Podcasts about Giulio Giorello

  • 21PODCASTS
  • 38EPISODES
  • 36mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jul 26, 2021LATEST
Giulio Giorello

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Giulio Giorello

Latest podcast episodes about Giulio Giorello

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori
Pietro Greco, Giulio Giorello - La scienza e l'Europa dal secondo dopoguerra a oggi

pordenonelegge.it - Festa del libro con gli autori

Play Episode Listen Later Jul 26, 2021 48:01


Incontro con Pietro Greco e Giulio Giorello. Presenta Simona Regina L'Europa emerge distrutta dalla Seconda Guerra Mondiale. Ha perso il monopolio nella produzione di nuova conoscenza scientifica e di innovazione tecnologica. Ma dopo il conflitto, riparte con rinnovata vitalità, seguendo un percorso di unificazione di cui la scienza è, ancora una volta, il collante culturale. Oggi però, l'Unione si sente una "fortezza assediata" ed eleva barriere. Nascono nuovi movimenti nazionalistici che mettono in discussione i capisaldi della democrazia. Riuscirà l'Europa a evitare gli errori del passato? Edizione 2019 www.pordenonelegge.it

Festival della Mente
Giulio Giorello - Creatività e libertà intellettuale - Festival della Mente 2005

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 51:07


La creatività nelle sue varie forme, dall'arte alla scienza, è diventata per non pochi filosofi il simbolo dell'autonomia mentale. Ma la grande lezione dell'evoluzionismo, da Darwin in poi, mostra come questa stessa creatività abbia le sue radici nella nostra corporeità. Tutto ciò non significa un volgare riduzionismo, piuttosto riabilita un'antichissima idea di libertà: la capacità di agire con la propria fisicità fuori da qualsiasi prigione, reale o immaginaria che sia.

Lacontessa Habanera
La Storia in Giallo Gilgamesh

Lacontessa Habanera

Play Episode Listen Later Apr 1, 2021 42:42


Primo poema epico della storia dell'umanità che risale agli antichi sumeri, un viaggio tra mito e realtà. Gilgamesh, re della città di Uruk affronta un viaggio in compagnia del compagno Enkidu, superando avventure di ogni genere alla ricerca del segreto dell'immortalità. Sono molte le affinità del poema con i testi biblici e con l'epica classica; i temi affrontati, infatti, erano molto diffusi nell'antichità e testimoniano i rapporti culturali tra i popoli antichi.Antonella Ferrera intervista il filosofo della scienza Giulio Giorello.La voce di Gilgamesh é quella di Francesco Pannofino

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Gli algoritmi nelle nostre vite - 3/4

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Oct 10, 2020 24:00


Parte 3 di 4 - Interventi di Giampaolo Azzoni e Giulio Giorello. Modera Francesco Samorè. La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Dialogo in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza "Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" edito da Donzelli nel 2018. Incontro registrato il 24 aprile 2018 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Sintesi, video e foto nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/gli_algoritmi_nelle_nostre_vit.html

I dialoghi di Fondazione Bassetti
Gli algoritmi nelle nostre vite - Versione integrale

I dialoghi di Fondazione Bassetti

Play Episode Listen Later Oct 10, 2020 123:36


La potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche. Introduzione di Francesco Samorè e Alfonso Scarano. Interventi di Piero Bassetti, Marco Vitale, Toni Muzi Falconi, Silvia Figini, Alessandro Venturi, Giampaolo Azzoni, Giulio Giorello, Michele Mezza e Marco Vitale. Dialogo in occasione della pubblicazione del libro di Michele Mezza "Algoritmi di libertà, La potenza del calcolo tra dominio e conflitto" edito da Donzelli nel 2018. Incontro registrato il 24 aprile 2018 presso la sede della Fondazione Giannino Bassetti, Milano. Sintesi, video e foto nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/it/focus/2018/06/gli_algoritmi_nelle_nostre_vit.html

Bad Podcast
Fumetti | La scienza tra le nuvole, la recensione

Bad Podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2020 8:28


https://plus.badtaste.it ➡ Sostieni BadTaste.it: diventa nostro sottoscrittore e ottieni la tua t-shirt esclusiva disegnata da Mirka Andolfo! In ricordo di Giulio Giorello, Claudio Scaccabarozzi vi parla di “La scienza tra le nuvole”, saggio da lui firmato insieme a Pier Luigi Gaspa e pubblicato da Raffaello Cortina Editore.

