Podcasts about Nicola Piovani

  • 38PODCASTS
  • 60EPISODES
  • 41mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Apr 11, 2025LATEST
Nicola Piovani

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Nicola Piovani

Latest podcast episodes about Nicola Piovani

Home Studio, με τον Δημήτρη Μπάρμπα
Ένα τριαντάφυλλο μ' αστέρια, παρέα με τον Θοδωρή Βουτσικάκη

Home Studio, με τον Δημήτρη Μπάρμπα

Play Episode Listen Later Apr 11, 2025 38:54


Ένας υπέροχος άνθρωπος και ερμηνευτής, ο Θοδωρής Βουτσικακης, έχει γεφυρώσει τις υπέροχες διασκευές με την δημιουργία, και την μουσική γνώση με τις ονειρικές συνεργασίες. Μας μιλάει για τη μαγεία της μουσικής, για τις εξαιρετικές συνεργασίες του, ειδικά με τη Λίνα Νικολακοπούλου και τον Nicola Piovani, καθώς και για άλλες ιστορίες γεμάτες όνειρα και ηλιόλουστες μελωδίες. Νέο Home Studio με τον Mr. Music κι φύγαμε για ένα ακόμη μουσικό μπρα ντε φερ! 

Recensioni CaRfatiche
Recensioni CaRfatiche - Nel più alto dei cieli (Silvano Agosti 1977)

Recensioni CaRfatiche

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 15:56


Un gruppo di persone ha ricevuto udienza dal Papa, ma nel raggiungerlo, restano intrappolate in un gigantesco ascensore. Nonostante i ripetuti tentativi di chiedere aiuto, i loro appelli rimarranno senza alcuna risposta e, col passare del tempo, gli istinti sempre più bassi e ferini delle persone intrappolate prenderanno il sopravvento, fino alle estreme conseguenze. Pellicola che ha letteralmente spaccato in due la critica, Nel più alto dei cieli ha il merito, secondo me, di colpire profondamente e criticare il perbenismo e il bigottismo della società dell'epoca e ancor di più di quella di oggi. Silvano Agosti realizza un film di genere disturbante e spiazzante, che pur non esente da difetti, porta lo spettatore fino ad un finale che poteva essere certamente migliore, ma che all'epoca sorprese. Pur senza mostrare esplicite scene di violenza, Nel più alto dei cieli può non essere adatto ad un pubblico dallo stomaco debole, per via di ciò che viene suggerito e reiterato più volte. Secondo me, un film da vedere, per gli appassionati del cinema italiano coraggioso. Musica sublime di Nicola Piovani. Lo trovate su MUBI.

Laser
Fotogrammi sul pentagramma (2./2)

Laser

Play Episode Listen Later Sep 22, 2022 26:33


Chi non si è innamorato di almeno una colonna musicale di un film (generalmente le chiamiamo “colonne sonore”, ma è un'imperfezione: la colonna sonora, infatti, è l'insieme sonoro di una pellicola: voci, rumori, ecc.)? A volte non ce ne rendiamo conto, ma il nostro coinvolgimento nella narrazione di una pellicola cinematografica è, per buona parte, dovuto proprio alla colonna musicale che accompagna le immagini sullo schermo. Se il film che guardiamo ci commuove, ci diverte o ci terrorizza è fuori di dubbio che la responsabilità è, per buona parte, imputabile anche alle musiche (commoventi, divertenti o terrorizzanti) che stiamo ascoltando mentre scorrono le immagini.Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Johm Williams, Ryuichi Sakamoto, Armando Trovajoli, Vangelis, Micheael Nyman, Henry Mancini, Bernard Hermann, Charlie Chaplin, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Alessandro Cicognini, Yann Tiersen sono alcuni tra i musicisti più importanti che hanno scritto, insieme a sceneggiatori, registi, attori e tecnici, la storia del cinema.Scrivere musica per il cinema è però un'arte, un'arte che deve tener conto di innumerevoli aspetti, non certamente ultimo il nostro cervello che, ascoltando musica, ha reazioni diverse tra loro proprio in base alle sonorità che ascolta.Nicola Dusi, docente di Semiotica del cinema, Roberto Calabretto, docente di “Musica negli audiovisivi”, Mauro Casadei Turoni Monti, musicologo, docente di Pedagogia e didattica della musica, Bruno Bigoni, regista e docente di “Cinema Tv e New Media”, Stefano Fonzi, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra specializzatosi in musiche per film al Berklee College of music di Boston, Alice Mado Proverbio, docente di psicobiologia e psicologia fisiologica all'università di Milano Bicocca e autrice del volume “Neuroscienze cognitive della musica” e Paolo Enrico Archetti Maestri del gruppo YoYo Mundi, gruppo i cui membri sono stati giudicati “Maestri della composizione di musiche per film muti”, ci guideranno in un breve, ma interessante viaggio nel mondo misterioso e affascinante delle musiche cinematografiche.

Laser
Fotogrammi sul pentagramma (1./2)

