POPULARITY
Questa è la replica della nostra diretta YouTube di lunedì 24 febbraio. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale YouTube:https://www.youtube.com/@WesaChannel. Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!ULTIMO VIDEO SOLO PER ABBONATI "VEZ": Chiacchierata all'aperto a Bolognahttps://youtu.be/Wi1r0PX15Us• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
Il professore emerito di sociologia delle religioni valuta la laicità ai nostri giorni.
Vincent Rozeron reçoit Patrice Romain, ancien proviseur de l'Éducation nationale, ancien directeur d'école, et auteur de «Omerta dans l'Éducation nationale» (Le Cherche-Midi)
Vincent Rozeron reçoit Patrice Romain, ancien proviseur de l'Éducation nationale, ancien directeur d'école, et auteur de «Omerta dans l'Éducation nationale» (Le Cherche-Midi)Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Pour la cinquième édition des Rencontres pour l'égalité organisées par le Conseil départemental de Haute-Garonne, de nombreuses associations étaient présentes sur le village associatif installé le 18 mars au square Charles de Gaulle (Toulouse). Revolu'Prod, Radio Localitiz et Radio Mon Pais ont accueilli et donné la parole à ces structures dans le cadre d'un plateau radio capturé en direct. Septième plateau : perspectives, coopérations entre associations et clap de fin. Manon Dumontier (AFOCAL) ; Milla Husson Atlan (Karavan), Jean-Luc Laronce, responsable de mission « Chemins de la République - Laicité » pour le Conseil départemental de la Haute-Garonne. 54528df090ada891db0db0411b61283a
Giuseppe Deiana"La morte buona"Gabrielli Editorihttps://www.gabriellieditori.it/E' possibile l'eutanasia cristiana? Le posizioni di punta dei cattolici e dei protestanti.Il volume La morte buona di Giuseppe Deiana, con la Prefazione di Vittorio Bellavite (Movimento Noi Siamo Chiesa), si propone di dare al cittadino comune una comprensione basilare del problema dell'eutanasia volontaria e di ciò che ad essa è connesso, nella convinzione che di fronte alla buona morte nessuno può restare indifferente. Perché c'è di mezzo il senso della condizione umana, fondato sul principio di responsabilità che, in condizioni di sofferenza estrema, consente di sostenere la legittimità morale dell'eutanasia responsabile, su cui possono convergere credenti, non credenti e diversamente credenti, sulla base del denominatore comune di una laicità condivisa come valore.«Il libro di Deiana è un libro coraggioso perché non si tira indietro nel confrontarsi con franchezza con la linea dei vescovi e del Vaticano sul problema del fine vita e perché contrasta, con delicatezza, la timidezza psicologica (non altro) di ognuno di noi di fronte a qualcosa che abbiamo vissuto e viviamo come una specie di tabù, quello dell'eutanasia. […] Quello dell'eutanasia era una specie di confine non superabile. E invece il confine si può superare. Nella ricerca di Deiana, insieme all'orientamento di fondo, c'è una documentazione a tutto campo sulle diverse posizioni esistenti ed un ragionare pacato che conduce ad indicazioni che possono essere utili e convincenti anche per chi non si dice cristiano.» (dalla Prefazione di Vittorio Bellavite)Hans Küng«Quando arriva il momento, ho il diritto, qualora ne sia ancora in grado, di scegliere con la mia responsabilità quando e come morire […]. Vorrei offrire a un pubblico ampio – e, date le attuali discussioni nei parlamenti, nelle associazioni di categoria, nei tribunali e nelle chiese, soprattutto a politici, medici, giuristi e consulenti spirituali – un po' di materiali per una serie di riflessioni critiche e autocritiche. Tutto ciò con la speranza di alimentare un dibattito attento e, allo stesso tempo, indulgente.» (Hans Küng 2015)«L'argomentazione qui proposta verte su alcuni punti di riferimento del mondo cristiano, più precisamente su tre posizioni di punta: prima di tutto, la lunga e complessa elaborazione del teologo cattolico Hans Küng, che all'argomento della possibilità dell'eutanasia cristiana ha dedicato, in un quarto di secolo, due importanti libri di rottura sul tema; in secondo luogo, la sintesi teorico-pratica condensata in alcuni documenti ufficiali: quelli della Commissione bioetica delle Chiese Battiste, Metodiste e Valdesi in Italia del 1998 e del 2017; inoltre, i documenti della sezione italiana del movimento internazionale di base Noi Siamo Chiesa (NSC), del 2019 e 2021, motivati e orientati a perseguire la riforma della Chiesa cattolica. Quindi, mondo cattolico e mondo protestante a confronto, uniti dal riconoscimento del valore di un principio comune, l'etica della responsabilità, che fa da filo rosso e legame.» (La morte buona, Premessa “La ricerca di un percorso condiviso sulla sofferenza inutile”, p. 15)Giuseppe Deiana è stato docente di Storia e Filosofia nei licei. Attualmente è presidente dell'Associazione Centro Comunitario Puecher di Milano. Tra i suoi ultimi scritti: La rivoluzione dei giusti. Un'alternativa alla globalizzazione dell'indifferenza, Mimesis Edizioni, Milano 2016; Grido della Terra e lotta di liberazione. La resistenza contro l'etnocidio e l'ecocidio nell'Amazzonia planetaria, Edizioni Unicopli, Milano 2017; Laicità e religione. Una proposta in 17 tesi per l'istruzione pubblica, Edizioni Unicopli, Milano 2018; Dissento dunque sono. Essere obiettori e disobbedienti nella società plurale, Mimesis Edizioni, Milano 2019; Gli orrori della colonna infame. La storia del giudice Francesco Coco che sfidò le Brigate rosse fino alla perdita della vita, Iskra Edizioni, Ghilarza 2021; Il piacere della laicità condivisa. Credenti e non credenti alla ricerca dei valori comuni che migliorano il mondo, Manni Editori, Lecce 2021.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Ce soir dans La Matinale, nous célébrons la journée nationale de la laïcité avec Dounia Bouzar, secrétaire générale de l'association "La Vigie de la Laïcité" et ancienne chargée de mission laïcité pour le ministère de Bernard Cazeneuve. On parlera de la situation de la laïcité en France : comment est-elle vue ? En quoi diffère-t-elle des autres modèles européens et internationaux ? Que peut-on améliorer ? Réformer ? Cette intervention sera suivie par un débat entre les jeunes bénévoles de Radio Campus Paris, autour de leur vision de la laïcité et de cette notion controversée dans notre république. Saskia Reimann clôturera cette émission en faisant le lien entre le courant artistiques du dadaïsme et la laïcité. Présentation : Daphné Deschamps / Invitée : Dounia Bouzar / Chroniqueuse : Saskia Reimann / Réalisation : Nicolas Rivoisi / Coordination : Hugo Leroi
Ce soir dans La Matinale, nous célébrons la journée nationale de la laïcité avec Dounia Bouzar, secrétaire générale de l'association "La Vigie de la Laïcité" et ancienne chargée de mission laïcité pour le ministère de Bernard Cazeneuve. On parlera de la situation de la laïcité en France : comment est-elle vue ? En quoi diffère-t-elle des autres modèles européens et internationaux ? Que peut-on améliorer ? Réformer ? Cette intervention sera suivie par un débat entre les jeunes bénévoles de Radio Campus Paris, autour de leur vision de la laïcité et de cette notion controversée dans notre république. Saskia Reimann clôturera cette émission en faisant le lien entre le courant artistiques du dadaïsme et la laïcité. Présentation : Daphné Deschamps / Invitée : Dounia Bouzar / Chroniqueuse : Saskia Reimann / Réalisation : Nicolas Rivoisi / Coordination : Hugo Leroi
Puntata del 30 Ottobre 2021La bocciatura del DDL Zan, il bisogno di laicità, il disagio causa dei No Vax, l'UE dei diritti e la Polonia, il G20 a Roma, le amministrazioni locali dopo il voto, la prossima nomina del Presidente della Repubblica
Rejoignez cette chaîne pour bénéficier d'avantages exclusifs : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A/join Me rejoindre sur Télégram pour du contenu inédit et intimiste par ici : https://t.me/joinchat/QdzA6Dnb11MwMWQ0 ↓ Déroule pour plus d'infos ↓ _____________________________________________ #booktube #book #booklover #lecture #livraddict S'abonner à la chaîne : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A?view_as=subscriber Pour continuer à voir des extraits de livres ou pousser la réflexion , voici l'adresse du blog perso : https://cyrilc42blog.wordpress.com/ Pour me rejoindre sur Facebook : Cyril Chevrot Page : https://www.facebook.com/EnfantsduSiecle/?ref=your_pages Et : https://www.facebook.com/CyrilLector/?ref=your_pages Tweeter : https://twitter.com/cyrilc42mobile instagram : https://www.instagram.com/cyrilbaldassare/?hl=fr Pour me soutenir activement au prix d'un café et participer à l'aventure voici : https://www.tipeee.com/cyril-chevrot Le podcast sur Itunes et sur tous vos lecteurs de podcasts préférés : https://itunes.apple.com/us/podcast/id1337908168 Podcast Google : https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9wb2RjYXN0cy5wb2RteXR1YmUuY29tL1VDWHd2UXM5UzU5Y3NXRkNaalQzRmNfQS8&ved=0CAAQ4aUDahcKEwiAmMze-tvnAhUAAAAAHQAAAAAQAQ&hl=fr Podcast Spotify : https://open.spotify.com/show/3ZgM93nK8BfnG75Qbz9H7E?si=Dhqpm5T8SFSRbwbd4KHp1Q Et taper "Enfants du siècle" ou "Cyril CHEVROT" dans tous les bons lecteurs de podcasts. Merci à toutes et tous et à bientôt.
