POPULARITY
Le mimose, il disegno di legge sul femminicidio, i titoli dei giornali e le forze dell'ordine che non arrivano. Ascolta SEIETRENTA, il nuovo podcast di rassegna stampa di Chora Media. Con il codice NONUNAMICO7 puoi iniziare un percorso su Serenis per prenderti cura del tuo benessere mentale a un prezzo convenzionato. Scopri di più cliccando su questo link. Fonti: video “Il femminicidio diventa un reato specifico: ergastolo e pene più severe" pubblicato sul sito stream24.ilsole24ore.com l'8 marzo 2025; video “Roccella annuncia il reato di femminicidio e ammette: "Interventi precedenti hanno funzionato poco" pubblicato sul canale Youtube Il Fatto Quotidiano il 9 marzo 2025; video “8 marzo, le voci dal corteo di Roma: "Ddl femminicidio? Propaganda, vera cura è educazione" pubblicato sul canale Youtube alanews l'8 marzo 2025; video “DDL: femminicidio reato punibile con ergastolo" pubblicato sul sito mediasetinfinity.mediaset.it l'8 marzo 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Università Statale di Milano, 2010. Lezione sui problemi metodologici nel lavoro storiografico di indirizzo contemporaneista. Il caso della strategia della tensione. Interventi di: Alfredo Canavero, Andrea Saccoman e Aldo Giannuli.Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) I problemi metodologici nel lavoro storiografico; 2) Il tema delle fonti; 3) Il «guaio della storia come scienza umana»; 4) La lettura (spesso frustrante) delle sentenze giudiziarie; 5) Problematiche specifiche sul tema della strategia della tensione; 6) «Lo storico le spiegazioni le cerca, non le postula»; 7) «Lo storico contemporaneo? Si trova davanti al rischio di annegare nelle sue fonti»; 8) Sulle differenze tra «file», manoscritto e dattiloscritto; 9) Il tema della «complessità del Novecento»; 10) «La strategia della tensione? Non è la spiegazione dei misteri d'Italia»; 11) Domande e risposte.
SUPPORTA IL NOSTRO LAVORO ABBONANDOTI AL CANALE https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support
SATURNIA (GROSSETO) (ITALPRESS) - "Gli analisti danno una tendenza a una riduzione del prezzo del gas e di conseguenza dell'energia nei prossimi tre mesi. Vediamo nei prossimi tre mesi cosa succederà, ma ad oggi non si possono prevedere ulteriori interventi. Anzi, c'è da augurarsi che non siano necessari, perché significa che il Paese va avanti senza tamponamenti ulteriori". Così il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del forum in masseria, in corso alle terme di Saturnia.xc3/abr/gsl
SATURNIA (GROSSETO) (ITALPRESS) - "Gli analisti danno una tendenza a una riduzione del prezzo del gas e di conseguenza dell'energia nei prossimi tre mesi. Vediamo nei prossimi tre mesi cosa succederà, ma ad oggi non si possono prevedere ulteriori interventi. Anzi, c'è da augurarsi che non siano necessari, perché significa che il Paese va avanti senza tamponamenti ulteriori". Così il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del forum in masseria, in corso alle terme di Saturnia.xc3/abr/gsl
Quando dici "piazza", a Schio dici "polemica". O poco meno. Lo sa bene chi ancora ricorda gli echi della querelle di un'appena inaugurata "Piazza del Bao" - ormai così affettuosamente ribattezzata - ed oggi è pronto a viverne una nuova a pochi passi. Merito del restyling di Piazza Statuto, da qualche giorno oggetto di pareri fortemente contrastanti.
00:00:00 Introduzione di Francesco Samorè00:12:46 teaser00:13:47 Interviene Federico De Ambrosis00:24:35 Interviene Claudio Vergini00:32:00 Intervista di Manuela Mimosa Ravasio a Federico De Ambrosis e Claudio Vergini00:49:43 Dialogo tra Francesco Samorè e Rebecca Pedrazzi01:03:38 Dialogo tra Francesco Samorè, Federico De Ambrosis e Claudio Vergini01:08:11 Interventi e domande dal pubblico.Top Spin Consulting e Fondazione Bassetti, il 19 febbraio 2025 hanno presentato il portale rivoluzioni.aiIniziativa unica nel panorama nazionale dedicata alla formazione e alla responsabilità dell'innovazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Rivoluzioni.ai nasce dall'incontro tra informatici, sociologi, giornalisti e società civile, per favorire un sapere condiviso e multidisciplinare sull'intelligenza artificiale. Non si limita a esplorare le potenzialità della tecnologia, ma analizza il suo impatto sociale, economico e occupazionale, promuovendo un uso consapevole e critico dei suoi modelli.
