Analisi di eventi internazionali e italiani di Luca Lovisolo, ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.
Le candidature alla presidenza e vicepresidenza degli Stati uniti mettono l'Europa e le relazioni transatlantiche dinanzi a un bivio. Brevi considerazioni, prima della pausa estiva, sugli scenari che si aprono fra Donald Trump, Kamala Harris e JD Vance: Europa, Ucraina e Russia, questione NATO. Le impressioni suscitate dai loro interventi. La situazione della guerra e le responsabilità dei nuovi dirigenti di Europa e Stati uniti.
Davvero l'Ucraina sta perdendo la guerra? La Situazione reale del conflitto, oltre le notizie diffuse dalla propaganda. I mutamenti e le prospettive nel ruolo dell'Europa e degli Stati uniti. Le radici da cui nascono le indecisioni di Joe Biden e del cancelliere tedesco Olaf Scholz. Tre opzioni per i governanti europei, rispetto all'evoluzione del conflitto, dinanzi al mutato profilo della presenza USA e alle incertezze sulla NATO.
Mosca: conseguenze e significato dell'attentato del 22 marzo 2024, al teatro del centro Krokus. Cosa significa anche per noi in Occidente. Il ruolo del terrorismo sin dalla salita al potere di Vladimir Putin. La posizione dei servizi segreti russi e le accuse all'Ucraina. Le crescenti conferme della matrice islamica. La relazione con il posizionamento della Russia dopo gli attentati di Hamas contro Israele, il 7 ottobre 2023, e la situazione della Russia oggi.
Putin rieletto, cosa significa: l'analisi e la retrospettiva della sua vicenda al Cremlino. La fine della Russia di Eltsin tra disastro economico e sfiducia nella ripresa. Lo snodo della successione tra Eltsin e Putin. La Russia di oggi tra la morte di Aleksej Naval'nyj e le proteste nelle regioni, circostritte ma tenaci. La nostalgia del passato e la retorica di un regime che non guarda al futuro.
Chi era e cosa faceva Aleksej Navalny, l'attivista russo più noto anche in Occidente. Era davvero il leader dell'opposizione a Putin? La sua morte in un penitenziario siberiano ci fa ripercorrere la sua parabola di attivista. I processi politici e fatti del suo avvelenamento. Il contesto in cui agisce l'opposizione russa e chi potrebbe smuovere le acque nella Russia di oggi. Il rigore accresciuto dalla ripresa della guerra in Ucraina.
Il Sudafrica contro Israele alla Corte dell'Aja con l'accusa di genocidio, dinanzi alla Corte internazionale di giustizia. Il ricorso sui fatti di Gaza seguiti all'attacco del 7 ottobre 2023. Cosa dice la Convenzione internazionale contro il genocidio. La questione degli arabi di Palestina e i dubbi suscitati dalla posizione del Sudafrica. La risposta di Israele e i possibili sviluppi della vicenda, tra «Sud globale» e Occidente.
Tra Europa e Stati uniti e Ucraina quali obiettivi ci si pone per la guerra, di fronte alle esitazioni nell'erogazione degli aiuti? Schermaglie di politica interna mettono in discussione un scenario che sinora ha garantito la sicurezza di tutti. La politica degli Stati uniti, in particolare, registra un calo di qualità che deve preoccupare gli europei. Considerazioni di fine d'anno sullo scenario della guerra.
Guerra in Israele: le cause dei fatti del 7 ottobre che hanno risvegliato un conflitto mai risolto. La gravità degli eventi obbliga a guardare oltre i confini della Palestina. Panoramica delle cause storiche del conflitto. L'allargamento della prospettiva al nuovo ordine mondiale. La relazione tra Russia, Iran e guerra in Ucraina. L'evoluzione delle relazioni fra Israele e i Paesi arabi. Il «Sud globale» contro l'Occidente.