Laser

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 25:48


Chi non si è innamorato di almeno una colonna musicale di un film (generalmente le chiamiamo “colonne sonore”, ma è un'imperfezione: la colonna sonora, infatti, è l'insieme sonoro di una pellicola: voci, rumori, ecc.)? A volte non ce ne rendiamo conto, ma il nostro coinvolgimento nella narrazione di una pellicola cinematografica è, per buona parte, dovuto proprio alla colonna musicale che accompagna le immagini sullo schermo. Se il film che guardiamo ci commuove, ci diverte o ci terrorizza è fuori di dubbio che la responsabilità è, per buona parte, imputabile anche alle musiche (commoventi, divertenti o terrorizzanti) che stiamo ascoltando mentre scorrono le immagini.Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani, Johm Williams, Ryuichi Sakamoto, Armando Trovajoli, Vangelis, Micheael Nyman, Henry Mancini, Bernard Hermann, Charlie Chaplin, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Alessandro Cicognini, Yann Tiersen sono alcuni tra i musicisti più importanti che hanno scritto, insieme a sceneggiatori, registi, attori e tecnici, la storia del cinema.Scrivere musica per il cinema è però un'arte, un'arte che deve tener conto di innumerevoli aspetti, non certamente ultimo il nostro cervello che, ascoltando musica, ha reazioni diverse tra loro proprio in base alle sonorità che ascolta.Nicola Dusi, docente di Semiotica del cinema, Roberto Calabretto, docente di “Musica negli audiovisivi”, Mauro Casadei Turoni Monti, musicologo, docente di Pedagogia e didattica della musica, Bruno Bigoni, regista e docente di “Cinema Tv e New Media”, Stefano Fonzi, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra specializzatosi in musiche per film al Berklee College of music di Boston, Alice Mado Proverbio, docente di psicobiologia e psicologia fisiologica all'università di Milano Bicocca e autrice del volume “Neuroscienze cognitive della musica” e Paolo Enrico Archetti Maestri del gruppo YoYo Mundi, gruppo i cui membri sono stati giudicati “Maestri della composizione di musiche per film muti”, ci guideranno in un breve, ma interessante viaggio nel mondo misterioso e affascinante delle musiche cinematografiche.

Film alla Radio
Episode 5: Ep.5: La vita è bella - Life is beautiful

Film alla Radio

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 49:19


Sempre grandi film alla Radio. Ogni lunedì, su radioincontri.org la lettura e l'ascolto di un film che ha fatto la storia del cinema. Dal premio Oscar Roberto Benigni, Radio Incontri Inblu Cortona.La pellicola vede protagonista Guido Orefice – Roberto Benigni, Dora – Nicoletta Braschi e Giosuè - Giorgio Cantarini. - Guido è un uomo ebreo ilare e giocoso, che - deportato insieme alla sua famiglia in un lager nazista - cercherà di proteggere il figlio dagli orrori dell'Olocausto, facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un fantastico gioco in cui dovranno affrontare prove durissime per vincere il meraviglioso premio finale. Vincitore di tre Premi Oscar, miglior film straniero, miglior attore protagonista (Roberto Benigni) e migliore colonna sonora (Nicola Piovani), su sette candidature, fu presentato in concorso al 51º Festival di Cannes, dove vinse il Grand Prix Speciale della Giuria; inoltre vinse 9 David di Donatello, 5 Nastri d'argento, il Premio César per il miglior film straniero, 5 Globi d'oro, 2 European Film Awards e un premio medaglia a Gerusalemme. Fu inoltre inserito dal National Board of Review of Motion Pictures nella lista dei dieci migliori film stranieri del 1998. La colonna sonora firmata da Nicola Piovani fu acclamata in tutto il mondo, divenendo uno dei pezzi pregiati della discografia del compositore. 

Roma Tre Radio Podcast
BABEL 17 - En français dans le texte

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 32:00


“Babel Songs” è il primo spazio sonoro di Roma Tre Radio curato dalle aree linguistico-culturali anglofone, francofone, ispaniche, lusitane, slave e germaniche del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università Roma Tre. Un programma ideato da Maddalena Pennacchia (Dip. LLCS) e Marta Perrotta (Dip. FilCoSpe). Oriella Esposito (Roma Tre Radio) in regia. Con le studentesse e gli studenti del Dip. di LLCS. Puntata 18: "En français dans le texte" "C'est la vie, [c']est la vie/ No, no, no, no, no". Quante volte abbiamo sentito questa canzone negli ultimi anni? È anche così che il francese penetra nella vita quotidiana di noi italiani: non solo i francesismi di tutti i giorni – baguette(s), garage(s) e papillon(s) –, ma anche le canzoni; e il nostro Lauro non è l'unico. In questa puntata, la redazione francofona di Babel Songs si lancerà nella scoperta di brani italiani in cui gli artisti della nostra tradizione hanno provato a cimentarsi con la lingua di... Baudelaire. Perché lo hanno fatto? Quali idee comunica il francese al nostro immaginario quando qualche parola è... en français dans le texte*? *in francese nel testo (Nota del Traduttore). Brani: Dalida – "Love in Portofino" (1959); Renato Zero – "La vie" (2003); Ghali – "Wallah" (2021); Iosonouncane – "hiver" (2021); Roberto Vecchioni – "Nel Regno di Napoli (Miseria e nobiltà)" (1986); Francesca Michielin feat. Max Gazzè – "LA VIE ENSEMBLE" (2020); Achille Lauro – "Teatro & Cinema" (2016); Nicola Piovani feat. Gigi Proietti – "Gasparì (à Paris)" (2013). Credits: Ai microfoni, Lorella Latorraca e Silvia Masi. Podcast editing a cura di Oriella Esposito. Social media: Valerio Soldà. Redazione: Lorella Latorraca, Silvia Masi e Valerio Soldà, coadiuvati dalla Prof.ssa Laura Santone.

Giocare col fuoco
Giocare col fuoco #21 - 27 febbraio 2022

Giocare col fuoco

Play Episode Listen Later Feb 27, 2022 57:48


Libri: George Saunders, Dieci dicembre (trad. C. Mennella, minimum fax)..Sarah SMarsh, Dolly Parton, una forza della natura (trad. F. Principi, Black Coffee)..Valerio Magrelli, Exfanzia (Einaudi)..Musica: Autori vari, Fargo, original soundtrack..The War on Drugs, Strangest Thing..Tommy Emmanuel, Endless Road..Tracy Chapman, Fast Car..Nicola Piovani, La stanza del figlio, original soundtrack..Ennio Morricone, Gabriel's Oboe, The Mission, original soundtrack..Mark Lanegan, The Gravedigger's Song

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film
Interview B.O #43 : Charline Bourgeois-Tacquet à propos de Nicola Piovani (sur LES AMOURS D'ANAÏS)

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film

Play Episode Listen Later Jul 22, 2021 8:36


Propos recueillis à Cannes par Benoit Basirico LES AMOURS D'ANAÏS de Charline Bourgeois-Tacquet, Présenté à la Semaine de la Critique au Festival de Cannes 2021 Musique de Nicola Piovani Pour son premier film présenté à la Semaine de la Critique, Charline Bourgeois-Tacquet fait appel au grand Nicola Piovani (compositeur pour Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Federico Fellini, Roberto Benigni...) qui signe pour cette romance une partition au juste équilibre entre la joie et la tristesse du personnage central (Anaïs Demoustier).

