair da parte delle autorità bielorusse, avvenuta domenica. Subito dopo, discuteremo di una relazione, pubblicata il 25 maggio dall’Agenzia europea per i Diritti Fondamentali sulla discriminazione etnica, da parte della polizia dei Paesi europei. Poi, parleremo della vendita per quasi un milione di euro della lettera autografa di Einstein con la famosa equazione E=mc2 in una casa d'aste di Boston, la scorsa settimana. Infine, concluderemo la prima parte del programma con l’Eurovision Song Contest 2021.   Parleremo di Calderara di Reno, un paesino dell’Emilia Romagna, i cui abitanti hanno deciso di utilizzare rumorosissimi cannoni per allontanare i lupi. Poi, vi racconteremo del caso, sollevato dal rapper milanese Fedez che, al concerto del Primo Maggio di Roma, ha accusato alcuni dirigenti della Rai di aver tentato di censurare il suo discorso in difesa della legge Zan contro l’omotransfobia, la misoginia e la violenza verso le persone disabili. - La Bielorussia intercetta un volo commerciale, per arrestare un giornalista dell’opposizione - La relazione di un’Agenzia europea rivela una diffusa discriminazione razziale da parte della polizia - La lettera di Einstein con la famosa equazione E=mc2 è stata venduta per quasi un milione di euro - L’Italia vince l’Eurovision Song Contest 2021 - A Calderara di Reno si usano i cannoni per tenere lontano i lupi - Il rapper Fedez ha accusato la Rai di averlo censurato

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così
Se non metti la mascherina finisci in manicomio: siamo in Unione Sovietica? No, in Italia!

