POPULARITY
Rosanna Fantuzzi"Augusto Daolio: uno sguardo libero"il viaggio, la musica, l'arte, le paroleMostra allo Spazio Musa: Via della Consolata 11E, TorinoFino a domenica 12 maggio 2024Sono passati trentadue anni dalla prematura scomparsa di Augusto Daolio, leader carismatico e fondatore insieme a Beppe Carletti dei Nomadi, uno dei gruppi più longevi e importanti della musica italiana. Un artista simbolo del beat italiano, delle proteste giovanili, di una costante ricerca di libertà contenuta nel brano più rappresentativo «Io vagabondo» e nel motto «sempre nomadi». Per celebrare la figura di Daolio, inconfondibile nei capelli lunghi, barba, occhiali e voce unica, arriva a Torino, nelle sale di Spazio Musa dalll'11 aprile al 13 maggio, la mostra“Augusto Daolio: uno sguardo libero” che ha avuto straordinario successo a Reggio Emilia nel 2022 e che illumina, accanto alla storia dell'autore e del cantante, i talenti multiformi di un artista che era anche un pittore e scultore autodidatta.L'attività di cantante, artista visivo, poeta e divulgatore sarà testimoniata grazie una serie di materiali (molti dei quali assolutamente inediti) tra cui disegni, dipinti, schizzi, taccuini di viaggio, fotografie, manoscritti e video, la maggior parte dei quali messi a disposizione dagli archivi personali di Rosanna Fantuzzi, compagna di Augusto Daolio. Sarà un allestimento creato intorno a temi e parole chiave, fortemente caratterizzanti sia la produzione artistica che la vita di Daolio, il cui intimo significato e la cui forza rimangono ancora di forte attualità. Il diario è la mostra, la mostra è il diario.La bussola che ha condotto gli organizzatori nel disegnare il percorso di mostra sono stati quei valori che hanno caratterizzato con forza il percorso di Augusto, tanto nelle grandi scelte quanto nei gesti quotidiani: umanità, immaginazione, fratellanza, curiosità, passione.Esattamente come egli stesso usava fare nel corso dei viaggi – trattenendo tutto il possibile sui suoi taccuini stracolmi di cartoline, foglietti, biglietti di musei, adesivi, scarabocchi, fotografie rubate alla quotidianità, pensieri riportati a biro su ogni genere di supporto – si è cercato di riassemblare materiali eterogenei all'interno di un allestimento che riprende la logica del diario, dove il valore delle singole opere non sta tanto nel loro peso specifico, ma piuttosto nel dialogo che creano tra loro. Uno sguardo nella vita e nell'arte di Augusto insieme ai Nomadi, insieme agli amici, al pubblico, agli altri, al mondo. La mostra si sviluppa su nove grandi pagine aperte che corrispondono ad altrettante tracce – nella loro doppia accezione musicale e di percorso. Una narrazione aperta e interconnessa, in cui arte, società, ironia, viaggio, natura, relazioni, giovinezza, sogno, diversità e impegno sociale vengono esplorati attraverso le molteplici capacità artistiche di Augusto.In particolare, la forza della sua voce appare oggi più che mai attuale se si pensa alle tante canzoni scritte e cantate insieme ai Nomadi e portatrici di messaggi pacifisti, di rifiuto di ogni forma di guerra, discriminazione o nazionalismo; o ai soggetti di tanti quadri e disegni che ritraggono una natura metamorfica che si fonde con l'elemento umano. Il visitatore potrà seguire liberamente le tracce tematiche, composte da una sessantina di dipinti, una quarantina manoscritti originali con abbozzi di canzoni e poesie, numerosi schizzi e pagine dai diari, fotografie, video e musica, attivando così le proprie associazioni mentali e interpretazioni. Il catalogoUna mostra che nasce dalla forte suggestione creata dai diari di Augusto e che ritorna ad essere cartacea in un catalogo-diario, in vendita a 22 euro presso lo Spazio Musa, arricchito dalle preziose testimonianze raccolte oggi da amici ancora profondamente legati alla sua figura, come Vincenzo Mollica, Marino Bortoletti, Luciano Ligabue e ovviamente Beppe Carletti, ma anche da pensieri e riflessioni appositamente confezionate da quattro giovanissimi ragazzi e ragazze chiamati ad essere parte di questa operazione attraverso un laboratorio di scrittura. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Vincenzo Mollica in teatro con “L’arte di non vedere”. Decimo album per i Subsonica: “Realtà aumentata”. Ce lo racconta Boosta. In libreria per Mondadori “Tutti vivi” di Valerio Millefoglie. Dal 25 gennaio su Netflix la nuova miniserie "Griselda", con Sofia Vergara.