PALERMO (ITALPRESS) - “Tutti gli attori coinvolti si stanno muovendo in maniera sinergica, questa è una cosa molto importante, la sinergia istituzionale, che si sta mettendo in campo per raggiungere rapidamente gli obiettivi che l'ente locale, il Comune, ha individuato per il quartiere di Borgo Nuovo. Questa chiesa ormai è diventata il simbolo della rinascita e della riqualificazione del quartiere”. Così il commissario nazionale, prefetto Fabio Ciciliano, nella chiesa di San Paolo Apostolo, a margine della presentazione degli obiettivi di rigenerazione e riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo di Palermo, grazie al progetto finanziato dal Governo nazionale sul modello Caivano. Presente, tra gli altri, il sindaco Roberto Lagalla. “Ci sono azioni di riqualificazione infrastrutturale, come è ovvio, che saranno messe in campo insieme all'ente locale, quindi insieme al Comune - sottolinea Ciciliano -. Ci saranno altre azioni di riqualificazione sociale, altrettanto importanti che verranno fatte con la comunità locale, quindi con il quartiere, con le parrocchie, perché ovviamente la riqualificazione sociale è una cosa che dura molto di più della durata di un commissariamento e di un commissario ed è su questo che noi dobbiamo cercare di muoverci perché nelle logiche di medio-lungo periodo avremo la possibilità di valutare e analizzare quelle che poi saranno le crescite e le riqualificazioni del quartiere dal punto di vista sociale”. Sul modello Caivano, Ciciliano spiega: “In realtà è una cosa più di carattere giornalistico, nel senso che Caivano non nasce come modello, è fondamentalmente un approccio che è nato con la sinergia istituzionale come è stata riprodotta qui su questo splendido territorio della città di Palermo. E' fondamentale fare sintesi per fare il bene delle comunità. Interventi nel dettaglio? Ci sono diverse azioni come come rifacimento della Chiesa, ci sono anche delle altre però fino a che non limiamo in maniera precisa quelle che poi sono le attività, io preferirei non condividerle, se non dopo l'approvazione del Consiglio dei Ministri”. Sui tempi: “La struttura finisce il 31 dicembre 2027, quindi entro il 31 dicembre 2027 dobbiamo avere finito tutto”. xd6/vbo/gtr
Caso Almasri, maratona di interventi delle opposizioni - Forza Italia propone: Stop alle indagini per gli eletti
La nuova finanziaria prevede finanziamenti che tiguardano le nostre professioni.. in che modo?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/non-solo-educazione--6085958/support.
Il debito pubblico italiano ha superato i 3 mila miliardi di Euro, sollevando preoccupazioni. Il governo intende intervenire per ridurlo, ma si pongono interrogativi sulle spese per la difesa e il loro impatto sul debito. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Phygital Talk in collaborazione Welliba| Wellbeing & People Analytics |"PEOPLE ANALYTICS PER SOSTENERE IL BENESSERE DI PERSONE E AZIENDA".
FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 49 - 14 Gennaio 2025Di cosa parliamo* Da SEO a cosa?* Competenze sempre più Digital!* Ma quale futuro ci aspetta sulle competenze?* L'AI o l'Ispirazionale?* I Prossimi eventi di Search On* SalutiPremessa: devo dire che il Search Marketing Connect di questa edizione ha lasciato degli strascichi notevoli, come un eco forte che si è diffuso un po' in giro. I pensieri, le idee, le slide le sto vedendo nelle parole dei post social.Così come i concetti del Google Liquido che sono sempre più diffusi e che lo si usa anche per spiegare il mondo di oggi.Quando sono importanti gli eventi…quanto è importante la divulgazione. Altroché! Per questo motivo ho deciso di dedicare questa edizione alla professione SEO. Sono convinto, comunque, che anche le altre professioni del digital si stanno interrogando allo stesso modo.Per tutte le persone invece che sono interessate a YouTube e Content Creation, ho pubblicato due video molto interessanti:* Su YouTube non c'è il Target, ma l'Audience: 5 consigli su come Aumentarla * Come funziona l'algoritmo di YouTube una volta per tutte!Se a qualcuno interessa ricevere giorno per giorno cosa pubblico, basta seguirmi su Telegram.DA SEO A COSA?In Italia si è accesso il dibattito sulla figura SEO, sui suoi cambiamenti, su quanto oggi ci sta stretta la definizione. Finalmente si arriva a parlare di una tematica importante che rende giustizia a chi fa questo lavoro; dovrebbe anche rendere consapevoli i clienti su quello che è l'impatto del lavoro.Il libro Google Liquido è proprio dedicato a questo. E l'ultimo capitolo ne traccia il futuro, con l'Internet Liquida, dove gli ecosistemi si sarebbero aperti, sarebbe stato cruciale avere i dati, centralizzarli, diventare la fonte.Si è passati dai motori di ricerca agli ecosistemi. Si è passati da SEO su Google come motore di ricerca a SEO su tutto l'ecosistema Google. Oggi si sta parlando del fatto che il lavoro SEO viene effettuato anche al di fuori dell'ecosistema Google e che servono competenze ben più ampie.Mariachiara Marsella sul gruppo di FastForward si chiede:Credo sia arrivato il momento di trovare un nuovo acronimo per la SEO. Suggerimenti?