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film
Interview B.O #44 : Nicola Piovani (compositeur de Moretti, Bellocchio, Fellini, Benigni...)

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film

Play Episode Listen Later Jul 22, 2021 29:32


Propos recueillis à Cannes par Benoit Basirico LES AMOURS D'ANAÏS de Charline Bourgeois-Tacquet, Présenté à la Semaine de la Critique au Festival de Cannes 2021 Musique de Nicola Piovani Nicola Piovani avait un film en sélection à la Semaine de la Critique, LES AMOURS D'ANAÏS. Après des collaborations avec Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Federico Fellini, Roberto Benigni (un Oscar pour “La Vie est belle”), les frères Taviani... il fait la rencontre de Charline Bourgeois-Tacquet qui réalise son premier film. C'est l'occasion de revenir avec lui sur son rapport aux films, sa relation avec les cinéastes, les enjeux de la musique de film, avant de l'entendre faire un aveu : son désir de prendre sa semi-retraite pour le cinéma.

Svet kulture
Mednarodna skupinska razstava Bienala neodvisne ilustracije

Svet kulture

Play Episode Listen Later May 20, 2021 11:35


Bienala neodvisnih že od leta 2007 spremlja polje slovenske neodvisne ilustracije. V prostorih Male galerije Cankarjevega doma si lahko te dni ogledate skupinsko razstavo, ki je tudi nekakšen uvod v prihajajočo 8. edicijo Bienala neodvisne ilustracije in prvi poskus mednarodnega delovanja te platforme. Skok v Italijo, kjer se življenje počasi a vztrajno vrača v približno normalno obliko. Svoja vrata spet odpira Tržaška operna hiša Giuseppeja Verdija in predstavili so enoletno repertoarno sezono, ki bo, kot poroča Marij Čuk, vrhunska. Nekaj naslovov: Carmen, Tosca, Don Pasquale, Rigoletto, Šeherezada. Prišel bo tudi skladatelj in dirigent Nicola Piovani, dobitnik oskarjevega kipca. In še na domači oder, nanj se vračajo v Mini teatru, kjer so za nocoj napovedali premiero predstave Pride konj v bar, ki je nastala po z bookerjem nagrajenem romanu izraelskega pisatelja Davida Grossmana. Komik, ki se razgalja na odru, in upokojen sodnik, ki sedi med občinstvom – prijatelja iz otroštva, desetletja razdvojena med krivdo in sram – se srečata v noči, ko padajo maske. Režiser je Ivan Planinić. Slika: Mednarodna skupinska razstava Bienala neodvisnih 2021 (spletna različica)

Os Reis da Cultura Inútil
#39 – Filmes que marcaram - ORCI

Os Reis da Cultura Inútil

Play Episode Listen Later May 7, 2021 56:57


Os Reis da Cultura Inútil dessa semana voltam ao cinema. Apenas um episodio sobre filmes que marcaram as nossas vidas seria pouco e como todo sucesso de bilheteria ganha sempre uma sequela, vem aí a parte II. Foi um papo muito divertido onde pudemos revisitar os filmes que nos fizeram emocionar nas telonas e também aqueles na telinha da sessão da tarde. Nos lugares marcados nessa exibição cinematográfica tivemos:Dryelli Bernardo a Baronesa do Rio Grande do Norte e Pernambuco.Erika Sanches a Condessa de São Bernardo – SP Janice Queiroz a Duquesa Itarema – CEMônica Paiva a marquesa de Eusébio – CE Natércia Medrado a Viscondessa de Aracaju – SEPatrícia Vieira a Duquesa de Igaratu e Fortaleza – CE Sidney Bernardo o Grã-duque de Cascavel – CE Thays Carioca a autointitulada Princesa da Inglaterra e Rio de JaneiroThalya Carvalho a baronesa de Maracanaú – CEVanessa a Condessa de Fortaleza – CEConcorrendo ao Óscar de melhor trilha sonora:A Música “Oh Happy Day” dos imperiais Philip Doddridge, Edward F. Rimbault e Edwin Hawkins.“God Is Trying To Tell You Something” com a rainha Tata Vega no Filme a Cor purpura. “Dark Fantasy” do rei Kanye West para o fime Se beber não case 3. “Thriller” do rei do pop Michael Jackson.“Love Theme” do magistral Ennio Morricone para a trilha de Cinema Paradiso.“Sadness” de AShamaluevMusic.“Hakuna Matata” do Imperador Elton John.“Lua de Cristal” de Xuxa a Rainha dos Baixinhos.“Main Theme” do majestoso Nicola Piovani para o filme A Vida é Bela.“White Room” de Cream no filme Coringa. “The Good Old Days (The Little Rascals Theme Song)” da realeza Leroy Shield para o filme Os Batutinhas.“Theme from Jaws” do Rei John Williams para a trilha de Tubarão.Estrelando os Reis do cinema internacional Wladson Sidney, Jaime Rocha e Max Pertterson.

ASÍ LA ESCUCHÉ YO...
T2 - Ep 74. LA VIDA ES BELLA – Noa & Miguel Bosé & Nicola Piovani - ASÍ LA ESCUCHÉ YO (Temporada 2)

ASÍ LA ESCUCHÉ YO...