Puntata ricca di ospiti "storici" da Gerry Scotti a Vincenzo Mollica.
Il 31 ottobre 1993 ci lasciava Federico Fellini. A trent'anni dalla morte del Maestro lo ricordiamo a Radio Popolare, con Nicola Bassano dell'Archivio Fellini che ci accompagna tra le sale del Museo Fellini nel Castello Sismondo a Rimini. Lo ricordano ai nostri microfoni: Fiammetta Profili, assistente personale di Fellini; Milo Manara sul “Viaggio di Mastorna”; la nipote Francesca Fellini Fabbri; l'amico e giornalista Vincenzo Mollica; Daniela Barbiani, assistente alla regia di Federico Fellini. E poi i suoni, film, colonne sonore e audio di repertorio. A cura di Barbara Sorrentini
Leo Gullotta si racconta in "Leo Gullotta, la serietà del comico" (Sagoma Editore).Vincenzo Mollica compie 70 anni: ecco l'omaggio di Topolino con il ritorno di Paperica, in un nuovo episodio con sceneggiatura di Roberto Gagnor.L'Italia ha il suo primo comedy album: è "Live at Studio 33" di Saverio Raimondo.Ariete verso Sanremo 2023.
“Aveva sempre dentro di sé la voglia di raccontare, di cercare, di stupire e di stupirsi” è la frase regalataci da Vincenzo Mollica a introduzione del podcast dedicato alle grandi figure di Hugo Pratt e della sua creazione più celebre, Corto Maltese. Un viaggio alla riscoperta dell'avventuriero che ha popolato l'immaginazione di intere generazioni, tanto da divenire un mito oltreconfine. Eroe irrequieto, protagonista di vicende ambientate in scenari storico-geografici straordinari, inesauribile tramite verso altre culture, Corto Maltese è stata una pietra miliare della storia del fumetto italiano. Intorno a lui ruota il progetto della Farnesina “Hugo Pratt. L'eredità, l'opera e la biografia”, che coinvolge diversi soggetti: studenti delle scuole italiane all'estero, Istituti Italiani di Cultura, la Collezione Farnesina, l'Archivio Storico – Diplomatico, a sostegno della promozione della lingua e della cultura italiana.Il valore di Hugo Pratt e del suo alter ego Corto Maltese rivive nelle voci di Alessandro De Pedys (Vice Direttore Generale della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale), Vincenzo Mollica (giornalista, autore e conduttore radiotelevisivo), Patrizia Zanotti (Manager Director della Cong SA), Marco Steiner (scrittore), Angelo Stano (fumettista e illustratore), Michele Medda (sceneggiatore), Valeria Magini (docente di lingua e letteratura inglese), Giovanni Chianelli (giornalista ed editor).
Vincenzo Mollica, giornalista ; Antonio D'Olivo, Grr ; Baba Richerme. Grr .
Lucrezia Ercoli, Accademia Belle Arti Reggio Calabria ; Vincenzo Mollica, giornalista .
Lucrezia Ercoli, Accademia Belle Arti Reggio Calabria ; Vincenzo Mollica, giornalista .