Young Radio Magazine
Young Radio Magazine | podcast di lunedì 29 giugno

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Jun 29, 2020 36:15


In questa puntata abbiamo parlato di lavoro, lavoro precario ai tempi di covid-19 con l’editoriale del direttore Alfredo Somoza. Per “Canta Canta” il ricordo del filoso Giulio Giorello, da poco scomparso, è di Angelo Miotto di Q-Code Magazine. Lo spazio alle notizie dal sociale e dal territorio e poi gli esteri con le notizie dagli Stati […]

magazine giugno stati luned podcast di giulio giorello young radio alfredo somoza angelo miotto
Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA - Il filo (a doppia elica) di Arianna

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jun 22, 2020 30:00


Al DNA è dedicato l'ultimo saggio di Telmo Pievani: ricapitola le tappe fondamentali della nostra evoluzione, è un filo d'Arianna che lega tra loro individui e generazioni distanti nel tempo e nello spazio. E ci aiuta a capire e a com...

Uomini e Profeti - Radio3
Ricordo di Giulio Giorello ; "I folli di Dio" con Felice Cimatti

Uomini e Profeti - Radio3

Play Episode Listen Later Jun 20, 2020 45:00


Ricordo di Giulio Giorello con Telmo Pievani ; "I folli di Dio" con Felice Cimatti Mario Lancisi, Emma Fattorini

ricordo giulio giorello felice cimatti
Prisma
Prisma di mar 16/06 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 52:00


Sindacati della sanità in presidio sotto Regione Lombardia, collegamento con Gilberto Creston della FP Cgil. Rsa, cos'è successo e perché non c'è stata trasparenza: un'inchiesta di Altreconomia raccontata dal direttore Duccio Facchini. Come sta andando la sanatoria dei migranti e le truffe di cui alcuni cadono vittima, con il segretario dei lavoratori agroalimentari della Uil Stefano Mantegazza. Infine un ricordo di Giulio Giorello con una nostra intervista e gli ascoltatori (terza parte)

Prisma
Prisma di martedì 16/06/2020

Prisma

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 52:00


Sindacati della sanità in presidio sotto Regione Lombardia, collegamento con Gilberto Creston della FP Cgil. Rsa, cos'è successo e perché non c'è stata trasparenza: un'inchiesta di Altreconomia raccontata dal direttore Duccio Facchini. Come sta andando la sanatoria dei migranti e le truffe di cui alcuni cadono vittima, con il segretario dei lavoratori agroalimentari della Uil Stefano Mantegazza. Infine un ricordo di Giulio Giorello con una nostra intervista e gli ascoltatori

Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA - Il filosofo che amava Topolino

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 30:00


Il filosofo della scienza Giulio Giorello, punto di riferimento anche per tanti comunicatori della scienza e scienziati, è scomparso ieri a Milano. Lo ricordiamo insieme al giornalista scientifico Pietro Greco e al fisico Guido Tonelli

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Giorello e Odifreddi : colloquio su matematica e divulgazione.

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Play Episode Listen Later Jun 16, 2020 74:21


Con questa puntata vogliamo ricordare con affetto il caro Giulio Il filosofo della scienza che leggeva Tex Willer. I DIALOGHI DELLA RETE "Matematica, che paura o che passione?" Dialogo tra Giulio Giorello e Piergiorgio Odifreddi Trasmissione andata in onda su Rai Educational il 20 maggio 2001. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vito-rodolfo-albano7/message

Prisma
Prisma di mar 16/06 (terza parte)

Prisma

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020 52:00


Sindacati della sanità in presidio sotto Regione Lombardia, collegamento con Gilberto Creston della FP Cgil. Rsa, cos'è successo e perché non c'è stata trasparenza: un'inchiesta di Altreconomia raccontata dal direttore Duccio Facchini. Come sta andando la sanatoria dei migranti e le truffe di cui alcuni cadono vittima, con il segretario dei lavoratori agroalimentari della Uil Stefano Mantegazza. Infine un ricordo di Giulio Giorello con una nostra intervista e gli ascoltatori (terza parte)

il posto delle parole
Giulio Giorello "La danza della parola"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 5, 2020 21:35


