Il vero Parmigiano Reggiano? Si fa nel Wisconsin! C'è la DOP e la DOC, ma l'autore di questo podcast, Alberto Grandi, ha coniato una nuova sigla per una nuova certificazione: DOI - Denominazione di Origine Inventata. La cucina italiana ha più o meno 50 anni. La ricerca storica, infatti, quasi sempre smentisce le origini arcaiche dei nostri prodotti tipici e delle nostre ricette. Anzi, in molti casi si scopre che queste specialità sono invenzioni recenti. 
DOI è un podcast in 12 puntate ideato da Alberto Grandi con la collaborazione di Daniele Soffiati. Produzione di Gabriele Beretta.

“La scoperta di un nuovo piatto è più preziosa per il genere umano della scoperta di una nuova stella”, scrisse Anthelme Brillat-Savarin. Ecco allora tutta la verità, nient'altro che la verità, sulla storia delle ricette e dei ricettari, dall'antichità a TikTok!See omnystudio.com/listener for privacy information.

I fattori socioculturali, la familiarità e l'esposizione a determinati cibi hanno un ruolo centrale nella costruzione delle preferenze alimentari. Come ci insegna la celebre espressione “buono da pensare” dell'antropologo Claude Lévi-Strauss, il cibo non è solo nutrimento, ma oggetto di elaborazione culturale e simbolica. Andiamo allora alla scoperta del concetto – molto variabile – di “disgusto” a tavola.See omnystudio.com/listener for privacy information.

In un viaggio tra natura, ideologia, conflitti, colpi di scena e nudisti, ripercorriamo la storia dei movimenti vegetariani e vegani, in Italia e non solo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Cosa hanno in comune i monaci medievali, i missionari scandinavi, i contadini veneti, i navigatori portoghesi e i bastoncini impanati? Sì, hanno in comune uno dei protagonisti della storia europea, anzi, mondiale: il merluzzo!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Cibo squisito o veleno letale, dono divino o strumento del demonio? Dalle antiche leggende che li collegano agli dèi e alle streghe, ai dibattiti secolari sulla loro origine e classificazione, fino alla storia dei funghi allucinogeni, andiamo alla scoperta della millenaria storia dei funghi, piena di curiosità e sorprese.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Come si mangia in Giappone? Ci sono legami tra la nostra cucina e quella nipponica? I piatti del Sol Levante che reinterpretano le specialità tricolori sono buoni? Meglio la nostra cotoletta o la loro? Meglio i nostri dolci o i loro? E i ristoranti? Di questo e molto altro, nella puntata numero 100 di DOI, parliamo con lo storico della gastronomia Luca Cesari, reduce da un viaggio di tre mesi in Giappone.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Le arance, ma anche i limoni, i mandarini, i cedri, i bergamotti...dalle specie ancestrali ai giorni nostri, ecco l'incredibile storia, piena di soprese, degli agrumi!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Assieme ad Auroro Borealo, massimo conoscitore di “libri brutti”, andiamo alla scoperta di improbabili ricettari, manuali alimentari “ai confini della realtà” e dei discutibili gusti gastronomici dei vip. Lo spasso è assicurato!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Gli orari dei pasti non sono mai stati scolpiti nella pietra. Hanno subito cambiamenti nel corso della storia a seconda della religione, del lavoro, della classe sociale. Perché un pasto dice chi sei, quanto conti… e a che ora devi svegliarti!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Forno, frigorifero, frullatore: tutti li utilizziamo, ma come funzionano? E la friggitrice ad aria, frigge davvero? Ci spiega tutto questo, e molto altro, il divulgatore scientifico e tecnologico Massimo Temporelli, parlandoci della fisica in cucina!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Le sagre gastronomiche in Italia: che impatto hanno nel nostro Paese, da quando hanno cominciato a diffondersi, che polemiche scatenano? E qual è la storia delle feste di partito, un tempo frequentatissime e oggi molto ridimensionate? Ne parliamo in questa puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dal neolitico cinese alla Sicilia dell'anno Mille, dalla Venezia del XV secolo all'Italia dei giorni nostri, andiamo alla scoperta della storia del riso e delle origini inventate su risotti, arancine e arancini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Da “Pinocchio” a “Il gattopardo”, da “I Buddenbrook” ai romanzi di Camilleri, da Banana Yoshimoto a Stefano Benni: ecco un'intera puntata dedicata a cibo e letteratura...con la partecipazione straordinaria di Daria Bignardi!See omnystudio.com/listener for privacy information.

