POPULARITY
Parto dalla Fed perché il punto qui non sono solo le critiche da parte di Trump ma il fatto che è a rischio anche per il futuro la sua indipendenza. Vado su Nagel e Mediobanca. Finisco con la visita di Trump nel Regno Unito. Vi aspetto.
Un numero speciale, ricco di voci, immagini, storie che ci appartengono e che parlano, come sempre, della vita della nostra comunità.Ogni settimana questo giornale è un piccolo esercizio di indipendenza. Indipendenza non come isolamento, ma come scelta di libertà: libertà di raccontare senza padroni, senza compromessi, senza piegarci ai silenzi comodi. In un mondo in cui le notizie vengono spesso confezionate per piacere o per spaventare, Allora! continua a essere una voce autonoma, che risponde solo ai lettori.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/ventunesima-regione--4532453/support.
Nel discorso sullo Stato dell’Unione a Strasburgo, Ursula von der Leyen ha invocato maggiore autonomia europea in difesa, energia, tecnologia ed economia. Sull’Ucraina, proposta l’utilizzazione dei fondi russi congelati per prestiti a Kiev e un’alleanza per la produzione di droni (6 miliardi di euro). Sul fronte economico, annunciata una tabella di marcia per rafforzare il mercato unico entro il 2028, liberalizzando servizi, energia e telecomunicazioni. In materia ambientale, confermata la riduzione del 90% delle emissioni al 2040, con il futuro dell’auto orientato all’elettrico, ma restano dubbi sui costi. L’industria automobilistica europea, riunita a Monaco, chiede più flessibilità normativa, appello sostenuto anche dal cancelliere tedesco Merz. Ne parliamo con Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Macron nomina nuovo premier il giovane LecornuEmmanuel Macron ha nominato premier Sébastien Lecornu, 39 anni, ministro delle Forze Armate e suo fedelissimo, dopo le dimissioni di François Bayrou. Lecornu eredita un contesto complicato: una manovra da 43,8 miliardi, un voto di sfiducia e una maggioranza frammentata. Dovrà costruire una coalizione stabile, con LFI che continua a chiedere la destituzione di Macron. La nomina segna anche una rivincita politica del presidente, che aveva scelto Lecornu già a dicembre. Intanto, proteste in strada e oltre 100 arresti, soprattutto a Parigi. Il commento è di Marc Lazar, Presidente della School of Government dell'Università Luiss.Istat, boom prezzi alimentari: +30% rispetto al 2019 Secondo l’Istat, a luglio 2025 i prezzi degli alimentari in Italia sono saliti del 30,1% rispetto al 2019, meno della media UE (+39,2%). Germania e Spagna hanno registrato rincari maggiori, mentre la Francia un aumento più contenuto (+27,5%). L’aumento dei beni alimentari (88,5% del “carrello della spesa”) ha allargato il divario con l’inflazione generale, influenzata anche dai prezzi energetici: a agosto il differenziale ha raggiunto 1,9 punti percentuali. Interviene Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l' Università di Modena e Reggio Emilia.Novo Nordisk taglierà 9.000 posti di lavoro. Nel 2025 stime profitti riviste tre volte. Pesa la concorrenzaDopo aver perso il 60% in Borsa e 170 miliardi di euro di capitalizzazione, Novo Nordisk annuncia 9.000 tagli (11% della forza lavoro) per risparmiare 1,3 miliardi di dollari entro il 2026. Riviste al ribasso per la terza volta le stime di crescita dei profitti, ora previste tra il 4% e il 10% contro il 27% stimato a inizio anno. L’azienda punta a riorganizzarsi per concentrarsi su diabete e obesità, ma soffre la concorrenza di Eli Lilly, che domina il mercato Usa. Tentativi legali contro copie non autorizzate del semaglutide non hanno fermato la perdita di quote. Il nuovo Ceo Doustdar parla di decisioni difficili ma necessarie per il futuro. Il commento è affidato a Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.
Trentatreesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, su come scegliere un brokerIl libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Is-Sinjura Antonia Camilleri, President tal-Kunsill Malti ta' Victoria, titkellem dwar iċ-ċelebrazzjoni tal-61 anniversarju mill-Indipendenza ta' Malta mill-Kunsill Malti flimkien mal-Konsolat Ġenerali ta' Malta fil-Victoria. Hija titkellem ukoll dwar attivitajiet oħra komunitarji li se jsiru fiċ-Ċentru Malti ta' Parkville.
Trentaduesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sui bias cognitiviIl libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Ciao e benvenuta a questo nuovo episodio del podcast. Oggi voglio parlarti di un tema che mi sta davvero a cuore, anche se per anni l'ho lasciato in un angolo: i soldi. Già. Il denaro, il modo in cui lo gestiamo, quello che scegliamo di farne — o di non farne — dice tantissimo su di noi. E soprattutto, ha un impatto gigantesco sul nostro futuro. Per tanto tempo, anch'io ho fatto come fanno tante donne: ho pensato prima agli altri. Alla famiglia, ai progetti condivisi, alle spese di tutti. E io? Io ero sempre l'ultima della lista. Fino a quando ho realizzato una cosa quasi scioccante: stavo delegando completamente il mio futuro finanziario. Come se, siccome amo il mio lavoro e mi basta poco per vivere bene, non fosse importante pensare alla mia pensione. O agli investimenti. O a come proteggermi. Invece è importantissimo. E non solo per me: per ogni donna che vuole sentirsi libera. Perché la verità è che senza una gestione consapevole del denaro, rischiamo di ritrovarci a dover dipendere dagli altri. O peggio: a sacrificare i nostri sogni perché non abbiamo messo da parte abbastanza per farli diventare realtà. E allora oggi voglio raccontarti 3 cose pratiche che ho imparato nel mio percorso, e che continuo a mettere in pratica ogni mese. Magari possono servirti per fare quel piccolo passo in più — o per smettere di rimandare. ✨ Com'è il tuo rapporto con il denaro? Ti invito a rifletterci compilando questo form. Mi permetterà anche di portare contenuti più in linea con le tue esigenze! https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBpLs64WLDnFFp9VpRNG7JmhKbVoqW-569_Urpo3855kQpbQ/viewform?pli=1&authuser=0
Trentunesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sui roboadvisorIl libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Riccardo Besia racconta il viaggio dei The Colvins tra influenze punk, crescita personale e legami con la scena sarda. Una storia di amicizia, energia e indipendenza musicale. In Sardegna si respira aria di musica autentica, di palco e sudore, di strette di mano e amplificatori che tremano. E tra le band che da oltre un decennio alimentano questa linfa c'è The Colvins, gruppo nato nel 2012 e ormai punto fermo della scena punk-rock indipendente. Ne abbiamo parlato con Riccardo Besia, chitarrista entrato nella band nel 2018, in vista della loro partecipazione al Beach Day Out Volume 19, il 18 e 19 luglio al Poetto di Cagliari. Riccardo ci ha raccontato il suo ingresso nella band come un ritorno a casa: un'amicizia già viva, esperienze condivise e una passione comune per il punk. Ma anche un'evoluzione importante: “I Colvins erano legati al Ramonescore, il culto dei Ramones e delle sonorità più crude. Con il mio arrivo, abbiamo iniziato a esplorare il punk revival degli anni '90, ma anche suoni contemporanei come quelli di The Menzingers”. Una trasformazione naturale, che si è consolidata nel disco Nothing To Write Home About, un lavoro che ha saputo unire melodia e rabbia, introspezione e distorsione. Musica come terapia, testi come confessioni Il cuore pulsante del progetto sono i testi, quasi sempre scritti da Riccardo, veri e propri frammenti di autobiografia. “Scrivo quando ho bisogno di tirar fuori qualcosa, è una specie di terapia. Parlo di me, ma cerco sempre di toccare corde universali: crescita personale, nostalgia, inquietudini condivise”. Un esempio? Bad Girl, brano il cui testo è un regalo di Cristiano Paler, batterista storico degli FN e ora nei Daenerds. La musica dei Colvins non è mai solo un suono: è un racconto in cui ritrovarsi. Suonare in Sardegna, poi, ha un sapore speciale: “Al Beach Day Out ci siamo cresciuti. È uno di quegli eventi che segna un'intera generazione musicale. Salire su quel palco per noi è un'emozione che si rinnova ogni volta, come se fosse la prima”. Il pubblico sardo, spiega Riccardo, non è mai distante: “Il palco ci separa solo fisicamente. Sotto ci sono amici, volti nuovi, persone che vogliono condividere. Dopo i concerti si scherza, si beve insieme: è una comunità vera”. Indipendenza, tour e progetti futuri La solidità dei The Colvins si regge anche su una rete indipendente che ha creduto in loro. “Grazie a etichette come I Buy Records e Mom's Basement Records, la nostra musica è arrivata negli Stati Uniti e perfino in Giappone. È importante avere una rete che non si limiti al digitale, ma ti porti fisicamente in altri luoghi, con distro vere, dischi in mano”. E questa estate, tra le varie date, torneranno anche a San Sperate il 23 agosto, mentre altri appuntamenti sono ancora segreti ma in arrivo. Non mancano i progetti in cantiere: “Stiamo già lavorando su nuovi pezzi. Sperimentare è nel nostro DNA: il nostro sound è in continuo movimento, non ci fermiamo mai”.
Trentesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sul caso GiapponeIl libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Per quanto mi riesce cerco di tenere questa newsletter e il podcast il più possibile divulgativi e semplici. Per chi ha voglia di seguire un discorso più strutturato, anche se un pò meno leggero, ho deciso di fare dei video più lunghi alla domenica. Nel primo parlo di Indipendenza e Benessere Finanziario, temi di cui mi sto occupando nei mesi estivi. Se la rubrica vi piace potete lasciare un commento su Youtube e Spotify https://lafinanzainsoldoni.substack.com/p/indipendenza-finanziaria I contenuti del podcast e della newsletter non vanno intesi in nessun caso come raccomandazioni di investimento o consulenza finanziaria. La finanza in Soldoni è un progetto di informazione ed educazione finanziaria che si sviluppa attraverso un podcast, questa newsletter, una serie di video sul canale youtube di Massimo Famularo, la rubrica moneyflash nella quale rispondo alle domande formulate nei commenti ai video. Commenti, like e risposte su YouTube aiutano la rubrica a continuare.(Canale Telegram) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ventinovesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sui vantaggi e svantaggi di PIC e PACIl libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Dal 20 giugno gli smartphone venduti all'interno della UE dovranno essere accompagnati da un'etichetta energetica, simile a quella degli elettrodomestici, che descrive alcune caratteristiche dei prodotti: efficienza, durata della batteria, resistenza, riparabilità, ecc. Ne parliamo con Roberto Pezzali, esperto di smartphone della redazione di Dday.it.Che differenza c'è tra indipendenza e sovranità digitale? Quanto siamo capaci in Italia di differenziare i servizi informatici per mantenerne la continuità? Cosa è possibile fare? Se ne occupa il primo rapporto sull'indipendenza digitale in Italia. Enrico Pagliarini ne parla con Andrea Rossetti, docente di Filosofia del Diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano-Bicocca e co-fondatore di RED OPEN, spin-off dell'ateneo milanese.Con Giovanni Germani, responsabile delle soluzioni di Intelligenza Artificiale in Fastweb + Vodafone, parliamo della suite di soluzioni di GenAI che l'azienda ha da poco lanciato sul mercato italiano.Infine, parliamo di radio in auto. Alcuni produttori potrebbero smettere di installare nelle vetture i ricevitori radio FM o DAB+ integrati. E l'industria non è d'accordo per varie ragioni, come spiega Sergio Natucci, direttore generale di Dab Italia (di cui fa parte Radio24).E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.
Le dimensioni chiave, il contesto globale e in particolare quello italiano, le strategie e le soluzioni per raggiungerla, i benefici attesi e le criticità riscontrate del concetto di Indipendenza Digitale. Verranno inoltre esaminate le iniziative politiche e di supporto nel contesto nazionale ed europeo, con un focus sulle sfide e opportunità specifiche per le PMI italianeArticolo e Schema: https://t.me/divergenteblog/461
Storia della decolonizzazione, il processo che ha portato gli stati colonizzati dell'Asia e dell'Africa a ottenere l'indipendenza dalle potenze europee.
Ventottesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sull'home bias.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
La Rivoluzione Americana segnò la fine del dominio britannico sulle 13 colonie, con battaglie decisive che portarono alla nascita degli Stati Uniti d'America.
Thomas Jefferson, terzo presidente USA, fu un leader illuminato e promotore della Dichiarazione d'Indipendenza, lasciando un segno indelebile nella storia.
Ventisettesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, su Bull Market e Bear Market.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Audio, ita_t_rav_2025-05-01_lesson_holidays-yom-haatzmaut_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
La storia di Sayyida al Hurra, la sultana corsara del Marocco, una figura tanto incredibile da diventare leggendaIscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Video, ita_t_rav_2025-05-01_lesson_holidays-yom-haatzmaut_n1_p1. Lesson_part :: Daily_lesson 1
Entriamo nel cuore di un problema sempre più pressante: il rischio di una nuova ondata di colonizzazione economica, amplificata da tensioni geopolitiche e da un sistema Paese ancora inadeguato nella protezione e valorizzazione del proprio tessuto produttivo. “Fino a quando i leoni non avranno i loro storici, la storia della caccia glorificherà sempre i cacciatori.” Chinua Achebe Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ventiquattresimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sul Market Maker.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Venticinquesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, su come scegliere un ETF.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
In Groenlandia vince il centro-destra. Indipendenza sì, ma con calma.A cura di Domenico Frascà di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
L'isola d'Elba lancia la prima comunità energetica su scala isolana, mentre altre 30 isole puntano all'indipendenza energetica entro il 2030. Ma c'è già un caso di un'isola, seppur piccola, che ce l'ha già fatta.Caterina Sarfatti, esperta di azione climatica inclusiva, ci parla delle 4 strategie che Laurence Tubiana suggerisce di mettere in atto a Cop30 per limitare lo strapotere dei nemici della transizione ecologica. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Cosa sta succedendo in Romania, tra elezioni annullate e proteste, Luigi Mastrodonato
Dopo i negoziati in Arabia Saudita, il segretario di Stato americano Marco Rubio ha comunicato che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky avrebbe accettato una tregua con la Russia di 30 giorni in cambio della rinnovata protezione militare statunitense. E poi si parla di Groenlandia dove, alle prime luci dell'alba italiana, sono arrivati risultati delle elezioni parlamentari. Il partito Demokraatit – che sostiene un approccio graduale all'indipendenza – ha ottenuto la maggioranza dei voti, mentre Naleraq, un altro partito finora all'opposizione, che vuole avviare immediatamente le procedure di indipendenza e rafforzare i legami con gli Stati Uniti, è al secondo posto. Infine, Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta tutti i miglioramenti che negli ultimi anni sono stati introdotti nelle mense scolastiche i cui cibi costituiscono spesso il pasto più importante della giornata per milioni di studenti. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. Rassegna stampa: Il Climatariano, la newsletter di Tommaso Perrone sul clima Filippine, Duterte consegnato alla Cpi: la sua guerra alla droga diventò uno sterminio, Simone Santi
Ventiquattresimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sul "questa volta è diverso".Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
La Groenlandia è ambita da USA, Cina e Russia per la sua posizione strategica nell'Artico e per le sue risorse naturali, come petrolio, gas e terre rare.
La Groenlandia è sotto la Danimarca, ma con autonomia. Trump ha rilanciato l'idea di acquistarla per la strategia USA. Groenlandia tra politica e risorse. Per leggere l'articolo completo, clicca su Studenti.it.