#354. Islamisme et laïcité, par Djemila Benhabib. #islamisme #laicité Rejoignez cette chaîne pour bénéficier d'avantages exclusifs : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A/join Me rejoindre sur Télégram pour du contenu inédit et intimiste par ici : https://t.me/joinchat/QdzA6Dnb11MwMWQ0 ↓ Déroule pour plus d'infos ↓ _____________________________________________ #booktube #book #booklover #lecture #livraddict S'abonner à la chaîne : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A?view_as=subscriber Pour continuer à voir des extraits de livres ou pousser la réflexion , voici l'adresse du blog perso : https://cyrilc42blog.wordpress.com/ Pour me rejoindre sur Facebook : Cyril Chevrot Page : https://www.facebook.com/EnfantsduSiecle/?ref=your_pages Et : https://www.facebook.com/CyrilLector/?ref=your_pages Tweeter : https://twitter.com/cyrilc42mobile instagram : https://www.instagram.com/cyrilbaldassare/?hl=fr Pour me soutenir activement au prix d'un café et participer à l'aventure voici : https://www.tipeee.com/cyril-chevrot Le podcast sur Itunes et sur tous vos lecteurs de podcasts préférés : https://itunes.apple.com/us/podcast/id1337908168 Podcast Google : https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9wb2RjYXN0cy5wb2RteXR1YmUuY29tL1VDWHd2UXM5UzU5Y3NXRkNaalQzRmNfQS8&ved=0CAAQ4aUDahcKEwiAmMze-tvnAhUAAAAAHQAAAAAQAQ&hl=fr Podcast Spotify : https://open.spotify.com/show/3ZgM93nK8BfnG75Qbz9H7E?si=Dhqpm5T8SFSRbwbd4KHp1Q Et taper "Enfants du siècle" ou "Cyril CHEVROT" dans tous les bons lecteurs de podcasts. Merci à toutes et tous et à bientôt.
“L'Italia è uno stato laico, non è uno stato confessionale. Il Parlamento può discutere di tutto”. Così aveva detto Mario Draghi dopo l'intervento del Vaticano contro il disegno di legge Zan. Esatto, il Parlamento può discutere di tutto. Proprio di tutto. Anche delle leggi che ha già votato. E decidere che non le voterà più. Perché l'ha chiesto il Vaticano. È la via italiana alla laicità. Io sono Alessio Balbi e questo è NewsBox, il podcast di Repubblica che ogni giorno vi spiega le notizie in maniera semplice, senza dare niente per scontato. Oggi parliamo appunto, del disegno di legge contro l'omotransfobia, che a quanto pare non ha più i voti in Senato, del Regno Unito che torna alla normalità nonostante la variante Delta e del cargo che aveva bloccato il canale di Suez, sequestrato dagli egiziani. • Per le vostre domande: instagram.com/alessiobalbi • Per ricevere un messaggio appena esce una nuova puntata: t.me/newsbox • NewsBox su Alexa: amzn.to/2XTmlUj
#344. Laïcité, islam, islamophobie, France, Occident. Lien vers la définition de laïcité selon le gouvernement Français : https://www.gouvernement.fr/qu-est-ce-que-la-laicite Rejoignez cette chaîne pour bénéficier d'avantages exclusifs : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A/join Me rejoindre sur Télégram pour du contenu inédit et intimiste par ici : https://t.me/joinchat/QdzA6Dnb11MwMWQ0 ↓ Déroule pour plus d'infos ↓ _____________________________________________ #booktube #book #booklover #lecture #livraddict S'abonner à la chaîne : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A?view_as=subscriber Pour continuer à voir des extraits de livres ou pousser la réflexion , voici l'adresse du blog perso : https://cyrilc42blog.wordpress.com/ Pour me rejoindre sur Facebook : Cyril Chevrot Page : https://www.facebook.com/EnfantsduSiecle/?ref=your_pages Et : https://www.facebook.com/CyrilLector/?ref=your_pages Tweeter : https://twitter.com/cyrilc42mobile instagram : https://www.instagram.com/cyrilbaldassare/?hl=fr Pour me soutenir activement au prix d'un café et participer à l'aventure voici : https://www.tipeee.com/cyril-chevrot Le podcast sur Itunes et sur tous vos lecteurs de podcasts préférés : https://itunes.apple.com/us/podcast/id1337908168 Podcast Google : https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9wb2RjYXN0cy5wb2RteXR1YmUuY29tL1VDWHd2UXM5UzU5Y3NXRkNaalQzRmNfQS8&ved=0CAAQ4aUDahcKEwiAmMze-tvnAhUAAAAAHQAAAAAQAQ&hl=fr Podcast Spotify : https://open.spotify.com/show/3ZgM93nK8BfnG75Qbz9H7E?si=Dhqpm5T8SFSRbwbd4KHp1Q Et taper "Enfants du siècle" ou "Cyril CHEVROT" dans tous les bons lecteurs de podcasts. Merci à toutes et tous et à bientôt.
#342. "Cachez cet islamisme" #islamisme #belgique #laicité #booktube Rejoignez cette chaîne pour bénéficier d'avantages exclusifs : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A/join Me rejoindre sur Télégram pour du contenu inédit et intimiste par ici : https://t.me/joinchat/QdzA6Dnb11MwMWQ0 ↓ Déroule pour plus d'infos ↓ _____________________________________________ #booktube #book #booklover #lecture #livraddict S'abonner à la chaîne : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A?view_as=subscriber Pour continuer à voir des extraits de livres ou pousser la réflexion , voici l'adresse du blog perso : https://cyrilc42blog.wordpress.com/ Pour me rejoindre sur Facebook : Cyril Chevrot Page : https://www.facebook.com/EnfantsduSiecle/?ref=your_pages Et : https://www.facebook.com/CyrilLector/?ref=your_pages Tweeter : https://twitter.com/cyrilc42mobile instagram : https://www.instagram.com/cyrilbaldassare/?hl=fr Pour me soutenir activement au prix d'un café et participer à l'aventure voici : https://www.tipeee.com/cyril-chevrot Le podcast sur Itunes et sur tous vos lecteurs de podcasts préférés : https://itunes.apple.com/us/podcast/id1337908168 Podcast Google : https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9wb2RjYXN0cy5wb2RteXR1YmUuY29tL1VDWHd2UXM5UzU5Y3NXRkNaalQzRmNfQS8&ved=0CAAQ4aUDahcKEwiAmMze-tvnAhUAAAAAHQAAAAAQAQ&hl=fr Podcast Spotify : https://open.spotify.com/show/3ZgM93nK8BfnG75Qbz9H7E?si=Dhqpm5T8SFSRbwbd4KHp1Q Et taper "Enfants du siècle" ou "Cyril CHEVROT" dans tous les bons lecteurs de podcasts. Merci à toutes et tous et à bientôt.
Rejoignez cette chaîne pour bénéficier d'avantages exclusifs : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A/join Me rejoindre sur Télégram pour du contenu inédit et intimiste par ici : https://t.me/joinchat/QdzA6Dnb11MwMWQ0 ↓ Déroule pour plus d'infos ↓ _____________________________________________ #booktube #book #booklover #lecture #livraddict S'abonner à la chaîne : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A?view_as=subscriber Pour continuer à voir des extraits de livres ou pousser la réflexion , voici l'adresse du blog perso : https://cyrilc42blog.wordpress.com/ Pour me rejoindre sur Facebook : Cyril Chevrot Page : https://www.facebook.com/EnfantsduSiecle/?ref=your_pages Et : https://www.facebook.com/CyrilLector/?ref=your_pages Tweeter : https://twitter.com/cyrilc42mobile instagram : https://www.instagram.com/cyrilbaldassare/?hl=fr Pour me soutenir activement au prix d'un café et participer à l'aventure voici : https://www.tipeee.com/cyril-chevrot Le podcast sur Itunes et sur tous vos lecteurs de podcasts préférés : https://itunes.apple.com/us/podcast/id1337908168 Podcast Google : https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9wb2RjYXN0cy5wb2RteXR1YmUuY29tL1VDWHd2UXM5UzU5Y3NXRkNaalQzRmNfQS8&ved=0CAAQ4aUDahcKEwiAmMze-tvnAhUAAAAAHQAAAAAQAQ&hl=fr Podcast Spotify : https://open.spotify.com/show/3ZgM93nK8BfnG75Qbz9H7E?si=Dhqpm5T8SFSRbwbd4KHp1Q Et taper "Enfants du siècle" ou "Cyril CHEVROT" dans tous les bons lecteurs de podcasts. Merci à toutes et tous et à bientôt.
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.Marco Bellocchio ha registrato il 13 gennaio e Franco Modugno il 26 aprile 2021.
Autor: Dittrich, Monika Sendung: Tag für Tag Hören bis: 19.01.2038 04:14 Aus Religion und Gesellschaft Genug gehorcht? Der Pfarrer Thomas Frings erregte 2016 viel Aufsehen, als er seine Gemeinde Hl. Kreuz in Münster verließ und die Gründe öffentlich machte, auch in einem Buch. Seit drei Jahren lebt er im Kölner Kloster der „Benediktinerinnen vom Heiligsten Sakrament“. Mit der Priorin des Klosters, Sr. Emmanuela, hat er ein neues Buch geschrieben. „(Un)gehorsam“ Ausgehend von der Geschichte Abrahams und Isaaks fragen sich darin beide, wie viel Gehorsam die katholischen Kirche heute erwarten kann Impfen als Nächstenliebe Pastor Bernhard Dlugosch aus Castrop-Rauxel stellt in einem Modellprojekt „seine“ Kirche als Impfzentrum zur Verfügung. Heute (20.5.) beginnt die Aktion Lagebericht Laizität am Arbeitsplatz In Frankreich wird regelmäßig geprüft, wie ernst die Laicité im Alltag genommen wird. Dazu zählt auch der Arbeitsplatz. Eines der Ergebnisse einer aktuellen Untersuchung: Religiöse Fragen sind ein Thema in 70 Prozent der französischen Unternehmen. Zumeist geht es dabei um Bitten von Angestellten, an einem religiösen Feiertag frei zu nehmen oder darum, am Arbeitsplatz Gebete zu verrichten. Bei 15 Prozent der Betriebe kommt es zu teils größeren Konflikten, weil Beschäftigte darauf beharren, ihre religiöse Überzeugung auszuleben. Die Ergebnisse treffen in eine ohnehin aufgeheizte Debatte um das neue Gesetz gegen islamistischen Separatismus. Am Mikrofon: Monika Dittrich
Si je vous demande de me lister ces facettes qui font la force de notre identité française, je suis sûr que vous n'êtes pas très loin de ce que décrit Fréderic Hermel dans son livre « C'est ça la France » parue chez Flammarion. La pétanque, les poésies de Victor Hugo, le bal du 14 juillet, la Laicité, le Tour de France ou encore la baguette… Journaliste sportif et correspondant à Madrid pour RMC et L'Equipe, Frédéric Hermel est expatrié volontaire depuis maintenant presque 30 ans. Une vie espagnole qui lui colle parfaitement à la peau ! Mais être loin de son pays, de ses proches est aussi un déchirement… A travers ces 30 chapitres, Frédéric a voulu livrer un regard nostalgique mais surtout optimiste sur son pays qu'il aime tant. Comment lui est venu cette idée ? Quel est son regard sur la France et les Français ? Comment sommes-nous perçus de l'étranger ? Les joueurs de foot français qui jouent au Real Madrid ont-ils toujours eux aussi cet attachement à la France et aux valeurs françaises ? Quel est son quotidien en Espagne ? Comment travaille-t-il ou encore quels sont ses rapports avec Zinedine Zidane ? C'est un entretien sans prise de tête que je vous propose de découvrir dans cet épisode bonus de « Deuxième Vie ».
↓ Déroule pour plus d'infos ↓ _____________________________________________ #booktube #book #booklover #lecture #livraddict S'abonner à la chaîne : https://www.youtube.com/channel/UCXwvQs9S59csWFCZjT3Fc_A?view_as=subscriber Pour continuer à voir des extraits de livres ou pousser la réflexion , voici l'adresse du site : https://www.lire-pour-se-liberer.fr/ blog perso : https://cyrilc42blog.wordpress.com/ Pour me rejoindre sur Facebook : Cyril Chevrot Page : https://www.facebook.com/EnfantsduSiecle/?ref=your_pages Et : https://www.facebook.com/CyrilLector/?ref=your_pages Tweeter : https://twitter.com/cyrilc42mobile instagram : https://www.instagram.com/cyrilbaldassare/?hl=fr Le discord pour des échanges plus intimistes : https://discord.gg/ExtSqN Pour me soutenir activement au prix d'un café et participer à l'aventure voici : https://www.tipeee.com/cyril-chevrot Le podcast sur Itunes et sur tous vos lecteurs de podcasts préférés : https://itunes.apple.com/us/podcast/id1337908168 Podcast Google : https://podcasts.google.com/?feed=aHR0cHM6Ly9wb2RjYXN0cy5wb2RteXR1YmUuY29tL1VDWHd2UXM5UzU5Y3NXRkNaalQzRmNfQS8&ved=0CAAQ4aUDahcKEwiAmMze-tvnAhUAAAAAHQAAAAAQAQ&hl=fr Podcast Spotify : https://open.spotify.com/show/3ZgM93nK8BfnG75Qbz9H7E?si=Dhqpm5T8SFSRbwbd4KHp1Q Et taper "Enfants du siècle" ou "Cyril CHEVROT" dans tous les bons lecteurs de podcasts. Merci à toutes et tous et à bientôt.
In this episode of Hidden Paris, Yasser Louati and I sit down to discuss the term "Islamo-gauchisme" (Islamo-leftism in English), a word that has been making headlines across France in recent weeks. We discuss the history of France's relationship with its Muslim community, Laïcité, the events leading up to France introducing the Muslim veil ban, the recent debate between Marine Le Pen (the leader of France's far-right Front National party) & Gérald Darmanin (France's Minister of the Interior) and much more. Check out Yasser on Instagram at @realyasserlouati, on Twitter at @yasserlouati and on Facebook. You can follow his organisation, the Comité Justice et Liberté Pour Tous, on Twitter at @justicelibertes. Yasser also hosts two podcasts, one in English called Le Breakdown and the other in French called Les Idées Libres. If you would like to learn more about France's historical treatment of its Muslim population over the past century, check out this article that I wrote back in December : France: Liberté, Egalité, Fraternité & Laicité...but not for Muslims? For more tips on places to visit in and around Paris, follow me on Instagram: @hiddenparispodcast.
Session de questions/réponses lors de la conférence du 20 décembre 2020 en hommage à Eva de Vitray-Meyerovitch. Muriel Roiland et Marie-Odile Delacour-Huleu, des Amis d’Eva de Vitray-Meyerovitch, évoqueront sa vie et son œuvre. H. Nur Artıran, auteure de plusieurs ouvrages, notamment Rûmî - L'épreuve de l'amour (http://laportedenur.org/Rumi-epreuve-amour/), évoquera les liens qu’Eva de Vitray a noué avec la Turquie, Konya en particulier, où elle est enterrée non loin du mausolée de Rumi. En ce mois de décembre 2020, en partenariat avec "Les Amis d'Eva", nous rendons hommage à Eva de Vitray-Meyerovitch, interprète française de l'œuvre de Rumi (m. 1273). Elle consacra sa vie à traduire ses écrits et à le faire connaître au public francophone. Vous pouvez retrouver un dossier spécial "Eva de Vitray-Meyerovitch" sur notre site : https://consciencesoufie.com/hommage-a-eva-de-vitray-meyerovitch/ Vous pouvez soutenir ces efforts en contribuant à la souscription au projet "Hommage à Eva de Vitray-Meyerovitch" : https://www.helloasso.com/associations/conscience-soufie/collectes/hommage-a-eva-de-vitray-meyerovitch-un-pont-entre-islam-et-occident Pour plus d'informations visitez notre site: https://consciencesoufie.com/
Reflets d'actualité : 2020-44 - Une approche chrétienne de l'actualité de la semaine Chronique hebdomadaire produite avec le concours de professeurs de la Faculté adventiste de théologie, de pasteurs et de chroniqueurs bibliques
Reflets d'actualité : 2020-44 - Une approche chrétienne de l'actualité de la semaine Chronique hebdomadaire produite avec le concours de professeurs de la Faculté adventiste de théologie, de pasteurs et de chroniqueurs bibliques
Dopo il brutale omicidio dell'insegnante Samuel Paty - ucciso da un terrorista islamista dopo aver mostrato le vignette di Charlie Hebdo - la laicità francese è ancora sotto attacco? Ne abbiamo parlato con Danilo Ceccarelli (collaboratore di Radio24 da Parigi), Filippo Spiezia (magistrato e vicepresidente di Eurojust, autore del libro "Attacco all'Europa"), Stefano Allievi (docente di sociologia all'Università di Padova), Bernadette Sauvaget (giornalista di Libération, esperta di religioni) e Patrice Magneron (politico di L'Avant Garde- Ensemble pour la France).
Parole Gentili è un podcast di Marco Gentili, co-Presidente dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, pubblicato periodicamente su Agenda Podcast. Marco ha la Sclerosi Laterale Amiotrofica una malattia che non gli consente tra l'altro di parlare, per questo si serve di un sintetizzatore vocale per far sentire la sua voce. In questo podcast Marco parla di "Libertà e laicità".
Sur tous les continents, les forces religieuses notamment celles issues des grands monothéimes s’imposent comme des acteurs influents, sinon directs des affaires politiques nationales, régionales et internationales. Comment expliquer ce retour du religieux alors que la période qui avait suivi la Deuxième Guerre mondiale avait plutôt été marquée par son effacement ? Comment la mondialisation a-t-elle changé le paysage religieux ? Lui a-t-elle seulement donné plus de visibilité ou le phénomène est-il plus profond ? Quelle place pour le religieux dans les relations internationales ? Êmission en partenariat avec la RIS 117 : "Religions : l'ère des nouvelles influences". Invités :- Blandine Chelini-Pont, professeure d'Histoire contemporaine et de relations internationales à l’Université d’Aix Marseille. Auteure de "Géopolitique des religions. Un nouveau rôle du religieux dans les relations internationales"- François Mabille, chercheur au CNRS au sein du Groupe Sociétés, Religions, Laicités et Directeur de l’Observatoire Géopolitique du religieux de l’IRIS- François Burgat, directeur de Recherche émérite au CNRS, Institut de Recherches et d’Etudes sur les Mondes Arabes et Musulmans, l’IREMAM.
Laicité är den franska lag som garanterar en sekulär stat och som håller religioner borta från myndigheter och offentliga verksamheter inkl. kläder och religiösa symboler. Laicité bygger från början på den franska revolutionens motto: Frihets jämlikhet och broderskap och den befintliga doktrinen grundar sig på Frankrikes lag om separation mellan kyrka och stat från 1905. Under 1900-talet försköts begreppet till att avse jämlik behandling av alla religioner, men blivit mer restriktivt sedan 2004 framför allt mot Islam. Det tydligaste kännetecknet för Laicité är att offentligt anställa, och det gäller även skolelever, inte får bära religiösa kläder eller symboler så som stora kors, slöja eller kippa. Dagens Människor och tro handlar idag om Laicite, hur den funkar i praktiken och om den skulle kunna tillämpas även i Sverige. I Människor och tro får vi träffa Marie Demker professor i statsvetenskap vid Göteborgs Universitet och från Frankrike får vi höra röster från både förespråkare och människor som hamnat i kläm pga. Laicité. Programledare och producent: Antonio de la Cruz Reporter: Anna Trenning-Himmelsbach
Il nuovo numero di FiloSoFarSoGood: http://bit.ly/fsfsg_nov19 LEGGI "Spinoza & Popcorn": https://amzn.to/2QeerDW La ricerca scientifica non doveva essere laica e indipendente? Oggi parliamo dei risvolti della vicenda AIRC-Jenus, con qualche ragionamento in più, tra omertà, divulgazione e ipocrisia. ERRATA CORRIGE: i proventi del calendario saranno devoluti alla Lega italiana per la lotta contro i tumori: https://www.facebook.com/331593470205596/posts/2800660486632203/ SOSTIENI AIRC: http://bit.ly/dufer_airc Instagram di don Alemanno: https://www.instagram.com/donalemanno/ La vignetta di Cartoni Morti: https://www.instagram.com/p/B5XU7kjjVT2/ Il 6 dicembre a Schio: https://www.facebook.com/events/463574384272735/ Prossimi eventi: https://riccardodalferro.com/eventi/ Sostieni il progetto: https://www.patreon.com/rickdufer Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seguenti fonti:Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/dailycogitoSpotify: http://bit.ly/DailySpoty iTunes: http://bit.ly/dailytunesLa sigla è opera di Dino Bastiani (musica): http://bit.ly/dinobastiani Francesca Consalvi (voce): http://bit.ly/fconsalvi
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Quindicesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del rinnovo dei libri legales e dei fattori culturali e sociali alla sua base. Ottava parte: la laicità culturale italiana come fattore del nuovo approccio giuridico.
Una DOVEROSA digressione sulle fallacie della religione Cattolica. Il video è molto Lungo ma vale la pena guardarlo e sopratutto condividerlo. Affronteremo tutti i temi: Pedofilia, Laicità dello stato, Incongruenze nella Bibbia. In generale, oriente o occidente che sia, ad un certo periodo della storia compare una figura mistica che porta (o meglio, rinnova) degli insegnamenti, ma dopo la sua morte piano piano si congelano, si spegne la fiamma dello spirito, e tutto diventano vuoto ritualismo... ed ecco che si creano così le istituzioni religiose.Il cattolicesimo non ha NULLA a che fare con l'insegnamento mistico di Gesù. Ha perso la sua vera fiamma spirituale. E' una parodia del suo insegnamento. Si usa il nome di Gesù come scusa per avere un potere politico, sociale, economico e psicologico.Questo video non ha la pretesa di dare interpretazioni alternative a certi simboli, che potete ritrovare da soli nello studio delle varie correnti mistiche del cristianesimo, ma ha uno scopo di denuncia sociale, rimettere la chiesa al suo posto. Per questo sono stati VOLUTAMENTE usati dei tono forti ed eccessivi, tipici della satira di Aristofane, per denunciare con sberleffo e per smorzare tutto quel tono di terrore reverenziale che gira attorno alla chiesa. La visione del video è stata ristretta ad utenti maggiorenni per questo motivo; per cui se non vi piace chiudetelo e non rompete le scatole al prossimo. "NON ROMPERE LE SCATOLE AL PROSSIMO TUO COME NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE STESSO"
Una DOVEROSA digressione sulle fallacie della religione Cattolica. Il video è molto Lungo ma vale la pena guardarlo e sopratutto condividerlo. Affronteremo tutti i temi: Pedofilia, Laicità dello stato, Incongruenze nella Bibbia. In generale, oriente o occidente che sia, ad un certo periodo della storia compare una figura mistica che porta (o meglio, rinnova) degli insegnamenti, ma dopo la sua morte piano piano si congelano, si spegne la fiamma dello spirito, e tutto diventa vuoto ritualismo... ed ecco che si creano così le istituzioni religiose.Il cattolicesimo non ha NULLA a che fare con l'insegnamento mistico di Gesù. Ha perso la sua vera fiamma spirituale. E' una parodia del suo insegnamento. Si usa il nome di Gesù come scusa per avere un potere politico, sociale, economico e psicologico.Questo video non ha la pretesa di dare interpretazioni alternative a certi simboli, che potete ritrovare da soli nello studio delle varie correnti mistiche del cristianesimo, ma ha uno scopo di denuncia sociale, rimettere la chiesa al suo posto. Per questo sono stati VOLUTAMENTE usati dei tono forti ed eccessivi, tipici della satira di Aristofane, per denunciare con sberleffo e per smorzare tutto quel tono di terrore reverenziale che gira attorno alla chiesa. La visione del video è stata ristretta ad utenti maggiorenni per questo motivo; per cui se non vi piace chiudetelo e non rompete le scatole al prossimo. "NON ROMPERE LE SCATOLE AL PROSSIMO TUO COME NON VORRESTI FOSSE FATTO A TE STESSO" RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:Vittime della fede cristiana: https://www.uaar.it/ateismo/controinformazione/vittime_della_fede_cristiana/Vatican.va sui gay:http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccatheduc/documents/rc_con_ccatheduc_doc_20051104_istruzione_it.htmlRatzinger sui Gayhttp://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/14/papa-matrimoni-gay-sono-ferita-alla-giustizia-e-alla-pace/446131/Sul sacerdozio femminile:http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_19761015_inter-insigniores_it.htmlLettera apostolica di Giovanni Paolo II sul acerdozio femminile:https://w2.vatican.va/content/john-paulii/it/apost_letters/1994/documents/hf_jp-ii_apl_19940522_ordinatio-sacerdotalis.html
Entrevue avec le sénateur conservateur, Pierre-Hugues Boisvenu: Dans nos pénitenciers fédéraux, les criminels revendiquent le statut d'autochtone afin de bénéficier de privilèges. Chronique avec Steve E. Fortin, blogueur au Journal de Montréal - Journal de Québec: Retour sur son texte: "Laicité: finissons-en !". Chronique avec Lise Ravary: Le prince Harry et son épouse Meghan ont accueilli un petit garçon « absolument irrésistible », une naissance très attendue au Royaume-Uni et annoncée par le nouveau père. Une production de QUB radio Mai 2019
Chronique avec Steve E. Fortin, blogueur au Journal de Montréal - Journal de Québec: Retour sur son texte: "Laicité: finissons-en !".
Nella puntata di oggi torniamo sui temi del fine vita, testamento biologico, diritti relativi alle scelte personali.Anche le chiese protestanti hanno firmato a Roma il primo “Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita”. Tra i firmatari anche la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, FCEI Si tratta di un accordo in nove punti basato sul riconoscimento della dignità umana e sul rispetto reciproco.Ne parliamo con Heiner Bludau, Decano della Chiesa Evangelica-Luterana in Italia, che dichiara: “Con questa Dichiarazione, i rappresentanti delle religioni e delle strutture sanitarie sono riusciti a colmare un vuoto. E, soprattutto, alla discussione sono seguiti dei passi concreti”. Articolo completo sul sito della Chiesa Luterana.La Dichiarazione si basa sul riconoscimento della dignità umana e sul rispetto reciproco dell’orientamento religioso, spirituale e culturale dell’individuo. Come ci ricorda Bludau, nel documento si ricordano i vari diritti in 9 punti. Tra questi: il diritto all’assistenza religiosa, al rispetto del proprio orientamento religioso, del proprio ambiente culturale e soprattutto il diritto di conoscere, quando possibile, il tempo che ci resta da vivere.Il tema del fine vita ritorna anche in un incontro organizzato dalla Consulta milanese per la Laicità delle Istituzioni. Si tratta del convegno “Fine vita: dal biotestamento al caso Cappato, tra alibi e ritardi della politica”. Incontro e confronto tra Marilisa D'Amico, Professore Ordinario Diritto Costituzionale, Beppino Englaro Associazione Per Eluana, Giada Lonati Medico Palliativista Direttrice sociosanitaria Vidas, Luca Savarino Professore Associato Membro Comitato Nazionale Bioetica. Lo presentiamo con l'intervista a Giada Lonati di Vidas.Potete riprendere l'articolo di Voce delle Chiese in occasione dei 1000 testamenti biologici sottoscritti allo sportello della chiesa di Milano.
Nella puntata di oggi torniamo sui temi del fine vita, testamento biologico, diritti relativi alle scelte personali.Anche le chiese protestanti hanno firmato a Roma il primo “Manifesto interreligioso dei diritti nei percorsi di fine vita”. Tra i firmatari anche la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, FCEI Si tratta di un accordo in nove punti basato sul riconoscimento della dignità umana e sul rispetto reciproco.Ne parliamo con Heiner Bludau, Decano della Chiesa Evangelica-Luterana in Italia, che dichiara: “Con questa Dichiarazione, i rappresentanti delle religioni e delle strutture sanitarie sono riusciti a colmare un vuoto. E, soprattutto, alla discussione sono seguiti dei passi concreti”. Articolo completo sul sito della Chiesa Luterana.La Dichiarazione si basa sul riconoscimento della dignità umana e sul rispetto reciproco dell'orientamento religioso, spirituale e culturale dell'individuo. Come ci ricorda Bludau, nel documento si ricordano i vari diritti in 9 punti. Tra questi: il diritto all'assistenza religiosa, al rispetto del proprio orientamento religioso, del proprio ambiente culturale e soprattutto il diritto di conoscere, quando possibile, il tempo che ci resta da vivere.Il tema del fine vita ritorna anche in un incontro organizzato dalla Consulta milanese per la Laicità delle Istituzioni. Si tratta del convegno “Fine vita: dal biotestamento al caso Cappato, tra alibi e ritardi della politica”. Incontro e confronto tra Marilisa D'Amico, Professore Ordinario Diritto Costituzionale, Beppino Englaro Associazione Per Eluana, Giada Lonati Medico Palliativista Direttrice sociosanitaria Vidas, Luca Savarino Professore Associato Membro Comitato Nazionale Bioetica. Lo presentiamo con l'intervista a Giada Lonati di Vidas.Potete riprendere l'articolo di Voce delle Chiese in occasione dei 1000 testamenti biologici sottoscritti allo sportello della chiesa di Milano.
Nella puntata di oggi parliamo di lettura della Bibbia, del Festival della laicità a Pescara e della mostra "Le coincidenze".Partiamo da Venezia, dove dal 4 al 14 ottobre si terrà «Bibbia in cammino», una «lettura integrale e itinerante» della Bibbia a tappe in diverse chiese della città. Tra queste, anche quella valdese di Palazzo Cavagnis. Ce ne ne parla Sara Tourn e qui trovate l'articolo su Riforma.it.Ci spostiamo poi a Pescara, dove dal 19 al 21 ottobre si svolgerà il Festival della Laicità. Un festival che, come ci spiega la curatrice Silvana Prosperi: " Mira a smantellare la concezione di divisione. Nella dimensione di laicità c'è l'idea del rispetto reciproco di tutte le forme di appartenza. La condivisione diventa una ricchezza collettiva del credente, del non credente o del diversamente credente".Infine, ultima tappa di oggi, saliamo a Busto Garolfo per la mostra "Coincidenze". Ne parleremo con i due artisti coinvolti Alberto Magrin e Cristina de Marchi, che ci raccontano come le coincidenze siano punto d'incontro, anche in campo religioso.
Nella puntata di oggi parliamo di lettura della Bibbia, del Festival della laicità a Pescara e della mostra "Le coincidenze".Partiamo da Venezia, dove dal 4 al 14 ottobre si terrà «Bibbia in cammino», una «lettura integrale e itinerante» della Bibbia a tappe in diverse chiese della città. Tra queste, anche quella valdese di Palazzo Cavagnis. Ce ne ne parla Sara Tourn e qui trovate l'articolo su Riforma.it.Ci spostiamo poi a Pescara, dove dal 19 al 21 ottobre si svolgerà il Festival della Laicità. Un festival che, come ci spiega la curatrice Silvana Prosperi: " Mira a smantellare la concezione di divisione. Nella dimensione di laicità c'è l'idea del rispetto reciproco di tutte le forme di appartenza. La condivisione diventa una ricchezza collettiva del credente, del non credente o del diversamente credente".Infine, ultima tappa di oggi, saliamo a Busto Garolfo per la mostra "Coincidenze". Ne parleremo con i due artisti coinvolti Alberto Magrin e Cristina de Marchi, che ci raccontano come le coincidenze siano punto d'incontro, anche in campo religioso.
Narrazioni. "Religioni e laicità nei paesi asiatici" Con Marco Ventura
Meditazioni
Narrazioni. "Riparare i viventi" - IV puntata. "Laicità, filosofia, misericordia" con Romano Madera
Meditazioni
..1-Dalla lotta armata a uomo di pace in Ulster. È morto Martin McGuinnes. Aveva 66 anni. l 'ex capo dell'ira, diventato vice premier, fu uno dei protagonisti degli accordi del Venerdì Santo. ....2-Francia. Ritorno sulla prima sfida televisiva in vista delle presidenziali. Laicità, scuola, migranti, sicurezza e Economia i temi più dibattuti. Marine Le Pen contro tutti. Secondo i sondaggi il più convincente è stato Macron. ....3-Crisi siriana. La città di Damasco sotto attacco. ..l'offensiva sorpesa dei jihadisti a qualche giorno di un nuovo round negoziale. Il punto di esteri. ....4-Il trattato di Roma compie sabato 60 anni. Le celebrazioni ..tra cortei contro l'Europa dei muri e delle banche. ..Ma populismi e estrema destra in agguato. .. ..5-Terre Agricole. Banca mondiale sotto accusa in Honduras. ..Ha finanziato un colosso dell'olio di palma responsabile di numerosi omicidi di contadini. Il caso all'esame di un corte federale a Washington.
..1-Dalla lotta armata a uomo di pace in Ulster. È morto Martin McGuinnes. Aveva 66 anni. l 'ex capo dell'ira, diventato vice premier, fu uno dei protagonisti degli accordi del Venerdì Santo. ....2-Francia. Ritorno sulla prima sfida televisiva in vista delle presidenziali. Laicità, scuola, migranti, sicurezza e Economia i temi più dibattuti. Marine Le Pen contro tutti. Secondo i sondaggi il più convincente è stato Macron. ....3-Crisi siriana. La città di Damasco sotto attacco. ..l'offensiva sorpesa dei jihadisti a qualche giorno di un nuovo round negoziale. Il punto di esteri. ....4-Il trattato di Roma compie sabato 60 anni. Le celebrazioni ..tra cortei contro l'Europa dei muri e delle banche. ..Ma populismi e estrema destra in agguato. .. ..5-Terre Agricole. Banca mondiale sotto accusa in Honduras. ..Ha finanziato un colosso dell'olio di palma responsabile di numerosi omicidi di contadini. Il caso all'esame di un corte federale a Washington.
..1-Dalla lotta armata a uomo di pace in Ulster. È morto Martin McGuinnes. Aveva 66 anni. l 'ex capo dell'ira, diventato vice premier, fu uno dei protagonisti degli accordi del Venerdì Santo. ....2-Francia. Ritorno sulla prima sfida televisiva in vista delle presidenziali. Laicità, scuola, migranti, sicurezza e Economia i temi più dibattuti. Marine Le Pen contro tutti. Secondo i sondaggi il più convincente è stato Macron. ....3-Crisi siriana. La città di Damasco sotto attacco. ..l'offensiva sorpesa dei jihadisti a qualche giorno di un nuovo round negoziale. Il punto di esteri. ....4-Il trattato di Roma compie sabato 60 anni. Le celebrazioni ..tra cortei contro l'Europa dei muri e delle banche. ..Ma populismi e estrema destra in agguato. .. ..5-Terre Agricole. Banca mondiale sotto accusa in Honduras. ..Ha finanziato un colosso dell'olio di palma responsabile di numerosi omicidi di contadini. Il caso all'esame di un corte federale a Washington.
Meditazioni
Una riflessione su scuola e laicità partendo da una gita solo per chi fa religione
L'ospite della puntata che vi riproponiamo oggi è il costituzionalista Stefano Sicardi dell'Università di Torino. Tema: l'articolo 8, la libertà religiosa e il pluralismo confessionale. Nel corso della puntata il professor Sicardi si sofferma anche sul principio di laicità dello stato. Memos vi sta riproponendo le interviste sui Princìpi fondamentali della Costituzione trasmesse nella passata stagione. Ogni puntata ha per oggetto uno o più articoli della nostra Costituzione: la repubblica fondata sul lavoro, la sovranità popolare, i diritti inviolabili, la libertà, la solidarietà, l'uguaglianza, il ripudio della guerra, lo stato e la religione. La prossima puntata sarà con Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte sull'articolo 9: l'impegno della Repubblica a promuovere la cultura e la ricerca scienfitica e a tutelare il paesaggio e il patrimonio artistico e storico. La puntata con il professor Settis sarà riproposta il prossimo 4 aprile alle 13.
L'ospite della puntata che vi riproponiamo oggi è il costituzionalista Stefano Sicardi dell'Università di Torino. Tema: l'articolo 8, la libertà religiosa e il pluralismo confessionale. Nel corso della puntata il professor Sicardi si sofferma anche sul principio di laicità dello stato. Memos vi sta riproponendo le interviste sui Princìpi fondamentali della Costituzione trasmesse nella passata stagione. Ogni puntata ha per oggetto uno o più articoli della nostra Costituzione: la repubblica fondata sul lavoro, la sovranità popolare, i diritti inviolabili, la libertà, la solidarietà, l’uguaglianza, il ripudio della guerra, lo stato e la religione. La prossima puntata sarà con Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte sull'articolo 9: l'impegno della Repubblica a promuovere la cultura e la ricerca scienfitica e a tutelare il paesaggio e il patrimonio artistico e storico. La puntata con il professor Settis sarà riproposta il prossimo 4 aprile alle 13.
L'ospite della puntata che vi riproponiamo oggi è il costituzionalista Stefano Sicardi dell'Università di Torino. Tema: l'articolo 8, la libertà religiosa e il pluralismo confessionale. Nel corso della puntata il professor Sicardi si sofferma anche sul principio di laicità dello stato. Memos vi sta riproponendo le interviste sui Princìpi fondamentali della Costituzione trasmesse nella passata stagione. Ogni puntata ha per oggetto uno o più articoli della nostra Costituzione: la repubblica fondata sul lavoro, la sovranità popolare, i diritti inviolabili, la libertà, la solidarietà, l’uguaglianza, il ripudio della guerra, lo stato e la religione. La prossima puntata sarà con Salvatore Settis, archeologo e storico dell'arte sull'articolo 9: l'impegno della Repubblica a promuovere la cultura e la ricerca scienfitica e a tutelare il paesaggio e il patrimonio artistico e storico. La puntata con il professor Settis sarà riproposta il prossimo 4 aprile alle 13.
I casi delle benedizioni pasquali in Comune e a scuola a Bologna. Un commento del pastore valdese
«Integriamo le feste musulmane con le nostre». Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, lo ha proposto qualche giorno fa durante un suo intervento all'Istituto dei Ciechi, a Milano. E' sufficiente questa sorta di “par condicio” tra le feste religiose per assicurare il pluralismo religioso? Oppure la garanzia del pluralismo, non solo religioso, si fonda sulla laicità? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con monsignor Pietro Coda, teologo e preside dell'Istituto Universitario “Sophia”, e Giulio Giorello, filosofo della scienza all'Università degli Studi di Milano.
«Integriamo le feste musulmane con le nostre». Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, lo ha proposto qualche giorno fa durante un suo intervento all’Istituto dei Ciechi, a Milano. E' sufficiente questa sorta di “par condicio” tra le feste religiose per assicurare il pluralismo religioso? Oppure la garanzia del pluralismo, non solo religioso, si fonda sulla laicità? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con monsignor Pietro Coda, teologo e preside dell’Istituto Universitario “Sophia”, e Giulio Giorello, filosofo della scienza all’Università degli Studi di Milano.
«Integriamo le feste musulmane con le nostre». Il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, lo ha proposto qualche giorno fa durante un suo intervento all’Istituto dei Ciechi, a Milano. E' sufficiente questa sorta di “par condicio” tra le feste religiose per assicurare il pluralismo religioso? Oppure la garanzia del pluralismo, non solo religioso, si fonda sulla laicità? Ne abbiamo parlato oggi a Memos con monsignor Pietro Coda, teologo e preside dell’Istituto Universitario “Sophia”, e Giulio Giorello, filosofo della scienza all’Università degli Studi di Milano.
Les notes de l'émission : http://nipcast.com/nipedu-54-laicite/
Paolo Flores d'Arcais, filosofo, direttore di Micromega, ospite oggi a Memos, ha un'idea precisa dello scontro in atto tra l'Occidente e Daesh, il cosiddetto stato islamico. Al presidente francese Hollande che dichiara lo “stato di guerra” Flores d'Arcais replica che l'Occidente non vuole capire la natura di questa guerra. «E' una guerra – dice il direttore di Micromega – contro la modernità illuminista e contro ciò che dalla modernità illuminista in poi è stato promesso: una democrazia coerente, radicale, di sovranità uguale per tutti. Il fondamentalismo islamico lancia la propria sfida globale contro questa modernità illuminista. E' questa la radicalità dello scontro. Purtroppo, gli establishment occidentali non sono quelli che possono davvero combattere questa guerra, perché in larga misura, e da molti punti di vista, sono la “quinta colonna”, non rappresentano la civiltà nata dai lumi che diventa democrazia. Gli establishment occidentali sono, invece, coloro che la calpestano in continuazione e quindi non hanno credibilità e interesse per reggere questo scontro nei termini in cui si pone. Lo vogliono reggere solo come scontro geopolitico, di interessi nazionali. Ma è molto più di questo».
Paolo Flores d'Arcais, filosofo, direttore di Micromega, ospite oggi a Memos, ha un'idea precisa dello scontro in atto tra l'Occidente e Daesh, il cosiddetto stato islamico. Al presidente francese Hollande che dichiara lo “stato di guerra” Flores d'Arcais replica che l'Occidente non vuole capire la natura di questa guerra. «E' una guerra – dice il direttore di Micromega – contro la modernità illuminista e contro ciò che dalla modernità illuminista in poi è stato promesso: una democrazia coerente, radicale, di sovranità uguale per tutti. Il fondamentalismo islamico lancia la propria sfida globale contro questa modernità illuminista. E' questa la radicalità dello scontro. Purtroppo, gli establishment occidentali non sono quelli che possono davvero combattere questa guerra, perché in larga misura, e da molti punti di vista, sono la “quinta colonna”, non rappresentano la civiltà nata dai lumi che diventa democrazia. Gli establishment occidentali sono, invece, coloro che la calpestano in continuazione e quindi non hanno credibilità e interesse per reggere questo scontro nei termini in cui si pone. Lo vogliono reggere solo come scontro geopolitico, di interessi nazionali. Ma è molto più di questo».
Paolo Flores d'Arcais, filosofo, direttore di Micromega, ospite oggi a Memos, ha un'idea precisa dello scontro in atto tra l'Occidente e Daesh, il cosiddetto stato islamico. Al presidente francese Hollande che dichiara lo “stato di guerra” Flores d'Arcais replica che l'Occidente non vuole capire la natura di questa guerra. «E' una guerra – dice il direttore di Micromega – contro la modernità illuminista e contro ciò che dalla modernità illuminista in poi è stato promesso: una democrazia coerente, radicale, di sovranità uguale per tutti. Il fondamentalismo islamico lancia la propria sfida globale contro questa modernità illuminista. E' questa la radicalità dello scontro. Purtroppo, gli establishment occidentali non sono quelli che possono davvero combattere questa guerra, perché in larga misura, e da molti punti di vista, sono la “quinta colonna”, non rappresentano la civiltà nata dai lumi che diventa democrazia. Gli establishment occidentali sono, invece, coloro che la calpestano in continuazione e quindi non hanno credibilità e interesse per reggere questo scontro nei termini in cui si pone. Lo vogliono reggere solo come scontro geopolitico, di interessi nazionali. Ma è molto più di questo».
Sesta puntata di “Principi fondamentali”, l'appuntamento settimanale di Memos con la Costituzione. Ogni lunedì Memos racconta uno dei primi dodici articoli della nostra Carta fondamentale. Tema di oggi, l'articolo 7: i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Ospite: Marilisa D'Amico, costituzionalista all'Università degli Studi di Milano. Vi segnalo due titoli di D'Amico, attinenti al tema di oggi: “Laicità per tutti”, con A. Puccio, Franco Angeli, 2009; “La laicità è donna”, L'Asino d'Oro Edizioni, 2013. L'articolo 7 ha avuto un'origine molto controversa, inizialmente con una forte spaccatura nell'Assemblea Costituente tra i democristiani, da un lato, e il fronte dell'opposizione di socialisti, comunisti e azionisti, dall'altro. Oggetto dello scontro: l'introduzione nella Costituzione repubblicana di quei Patti Lateranensi firmati da Mussolini e dal cardinale Gasparri. Uno scontro ricucito in seguito dalla “svolta” di Togliatti che - con il sì del Pci al testo diventato poi quello definitivo – permise all'articolo 7 di essere approvato con una larghissima maggioranza (350 contro 149). In quell'articolo non c'è alcun riferimento esplicito al principio di laicità, come invece lo si può ritrovare nella costituzione francese. Ciononostante, secondo Marilisa D'Amico è possibile ricostruire le tracce indirette di quel principio di laicità: sia attraverso la lettura congiunta di altri articoli della Carta sia attraverso alcune sentenze della Consulta.
Sesta puntata di “Principi fondamentali”, l'appuntamento settimanale di Memos con la Costituzione. Ogni lunedì Memos racconta uno dei primi dodici articoli della nostra Carta fondamentale. Tema di oggi, l'articolo 7: i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Ospite: Marilisa D'Amico, costituzionalista all'Università degli Studi di Milano. Vi segnalo due titoli di D'Amico, attinenti al tema di oggi: “Laicità per tutti”, con A. Puccio, Franco Angeli, 2009; “La laicità è donna”, L’Asino d’Oro Edizioni, 2013. L'articolo 7 ha avuto un'origine molto controversa, inizialmente con una forte spaccatura nell'Assemblea Costituente tra i democristiani, da un lato, e il fronte dell'opposizione di socialisti, comunisti e azionisti, dall'altro. Oggetto dello scontro: l'introduzione nella Costituzione repubblicana di quei Patti Lateranensi firmati da Mussolini e dal cardinale Gasparri. Uno scontro ricucito in seguito dalla “svolta” di Togliatti che - con il sì del Pci al testo diventato poi quello definitivo – permise all'articolo 7 di essere approvato con una larghissima maggioranza (350 contro 149). In quell'articolo non c'è alcun riferimento esplicito al principio di laicità, come invece lo si può ritrovare nella costituzione francese. Ciononostante, secondo Marilisa D'Amico è possibile ricostruire le tracce indirette di quel principio di laicità: sia attraverso la lettura congiunta di altri articoli della Carta sia attraverso alcune sentenze della Consulta.
Sesta puntata di “Principi fondamentali”, l'appuntamento settimanale di Memos con la Costituzione. Ogni lunedì Memos racconta uno dei primi dodici articoli della nostra Carta fondamentale. Tema di oggi, l'articolo 7: i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Ospite: Marilisa D'Amico, costituzionalista all'Università degli Studi di Milano. Vi segnalo due titoli di D'Amico, attinenti al tema di oggi: “Laicità per tutti”, con A. Puccio, Franco Angeli, 2009; “La laicità è donna”, L’Asino d’Oro Edizioni, 2013. L'articolo 7 ha avuto un'origine molto controversa, inizialmente con una forte spaccatura nell'Assemblea Costituente tra i democristiani, da un lato, e il fronte dell'opposizione di socialisti, comunisti e azionisti, dall'altro. Oggetto dello scontro: l'introduzione nella Costituzione repubblicana di quei Patti Lateranensi firmati da Mussolini e dal cardinale Gasparri. Uno scontro ricucito in seguito dalla “svolta” di Togliatti che - con il sì del Pci al testo diventato poi quello definitivo – permise all'articolo 7 di essere approvato con una larghissima maggioranza (350 contro 149). In quell'articolo non c'è alcun riferimento esplicito al principio di laicità, come invece lo si può ritrovare nella costituzione francese. Ciononostante, secondo Marilisa D'Amico è possibile ricostruire le tracce indirette di quel principio di laicità: sia attraverso la lettura congiunta di altri articoli della Carta sia attraverso alcune sentenze della Consulta.
Giordano Bruno: una statua e un paese. Laicità e clericalismo nell'Italia moderna. Con Gabriella Caramore e Massimo Bucciantini
Ventiquattro ore fa la strage di Parigi, l'assalto alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo con le sue 12 vittime (il gotha della satira francese, giornalisti, ospiti, agenti di polizia). Nessuna rivendicazione scritta, finora. L'unica firma della strage sta, per ora, nelle grida dei terroristi armati inneggianti alla vendetta compiuta in nome del profeta Maometto. Memos oggi ha ospitato il filosofo Salvatore Natoli e a lui ha proposto alcuni temi di riflessione sull'attentato di ieri: la violenza che uccide le parole, simbolo di libertà; le parole che possono essere anche carnefici quando istigano all'odio; i dogmi imposti come verità contro la laicità della cultura e delle istituzioni; la religione brandita come un'arma e, infine, la richiesta di abiura “religiosa” fatta ai musulmani al posto di una condanna “civile” e “repubblicana”.
Ventiquattro ore fa la strage di Parigi, l'assalto alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo con le sue 12 vittime (il gotha della satira francese, giornalisti, ospiti, agenti di polizia). Nessuna rivendicazione scritta, finora. L'unica firma della strage sta, per ora, nelle grida dei terroristi armati inneggianti alla vendetta compiuta in nome del profeta Maometto. Memos oggi ha ospitato il filosofo Salvatore Natoli e a lui ha proposto alcuni temi di riflessione sull'attentato di ieri: la violenza che uccide le parole, simbolo di libertà; le parole che possono essere anche carnefici quando istigano all'odio; i dogmi imposti come verità contro la laicità della cultura e delle istituzioni; la religione brandita come un'arma e, infine, la richiesta di abiura “religiosa” fatta ai musulmani al posto di una condanna “civile” e “repubblicana”.
Ventiquattro ore fa la strage di Parigi, l'assalto alla redazione del settimanale satirico Charlie Hebdo con le sue 12 vittime (il gotha della satira francese, giornalisti, ospiti, agenti di polizia). Nessuna rivendicazione scritta, finora. L'unica firma della strage sta, per ora, nelle grida dei terroristi armati inneggianti alla vendetta compiuta in nome del profeta Maometto. Memos oggi ha ospitato il filosofo Salvatore Natoli e a lui ha proposto alcuni temi di riflessione sull'attentato di ieri: la violenza che uccide le parole, simbolo di libertà; le parole che possono essere anche carnefici quando istigano all'odio; i dogmi imposti come verità contro la laicità della cultura e delle istituzioni; la religione brandita come un'arma e, infine, la richiesta di abiura “religiosa” fatta ai musulmani al posto di una condanna “civile” e “repubblicana”.