Podcasts about l'11

  • 23PODCASTS
  • 27EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 19, 2021LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about l'11

Latest podcast episodes about l'11

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Mahmood: il nuovo album “GHETTOLIMPO” in arrivo l'11 giugno

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2021 0:23


Le interviste di Radio Number One
Di Bartolomei: «L'11 giugno il pubblico tornerà allo stadio, grande messaggio di speranza»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 16, 2021 5:11


Nell'approfondimento di oggi, venerdì 16 aprile, è stato ospite di Ripartiamo Luca Di Bartolomei. L'11 giugno, in occasione della partita inaugurale degli Europei tra Italia e Turchia, in programma all'Olimpico, il pubblico potrà tornare allo stadio. «Ciò significa riuscire a scorgere il sole oltre la collina - ha commentato Di Bartolomei - anche se c'è tanta paura». Durante l'intervista anche l'invito a rendere le città più "sport-friendly" con ciclovie, passaggi pedonali, parchi e luoghi dove praticare sport riappropriandosi del verde pubblico. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Biden annuncia il ritiro delle truppe Usa dall'Afghanistan entro l'11 settembre. Di Maio: Decisione epocale, presto la road map per l'Italia

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 15, 2021 1:26


Entro l'11 settembre di quest'anno le truppe statunitensi saranno ritirate dall'Afghanistan. L'annuncio è del presidente degli Usa Joe Biden e la data individuata per l'esodo delle forze americane dal Paese asiatico non è casuale.

COSMO Radio Colonia - Beiträge
Calendario per l'11 marzo 2021

COSMO Radio Colonia - Beiträge

Play Episode Listen Later Mar 11, 2021 4:52


Passione Inter Notizie
Milan-Inter, le ultimissime di formazione: ecco l'11 di Conte

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Feb 20, 2021 1:10


Un solo dubbio per Pioli.

SBS Italian - SBS in Italiano
L'11 febbraio è la giornata internazionale che celebra le donne nella scienza

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 10:44


Nel 2015 l'Unesco ha istituito l'11 febbraio come la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Roberta De Bei è l'unica scienziata italiana a far parte del gruppo SuperStar in STEM, un progetto che mira a promuovere l'accesso delle ragazze alle materie scientifiche formandole per ricoprire il ruolo.

Darrers podcast - Punt 7 Ràdio Sant Celoni
Info 7 del 16/12/2020 - Retorn a escola l'11 de gener / Nous DEA / Nou grup per joves Start Noves op

Darrers podcast - Punt 7 Ràdio Sant Celoni

Play Episode Listen Later Dec 16, 2020


L'Info 7 és l'informatiu de Punt 7 Ràdio Sant Celoni. S'hi expliquen les notícies locals i es complementa amb l'agenda cultural del poble. Conductora: Gemma Pascual podcast recorded with enacast.com

Border Nights
Border Nights, dal 29 settembre alle 22 su Wrn l'11° stagione!

Border Nights

Play Episode Listen Later Sep 21, 2020 0:24


Dal 29 settembre su Web Radio Network e su tutte le piattaforme digitali in podcast il ritorno di Border Nights: 11° stagione!

dal stagione l'11 border nights
Border Nights
Border Nights, dal 29 settembre alle 22 su Wrn l'11° stagione!

Border Nights

Play Episode Listen Later Sep 21, 2020 0:24


Dal 29 settembre su Web Radio Network e su tutte le piattaforme digitali in podcast il ritorno di Border Nights: 11° stagione!

dal stagione l'11 border nights
Casa Del Sole TV
Roberto Quaglia: Cosa hanno in comune l'11 settembre e il fenomeno Covid?

Casa Del Sole TV

Play Episode Listen Later Sep 11, 2020 15:59


Inquietanti analogie tra l'11 settembre e il fenomeno Covid analizzate per La Casa del Sole TV da Roberto Quaglia. Se è vero come è vero che l'11 settembre ha portato un'erosione dei diritti e delle libertà che a distanza di 19 anni non sono mai state restituite, si nota che la dichiarata pandemia di Covid-19 sta cambiando la vita della popolazione mondiale. L'hanno chiamata “nuova normalità”. Come Hermann Göring spiegò durante il processo di Norimberga: “le popolazioni possono sempre essere assoggettate al volere dei potenti, basta spaventarle”. Chi non impara dalla storia è destinato a ripeterla. ️Noi siamo liberi e vogliamo continuare a esserlo, insieme a te. Sostienici e diventeremo tutti il centro di gravità del sapere con una donazione una tantum (https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv) con un abbonamento (https://casadelsole.tv/sostienici)

Darrers podcast - Ràdio Pista
Programa especial 11/09/2020 - Retransmissió en directe dels actes de l'11 de setembre - Part II