Play Episode Listen Later Apr 26, 2021 2:41


En 2003, Miguel Bosé hizo una colaboración para el álbum “Gold” de la cantante israelí Noa, cantando juntos la canción “La vida es bella” que luego Bosé relanzaría en su álbum “Papito” publicado en 2007. Noa había grabado la canción en el año 2000, originalmente en inglés para su álbum “Blue touches Blue” bajo el título “Beautiful that way”. La propia Noa escribió la letra junto a Gil Dor basados en la música del italiano Nicola Pavoni. Las anteriores grabaciones son versiones cantadas de la canción instrumental que compusiera y grabara el maestro italiano Nicola Piovani para la película de Roberto Benigni “La vita è bella” (La vida es bella) por la cual ganó el premio a mejor banda sonora en la entrega de premios Óscar en 1998. Así la escuché yo… Compositor: Nicola Piovani Autores: Música: Nicola Piovani & Letra al inglés: Gil Dor & Noa - Versión al español por Raquel y Nuria Díaz La vida es bella - Noa & Miguel Bosé (2003) Noa - Gold álbum (2003) La vida es bella - Miguel Bosé & Noa (2007) Papito álbum doble (2007) Beautiful that way - Noa (2000) Blue touches Blue álbum (2000) La vita è bella - Nicola Piovani (1997) La vita è bella movie Soundtrack álbum (1997) ___________________ “Así la escuché yo…” Temporada: 2 Episodio: 74 Sergio Productions Cali – Colombia

Incontri
Nicola Piovani e Luca Antonini - La povertà e il carcere

Incontri

Play Episode Listen Later Mar 26, 2021 22:15


Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino. Nicola Piovani ha registrato il 22 dicembre 2020 e Luca Antonini il 15 gennaio 2021.

Espresso Sesh - BFF.fm
Spring Freshness

Espresso Sesh - BFF.fm

Play Episode Listen Later Mar 23, 2021 120:00


Celebrating the new season with a selection of freshly released (also some yet unreleased) music from Bacalao, BBE, Compost, Heavenly Sweetness and more. Enjoy episode #249 Enjoying the show? Please support BFF.FM with a donation. Playlist 0′21″ Me Robaste El Sueño by Martina Camargo on Straight From the Decks, Vol. 2 (Heavenly Sweetness) 4′08″ Mambue (feat. Justo Valdez & Evan Laflamme) [Jose Marquez Remix] by Bosq on Y Su Descarga Remixed, Vol. 2 (Bacalao)

Bass Community
Quattro chiacchiere online con... Luca Pirozzi - Fabio Testa Bass Coach

Bass Community

Play Episode Listen Later Mar 18, 2021 54:07


Grande bassista e contrabbassista romano la cui attività si snoda sin dagli anni ottanta tra concerti, didattica e produzione discografica. Tra gli altri ha collaborato e registrato con: Mike Stern, Uri Caine, Enrico Rava, Roberto Gatto, Javier Girotto, Michele Zarrillo, Alex Baroni, Tosca, Irene, Nicola Piovani, Patty Pravo, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Mina, Gianni Morandi e moltissimi altri. Bassista della PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra) big band residente presso l'omonimo e prestigioso Auditorium di Roma, prende parte a numerosissimi festival nazionali ed internazionali, effettuando registrazioni in studio e partecipando a grandi tournée. Attivo anche in televisione come bassista di trasmissioni storiche come “Indietro Tutta” e “La Corrida”, nonché sul fronte didattica presso svariati Conservatori e prestigiose scuole come “Percento Musica”. È inoltre autore svariati testi didattici per basso. Facciamo quattro chiacchiere online con... Luca Pirozzi! Vai al Video

I TRAILER della Corte costituzionale
Tre nuovi INCONTRI: Il Trailer n. 2

I TRAILER della Corte costituzionale

Play Episode Listen Later Mar 16, 2021 2:13


Il costo della pandemia e il prezzo che pagheranno i giovani è la riflessione al centro dell'incontro tra l'economista Veronica De Romanis e il giudice Angelo Buscema.Il maestro Nicola Piovani e il giudice Luca Antonini dialogano sul Carcere come specchio delle disuguaglianze sociali.Libertà di informazione e carcere per i giornalisti sono i temi dell'incontro tra il giornalista Marco Travaglio e il giudice Francesco Viganò.Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.

Rotoclassica
Rotoclassica di gio 14/01/21

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 59:30


Rotoclassica diventa ROTOSTREAMING..ovvero numerosi esempi di come l'offerta degli spettacoli e dei concerti in rete..sta crescendo in quantità e soprattutto in qualità...Dalle opere reinventate da affermati registi per la fruizione via streaming agli applausi da casa propria,..dalle lezioni-concerto con orchestra e celebre pianista alle fiabe con famoso dicitore e orchestra. Senza ..dimenticare Nicola Piovani che addirittura ha intitolato un suo recente spettacolo "lo streaming è pericoloso"!..Sembra una gara a chi lo fa più strano: ma questo è e sarà il "nuovo streaming", che alla fine della pandemia ..potrà affiancare con efficacia i ritrovati concerti con un pubblico provato da una forzata dieta culturale e musicale.

Rotoclassica
Rotoclassica di giovedì 14/01/2021

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 14, 2021 59:30


Rotoclassica diventa ROTOSTREAMING..ovvero numerosi esempi di come l'offerta degli spettacoli e dei concerti in rete..sta crescendo in quantità e soprattutto in qualità...Dalle opere reinventate da affermati registi per la fruizione via streaming agli applausi da casa propria,..dalle lezioni-concerto con orchestra e celebre pianista alle fiabe con famoso dicitore e orchestra. Senza ..dimenticare Nicola Piovani che addirittura ha intitolato un suo recente spettacolo "lo streaming è pericoloso"!..Sembra una gara a chi lo fa più strano: ma questo è e sarà il "nuovo streaming", che alla fine della pandemia ..potrà affiancare con efficacia i ritrovati concerti con un pubblico provato da una forzata dieta culturale e musicale.

