Podcasts about amava

  • 182PODCASTS
  • 231EPISODES
  • 41mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 1, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about amava

Latest podcast episodes about amava

BASTA BUGIE - Omelie
Omelia V Domenica Quaresima - Anno C (Gv 8,1-11)

BASTA BUGIE - Omelie

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 6:32


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8115OMELIA V DOMENICA QUARESIMA - ANNO C (Gv 8,1-11)Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare piùdi Don Stefano Bimbi Il racconto del vangelo di questa domenica inizia con Gesù che si ritira sul monte degli Ulivi, un luogo di pace e preghiera, ma poi torna al tempio, dove la gente lo cerca. Non si tira indietro: si siede e insegna. Spesso siamo tentati di isolarci o di pensare solo ai nostri problemi, ma Gesù ci invita a essere presenti per chi ha bisogno di noi. Nella tua giornata, trovi tempo per ascoltare chi ha bisogno di te o tendi a chiuderti nei tuoi spazi? Come puoi essere più "presente" per gli altri, anche quando sei stanco o hai altro da fare?Gesù trovava comunque il tempo per ritirarsi in luoghi appartati per la preghiera personale. Anche tu fai altrettanto oppure hai cose da fare più importanti e urgenti per cui Dio scivola sempre più in basso nelle tue priorità? LA TRAPPOLA PER GESÙ: GIUSTIZIA O MISERICORDIA?Arriva un gruppo di scribi e farisei con una donna sorpresa in adulterio che possiamo immaginare provasse paura, vergogna, forse rassegnazione. La Legge è chiara: Mosè comanda di lapidarla. Qui possiamo vedere qualcosa che ci tocca da vicino: quante volte oggi, magari sui social o nei gruppi di amici, qualcuno viene "messo in mezzo" e giudicato senza pietà? Ti è mai capitato di giudicare qualcuno senza conoscere tutta la sua storia? Come ti comporti quando vedi qualcuno messo "in mezzo" ingiustamente?I farisei non sono davvero interessati alla donna: vogliono mettere in difficoltà Gesù. Ma Lui non si lascia incastrare e, con una sola frase, ribalta tutto. Non nega il sesto comandamento: l'adulterio è e resta un peccato gravissimo che mina la famiglia, cellula fondamentale della società, ma sposta l'attenzione su chi accusa. È un invito a guardarsi dentro: di fronte a Dio nessuno è perfetto, tutti abbiamo i nostri peccati. I farisei se ne vanno, a partire dai più anziani, forse perché con l'età si rendono conto di quante volte anche loro hanno peccato. È un richiamo forte anche per noi a smettere di puntare il dito e iniziare a fare un serio cammino di conversione. Ultimamente quando hai giudicato gli altri? E quando hai mormorato alle spalle, cioè ha rivelato i difetti di una persona che gli altri non conoscevano? Cosa cambierebbe se, prima di parlare, pensassi ai tuoi limiti e ai tuoi peccati?Rimasti soli, Gesù si rivolge alla donna con dolcezza: "Nessuno ti ha condannata?". E poi: "Neanch'io ti condanno". Non la giustifica, non dice che l'adulterio sia giusto, ma le offre una la possibilità di ricevere il perdono di Dio. "Va' e non peccare più" è un invito a cambiare perché Gesù giustifica il peccatore, ma non il peccato. Ci accetta come siamo, ma non ci lascia come siamo. Questo è il cuore del messaggio per noi: non importa la nostra vita passata. C'è sempre la possibilità di essere perdonati da Dio, ma solo se seriamente ci impegniamo a "fuggire le occasioni prossime di peccato", come diciamo nell'Atto di dolore.SANT'AGOSTINONella vita dei santi vediamo il vangelo prendere carne, diventare storia viva. In questo caso pensiamo a Sant'Agostino. Prima di diventare il grande vescovo e Dottore della Chiesa, viveva una vita lontana da Dio. Amava il piacere, inseguiva ambizioni mondane, insegnava dottrine eretiche e non teneva conto dell'esempio di sua madre, Santa Monica. Era un peccatore e infatti da convertito scriverà "Le mie confessioni", un testo sempre attuale anche per noi, da leggere almeno una volta nella vita. Ma anche se era peccatore Dio non lo ha abbandonato. E infatti scrisse "Tu eri dentro di me e io ero fuori di me, e là ti cercavo. Deforme com'ero, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature" (Confessioni, libro X, capitolo 27). Questa è l'immagine di tante nostre vite. Cercare fuori, mentre Dio è dentro. Cercare senso nell'approvazione, nel successo, nelle apparenze... mentre il vero amore ci abita già. La donna adultera era lontana da sé, come Sant'Agostino. Ma lo sguardo di Gesù la riporta dentro, alla verità, alla possibilità di essere perdonata e cominciare di nuovo.Viviamo in un tempo in cui è facile giudicare: un commento sui social, una parola detta troppo in fretta, e siamo pronti a "lapidare" qualcuno. Ma Gesù ci chiede di fare come Lui, cioè di guardare con disprezzo il peccato, ma con amore il peccatore. A questo punto puoi chiederti quali siano le tue pietre: sia quelle che tieni in mano per giudicare gli altri, sia quelle che ti porti nel cuore per i tuoi peccati del passato. Consapevole che tutti abbiamo bisogno del perdono di Dio, lascia cadere le pietre per gli altri e per quanto riguarda le pietre che hai nel cuore preparati bene per la prossima confessione perché il sacerdote le cancelli con l'assoluzione.

Pelas Pistas
Raul Boesel [Parte 2]: A Sorte de ter feito o que amava e sobrevivido #132

Pelas Pistas

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 78:30


Vocês pediram e nós atendemos. Trouxemos o Raul Boesel de volta para o Pelas Pistas para mais uma rodada de boas histórias com os hosts Christian Fittipaldi e Thiago Alves. Aperta o Play e descubra por que a frase do Raul no Hall da Fama da Fia é: A Sorte de ter feito o que amava e sobrevivido. Raul Boesel contou sobre suas corridas na Indy, que por motivos diversos nunca o levaram a vencer o campeonato, a troca da pintura do seu capacete, os momentos dificies e as trocas de equipe em busca de patrocinio, histórias únicas que só quem esteve dentro da pista pode contar.Ele ainda contou como foi a transição de carreira de Piloto para DJ e como ficou 5 horas tocando em uma festa!Descubra essas e outras histórias nesse episódio icônico do Pelas Pistas com um das nossas lendas do Automobilismo!Não esqueça de deixar o Like e se inscrever no canal! Patrocine o Pelas PistasEntre em contato com nosso time comercial:pelaspistas@pod360.com.brSeja membro deste canal no Youtube e tenha acesso antecipado https://www.youtube.com/channel/UCIsAVvoXseBh3FOzzhpO8rg/join Loja Oficial Pelas Pistas Podcast https://pelaspistas360.com.br/ Redes sociais: @‌pelaspistas360 https://www.instagram.com/pelaspistas360/Apresentadores: Thiago Alves, Christian Fittipaldi e Nelsinho Piquet Direção Executiva: Marcos Chehab e Tiago BiancoDireção de Conteúdo: Felipe LobãoProdução: Kal ChimentiCaptação de Video: Guilherme DiazCaptação de áudio: Gabriel ObataEdição e Sound Design: Doriva RozekRedes sociais e Community Manager: Guilherme Diaz

Pelas Pistas
Raul Boesel [Parte 2]: A Sorte de ter feito o que amava e sobrevivido #132

Pelas Pistas

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 76:23


Vocês pediram e nós atendemos. Trouxemos o Raul Boesel de volta para o Pelas Pistas para mais uma rodada de boas histórias com os hosts Christian Fittipaldi e Thiago Alves. Aperta o Play e descubra por que a frase do Raul no Hall da Fama da Fia é: A Sorte de ter feito o que amava e sobrevivido. Raul Boesel contou sobre suas corridas na Indy, que por motivos diversos nunca o levaram a vencer o campeonato, a troca da pintura do seu capacete, os momentos dificies e as trocas de equipe em busca de patrocinio, histórias únicas que só quem esteve dentro da pista pode contar.Ele ainda contou como foi a transição de carreira de Piloto para DJ e como ficou 5 horas tocando em uma festa!Descubra essas e outras histórias nesse episódio icônico do Pelas Pistas com um das nossas lendas do Automobilismo!Não esqueça de deixar o Like e se inscrever no canal!   Patrocine o Pelas PistasEntre em contato com nosso time comercial:pelaspistas@pod360.com.brSeja membro deste canal no Youtube e tenha acesso antecipado https://www.youtube.com/channel/UCIsAVvoXseBh3FOzzhpO8rg/join Loja Oficial Pelas Pistas Podcast https://pelaspistas360.com.br/ Redes sociais: @‌pelaspistas360 https://www.instagram.com/pelaspistas360/Apresentadores: Thiago Alves, Christian Fittipaldi e Nelsinho Piquet Direção Executiva: Marcos Chehab e Tiago BiancoDireção de Conteúdo: Felipe LobãoProdução: Kal ChimentiCaptação de Video: Guilherme DiazCaptação de áudio: Gabriel ObataEdição e Sound Design: Doriva RozekRedes sociais e Community Manager: Guilherme Diaz

Dois na Lona
DNL#183 - Eu GOSTAVA tanto...