AL CORONAVIRUS i cristiani rispondono così

Play Episode Listen Later May 11, 2021 8:24


VIDEO: L'aritmetica del pensiero unico ➜ https://www.youtube.com/watch?v=NoO5lhHiEuETESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6573SE NON HAI LA MASCHERINA FINISCI IN MANICOMIO: SIAMO IN UNIONE SOVIETICA? NO, IN ITALIA! di Stefano MagniDavvero se dissenti sulle norme anti-Covid finisci in manicomio, come in Urss? Parrebbe un'esagerazione dei no-mask, ma è successo a Fano, nelle Marche, due giorni fa. La vicenda riguarda un ragazzino di 18 anni che si opponeva all'uso della mascherina in aula. La questione era stata discussa più volte, poi, determinato a condurre la protesta fino in fondo e spalleggiato da un misterioso "costituzionalista", il ragazzo non solo è entrato senza mascherina, ma si è legato al banco per protesta. Insegnante e preside, dopo due ore di trattativa, hanno chiamato il 118. Sono arrivati i Carabinieri e un'ambulanza. Il ragazzo li ha seguiti senza opporre resistenza. Poi deve aver avuto un moto di ribellione. Allora è scattato il Tso (trattamento sanitario obbligatorio) ed è stato ricoverato in modo coatto a Pesaro, in psichiatria. Gli sono stati somministrati anche farmaci per calmarlo.Questa vicenda è passata decisamente in secondo piano nelle cronache nazionali. Sui quotidiani locali, come Il Resto del Carlino, edizione di Fano, leggiamo alcuni dettagli che fanno riflettere. Come la dichiarazione rilasciata al telefono dallo studente: «Sto bene: sono qui al reparto psichiatrico di Pesaro, a Muraglia, perché mi hanno fatto un Tso e mi hanno detto che dovrò restare qui una settimana. In questo momento una dottoressa mi sta portando via tutti gli oggetti pericolosi. Mi hanno dato dei calmanti al Santa Croce e poi mi hanno trasferito a Pesaro, a Muraglia. I miei genitori non sono con me». Subito dopo il suo telefono viene preso da una dottoressa del reparto che completa la conversazione con il redattore: «Il giovane deve stare sereno, la telefonata deve terminare qui». Alla domanda se un Tso non sia esagerato, la dottoressa risponde: «Questo ragazzo ha attorno persone che lo stanno mal consigliando». Cioè il "costituzionalista" di cui parlava in aula e che gli avrebbe fornito le munizioni legali e intellettuali per condurre la protesta individuale. Sempre riguardo questo "costituzionalista", la dirigente della scuola di Fano interessata dice: «Guardi, non come preside e nemmeno come insegnante questa mattina sarei scesa in strada, perché "il costituzionalista" che ha portato in queste condizioni questo ragazzo era davanti alla scuola. Sarei scesa per dargli un pugno in faccia. Perché lo ha plagiato e questa storia mi addolora profondamente, soprattutto come mamma».TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO)Ma di quale "punto" stiamo parlando? Di quale "pericolo"? Era necessario un Tso. Fanpage, il quotidiano che spesso si rivolge a un pubblico giovane e radical chic ridicolizza il ragazzo: «Ieri, l'apoteosi, quando il 18enne fanese si è reso protagonista della bizzarra ribellione: voleva a tutti costi restare "libero" in classe senza indossare la mascherina, un fantomatico diritto argomentato attraverso le tesi fantasiose di un presunto 'costituzionalista'»Diritto fantomatico? Ne abbiamo parlato con l'avvocato Alessandro Fusillo, noto per il suo canale Difendersi Ora e già impegnato a difendere negozianti, ristoratori e professionisti vittime di abusi di potere motivati dall'emergenza sanitaria: «Da un punto di vista legale la protesta era assolutamente fondata. Sia lo studente che il suo consulente, che non conosco, avevano ragione da vendere». Anche senza tirare in ballo la Costituzione, ci spiega Fusillo: «L'obbligo di mascherina, che viene perseguito in modo ferreo dalle autorità scolastiche, in realtà non c'è. Unico obbligo per le scuole è tenere la mascherina se gli alunni si trovano a distanza di meno di un metro guardandosi in faccia. Nella maggior parte delle aule italiane questa distanza è facilmente rispettabile. Spesso la mascherina è richiesta abusivamente dai professori e dai dirigenti scolastici. La mascherina è un trattamento sanitario e i trattamenti sanitari sono sempre soggetti al consenso libero e informato di chi li subisce e non c'è modo, legalmente parlando, di imporre l'obbligo di mascherina. Spesso la gente si ferma alla Costituzione che potrebbe dare adito a qualche dubbio, ma in realtà il consenso libero e informato del paziente è previsto da norme internazionali che non prevedono alcuna eccezione: la Convenzione di Oviedo, la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Ue».UN ABUSO DI POTERELa dirigente scolastica, Eleonora Marisa Augello, dichiarava ieri al Corriere Adriatico: «Esistono delle precise prescrizioni sanitarie che provengono da decisioni governative ed è nostro dovere rispettarle per la sicurezza dei nostri ragazzi e delle loro famiglie». E aggiunge: «Ognuno ha il diritto di manifestare la sua libertà di pensiero, criticando anche le leggi e i regolamenti, ma lo può fare senza mancare al rispetto degli altri». Ma anche ammesso che le "precise prescrizioni" siano state violate, era necessario proprio un Tso? No, secondo Fusillo: «Stando a quel che si apprende dalle notizie di stampa, ritengo che vi sia stato sicuramente un abuso. Il Tso è un'azione molto invasiva, limita totalmente la libertà dell'individuo, per questo è coperto da una serie di cautele mediche. Si deve dimostrare che è l'unica alternativa. Richiede due valutazioni mediche indipendenti e l'intervento del sindaco che ordina il ricovero. Oltre a tutto ci deve essere un profilo di pericolosità del soggetto sottoposto a Tso sia per se stesso che per gli altri. Quindi deve trattarsi di una persona in condizioni psichiche tali da essere pericoloso e di non esserne consapevole. Attivare un Tso per una ragazzata è un eccesso, qui manca il profilo della pericolosità». E per essere pericolosi non basta, appunto, levarsi la mascherina: «L'equazione assenza di mascherina = pericolo è tutta da dimostrare. Bastava poi, semplicemente, mettere a distanza gli altri alunni».Quindi non abbiamo capito male. Per una protesta studentesca individuale, neppure violenta, senza picchetti, occupazioni e pestaggi di insegnanti e studenti, per un solo allievo che si è legato a un banco, per una protesta che ha eccome (come abbiamo visto) un fondamento legale, la scuola ha risposto chiamando i Carabinieri. E la storia è finita con un Tso, con un ricovero coatto in psichiatria. Il tutto è reso possibile da un'emergenza sanitaria di cui non si vede la fine che permette allo Stato di commettere abusi, violare i diritti individuali dei cittadini. Tutti i ruoli sono sovvertiti: gli educatori diventano delatori dei loro studenti. Medici e infermieri diventano carcerieri di un ragazzo che un suo professore definisce: «Intelligente, molto bravo con i computer, ma con la vocazione del bastian contrario».Nota di BastaBugie: proponiamo ancora una volta la visione del seguente video (durata: 7 minuti) dal titolo "L'aritmetica del pensiero unico, la persecuzione di chi difende l'evidenza è già in atto". Poteva sembrare lontano dalla realtà, invece si sta realizzando sempre più sotto i nostri occhi.

