POPULARITY
Con noi: Il programma 'Papale papale'. Le parole della settimana: Amedeo Lomonaco, giornalista Radio Vaticana - Vatican News; La rubrica dell'Osservatore Romano 'Cronache Romane': Marco Bellizi, giornalista Osservatore Romano; Quaresima / presentazione del libro 'Dal selciato di Gerusalemme alle strade del mondo - Via Crucis Gerosolimitana" - Edizioni San Paolo: don Massimo Tellan, parroco di San Giovanni Crisostomo a Monte Sacro Alto, dove ricopre anche l'incarico di Dirigente Scolastico della Scuola Paritaria Parrocchiale 'Paolo VI'. Cappellano della sede RAI 'Fabrizio Frizzi' in Roma; Esoterismo / aumentano i riti satanici in Italia: Stefano Callipo, psicologo, presidente Osservatorio Violenza e Suicidio per la prevenzione del rischio suicidario
Wine educator and sommelier Camila Alvarez joins host Robert Tas for a sensory experience at Atera. This restaurant focuses on the finest of seasonal ingredients because as everyone knows produce is at its best when it is fresh and in season. Atera takes the art of cooking to a high level of dedication and creativity, and their wine list is carefully curated to exceed expectations. Camila reviews a selection of wines, offers tasting notes, and makes pairing suggestions. Wines reviewed include: 6 Cappellano, Piè Franco, Serralunga d'Alba, 2016 “Granit 30”, 2017 Ramnista, Xinomavro, 2004 For more information on today's episode, and the wines you love to love, visit www.corkrules.com.
A pandemia de covid-19 ainda não acabou, mas arrefeceu. Com isso, muitas empresas têm retornado aos escritórios. Como será essa volta? Jacqueline Lafloufa e Rodrigo Ghedin recebem Thatiana Cappellano, sócia-fundadora da 4CO, para falar disso. Os escritórios serão os mesmos de antes da pandemia? O que muda agora? Há espaço para abordagens híbridas? Apoie o Manual pelo preço de um cafezinho Nas últimas duas semanas, o Manual do Usuário ganhou 4 novos apoiadores: Alan Veloso, Antônio Napole, Lucas H. Reis e Joel Souza. Obrigado! Gosta do podcast? Toque aqui e torne-se um(a) apoiador(a). A partir do plano II (R$ 16/mês), você acompanha as gravações ao vivo e ganha outros mimos. Indicações culturais Thatiana: O filme Eu, Daniel Blake [Globoplay], de Ken Loach. Ghedin: O podcast Crime e castigo, da Rádio Novelo. Jacque: O livro Snowcrash, de Neal Stephenson, publicado pela Aleph.
"La guerra puzza di bruciato e di morte - racconta il religioso -. Ai soldati consiglio di non uccidere, di difendersi ma senza colpire gli organi vitali. Lo so che è difficile, ma ci provo. Molti non vengono a confessarsi, ritengono di non essere 'degni' della grazia visto che poi tornano in trincea". Da Leopoli l'intervista a don Oleksandr Khalayim dell'inviata Manuela Tulli
Il padre devoto a San Gaetano Thiene si è spento ieri a 98 anni di età. Autore di una trentina di volumi, è stato per 30 anni cappellano del Vicenza Calcio e per oltre 20 voce della radio diocesana, oltre che parroco della chiesa di San Gaetano in corso Palladio, nel centro storico di Vicenza. Domattina il funerale.