Dois na Lona

Play Episode Listen Later Feb 22, 2025 62:41


Amadurecer é interessante, né?Nossos gostos mudam, nossas preferências ficam muito diferentes...Amava uma música que você não consegue ouvir mais, aquele leite com toddy que era uma delícia, hoje parece um caminhão de açúcar na boca.Tudo muda, menos a sua vontade de ouvir o DNL. Ouve a,í porque esse gosto não muda.Apoie o DNL e obtenha benefícios - https://www.apoia.se/doisnalonaContribua de forma livre com qualquer valor para ajudar a manter o DNL, através da chave pix:doisnalona@gmail.comVista o Dois na Lona - https://www.royalbrandstore.com.br/dois-na-lonaPara apoiar o DNL, adquirir nossas camisas e nos seguir nas outras redes sociais, acesse o link da bio no IG!ANUNCIE no DNL ou mande seu email para o Fala que eu te chuto:doisnalona@gmail.comEdição por Adonias Marques @marques_editorLista dos apoiadores mais porradeiros: Adriano Belaguarda de Aquino, Antonio Ochôa, Colombo Dionatan, Eraldo Luiz Lehmann, Roberto Higino Leite, Estênio da Silva Leite, Paulo Henrique Dizioli Novelletto, Thiago Ferenz Martins, Guilherme Loures Martins, José Carlos Cazarin Filho, Michele dos Santos, Ricardo Rocha, Jaqueline de Souza Oliveira, Eduardo Rufino de Sena Gastal, Rubens Chagas Júnior, Jaime de Lima Geraldo Junior, Diego Vasconcelos Belmont, Elian de Oliveira Duarte.

Racconti del terrore
Speciale San Valentino - L'uomo che amava i fiori - S. King

Racconti del terrore

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 15:13


A New York , in Maggio 1963, un giovane sta camminando sulla Terza Avenue . La sua espressione è quella di un uomo trafitto dall'amore, e i passanti che gli passano accanto si sentono conquistati da questo sentimento. Il giovane si ferma da un fioraio e le compra un mazzo di rose per una giovane donna di nome Norma. Il giovane cammina per piccole strade. Pensa di vedere Norma e la chiama per offrirgli i fiori. Mentre la giovane donna gli spiega che ha torto, lui prende un martello dalla tasca e la uccide. Dai suoi pensieri confusi, si capisce che Norma è morta da dieci anni e che ha già ucciso altre cinque donne che non erano Norma. Il giovane riprende il viaggio, convinto di trovare un giorno Norma.

il posto delle parole
Marina Bassani "Amava il Chelsea Hotel"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 5, 2025 14:12


Marina Bassani"Amava il Chelsea Hotel"L'hallelujah di Leonard CohenMonologo di Marina BassaniCineteatro BarettiVia Baretti, 4 - Torino12, 13, 14   febbraio  2025 ore 20.45Marina Bassani celebra Leonard Cohen, recitando in musica la  vita di questo celebre poeta e cantautore, partendo dall'isola di Wight in cui muove i primi passi come cantante, spostandosi poi all'infanzia trascorsa a Montreal, con il nonno Klein e le letture della Bibbia,  passando attraverso l'amore per la compagna Marianne sull'isola di Ydra,  la guerra di Cuba, il rapporto con la guerra e il legame con il padre e ancora New York, il suo successo, il grande lancio con la Columbia records, il sesso,  Jane Joplin, Nico, poi la depressione, e alla fine  il monte Baldy, quando diventa monaco per 5 anni. Siamo negli anni sessanta, e poi settanta, sono gli anni dei figli dei fiori, del rock e degli spinelli,  ma Leonard  Cohen ha qualcosa di diverso, non è rock , non è psichedelico, è notturno, è metafisico, lascia vedere il suo cuore, non nasconde le sue ferite. Cerca l'assoluto, vuole vedere l'invisibile.Sullo sfondo, la guerra del Vietnam, la rivoluzione di Cuba. Leonard   va a Cuba,  poi va nel deserto, vuole vedere da vicino  la guerra, che gli ha portato via suo padre, a  soli nove anni.“Sono tuo fratello, scrive in una canzone, Famous blue raincoat, sono il tuo assassino,  sei mio fratello, sei il mio assassino.“La guerra gli ispira la sua canzone più importante, Hallelujah.  lui la spiega così: “Questo mondo è pieno di conflitti e pieno di cose che non possono essere unite , ma ci sono momenti nei quali possiamo riunirci e abbracciare tutto il disordine, questo è quello che io intendo per hallelujah.”Ha una passione infinita  per le donne, le donne  ai suoi occhi sono angeli, pieni di luce, ma sono anche corpi che lo attraggono sessualmente. Tutte le  sue canzoni  sono il ritratto di una donna. Nelle sue canzoni dio e il sesso si incontrano. Lui parla di corpi  in amore, e intanto cerca Dio.Per otto anni vive  sull'isola di Hydra con  Marianne, il suo più grande amore, la sua musa. Ma siccome deve parlare con gli angeli, riparte. E partirà sempre.  A New York  diventa il  cantante più apprezzato in tutto il mondo. Sentirlo cantare è come perdere il senso del tempo, è come entrare nello zoo del Bronx, come ascoltare una lunga preghiera. John Hammond, il geniale impresario, lo ha capito e lo propone alla Columbia.Per cinque anni resta  chiuso in un monastero zen sopra Los Angeles, e medita sull'amore. Scopre, alla fine dei suoi giorni,  che l'amore è  un cuore unificato. Ora è più leggero, e puo' dire : “Hineni, sono pronto mio Signore” Marina Bassani, attrice e regista,  è nata a Milano  e vive  a Torino. Si è diplomata all' Accademia dei Filodrammatici di Milano, medaglia d'oro ex aequo con Lella Costa,  e si è laureata in filosofia.Si è specializzata in  monologhi  teatrali  e i dialoghi teatrali.Ha fondato a Torino  Teatro Selig, nel 1996, inaugurando come attrice  una lunga serie di ritratti letterari e femminili tra cui i  ritratti femminili comici di Alan Bennett. Ha messo in scena Ho volato con l'angelo, il monologo sulla scrittrice  Karen Blixen, ha scritto il  monologo  sulla nobile Costanza d'Azeglio, sulla partigiana Ada Gobetti, e il monologo  sulla cantante francese Barbara ( in cui la Bassani canta  e racconta la sua bio).  E' autrice di  alcuni recitals letterarii . Ha messo in scena al Teatro Baretti di Torino il monologo  La Madre,  tratto dall'opera Vita e Destino di Vassilij Grossman. Ha messo in scena al teatro Baretti  il dialogo Ay Carmela!,di Sanchis Sinisterra,  ambientato nella Spagna franchista, uno spettacolo con due attori (M.Bassani e L.Bartoli) Ha messo in scena come regista e attrice   Battaglie di J M Ribes, e ha scritto e recitato Orlando, tratto da V.Woolf.È l'autrice   delle fiabe Zefirino collo lungo e Ombretta Camilla,  illustrate da Lele Luzzati. Tra i suoi recitals , ha scritto e  recitato Pensare con le mani, un testo ispirato a  La Chiave a stella di Primo Levi.  12,13,14   febbraio, ore 20:45Cineteatro Baretti, via Baretti 4con Marina Bassaniscrittura scenica e regia Marina Bassaniconsulenza artistica Serenella di Michelechitarra: Nunzio Barbiericlarinetto: Francesco Django Barbieriluci e fonica: Eleonora Sabatini Bigliettiprenotazioni a selig@teatroselig.it oppure info@cineteatrobaretti.itIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le interviste di Radio Number One
Stefano Senardi: «Il ricordo di Pino Daniele è ora un docufilm»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Dec 17, 2024 10:09