È sufficiente mangiare meno carne, sprecare meno cibo o usare meno plastica per risolvere l'emergenza climatica? E se in realtà il mito del consumatore consapevole fosse controproducente? Ci siamo concentrati sui comportamenti individuali dimenticandoci delle responsabilità politiche. La soluzione per affrontare la crisi ecologica, sociale e climatica è l'azione collettiva. A partire dal cibo. Ne parliamo con Fabio Ciconte, scrittore, esperto di filiere alimentari e cofondatore dell'associazione ambientalista “Terra!”.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Riso, polenta, karkadè e piatti dal sapore patriottico, come la “trota salmonata alla Badoglio” o il “polpettone Macallè”. In questa puntata, che esce alla vigilia dell'ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, andiamo alla scoperta con lo storico Enzo Laforgia della cucina “antisanzionista” delineata dal regime, preludio alla cucina di guerra fondata sul niente, alla quale tutti gli italiani dovettero forzatamente adattarsi a partire dagli anni Quaranta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dall'antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mille varianti che è davvero impossibile non amare: le lasagne!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divulgatore, podcaster e scrittore Lorenzo Luporini!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna...tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e non solo) dei famigerati, amati, odiati, rimpianti anni Ottanta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com'è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant'anni…See omnystudio.com/listener for privacy information.

Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridotto che ne hanno fatto a lungo gli italiani, costretti a mangiare sciapo. Ne parliamo nella nuova puntata di DOI!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Lo speck “dell'età della pietra”, i prosciutti del medioevo di origine inventata in stile “Trono di spade” e il polverone sollevato da una domanda del Wwf: da 8500 suini allevati in Alto Adige si possono produrre più di 7 milioni e mezzo di baffe di speck?See omnystudio.com/listener for privacy information.

La pizza paulistana, la pasta con tuco, la fainà, la milanesa: forse non ne avete mai sentito parlare, ma sono esempi di famosissimi piatti italiani...in Sudamerica! Sì, perché la cucina italiana si è sviluppata in America Latina in maniera autonoma e spesso scollegata da quello che avveniva nel nostro Paese. Perché la cucina italiana non esiste, ma esiste la cucina degli italiani, anzi, esistono le cucine degli italiani nel mondo!See omnystudio.com/listener for privacy information.

La storia del mais e della polenta, le strampalate teorie mediche sulla diffusione della pellagra, il legame tra popcorn, cinema e forno a microonde: preparatevi ad una puntata piena di curiosità!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oggi le mangiamo in mille modi, ma le patate hanno impiegato tanto tempo per essere accettate in Europa, e ancor di più in Italia. Ecco la loro incredibile storia, attraversata da pestilenze, carestie, farmacisti, prigioni, malattie immaginarie, eruzioni vulcaniche e dal famigerato “anno senza estate”! Infine, questa puntata darà la risposta a una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita: “chi ha inventato le patatine fritte?”.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Le manie e le fobie culinarie di attori e registi, i grandi film dedicati alla tavola, le serate gastronomiche dei mostri sacri del cinema italiano, i piatti più famosi apparsi sul grande schermo: gustatevi questa puntata su cibo e cinema! E in coda, come dessert, non perdete l'intervento di un'ospite d'eccezione!See omnystudio.com/listener for privacy information.

La Gola, peccato capitale! Dante Alighieri scaglia i golosi all'inferno...ma cosa si mangiava nella Firenze del Duecento e del Trecento? Quali erano i gusti culinari del Sommo Poeta? E infine: il Conte Ugolino ha davvero mangiato i propri figli?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Come sono nati gli hamburger? Chi era il Conte di Sandwich? Da quando mangiamo i panini imbottiti e come li chiamavamo in origine? Tra verità e origini inventate, la quinta stagione di DOI comincia con una puntata tutta dedicata a due fette di pane...con qualcosa in mezzo!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Volete fare bella figura durante la cena “di magro”, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi l'ultima puntata della quarta stagione di DOI, tutta dedicata a ciò che mangiamo durante le festività natalizie!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Volete fare bella figura durante la cena “di magro”, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi l'ultima puntata della quarta stagione di DOI, tutta dedicata a ciò che mangiamo durante le festività natalizie!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica e dei legami “di origine inventata” tra piatti tipici e grandi musicisti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica e dei legami “di origine inventata” tra piatti tipici e grandi musicisti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Masterchef sta per ricominciare... ma cosa succede, davvero, dietro le quinte di questo amatissimo show? Scopriamo tutta la verità, nient'altro che la verità, con la vincitrice dell'edizione numero 11, Tracy Eboigbodin, e con uno dei protagonisti di Masterchef 10, Igor Nori Daoconte.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Masterchef sta per ricominciare... ma cosa succede, davvero, dietro le quinte di questo amatissimo show? Scopriamo tutta la verità, nient'altro che la verità, con la vincitrice dell'edizione numero 11, Tracy Eboigbodin, e con uno dei protagonisti di Masterchef 10, Igor Nori Daoconte.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Come si diventa vegani? I rapporti sociali ne risentono? Quali pregiudizi accompagnano l'alimentazione vegana? Di questo e molto altro parliamo con gli “influencer etici” Sprezzel e Il Vegano Imbruttito.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Come si diventa vegani? I rapporti sociali ne risentono? Quali pregiudizi accompagnano l'alimentazione vegana? Di questo e molto altro parliamo con gli “influencer etici” Sprezzel e Il Vegano Imbruttito.See omnystudio.com/listener for privacy information.