Darrers podcast - Ràdio Pista

Play Episode Listen Later Sep 11, 2020


podcast recorded with enacast.com

Darrers podcast - Ràdio Pista
Programa especial 11/09/2020 - Retransmissió en directe dels actes de l'11 de setembre - Part I

Darrers podcast - Ràdio Pista

Play Episode Listen Later Sep 11, 2020


podcast recorded with enacast.com

Ràdio Arrels
Hervé Pi, president de la sectorial de l'ANC, Catalunya ord per la independència presenta els actes de l'11 de setembre a Perpinyà

Ràdio Arrels

Play Episode Listen Later Sep 11, 2020 7:24


La Diada Nacional de Catalunya es celebrarà avui malgrat les mesures sanitàries. Enguany cap manifestació multitudinària al programa, sinó que es faran diversos actes arreu del país però també, de forma virtual, per internet. A Barcelona, hi haurà l’acte polític central, que es farà a la seu de l’Agència Tributària espanyola. De fet tots els actes es faran en indrets simbòlics que representen l’estat espanyol. A Catalunya Nord la Diada també es celebrarà. La sectorial de l’ANC, Catalunya Nord per la Independència és qui organitza aquests actes que ens presenta el President de l’entitat, Hervé Pi.

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea
Dieci complotti più famosi del web - LIVE - 15 Marzo 2020

Salotto del Terrore con Massimo&Andrea

Play Episode Listen Later Mar 15, 2020 76:43


Chiacchiere dal Salotto, a proposito delle teorie del complotto più famose del web.I Beatles non sono mai esistiti? L'11 settembre è il più grande complotto della storia mai organizzato? Siamo mai stati sulla luna? La terra è piatta? E che dire della Finlandia, tutta un'invenzione, non esiste, e così il Molise.Ne abbiamo parlato in questa puntata, con Massimo Mayde, Gianluca Gerunda, Valentina Ferraro.Fonte web:https://www.corriere.it/tecnologia/cyber-cultura/cards/10-teorie-complotto-piu-famose-web-molise-beatles/terra-piatta_principale.shtml

ANSA Voice Daily
Madri penalizzate sul lavoro, l'11% non l'ha mai avuto

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Nov 19, 2019 3:13


Conciliare il lavoro e la cura dei figli piccoli è un problema per più di un terzo dei genitori italiani occupati che mettono su famiglia.

Passione Premier Talk
PassionePremier Talk #8 | Piange Manchester

Passione Premier Talk

Play Episode Listen Later Oct 9, 2019 67:25


PassionePremier Talk è il podcast italiano dedicato alla Premier League, al calcio ed alla cultura inglese a cura della redazione di PassionePremier.com.Nell'episodio #8 con i nostri Stefano Ravaglia, Simone Dell'Uomo e Alberto Zaina vi raccontiamo:▶️Liverpool a +8▶️L'11 della giornata per Alan Shearer▶️La crisi dello United▶️Crollo Tottenham▶️City, pesano le assenze? ▶️Longstaff, esordio col botto ▶️Quando il Fulham eliminó la JuventusE molto, molto altro ancora!

Parsec - Viaggio nell'universo
S04E02. A che punto siamo con le onde gravitazionali?

Parsec - Viaggio nell'universo

Play Episode Listen Later Sep 14, 2019 11:33


L'11 febbraio 2016 è stata annunciata per la prima volta l'osservazione diretta delle onde gravitazionali. E oggi, dopo tre anni circa, a che punto siamo? Sono più le cose che abbiamo capito o quelle che non abbiamo capito? Ve lo racconto in questa puntata.

Dies de ràdio
L'11 de setembre a Catalunya R

Dies de ràdio

Play Episode Listen Later Sep 11, 2019 55:20


Classica Spritz
undicisettembre

Classica Spritz

Play Episode Listen Later Sep 11, 2019 9:47


Ero a casa, la mia casa è nel centro di Manhattan, e verso le 9 ho avuto la sensazione d'un pericolo che forse non mi avrebbe toccato ma che certo mi riguardava. Sai, la sensazione che si prova alla guerra, anzi in combattimento, quando con ogni poro della pelle senti la pallottola o il razzo che arriva, e tendi le orecchie e gridi a chi ti sta accanto: «Down! Get down! Giù! Buttati giù». L'ho respinta. Non ero mica in Vietnam, mi son detta. Non ero mica in una delle tante e fottutissime guerre che sin dalla Seconda Guerra Mondiale hanno seviziato la mia vita! Ero a New York, perbacco, in un meraviglioso mattino di settembre. L'11 settembre 2001. Oriana Fallaci

Cafè Amèrica
Anys 00: de l'11-S a Wikileaks

Cafè Amèrica

Play Episode Listen Later Aug 25, 2019 54:52


Avui ens ocupem de la primera d

Osteria futurista
Diego Alverà racconta Sylvia Plath | Un podcast di Osteria futurista

Osteria futurista

Play Episode Listen Later Mar 14, 2019 8:08


L'11 febbraio 1963 muore a Londra Sylvia Plath, poetessa e scrittrice che ha combattuto l'ipocrisia e il conformismo di un mondo maschile che mortificava attese e speranze. La fragorosa eco del suo suicidio...