Tutto quello che fa grande l'Italia. Uno sguardo a tutto tondo sulla vita culturale del Paese tra curiosità, luoghi, storie ed eccellenze italiane. Giuliano Giubilei intervista il giornalista di spettacolo, Vincenzo Mollica.
All'Indignato Speciale di oggi si è parlato di vaccini e delle nuove problematiche emerse mentre avanza il piano vaccinale: le somministrazioni nei luoghi di villeggiatura, il certificato vaccinale per andare in vacanza, la necessità di vaccinare i giovani studenti prossimi alla maturità, tra i tanti. Spazio anche ai temi legati alla scuola e al piano estivo che prevede l'apertura nei mesi più caldi per cercare di arginare l'inevitabile gap formativo causato dalla pandemia, e alla vittoria dei Maneskin all'Eurovision Song Contest 2021. La Band si è collegata con L'indignato Speciale da Rotterdam dove ieri sera si è tenuta la finale del più celebre concorso musicale europeo. In chiusura il ricordo di Franco Battiato del giornalista Vincenzo Mollica. L'Indignato Speciale è condotto da Andrea Pamparana, Davide Giacalone, Barbara Sala, Enrico Galletti e Luigi Santarelli.
Nel giorno della scomparsa del maestro Franco Battiato, lo ricordiamo insieme al grande Vincenzo Mollica.
Nel giorno della scomparsa del maestro Franco Battiato, lo ricordiamo insieme al grande Vincenzo Mollica.
Jacopo Tomatis"E ricomincia il canto"intervisteIl Saggiatorehttps://www.ilsaggiatore.com/Lucio, chi sei tu? Un clarinettista jazz, un beatnik, un solista ventenne a Sanremo, un cantautore, uno dei più rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale adorata da quattro generazioni diverse? Lucio, dove vai? Nella tua Bologna in cui non si perde neanche un bambino, a Roma dove la sera fa miracoli, tra il caos di Corso Buenos Aires, nella Napoli il cui mare luccica? Lucio, cosa salvi dei momenti colorati che tu chiami vita? I dischi con il poeta Roberto Roversi, i concerti con De Gregori e Ron, le automobili delle Mille Miglia, «Caruso» cantata assieme a Luciano Pavarotti davanti a milioni di telespettatori? Ti contraddici, Lucio? Certo che ti contraddici: contieni moltitudini. E per fortuna le hai condivise con il mondo.E ricomincia il canto è un viaggio nell'irripetibile, proteiforme, spettacolare esistenza di Lucio Dalla, narrato dalle sue stesse parole. Il ritratto di un artista che non si è mai negato ai microfoni, concedendosi generosamente a intervistatori di tutti i tipi – da Giorgio Bocca a Gianni Morandi, da Monica Vitti a Vincenzo Mollica – ed esponendosi no a mettere a nudo la sua più profonda intimità: la morte del padre a sette anni, l'intenso rapporto con la madre, i palchi calcati da adolescente autodidatta al fianco di Charles Mingus, Bud Powell ed Eric Dolphy, i lm con i fratelli Taviani e Mimmo Paladino, la passione per il basket, la devozione per Padre Pio, l'amore e il sesso, la creatività, la censura, le opinioni su venerati maestri e giovani esordienti – da Chet Baker ad Alanis Morissette, da Prince ai Nirvana –, le malinconie e le paure.Curata dal musicologo Jacopo Tomatis, questa raccolta di interviste rappresenta un documento unico che attraversa i quarantacinque anni di carriera di una delle più grandi icone pop del nostro paese. Un'opera che ci ricorda che una canzone può terminare in qualunque momento, ma la sua musica continuare a risuonare: «Ma sì, è la vita che finisce / ma lui non ci pensò poi tanto. / Anzi si sentiva già felice / e ricominciò il suo canto».Lucio Dalla (Bologna, 1943 - Montreux, 2012) è stato un cantautore, musicista e attore italiano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Disney e Vincenzo Mollica: volume celebrativo con le storie del papero Paperica e tanti personaggi famosi. Carlo Conti torna con “Top Dieci”, su Rai 1 dal 23 aprile. Con Mario Sesti, critico cinematografico e curatore della rubrica “Siamo Serie” per l’agenzia Ansa, parliamo del successo serie heist. “Nostralgia” è il nuovo album dei Coma Cose.