NAPOLI (ITALPRESS) - Disagi per il maltempo in Campania. Oltre 400 gli interventi dei vigili del fuoco. Soccorse 8 persone bloccate dalla neve sul monte Cervati. Forti raffiche di vento si registrano in tutta la regione, principalmente nelle province di Salerno tra il Cilento e l'Agro Nocerino-Sarnese, Caserta, Napoli. Problemi legati alla neve nell'Avellinese. Squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per soccorrere sette adulti e una bambina bloccati dalla neve in un rifugio sul Monte Cervati, in provincia di Salerno. Con il gatto delle nevi del comando di Avellino le persone sono state trasportate al sicuro a valle. vbo/gtr
NAPOLI (ITALPRESS) - Disagi per il maltempo in Campania. Oltre 400 gli interventi dei vigili del fuoco. Soccorse 8 persone bloccate dalla neve sul monte Cervati. Forti raffiche di vento si registrano in tutta la regione, principalmente nelle province di Salerno tra il Cilento e l'Agro Nocerino-Sarnese, Caserta, Napoli. Problemi legati alla neve nell'Avellinese. Squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per soccorrere sette adulti e una bambina bloccati dalla neve in un rifugio sul Monte Cervati, in provincia di Salerno. Con il gatto delle nevi del comando di Avellino le persone sono state trasportate al sicuro a valle. vbo/gtr
ROMA (ITALPRESS) - “È un risultato straordinario. Siamo grati a tutti quelli che l'hanno reso possibile. È stato un lavoro di squadra. Grazie ai romani per la pazienza penso siano stati ripagati da una piazza più bella e confortevole”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione dell'inaugurazione di Piazza Risorgimento. “Diventerà ancora più bella via via che tutti gli arredi saranno installati e le piante cresceranno - aggiunge -. Sarà una piazza verde ispirata all'ambiente e alla socialità. Due principi coerenti con lo spirito del Giubileo”. xl5/vbo/gt
ROMA (ITALPRESS) - “È un risultato straordinario. Siamo grati a tutti quelli che l'hanno reso possibile. È stato un lavoro di squadra. Grazie ai romani per la pazienza penso siano stati ripagati da una piazza più bella e confortevole”. Così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in occasione dell'inaugurazione di Piazza Risorgimento. “Diventerà ancora più bella via via che tutti gli arredi saranno installati e le piante cresceranno - aggiunge -. Sarà una piazza verde ispirata all'ambiente e alla socialità. Due principi coerenti con lo spirito del Giubileo”. xl5/vbo/gt
ROMA (ITALPRESS) - “È nel calendario. Non l'abbiamo ancora recepita. Abbiamo un anno per il recepimento”, ha detto, in riferimento alla direttiva europea sulle Case Green, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha partecipato al Consiglio Nazionale Fiaip. Il Ministro ha continuato parlando dei dati dai quali è emersa “una stima di 2 milioni/ 2 milioni e mezzo di interventi da spalmare sulla durata degli anni. È un percorso che affronteremo nel corso del 2025 per il recepimento. Ciò significa dare l'entità dell'intervento di aiuto statale da oggi al 2050 per il Net0”.xl5/tvi/gtr
Il fumo di un incendio nel vano lavanderia per il surriscaldamento di un macchinario, ha invaso i locali interrati nell'ala nord e alcuni reparti, che sono stati evacuati. Allontanati alcuni pazienti di chirurgia, neurochirurgia e oculistica. Sospesa l'attività operatoria. Sul posto i vigili del fuoco e la Polizia.
Nel caso in cui l'assemblea condominiale non deliberi in merito all'esecuzione di opere di manutenzione, ordinarie o straordinarie, che risultino necessarie per il condominio (ad esempio, riparazione di un tetto che perde, interventi di prevenzione incendi non eseguiti, messa a norma di impianti comuni), quali strumenti ha a disposizione il singolo condomino? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/come-agire-se-116114145
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Servono interventi strutturali per dare garanzie ai territori vittime di catastrofi climatiche”. Lo dichiara l'eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone in merito all'ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia orientale.xf4/sat/gtr
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Servono interventi strutturali per dare garanzie ai territori vittime di catastrofi climatiche”. Lo dichiara l'eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone in merito all'ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia orientale.xf4/sat/gtr
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - “Servono interventi strutturali per dare garanzie ai territori vittime di catastrofi climatiche”. Lo dichiara l'eurodeputato di Forza Italia Marco Falcone in merito all'ondata di maltempo che ha colpito la Sicilia orientale.xf4/sat/gtr
PALERMO (ITALPRESS) - "In Sicilia 250 Comuni, su un totale di 391, non hanno chiuso il bilancio consuntivo 2023 e questo significa che sono vicini al dissesto finanziario. Altri 150 Comuni, inoltre, non hanno ancora approvato il bilancio di previsione 2024". A renderlo noto è il presidente dell'ANCI regionale, Paolo Amenta, nel corso di una conferenza stampa all'Ars a seguito del confronto che l'associazione ha avuto con il presidente dell'assemblea regionale, Gaetano Galvagno. "Servono interventi che consentano agli enti locali di uscire dall'emergenza, soprattutto per quanto concerne i sovra-costi per il trasferimento dei rifiuti all'estero". "Abbiamo chiesto al presidente dell'Ars che si faccia promotore di un'iniziativa di coinvolgimento del governo regionale e del Presidente della Regione, perché si costruisca finalmente un tavolo", sottolinea il presidente dell'Anci Sicilia. xd6/vbo/gtr
Nell'edizione di quest'anno del Programma Nazionale Esiti (Pne), curato dall'Agenzia nazionale dei servizi sanitari (Agenas) e presentato oggi a Roma emerge che le migliori strutture italiane sono l'Azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria delle Marche di Ancona e l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.