ROMA (ITALPRESS) - "Il significato di questa giornata è cercare di far conoscere ai cittadini le conseguenze della riforma della giustizia. D'altro canto, il governo in più occasioni ha lasciato intendere quali siano gli obiettivi. Ogni volta che sono stati adottati provvedimenti sgraditi alla maggioranza di governo è stato detto ci viole la riforma della giustizia. Mi pare che gli obiettivi reali di questa riforma siano molto chiari". Così il giudice, Silvia Albano, presidente di Magistratura democratica, durante il flash mob davanti alla sede della Corte di Cassazione. "Credo che sia una riforma tesa a ridimensionare l'indipendenza della magistratura nel suo complesso, non solo del pubblico ministero", aggiunge.xl5/mgg/gtr
ROMA (ITALPRESS) - "Il significato di questa giornata è cercare di far conoscere ai cittadini le conseguenze della riforma della giustizia. D'altro canto, il governo in più occasioni ha lasciato intendere quali siano gli obiettivi. Ogni volta che sono stati adottati provvedimenti sgraditi alla maggioranza di governo è stato detto ci viole la riforma della giustizia. Mi pare che gli obiettivi reali di questa riforma siano molto chiari". Così il giudice, Silvia Albano, presidente di Magistratura democratica, durante il flash mob davanti alla sede della Corte di Cassazione. "Credo che sia una riforma tesa a ridimensionare l'indipendenza della magistratura nel suo complesso, non solo del pubblico ministero", aggiunge.xl5/mgg/gtr
Ventitreesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, con link per approfondimenti.Disclaimer: i link a prodotti Amazon sono dei link affiliati e se li compri passando da qui ottengo una piccola quota dei ricavi, senza variazioni del prezzo di acquisto per te. Ma puoi anche cercare le stesse cose su Google :)JustETF: sito di riferimento per analizzare e confrontare i diversi ETF presenti sul mercatoToo Big To Fail: un podcast di finanza personale “pressapochista, lazzarone, disordinato, pigro ed anche un po' antipatico” come lo definiscono i loro autori Alain, Nicola, Vittorio. Consigliatissimo! (E anche i loro blog: Salto Mentale, The Italian Leather Sofa, Finanza Cafona). Il canale YouTube di Ben Felix: una fonte enorme di spunti che mi hanno aiutato a capire tanti errori e suggerimenti comuni ma sbagliati - o quantomeno inadeguati - nel mondo degli investimenti. In inglese.The Little Book Of Common Sense Investing, di John Bogle: il libro del fondatore di Vanguard sull'utilità dell'index investing. In inglese, ma esiste anche la versione tradotta in italiano, Il piccolo libro dell'investimento.A Random Walk Down Wall Street, di B. Malkiel: tutto sulla terminologia utilizzata nel mondo finanziario, guida al ciclo di vita degli investimenti, come analizzare gli strumenti di investimento...uno dei libri più interessanti e completi. In inglese, tradotto in italiano in A spasso per Wall Street.Il canale YouTube di Mr. Rip: raccomandata la serie “Investing from Zero to Hero”.Il canale Youtube di CiaoElsa: una fonte autorevole su tutto il mondo della previdenza complementare.La wiki di Italia Personal Finance: molti articoli utili con approfondimenti.Banker On Wheels: un blog con tantissime informazioni utili sul mondo del passive investing, ETF e una rassegna di articoli nuovi ogni fine settimana. In inglese.Of Dollars And Data: un blog di finanza personale con analisi di dati concrete. In inglese.Curvo Backtest: uno strumento completo per effettuare backtesting (una modalità per analizzare le possibili prestazioni di una strategia di investimento, applicandola a gruppi di dati storici del mondo reale) su tantissimi tipi di strumenti e portafogli. Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Ventiduesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sui costi e la gestione fiscale degli investimenti.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Si rafforza l'ipotesi di un referendum sull'indipendenza della Groenlandia.A cura di Luca Galantini di Frascà & Partners, Analisi geopolitica e politico-istituzionale.
SANREMO (IMPERIA) (ITALPRESS) - A 72 anni, con otto partecipazioni alle spalle e una carriera che sfiora i sessant'anni, Marcella Bella torna sul palco dell'Ariston con Pelle Diamante, una canzone che, nelle sue intenzioni, vuole essere un inno alla forza e all'indipendenza delle donne. “Oggi le donne sanno quello che vogliono, si fanno valere e sono talmente sicure da essere quasi dure, come un diamante: la pietra più resistente che ci sia, ma anche la più preziosa” ha spiegato l'artista catanese in conferenza stampa. Per Marcella Bella, Sanremo è un luogo speciale, la casa dove è iniziata la sua favola artistica nel 1972 con Montagne verdi, diventata poi il suo brano più iconico nonostante il settimo posto in classifica. Ma quest'anno il ritorno all'Ariston ha un significato ancora più profondo. Il brano Pelle Diamante non si limita a raccontare un amore, ma vuole trasmettere un messaggio di consapevolezza e determinazione.xp2/tvi/gtr
Insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, l'avvocato Goffredo Iacobino, ci ha parlato di due interessanti casi giudiziari: una dona che ha scelto di non avere rapporti sessuali con il marito e un marito che impediva alla moglie di lavorare. «Dopo la riforma del diritto di famiglia del 1975 non esistono più certi obblighi coniugali, la donna si concede solo se ama e solo se ha voglia, da 50 anni il coniuge non ha il diritto di limitare la volontà della moglie, né tantomeno di dargli il permesso di fare alcunché». Ha spiegato Goffredo Iacobino.