Rotoclassica
Rotoclassica di gio 07/01/21

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 8, 2021 61:42


ROTOEPIFANIA - La Cantata di Bach per l'Epifania..-gli anniversari 2020 dimenticati: Dave Brubeck e la colonna sonora di Nouvelle Vague di J.L.Godard..-gli anniversari 2021 top 3: Igor Stravinsky, Astor Piazzolla e Piero Milesi..-250° dei Mozart padre e figlio a Milano per Mitridate (26 dicembre 1770): le lettere..-"Lo streaming è pericoloso" dice Nicola Piovani

Rotoclassica
Rotoclassica di giovedì 07/01/2021

Rotoclassica

Play Episode Listen Later Jan 7, 2021 61:42


ROTOEPIFANIA - La Cantata di Bach per l'Epifania..-gli anniversari 2020 dimenticati: Dave Brubeck e la colonna sonora di Nouvelle Vague di J.L.Godard..-gli anniversari 2021 top 3: Igor Stravinsky, Astor Piazzolla e Piero Milesi..-250° dei Mozart padre e figlio a Milano per Mitridate (26 dicembre 1770): le lettere..-"Lo streaming è pericoloso" dice Nicola Piovani

Radio Punto Zero Tre Venezie
Onde Mediterranee: da Grado a Palmanova protagonista la musica

Radio Punto Zero Tre Venezie

Play Episode Listen Later Jul 17, 2020 9:20


Torna il Festival Onde Mediterranee, che tra Grado e Palmanova si prepara ad accogliere tre artisti, fortemente motivati a guardare avanti e a scommettere che la musica e il suo vivifico messaggio siano un importante strumento per oltrepassare i confini, invisibili e immateriali, insieme. Nel pieno rispetto delle norme anti Covid, da sabato 25 luglio a domenica 9 agosto (inizio dei concertiore 21.30) il Parco delle Rose di Grado e la Piazza Grande di Palmanova si preparano a diventare di nuovo luoghi di condivisione, dove l'arte crea vicinanza ed empatia, e l'unico rischio sarà quello di emozionarsi insieme. Il Parco e la Piazza saranno debitamente attrezzati con gli spettatori alla corretta distanza, con i debiti controlli all'ingresso e con le norme di sanificazione e anti assembramento, richieste dal protocollo ministeriale. Al resto penserà la musica! Sabato 25 luglio, alle 21.30, al Parco delle Rose di Grado, Onde Mediterranee 2020 apre il Festival con Tosca e il suo “Direzione Morabeza”. L'ultimo lavoro discografico (2019) conclude il lungo viaggio musicale dell'artista attraverso diversi paesi, partito con “Il suono della voce” (2014) e proseguito con “Appunti Musicali dal Mondo” (2017). “Direzione Morabeza” contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, cantate in quattro lingue, in omaggio agli artisti che ha incontrato e con i quali ha cantato; tra essi Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aime?e, Luisa Sobral, Ce?zar Mendes. Tosca è un'artista di grande intelligenza, eclettica e in continuo rinnovamento: nella sua carriera ha condiviso il palco con grandi nomi come Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Lucio Dalla … Tra i vari premi della sua carriera, l'ultimo è di pochi mesi fa, a Sanremo, dove si è aggiudicata il sesto posto e il Premio Bigazzi con “Ho amato tutto”. Ancora una serata al Parco delle Rose di Grado è giovedì 6 agosto, con Daniele Silvestri e il suo “La cosa giusta Tour”. “Continuamente ci chiediamo, nel ritrovare o nel rinnegare certi comportamenti, quale sia davvero #lacosagiusta – spiega Silvestri. Cose che davamo per scontate fino a pochi mesi fa dubitiamo possano tornare mai più, oppure diventano improvvisamente emozionanti (ri)conquiste. E ora anche la musica dal vivo è tra queste. È già una gioia immensa sapere di poter tornare a fare il nostro mestiere, come è un grande orgoglio che un bel po' di lavoratori tornino a respirare – liberamente e dignitosamente – insieme a me. Insieme a noi. Condividere è come vivere...di più”. Con questo spirito Silvestri approda a Grado, e non potrebbe essere più vicino alle intenzioni di Onde Mediterranee! Funambolo delle parole, grande creativo della musica, Silvestri coniuga la ricerca di una nuova canzone d'autore con il riscontro del grande pubblico, mescolando talento e tradizione, leggerezza espressiva e impegno civile, come testimoniano canzoni quali “Cohiba”, “Il Mio Nemico” e “La Mia Casa” al fianco di “Le Cose che Abbiamo in Comune”, “Salirò” e “Quali Alibi”.  Tantissimi i riconoscimenti ricevuti (Premio Tenco, David di Donatello, Recanati, …) a conferma dell'originalità del suo sguardo musicale, sempre vigile sul presente, solidale, lucido, generoso. Il Festival si conclude a Palmanova, nello scenario maestoso della Piazza Grande, che ospita Max Gazzè, anch'egli convinto di un'importante missione. Sarà davanti agli spettatori con la sua formazione storica; non solo sopra il palco con i suoi fidati musicisti ma anche sotto, lateralmente e indietro: dai backliner, ai fonici, ai light designer, tutti di nuovo insieme per ricominciare. Bassista d'eccezione, preparatissimo musicista, compositore di opere ‘sintoniche' e colonne sonore, Max si definisce apolide nel cuore e cittadino del mondo nella storia personale. Ha suonato in tre continenti, è seguito da un pubblico affezionato sparso in tutta Europa; in ventisette anni ha pubblicato undici album in studio,

Levocididentro
Bianco e Nero- Matteo salva Matteo

Levocididentro

Play Episode Listen Later May 26, 2020 64:06


Omaggio a Nicola Piovani, Meno Remigi. Renzi salva Salvini il punto.

Levocididentro
Bianco e Nero- Matteo salva Matteo

Levocididentro

Play Episode Listen Later May 26, 2020 64:06


Levocididentro
Bianco e Nero- Matteo salva Matteo

Levocididentro

Play Episode Listen Later May 26, 2020 64:06


Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 02/04/2020 - Covid19, cultura

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Apr 2, 2020 22:21


Nicola Piovani, compositore ; Franco Cardini, storico .

Europhonica IT
La Giornata della Memoria in Europa

Europhonica IT

Play Episode Listen Later Jan 27, 2020 3:25


In Italia il 27 gennaio è dedicato alla Giornata della Memoria. Come avvengono le commemorazioni nel resto d’Europa a 75 anni dalla liberazione di Auschwitz? Sonia Curzel Musica da “Life is beautiful” di Nicola Piovani suonata da Marco Lo Russo e Guido Felizzi. 