Oggi, 17 dicembre, all'interno di Degiornalist - Gli Spaccanotizie, in compagnia di Fabiana e Claudio Chiari, è stato ospite Stefano Senardi, produttore discografico e storico amico di Pino Daniele, in occasione del lancio del docufilm Nero a metà dedicato all'artista napoletano. Il contenuto, firmato proprio da Senardi e Marco Spagnoli, sarà al cinema il 4, 5 e 6 gennaio 2025, a 10 anni dalla scomparsa del compianto Pino. «Lui ci manca tanto - esordisce il produttore -. Avevo in testa da tempo di creare questo documentario. Un racconto intimo, realizzato tramite interviste e ricordi nella sua Napoli, città per la quale Pino Daniele ha fatto grandi cose. Come il concerto del 1981 in Piazza del Plebiscito, dove ad assistere vennero 200mila persone grazie solo al passaparola. Una folla talmente entusiasta e numerosa che impossibilitò la Rai di riprendere il concerto com'era previsto. Tutto ciò avvenne in un momento delicato, in cui i napoletani si stavano risollevando dal dramma del terremoto dell'Irpinia (1980), tornati a ridere proprio quella sera di 43 anni fa. Pino ha trasformato il napoletano in linguaggio universale». CHITARRA - Pino e la chitarra: un'amore sconfinato alla ricerca della perfezione. «Da quando ne ha comprata una a 8 anni non se n'è più separato - continua Senardi -. È diventato uno dei migliori chitarristi al mondo, tecnicamente era un mostro. La portava sempre con lui. Questo dimostra due cose: uno che Pino era una persona attenta e scrupolosa, non smettendo mai di incuriosirsi. Dall'altra insegna che non bisogna mai darsi per vinti». IL RICORDO - Come non tornare indietro nel tempo e dar spazio e voce ai ricordi. Scavando nella memoria e nel cuore a Senardi la prima cosa che manca è «il suo sorriso dolce e beffardo. Lui ostentava sicurezza, ma poi aveva tante ansie e paure. Amava la libertà e la giustizia, ma soprattutto divertirsi». Dal docufilm si evince quanto ancora «Pino Daniele sia ancora vivo. Abbiamo dato risalto alla sua presenza dove anche Napoli è protagonista del documentario. Ieri abbiamo fatto una proiezione per la stampa, c'era gente con le lacrime agli occhi. Ho ricevuto tanti abbracci» conclude Stefano Senardi.  

Pezzi: dentro la musica
EP. 27 - C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones

Pezzi: dentro la musica

Play Episode Listen Later Dec 10, 2024 28:19


Gli esclusi eccellenti di Sanremo 2025, la mega festa di Fedez a Sanremo, l'incognita di Sanremo 2026, i Rolling Stones tornano a Roma nel 2025. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices

Comizi D'Amore
Comizi d'amore di domenica 08/12/2024

Comizi D'Amore

Play Episode Listen Later Dec 8, 2024 38:27


Tracklist comizio 445: Pier Paolo Pasolini - Comizi D'Amore François Truffaut - L'uomo che Amava le Donne Fennesz - The Future Will Be Different François Truffaut - L'uomo che Amava le Donne Justin Adams & Mauro Durante - Wa Habibi François Truffaut - L'uomo che Amava le Donne Jonah Yano - The Language of Coincidence François Truffaut - L'uomo che Amava le Donne Maverick Persona - Is it Really All Over François Truffaut - Baci Rubati Leo Bhanji - The Invisibles François Truffaut - Baci Rubati Whatitdo Archive Group - Greensleeves François Truffaut - Baci Rubati Adrián de Alfonso - Postrer Ciclón F François Truffaut - L'uomo che Amava le Donne Jean Luc Godard - 2 o 3 cose che so di lei Miquela - Tu E Leu

Garimpando Bolachas
Garimpando Bolachas- Episódio 46- THE LAO TIZER BAND

Garimpando Bolachas

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 11:13


The Lao Tizer Band O tecladista Lao Tizer, criado no Colorado e radicado em Los Angeles, é um músico do século XXI que habita a esfera do jazz, mas abraça a diversidade musical e não tem medo de cruzar fronteiras. Para ele, isso é muito natural. Filho de hippies da Costa Leste, foi exposto e influenciado pelos extensos gostos musicais de seus pais desde muito jovem: Diz: "Meu pai tinha uma enorme coleção de música. Amava música clássica e muito mais:  Ravi Shankar, Buddy Holly, Sam Cooke, Elvis, Janis Joplin e Motown. Aí encomendei Kind of Blue de Miles Davis e Miles & Quincy Live at Montreux. Então foi que numa manhã de domingo, tudo simplesmente me atingiu. Para muitas pessoas treinadas na tradição clássica, o jazz parece quebrar todos os tipos de regras e havia um mundo totalmente diferente para explorar lá. A partir daí, Tizer começou a trabalhar rapidamente, aplicando suas habilidades de piano clássico ao jazz e lançando seus primeiros álbuns solo de teclado produzidos por ele mesmo enquanto ainda estava no ensino médio. Depois de se formar na Boulder High, se mudou para Los Angeles e estudou com o lendário guru do piano Terry Trotter por cerca de dois anos, abrindo mão da educação musical formal. Eu era muito verde, cara. Aprender a tocar em um conceito de banda tocar com uma seção rítmica foi uma das coisas mais desafiadoras, vindo de ser um pianista solo.” Aos 19, ele formou e liderou a primeira banda com seu próprio nome, inspirando-se indiretamente em outra entidade icônica do jazz. “Quando comecei a ouvir The Pat Metheny Group no final dos anos 90, eles tinham aquela “fórmula” que definitivamente falava comigo, ótima música e com muito espaço para improvisação. Essa é a fórmula que eu amo” Posteriormente, a banda atraiu muitos músicos de ponta O saxofonista vencedor do GRAMMY Eric Marienthal (Chick Corea), O guitarrista vencedor do Emmy Chieli Minucci O baixista senegalês Cheikh N'Doye A violinista extraordinária Karen Briggs (Stanley Clarke), O fenômeno da bateria vencedor do GRAMMY Gene Coye (Hiromi) E o lendário percussionista vencedor do GRAMMY Munyungo Jackson (Stevie Wonder) “Acho que a coisa mais importante como artista e compositor é ter sua própria identidade e seu próprio som. Todo mundo chega onde está na música por qualquer caminho que tenha seguido e acho que permanecer fiel ao que o trouxe até onde está agora ajuda a criar sua própria voz verdadeira”. Em 2018, a The Lao Tizer Band lançou Songs From The Swinghouse, um projeto que incluía novas e sofisticadas versões de covers vocais de artistas seminais como U2, Led Zeppelin e Cat Stevens, juntamente com uma coleção de sete instrumentais originais escritos por Tizer. O álbum foi lançado com aclamação da crítica e alcançou o Top 10 na parada de álbuns de jazz contemporâneo da Billboard. O conceito era reinventar covers como ‘Ramble On', ‘Pride in the Name of Love' e ‘Sad Lisa'. Eu nunca tinha arranjado ou gravado nenhum material vocal com meu grupo antes, então pegar essas músicas e torná-las nossas foi muito divertido”. Agora, com seu próximo álbum, Amplify, Tizer aumenta a aposta trazendo músicas originais orientadas para vocais. “Uma grande parte do conceito do Amplify é ir além. Uma obra prima. A banda ainda apresenta a original formação, mas agora com algumas novidades: O prodígio saxofonista e flautista Danny Janklow (MONKestra) O indicado ao prêmio “Baixista do Ano” da Rolling Stone 2022 Anthony Crawford (Erykah Badu). Mas talvez a escolha mais intrigante de Tizer, a arma secreta deste trabalho, o Amplify foi trazer a estrela do American Idol Elliott Yamin para lidar com o material vocal, ficou mais SOUL. É um cantor notavelmente talentoso e canta muito. Com os olhos voltados para o futuro e uma disposição para continuar explorando, resume: “Eu digo para esquecer os limites. Apenas faça boa música e tente se conectar”.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Dipendente delle Poste in pensione travolto in bicicletta. “Rino” Magaldi amava il ballo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 27, 2024 1:47


Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Omicidio Vassallo, arrestato il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo | 08/11/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 2:26


Omicidio Vassallo, arrestato il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo. Angelo Vassallo era il sindaco di Pollica-Acciaroli, un piccolo comune del Cilento, in provincia di Salerno. Amava il mare Angelo e faceva il pescatore. Lui era uno di quelli che non si faceva intimidire dai boss, che non utilizzava il voto di scambio con la criminalità organizzata, perché le schede che lo avevano eletto erano linde. Il 5 settembre 2010 i killer lo avevano seguito e ucciso, dopo averlo minacciato per diversi giorni. Gli arresti per l'omicidio Vassallo L'inchiesta della Procura di Salerno, guidata dal procuratore Giuseppe Borrelli e dall'aggiunto Luigi Alberto Cannavale, sull'omicidio del «sindaco pescatore» è arrivata a una svolta.. Sono stati arrestati il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo, in passato in servizio a Salerno; l'ex carabiniere Lazzaro Cioffi, condannato per traffico di droga; Romolo Ridosso, ritenuto legato a un clan omonimo che opera a Scafati; e Giuseppe Cipriano, titolare di una sala cinematografica sempre a Scafati. Il movente dell'assassinio. Il sindaco pescatore fu ucciso perché aveva scoperto che nel comune cilentano, soprattutto d'estate, si era sviluppato un consistente spaccio di droga - in particolare cocaina - che aveva la sua base proprio nella zona della movida. La roba veniva rifornita da Romolo Ridosso e anche alcune persone del posto facevano parte della rete di pusher. La pressione di Vassallo sulle forze di polizia e sulle istituzioni, per debellare questo giro di droga, era diventata elevata. Così il 5 settembre, una domenica sera, Vassallo fu ucciso con nove colpi di pistola mentre stava rientrando a casa. Ad Angelo sono state dedicate strade, parchi, piazze, targhe, scuole, sono stati dipinti murales. La sua è una memoria viva passata di generazione in generazione. A 14 anni la giustizia sembra aver fatto il suo corso. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Omicidio Vassallo, arrestato il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo | 08/11/2024 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 2:26