Annalisa Catapano
Germania, la legge sul clima è parzialmente incostituzionale perchè viola i diritti fondamentali

Annalisa Catapano

Play Episode Listen Later May 3, 2021 2:34


perch clima germania legge la legge diritti fondamentali germania la
Radiophonica - Europhonica
Europhonica S.06 Ep.26

Radiophonica - Europhonica

Play Episode Listen Later Apr 30, 2021 25:16


Nuova puntata di Europhonica. Cominceremo dall’attualità: il parlamento in seduta plenaria ha revocato l’immunità parlamentare al greco Ioannis Lagos, scopriremo insieme perché! Torneremo indietro nel tempo per scoprire come è stata istituita la giornata mondiale della proprietà intellettuale che si celebra ogni anno il 26 aprile! A Bruxelles il parlamento ha approvato il nuovo Horizon Europe, il programma che finanzierà innovazione e ricerca fino al 2027! Quanto spende l’Unione Europea per i nostri Diritti Fondamentali? Scopritelo con noi! Poi scopriamo insieme le differenze che ci sono in Europa per quanto riguarda l’accesso alle cure per i disturbi mentali. Come sempre, infine, vi segnaleremo le offerte formative e professionali più interessanti in Europa. Ascolta la puntata a cura di Tancredi Marini e Joonas Sotgia

ELSA Perugia
DONNE ED ISLAM. Le mutilazioni genitali femminili fra tradizioni culturali e tutela dei diritti fondamentali

ELSA Perugia

Play Episode Listen Later Apr 10, 2021 139:35


Durante il primo incontro del ciclo di webinar “STAI ZITTA: voci del secondo sesso”, è stato analizzato cosa sono costrette ad affrontare le donne all'interno della cultura islamica, con particolare attenzione sulle mutilazioni genitali femminili. Sono intervenute: La Professoressa Maria Chiara Locchi; la Professoressa Debora Scolart; la Professoressa Stefania Sartarelli; la Dottoressa Jasmine Abdulcadir.