È uno slogan che sentiamo ripetere spesso: “Il turismo è il petrolio dell'Italia”. Ma è davvero così? Davvero turismo e ristorazione possono sopperire alle difficoltà del nostro Paese? O si tratta di una narrazione di “origine inventata”?See omnystudio.com/listener for privacy information.

È uno slogan che sentiamo ripetere spesso: “Il turismo è il petrolio dell'Italia”. Ma è davvero così? Davvero turismo e ristorazione possono sopperire alle difficoltà del nostro Paese? O si tratta di una narrazione di “origine inventata”?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Il cibo è un linguaggio? Qual è il legame tra cucinare, mangiare e guardare? Ne parliamo col semiologo Gianfranco Marrone, professore di linguaggi dell'enogastronomia all'università di Palermo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Il cibo è un linguaggio? Qual è il legame tra cucinare, mangiare e guardare? Ne parliamo col semiologo Gianfranco Marrone, professore di linguaggi dell'enogastronomia all'università di Palermo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Da quando facciamo merenda? Che importanza ha avuto il settore delle merendine nell'industria alimentare italiana? Come sono cambiati i bar nel nostro paese? Ne parliamo in questa puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Da quando facciamo merenda? Che importanza ha avuto il settore delle merendine nell'industria alimentare italiana? Come sono cambiati i bar nel nostro paese? Ne parliamo in questa puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Davvero Leonardo e Botticelli avevano una taverna? E cos'è la “Madonna sul toast”? In questa puntata parleremo di come nascono miti e bufale, non solo in cucina, assieme al più risoluto cacciatore italiano di fake news: il divulgatore scientifico e fondatore del Cicap Massimo Polidoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Davvero Leonardo e Botticelli avevano una taverna? E cos'è la “Madonna sul toast”? In questa puntata parleremo di come nascono miti e bufale, non solo in cucina, assieme al più risoluto cacciatore italiano di fake news: il divulgatore scientifico e fondatore del Cicap Massimo Polidoro.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Siete sicuri di conoscere davvero la storia dell'olio d'oliva? Come sono cambiate nel tempo le tecniche di produzione? Quanto hanno inciso le politiche comunitarie sulla valorizzazione delle tradizioni locali, o presunte tali? Preparatevi a una puntata piena di sorprese!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Siete sicuri di conoscere davvero la storia dell'olio d'oliva? Come sono cambiate nel tempo le tecniche di produzione? Quanto hanno inciso le politiche comunitarie sulla valorizzazione delle tradizioni locali, o presunte tali? Preparatevi a una puntata piena di sorprese!See omnystudio.com/listener for privacy information.

La fame del presente, l'insicurezza alimentare che colpisce le persone costrette a fuggire da guerre e violenze: ne parliamo assieme a Carlotta Wolf, Coordinatrice UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati.See omnystudio.com/listener for privacy information.

La fame del presente, l'insicurezza alimentare che colpisce le persone costrette a fuggire da guerre e violenze: ne parliamo assieme a Carlotta Wolf, Coordinatrice UNHCR, l'Agenzia ONU per i rifugiati.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Non è una provocazione: gli Stati Uniti hanno avuto un impatto determinante non solo sulla nostra cultura, ma anche sulla nostra cucina. Dalla grande emigrazione oltreoceano al boom economico, scopriamo i momenti determinanti di un processo che ha cambiato l'alimentazione degli italiani.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Non è una provocazione: gli Stati Uniti hanno avuto un impatto determinante non solo sulla nostra cultura, ma anche sulla nostra cucina. Dalla grande emigrazione oltreoceano al boom economico, scopriamo i momenti determinanti di un processo che ha cambiato l'alimentazione degli italiani.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Cosa pensano davvero i cuochi dei loro clienti? Che cos'è la “maledizione di Ratatouille”? Quali sono i sensi con cui si cucina in un ristorante? Come viene pensato un menù? Di questo e molto altro parliamo con un grande amico di DOI: lo chef, scrittore e giornalista Tommaso Melilli!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Cosa pensano davvero i cuochi dei loro clienti? Che cos'è la “maledizione di Ratatouille”? Quali sono i sensi con cui si cucina in un ristorante? Come viene pensato un menù? Di questo e molto altro parliamo con un grande amico di DOI: lo chef, scrittore e giornalista Tommaso Melilli!See omnystudio.com/listener for privacy information.