Omicidio Vassallo, arrestato il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo. Angelo Vassallo era il sindaco di Pollica-Acciaroli, un piccolo comune del Cilento, in provincia di Salerno. Amava il mare Angelo e faceva il pescatore. Lui era uno di quelli che non si faceva intimidire dai boss, che non utilizzava il voto di scambio con la criminalità organizzata, perché le schede che lo avevano eletto erano linde. Il 5 settembre 2010 i killer lo avevano seguito e ucciso, dopo averlo minacciato per diversi giorni. Gli arresti per l'omicidio Vassallo L'inchiesta della Procura di Salerno, guidata dal procuratore Giuseppe Borrelli e dall'aggiunto Luigi Alberto Cannavale, sull'omicidio del «sindaco pescatore» è arrivata a una svolta.. Sono stati arrestati il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo, in passato in servizio a Salerno; l'ex carabiniere Lazzaro Cioffi, condannato per traffico di droga; Romolo Ridosso, ritenuto legato a un clan omonimo che opera a Scafati; e Giuseppe Cipriano, titolare di una sala cinematografica sempre a Scafati. Il movente dell'assassinio. Il sindaco pescatore fu ucciso perché aveva scoperto che nel comune cilentano, soprattutto d'estate, si era sviluppato un consistente spaccio di droga - in particolare cocaina - che aveva la sua base proprio nella zona della movida. La roba veniva rifornita da Romolo Ridosso e anche alcune persone del posto facevano parte della rete di pusher. La pressione di Vassallo sulle forze di polizia e sulle istituzioni, per debellare questo giro di droga, era diventata elevata. Così il 5 settembre, una domenica sera, Vassallo fu ucciso con nove colpi di pistola mentre stava rientrando a casa. Ad Angelo sono state dedicate strade, parchi, piazze, targhe, scuole, sono stati dipinti murales. La sua è una memoria viva passata di generazione in generazione. A 14 anni la giustizia sembra aver fatto il suo corso. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Quem Ama Não Esquece
A FÉ CUROU QUEM EU MAIS AMAVA

Quem Ama Não Esquece

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 12:57


A Vanessa sempre teve uma família muito unida e se inspirava na mãe, a Dona Dalva, uma mulher carinhosa e forte. Quando ela foi diagnosticada com câncer de mama, a família ficou abalada, mas Dona Dalva enfrentou a doença com coragem. Após passar por quimioterapia, cirurgia e radioterapia, ela ainda pegou dengue hemorrágica, que agravou sua condição. Apesar de tanto sofrimento, a fé e o apoio da família ajudaram essa guerreira a superar a dengue e o câncer. Hoje, Vanessa celebra a recuperação milagrosa da mãe e reforça a importância dos exames preventivos, especialmente contra o câncer de mama.

il posto delle parole
Giulio Busi "Gesù. Il discepolo che Gesù amava"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 25:08


Giulio Busi"Giovanni. Il discepolo che Gesù amava"Mondadori Editorewww.mondadori.itIl Vangelo di Giovanni è il più colto dei Vangeli ma anche il meno affidabile dal punto di vista storico. È questa un'opinione antica, diffusa, tenace. Ed è però un'opinione profondamente falsa.Al di là degli stereotipi che durano da circa due millenni, Giulio Busi porta alla luce un altro Giovanni: un evangelista calato nella vita di Gerusalemme, che conosce come le proprie tasche i meandri della città santa, è esperto delle usanze e delle consuetudini ebraiche, e possiede i dettagli minuti della giurisprudenza d'Israele.Giovanni non è solo fonte storica di prim'ordine. È fuoco mistico, e polemica intransigente. Il suo Vangelo ruota attorno al «discepolo che Gesù amava», presentato come testimone oculare dei momenti salienti della vita, morte e resurrezione di Gesù. È lui, Giovanni, questo discepolo senza nome?Per scoprirlo, occorre spostarsi dalla Terra d'Israele in Asia Minore, a Efeso, una metropoli opulenta di traffici, che pullula di idee e di fermenti. Qui risiede «l'Anziano», come lo chiamano i fedeli, che si raccolgono per sentirlo parlare e ne rimangono ammaliati. Solo lui, infatti, sa raccontare in quel modo, con quel tono. Perché, tra i vecchi della comunità, solo lui ha conosciuto e toccato con mano Gesù.Ora Gerusalemme è lontana, scomparsa oltre il mare, le colline. Affondata tra i lutti. Il Tempio distrutto, i sacerdoti dispersi, il culto interrotto. Anche Giovanni se n'è andato, ha lasciato la città santa. Ma i ricordi, quelli non se ne vanno facilmente. È come se Gesù gli fosse ancora accanto e i suoi occhi inimitabili continuassero a fissarlo con severità e, insieme, con dolcezza.Austero e mansueto nello stesso sguardo, implacabile e amoroso in un'unica parola, così era il Maestro. E così Giovanni cerca di descriverlo, con la voce che un po' gli trema, per la vecchiaia e per l'emozione. Dai suoi ricordi, dalle sue esperienze e dalla sua straordinaria creatività teologica nasce il Vangelo che, più di ogni altro, apre la strada verso il mistero di Gesù.Giulio Busi è professore ordinario alla Freie Universität di Berlino e presidente della Fondazione Palazzo Bondoni Pastorio. Ha scritto di mistica ebraica, di storia rinascimentale, della filosofia di Giovanni Pico della Mirandola. Collaboratore di lungo corso delle pagine culturali del «Sole – 24 Ore», ha uno stile letterario inconfondibile, incalzante e, al tempo stesso, documentatissimo. Per Mondadori ha pubblicato: Lorenzo de' Medici (2016), Michelangelo (2017), Marco Polo (2018), Cristoforo Colombo (2020), Giulio II (2021) e Gesù, il ribelle (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi

Maria Anastasi, chiamata da tutti Mariella, era nata il 5 luglio 1972 a Trapani. Aveva due sorelle minori, Loredana e Manuela, di cui si è occupata come una seconda mamma. È stata prima una bambina poi una donna creativa. Aveva scelto di lavorare come parrucchiera, riscuotendo subito un discreto successo soprattutto per la fantasia che metteva nelle acconciature. Amava tantissimo disegnare. A vent'anni ha conosciuto Salvatore Savalli e a ventiquattro hanno avuto la loro prima figlia, poi un'altra ancora, poi un maschio. Salvatore era possessivo e geloso, ha preteso che smettesse di lavorare e, piano piano, l'ha isolata dal resto del mondo, compresa la sua famiglia di origine. Era violento verbalmente, economicamente e fisicamente. Lo era anche coi figli. Inoltre, tradiva Mariella di frequente. Nel giugno 2012 hanno accolto in casa la ex del fratello di Salvatore, insieme ai suoi figli. Era l'amante dell'uomo. Quando Mariella se ne rende conto, per lei e la piccola Paola, di cui è incinta di nove mesi, è già troppo tardi. Attenzione: il podcast contiene dettagli di una vicenda criminale che potrebbero turbare le persone più sensibili. TW: femminicidio, violenza domestica, violenza su minori. Per leggere gli approfondimenti alla puntata puoi seguirci su ⁠⁠⁠⁠Substack⁠⁠⁠⁠ oppure ⁠⁠⁠⁠iscriverti alla nostra newsletter⁠⁠⁠⁠. Arriva due volte al mese ed è gratuita. Si ringrazia la professoressa Silvia Grasso per la chiacchierata sulle streghe siciliane. FONTI Féminicides, une histoire mondiale - Christelle Taraud Le “donne di fora” siciliane, chi erano in realtà le streghe perseguitate per secoli dagli inquisitori Di troppo amore, fuori dal labirinto della dipendenza affettiva - Ameya Gabriella Canovi BRANI ⁠⁠⁠Cold Mind Enigma - Crime Mysterious Detective Music - Loopable - GioeleFazzeri⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠A sad piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Piano Synth Ambient - Lite Saturation⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Moving Sad Classical Piano - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Dramatic Tension - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Melancholic Sad Piano - Music_For_Videos⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠Slow Sad Epic Piano (Power Of Your Heart) - Ashot-Danielyan-Composer⁠⁠⁠ Instagram: @ricordailmionome_podcast Puoi scriverci all'indirizzo mail: ricordailmionome.podcast@gmail.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

NotaTerapia
ENTREVISTA COM LEONARDO PADURA | O HOMEM QUE AMAVA OS CACHORROS

NotaTerapia

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 27:41


Leonardo Padura, escritor cubano mais conhecido pelo seu romance "O Homem que amava os cachorros" esteve no Brasil ao convite do CCBB para participar do seu clube de leitura. Entre uma atividade e outra, a jornalista Paula Carvalho encontrou com o autor na Bienal de São Paulo para uma coversa exclusiva. Siga: @paulaccarvalho_ no instagram! Veja na versão em vídeo aqui: https://youtu.be/yUN56ORpUfI