Europa Europa
Europa Europa del giorno 11/07/2020: EUROPA EUROPA - Alla scoperta di Ventotene, culla d'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 11, 2020


Con Silvia Bernardi andiamo in viaggio a Ventotene, isola di confino durante il fascismo ma anche culla d'Europa perché proprio lì nacque un'idea di Europa unita contemporanea. Nel 1941, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann scrissero il Manifesto di Ventotene, documento che traccia le linee guida di quella che sarà la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. Ad accompagnarci c'è Fabio Masi, proprietario della libreria L'Ultima Spiaggia, dove si possono trovare libri sulla storia che ha reso grande Ventotene e l'Europa. In collaborazione con Euranet Plus

europa manifesto carta nel scoperta d'europa europa europa ventotene altiero spinelli diritti fondamentali
Europa Europa
Europa Europa del giorno 11/07/2020: EUROPA EUROPA - Alla scoperta di Ventotene, culla d'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 11, 2020


Con Silvia Bernardi andiamo in viaggio a Ventotene, isola di confino durante il fascismo ma anche culla d'Europa perché proprio lì nacque un'idea di Europa unita contemporanea. Nel 1941, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann scrissero il Manifesto di Ventotene, documento che traccia le linee guida di quella che sarà la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. Ad accompagnarci c'è Fabio Masi, proprietario della libreria L'Ultima Spiaggia, dove si possono trovare libri sulla storia che ha reso grande Ventotene e l'Europa. In collaborazione con Euranet Plus

europa manifesto carta nel scoperta d'europa europa europa ventotene altiero spinelli diritti fondamentali
Europa Europa
Europa Europa del giorno 11/07/2020: EUROPA EUROPA - Alla scoperta di Ventotene, culla d'Europa

Europa Europa

Play Episode Listen Later Jul 11, 2020


Con Silvia Bernardi andiamo in viaggio a Ventotene, isola di confino durante il fascismo ma anche culla d'Europa perché proprio lì nacque un'idea di Europa unita contemporanea. Nel 1941, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann scrissero il Manifesto di Ventotene, documento che traccia le linee guida di quella che sarà la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. Ad accompagnarci c'è Fabio Masi, proprietario della libreria L'Ultima Spiaggia, dove si possono trovare libri sulla storia che ha reso grande Ventotene e l'Europa. In collaborazione con Euranet Plus

europa manifesto carta nel scoperta d'europa europa europa ventotene altiero spinelli diritti fondamentali
Governare il futuro
Il Covid e l'insostenibile leggerezza dei diritti fondamentali

Governare il futuro

Play Episode Listen Later May 2, 2020 3:41


Sono settimane che si discute del rapporto tra diritto alla salute e diritto alla privacy e di come garantire a tutti i cittadini il primo senza chiedere di rinunciare al secondo.Così tanto che, forse, ci siamo illusi – o almeno mi sono illuso – di vivere in un mondo nel quale i diritti fondamentali stanno recuperando il ruolo che meritano nella società.Ma è stata solo un'illusione.Caffè amaro o, semplicemente, corretto con del sano realismo quello di questa mattina.

COSMO Radio Colonia - Beiträge
Diritti fondamentali: intervista a Riccardo Noury

COSMO Radio Colonia - Beiträge

Play Episode Listen Later Apr 14, 2020 2:37


Radio Colonia

italia italien intervista riccardo noury diritti fondamentali
COSMO Radio Colonia - Beiträge
Diritti fondamentali: Intervista Ubaldo Villani-Lubelli

COSMO Radio Colonia - Beiträge

Play Episode Listen Later Apr 14, 2020 4:41


Radio Colonia

Radio Agora'
Radio Agorà 10/02/20

Radio Agora'

Play Episode Listen Later Feb 9, 2020 28:36


I valori dell’Unione, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. La convenienza di proseguire nella costruzione europea per poter andare oltre i 75 anni di pace vissuti fino ad ora dal Continente...Liliana Segre Il Discorso tenuto al Parlamento Europeo nel giorno della Memoria il 27 gennaio scorso

Radio Agora'
Radio Agorà 10/02/20

Radio Agora'

Play Episode Listen Later Feb 9, 2020 28:36


I valori dell’Unione, la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. La convenienza di proseguire nella costruzione europea per poter andare oltre i 75 anni di pace vissuti fino ad ora dal Continente...Liliana Segre Il Discorso tenuto al Parlamento Europeo nel giorno della Memoria il 27 gennaio scorso