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di domenica 19/01/2020

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Jan 19, 2020 57:26


A cura di Gigi Longo. Musiche di Rota interpretate da Carlo Savina, Henry Mancini, I Compani, Steve Lacy, Carla Bley. Musiche di Nicola Piovani interpretate dall'orchestra diretta dall'autore.

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di dom 19/01 (seconda parte)

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Jan 18, 2020 57:26


A cura di Gigi Longo. Musiche di Rota interpretate da Carlo Savina, Henry Mancini, I Compani, Steve Lacy, Carla Bley. Musiche di Nicola Piovani interpretate dall'orchestra diretta dall'autore. (seconda parte)

Prospettive Musicali
Prospettive Musicali di dom 19/01 (seconda parte)

Prospettive Musicali

Play Episode Listen Later Jan 18, 2020 57:26


A cura di Gigi Longo. Musiche di Rota interpretate da Carlo Savina, Henry Mancini, I Compani, Steve Lacy, Carla Bley. Musiche di Nicola Piovani interpretate dall'orchestra diretta dall'autore. (seconda parte)

Hollywood party 2019
HOLLYWOOD PARTY Il 2020 delle stelle e la musica "pericolosa" secondo Nicola Piovani

Hollywood party 2019

Play Episode Listen Later Dec 31, 2019 50:00


con Nicola Piovani, Simone Morandi e Luciano Sovena

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film
Panorama B.O : Nicola Piovani, ses collaborations fructueuses et méconnues

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film

Play Episode Listen Later Oct 31, 2019 20:55


par Benoit Basirico Diffusée sur Aligre FM En Replay sur Cinezik.fr A l'occasion de la sortie du TRAITRE de Marco Bellochio. Focus sur ses collaborations méconnues : celle avec Bigas Luna (3 films entre 92 et 94), Silvano Agosti (4 films), Luigi Magni (4 films), Mario Monicelli (5 films), Paolo et Vittorio Taviani (8 films), et Marco Bellocchio (8 films jusqu'à LE TRAITRE). Au programme : La lune et le téton L'effroyable machine de l'industriel N.P Au nom du peuple souverain Le marquis s'amuse Good morning Babilonia Le soleil même la nuit Au nom du père Viol en première page Le Traitre

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film
B.O-rama Octobre 2019 (Emission mensuelle, l'intégrale) • La Musique de film, sur Aligre FM

Cinezik Radio - Actualité de la Musique de Film

Play Episode Listen Later Oct 9, 2019 71:06


B.O-rama proposée par Benoit Basirico Diffusée sur Aligre FM En Replay sur Cinezik.fr l'émission "BO-rama" dresse chaque premier lundi du mois un panorama des B.O en lien avec les films à l'affiche. Nouveautés et 4 panorama B.O : - Les psychopathes du cinéma américain - Compositeur à l'honneur dans le mois : Nicola Piovani - La Question du mois : A quoi sert un thème ? - Nick Park Au sommaire : - Nouveautés B.O Bacurau (Mateus et Tomaz Alves Souza) La Jeune Fille En Feu (Jean-Baptiste de Laubier) Joker (Hildur Guðnadóttir) Atlantique (Fatima Al Qadiri) Alice Et Le Maire (Benjamin Esdraffo) Les Sauvages (Rob) Undone (Amie Doherty) La Fameuse Invasion Des Ours En Sicile (René Aubry) Dans les hautes herbes (Mark Korven) - Les psychopathes du cinéma américain (à l'occasion de la sortie de JOKER de Todd Phillips) Psychose (Bernard Herrmann) Les Nerfs à vif (Elmer Bernstein) Le silence des agneaux (Howard Shore) American Psycho (John Cale) Seven (Howard Shore) Spider (Howard Shore) Split (West Dylan Thordson) Joker (Hildur Guðnadóttir) - Compositeur à l'honneur dans le mois : Nicola Piovani, ses collaborations fructueuses et méconnues (A l'occasion de la sortie du TRAITRE de Marco Bellochio) La lune et le téton L'effroyable machine de l'industriel N.P Au nom du peuple souverain Le marquis s'amuse Good morning Babilonia Le soleil même la nuit Au nom du père Viol en première page - A quoi sert un thème ? Avec des thèmes et propos de Jean-Claude Petit, Francis Lai, Philippe Sarde, Vladimir Cosma, Gabriel Yared, Rob - Nick Park (à l'occasion de la sortie de "Shaun le mouton, le film: la ferme contre-attaque") Chicken Run (Harry Gregson-Williams et John Powell ) Wallace & Gromit : Le Mystère Du Lapin-garou (Julian Nott) Shaun le mouton, le film (Ilan Eshkeri) Cro Man (Harry Gregson-Williams & Tom Howe)

Hollywood party 2019
HOLLYWOOD PARTY Lee Anne Schmitt da Pesaro, Nicola Piovani e il nuovo cinema italiano di genere

Hollywood party 2019

Play Episode Listen Later Jun 20, 2019 50:00


con Lee Anne Schmitt, Rinaldo Censi, Nicola Piovani e Pedro Armocida

Marcianos en un Tren
MARCIANOS 83. Oscar Fails: El 'golpe' de Shakespeare in Love

Marcianos en un Tren

Play Episode Listen Later Oct 12, 2018 90:07


Cuando la Academia se equivoca, se equivoca a base de bien. Y pocas veces lo ha hecho como en la 71ª ceremonia de los Oscars, con la que inauguramos esta serie de programas sobre sus mayores errores, cantadas y despropósitos. Únete a nosotros en Telegram: t.me/marcianosenuntren Modera: Jose Ceballos Participa: Agu Amador Edición y música Jose Ceballos Temas de: Depeche Mode, Hans Zimmer, David Hirschfelder, Nicola Piovani, John Williams, Stephen Warbeck, Randy Newman y The Lonely Island Escucha el episodio completo en la app de iVoox, o descubre todo el catálogo de iVoox Originals

Programmone
PROGRAMMONE del 26/05/2018 - Puntata del 26/05/2018

Programmone

Play Episode Listen Later May 26, 2018 42:31


Sommario, Omaggio a Nicola Piovani, Radio Dolore, Intervista a Enrico Mentana, La Poesia del Prof. Clementini, Il Guinness dei Primati, Rubrica di Cinema, Opinioni a Caldo, Vero o Falso?