Comentario Biblico
O discípulo a quem Jesus amava - Luiz D. S. Campos

Comentario Biblico

Play Episode Listen Later Aug 24, 2024 35:14


Publicado primeiro nos podcasts: shows.acast.com/comentario - ApplePodcasts Deezer iHeartRadio Stitcher ListenNotes Player.fm Podtail Podbean MyTuner-Radio Castbox iVoox Chartable HubHopper Spotify Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Lih Num Livro
O Gato Que Amava Livros - Sōsuke Natsukawa

Lih Num Livro

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 40:19


Rintaro acaba de perder o avô e herdar sua livraria. No meio do seu luto e sua existência solitária, Rintaro se depara com um gato falante que o chama para uma grande aventura: Salvar livros de 3 labirintos diferentes. Apresentação: ⁠⁠⁠⁠⁠Lívia Leão⁠⁠⁠⁠⁠ Edição: ⁠⁠⁠⁠⁠Lívia Leão⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Contato: lihnumlivro@hotmail.com

RLX - Rádio Lisboa
Caderno Diário - O Homem que amava as gaivotas - Programa 132 - António Serra

RLX - Rádio Lisboa

Play Episode Listen Later Jun 25, 2024 2:58


"Pequenos textos, contos, pensamentos ou apenas uma frase que sirvam de reflexão para todos os que nos ouvem na RLX-Rádio Lisboa. No mundo em que vivemos faz-nos falta parar e refletir sobre tudo o que nos rodeia…”

radinho de pilha
Van Gogh amava… o Japão! a história do terno, a bizarra história da “postura ereta”

radinho de pilha

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024


The Suit, Savile Row, and Smartly Dressed Men https://pca.st/p7g66egpHow Did Japanese Prints Inspire Vincent van Gogh? https://www.thecollector.com/japanese-prints-inspire-vincent-van-gogh/The politics of the body https://www.bbc.co.uk/sounds/play/m002020zcanal do radinho no whatsapp! https://whatsapp.com/channel/0029VaDRCiu9xVJl8belu51Zmeu perfil no Threads: https://www.threads.net/@renedepaulajrmeu perfil no BlueSky https://bsky.app/profile/renedepaula.bsky.socialmeu perfil no t2: https://t2.social/renedepaulameu perfil no Post: https://post.news/renedepaulameu canal no Koo https://www.kooapp.com/profile/renedepaulameu mastodon: rené de paula jr (@renedepaula@c.im) https://c.im/@renedepaulameu “twitter” ... Read more

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Il preside Ferretto ha chiuso il suo ultimo libro. Oggi l'addio nella Marano che amava e “raccontava”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 4, 2024 1:13


Caffe 2.0
3201 Arte - Obiettivo - la scultura datapoietica di Iaconesi e Persico che si spegnerà se la povertà finirà

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Jun 2, 2024 4:36


Vi ho parlato di rivoluzioni. E di Iaconesi. Amava i dati e gli open data. "Il dato non è mai dato. Semmai è sempre datur: da dare".Ebbene all'Olivetti di Ivrea troviamo il secondo esemplare della sua opera, acquisita anche dalla Farnesina.E' una scultura 3d. Luminosa, collegata agli open data dell'Onu sulla povertà. E funziona ad energia solare.Chiamiamola datapoieticaPer approfondire:https://www.chirale.it/portfolio-items/obiettivo-la-prima-opera-datapoietica-di-salvatore-iaconesi/https://www.wired.it/lifestyle/design/2019/10/18/obiettivo-lampada-sconfitta-poverta/https://www.youtube.com/watch?v=tde8Y0N1HYA"ci sara' sicuramente la necessita' in trovare modi in cui dati e computazione divention parte dell'immaginario delle persone...""da remoto problema tecnico si devono tasformare in una questione culturale viva e coinvolgente. ..."Salvatore Iaconesi e Oriahna Persicorealizzato con lo Spazio Chirale

PODDEIO
169 • A multidão amava ouvi-lo.

PODDEIO

Play Episode Listen Later May 29, 2024 7:45


A partir de Jesus + Piada + Dinâmica, reflita sobre o que você tem entregado às pessoas.

Audiolivros Pessoais
Sonhei Que Amava Você - Tammy Luciano

Audiolivros Pessoais

Play Episode Listen Later May 15, 2024 633:29


Kira, uma garota divertida, generosa e de marcantes cabelos longos, está vivendo um momento único aos 22 anos: ela abriu seu próprio negócio junto com a melhor amiga. É então que, inesperadamente, ela começa a ter suas noites transformadas em poesia e êxtase quando um rapaz desconhecido surge em sua vida.

Audiolivros Pessoais
O Visconde Que Me Amava - Julia Quinn (livro 2) 1/2

Audiolivros Pessoais

Play Episode Listen Later May 1, 2024 387:09


Ao que tudo indica, o solteiro mais cobiçado do ano será Anthony Bridgerton, um visconde charmoso, elegante e muito rico que, contrariando as probabilidades, resolve dar um basta na rotina de libertino e arranjar uma noiva. Logo ele decide que Edwina Sheffield, a debutante mais linda da estação, é a candidata ideal.

Audiolivros Pessoais
O Visconde Que Me Amava - Julia Quinn (livro 2) 2/2

Audiolivros Pessoais

Play Episode Listen Later May 1, 2024 436:36


Casi Umani
08 - Elisa Pomarelli & il GG(n)G che amava troppo

Casi Umani

Play Episode Listen Later Apr 7, 2024 41:47


In questa puntata vi racconto la triste storia di Elisa Pomarelli e del suo assassino Massimo Sebastiani da tutti descritto come un Grande Gigante Gentile, ma che alla fine non si è dimostrato tale.  Un femminicidio-lesbicidio, anche se non riconosciuto tale dalla legge, avvenuto ad Agosto del 2019 in provincia di Piacenza.  Ma cosa ha fatto il poliedrico Caso Umano di questa settimana? Scopriamolo insieme! (Su ⁠Instagram⁠ le foto dei protagonisti) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Spazio 70
Il sogno che uccise mio padre. Parla Luca Tarantelli

Spazio 70

Play Episode Listen Later Mar 20, 2024 74:33


➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.Bolzano, 4 settembre 2013. Presentazione del libro di Luca Tarantelli «Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti» (Rizzoli, 2013). Si ringrazia la Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta per la condivisione dell'evento. Tra i temi toccati durante la presentazione: 1) «Un libro che dovrebbe esser letto nelle scuole»; 2) «I maestri di Tarantelli? Stiglitz, Samuelson, ma soprattutto Franco Modigliani»; 3) «Tarantelli sulla scala mobile? In pieni anni Settanta, assieme a Modigliani, sosteneva andasse abolita»; 4) «Portare la contrattazione a livello europeo, in un mercato europeo libero»; 5) L'inflazione come fattore che produce disoccupazione; 6) «La politica dei redditi era al centro del pensiero di Tarantelli»; 7) «Mio padre fin dall'inizio si è interessato all'inflazione e alle dinamiche del mercato del lavoro»; 8) «L'ottimismo lo pervadeva»; 9) «Il professor Tarantelli all'università? Amava confrontarsi con gli studenti»; 10) Gli inizi alla Banca d'Italia; 11) La scelta della carriera accademica; 12) Una crisi esistenziale; 13) Il rapporto tra Ezio Tarantelli e il sindacato; 14) Un sogno premonitore; 15) Il giorno dell'omicidio da parte delle Br; 16) Un uomo con una «mission» sempre presente; 17) L'Europa unita come terza forza stabilizzante nei rapporti militari tra Est e Ovest; 18) Un sindacato europeo; 19) «Da noi, in Italia, chi evade va in barca. In altri Paesi, va in galera»; 20) Interventi e domande da parte del pubblico

radinho de pilha
quando Hollywood amava Stalin, anarquismo no Brasil, o poder da complexidade

radinho de pilha

Play Episode Listen Later Mar 19, 2024 37:19


Sahar Heydari Fard on Complexity, Justice, and Social Dynamics https://pca.st/3noeirtm 170 anos para universalizar o saneamento https://digital.estadao.com.br/article/281595245517680 The Butterfly Effect is Much Worse Than We Thought https://youtu.be/V5R6VLUUHRs?si=y1b48JIOCP_jms7q (via ChatGPT ) could you please summarize The Leviathan by Thomas Hobbes https://chat.openai.com/share/dc129d94-2022-4364-9922-0aaf4b3e2513 (via ChatGPT) please comment on the utopic vision of marxism https://chat.openai.com/share/4dc4955b-e11f-4c46-816a-6016339b2426 (via ChatGPT) conte-me sobre ... Read more

Mele
Franco Basaglia non amava i matti, odiava i manicomi

Mele

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 9:54


100 anni fa nasceva Franco Basaglia, uno psichiatra che ha chiuso i manicomi e rivoluzionato il rapporto medico paziente. Vi raccontiamo la sua storia 

Bruno Tavares
Herculano Amava e Respeitava Chico - Com Buno Tavares & Heloísa Pires

Bruno Tavares

Play Episode Listen Later Mar 10, 2024 33:00


Herculano Amava e Respeitava Chico - Com Buno Tavares & Heloísa Pires

Perto de Deus | Rev. Tarzan Leão
#210 | O homem que amava os cachorros, Leonardo Padura

Perto de Deus | Rev. Tarzan Leão

Play Episode Listen Later Mar 8, 2024 20:46


Dia 08, vídeo 607, para YouTube: O homem que amava os cachorros, de Leonardo Padura.