Parte 2 di 2Dialogo tra Nic Palmarini, ceo di Voice Italia e direttore del National Innovation Centre for Ageing (NICA) e Stefania Bandini, docente di Intelligenza Artificiale e dal 2015 fellow presso il Research Center for Advanced Science and Technology dell'università di Tokyo.Interventi e domande dal pubblico.Intervento di Piero Bassetti, presidente di Fondazione Giannino Bassetti. Secondo appuntamento del ciclo Innovazione e Longevità, nato dalla collaborazione tra MEET Digital Culture Center, Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi Garzanti. L'incontro con Stefania Bandini, docente di Intelligenza Artificiale e dal 2015 fellow presso il Research Center for Advanced Science and Technology dell'università di Tokyo, si è concluso con un dialogo insieme a Nic Palmarini, ceo di Voice Italia e direttore del National Innovation Centre for Ageing (NICA). Durante il confronto con il pubblico è intervenuto Piero Bassetti, nostro presidente. Sintesi, podcast e fotografie dell'evento nel nostro sito: https://www.fondazionebassetti.org/archi_vivo/2024/10/una-finestra-sul-giappone-incontro-con-stefania-bandini
MILANO (ITALPRESS) - Per quanto riguarda i ritardi sulla circolazione dei treni in Lombardia, "è una situazione legata alla rete, e quindi alla parte che deve essere gestita da Rfi, cha ha avuto un guasto. Si tratta della stessa cosa che ho ripetuto settimana scorsa, sei mesi fa e cinque anni. Nel 2019, infatti, concordammo con Rfi una serie di interventi di un'entità pari a 14 miliardi di euro, che avrebbero dovuto essere realizzati in 7 anni, proprio perché anche loro si rendevano conto che la rete è assolutamente insufficiente, obsoleta e che ha bisogno di una serie di interventi. Incontrerò ancora i rappresentanti di Rfi perché a questo punto pretendo di avere un cronoprogramma degli interventi, anche per poter avvisare degli eventuali disagi che si dovessero creare lungo la rete". Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine della presentazione del polo Unione Zero a Sesto San Giovanni.(ITALPRESS)xm4/trl/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "Un accordo di programma importante che assegna 14 milioni di euro a 5 comuni della Sicilia per alcuni interventi che riguardano le aree industriali del territorio. Abbiamo cercato di accorciare i tempi e abbiamo ricevuto buone notizia da parte di Irsap, la stazione appaltante, ed entro l'anno si apriranno le procedure di gara". Così l'assessore regionale delle Attività produttive, Edy Tamajo, in merito all'accordo di programma per il potenziamento delle "Zone economiche speciali" (Zes), attraverso importanti interventi infrastrutturali, per stimolare lo sviluppo economico e attrarre nuovi investimenti in Sicilia. col3/gsl (Fonte video: Ufficio stampa Assessorato Attività Produttive Regione Siciliana)
Puntata speciale dedicata all'anniversario del 7 ottobre: quello che è stato quel giorno e quello che è stato quest'anno. Come ha cambiato la vita di israeliani e palestinesi e come ha cambiato la nostra. Interventi di: Lucia Capuzzi, Meron Rapoport, Sami Abu Omar, Ahmad Odeh, Roberto Festa, Anna Maria Selini, Chawki Senouci, Niccolò Vecchia A cura di Martina Stefanoni
ROMA (ITALPRESS) Sfiorano i 123 miliardi gli oneri complessivi a carico dello Stato dall'introduzione del Super Ecobonus 110% al 31 agosto scorso. E' quanto rileva la Cgia, ricordando che ad oggi gli immobili che da luglio 2020 hanno beneficiato di questo provvedimento sono stati poco meno di 500mila. Considerando che in Italia gli edifici residenziali sono circa 12,2 milioni, l'Ufficio studi della CGIA stima che il Superbonus abbia interessato solo il 4 per cento del totale degli immobili ad uso abitativo presenti nel Paese. A livello regionale, è il Veneto ad aver registrato il ricorso più frequente, con un'incidenza del 5,6% sul numero degli edifici residenziali. Seguono l'Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige, la Lombardia e la Toscana. Per contro, a "snobbare" l'incentivo sono state le regioni del Mezzogiorno: Molise, Puglia, Calabria e Sicilia si attestano sotto il 3%. Per la Cgia con 123 miliardi si sarebbero potuti costruire 1,2 milioni di alloggi pubblici nuovi: 400mila in più di quanti sono presenti nel Paese.col/gtr
In quali casi gli interventi finalizzati a ridurre il consumo energetico (ad esempio, la coibentazione termica dell'edificio) e quelli finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili (ad esempio pannelli solari) possono fruire di una maggioranza agevolata? Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/112931802