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 21/12/2017 - a produzione Controluce, Star Wars con Giorgio Ghisolfi e Nicola Piovani

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Dec 21, 2017 44:10


a produzione Controluce, Star Wars con Giorgio Ghisolfi e Nicola Piovani

Italia nel pallone
ITALIA NEL PALLONE del 04/06/2017 - Puntata del 04/06/2017

Italia nel pallone

Play Episode Listen Later Jun 4, 2017 55:55


PRIMA PARTE: Interventi di Arrigo Sacchi e Nicola Piovani

I teatri alla radio
I TEATRI ALLA RADIO - A Luca De Filippo, un anno dopo (2 parte)

I teatri alla radio

Play Episode Listen Later Nov 28, 2016 59:48


Omaggio a Luca De Filippo, scomparso a Roma il 27 novembre del 2015. Testimonianze di Carolina Rosi, Gianfelice Imparato e Nicola Piovani. Brani tratti da "Penziere mieje", "Napoli milionaria!", "Sogno di una notte di mezza sbornia", "Non ti pago", "Padre Cicogna"

Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB del 03/02/2016 - Terza Parte

Radio2 Social Club

Play Episode Listen Later Feb 3, 2016 21:00


Ospiti al Social Club: Stefania Rocca, Franco Castellano, Nicola Piovani.

Podcast de Scoresdecine Música de Cine
Especial Historia de la Música de Cine: Años 70

Podcast de Scoresdecine Música de Cine

Play Episode Listen Later Jan 31, 2016 60:16


A finales de los 60 y durante buena parte de los años 70 la influencia de Henry Mancini y su tendencia jazz-pop, además de la creciente presencia del rock and roll en la sociedad, y de los avances técnicos dentro de la producción musical, hacen que la música de cine se vea claramente influenciada por una especie de rupturismo estilístico que provoca un relativo aislamiento de la tradición orquestal. Así, los productores se decantan por bandas sonoras en las que las canciones, justificadamente o no, se convierten en las protagonistas, dejando la labor del compositor en un segundo plano. Asimismo, la irrupción de la música electrónica supondrá un giro de 180 grados gracias a autores como Giorgio Moroder, Vangelis o Wendy Carlos, auténticos protagonistas de la década. Sin embargo, la presencia de las figuras de John Williams y Jerry Goldsmith perpetúan en el estilo clásico, muy especialmente a partir del sonado éxito en 1977 de La guerra de las galaxias, pudiendo afirmarse que hay un antes y un después tras dicha banda sonora. Es un momento en el que otros compositores de renombre firman algunas de sus mejores obras ; es el caso de David Shire, Bill Conti, John Morris, Jerry Fielding y Marvin Hamlish. En Europa, como casi siempre, en la línea conservadora de costumbre, destacan músicos de la talla de Philippe Sarde, Vladimir Cosma, Geoffrey Burgon, Nicola Piovani, Gianni Ferrio o, en menor medida, Guido & Maurizio de Angelis, los genios tras la comedia casposa italiana. En nuestro país nos encontramos con la figura de García Abril, que continúa siendo, de lejos, el compositor nacional más importante del momento.

Podcast de Scoresdecine Música de Cine
Especial Historia de la Música de Cine: Años 70

Podcast de Scoresdecine Música de Cine

Play Episode Listen Later Jan 31, 2016 60:16


A finales de los 60 y durante buena parte de los años 70 la influencia de Henry Mancini y su tendencia jazz-pop, además de la creciente presencia del rock and roll en la sociedad, y de los avances técnicos dentro de la producción musical, hacen que la música de cine se vea claramente influenciada por una especie de rupturismo estilístico que provoca un relativo aislamiento de la tradición orquestal. Así, los productores se decantan por bandas sonoras en las que las canciones, justificadamente o no, se convierten en las protagonistas, dejando la labor del compositor en un segundo plano. Asimismo, la irrupción de la música electrónica supondrá un giro de 180 grados gracias a autores como Giorgio Moroder, Vangelis o Wendy Carlos, auténticos protagonistas de la década. Sin embargo, la presencia de las figuras de John Williams y Jerry Goldsmith perpetúan en el estilo clásico, muy especialmente a partir del sonado éxito en 1977 de La guerra de las galaxias, pudiendo afirmarse que hay un antes y un después tras dicha banda sonora. Es un momento en el que otros compositores de renombre firman algunas de sus mejores obras ; es el caso de David Shire, Bill Conti, John Morris, Jerry Fielding y Marvin Hamlish. En Europa, como casi siempre, en la línea conservadora de costumbre, destacan músicos de la talla de Philippe Sarde, Vladimir Cosma, Geoffrey Burgon, Nicola Piovani, Gianni Ferrio o, en menor medida, Guido & Maurizio de Angelis, los genios tras la comedia casposa italiana. En nuestro país nos encontramos con la figura de García Abril, que continúa siendo, de lejos, el compositor nacional más importante del momento.

Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB del 25/01/2016 - Seconda Parte

Radio2 Social Club

Play Episode Listen Later Jan 25, 2016 28:55


Ospiti al Social Club: The Pills e Nicola Piovani.

Radio2 Social Club
RADIO2 SOCIAL CLUB del 25/01/2016 - Terza Parte

Radio2 Social Club

Play Episode Listen Later Jan 25, 2016 19:57


Ospiti al Social Club: The Pills e Nicola Piovani.