Chiara bereikte met haar video op TikTok 4,4 miljoen views. Zomaar vanuit het niets. Het account was net gestart.Chiara werkt bij Il Tartufo, een Italiaanse delicatessen winkel en restaurant en ze doet dit zowel als werknemer in het famliebedrijf en sinds kort ook als zelfstandige. Ze is daar verantwoordelijk voor de socials zoals Instagram, Facebook en TikTok.'Begin maart gingen we ‘voor de grap' even TikTok uitproberen en de eerste video bereikte gelijk 240 duizend views. Toen ons lekkerste broodje online kwam, ging het compleet los. Inmiddels 4,4 miljoen views en een rij mensen voor de deur.' In 3 maanden tijd heeft @iltartufodelft 68.000 volgers, 1,1 miljoen likes en is heel de wereld bekend geworden met origano en olio extra vergine uit Sicilia. Hoe heeft Chiara dit gedaan? Wat heeft het voor de business gedaan? Laat je inspirerende door deze jonge, ondernemende dame van 24 jaar die op geheel eigen wijze bekend is geworden op TikTok.WebsiteWinst.nl op FacebookWinst.nl op InstagramMaster Moves 4
Gold Nuggets in this Episode: “Interestingly” is, in fact, a word. Juliet is interestingly excellent. “The only thing that people really respond to in the mail, is something you could eat.” “We guarantee our customers that we will delivery them a 10% success ratio.” “There's a misconception among entrepreneurs that you only go out of business because there's not enough business.” Cheryl's Win-Win-Win philosophy: is this a Win for my customer? Will it be a Win for their target audience? Will it be a Win for Idea Factor? “The time that I was being the technician was zapping my energy to pour into it the entrepreneurship which was really where I belong.” “We have a process behind everything, not visible to our clients, but very visible to us. What's happened since we've done that is we have a precision effort to every campaign that we launch.” “For years I often said certain things were difficult for me because I couldn't tap into the Old Boys' network.” “If you don't understand your goal, you can't create a path to get to it.” “I already know what my legacy is going to be, and it's what I always wanted. That is to pass over the reigns of Idea Factor to another female entrepreneur. I'm excited that it's not only a female entrepreneur, but also a woman of colour.” “Worry about being better, and bigger will take care of itself.” - Gary Comer Our guest is Cheryl Cappellano, Founder and CEO of The Idea Factor, Inc. Cheryl has over 20 years of experience in the industry, dedicating her time especially to cultivating relationships with customers. In 2011, 2012, and 2013, she was nominated as Royal Bank of Canada's Female Entrepreneur of the Year, she was a Burlington Chamber of Commerce Finalist in Business Excellence in 2013 and 2017, won the Business Excellence Award in 2018, and she is a member of the World Wide Association of Female Professionals. She is a regular public speaker on topics ranging from marketing to advertising, and she shares her wealth of knowledge with others through her mentorship initiatives. Song by Adam Vitovsky / CC BY 3.0
Welcome to the Through the Point Podcast, the world's #1 (and only) javelin specific podcast! This is Episode 25, not 26 so my apologies in the intro haha This week I had on my first ever coach/athlete duo in Andrew Bloom and Eloise Cappellano The pair worked together at Whitworth University in Washington which is known as a Division III powerhouse in the javelin During her time as a coach at Whitworth, El has worked with 21 All-Americans and 2 National champions, one of those being Andrew Bloom Andrew is a national champion, multiple time All-American, and one of the best throwers in Division III history. What is crazy about their stories is neither of them expected to be involved in the javelin at all. El was a distance runner for her career and never participated in a single throwing event. Andrew only started throwing after being cut from the baseball team after disobeying the coach's orders and playing intramural Frisbee. Stories like these are what make this podcast so enjoyable for me, you truly never know how people found the javelin If you have any recommendations on other coach/athlete duos you want to hear from, feel free to let me know! I loved this idea and want to do it again soon Thank you to El and Andrew from coming on and as always, enjoy! Check out my Instagram @throughthepoint_podcast Song: Coast to Coast by Galassie ft. PmBata https://open.spotify.com/track/7nT5X5VBAhhUiInFB1XOK0?si=jWh1JqvFQmmS6f3W-Y9TIw