Liturgia Diária
Maria Madalena saiu correndo e foi encontrar Simão Pedro e o outro discípulo,aquele que Jesus amava.

Liturgia Diária

Play Episode Listen Later Dec 27, 2023 5:06


27DEZ2023 COR LITÚRGICA: BRANCO São João, Apóstolo e Evangelista - Festa | Quarta-feira Evangelho (Jo 20,2-8) — Aleluia, Aleluia, Aleluia. — A vós, ó Deus, louvamos, a vós, Senhor, cantamos, vos louva o exército dos vossos Santos Mártires!   — Proclamação do Evangelho de Jesus Cristo + segundo João. — Glória a vós, Senhor. No primeiro dia da semana, 2 Maria Madalena saiu correndo e foi encontrar Simão Pedro e o outro discípulo, aquele que Jesus amava, e lhes disse: “Tiraram o Senhor do túmulo, e não sabemos onde o colocaram”. 3 Saíram, então, Pedro e o outro discípulo e foram ao túmulo. 4 Os dois corriam juntos, mas o outro discípulo correu mais depressa que Pedro e chegou primeiro ao túmulo. 5 Olhando para dentro, viu as faixas de linho no chão, mas não entrou. 6 Chegou também Simão Pedro, que vinha correndo atrás, e entrou no túmulo. Viu as faixas de linho deitadas no chão 7 e o pano que tinha estado sobre a cabeça de Jesus, não posto com as faixas, mas enrolado num lugar à parte. 8 Então entrou também o outro discípulo, que tinha chegado primeiro ao túmulo. Ele viu e acreditou. — Palavra da Salvação. — Glória a vós, Senhor. 0 --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/pe-jose-vicente/message

Reflexões Para Cada Dia, Na Voz De Reginaldo Lucas.
27-12 Resumo de Jo 20,2-8 - O discípulo que Jesus amava.

Reflexões Para Cada Dia, Na Voz De Reginaldo Lucas.

Play Episode Listen Later Dec 27, 2023 10:12


“No primeiro dia da semana, Maria Madalena saiu correndo e foi encontrar Simão Pedro e o outro discípulo, aquele a quem Jesus amava.” --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/reginaldo-lucas-rodrigues/message

Fluent Fiction - Italian
The Sea Oven: A Tale of Unexpected Toppings

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 22:03


Fluent Fiction - Italian: The Sea Oven: A Tale of Unexpected Toppings Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.org/the-sea-oven-a-tale-of-unexpected-toppings Story Transcript:It: In una piccola città marinara chiamata Mareterra, la vita scorreva pacifica come l'onda del mare. La luce del faro illuminava non solo le notti buie, ma anche i volti delle persone, radianti di gioia e appagamento. Tra queste persone, c'era un uomo dal cuore gentile e la pancia sempre piena, chiamato Giovanni.En: In a small seaside town called Mareterra, life flowed peacefully like the waves of the sea. The lighthouse not only illuminated the dark nights, but also the faces of the people, radiant with joy and contentment. Among these people, there was a man with a kind heart and always a full belly, named Giovanni.It: Giovanni, amato da tutti, era conosciuto come l'uomo dalla risata contagiosa. Ogni sera, dopo una lunga giornata di lavoro, si fermava nella pizzeria al centro della città, "Il forno del mare". Questa pizzeria non era solo un locale dove mangiare, ma un luogo in cui si forgiano le amicizie e nascono le storie più belle.En: Giovanni, loved by all, was known as the man with the infectious laugh. Every evening, after a long day of work, he would stop at the pizzeria in the center of town, "The Sea Oven". This pizzeria was not just a place to eat, but a place where friendships were forged and the most beautiful stories were born.It: Una sera d'estate, Giovanni, affamato dopo un giorno di duro lavoro, si recò come al solito alla sua pizzeria preferita. Scelse un tavolo accanto alla grande finestra aperta che dava su una brezza salmastra. Amava quella sensazione, faceva sentire a casa.En: One summer evening, Giovanni, hungry after a hard day's work, went as usual to his favorite pizzeria. He chose a table next to the large open window that overlooked a salty breeze. He loved that feeling, it made him feel at home.It: Con la sua voce rauca e amichevole, Giovanni chiamò il cameriere e ordinò la sua solita pizza Margherita. Ma oh, cosa successe quella sera? Un nonintenzionale scivolo della lingua, un lapso momentaneo o semplicemente la stanchezza, Giovanni per sbaglio ordinò la pizza con tutti i condimenti possibili!En: With his hoarse and friendly voice, Giovanni called the waiter and ordered his usual Margherita pizza. But oh, what happened that evening? An unintentional slip of the tongue, a momentary lapse, or simply tiredness, Giovanni accidentally ordered the pizza with every possible topping!It: Poco dopo, il cameriere mise sulla tavola una pizza che sembrava un mosaico di sapori. C'erano olive, peperoni, funghi, prosciutto, salsiccia, cipolle, carciofi e persino ananas! Giovanni si ritrovò davanti uno spettacolo culinario che non aveva mai pensato di ordinare.En: Shortly after, the waiter placed on the table a pizza that looked like a mosaic of flavors. There were olives, peppers, mushrooms, ham, sausage, onions, artichokes, and even pineapple! Giovanni found himself faced with a culinary spectacle that he had never thought of ordering.It: Malgrado la sorpresa, Giovanni non si tirò indietro. Se c'era una cosa che odiava, era sprecare il cibo. Quindi, con un sorriso e un sospiro di rassegnazione, afferrò un pezzo di pizza e iniziò a mangiare... e a mangiare... e a mangiare...En: Despite the surprise, Giovanni did not back down. If there was one thing he hated, it was wasting food. So, with a smile and a sigh of resignation, he grabbed a piece of pizza and started eating... and eating... and eating...It: Poco dopo, tutto il locale stava osservando Giovanni, dato che gli stavano arrivando sempre più pizze condite con tutto, così come era stato l'ordine iniziale. Tutti ridevano, incitavano Giovanni e si univano al divertimento. La pizzeria "Il forno del mare" non era mai stata così vivace.En: Soon, the whole place was watching Giovanni, as more and more fully topped pizzas arrived, just as the initial order had been. Everyone laughed, cheered Giovanni on, and joined in the fun. "The Sea Oven" pizzeria had never been so lively.It: Eppure, nonostante tutto il sostegno, Giovanni faticò. Non aveva mai mangiato così tanto, ed anche se il suo stomaco protestava, continuò a masticare. Alla fine, nonostante si fosse piazzato un numero eccezionale di pizze, alcune erano ancora lì, in attesa.En: Yet, despite all the support, Giovanni struggled. He had never eaten so much, and even though his stomach protested, he continued to chew. In the end, despite consuming an exceptional number of pizzas, some were still left, waiting.It: Ma anche se non era riuscito a mangiare tutte le pizze, Giovanni non era sconfitto. Tutti in pizzeria applaudirono e riderono con lui, condividendo la sua storia. Era una notte che nessuno dimenticherà. E Giovanni? Anche lui rideva, concedendosi una pausa dalla sua avventura con le pizze.En: But even though he hadn't been able to eat all the pizzas, Giovanni was not defeated. Everyone in the pizzeria applauded and laughed with him, sharing his story. It was a night that no one would forget. And Giovanni? He was also laughing, taking a break from his pizza adventure.It: A parte le risate, quella sera anche Giovanni aveva imparato una lezione: attento a ciò che ordini! Ma più di ogni altra cosa, aveva creato un'altra storia da raccontare, un altro ricordo da condividere con le persone che amava. E così, anche se la sfida delle pizze era stata una battaglia difficile, alla fine aveva portato solo gioia e connessioni più profonde.En: Besides the laughter, that evening Giovanni had also learned a lesson: be careful what you order! But more than anything, he had created another story to tell, another memory to share with the people he loved. And so, even though the pizza challenge had been a tough battle, in the end, it had brought only joy and deeper connections.It: E quindi, anche se il mare può essere tempestoso e capriccioso talvolta, le storie che nascono nei luoghi come la pizzeria "Il forno del mare" sono quelle che rendono la vita meravigliosamente imprevedibile e assolutamente degna di essere vissuta.En: And thus, even though the sea may be stormy and whimsical at times, the stories that arise in places like "The Sea Oven" pizzeria are the ones that make life wonderfully unpredictable and absolutely worth living. Vocabulary Words:Mareterra: Mareterralighthouse: farowaves: ondapeacefully: pacificailluminated: illuminatadark nights: notti buiefaces: voltiradiant: radiantijoy: gioiacontentment: appagamentokind heart: cuore gentilefull belly: pancia sempre pienainfectious: contagiosalaugh: risataevening: serawork: lavoropizzeria: pizzeriacenter of town: centro della cittàfriends: amiciziesummer: estatetable: tavolowindow: finestrasalty breeze: brezza salmastrafeeling: sensazionehoarse: raucafriendly: amichevolewaiter: cameriereordered: ordinatopizza: pizzatopping: condimentomosaic: mosaicoflavors: saporiolives: olivepeppers: peperonimushrooms: funghiham: prosciuttosausage: salsicciaonions: cipolleartichokes: carciofipineapple: ananasspectacle: spettacolosurprise: sorpresaback down: tirarsi indietrowasting: sprecarefood: ciboresignation: rassegnazioneeating: mangiarewhole place: tutto il localelaughed: ridevanojoined: si univanolively: vivacesupport: sostegnostruggled: faticòconsumed: consumatoleft: rimastedefeated: sconfittoapplauded: applaudironolaughed: rideronochallenge: sfidabattle: battagliajoy: gioiaconnections: connessionisea: marestormy: tempestosowhimsical: capricciosoplaces: luoghilife: vitaunpredictable: imprevedibileworth: degnaliving: vissuta

il posto delle parole
Tommaso Giannuzzi "La spiritualità del presbitero"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 23:10


Tommaso Giannuzzi"La spiritualità del presbitero"Commento alle omelie crismali di Tonino BelloPrefazione di Vito AngiuliEdizioni Dehonianehttps://dehoniane.itA trent'anni dalla scomparsa del vescovo di Molfetta, si ripropone un commento alle omelie da lui tenute durante il suo ministero episcopale per la messa crismale. L'invito fondamentale, suggerito da don Tonino, è quello di puntare gli occhi su Cristo, fontana d'acqua viva, per rendere feconda la missione dei cristiani nel mondo.Tommaso Giannuzzi, nato a Galatina, si è formato nella spiritualità francescana. Nel suo ministero si è sempre dedicato all'insegnamento, al vicerettorato nei collegi arcivescovili della diocesi e alla direzione spirituale.Tonino (Antonio) Bello (1935–1993) è stato vescovo della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (Bari) e presidente nazionale di Pax Christi. Predicatore instancabile, colpì l'opinione pubblica con la sua marcia per la pace verso Sarajevo nel 1992, in pieno conflitto e in uno stato di salute reso ormai precario dalla malattia. Amava definirsi «vescovo con il grembiule», alludendo al gesto di Gesù che la sera del Giovedì santo lava i piedi ai suoi discepoli.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Yogahealer Podcast
Primal Habits Thoughtleadership: from Ayurveda to Microbiome to FMD to You as Creator

Yogahealer Podcast

Play Episode Listen Later Jul 26, 2023 50:36


In this episode, Cate Stillman engages in a compelling conversation with Sandy Chapman, a wellness industry expert. Sandy shares her inspiring journey of evolution and growth in the wellness field, providing valuable insights into aligning career choices with purpose and embracing continuous learning. Join us as we delve into the power of community and connection in fostering personal and professional development.   What You'll Get Out of Tuning In Gain valuable insights from Sandy Chapman's inspiring journey of evolution in the wellness industry. Discover the significance of embracing change and continuous learning in career development. Learn about aligning your career with purpose and meaning for a more fulfilling life. Understand the power of community and connection in personal and professional growth. Highlights Sandy's diverse career journey, from finance to wellness coaching and now with Amava, and the lessons learned along the way. The importance of continuous learning and adaptability for personal and professional growth, and how it has shaped Sandy's success. The power of community and connection in achieving personal and career fulfillment, and how Sandy's network has been instrumental in her evolution. Aligning your purpose with your career to make a positive impact on others' lives, and the joy that comes from helping others achieve their goals.   Quotes "Continuous learning is essential for personal and professional growth." "Community and connection are truly powerful, and staying true to our values is essential for personal fulfillment." "My journey has been guided by a sense of purpose and a desire to make a difference in people's lives."  "Embrace change, embrace growth, and keep learning. The possibilities are endless when you stay true to your passions and values." Links Get access to Uplevel Your Life here. Use promo code: UPLEVELFREE Cate's latest book: Uninflamed: 21 Anti-Inflammatory PRIMAL HABITS to heal, sleep better, intermittent fast, detox, lose weight, feel great, & crush your life goals with a kickass microbiome Want to ask Cate a question for the podcast? Record it here: catestillman.com/ask Want a free personalized session: curious@clubthrive.global   Tune in to hear Sandy's inspiring story of evolution in the wellness industry and gain valuable insights into embracing change, continuous learning, and aligning your career with your purpose and passions. Learn how community and connection can propel your personal and professional growth. Don't miss this empowering conversation with Sandy Chapman!  

Balaio Podcast
#221 - Balaio FM: Rock BR - Parte 01 - anos 60 e 70.

Balaio Podcast

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 78:13


Na semana do dia mundial do Rock, o Balaio começa uma viagem pela história do Rock nacional! Chegue junto passar pelos anos dourados, pela ditadura tupiniquim, pela psicodelia e pela metamorfose ambulante dos roqueiros brazucas! Sinal AMARELO de aleatoriedade. =================== Bancada #221: Ian Costa / Ted Medeiros / Nathan Cirino // Convidado: Jaime Neto (@jaimecpn ) // Montagem: Nathan Cirino Edição e Finalização: Ian Costa // Conteúdo Creative Commons. Atribuição Não Comercial - Sem Derivações 4.0 Internacional (CC BY-NC-ND 4.0) =================== *APOIE O BALAIO!* Visite nossa loja de camisas: www.umapenca.com/bodegadobalaio Cadastre-se em uma assinatura do Balaio Podcast ou doe para @balaio.podcast no Pic Pay. Doações também para o PIX: balaiopodcast@gmail.com =================== Nossos contatos: Twitter: @balaiopodcast Instagram: @balaiopodcast Tik Tok / Kwai: balaiopodcast Telegram (canal): t.me/balaiopodcastcanal E-mail: balaiopodcast@gmail.com -------------------------- Músicas do #221 Os Incríveis - O Vagabundo Erasmo Carlos - Além Do Horizonte Celly Campello - Estúpido Cupido Roberto Carlos - Eu sou terrível The Fevers - Vem Me Ajudar Renato e seus Blue Caps - Menina Linda Renato e seus Blue Caps - Não Te Esquecerei The Mamas & the Papas - California Dreamin Os Incríveis - Era um Garoto Que Como Eu Amava os Beatles e os Rolling Stones Gianni Morandi - C'era un Ragazzo Che Come me Amava i Beatles e i Rolling Stones Os Incríveis – Czardas Ronnie Von - Espelhos quebrados Os s Haxixins & Ronnie Von – Máquina Voadora Caetano Veloso - Alegria, Alegria Forrozão Tropykália - Planeta de Cores Novos Baianos - A Menina Dança Os Mutantes - Ando Meio Desligado Os Mutantes - Panis Et Circenses Rita Lee - Agora Só Falta Você Raul Seixas - Meu Amigo Pedro Secos & Molhados – Amor Raul Seixas - Al Capone.mp3 Raul Seixas – Gita Raul Seixas - Eu Também Vou Reclamar Raul Seixas - Cowboy fora da le Sepultura & Zé Ramalho - Admirável Gado Novo Zé Ramalho - Canção Agalopada Zé Ramalho - Canção Agalopada Alceu Valença - Que Grilo Dá Belchior - Comentários a Respeito de Os Mutantes - A Minha Menina Lula Côrtes e Zé Ramalho - Nas Paredes da Pedra Encantada, os Segredos Talhados por Sumé --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/balaiopodcast/message

Quem Ama Não Esquece
SOFRI UM GOLPE DE QUEM EU MAIS AMAVA... I QUEM AMA NÃO ESQUECE - 04/07

Quem Ama Não Esquece

Play Episode Listen Later Jul 5, 2023 19:21


O #QuemAmaNãoEsquece conta a história do casal Heitor e Aline. Heitor nasceu em uma família rica e sempre teve tudo do bom e do melhor. Um dia, ele conheceu a Aline, que trabalhava como faxineira. Os dois se apaixonaram, mas a família dele nunca aceitou o relacionamento por ela ser pobre. Mesmo assim, ele continuou com ela e decidiu se casar! Aconselhado pelos pais, o Heitor optou pela separação total de bens e com acordo pré-nupcial para proteger tudo o que era dele em caso de uma separação, mas a Aline ficou ofendida e humilhada e disse que se ele desconfiava tanto dela, era melhor não se casarem. Ele desistiu da ideia e casou com comunhão total de bens, só que depois de um tempo, ele percebeu que a Aline era mesmo uma golpista. Ela pediu o divórcio e hoje eles brigam na justiça para que ela não tenha direito a tudo o que é dele.