IusLaw Web Radio - speciali e news
L'Avvocato per la Democrazia e i Diritti Fondamentali

IusLaw Web Radio - speciali e news

Play Episode Listen Later Jul 4, 2016 74:14


L'Avvocato per la Democrazia e i Diritti FondamentaliLa centralità del ruolo dell'avvocatura per la democrazia e la tutela dei diritti fondamentali - convegno di Venezia dell'1 e 2 luglio con UCPI - Unione Camere Penali Italiane - CanestriniLex - Studio legale Canestrini Federico Cappelletti Monica Gazzola Beniamino Migliucci Vi aspettiamo in diretta su www.webradioiuslaw.it

venezia democrazia diritti fondamentali l'avvocato
Memos
Questione di gender, questione di diritti. Intervista con Nicla Vassallo.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 5, 2015 25:19


Attenzione: la teoria del gender esiste! E' uno strumento di conoscenza che serve “ad evidenziare la differenza tra appartenenza biologica (femmine e maschi) e ruoli socio-culturali (donne e uomini)”. In quanto strumento di conoscenza delle differenze la teoria del gender può contribuire a superare pregiudizi, stereotipi, quasi sempre alle base di discriminazioni e negazione dei diritti. La destra cattolica, invece, vuole mettere al bando la teoria del gender: “proteggete e preparate i vostri figli a fronteggiarla”, ha scritto in un vademecum per i genitori il Forum delle associazioni familiari dell'Umbria, uno dei molti soggetti attivi in Italia che vedono negli insegnamenti al rispetto delle differenze un virus da combattere.« I nostri figli dovremmo educarli alla teoria del gender», racconta Nicla Vassallo, filosofa dell'Università di Genova, ospite oggi a Memos. “Più conosciamo e più siamo liberi di scegliere”, sostiene Vassallo autrice di un saggio “Il matrimonio omosessuale è contro natura. Falso!” (Laterza, 2015) che punta a smontare pregiudizi, stereotipi, luoghi comuni sulla cultura delle differenze.

Memos
Questione di gender, questione di diritti. Intervista con Nicla Vassallo.

Memos

Play Episode Listen Later Oct 5, 2015 25:19


Attenzione: la teoria del gender esiste! E' uno strumento di conoscenza che serve “ad evidenziare la differenza tra appartenenza biologica (femmine e maschi) e ruoli socio-culturali (donne e uomini)”. In quanto strumento di conoscenza delle differenze la teoria del gender può contribuire a superare pregiudizi, stereotipi, quasi sempre alle base di discriminazioni e negazione dei diritti. La destra cattolica, invece, vuole mettere al bando la teoria del gender: “proteggete e preparate i vostri figli a fronteggiarla”, ha scritto in un vademecum per i genitori il Forum delle associazioni familiari dell'Umbria, uno dei molti soggetti attivi in Italia che vedono negli insegnamenti al rispetto delle differenze un virus da combattere.« I nostri figli dovremmo educarli alla teoria del gender», racconta Nicla Vassallo, filosofa dell'Università di Genova, ospite oggi a Memos. “Più conosciamo e più siamo liberi di scegliere”, sostiene Vassallo autrice di un saggio “Il matrimonio omosessuale è contro natura. Falso!” (Laterza, 2015) che punta a smontare pregiudizi, stereotipi, luoghi comuni sulla cultura delle differenze.

Diritto dell'Unione Europea « Federica
6. Diritti Fondamentali

Diritto dell'Unione Europea « Federica

Play Episode Listen Later Feb 26, 2009 12:03


Diritti fondamentali e Trattati istitutivi In origine i Trattati istitutivi delle

diritti cedu trattati diritti fondamentali
Etica e Bioetica « Federica
21. Bioetica e diritto

Etica e Bioetica « Federica

Play Episode Listen Later Jan 30, 2008 39:38


Etica e Bioetica Bioetica e diritto Prof. Emilia D'Antuono Diritto e giustizia La pratica