Gavino Moretti, corrispondente Rai Bruxelles ; Paolo Cecchi, avvocato esperto contratti ; Vincenzo Mollica, giornalista ; Marcella Sullo, Gr .
Francesca Paltracca, Gr ; Vincenzo Mollica, giornalista ; Marcella Sullo, Gr ; Enzo Mazza, Fimi .
Francesca Paltracca, Gr ; Vincenzo Mollica, giornalista ; Marcella Sullo, Gr ; Enzo Mazza, Fimi .
Vincenzo Mollica, giornalista ; Lia Celi, scrittrice ; Marcella Sullo, Gr .
Vincenzo Mollica, giornalista ; Lia Celi, scrittrice ; Marcella Sullo, Gr .
In collegamento Antonio Dipollina, Vincenzo Mollica e Gianmarco Tognazzi
In collegamento Antonio Dipollina, Vincenzo Mollica e Gianmarco Tognazzi
con Vincenzo Mollica, Francesco de Gregori, Giuseppe Tornatore, Paola Cortellesi, Riccardo Milani e Paolo Sommaruga.
Giovanni Vale, Il Piccolo ; Francesco Repice, Gr Sport ; Vincenzo Mollica, giornalista .
Giovanni Vale, Il Piccolo ; Francesco Repice, Gr Sport ; Vincenzo Mollica, giornalista .
Vincenzo Mollica, giornalista ; Antonio D'Olivo, Gr .
Vincenzo Mollica, giornalista ; Antonio D'Olivo, Gr .
Enzo Arceri, Gr ; Luca Giannelli, giornalista ; Guido Santevecchi, Corriere della Sera ; Vincenzo Mollica, giornalista .
Enzo Arceri, Gr ; Luca Giannelli, giornalista ; Guido Santevecchi, Corriere della Sera ; Vincenzo Mollica, giornalista .
Vincenzo Mollica, giornalista ; Dario Salvatori, giornalista .
Vincenzo Mollica, giornalista ; Dario Salvatori, giornalista .
Vincenzo Mollica, giornalista .
Vincenzo Mollica, giornalista .
Vincenzo Mollica, giornalista .
Vincenzo Mollica, giornalista .
Non è facile essere genitori in questa situazione di paura generale per via del coronavirus. Francesca Antonacci, docente di pedagogia del gioco dell’ Università Milano Bicocca è nostra ospite. Ci parla di come si affronta il Coronavirus attraverso il gioco. Vincenzo Mollica è uno dei giornalisti più famosi del panorama italiano. Ci parla del suo rapporto con suo figlia e con la sua famiglia. Davide Demasi è un equilibrista escapologo. Insieme a tutta la sua famiglia sta portando in scena uno spettacolo circense. Ci spiega com’è essere padre di quattro figli in una famiglia che lavora nel mondo del circo. Assia Petricelli è una scrittrice. Ha appena pubblicato insieme a Sergio Riccardi la graphic novel ‘Per sempre’. Nel racconto vengono affrontati i delicati temi dell’amore adolescenziale, l’accettazione del proprio corpo e il rapporto tra genitori e figli. Nostra ospite, ci racconta come è avvenuta la scrittura del libro.