A cura di Daniele Biacchessi Alluvione in Emilia-Romagna: l'ennesimo disastro annunciato. L'Italia è una Repubblica fondata sulle alluvioni e sulle frane. L'alert meteorologico era chiaro almeno da lunedì 16 settembre pomeriggio. Ampie precipitazioni sarebbero cadute tra la mattina di martedì 17, mercoledì 18 e giovedi 19 settembre su Emilia Romagna e Marche, in particolare colpendo le stesse zone interessate dalle alluvioni del 2023. E' accaduto che le correnti instabili, ricche di umidità evaporata dalla superficie del mare ancora calda provengono da est e hanno investito direttamente la Romagna dove si sono determinate piogge forti e persistenti, anche a carattere di rovescio, soprattutto lungo la dorsale appenninica, divenendo via via meno intense nell'entroterra emiliano. I quantitativi di pioggia cumulata nelle prime 48 ore di durata dell'evento sono risultate particolarmente intense, con valori cumulati compresi tra 150 e 300 mm. Il dissesto idrogeologico e le risposte della politica. A fronte di un dissesto idrogeologico conclamato attraverso report di studi scientifici statali come quelli di Ispra e privati, di dossier dettagliati presentati da associazioni come Legambiente , la manutenzione del territorio viene vista dalla politica come un'emergenza, comunque un costo, una perdita, non come un investimento sulla bellezza del nostro Paese. La fotografia dell'Italia scattata da Ispra e impietisa e non risparmia nessuno. L'ente ha censito, ad oggi, oltre 634.000 frane che rappresentano i 2/3 di quelle europee. Il 94% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni o erosione costiera, 1,3 milioni di abitanti sono a rischio frane e 6,8 milioni di abitanti a rischio alluvioni. I finanziamenti per la Difesa del suolo. I soldi ci sarebbero, ma nel tempo dove sono finiti? Sono cospicui interventi di difesa del suolo finanziati con risorse di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal 1999 ad oggi. In ReNDiS, Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del suolo sono censiti attualmente circa 25.000 interventi per un totale di più di 17 miliardi di euro di finanziamenti. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
A cura di Daniele Biacchessi Alluvione in Emilia-Romagna: l'ennesimo disastro annunciato. L'Italia è una Repubblica fondata sulle alluvioni e sulle frane. L'alert meteorologico era chiaro almeno da lunedì 16 settembre pomeriggio. Ampie precipitazioni sarebbero cadute tra la mattina di martedì 17, mercoledì 18 e giovedi 19 settembre su Emilia Romagna e Marche, in particolare colpendo le stesse zone interessate dalle alluvioni del 2023. E' accaduto che le correnti instabili, ricche di umidità evaporata dalla superficie del mare ancora calda provengono da est e hanno investito direttamente la Romagna dove si sono determinate piogge forti e persistenti, anche a carattere di rovescio, soprattutto lungo la dorsale appenninica, divenendo via via meno intense nell'entroterra emiliano. I quantitativi di pioggia cumulata nelle prime 48 ore di durata dell'evento sono risultate particolarmente intense, con valori cumulati compresi tra 150 e 300 mm. Il dissesto idrogeologico e le risposte della politica. A fronte di un dissesto idrogeologico conclamato attraverso report di studi scientifici statali come quelli di Ispra e privati, di dossier dettagliati presentati da associazioni come Legambiente , la manutenzione del territorio viene vista dalla politica come un'emergenza, comunque un costo, una perdita, non come un investimento sulla bellezza del nostro Paese. La fotografia dell'Italia scattata da Ispra e impietisa e non risparmia nessuno. L'ente ha censito, ad oggi, oltre 634.000 frane che rappresentano i 2/3 di quelle europee. Il 94% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni o erosione costiera, 1,3 milioni di abitanti sono a rischio frane e 6,8 milioni di abitanti a rischio alluvioni. I finanziamenti per la Difesa del suolo. I soldi ci sarebbero, ma nel tempo dove sono finiti? Sono cospicui interventi di difesa del suolo finanziati con risorse di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal 1999 ad oggi. In ReNDiS, Repertorio Nazionale degli Interventi per la Difesa del suolo sono censiti attualmente circa 25.000 interventi per un totale di più di 17 miliardi di euro di finanziamenti. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
BOLOGNA (ITALPRESS) - Il corpo nazionale dei Vigili del fuoco è al lavoro da ieri in Emilia Romagna per far fronte ai danni causati dall'intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso. Situazione più critica nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l'evacuazione di persone bloccate in casa dall'innalzamento del livello dell'acqua causato dall'esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo in località Traversara. A Casola Valsenio interventi in atto per diverse frane che hanno ostruito strade di collegamento. Nella provincia di Forlì Cesena i soccorritori acquatici del Corpo nazionale hanno operato in via Zignola, a Forlì, per evacuare 14 persone, di cui 7 disabili in una residenza sanitaria, ed un centinaio di animali minacciati dall'acqua. Sempre a Forlì, nel quartiere di San Benedetto, in via Pelacano e in via Isonzo le squadre stanno operando per assistenza a persone in difficoltà per allagamenti e per il soccorso ad automobilisti in panne.tvi/mrv