Quem Ama Não Esquece
EU O AMAVA, MAS ELE NUNCA SUPEROU ESSE TRAUMA | QUEM AMA NÃO ESQUECE - 09/6

Quem Ama Não Esquece

Play Episode Listen Later Jun 14, 2023 16:11


A Drika e o Lila se conheceram quando eram jovens, mas por ciúmes, eles se separaram. Ela conheceu outra pessoa e engravidou do primeiro filho, o Allan, mas o relacionamento não deu certo. Anos depois ela reencontrou o Lila e eles reataram. Dessa vez, ela engravidou de uma menina, a Julia, mas por complicações no parto ela infelizmente não resistiu e a Drika ainda ficou 15 dias em coma. Quando ela acordou, o Lila começou a culpá-la pela morte da filha. Ele nunca mais superou a perda da Julia e descontou todo o seu trauma na bebida. Apesar de terem tido outro filho, o caçula Humberto, a vida nunca mais foi a mesma e eles acabaram se separando. Tempo depois, eles conseguiram resolver as questões do passado. O Lila deixou de culpar a Drika pela morte da filha e pediu perdão por tudo o que tinha feito. Infelizmente, não deu tempo de viverem feliz porque por conta do vício do Lila, ele acabou falecendo por Cirrose. Hoje, a Drika vem ao #QuemAmaNãoEsquece relembrar essa história e homenagear os filhos que ficaram ao seu lado!

Quem Ama Não Esquece
DEIXEI A MULHER QUE AMAVA IR EMBORA - Giba e Jaqueline | BAND FM

Quem Ama Não Esquece

Play Episode Listen Later Apr 11, 2023 17:53


Quem Ama Não Esquece - Giba e Jaqueline - EP - 11/04 Band FM Na história do "Quem Ama Não Esquece " de hoje o Murilo e a Tatá, contam a história do Giba, que se apaixonou pela Jaqueline desde o primeiro dia, mas a família e amigos dele não acreditavam na relação dos dois, pois eles acreditavam que a Jaqueline só estava com o Giba para usá-lo. E aí, será que ela só queria usá-lo mesmo? ❤️ ❤️ ❤️

Espiritismo Brasil Chico Xavier
[PSICOGRAFIA EMOCIONANTE] - PAI NÃO AMAVA O FILHO POR CULPA DA MÃE _ ESPIRITISMO E PSICOGRAFIA

Espiritismo Brasil Chico Xavier

Play Episode Listen Later Apr 10, 2023 40:50


[PSICOGRAFIA EMOCIONANTE] - PAI NÃO AMAVA O FILHO POR CULPA DA MÃE _ ESPIRITISMO E PSICOGRAFIA --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/espiritismobrasil/message

Podcast Ghost Writer
GHOST WRITER 96: 1984 DE GEORGE ORWELL.

Podcast Ghost Writer

Play Episode Listen Later Mar 1, 2023 183:10


Neste episódio: Mais um episódio da série Distopias. Desta vez conversamos sobre 1984 e suas incômodas semelhanças com a realidade atual. Se você acha que "Guerra é Paz, Liberdade é Escravidão, e Ignorância é Poder", este episódio é para você. Mas se você discorda, então esse episódio também é para você. Afinal, George Orwell escreveu uma distopia ou uma profecia? Para responder, ouçam nossa conversa, participem com suas opiniões, entrem nessa arena. E não se esqueçam: o "Grande Irmão" está de olho em você. Apresentado por: Ricardo Herdy e Raphael Modena. Convidados: Eduardo Spohr, Flávio Medeiros e Laudelino Lima Parceiro: Carpe Diem – Tour & Adventures Livros Citados: Doutor Jivago – Boris Pasternak Revolução dos Bichos – George Orwell O Homem que Amava os Cachorros – Leonardo Padura Escravos: A vida e o cotidiano de 28 brasileiros esquecidos pela história – Leandro Narloch Para poder viver: A Jornada De Uma Garota Norte-coreana Para A Liberdade – Yeonmi Park O Zero e o Infinito – Arthur Koestler Nós – Yevgeny Zamyatin 1984 (Edição em quadrinhos) – George Orwell – Adaptado por Fido Nesti Links: Telegram Ghost Writer – t.me/programagw Facebook Ghost Writer – www.facebook.com/programagw Email Ghost Writer – programagw@gmail.com Twitter – @programagw

SBS Italian - SBS in Italiano
Il coro Aborigeno che amava Bach

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 12:17


Un coro femminile indigeno continua da oltre un secolo la sua insolita tradizione musicale, eseguendo suonate di Bach tradotte in lingua Aranda.

il posto delle parole
Nicola Pesce "La volpe che amava le piccole cose"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 9, 2023 22:53


Nicola Pesce"La volpe che amava le piccole cose"Mondadori Editorehttps://mondadori.it«Era la stessa cosa che le accadeva quando leggeva i libri nella sua tana. Una parola scritta trecento anni prima era stata scritta proprio per lei, era uno spillo che trapassava il tempo e le entrava nel cuore.»Come trovare la felicità?Che cosa vuol dire essere se stessi?Le risposte prova a trovarle la volpe Aliosha con il misterioso personaggio Ka e gli altri animali del bosco siberiano.Una metafora tenera e ironica sulla condizione umana e la nostra continua ricerca del senso delle cose e della vita.Nicola PesceNato a Salerno nel 1984, ama definirsi un lettore, prima che uno scrittore. Affetto dalla sindrome di Asperger, ha voluto vederlo come un punto di forza che gli consente di vedere e descrivere il mondo in un modo diverso. Innamorato della vita lenta e delle piccole cose, lavora ogni giorno attivamente per diffondere la gentilezza e l'amore per la cultura. All'età di sedici anni infatti fonda la sua prima casa editrice, Edizioni NPE, diventando il più giovane editore distribuito della storia. Nel 2021, il successo come autore arriva con il romanzo bestseller La volpe che amava i libri, nel quale crea i personaggi di Aliosha, Musoritz e Ptiza. Oggi è un nomade digitale che viaggia per l'Italia e per il mondo, armato di vecchi quaderni dalle pagine ingiallite per scrivere i suoi romanzi e le sue poesie.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Sky Crime Podcast
Mostri Senza Nome GENOVA | L'ex infermiera che amava contare le banconote - Puntata 2/2

Sky Crime Podcast

Play Episode Listen Later Aug 25, 2022 27:28


Il corpo di Sebastiana Melis, 69enne infermiera in pensione, viene trovato in una pozza di sangue nel suo appartamento a Marassi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sky Crime Podcast
Mostri Senza Nome GENOVA | L'ex infermiera che amava contare le banconote - Puntata 1/2

Sky Crime Podcast

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 26:42


Il corpo di Sebastiana Melis, 69enne infermiera in pensione, viene trovato in una pozza di sangue nel suo appartamento a Marassi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Repurpose Your Career | Career Pivot | Careers for the 2nd Half of Life | Career Change | Baby Boomer
Do You Have an Adaptable Mindset Required to Become a Successful Expat? #282

Repurpose Your Career | Career Pivot | Careers for the 2nd Half of Life | Career Change | Baby Boomer

Play Episode Listen Later Aug 8, 2022 29:36


Description: This week I will be talking about the adaptable expat mindset and what it takes to be successful as an expat. We all of expectations of what moving to another place might be like, especially another country, and those expectations are almost always wrong. The decision to be an expat is experiential and not a logical decision. A lot of what I will discuss comes from a workshop that I developed for Amava on the thought process of becoming an expat. Well, Amava has ceased operations and I thought I would repurpose some of that content. For those who are relatively new to this podcast, my wife and I have been living in Ajijic Mexico for 4 years. You can find all of the podcasts and blog posts on our expat page on the Career Pivot website. You will find a link to that page in the show notes. I want to take you through many of the aspects of becoming an expat and why you need to be able to maintain an adaptable mindset. Very few things will be as you expect. I am currently running my annual survey and I would be honored if you take a moment to take this short survey about Career Pivot and this podcast. Click here to take the survey. I have already received significant feedback and the Mike McNatt episode has been mentioned multiple times. That feedback accelerated the publication of this week's episode. This episode is sponsored by Career Pivot. Check out the Career Pivot Community, and be sure to pick up my latest book, Repurpose Your Career: A Practical Guide for the 2nd Half of Life Third Edition. For the full show notes and resources mentioned in the episode click here.

mindset required expats adaptable career pivots amava adaptable mindset repurpose your career a practical guide
Tech Backstage
Connecting Communities to Services They Need Through Software | KP Naidu, VP Labs @ Benetech

Tech Backstage

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 30:37


With specialties in Enterprise Architecture, Outsourcing, and IT Infrastructure Virtualization, KP Naidu has been at the cutting edge of software for the last 20+ years. Starting his career with an MBA from XLRI Jamshedpur, he also holds a MS.c in Artificial Intelligence from The University of Edinburgh, and has been leading technology in companies such as Amava, BeneTech, and Telenav.