Non è facile essere genitori in questa situazione di paura generale per via del coronavirus. Francesca Antonacci, docente di pedagogia del gioco dell’ Università Milano Bicocca è nostra ospite. Ci parla di come si affronta il Coronavirus attraverso il gioco. Vincenzo Mollica è uno dei giornalisti più famosi del panorama italiano. Ci parla del suo rapporto con suo figlia e con la sua famiglia. Davide Demasi è un equilibrista escapologo. Insieme a tutta la sua famiglia sta portando in scena uno spettacolo circense. Ci spiega com’è essere padre di quattro figli in una famiglia che lavora nel mondo del circo. Assia Petricelli è una scrittrice. Ha appena pubblicato insieme a Sergio Riccardi la graphic novel ‘Per sempre’. Nel racconto vengono affrontati i delicati temi dell’amore adolescenziale, l’accettazione del proprio corpo e il rapporto tra genitori e figli. Nostra ospite, ci racconta come è avvenuta la scrittura del libro.
Puntata speciale dal Festival di Sanremo in compagnia di Eddy Anselmi, giornalista musicale super esperto della manifestazione, Mariano Tredicini (responsabile social platforms di Tim che a Sanremo si occupa della Tim Data Room), Piero Pelù, Tosca e il mitico Vincenzo Mollica.
Puntata speciale dal Festival di Sanremo in compagnia di Eddy Anselmi, giornalista musicale super esperto della manifestazione, Mariano Tredicini (responsabile social platforms di Tim che a Sanremo si occupa della Tim Data Room), Piero Pelù, Tosca e il mitico Vincenzo Mollica.
Vincenzo Mollica è una delle voci più riconoscibili del giornalismo italiano. In 40 anni di carriera ha conosciuto tutti i protagonisti del mondo dell'intrattenimento. Ha scritto di musica, cinema, televisione, fumetti, arte e molto ancora. Una vita vissuta assecondando la propria curiosità...senza mai preparare un'intervista, ma affrontandole con lo spirito di una chiacchierata tra amici.
Gli amarcord su Federico Fellini di: Vincenzo Mollica, Fiammetta Profili (assistente personale del maestro), Daniela Barbiani (assistente alla regia)...Andiamo a Rimini per visitare la mostra Genio Immortale per #Fellini100, accompagnati da Nicola Bassano dell'Archivio Fellini.
Gli amarcord su Federico Fellini di: Vincenzo Mollica, Fiammetta Profili (assistente personale del maestro), Daniela Barbiani (assistente alla regia)...Andiamo a Rimini per visitare la mostra Genio Immortale per #Fellini100, accompagnati da Nicola Bassano dell’Archivio Fellini. (seconda parte)
Gli amarcord su Federico Fellini di: Vincenzo Mollica, Fiammetta Profili (assistente personale del maestro), Daniela Barbiani (assistente alla regia)...Andiamo a Rimini per visitare la mostra Genio Immortale per #Fellini100, accompagnati da Nicola Bassano dell’Archivio Fellini. (seconda parte)
di Valentina de PoliOgni lettore di fumetti Disney ha la sua storia del cuore. Quella di Valentina De Poli - ex direttrice di “Topolino” e autrice del podcast - è «Zio Paperone e l’avventura in Formula Uno». Grazie a quelle vignette, Paperino ha fatto breccia nel suo cuore per sempre, regalandole un nuovo modo di vedere le cose. Con il racconto di Paperino, all’anagrafe americana Donald Duck, inizia il racconto di Valentina sull’unico personaggio a fumetti capace a raccontare tra vignette e ballon la biografia di tutti noi. (Testimonianze di archivio di Vincenzo Mollica, Jovanotti, Umberto Eco)
LA MUSICA DI VENEZIA 75, J. VIGNOLA, VINCENZO MOLLICA
Scarica il programma
Scarica il programma
Ultima puntata del ciclo condotto da Massimo Cervelli con Vincenzo Mollica, dedicata alle varie personalità che hanno cantato qualcosa " a cappella" durante le interviste del cronista impressionista e impressionabile.
Penultimo incontro di Massimo Cervelli con Vincenzo Mollica, che ci racconta di tutti gli artisti, ma anche intellettuali e personalità politiche, che durante le interviste rilasciate per il TG hanno cantato qualcosa per lui.
Vincenzo Mollica racconta Lucio Dalla.
Vincenzo Mollica racconta Massimo Troisi.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta Luciano Pavarotti così come l'ha conosciuto.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta Roberto Benigni nella veste meno celebre di cantante.
Prima puntata dedicata ai fumetti in cui Vincenzo Mollica racconta il suo approccio con la letteratura disegnata e l'incontro con Andrea Pazienza.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta Francesco Guccini.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta il suo Alberto Sordi.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta l'imponente figura di Adriano Celentano.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta tutto ciò che ruota attorno alla figura e alla vita della grande Mina.
Questa volta si parla di Fiorello, ma la scelta di Vincenzo Mollica, insieme a Massimo Cervelli, cade sul Fiorello cantante.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli apre questa volta il baule delle foto, degli incontri e dei ricordi che riguardano il burlesque e il monto di pin-up come la grande Bettie Page.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta la visione della vita e dell'arte made in Vasco Rossi.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta la grazia, l'amicizia, gli amori vissuti da Marcello Mastroianni.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta la delicatezza e la forza di Alda Merini.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta dell'icona Marilyn Monroe accanto alla personalità di Norma Jean Baker.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli racconta Anna Magnani attrice e cantante.
Vincenzo Mollica insieme a Massimo Cervelli ci racconta le molte cover dei Beatles fatte in lingua italiana.
Vincenzo Mollica racconta Sophia Loren.
Vincenzo Mollica, cronista impressionista e impressionabile, racconta Federico Fellini.
3 febbraio 2006 ospiti di Vincenzo Mollica ci sono i Pooh.
17 maggio 2007, una serata dedicata a Vasco Rossi attraverso una serie di interviste esclusive realizzate da Vincenzo Mollica.
17 novembre 2006,l'ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole è Enzo Jannacci.
21 marzo 2006, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c'è Ligabue.
20 maggio 2008, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c'è Ron.
20 ottobre 2006, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c’è Samuele Bersani. Una serata di musica live, storie di vita e di canzoni.
29 maggio 2008, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c'è Enrico Ruggeri.
25 ottobre 2007, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c’è Francesco Renga. Una serata di musica live, storie di vita e di canzoni. In collegamento telefonico Ambra Angiolini.
Primo febbraio 2007, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c'è Cesare Cremonini.
4 aprile 2007, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c’è Fabio Concato. Una serata di musica live, storie di vita e di canzoni.
10 maggio 2007, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c’è Luca Carboni.
12 aprile 2007, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c’è Daniele Silvestri.
24 gennaio 2008, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c’è Mogol.
10 aprile 2006, Alex Britti è ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole.
3 novembre 2006, l'ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole è Piero Pelù.
E’ il 2 febbraio 2007, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c’è Nek.
21 ottobre 2005, una delle prime puntate di Parole Parole, ospite di Vincenzo Mollica è Giorgia.
Il 23 marzo 2007 a Parole Parole c'è Tiziano Ferro. Ospite di Vincenzo Mollica insieme a Gli Spostati, Massimo Cervelli e Roberto Gentile.
E’ il primo dicembre del 2006 e negli studi di via Asiago Gianni Morandi, con Vincenzo Mollica e Barbara Condorelli, presente il suo nuovo album, il 34° della sua carriera, dal titolo Il tempo migliore.
26 gennaio 2007, Laura Pausini, in occasione dell'uscita del suo album di cover Io Canto, è ospite di Vincenzo Mollica e Gli Spostati, a Parole Parole.
Ci fa piacere ricordare che Pino Daniele per raccontarsi etichetto' la sua musica in tre parole: "blues, latino e melodie"
NICOLA PIOVANI, MILO MANARA, CLAUDIA CARDINALE, VINCENZO MOLLICA
28 novembre 2007, ospite di Vincenzo Mollica a Parole Parole c'è Franco Battiato.