Ela está em todos os lugares das nossas organizações e influencia todos que ali trabalham. Pode fazer decolar ou, ao contrário, detonar qualquer projeto de comunicação que a gente queira desenvolver. O tema do episódio de hoje é sobre ela: a cultura organizacional. Por que é importante compreendê-la e diagnosticá-la? Quais os impactos dela na imagem das instituições? Como ela acontece no serviço público? A pandemia modificou a cultura das organizações? Para falar sobre tudo isso (e muito mais), temos uma especialista: Thatiana Cappellano. #culturaorganizacional #comunicacaocorporativa #servicopublico #orgaopublico #podcast #podcasting
Nella puntata del 10 aprile 2020, condotta da Barbara Sala ed Enrico Galletti, abbiamo avuto L'opinione di Davide Giacalone che ha parlato del Fondo Salva Stati di cui l'Italia ha disperatamente bisogno, della situazione fondi e aiuti per l'Italia e dell'ennesima estensione del periodo di Quarantena fino al 3 maggio, data dove forse si potranno cominciare ad avere le prime riaperture commerciali; il Venerdì Santo e la via Crucis in solitaria per Papa Francesco, ne abbiamo parlato con Marco Pozza, Cappellano del cdarcere di Padova; lo spazio aziende italiane: con il Presidente di Bauli, Non Stop News raccontami: con Bruno e Federico Vespa che hanno parlato dello stop fino al 3 maggio e dei relativi continui disagi all'economia italiana dopo il rifiuto dei Coronabond da parte dell'Europa.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=62POPIELUSZKO - IL CAPPELLANO DI SOLIDARNOSCIl Servo di Dio Padre Jerzy Popieluszko nasce nella regione di Bialystok da genitori contadini. È un ragazzino molto religioso e solitario. Entra in seminario a Varsavia nel 1965. Durante il servizio militare (1966 – 1968) viene più volte punito per "atteggiamento ribelle". È ordinato sacerdote nel 1972. Presta la sua opera in diverse chiese di Varsavia, fra cui la chiesa di sant'Anna, sede della pastorale accademica da cui ogni anno parte il pellegrinaggio a Czestochowa degli studenti universitari e centro di numerose attività dell'opposizione. Alla fine degli anni Settanta ha seri problemi di salute, per cui deve limitare i suoi impegni.Nel giugno 1980 viene assegnato come sacerdote residente alla parrocchia di san Stanislao Kostka, sul cui territorio si trova la grande acciaieria "Huta Warszawa". Il 28 agosto è inviato dal primate di Polonia, cardinal Stefan Wyszynski, dagli operai della Huta in sciopero che chiedono un sacerdote per dire la Messa: diventa così il cappellano di Solidarnosc della Huta. Dopo l'introduzione dello stato di guerra è uno degli organizzatori del Comitato del Primate di Aiuto ai Perseguitati e alle loro famiglie, che coordina i comitati locali e nel gennaio 1982 assiste al processo contro gli operai della Huta. Insieme al parroco della chiesa di san Stanislao Kostka organizza ogni mese una Messa per la Patria, che raccoglie migliaia di persone: operai, intellettuali, artisti, e anche persone lontane dalla fede. Nelle sue omelie chiede il ripristino delle libertà civili e di Solidarnosc. Svolge un'ampia opera di sostegno materiale e spirituale e si mantiene in stretto contatto con gli intellettuali dell'opposizione e con le strutture clandestine di Solidarnosc. Le autorità temono la sua influenza e si fanno sempre più frequenti le proteste alla Curia di Varsavia in cui lo si accusa di attività anti statale. Viene strettamente controllato dai Servizi di Sicurezza, anche con la collaborazione di agenti segreti, fra cui una sacerdote e almeno