Amministrazione digitale: il podcast
19. Cosa prevede il Piano Triennale per l'informatica 2019 -2021?

Amministrazione digitale: il podcast

Play Episode Listen Later Mar 14, 2019 19:39


L'11 marzo è stato pubblicato da AGID il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2019- 2021. Oltre 240 pagine per descrivere le 90 linee di azione che delineano il percorso di innovazione che le PA devono intraprendere.In questo episodio del podcast l'avv. Belisario passa in rassegna le principali novità previste dal nuovo Piano Triennale.

Border Nights
Border Nights, puntata 290 (Antonella Colonna Vilasi, Christophe Brusset, Donata Bergamini 27-11-2018)

Border Nights

Play Episode Listen Later Nov 28, 2018 327:47


Decima puntata stagionale per Border Nights - La notte ai confini in diretta dalle 22 su Web Radio Network  e poi in podcast su Spreaker, YouTube, Spotify, Itunes.  Con noi Christophe Brusset che ci parlerà del cibo che viene venduto nei supermercati, Antonella Colonna Vilasi massima esperta di servizi segreti ed intelligence e Donata Bergamini, sorella di Denis il calciatore del Cosenza morto in circostanze drammatiche e mai chiarite. SERVIZI SEGRETI ED INTRIGHI DI STATO: ANTONELLA COLONNA VILASIPrimo collegamento della serata con la prof.ssa Antonella Colonna Vilasi, con la quale parleremo di servizi segreti, intelligence ed il loro ruolo negli intrighi italiani ed internazionali. Sicuramente la prima ricercatrice negli studi di Intelligence in Italia, è docente universitaria americana e presidente del Centro Studi sull'Intelligence-UNI. È stata un antesignana tra le autrici europee ad aver pubblicato una trilogia sui temi dell'intelligence. Collabora con numerose riviste scientifiche, con articoli su intelligence e sicurezza. Insegna in numerose agenzie ed università. Docente universitaria, saggista, analista, negli anni Venti la famiglia da parte paterna si è trasferita negli Stati Uniti. Di recente ha pubblicato ""L'intelligence italiana dall'Unità ai giorni nostri"  e "Il ruolo dell'intelligence nella costruzione della pace". SEI PAZZO A MANGIARLO: CHRISTOPHE BRUSSETSecondo ospite della serata sarà Christophe Brusset che ha lavorato per 20 anni nell'industria agroalimentare come dirigente di alto livello di importanti aziende del settore. Ha pubblicato il libro "Siete pazzi a mangiarlo" edito da Piemme. "Miele senza miele, confettura di fragole senza fragole, gamberetti gonfiati ad acqua, té verde bio impregnato di pesticidi, prodotti tipici locali made in China.. La confessione-denuncia di un insider delle multinazionali del cibo, con il decalogo per sopravvivere al supermercato! Un vasetto di miele su due in commercio è di origine straniera, il più delle volte cinese, e spesso non ha visto neppure un'ape. Additivi e sostanze chimiche che non compaiono, legalmente, tra gli ingredienti. Alimenti conservati in confezioni di cartone o plastica riciclati altamente nocivi. Date di scadenza allungate ad arte. Cibi che contengono diserbanti, coloranti nocivi, sporcizie varie, a volte perfino escrementi. Sughi e prodotti con carne di manzo che però all'origine era cavallo. Nonostante il livello di attenzione a ciò che mettiamo nel piatto sia oggi piuttosto alto, i pericoli a cui siamo esposti quando facciamo la spesa sono sempre in agguato. L'industria alimentare è un Far West in cui l'imperativo è: smerciare qualsiasi tipo di prodotto o materia prima, in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo, ottenendo il maggior margine di guadagno possibile. Nessuno come Christophe Brusset, ingegnere che ha lavorato per anni ai massimi livelli delle principali multinazionali del cibo, può svelare i meccanismi allucinanti dell'industria alimentare, dopo esserne stato testimone e complice. Svela i lunghi viaggi delle materie prime da una frontiera all'altra, racconta quali procedure e trucchi si nascondono dietro i prodotti che troviamo sugli scaffali, e ci fa capire che per mantenere le super-offerte che tutti rincorriamo, i grandi supermercati costringono i produttori ad abbassare la qualità. Un libro illuminante e indispensabile, che spiega anche come è possibile difendersi, fare acquisti più oculati e addirittura orientare l'operato delle aziende".DENIS