ROMA (ITALPRESS) - Sulla riforma della giustizia "ribadisco ancora una volta il postulato assoluto dell'indipendenza del pm rispetto al potere esecutivo. Il ruolo del giudice uscirà difeso e rafforzato, senza indebolire l'accusa, attuando in pieno ilprincipio liberale secondo cui la giurisdizione si attua mediante il giusto processo, dove le parti sono in condizioni di parità davanti al giudice terzo e imparziale". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo alla cerimonia diinaugurazione dell'anno giudiziario alla Corte di Cassazione."La riforma si presenta, per quanto riguarda l'indipendenza e l'autonomia della magistratura, con una chiarezza cartesiana di rocciosa solidità. Ogni fantasia speculativa su variazioni futuribili è un'arbitraria interpretazione divinatoria", ha aggiunto. sat/gsl (Fonte video: Ministero della Giustizia)
Ventunesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sui rischi da considerare nella scelta di un ETF e di un broker.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
⚠️
Un podcast per te che stai imparando la lingua italiana. Rispondo alla domanda dei miei studenti: come faccio a imparare nuove parole in italiano? Nel podcast ti do il mio consiglio per memorizzare e usare nuovo lessico e ti parlo del mio nuovo Corso Indipendenza, un corso che ti aiuterà a diventare più fluente in italiano.Clicca qui per leggere tutti i dettagli: www.italiantimezone.com/corso-indipendenza Scrivimi per prenotare una chiamata gratuita :)Un caro saluto,Giulia
Is-Sur Joe Matina mill-esekuttiv tal-Kunsill Malti ta' Victoria jitkellem ma' Joe Axiaq dwar kif se jfakkru l-jum storiku tas-60 anniversarju ta' Malta Indipendenti, fiċ-Ċentru Malti ta' Parkville.
Costanza TorricelliMemoria Festival, Mirandolawww.memoriafestival.itEducazione finanziaria e indipendenza economica: un percorso per superare divari di genere26 Maggio 2024 ore 18:00Educazione finanziaria e indipendenza economica: un percorso per superare divari di genereCon Costanza Torricelli e Andrea LandiIl divario di genere è una questione che va affrontata in più ambiti, occupazionale, di accesso allo studio, di politiche famigliari. La docente di metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie Costanza Torricelli e il docente di economia degli intermediari finanziari Andrea Landi suggeriscono come un'adeguata educazione finanziaria, volta al conseguimento dell'indipendenza economica, possa essere uno strumento efficace per combatterlo.In collaborazione con l'associazione Donne in CentroCostanza Torricelli, professore ordinario di Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie, è direttrice del Centro Studi Banca e Finanza dell'Università di Modena e Reggio Emilia e Ricercatore Associato del Center for Research on Pensions and welfare Policies, (Collegio Carlo Alberto, Torino). È stata consigliere di amministrazione in Banca Aletti e Banco BPM, ora in Anima Holding. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche di economia e finanza, si occupa attualmente di scelte finanziarie delle famiglie e temi di finanza sostenibile.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
La terza e ultima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Terza Guerra di Indipendenza.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itYoutube: https://www.youtube.com/@FDMSarzanaCommunity e Palco: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
La seconda lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Seconda Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itYoutube: https://www.youtube.com/@FDMSarzanaTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
La prima lezione della serie “Lo spazio della guerra” (Festival della Mente 2016). Il professor Barbero racconta della Prima Guerra di Indipendenza e dello spazio in cui fu combattuta.Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.itYoutube: https://www.youtube.com/@FDMSarzanaTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Mentre va avanti la guerra in Medio Oriente, il conflitto in Ucraina non si ferma e non sembra avere soluzioni all'orizzonte. Si conclude oggi il viaggio di Carlo III d'Inghilterra in Kenya, la sua prima visita ufficiale in Africa e in un paese del Commowealth da sovrano del Regno Unito.CONAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleLINKVideo Ucraina: https://www.youtube.com/watch?v=yEmQAiKt4V0Video Carlo III: https://edition.cnn.com/2023/11/01/africa/king-charles-kenya-colonial-suffering-intl/index.htmlSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.