Giulio Giorello"La danza della parola"L'ironia come arma civile per combattere schemi e dogmatismiMondadori Editorewww.librimondadori.it«Oggi dovremmo capire come servirci dell'ironia per difenderci dai pericolosi dogmatismi dell'epoca nostra. In particolare, dal dogmatismo dell'immediato che è appunto quello dei nostri politici, i quali, magari, non concepiscono che ci sia qualcosa come l'ironia.» Giulio Giorello, filosofo della scienza e matematico, si confronta con il tema dell'ironia, che definisce «un'arma di costruzione di massa»: di massa nel senso che può essere utilizzata da chiunque. L'ironia si dimostra capace non solo di smantellare intere fortezze, infiltrandosi con le sue domande impertinenti, ma di costruire lei stessa nuovi castelli, a patto che si sia consapevoli che questi sono dei veri e propri castelli in aria, così come sono di sabbia le fortezze che man mano gli esseri umani costruiscono nel tempo.Ottimi esempi di ironia si trovano in quella combinazione di serietà e umorismo che ci è stata regalata dai fumetti, da Topolino, ai Peanuts a Tex. Ma anche in tante opere letterarie: dalla critica di Jonathan Swift alle pretese dei dotti di formare una corporazione di privilegiati nei Viaggi di Gulliver alla suprema ironia di Robert Musil, che nell'Uomo senza qualità descrive il protagonista come colui che aspira a quella stessa condizione ideale che il suo critico era così pronto ad attribuirgli, o ancora l'irriverente ironia di James Joyce, che prende di mira persino il buon Dio, che «ha scritto il folio di questo mondo, e l'ha scritto sbagliato».Anche la scienza nei momenti creativi, quando cioè distrugge un paradigma costituito e comincia a costruire un'alternativa, usa l'ironia. Non solo, è capace di servirsene come strumento di alta retorica e di sottile comunicazione della novità. Non era ironico, forse, Giordano Bruno quando nella Cena de le Ceneri difendeva un universo «senza margine» contro il mondo chiuso di Aristotele?Ecco allora disvelata tutta la potenza dell'ironia, che «nel solco di quell'Illuminismo che ha rappresentato un modello coraggioso di ricerca e di rispetto della verità, segnatamente della verità scientifica», si dimostra un'arma civile per combattere schemi, categorie e istituzioni rigide, grazie alle sue doti a un tempo distruttive e creative.Giulio Giorello, titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano, è nato in questa città il 14 maggio 1945. Si è laureato in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania), nonché al Politecnico di Milano e allo iuav di Venezia. Collabora con il «Corriere della Sera» e dirige presso l'editore Raffaello Cortina di Milano la collana Scienze e idee. Il punto centrale delle sue riflessioni è l'intreccio tra crescita della scienza e libertà intellettuale e civile; in questa prospettiva ha curato insieme con Marco Mondadori un'edizione italiana del saggio Sulla libertà di John Stuart Mill (il Saggiatore, 1981). Tra i suoi ultimi libri: Lussuria (il Mulino, 2010), Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo (Longanesi, 2010), La filosofia di Topolino (con Ilaria Cozzaglio, Guanda, 2013), Noi che abbiamo l'animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatra (con Edoardo Boncinelli, Longanesi, 2014) e, infine, Libertà (Bollati Boringhieri, 2015).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

Radio3 Scienza 2019
RADIO3 SCIENZA - COVID-19, parole e numeri

Radio3 Scienza 2019

Play Episode Listen Later Feb 19, 2020 30:00


Mortalità. Contagiosità. Picco. Vocabolario minimo per comprendere i numeri dell'epidemia

Vita tra i paperi
Ep. 02 | L'amore impossibile

Vita tra i paperi

Play Episode Listen Later Oct 14, 2019 23:38


di Valentina de PoliDi Paperino ci si può innamorare, parola di Mina. Ma Paperino sa anche innamorarsi e soffrire per amore, come succede in «Paperino e l’avventura sottomarina», una storia di profonda umanità, nonostante si svolga in un universo parallelo, in fondo al mare. E sia interpretata da pennuti. È anche una storia intima, dove Donald condivide un segreto con i lettori, che da decenni sanno custodirlo come un tesoro prezioso. La storia d’amore con Reginella è il capolavoro di un autore italiano, Rodolfo Cimino, che, in realtà, ha cresciuto intere generazioni di lettori a suon di tritumbani, tapirlonghi, veicoli assurdi e viaggi esotici. Ma ha saputo anche raccontar di sentimenti. Il suo Maestro? L’uomo dei Paperi: il grande Barks, un faro per tutti gli autori di fumetto, disneyani e non solo. Ogni storia barksiana è una pietra miliare nella storia dei paperi. Ma con quale coraggio il direttore del Topo nel 2007, a 60 anni di distanza, ha chiesto a un autore dei nostri giorni il remake di una delle più grandi storie del Maestro? Lo racconta direttamente chi ci ha messo la penna (ma non le penne!): il grande Tito Faraci.(Testimonianze di archivio di Mina e Mario Soldati, Giulio Giorello).