BERGAMINI, UN DELITTO CHE ATTENDE GIUSTIZIAStefania intervista Donata, la sorella di Denis Bergamini il calciatore 27enne del Cosenza che il 18 novembre 1989 venne trovato morto sulla strada statale 106 Jonica nei pressi di Roseto Capo Spulico in provincia di Cosenza. L'ex calciatore della Roma e del Milan Carlo Petrini provò a far luce sulla misteriosa morte scrivendo il libro Il calciatore suicidato nel 2001, in cui fornì alcuni dettagli sulla vicenda del calciatore (fatti comunque mai provati). All'epoca il decesso sembrava fosse avvenuto per suicidio: infatti, secondo le testimonianze, Bergamini si sarebbe buttato tra le ruote di un camion che l'avrebbe trascinato per circa 60 metri. L'indagine fu archiviata, e a distanza di vent'anni l'ipotesi di suicidio non è mai stata ritenuta credibile (né dai familiari, né dai tifosi, né dai compagni di squadra): il corpo non presentava nessuna ferita compatibile con questa versione e non era sporco di fango, nonostante la pioggia e le pozzanghere presenti sul luogo dell'incidente. Per la seconda volta, nel maggio 2017, sono state riaperte le indagini sulla sua morte.[7]. Nel giugno del 2017 il GIP di Castrovillari dispone la riesumazione della salma per effettuare l'autopsia. L'11 luglio 2017, dai primi risultati dell'autopsia eseguita sui resti del corpo di Bergamini, risulta che il calciatore non si sarebbe suicidato gettandosi sotto un camion, come invece ha sempre sostenuto la sua ex fidanzata. Si tratta di una importante novità. Lo squarcio sul corpo del giovane calciatore risulta aperto sulla pancia e non sulla schiena, il che dimostrerebbe che, contrariamente a quanto evidenziato dalle fotografie effettuate subito dopo l'incidente, Denis Bergamini fosse coricato supino e non prono. I medici legali incaricati di effettuare l'autopsia del corpo del calciatore hanno quattro mesi per depositare le loro risposte. Sono in corso anche altri accertamenti dei RIS sulla Maserati di Bergamini. Il 16 novembre 2017 viene depositato l'esito dell'autopsia: Bergamini sarebbe stato ucciso, con una sciarpa e poi gettato sotto il camion inscenando il suicidio. Il 29 novembre 2017, dopo ulteriori analisi, arriva la conferma dell'omicidio (morte per soffocamento).LE RUBRICHE DI BORDER NIGHTSTornerà l'intervento settimanale di Federica Francesconi,, la ruota libera con Paolo Franceschetti, la scheda del Maestro di Dietrologia, Astri&Fatti con Germana Accorsi,  la biblioteca di Barbara Marchand. Nel corso della puntata le tre nuove rubriche: quella di Manuele Baciarelli che ci parlerà di enneagramma biologico, Paola Iacobini e la Pnl applicata all'apprendimento delle lingue e Regina Mayer di Salus Bellatrix. Ogni settimana previsto anche un mini intervento di  Francesco di Fera Libens e di Gabriele di Vegan Assicurazioni.   Playlist:Two-S - YouLucio Dalla - WashingtonSide Liner - Wish I Was A Kid AgainPublic Invasion Project - Tesao -(Original mix)Tibetan Incantations - Om Mani Padme HumMatthew Kramer - Manhattan Memories (Served Chilled Mix )U2 - New year's dayGiorgio Gaber - Il tutto è falsoSusana Baca - Afro Blue

Cominciamo Bene - Le interviste
Salvatore Greco - PoloniCult | Polonia, la marcia xenofoba dei 60.000

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 14, 2017 8:13


L'11 novembre la Polonia ha festeggiato l’indipendenza conquistata nel 1918. In quell'occasione decine di migliaia di persone unite da spirito xenofobo e razzista, decritto da alcuni media polacchi come "patriottico". Ne parliamo con Salvatore Greco, giornalista di EastJournal/PoloniCult

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Riverberi. Piero Pieri intervista Wu Ming 1 (Rai Friuli-Venezia Giulia)

Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016

Play Episode Listen Later May 29, 2015 36:41


L'11 dicembre 2014 su Radio Rai Friuli - Venezia Giulia è andata in onda una puntata speciale del programma Riverberi, condotto dal critico musicale e sassofonista Piero Pieri. Ospite negli studi di Trieste c'era Wu Ming 1, che ha parlato della sua produzione "solista" e "para-solista", ovvero di New Thing (2004) e Point Lenana (2013). Pieri ha anche trasmesso brani dell'album Bioscop del Wu Ming Contingent. Ecco la puntata integrale.