BOLOGNA (ITALPRESS) - Il corpo nazionale dei Vigili del fuoco è al lavoro da ieri in Emilia Romagna per far fronte ai danni causati dall'intensa ondata di maltempo che sta colpendo la regione. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 500 interventi di soccorso. Situazione più critica nel territorio della provincia di Ravenna, dove sono in azione anche due elicotteri Drago per l'evacuazione di persone bloccate in casa dall'innalzamento del livello dell'acqua causato dall'esondazione del torrente Senio a Cotignola e del Lamone a Bagnacavallo in località Traversara. A Casola Valsenio interventi in atto per diverse frane che hanno ostruito strade di collegamento. Nella provincia di Forlì Cesena i soccorritori acquatici del Corpo nazionale hanno operato in via Zignola, a Forlì, per evacuare 14 persone, di cui 7 disabili in una residenza sanitaria, ed un centinaio di animali minacciati dall'acqua. Sempre a Forlì, nel quartiere di San Benedetto, in via Pelacano e in via Isonzo le squadre stanno operando per assistenza a persone in difficoltà per allagamenti e per il soccorso ad automobilisti in panne.tvi/mrv
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Roma, 15 aprile 2015, Fondazione Lelio e Lisli Basso. Registrazione in file mp3 del dibattito intitolato: 11 settembre 1973. Gli uomini di Salvador Allende (parte del ciclo di incontri: Testimonianze del Processo CONDOR). Introduce: Franco Danieli, già viceministro degli Affari esteri con delega agli italiani nel mondo. Interventi di: Rina Belvederessi (parte civile), Arturo Salerni (avvocato di parte civile), Luis Mario Henriquez (funzionario di Polizia in servizio a La Moneda), Juan Osses Beltran e Julio Soto (GAP, scorta del Partito Socialista). Il dibattito è stato moderato da Jorge Ithurburu, (24marzo Onlus).Tra i temi toccati durante il dibattito: 1) Un processo di «democratizzazione» delle forze armate cilene, in particolar modo i Carabineros; 2) Il «processo Condor»; 3) Il «dispositivo di sicurezza» attorno al presidente Allende; 4) «Sembrava volessero ammazzare tutti»; 5) Nomi «politici» e nomi reali; 6) La «cupola» della DINA cilena; 7) La testimonianza, in lingua spagnola, di Julio Soto e Juan Osses Beltran (scorta del presidente Allende); 8) La testimonianza, in lingua spagnola, di Luis Mario Henriquez (funzionario di polizia in servizio a La Moneda).
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Roma, 20 giugno 2018. Sala conferenze Fondazione Lelio e Lisli Basso. Registrazione in file MP3 del dibattito dal titolo: Nicaragua: dal sogno alla tragedia. Introduzione a cura di Franco Ippolito (Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso). Interventi di: Patricio Cranshaw; Giorgio Novelli. Coordinamento e moderazione a cura di: Claudia Fanti.Tra i temi toccati durante il dibattito: 1) Sulla difficile situazione nicaraguense; 2) La famosa «piñata sandinista» ; 3) La «speranza tradita» della rivoluzione sandinista; 4) L'America latina come «laboratorio per eccellenza di sperimentazioni antisistemiche»; 5) Il peso crescente di Russia e Cina a scapito degli Usa; 6) I «tratti originali» della rivoluzione sandinista; 7) Il difficile rapporto con Giovanni Paolo II; 8) Il «nuovo» Daniel Ortega; 9) «I sindacati? Sono venduti al sistema»; 10) Salariati e pensionati; 11) La «cleptocrazia» nicaraguense e le «concessioni» a favore degli stranieri (soprattutto minerarie e forestali); 12) Una ricostruzione della «involuzione della rivoluzione sandinista»; 13) «Tu, in un mese, hai fatto peggio di ciò che ha combinato Somoza in trent'anni»; 14) «A sinistra? C'è poca informazione»; 15) Il progetto del «Canale Interoceanico»; 16) «La destra nicaraguense? Insignificante»; 17) Sandinismo e «Orteghismo»; 18) Sugli impiegati pubblici precettati per le manifestazioni del regime; 19) Domande e risposte; 20) «Ortega? E' la parte finale di un cammino iniziato quarant'anni fa»Si consiglia l'utilizzo di auricolari, per l'ascolto della registrazione, soprattutto nella parte relativa alle domande del pubblico presente al dibattito.
Parto dal dato sull'inflazione USA. Vado poi a parlare della valuta nipponica. Chiudo con il matrimonio del figlio di Ambani, l'uomo più ricco dell'Asia. Speriamo diano parte del loro ricco patrimonio in beneficenza. Vi aspetto.