ogni topo barks impossibile testimonianze l'amore paperino giulio giorello tito faraci
Popsera
Popsera di martedì 06/08/2019

Popsera

Play Episode Listen Later Aug 6, 2019 42:12


4) E' morta Toni Morrison (1931-2019), prima donna afroamericana ad ottenere il Premio Nobel per la Letteratura. Un ricordo di Anna Pastore, editor di Frassinelli, uno degli editori che ha pubblicato in Italia i romanzi della scrittrice americana. 5) Torniamo sul decreto sicurezza e la sua disumanità. Stasera l'ospite è il filosofo della scienza Giulio Giorello. 6) 74 anni fa la bomba atomica statunitense su Hiroshima. Ospite la pacifista Lisa Clark, dell'associazione Beati Costruttori di Pace, rappresentante italiana dell'associazione per il disarmo nucleare Ican, che ha vinto il premio Nobel per la pace nel 2017.

Popsera
Popsera di mar 06/08 (terza parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Aug 5, 2019 42:12


4) E’ morta Toni Morrison (1931-2019), prima donna afroamericana ad ottenere il Premio Nobel per la Letteratura. Un ricordo di Anna Pastore, editor di Frassinelli, uno degli editori che ha pubblicato in Italia i romanzi della scrittrice americana. 5) Torniamo sul decreto sicurezza e la sua disumanità. Stasera l’ospite è il filosofo della scienza Giulio Giorello. 6) 74 anni fa la bomba atomica statunitense su Hiroshima. Ospite la pacifista Lisa Clark, dell’associazione Beati Costruttori di Pace, rappresentante italiana dell’associazione per il disarmo nucleare Ican, che ha vinto il premio Nobel per la pace nel 2017. (terza parte)

Popsera
Popsera di mar 06/08/19 (terza parte)

Popsera

Play Episode Listen Later Aug 5, 2019 42:12


4) E’ morta Toni Morrison (1931-2019), prima donna afroamericana ad ottenere il Premio Nobel per la Letteratura. Un ricordo di Anna Pastore, editor di Frassinelli, uno degli editori che ha pubblicato in Italia i romanzi della scrittrice americana. 5) Torniamo sul decreto sicurezza e la sua disumanità. Stasera l’ospite è il filosofo della scienza Giulio Giorello. 6) 74 anni fa la bomba atomica statunitense su Hiroshima. Ospite la pacifista Lisa Clark, dell’associazione Beati Costruttori di Pace, rappresentante italiana dell’associazione per il disarmo nucleare Ican, che ha vinto il premio Nobel per la pace nel 2017. (terza parte)

Uomini e Profeti - Radio3
"Shakespeare: uno sguardo profetico" Conduce Davide Assael

Uomini e Profeti - Radio3

Play Episode Listen Later Feb 17, 2019 45:00


"Shakespeare: uno sguardo profetico" Conduce Davide Assael. Con Massimo Dona', Gilberto Sacerdoti, Giulio Giorello

Non Solo Diritto
Il cuore del "Corriere della Sera" - POMERIGGI LETTERARI

Non Solo Diritto

Play Episode Listen Later May 17, 2017 69:59


La presentazione del libro Il cuore del potere, di Raffaele Fiengo, edito Chiarelettere. Con l'Autore intervengono Giulio Giorello e Guido Roberto Vitale.Un evento Bookcity Milano 2016 ospitato dall'Archivio di Stato di Milano.

milano storia stato libri cuore giornalismo corriere della sera chiarelettere bookcity milano giulio giorello
WIKIRADIO 2017
WIKIRADIO del 02/02/2017 - Bertrand Russell raccontato da Giulio Giorello

WIKIRADIO 2017

Play Episode Listen Later Feb 2, 2017 29:40


Bertrand Russell raccontato da Giulio Giorello

bertrand russell giulio giorello
WIKIRADIO 2016
WIKIRADIO del 13/01/2016 - TOPOLINO raccontato da Giulio Giorello