Mary Pop
MARY POP del 23/01/2016

Mary Pop

Play Episode Listen Later Jan 23, 2016 19:26


Nicola Piovani, si racconta - New York: torna la moda del Corsetto - Cucina Fusion - La regina del dolce - Viaggi: Shanxi, Cina - L'oroscopo

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 21/01/2016 - Giuseppe Tornatore giorn 4: Nicola Piovani per Ulisse e Tano Cimarosa

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Jan 21, 2016 43:35


Sciarada
SCIARADA del 03/10/2015 - Pooh-Piovani-Tognazzi/Ferilli/Buy

Sciarada

Play Episode Listen Later Oct 3, 2015 27:01


I Pooh raccontano come festeggeranno 50 anni di carriera; Nicola Piovani descrive la sua musica e non dimentica i grandi registi con cui ha lavorato; Maria Sole Tognazzi presenta il suo ultimo film "Io e Lei", insieme alle protagoniste Sabrina Ferilli e Margherita Buy

Radio2 SuperMax
RADIO2 SUPERMAX del 16/12/2014 - Parte 3

Radio2 SuperMax

Play Episode Listen Later Dec 16, 2014 28:33


Nicola Piovani: canzoni romane.

Hit Parade
HIT PARADE del 16/11/2014 - con Nicola Piovani

Hit Parade

Play Episode Listen Later Nov 16, 2014 29:14


Ultimo appuntamento con Nicola Piovani che presenta le 6 canzoni preferite tra quelle che ha scritto: Sorridi amore e vai, Alla fine della storia, Quanto t'ho amato, Il merlo innamorato, Se campa appesi a un filo, Eccoci alla fine del Rondò.

Hit Parade
HIT PARADE del 15/11/2014 - con Nicola Piovani

Hit Parade

Play Episode Listen Later Nov 15, 2014 28:48


In questa puntata Nicola Piovani ci parla di Sara Montiel, Rufus Wainright, Enzo Jannacci, Tosca, Stefano Rosso e Marcello Mastroianni.

Hit Parade
HIT PARADE del 09/11/2014 - con Nicola Piovani

Hit Parade

Play Episode Listen Later Nov 9, 2014 28:27


Seconda giornata di playlist scelta da Nicola Piovani per Hit Parade. Stavolta sceglie i Radiohead, Tenco, Dylan, Brois Vian e Nino Taranto.

Hit Parade
HIT PARADE del 08/11/2014 - Nicola Piovani

Hit Parade

Play Episode Listen Later Nov 8, 2014 28:59


Nicola Piovani e la sua Hit Parade alla ''rinfusa''.

Hit Parade
HIT PARADE del 01/11/2014 - con Nicola Piovani

Hit Parade

Play Episode Listen Later Nov 1, 2014 26:09


Prima puntata con Nicola Piovani che sceglie una playlist di brani secondo un rigoroso criterio "a vanvera". Si passa così da Celentano a Rufus Wineright, ai Beatles e ad una doppia versione di Santa Lucia cantata da Noa e Gilda Mignonette.

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 15/04/2014 Puntata delle 19.00

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Apr 16, 2014 43:38


La festa di Hollywood party, "La più grande trasmissione della radio dai tempi di Marconi" come la definisce Roberto Benigni nell'ormai storica sigla, riserverà delle sorprese e molti ospiti: Nicola Piovani, Giuseppe Tornatore, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Valentina Lodovini, Giuliano Montaldo. Qui trovi la puntata delle 19.00

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 15/04/2014 Puntata delle 21.00

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Apr 16, 2014 105:21


La festa di Hollywood party, "La più grande trasmissione della radio dai tempi di Marconi" come la definisce Roberto Benigni nell'ormai storica sigla, riserverà delle sorprese e molti ospiti: Nicola Piovani, Giuseppe Tornatore, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Valentina Lodovini, Giuliano Montaldo. Qui trovi la puntata evento della festa di Hollywood Party.

Radio2 Guest Video
Radio2 SuperMax - Nicola Piovani

Radio2 Guest Video

Play Episode Listen Later Feb 18, 2014


Il premio Oscar Nicola Piovani, nelle vesti di scrittore del suo "La Musica è pericolosa", ci racconta un aneddoto sull'argomento

Citofonare Cuccarini
CITOFONARE CUCCARINI del 31/10/2013

Citofonare Cuccarini

Play Episode Listen Later Oct 30, 2013 64:15


NICOLA PIOVANI, MILO MANARA, CLAUDIA CARDINALE, VINCENZO MOLLICA

Citofonare Cuccarini
CITOFONARE CUCCARINI del 24/04/2013 - 1° PARTE

Citofonare Cuccarini

Play Episode Listen Later Apr 23, 2013 17:10


NICOLA PIOVANI

RadioOut
InFraRox 13 - Vai con la Sigla!

RadioOut

Play Episode Listen Later Mar 7, 2013 33:12


IFR 13, Vai con la sigla! A scavare nella memoria, io e Rox scopriamo di avere un patrimonio di coanzoni in comune che comprende sigle, jingles, splendidi stacchetti che preludevano al sogno televisivo, all'oltremondo del tubo catodico, alla felicità di una terra promessa che ora è stata sostituita dalla connessione dei social. Ma i social non hanno sigle: regà, che vve siete persi! Ve lo ricordiamo noi! Vai con le sigle! (Roxy dice…) Lucio Dalla: sigla del programma " Gli eroi di Cartone " . Un balzo nella mia infanzia!!! Tu mi sa che non eri nato! (Fra ribatte…) Keith Emerson, "Honky Tonky Train Blues… La sigla di Odeon! com'era bello quel programma di Rai 2!!! spettacolo, intrattenimento, costume e curiosità un po' piccanti per la paludata serietà democristiana dell'epoca. Il pezzo è un bellissimo Boogie Woogie degli anni '20 rifatto dal geniale tastierista degli Emerson, Lake e Palmer. (Rox cinguetta…) Palmerr… Parlmerrr…. Laura palmer! Beccati la sigla di Twin Peaks, Angelo Badalamenti, "Fire Walks with me"! Chi ha ammazzato la reginetta Laura? (Fra borbotta…) Morti ammazzati a raffica…. Guerra civile a Belfast in "Theme from Harry's Game" dei Clannad. (Rox saetta…) Theme from AnnoZero di Nicola Piovani!!! ma era un oboe o un corno inglese? Maestro, risponda! (Fra gorgoglia…) Asian Kung Fu Generation, "Haruka Kanata", sigla dell'anime Naruto.