Immagina di poter dedicare solo un'ora del tuo tempo per ottenere benefici psicologici che si protraggono per settimane. Sembra incredibile, vero? Eppure, un recente studio ha dimostrato che un breve intervento psicoeducativo basato sulla mindfulness può fare proprio questo. Oggi parliamo di questo e molto altro…Clicca qui per leggere il POST (link attivo dalle 5:00 AM del 17/06/24) https://psinel.com/la-meditazione-piu-breve-ed-efficace-interventi-singoli-in-psicologia/Sei Psicologa/o? Stiamo creando una squadra di professionisti partecipa al Sondaggio https://newmanspirit.typeform.com/to/cq3TyGC1Mindfitness è il nostro percorso gratuito per sviluppare il legame tra energia mentale e fisica. L'ho fatto insieme ad un grande professinista il dott. Valerio Rosso (medico psichiatra). Iscriviti gratis cliccando quiSe ti piace il podcast adorerai il mio Nuovo libro: “Restare in piedi in mezzo alle Onde - Manuale di gestione delle emozioni”... https://amzn.eu/d/1grjAUS- Vuoi Imparare a Meditare? Scarica Gratis Clarity: https://clarityapp.it/- Instagram: https://www.instagram.com/gennaro_romagnoli/- Test sull'Ansia: https://psinel.com/test-ansia-ig-pd/I NOSTRI PERCORSI:- Dall'Ansia alla Serenità: https://psinel.com/ansia-serenita-sp/- Emotional Freedom: https://psinel.com/emotional-freedom-sp/- Self-Kindness: https://psinel.com/self-kindness-sp/- MMA (Master in Meditazione Avanzata): https://psinel.com/master-meditazione-avanzata-sp/- Scrivi la Tua Storia: https://psinel.com/scrivi-la-tua-storia-sp/- Self-Love: https://psinel.com/self-love-sp/Credits (traccia audio): https://www.bensound.com
Arriva l'obbligo di spalmare su dieci anni i crediti derivati da lavori di Superbonus. E, contemporaneamente, arriva la stretta su nuove deroghe al blocco delle cessioni, proposte dai parlamentari con gli emendamenti al decreto 39/2024 in conversione a Palazzo Madama. Sono gli elementi emersi dalle dichiarazioni del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti durante i lavori della commissione Finanze del Senato, proprio sul decreto Superbonus questa mattina. «Spalmare crediti su dieci anni - ha spiegato il ministro - non sarà una possibilità, ma un obbligo». Il riferimento è allo strumento già utilizzato in passato per consentire ai contribuenti di allungare il periodo di utilizzo, sia delle detrazioni che dei crediti di imposta di superbonus. Attualmente, questo strumento non è più attivo e anche dagli stessi parlamentari sono arrivate sollecitazioni a rimetterlo in moto, attraverso gli emendamenti al decreto. Emendamenti, però, tutti nel segno della volontarietà. Il Mef, invece, sta ragionando su uno strumento obbligatorio, che avrà la funzione di alleggerire il carico del debito nel 2024 e negli anni immediatamente successivi, per spostare il peso più in avanti.Per Giorgetti, infine, «la soluzione proposta da Bankitalia di fermare il Superbonus prima della scadenza sarebbe stata gradita se fosse stata fatta magari nel 2022, nel 2023, nel 2021: arriva nel 2024 quando il governo sta esattamente procedendo a fare questo». Pochi giorni fa, infatti, la Banca d'Italia, nel corso delle audizioni, aveva evocato la possibilità di un blocco completo al superbonus se anche l'intervento previsto dal decreto 39/2024 dovesse, come i precedenti, fallire i suoi obiettivi. Lanciano l'allarme invece l'allarme Ance e Abi: in questa fase complessa è importante dare certezze e rafforzare la fiducia. Interventi retroattivi sul Superbonus minerebbero la fiducia di famiglie, imprese e investitori". Inoltre, ricordano che lo "stesso ministro dell'Economia, infatti, ha più volte indicato che non ci sarà il ricorso a interventi retroattivi". Nello specifico la presidente dell'Ance Federica Brancaccio: "Leggiamo delle dichiarazioni, ma aspettiamo di vedere il testo. Come ha anche detto il ministro Giorgetti nessun provvedimento può essere retroattivo. Escludiamo che ci sia una retroattività, altrimenti avrebbe un impatto fortissimo su imprese, banche e cittadini".Ne parliamo con Giuseppe Latour, Il Sole 24 Ore, e Federica Brancaccio, presidente dell'Ance (Associazione nazionale costruttori edili).Asvis, con la transizione +2,2% di Pil 2050, con l'inazione -30%Accelerare la transizione energetica, in Italia aumenterebbe l'occupazione e il Pil, fino al +2,2% nel 2050, e ridurrebbe significativamente il debito pubblico. Una transizione tardiva, intrapresa dopo il 2030, peserebbe invece sui sistemi produttivi e finanziari, aumentando le disuguaglianze. E l'inazione porterebbe alla catastrofe: nel 2050 le temperature in Italia aumenterebbero di oltre 3 C° e il Pil crollerebbe del 30%. È quanto emerge dal "Rapporto di Primavera" dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presentato ieri nel corso dell'evento di apertura dell'ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, intitolato Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità, a Ivrea. In un'analisi realizzata dall'ASviS con Oxford Economics sugli scenari futuri dell'Italia al 2030 e al 2050, vengono valutati cinque scenari per il futuro del Paese. Da quello più auspicabile della "Net Zero Transformation" e l'abbattimento delle emissioni climalteranti, a quelli "insoddisfacenti" del "business as usual" e della transizione tardiva, fino a quello "catastrofico" derivante dall'inazione. Queste prospettive potrebbero però essere messe in pericolo anche da un altro aspetto: la guerra commerciale che si prospetta con la Cina. Oggi ne è tornata a parlare Ursula von der Leyen, capolista del PPE alle europee, intervenendo al Parteitag della Cdu a Berlino: "A noi piace la competizione leale. Quello che non ci piace è quando accade che la Cina con massicce sovvenzioni provoca danni alla nostra industria dell'auto. Leale competizione sì, ma dumping no. Questo non lo vogliamo". Di contro Xi Jinping, oggi in Serbia, nei giorni scorsi aveva dichiarato: l'industria energetica cinese "ha compiuto progressi reali nella concorrenza aperta e rappresenta una capacità produttiva avanzata. Non solo aumenta l'offerta globale e allevia la pressione dell'inflazione globale, ma contribuisce in modo significativo alla risposta climatica globale e alla transizione verde". Quando aderì alla WTO, nel dicembre 2001, la Cina sfornava principalmente beni di fascia bassa e rappresentava circa il 2% delle esportazioni globali di merci, cresciute a oltre il 12% nel 2022 (IMF). Nel 2001 oltre l'80% dei Paesi aveva più scambi con gli Usa che con la Cina. Dal 2018, Pechino è il primo esportatore al mondo, e i due terzi degli Stati commerciano più con Pechino che con gli Usa.Ne parliamo con Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), ex ministro (Infrastrutture governo Draghi, Ministro del Lavoro governo Letta) e presidente Istat (2009-13).