Le ragioni contrapposte intorno al Nagorno-Karabakh nel conflitto tra Armenia e Azerbaijan. Benché la popolazione del Nagorno-Karabakh sia di etnia armena, la regione è legittimamente parte dell'Azerbaijian. Le operazioni militari più recenti e l'accusa di pulizia etnica. È bene per l'Europa che in quella regione strategica, tra Europa, Russia e Asia, si consolidino Stati democratici e affidabili.
Migranti: cosa fare, di fronte ai nuovi sbarchi a Lampedusa. Le questioni che il dibattito pubblico spesso non considera. Soluzioni europee, ridistribuzione e altri temi ricorrenti non affrontano il problema alla radice. Se non si affrontano le carenze della legislazione e della Convenzione di Ginevra non si troverà una soluzione. Le esperienze del passato della migrazione europea possono aiutare. Un approccio meditato e deciso agli aspetti legali potrebbe contribuire. E' una sfida politica enorme, ma è il banco di prova per la classe politica europea.
Evgenij Prigožin, la Russia e l'Africa: dopo il fallito golpe passano due mesi. Rivelano quant'era difficile per Putin sostituire Prigožin e la sua milizia Wagner. Il coinvolgimento della Wagner in Africa per il regime russo, anche sul piano dei media e della propaganda. I colpi di Stato africani nella restaurazione del controllo russo sul continente. Le milizie che sostituiranno la Wagner stavano già reclutando uomini. Lo scontro fra Prigožin e Putin, però, non è una lotta fra un buono e un cattivo. Le chiavi di interpretazione, a pochi giorni dai funerali seminascosti del capo della milizia Wagner.
La controffensiva ucraina muove a piccoli passi. Intanto la Russia e l'Africa sono al centro delle ricadute della guerra nel resto del mondo, a metà estate, in particolare con gli eventi di questi giorni in Niger. Dopo il fallito colpo di Stato del 24 giugno, in Russia rotolano teste eccellenti tra i critici di Putin, non solo i più noti in Occidente. Sono vittima delle purghe anche militari e funzionari meno noti che hanno espresso critiche al regime. La dipendenza del presidente russo dalle attività di Evgenij Prigožin, colui che ha tentato di rovesciarlo. La posizione dell'Occidente in questo contesto, prima delle vacanze estive.
Tentato colpo di Stato in Russia: la spiegazione del fallito colpo di Stato di Evgenij Prigožin. Il suo esercito privato «Wagner» entra nella città di Rostov sul Don e prende il controllo degli edifici militari. Una colonna di militi giunge alle porte di Mosca. Il fatti e i retroscena. Le incognite ancora aperte, dopo una serie di eventi che conferma la debolezza del regime di Putin.
A un anno dalla ripresa della guerra in Ucraina, vince la propaganda filorussa? L'opinione pubblica ha una visione parziale e confusa dei fatti. Una visione comparata tra Italia e Germania. Il ruolo degli intellettuali e di altre categorie sociali nella diffusione della propaganda. I discorsi di Putin e Biden il 21. febbraio, data-chiave degli eventi. Gli equilibri di potere in Europa si spostano verso est.
Perché Putin vuole la guerra non solo contro l'Ucraina, ma tutto l'Occidente? Nel discorso tenuto al Club Valdaj, Putin spiega in dettaglio perché la guerra è rivolta all'Occidente. L'Ucraina è una scena di un teatro più grande, che ci tocca da vicino.
Tra settembre e ottobre sono accaduti alcuni eventi determinanti, sul fronte ucraino: la mobilitazione dell'esercito russo voluta da Putin, i cosiddetti referendum di annessione di quattro regioni ucraine e l'attentato al ponte della Crimea. Le conseguenze di questi sviluppi, le reazioni e come cambiano lo svolgimento del conflitto.
L'opera e l'eredità di Michail Gorbačëv, morto a Mosca il 30 agosto 2022. Cosa ha fatto e quale lezione ci lascia l'ultimo capo di Stato dell'Unione sovietica. Osannato in Occidente, la sua immagine cambia, nei ricordi dei cittadini dell'Est.
Aleksandr Dugin è davvero l'ideologo di Vladimir Putin? Dopo l'attentato del 20 agosto a Mosca, è una delle domande più ricorrenti. Un'analisi della posizione di Dugin all'interno del regime russo, sulla base delle sue lezioni all'Università di Mosca. Il primo libro che seminò la dottrina di Dugin nei comandi militari. Perché in Europa e in Italia la figura di Dugin è spesso sminuita.
Quando finirà la guerra in Ucraina? Non è possibile rispondere con esattezza, ma si possono analizzare i tanti fattori che influenzano il conflitto. Una lunga analisi degli elementi in gioco, a inizio agosto. La situazione dell'Italia dopo la caduta del governo Draghi. Le sanzioni, la posizione della Chiesa e molto altro.
La guerra in Ucraina nella «seconda fase» annunciata dai russi. Le affermazioni del generale Minnekaev a Ekaterinburg e l'analisi degli obiettivi del conflitto. Perché nelle città controllate dai russi tornano i simboli del comunismo e dell'Unione sovietica.
Guerra Russia-Ucraina: l'Occidente ha molte responsabilità, da decenni a questa parte, verso l'Unione sovietica e verso la Russia. Non sono, però, quelle che si sentono ripetere in questi giorni.
Vladimir Putin ha cominciato la guerra in Ucraina L'ordine di difesa e sicurezza europeo non è più quello del giorno prima.
Ucraina: il discorso di Vladimir Putin con il riconoscimento dei separatisti ucraini. Prima analisi e conseguenze.
Un riassunto della cosiddetta «crisi ucraina:» Il conflitto tra Russia e Ucraina non riguarda solo questi due Paesi. Le azioni di Putin mettono in discussione il concetto di difesa e sicurezza europeo. La difficoltà di interpretare lo scenario post-sovietico, anche per i media maggiori. Quali scenari si aprono e quali certezze abbiamo?
Quando finì davvero l'Unione sovietica? Le date determinanti furono almeno tre. La fine politica dell'Unione deve essere distinta da quella giuridica. Distinguere permette di capire il ruolo delle singole repubbliche e dei loro vertici. Gli eventi essenziali si svolgono tra agosto e dicembre 1991.
Movimenti di truppe russe al confine con l'Ucraina suscitano preoccupazioni. La Russia invaderà l'Ucraina? Gli elementi per interpretare i fatti: la situazione della Bielorussia e la debolezza interna dell'Ucraina. La posizione dell'amministrazione Biden e fli accordi di Minsk II.
Polonia, migranti: cosa succede alla frontiera con la Bielorussia. Migliaia di persone si accalcano al confine con l'Europa. Lo scontro è fra Russia e Occidente. Come si muovono i migranti che arrivano alle porte dell'Europa, sono richiedenti asilo? Lo scontro fra Polonia e Unione europea sullo Stato di diritto e la sua relazione con i fatti di questi giorni.
Polonia - Unione europea: lo scontro sulla questione costituzionale e giuridica nasconde una divergenza culturale e storica profonda. La questione della difesa europea e la relazione tra Polonia e Russia in questo contesto.
Unione Russia-Bielorussia: un progetto che procede a rilento ma che non deve essere sottovalutato dagli europei, per le sue conseguenze geopolitiche. Lo stato di avanzamento dell'unione e il suo contesto, dopo l'incontro di settembre 2021 tra Vladimir Putin e il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka.
Afghanistan: cosa succede nel Paese centroasiatico e perché è importante per noi e per il mondo. L'invasione sovietica, l'influenza dei religiosi e tutti gli elementi che fanno di questo Paese un luogo di sconfitta per l'Occidente, dal Dopoguerra ai fatti dell'agosto 2021.
Bielorussia, le proteste un anno dopo le elezioni e le manifestazioni di strada durate mesi. Chi è Aljaksandr Lukašėnka. L'Unione Russia-Bielorussia, un'altra chiave del potere.
Sulle proteste a Cuba è importante sapere che i problemi sono aggravati dalla pandemia, ma la loro causa non è l'embargo e non è il COVID. Le proteste dei cubani e le contro-manifestazioni del regime. L'incapacità del giornalismo italiano di liberarsi dall'adulazione per il castrismo. La sanità cubana crolla sotto la spinta della pandemia. Il governo costruisce cattedrali nel deserto per i turisti, ma i malati di COVID finiscono in ospedali cadenti.
La Linea diretta con Vladimir Putin si tiene ogni anno a inizio estate. Le lamentele che i cittadini portano alla Linea diretta televisiva con il presidente si ripetono uguali ormai da anni e sono uno specchio della Russia di oggi. E' importante cogliere lo spirito di questo evento, che coinvolge cittadini da tutto il Paese. Alle domande sulle relazioni internazionali, le risposte di Putin sono molto significative.
Bielorussia: la dittatura utilizza il traffico aereo civile come nuova frontiera della provocazione. Ciò che è accaduto riguarda tutti noi. In quanti sappiamo quali Stati sorvola l'aereo nel quale voliamo, per lavoro o in vacanza? Il dirottamento per arrestare un oppositore fa passare il principio che ogni aereo civile può essere costretto all'atterraggio per ordine politico.
L'ordine mondiale del dopo-Coronavirus prende forma. Eventi che sembrano slegati, nella visione del mondo post-pandemia mostrano interazioni rivelatrici. I fallimenti dei vaccini propagandati da Russia e Cina. La questione migratoria e gli assalti ai pescherecci italiani. L'Europa perde opportunità di influenza nel Mediterraneo e resta timida nel contrastare i regimi autoritari.
Il caso dell'alto grado della Marina militare italiana scoperto a passare informazioni segrete a funzionari russi e l'episodio della sedia mancante per la presidente della Commissione europea, durante la visita ufficiale dei giorni scorsi in Turchia.
Tre fatti che sembrano non avere relazione reciproca sono lo specchio del mondo verso la fine della pandemia.
La questione del vaccino russo in Europa: perché non si approva e utilizza. L'atteggiamento dei media e della politica.
Per analizzare la vicenda dell'allontanamento di Donald Trump dai social network non bastano luoghi comuni o principi generali.
L'assalto al Campidoglio di Washington, Trump e la lettura dei fatti attraverso i notiziari russi.
Donald Trump insiste sulle accuse di brogli, mentre i suoi ricorsi giudiziari vengono respinti. e la sua sconfitta è conclamata ormai da settimane. Le sue azioni rispondono a una logica precisa e hanno conseguenze calcolate.
Dopo la mia audizione alla Camera dei deputati italiana, alcune considerazioni sulle radici storiche delle vicende che si stanno svolgendo in Bielorussia e dell'avvelenamento di Aleksej Naval'nyj.
Considerazioni sulle ultime puntate dello sceneggiato TV dedicato alla catastrofe di Černobyl'
Impressioni e commenti sullo sceneggiato televisivo dedicato alla catastrofe di Černobyl'
Un estratto dal nuovo libro «Il progetto della Russia su di noi» e la spiegazione del termine "guerra ibrida".
Si torna a parlare della relazione tra Cina e Hong Kong, dopo la quiete artificiale imposta dalla pandemia
Le incredibili affermazioni di Trump e Pompeo secondo le quali il nuovo Coronavirus avrebbe origine in un laboratorio cinese. Le responsabilità cinesi esistono, ma stanno su un altro piano
MES e dintorni: alcune risposte alle questioni che si pongono in questi giorni in materia economica per fronteggiare la crisi del Coronavirus.
Coronavirus: le decisioni dell'Eurogruppo sui provvedimenti economici per affrontare la crisi
L'annuncio pubblicato da alcuni politici italiani lascia a bocca aperta per ingenuità ed errori di merito e di metodo.
L'atteggiamento dei media italiani e le fake news sul coronavirus: come sono alimentate le false convinzioni degli italiani sugli aiuti internazionali e sull'Europa