quattro laici che fanno parte del gruppo dei suoi più stretti collaboratori (come è emerso dai dossier dei Servizi di Sicurezza), ed è continuamente convocato dalla polizia. Durante le Messe per la Patria la chiesa viene spesso circondata da un cordone di automezzi della polizia e fanno la loro comparsa dei gruppi di provocatori. Il 14 dicembre 1982 ignoti gettano nella sua stanza un mattone con una carica esplosiva. Da quel momento gli operai della Huta Warszawa decidono di garantirgli una scorta giorno e notte. Nel maggio 1983 organizza i funerali di Grzegorz Przemyk, il figlio della poetessa Barbara Sadowska, esponente di spicco dell'opposizione, ucciso dalla polizia. Nel settembre 1983 padre Popielusko organizza per la prima volta un pellegrinaggio di operai a Czestochowa, divenuto una tradizione che resiste ancora, e nell'autunno organizza presso la sua chiesa un'università parrocchiale per gli operai.Il 12 dicembre 1983 è convocato per un interrogatorio durante il quale viene fermato come indagato per "aver abusato della libertà di coscienza e di confessione, sia durante gli uffici religiosi, che nelle sue omelie". Rischia 10 anni di carcere e solo l'intervento dell'arcivescovo di Varsavia presso il Ministro degli Interni lo riporta in libertà senza che si arrivi al processo. I servizi di sicurezza, comunque, continuano a tenerlo sotto controllo, e il Primate Glemp gli propone di andare a studiare a Roma, ma rifiuta. Il 1 maggio 1984 celebra la Messa per gli operai, durante la quale parla della dignità del lavoro e al termine della funzione la polizia chiude le strade attorno alla chiesa e attacca la folla degli operai con gli idranti. Nello stesso periodo i mass media conducono una feroce campagna denigratoria contro di lui, definito dal portavoce del governo: "un fanatico politico, un Savonarola dell'anticomunismo, mentre le sue Messe non sono altro che rappresentazioni intrise di odio".Il 13 ottobre 1984 tre ufficiali dei Servizi di Sicurezza cercano di provocare un incidente automobilistico mentre si trova sulla strada per Danzica. Il 19 ottobre, durante la recita serale del Rosario in una chiesa di Bydgoszcz, il sacerdote ripete ancora una volta: "Chiediamo di essere liberi dalla paura, dal terrore, ma soprattutto dal desiderio di vendetta. Dobbiamo vincere il male con il bene e mantenere intatta la nostra dignità di uomini, per questo non possiamo fare uso della violenza". Mentre rientra a Varsavia viene rapito da quegli stessi tre ufficiali. Il suo autista, Waldemar Chrostowski, riesce a fuggire e racconta l'accaduto: immediatamente a Varsavia cominciano le veglie di preghiera in un clima di grande apprensione. Il 30 ottobre il suo corpo viene ritrovato nel lago di Wloclawek. L'autopsia rivela che prima di morire è stato torturato e seviziato. Il processo contro gli esecutori del delitto si svolge dal 27 dicembre 1984 al 7 febbraio 1985. Nonostante l'accusa chieda per due degli imputati la pena di morte, le condanne vanno da 25 a 14 anni di carcere, mentre i mandanti restano ignoti. Gli autori materiali torneranno presto in libertà a seguito di riduzioni della pena.I funerali, che si svolgono il 3 novembre, a cui partecipano decine di migliaia di persone, si trasformano in una grande manifestazione popolare. La salma viene tumulata nel cortile della chiesa di san Stanislao Kostka e ben presto la sua tomba diviene meta di pellegrinaggi e di visite ufficiali di uomini politici stranieri. Si stima che in dieci anni sia stata visitata da 18 milioni di persone. Il 19 dicembre 2009 papa Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione per le cause dei santi a promulgare il decreto riguardante "il martirio del Servo di Dio Giorgio Popiełuszko". La solenne messa di beatificazione di don Jerzy Popiełuszko è stata celebrata a Varsavia domenica 6 giugno 2010.
Una lettera dal fronte della Grande Guerra, scritta da un giovane cappellano militare, don Giovanni Antonietti, alla sua cara mamma. Parole che mettono il cristiano dinanzi ai improcrastinabili doveri.
Una lettera dal fronte della Grande Guerra, scritta da un giovane cappellano militare, don Giovanni Antonietti, alla sua cara mamma. Parole che mettono il cristiano dinanzi ai improcrastinabili doveri.
la questione non è avere un rifugio, ma essere rifugio
Giallo Criminale #16 Episodio | Libertà Limitata, RIflessioni sul CarcereSpeaker:I.P. Davide CannellaOspiti:Simone GiuliElena GhiloniAlessandra SeveriWilma Ciocci✅ SUPPORTA RADIO CAFFE' CRIMINALE➡️ https://www.paypal.me/caffecriminaleRadio Caffè Criminale con i suoi programmi, nasce con l’idea di distribuire un mezzo di informazione e formazione totalmente indipendente da editori, manager e assistenti di produzione.Un piccolo contributo può aiutarci a migliorare sempre più le nostre proposte, che sono e rimarranno sempre gratuite.
Il Fondo Rossellini con Renzo e Alessandro e l'ìinedito Il Cappellano di Klaus Mann con Pier Giorgio Ardeni.
L'associazione Giorgio Biandrata coglie l'occasione del 70esimo anniversario dalla stesura della Costituzione Italiana per riscoprirne i contenuti, coinvolgendo esperti e studenti della zona in una serie di appuntamenti dal 9 aprile al 2 giugno.L'intervista al presidente pro tempore dell'associazione, Sandro Cappellano
Acesse: www.cobizz.com.br Vinda da área acadêmica, Thatiana passou pela indústria e agências de publicidade, para depois, com toda a expertise adquirida, fundar a empresa de consultoria 4CO e ainda ser professora da FAAP. Neste bate-papo você ouvirá, além da historia de vida, uma conversa muito direta sobre a postura que as empresas e os empreendedores devem ter na hora de pensar seu plano de negócios, contratações, definição de sua missão, entre outros pontos fundamentais para o sucesso, com apontamentos importantíssimos para evitar erros na gestão do seu negócio. Mergulhando no tema, Thatiana responde questionamentos com base em pesquisa qualitativa realizada nas 20 maiores empresas do Brasil, sobre como, afinal, as empresas estão lidando com a Diversidade. Será que estamos compreendendo o momento que estamos vivendo? O que realmente importa? Neste podcast você ainda ouvirá histórias reais de pessoas que passaram pelo preconceito por conta de suas escolhas... Chega de texto! Ouça, entenda e compartilhe esse podcast!
Head coach Tiffany Cappellano shares with Zeke the story of the remarkable Lynx field hockey program. Oley Valley was 26-0 this past season before losing to Moravian Academy 4-3 in the PIAA Class 1A state championship game -- an encounter in which it trailed by four goals with less than 27 minutes left. While the loss was a heartbreaker, Cappellano tells Zeke she was very proud of how her girls fought back. The Lynx were looking for their first state championship since 2000. It was their sixth state title game and first since 2005. Cappellano is 133-34-5 in seven years as the Oley Valley head coach, with six division championships, two Berks titles and two District 3 titles. Her teams have reached three PIAA semifinals and one PIAA final. She succeeded the legendary Donna Long, who compiled a 459-88-30 record as Oley head coach. Cappellano is a 1999 Oley Valley grad who helped Oley win a PIAA 2A title in 1997 and played at the University of Iowa. She is a sixth-grade teacher at Oley. Cappellano tells Zeke that the future is bright because they had nine underclassmen in the starting lineup in 2016 en route to Berks and District 3 titles. Class 1A All-State first-team freshman Sophia Gladieux had 23 goals and 19 assists, both team highs. Class 1A All-State second-team sophomore Madison Kline had 24 goals and 11 assists. Class 1A All-State first-team junior midfielder Shannon Lackey, who has committed to Northwestern, also returns. In fact, 15 of their top 19 players return. They do lose Class 1A All-State first-team captain and Wake Forest recruit Sam Buzalewski, who had 19 goals and 15 assists, to graduation.