WIKIRADIO 2016

Play Episode Listen Later Feb 11, 2016 29:14


TOPOLINO raccontato da Giulio Giorello

Memos
Il cardinale Scola, le feste religiose musulmane e la laicità. Intervista con Piero Coda e Giulio Giorello.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 3, 2016 28:37


«Integriamo le feste musulmane con le nostre». Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, lo ha proposto qualche giorno fa durante un suo intervento all'Istituto dei Ciechi, a Milano. E' sufficiente questa sorta di “par condicio” tra le feste religiose per assicurare il pluralismo religioso? Oppure la garanzia del pluralismo, non solo religioso, si fonda sulla laicità? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con monsignor Pietro Coda, teologo e preside dell'Istituto Universitario “Sophia”, e Giulio Giorello, filosofo della scienza all'Università degli Studi di Milano.

Memos
Il cardinale Scola, le feste religiose musulmane e la laicità. Intervista con Piero Coda e Giulio Giorello.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 2, 2016 28:37


«Integriamo le feste musulmane con le nostre». Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, lo ha proposto qualche giorno fa durante un suo intervento all’Istituto dei Ciechi, a Milano. E' sufficiente questa sorta di “par condicio” tra le feste religiose per assicurare il pluralismo religioso? Oppure la garanzia del pluralismo, non solo religioso, si fonda sulla laicità? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con monsignor Pietro Coda, teologo e preside dell’Istituto Universitario “Sophia”, e Giulio Giorello, filosofo della scienza all’Università degli Studi di Milano.

Memos
Il cardinale Scola, le feste religiose musulmane e la laicità. Intervista con Piero Coda e Giulio Giorello.

Memos

Play Episode Listen Later Feb 2, 2016 28:37


«Integriamo le feste musulmane con le nostre». Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, lo ha proposto qualche giorno fa durante un suo intervento all’Istituto dei Ciechi, a Milano. E' sufficiente questa sorta di “par condicio” tra le feste religiose per assicurare il pluralismo religioso? Oppure la garanzia del pluralismo, non solo religioso, si fonda sulla laicità? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con monsignor Pietro Coda, teologo e preside dell’Istituto Universitario “Sophia”, e Giulio Giorello, filosofo della scienza all’Università degli Studi di Milano.

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 11/06/2015 - Terza parte - Astro Samantha - Il tempo

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Jun 11, 2015 19:54


Samatha Cristoforetti e tornata sulla terra. Ing paolo nespoli, astronauta dell'ESA - Il tempo e la sua relatività. Prof. Giulio Giorello, ordinario di filosofia all'Università di Milano.

Memos
La “rivoluzione” irlandese e il sì ai matrimoni omosessuali. Intervista con Giulio Giorello.

Memos

Play Episode Listen Later May 26, 2015 26:36


Giulio Giorello, filosofo e matematico, ordinario di filosofia della scienza all'Università degli Studi di Milano, conosce molto bene la storia e la cultura irlandese. Giorello è d'accordo nel definire una rivoluzione la vittoria dei sì al referendum sui matrimoni per le persone dello stesso sesso. «Questa rivoluzione ha radici lunghe – sostiene Giorello - E' stata una vittoria esemplare non solo per gli omosessuali, ma per tutti: abbattere una discriminazione significa mettere le premesse per abbattere altre discriminazioni. E' una vittoria importante non solo per le isole britanniche, ma anche per l'Europa». Giorello a Memos si sofferma sulle differenze che esistono in Europa nell'affermazione dei diritti, all'interno di paesi di tradizioni e culture cattoliche prevalenti esistono. «L'Irlanda è un paese più pluralista dal punto di vista religioso di quanto si dica. Quanto alla cultura cattolica non è una struttura rigida, ma in evoluzione. Una religione non è mai un'idea definita una volta per sempre, ma evolve. Parafrasando Darwin direi che è un organismo vivente. Molto di questa religione dipende da ciò che fanno coloro che si riconoscono in essa. L'esempio irlandese può essere di grande aiuto per i più coraggiosi dei cattolici italiani».

Memos
La “rivoluzione” irlandese e il sì ai matrimoni omosessuali. Intervista con Giulio Giorello.

Memos

Play Episode Listen Later May 25, 2015 26:37


Giulio Giorello, filosofo e matematico, ordinario di filosofia della scienza all'Università degli Studi di Milano, conosce molto bene la storia e la cultura irlandese. Giorello è d'accordo nel definire una rivoluzione la vittoria dei sì al referendum sui matrimoni per le persone dello stesso sesso. «Questa rivoluzione ha radici lunghe – sostiene Giorello - E' stata una vittoria esemplare non solo per gli omosessuali, ma per tutti: abbattere una discriminazione significa mettere le premesse per abbattere altre discriminazioni. E' una vittoria importante non solo per le isole britanniche, ma anche per l'Europa». Giorello a Memos si sofferma sulle differenze che esistono in Europa nell'affermazione dei diritti, all'interno di paesi di tradizioni e culture cattoliche prevalenti esistono. «L'Irlanda è un paese più pluralista dal punto di vista religioso di quanto si dica. Quanto alla cultura cattolica non è una struttura rigida, ma in evoluzione. Una religione non è mai un'idea definita una volta per sempre, ma evolve. Parafrasando Darwin direi che è un organismo vivente. Molto di questa religione dipende da ciò che fanno coloro che si riconoscono in essa. L'esempio irlandese può essere di grande aiuto per i più coraggiosi dei cattolici italiani».

Memos
La “rivoluzione” irlandese e il sì ai matrimoni omosessuali. Intervista con Giulio Giorello.

Memos

Play Episode Listen Later May 25, 2015 26:37


Giulio Giorello, filosofo e matematico, ordinario di filosofia della scienza all'Università degli Studi di Milano, conosce molto bene la storia e la cultura irlandese. Giorello è d'accordo nel definire una rivoluzione la vittoria dei sì al referendum sui matrimoni per le persone dello stesso sesso. «Questa rivoluzione ha radici lunghe – sostiene Giorello - E' stata una vittoria esemplare non solo per gli omosessuali, ma per tutti: abbattere una discriminazione significa mettere le premesse per abbattere altre discriminazioni. E' una vittoria importante non solo per le isole britanniche, ma anche per l'Europa». Giorello a Memos si sofferma sulle differenze che esistono in Europa nell'affermazione dei diritti, all'interno di paesi di tradizioni e culture cattoliche prevalenti esistono. «L'Irlanda è un paese più pluralista dal punto di vista religioso di quanto si dica. Quanto alla cultura cattolica non è una struttura rigida, ma in evoluzione. Una religione non è mai un'idea definita una volta per sempre, ma evolve. Parafrasando Darwin direi che è un organismo vivente. Molto di questa religione dipende da ciò che fanno coloro che si riconoscono in essa. L'esempio irlandese può essere di grande aiuto per i più coraggiosi dei cattolici italiani».

Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 20/02/2015 - Prima parte

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Feb 20, 2015 21:22


Roma messa a ferro e fuoco dagli hooligans del Feyenoord. Giulio Giorello, ordinario di filosofia della scienza presso l'Università di Milano, Gino Scipione, blogger italiano che vive ad Amsterdam.

Baobab
BAOBAB del 05/06/2014 - 18.30 - 19.00

Baobab

Play Episode Listen Later Jun 5, 2014 21:19


UCRAINA: STATO DI EMERGENZA NELLA REGIONE DI ROSTOV. Nicola Lombardozzi, corrispondente da Mosca per "La Repubblica" - MICROCAR: I CRASH TEST DICONO CHE SONO PERICOLOSE. Claudio Cangelosi, direttore di "Sicurauto" - PAPERINO COMPIE 80 ANNI. Prof. Giulio Giorello, ordinario di Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Milano - BRANO TRASMESSO: "Could be anything" - THE EAMES ERA.

ARCHIVIO WIKIRADIO 2011-2015
WIKIRADIO del 17/09/2012

ARCHIVIO WIKIRADIO 2011-2015

Play Episode Listen Later Sep 17, 2012 29:11


KARL POPPER raccontato da Giulio Giorello

Le interviste delle Vacances de l'Esprit
Intervista a Giulio Giorello alle Vacances de l'Esprit 2008

Le interviste delle Vacances de l'Esprit

Play Episode Listen Later Oct 29, 2008 15:00


Intervista a Giulio Giorello alle Vacances de l'Esprit 2008

Le interviste delle Vacances de l'Esprit
Intervista a Giulio Giorello, professore di Filosofia della Scienza

Le interviste delle Vacances de l'Esprit

Play Episode Listen Later Apr 23, 2008 11:46


Giorello insegna Filosofia della Scienza a Milano, e' editorialista del Corriere della Sera e autore di numerosi saggi e volumi