In questo episodio gli interventi di apertura dell'evento di lancio del progetto "Evoluzione Finanziaria - Costruire l'Ecosistema del Fintech italiano" svoltosi lo scorso 12 marzo a Roma presso la sala conferenze dello Studio legale internazionale CMS.Tra gli episodi del podcast è presente il trailer, la versione integrale, le clip dei singoli interventi degli altri Speaker e la sessione di dibattito.Maggiori informazioni inviando una mail a segreteria@zeroin.it.Buon ascolto.
Ti sei mai chiesto qual è il lavoro della Polizia Locale? Cosa fanno esattamente i suoi agenti e quali sono le sfide che affrontano quotidianamente? In questa puntata, Massimo ha l'opportunità di porre domande direttamente a due ufficiali del corpo di polizia locale di Bergamo, Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti, scoprendo un mondo di attività diverse: dai controlli sulla sicurezza urbana agli interventi con le unità cinofile, dall'App 1 Safe a disposizione dei cittadini a tutte le attività di impegno sociale svolte della Polizia Locale. Alberto Battista e Giuseppe Nicoletti sono ufficiali del Corpo di Polizia Locale del Comune di Bergamo. Si occupano rispettivamente di Interventi di Sicurezza Urbana e di Pronto Intervento. Alberto ha un cane, è commissario a Bergamo da un paio di anni e prima ha lavorato a Treviglio, sempre nel corpo di Polizia Locale. Giuseppe, sempre sorridente, ama la bicicletta e coordina la centrale operativa del Comando di via Coghetti da qualche anno. —--------------------- Il podcast di Bergamo In Chiaro fa parte dell'evoluzione 2024 del progetto sui dati del Comune con l'obiettivo di costruire una migliore consapevolezza sull'impegno che viene profuso quotidianamente per far funzionare una città. Scopri il progetto e tutte le iniziative su Bergamoinchiaro.it. "Bergamo in Chiaro" è un podcast del Comune di Bergamo prodotto da Podstar. Massimo Cubelli è il bergamasco modello, autore del podcast "L'italiano vero". Francesco Alleva è il responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Bergamo, e amico di Massimo. Producer Ester Memeo. Fonico di studio e post produzione Antonio Mezzadra. Grafica Laura Fracasso.
Soprattutto al Nord Italia la qualità dell'aria è spesso pessima, non a caso la Pianura Padana ha il record di una delle aree più inquinate di tutta Europa. C'entrano i riscaldamenti, il traffico, le attività industriali e gli allevamenti intensivi, ma anche il modo in cui è fatta la Pianura Padana stessa. Nel mezzo ci siamo noi con i nostri polmoni e qualche comprensibile preoccupazione: abbiamo messo insieme una guida con le cose da sapere su particolato, gas di scarico e altri inquinanti, ma anche su mascherine, depuratori e altre soluzioni per respirare un po' meglio. Vediamo poi la bizzarra proposta di usare i capelli che avanzano dal parrucchiere per fare maglioni. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: Da giorni l'aria è pessima nella Pianura Padana Ha senso paragonare l'inquinamento di Milano a quello di Delhi? Mascherine e depuratori per l'aria proteggono dall'inquinamento? Cosa ci fa l'aria inquinata che respiriamo L'applicazione ufficiale sulla qualità dell'aria dell'Agenzia europea per l'ambiente iPhone Android Efficacia delle mascherine facciali utilizzate per proteggere i residenti di Pechino dall'inquinamento atmosferico da particolato “Interventi a livello individuale per ridurre l'esposizione personale all'inquinamento atmosferico esterno e i loro effetti sulle persone con patologie respiratorie a lungo termine Non ci sono più i maglioni di una volta Ecco il materiale inatteso che potrebbe finire nel vostro prossimo maglione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices