POPULARITY
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Una nuova retrospettiva con protagonista un noto regista, sceneggiatore e attore che il pubblico italiano conosce fin troppo bene ma che magari, a volte, non valorizza più di quanto meriterebbe. Ed eccomi quindi alle prese con una rapida ma intensa retrospettiva della filmografia di Carlo Verdone.Iniziamo ovviamente con il suo esordio cinematografico "Un Sacco Bello" in cui Verdone proprone alcune sue maschere comiche, cercando però di presentare già agli spettatori la sua poetica cinematografica alquanto tragicomica e amara.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Una nuova retrospettiva con protagonista un noto regista, sceneggiatore e attore che il pubblico italiano conosce fin troppo bene ma che magari, a volte, non valorizza più di quanto meriterebbe. Ed eccomi quindi alle prese con una rapida ma intensa retrospettiva della filmografia di Carlo Verdone.Seconda opera del regista ma decisamente più coesa del suo esordio, "Bianco, Rosso e Verdone" è probabilmente uno dei punti più alti del Verdone strettamente comico e il migliore tra i suoi film a episodi.Che aspettate allora per (ri)vivere il weekend elettorale più assurdo e tragicomico di tutti i tempi?! Ricordatevi la vostra tessera da socio ACI e soprattutto...dov'è finita MAGDA?!
ROMA (ITALPRESS) - "Ci ha lasciato un grande esempio di dignità e amore. Raccontando com'era la situazione e donando alle persone che soffrono come lei coraggio e forza". Lo ha detto Carlo Verdone, fuori dalla chiesa degli artisti, a Roma, dove si sono svolti i funerali di Eleonora Giorgi. "Per me sarà sempre Nadia", ha detto ricordando il nome del personaggio che ha interpretato in Borotalco, dal quale è stata tratta la foto posta sopra la bara. "Mi ha colpito la sua grande dignità. Ha portato avanti questa malattia con grande signorilità e con una pacatezza filosofica che è molto molto rara".xl5/pc/mca1
Torniamo a parlare di film indipendenti, con un occhio ai sacrifici, al lavoro, ma anche alle strategie per distribuire i propri film sulle piattaforme e alle collaborazioni che nascono ai festival e alle rassegne. Perchè tutto alla fine torna utile, soprattutto se sei un regista che non lavora con i grandi studi ma vuole comunque vivere della propria passione. Ancora meglio poi se ogni tanto arriva qualche soddisfazione e un grande autore si accorge del tuo lavoro.Brando Improta è il regista napoletano che ci accompagna in questo viaggio nelle produzioni a basso budget, raccontando le sue esperienze sui set di Carlo Verdone e Roberto Andò, ma anche di kolossal come Twilight New Moon.I film di Brando Improta si possono vedere qui:Tra le righehttps://www.primevideo.com/detail/Tra-le-righe/0TB1TCQPAB3JF6N6UN650XJJNXWeekend per due (con delitto) https://www.primevideo.com/detail/0RNS7RMEHCME5Y1FYPOGQMONW1/ref=atv_dp_share_cu_rEd è subito commediahttps://it.chili.com/content/ed-e-subito-commedia/3c077f4f-56db-455f-90b3-e8a8cf373361
Quell'età di mezzo in cui a volte si indossa la giacca e altre volte la felpa col cappuccio. . Questo episodio di Non hanno un amico è supportato da PhotoSì il servizio che ti permette di stampare le tue foto e creare regali personalizzati direttamente dallo smartphone. Scarica l'app di PhotoSì e ricevi il 30% di sconto su un ordine minimo di 30€ con il codice WILL. . Fonti: video "L'ultimo bacio - Questa sera alle 21.45 su Rai3" pubblicato sulla pagina Facebook Rai 3 il 6 febbraio 2021; estratto dal film "Compagni di scuola" del 1988 con la regia di Carlo Verdone, disponibile su Prime Video; estratto dal film "E allora mambo!" del 1999 con la regia di Lucio Pellegrini, disponibile su Prime Video; video ““ERO UN POVERO DEL CENTRO E LO SOFFRIVO". TONY EFFE passa dal BSMT!" pubblicato sul canale Youtube The BSMT by Gianluca Gazzoli il 30 maggio 2024; estratto dal film "Pappa e Ciccia" del 1983 con la regia di Neri Parenti, disponibile su TIM Vision. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.Ottieni NordVPN: https://nordvpn.com/tintoriaPrendi il libro di Rapone: Racconti scritti da Donne Nude_________________INFO E BIGLIETTI PER LE REGISTRAZIONI LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOUR_________________Ospite di questa nuova puntata l'attore e regista Christian De Sica. Nell'inedita location del Palazzo dei Congressi di Roma, il miglior ospite possibile per la nostra puntata speciale di Natale ha ripercorso la sua carriera, dai primi lavori come comparsa alla consacrazione del “Cinepanettone”. Ci ha parlato del suo rapporto con la sua metà Massimo Boldi ma anche dei suoi altri co-protagonisti, da Carlo Verdone a Lino Banfi, fino a Lillo nell'appena uscito Cortina Express. Christian ha condiviso con noi numerosi aneddoti di una vita in cui ha incontrato personaggi come Alberto Sordi, Leslie Nielsen, Johnny Depp, Danny De Vito, Papa Francesco e Papa Ratzinger, Charlie Chaplin, e Jerry Calà._________________Guarda Tintoria su YouTubePuoi seguire Tintoria su Instagram e su TikTokPuoi seguire Rapone su InstagramPuoi seguire Tinti su InstagramPuoi seguire The Comedy Club su InstagramPuoi seguire Christian De Sica su Instagram_________________Regia e Montaggio: Enrico BerardiRiprese: Leonardo PicozziAudio: Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio_________________Si ringrazia per il supporto Birra del Borgo
Oggi il commento di @MarioAjello riguarda le dimissioni di Ruffini da capo delle Entrate con tanto di scesa in campo politica, da Roma ci trasferiamo in America con l'analisi di @AngeloPaura sul nuovo rapporto di sudditanza tra Donald Trump e i colossi del web, per momenti di Gloria oggi nel suo commento @GloriaSatta ce ne parla di uno inedito: la passione per la fotografia di Carlo Verdone.
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Tre serie tv e un film, un'icona del cinema e della commedia italiana (Carlo Verdone), una stella eterna del firmamento della Formula 1 (Senna) e un sequel di un'eroina Disney tanto amata (Oceania 2). Bonus track: la serie tv animata più bella della storia, nonché miglior adattamento da un videogame: Arcane 2. Puntata ricca mi ci ficco su Netflix con la miniserie tv brasiliana Senna, la seconda e conclusiva stagione delle storie direttamente da League of Legends di Piltover e Zaun con Arcane 2; il ritorno delle avventure di Vita da Carlo su Paramount+. Infine punta al cinema con Oceania 2, arrivata nelle sale per questo Natale proprio mentre la Disney sembra avere le idee più confuse. Nella puntata spieghiamo tutto. Seguiteci per altre cazzate. TIMESTAMP 00:00 Buongiorno, buon pomeriggio e buonasera 03:30 Senna su Netflix 17:46 Oceania 2 in sala 20:55 Vita da Carlo 3 su Paramount+ 27:22 Arcane 2 su Netflix Iscrivetevi al podcast, cliccate sulla campanella per ricevere gli aggiornamenti, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su Spotify, Apple Podcasts e tutte le app di ascolto gratuite per podcast. Link diretto allo show ⬇️⬇️⬇️ https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA Link su Audible https://www.audible.it/pd?asin=B0BL9FP3QJ&source_code=AITtm161101121020J&share_location=podcast_show_detail ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
Carlo Verdone al BSMT non poteva non parlarci di Furio, uno dei suoi personaggi più iconici. Un personaggio che rispecchia molti uomini di ieri e che somiglia ancora a qualcuno anche oggi. Episodio completo: LINK IN BIO https://open.spotify.com/episode/1pWjd8IhFBVMx2eBkWfDk3si=ibvTXMDRSTarGSNEh9M74Q Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Carlo Verdone al BSMT ci ha raccontato la prima volta che Christian De Sica si è presentato a casa sua come fidanzato della sorella e la reazione dei suoi genitori. Episodio completo: LINK IN BIO https://open.spotify.com/episode/1pWjd8IhFBVMx2eBkWfDk3si=ibvTXMDRSTarGSNEh9M74Q Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Un maestro e un pezzo di storia del cinema che ci fa ridere, emozionare e riflettere con film e personaggi diventati leggenda. Ebbene sì, Carlo Verdone è passato dal BSMT. Regista, attore e sceneggiatore con oltre 40 anni di carriera, una valanga di premi tra cui 9 David di Donatello, 7 Nastri d'Argento, film che hanno segnato generazioni e anche una serie, "Vita Da Carlo", ormai giunta alla terza stagione su Paramount Plus, con cui ha dimostrato di essere sempre al passo con i tempi. Carlo Verdone ha scolpito un pezzo di storia con il suo talento unico nel raccontare vizi, virtù e contraddizioni dell'Italia con un'ironia che scava nel profondo. Da “Un sacco bello” a “Bianco, rosso e Verdone”, passando per cult immortali come “Compagni di scuola” e “Viaggi di nozze”, Carlo Verdone ha creato personaggi che sono entrati nel lessico quotidiano e icone che fanno ridere e riflettere ancora oggi. Preparatevi a un Carlo Verdone come forse non lo avete mai sentito, diretto, sincero e tutto da ascoltare. Una chiacchierata in cui ha raccontato la sua storia e il dietro le quinte dei suoi successi, le origini di alcuni dei suoi personaggi più iconici, le sfide del mestiere, gli aneddoti più incredibili e quel rapporto speciale con il pubblico che continua a farlo sentire “uno di noi”. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E' uscito il trailer del nuovo film con Tom Cruise, "Mission: Impossible - The Final Reckoning", con una curiosa storia legata al titolo… e a proposito di teaser, è ufficiale il ritorno dell'amato avvocato Harvey Specter, protagonista della serie "Suits" che sarà presente in alcune puntate dello spinoff attualmente in produzione "Suits L.A.". Su Disney+, intanto, è in arrivo la serie medical-romantica "Doctor Odissey" con attori del calibro di Don Johnson e Joshua Jackson, volto noto per tanti ruoli, a partire da Pacey di Dawson's Creek. Sulla scia delle succose novità relative al personaggio di Lara Croft, che rivivrà in una nuova serie Amazon, interpretato da Sophie Turner (ovvero Sansa del Trono di Spade), la rubrica "le 5 cose che non potete non sapere" è dedicata proprio a "Tomb Raider", videogioco degli anni '90 il cui successo ha ispirato numerose produzioni cinematografiche e televisive. Spazio per le serie più viste e più "chiacchierate" delle varie piattaforme: su Sky "Hanno ucciso l'Uomo Ragno - La leggendaria storia degli 883" e il nuovo "The Day of the Jackal", su Amazon Prime la nuova versione di "Cruel Intentions", su Paramount+ la terza stagione di "Vita da Carlo" su e con Carlo Verdone, e molte, molte altre…See omnystudio.com/listener for privacy information.
I film in bianco e nero, il cinema tedesco, ma anche “Povere Creature” di Yorgos Lanthimos. L'ospite di questa puntata è Carlo Verdone, che ha raccontato a Betty Senatore cosa sceglie di guardare in una normale serata sul divano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
L'inchiesta milanese sul dossieraggio mostra una banda che non si è fermata neanche davanti a Mattarella @ClaudiaGuasco e il commento di @MarioAjello ; A Treviso alcune famiglie hanno chiesto di non proiettare a scuola Il ragazzo dai pantaloni rosa @LorenaLoiacono ; Festa di Roma e il giorno di Carlo Verdone diventato (per fiction) direttore del festival di Sanremo @GloriaSatta
Se nello studio di Sfide da '90 si presenta L'icona italiana per eccellenza, non esistono più schieramenti e faide. In questa puntata speciale, Federico Russo e Daniela Collu sotterrano l'ascia di guerra per parlare di cinema - e non solo - con l'unico ospite in grado di mettere d'accordo i due host. Parliamo di un ospite che ha rivoluzionato la commedia negli anni '80 e '90. Un ospite che ha influenzato l'immaginario italiano. Un ospite talmente iconico da creare una serie tv ispirata alla sua stessa vita che tornerà con la terza stagione su Paramount + il 16 novembre. Signore e signori, Carlo Verdone.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Per info sui corsi di italiano, scrivimi all'indirizzo salvatore.tantoperparlare@gmail.comUn attore comico che ha creato molti personaggi che sono diventati parte della cultura pop italiana, e non solo!Se ti piace Salvatore racconta e vuoi avere accesso al doppio dei podcast ogni settimana, sblocca la serie premium riservata agli abbonati su Patreon.La trascrizione di questo episodio è come sempre disponibile per le persone iscritte alla newsletter. Vuoi iscriverti? Fallo da qui: https://salvatoreracconta.substack.com?utm_source=navbar&utm_medium=web&r=306xbtTesto e voce di Salvatore Greco
Che cosa succede a un giornalista di una rivista milanese un po' fighetta quando si ritrova catapultato a Roma per un'intervista al regista vincitore del premio Oscar? E cosa succede quando questo giornalista incontra Berry Volpicelli, un uomo che gira in Rolls Royce per la capitale e che trascorre le sue giornate tra una villa sul litorale e le terrazze romane? Nel suo ultimo libro, “Paradiso”, Michele Masneri racconta la Roma grottesca di oggi, che forse non è tanto diversa da quella rappresentata da Alberto Sordi, Carlo Verdone e Federico Fellini.
Tintoria è il podcast di @sandanieletinti e @StefanoRapone, prodotto da @thecomedyclub.Ottieni NordVPN qui: https://nordvpn.com/tintoria --------------------------------------INFO e BIGLIETTI per le Registrazioni LIVE: https://bit.ly/tintoriapodcastINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI RAPONE: https://bit.ly/RaponeTOURINFO E BIGLIETTI PER I PROSSIMI LIVE DI TINTI: https://bit.ly/DanieleTintiTOUROspite della 203esima puntata di @tintoriapodcast Giancarlo Magalli, conduttore, autore e attore. Abbiamo parlato della sua infanzia sulle ginocchia di Humphrey Bogart, della gavetta sui set di Aldo Fabrizi e Totò, della carriera di imitatore negli spettacoli scolastici e dei suoi compagni di classe eccellenti, da Christian De Sica a Carlo Verdone passando per Mario Draghi, dell'esperienza pionieristica con l'animazione nei primi villaggi vacanze, degli inizi in radio insieme a Gianni Boncompagni e l'arrivo in televisione, in veste di autore prima per passare davanti alla telecamera poi, e degli incontri improbabili con Maria Teresa di Calcutta e Giovanni Paolo II insieme a Raffaella Carrà. Non sono mancate rivelazioni sulla vita sentimentale del Cavaliere e lezioni apprese intervistando Ivana Trump e Latoya Jackson.Puoi seguire Tintoria qui: https://www.instagram.com/tintoriapodcast/Puoi seguire Rapone qui: https://www.instagram.com/grandiraponi/Puoi seguire Tinti qui: https://www.instagram.com/sandanieletinti/Puoi seguire Giancarlo Magalli qui: https://www.instagram.com/magallinobellino/Puoi seguire The Comedy Club qui: https://www.instagram.com/thecomedyclub.it/Tintoria è anche su TikTok: https://www.tiktok.com/@tintoriapodcastRegia e montaggio: Enrico Berardi ( @enricoberardivideographer-3126 ) https://focusaziende.itRiprese: Leonardo PicozziAudio:Antonio ArcieriLa sigla di Tintoria è a opera di Di Gregorio (https://open.spotify.com/artist/72kN7wU0KWqEDkHYrvT6Vi)Sigla animata:Crocopie Studiowww.206lab.com/crocopie-studiowww.instagram.com/crocopie_studio
Armando Cattarinich"Backstage. Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena"Una mostra antologica dedicata al grande fotografo di scena italiano testimone dell'opera di Maestri assoluti del cinema da Pasolini a Fellini,da Bertolucci ad Almodovar, da Dino Risi a Michelangelo Antonioni.Circa 100 fotografie provenienti dall'immenso archivio dell'AssociazioneCulturale Mimmo Cattarinich di Roma per raccontare il cinema e i suoiprotagonisti dagli anni Sessanta a oggi. Fino al 16 giugno 2024 Museo Villa Bassi RathgebVia Appia Monterosso, 52 - Abano Terme (PD)I volti di grandi attori e registi della storia del cinema internazionale come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Anthony Quinn, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Capucine, Catherine Deneuve, Roberto Benigni, Claudia Cardinale, Maria Callas ma anche protagonisti contemporanei come Giuseppe Tornatore, Pedro Almodovar, Antonio Banderas, Javier Bardem, Isabelle Huppert, Rupert Everett, Rutger Hauer, Carlo Verdone, Monica Bellucci, Natalie Portman e Penelope Cruz sono soltanto alcuni dei protagonisti delle fotografie di Mimmo Cattarinich, al quale il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme dedica fino al 16 giugno 2024 la mostra "Backstage". Mimmo Cattarinich e la magia del fotografo di scena a cura di Dominique Lora. Cinema e fotografia, linguaggi visivi nati quasi simultaneamente, da sempre condividono e scambiano tecniche narrative e ispirazioni estetiche, generando quella complessa rete di rapporti che stimola sperimentazione e creatività, una dicotomia narrativa nata da un dialogo naturale in cui immaginario, ispirazione e sovversione sono atti di reciprocità e di scambio. La fotografia documenta il cinema e ne rivela il gesto celato, l'emozione rubata, ritraendo in immagini istanti di vita dietro le quinte: è un linguaggio complementare capace di mettere a nudo i soggetti, svelandone i misteri e raccontandone la vulnerabilità. Guardare il cinema attraverso l'obiettivo del fotografo di scena è un'esperienza complessa, interdisciplinare e organizzata attorno a tre grandi soggetti che, smascherando la finzione cinematografica, rivelano tutta l'essenza umanistica di questa ricerca: la rappresentazione del reale dietro le quinte, il ritratto dell'attore all'interno e oltre la scena e il rapporto tra cinema e arte.Ad accomunare i soggetti ritratti da Mimmo Cattarinich è la tensione alla diversità: alterazioni corporee, atteggiamenti di sfida o di esibizione, caratteristiche che contribuiscono a renderli veri, trasparenti e vulnerabili. Il fotografo traspone su pellicola sogni ed emozioni dei singoli individui, rivelandone la realtà presente e le aspirazioni.Pubblicato in occasione della mostra, il catalogo, edito da Sagep Editori – Genova (2024, italiano, 96 pagine) presenta le fotografie esposte con i testi critici della curatrice Dominique Lora e dello sceneggiatore Gianfranco Angelucci, e in apertura, un ritratto personale e privato scritto dal figlio Armando Cattarinich.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Cosa vedere sui canali televisivi SBS? Ecco i nostri consigli per la settimana dal 2 al 7 dicembre. In Australia potete poi rivedere il vostro programma preferito o recuperare quello che avete perso su SBS On Demand.
Nella puntata del 26 settembre 2023 di Stories, il ciclo di interviste dedicate ai protagonisti dello spettacolo, Carlo Verdone si racconta al vicedirettore di Sky tg24 Omar Schillaci.
Nel regno animale la menopausa è un fenomeno rarissimo: insieme alle umane solo le orche, alcune delfine e, questa è la novità, anche le scimpanzé hanno una vita lunga e felice anche dopo che hanno smesso di riprodursi. Con la menopausa la Natura ha inventato la Nonna. Qual è il significato evolutivo della menopausa? E chi sono le nonne? Con il contributo prezioso della Dottoressa Valeria Fiorenza Perris, Psicoterapeuta e Clinical Director del servizio di psicologia online Unobravo. Unobravo su Instagram. Grazie alle amiche che mi hanno regalato un ricordo della loro nonna. Le fonti. Le scimpanzé di Ngogo. Le stesse scimmie ma in italiano. La menopausa nelle scimmie. La nonna per la scienza. Le orche in inglese. La menopausa. Il documentario su Netflix. Con i brani e il film. Nonna-ni-nonnina (Testo: Franca Evangelisti/Musica: Mario Pagano) - Michela Rudello e Maria Paola Martinelli, 1974 Le tagliatelle di Nonna Pina (Piccolo Coro dell'Antoniano), 2003 "Bianco, rosso e Verdone" è un film del 1981 diretto e interpretato da Carlo Verdone. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Luca Sommi ospita Carlo Verdone, Vittorio Feltri, Italo Bocchino e Barbara Alberti nella nuova puntata in prima serata di Accordi e Disaccordi. Guarda Accordi e Disaccordi su discovery+ senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/programmi/accordi-e-disaccordi?utm_source=podcast&utm_medium=clip&utm_campaign=accordiedisaccordiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
The Creator di Gareth Edwards tratta un argomento di forte attualità - l'intelligenza artificiale - ma il pubblico non lo sta premiando. Forse ha percepito le molteplici nature del film e le incertezze dal punto di vista morale. Un po' action di guerra, un po' Blade Runner, un pizzico di Leon, una mitragliata di Apocalypse Now, quanto basta di 2001 - Odissea nello Spazio è un po' troppo per le 2 ore e 15 minuti del film. Ne parliamo, confessando anche l'abbiocco durante l'anteprima stampa. La super rockstar italiana conquista Netflix: che valore ha Vasco Rossi - Il Supervissuto? Quello di cinque puntate senza alcuna criticità né dibattito se non proprio una messa in discussione del proprio oggetto di studio: Vasco Rossi supereroe in tutto e per tutto, ma, in fondo, questo i suoi fan lo sapevano anche prima. C'è tempo per altre due uscite abbastabza recenti in streaming. La prima, Operazione Speciale: Lioness, una bella sorpresa disponibile su Paramount+. Poi Vita da Carlo 2: come si fa a parlare male di Carlo Verdone, lo zio divertente di tante generazioni di italiani? Noi ci proviamo con discrezione. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/il-brutto-il-cattivo/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Retrospettiva con protagonista un noto regista, sceneggiatore e attore che il pubblico italiano conosce fin troppo bene ma che magari, a volte, non valorizza più di quanto meriterebbe. Ed eccoci quindi alle prese con una rapida ma intensa retrospettiva della filmografia di Carlo Verdone. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
Carlo Verdone presenta la seconda stagione di Vita da Carlo.
Ilare e malinconico, saggio e leggero, profondo e spiritoso: se dovevamo proprio essere pedinati non avremmo potuto trovare investigatore migliore di Carlo Verdone che negli anni ha disegnato l'identikit dell'italiano medio. Se non avesse seguito i consigli di sua madre Rossana che lo spronò a lanciarsi nell'avventura della recitazione non avremmo avuto i suoi straordinari personaggi e i suoi indimenticabili film. In questa intervista con Malcom Pagani ripercorre la sua carriera tra ricordi privati e professionali.
Live dal Pesaro Film Festival con Dante Ferretti, Carlo Verdone e Giuseppe Tornatore. Carmen Giardina e Massimiliano Palmese parlando del doc “Bellezza, Addio” e dal Biografilm Laura Morante su “Ithaka – A fight to free Julian Assange” di Ben Lawrence. Mattia Colombo parla di “Sconosciuti puri” vincitore del premio del pubblico.
In compagnia di Miky Boselli e di Alessandra Valtolina, nel PN1 di giovedì 17 aprile Simone Giusti, direttore d'orchestra, ci ha presentato Morricone Film History. Lo spettacolo è incentrato sulle melodie del maestro Ennio Morricone e sulla sua carriera. «Citare tutte le sue tappe fondamentali della sua carriera è un'operazione molto complessa, perché ha composto colonne sonore per oltre 500 pellicole. Le sue melodie toccano moltissimi generi cinematografici diversi, dal western di Sergio Leone alle commedie di Carlo Verdone». Lo spettacolo farà tappa a Cremona il 4 maggio e a Verona il 5.
Intramontabile film di Carlo Verdone, che ha generato alcuni dei personaggi più iconici di sempre. Qui viaggiano in coppia: ci sono il borgataro benestante con la sua novella sposa presi da passione travolgente, il medico pedante e la disperata consorte e la coppia alle prese con tremendi problemi famigliari. Si ride di gusto, come se fosse sempre la prima volta. Record di incasso nel Natale 1995.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Filippo Braucci, attore della compagnia 'I Giullari', ci presenta la commedia in due atti ME PARI TU' ZIO!, liberamente ispirata al film 'Compagni di scuola' di Carlo Verdone, in scena al Teatro Sammarco di Roma (Piazza Giuliani e Dalmati, 18/20) nei giorni 1, 2, 15 e 16 di Aprile. Info: www.teatrosammarco.it www.giullari.it Intervista a cura di Lorenzo Picca e Valeria Cellamare Segui 'Roma Tre Radio' su: www.radio.uniroma3.it
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
Lettera al Pd Fonti: estratto di un comizio elettorale di Giorgia Meloni a L'Aquila del 7 settembre 2022, pubblicato sul sito video.corriere.it; servizio di Angela Nittoli per il Fatto Quotidiano, pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 26 settembre 2022; estratto di un'intervista a Giuseppe Civati da Breaking Italy , pubblicato sul canale Youtube Breaking Italy Clips il 30 novembre 2019; video pubblicato sul canale Youtube di alanews il 17 giugno 2022; estratto dell'intervento di Matteo Renzi alla trasmissione "Non è l'Arena", trasmessa da La7 e condotta da Massimo Giletti, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 15 gennaio 2022; estratto dell'intervento di Carlo Calenda durante la conferenza stampa post elezioni del 25settembre 2022, pubblicato sul canale Youtube del Corriere della Sera il 26 settembre 2022; estratto dell'intervento di Pierluigi Bersani alla trasmissione "In Onda", trasmessa da La7 e condotta da David Parenzo e Concita De Gregorio, pubblicato sul canale Youtube di La7 Attualità il 15 luglio 2022; estratto dell'intervento di Walter Veltroni al Forum per l'Italia di Milano del 2018, pubblicato sul canale Youtube del Partito Democratico il 27 ottobre 2018; estratto dell'intervento di Matteo Renzi alla trasmissione "In Onda", trasmessa da La7 e condotta da David Parenzo e Concita De Gregorio, pubblicato sul canale Youtube di Italia Viva il 22 settembre 2022; estratto dello spot del Partito Democratico del 4 marzo 2018, disponibile sul canale Youtube del Partito Democratico; estratti del film "Bianco, rosso e Verdone" del 1981, diretto da Carlo Verdone e prodotto da Medusa Distribuzione, disponibile su Netflix; estratto dell'intervento di Elly Schlein alla trasmissione "In Onda", trasmessa da La7 e condotta da David Parenzo e Concita De Gregorio, pubblicato sul canale Youtube di Elly Schlein il 18 agosto 2022; estratto dell'intervento di Elly Schlein alla chiusura della campagna elettorale del Pd a Roma pubblicato sul canale Youtube di Elly Schlein il 23 settembre 2022; video "Let's Kiss – Franco Grillini. Storia di una rivoluzione gentile" pubblicato sul canale Youtube ER Cultura il 17 ottobre 2021; estratto dell'intervento di Giuseppe Conte alla trasmissione "In Onda", trasmessa da Rai 1 e condotta da Bruno Vespa, pubblicato sul canale Youtube di Rai il 20 settembre 2018; servizio di Fabio Capasso per Il Fatto Quotidiano, pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 3 ottobre 2022.
Giuseppe Conte ha capito tutto: altro che diritti e investimenti, gli italiani vogliono una cosa sola, e incredibilmente non è la figaFonti: estratto dal film "Un sacco bello" del 1980, prodotto da Medusa Distribuzione e diretto da Carlo Verdone; video dell'attacco di Giuseppe Conte a Giorgia Meloni e Matteo Salvini sul Mes, pubblicato sul canale Youtube de La Repubblica il 10 aprile 2020; intervista di Alessandro Tommasi a Giuseppe Conte, pubblicata sul canale Youtube di Will il 17 settembre 2022; registrazione del Giuramento Ministri Governo Conte del 5 settembre 2019, disponibile sul canale Youtube della Presidenza della Repubblica Italiana Quirinale; video di un'intervista fatta a Giuseppe Conte, pubblicato sul profilo Twitter di Manuela Bellipanni il 15 maggio 2022; video pubblicato sul profilo Twitter del MoVimento 5 Stelle il 18 settembre 2022; servizio di Manolo Lanaro per Il Fatto Quotidiano, pubblicato sul canale Youtube de Il Fatto Quotidiano il 23 novembre 2021; intervista di Giuseppe Conte per Scuola Zoo, pubblicata sul canale Youtube di Giuseppe Conte il 13 settembre 2022; intervista di Giuseppe Conte a Report pubblicata sul profilo twitter di Report il 30 maggio 2022; estratto della conferenza stampa di Giuseppe Conte del 13 aggio 2020 disponibile sul sito di Sky TG24; video pubblicato sul profilo Twitter di Giuseppe Conte il 31 maggio 2022; intervista di Giuseppe Conte a La Presse, pubblicata sul canale Youtube del Corriere della Sera il 13 settembre 2022; video pubblicato su Twitter da Adriana Spappa il 9 ottobre 2021; video pubblicato sul canale Youtube di alanews il 3 settembre 2022; video "Un cuore da ragioniere" pubblicato sul canale Youtube di Beppe Grillo il 23 luglio 2022; estratto del confronto alla Cna a Roma di Giuseppe Conte, pubblicato sul canale Youtube di alanews il 13 settembre 2022; estratto della puntata de La Skuola | TV del 30 settembre 2019, format di Skuola.net disponibile sul canale Youtube di Skuola.net
About director and actor Carlo Verdone.
About Carlo Verdone's movies.
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
Oggi metto a confronto un diverso di approccio del "fare studio medico".Un diverso tipo di approccio e di conseguenza anche un diverso modello di business.Chi di voi un minimo ha iniziato a conoscermi sa per quale tipo di approccio protendo.Anni fa ho letto un'intervista di Carlo Verdone e mi sono ritrovato molto in quello che ha detto."Ho costruito la mia carriera dicendo molti no."Questo è quello che ha fatto Verdone e nel mio piccolo anni fa, quando tutto questo è iniziato (ormai sono 16 anni che ho scelto di dedicarmi al marketing sanitario) ho deciso di fare anche io.Il dire di no, è fondamentale se si ha percorso chiaro in mente.Dire di no, alle collaborazioni sbagliate.Dire di no, ai pazienti non in target.Dire di no, agli investimenti sbagliati.È molto più semplice dire di sì.Ma alla lunga molto più dannoso.Questo è un pò l'assunto fondamentale che differenzia gli studi generici da quelli iper-specializzati.Ascolta l'episodio di oggi con attenzione, fai tesoro di quello che spiego potrebbe realmente influenzare il futuro del tuo studio...Se poi vuoi realmente cambiare passo e portare il tuo studio a livelli che ora neanche immagini, partecipa alla prossima edizione di Vendere Salute (Roma, 19 e 20 novembre 2022).== https://corsovenderesalute.comFallo ora perché le condizioni di questo corso non ci saranno più nei prossimi (non sto scherzando, non è una marchetta).Al tuo successo!FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI]-----------------------------------------------------1° STEP: GRUPPO FACEBOOK-----------------------------------------------------Il Gruppo nasce con lo scopo di condividere la filosofia, le strategie e le tecniche alla base del mio sistema “Vendere Salute”.L' obiettivo per cui ho creato questo gruppo è raggiungere più medici liberi professionisti, più dentisti, più fisioterapisti, più titolari di centri medici possibili per riuscire a dare loro gli strumenti, che adesso non hanno e che sono, fondamentali in un mercato altamente competitivo e concorrenziale come quello attuale.Ogni giorno, 7 giorni su 7, ci saranno nuovi contenuti sul gruppo:- Articoli- Post- Video inediti- Dirette- PodcastE tanto altro ancora...Ti consiglio di iscriverti subito...per le informazioni che troverai all'interno dovrebbe essere a pagamento!Iscriviti ora al Gruppo.Clicca qui == https://www.facebook.com/groups/venderesalute-----------------------------------------------------2° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO-----------------------------------------------------Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante?Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video.Nel videocorso gratuito scoprirai:* Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi).* Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico).* Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza).Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link:http://trepilastristudiomedico.com-----------------------------------------------------3° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO-----------------------------------------------------Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei:- un medico libero professionista;- un dentista;- un fisioterapista;- un titolare di un centro medico:“Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere.Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio.Aggiungilo subito alla tua libreria == https://venderesalute.com/libro---------------------------------------------------4° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE!---------------------------------------------------Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®.Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica). Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua!Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso == https://corsovenderesalute.com-------------------------------------------------------
#111 L'“irascibile” Albino Ruberti, e altre storie di RomaLa rassegna stampa di lunedì 22 agosto 2022, ai microfoni Luca Peretti.Di ritorno dopo due settimane di pausa, a cavallo di Ferragosto (che ha ispirato Carlo Verdone, Dino Risi e tanti altri), parliamo della questione politica che ha attraversato la città in questi giorni, quella che ha visto protagonista l'ormai ex capo gabinetto del sindaco, Albino Ruberti. Gli effetti si sono sentiti anche sulla formazione delle liste elettorali in vista delle elezioni politiche del 25 settembre. E poi il caldo, la siccità, le fontane prese d'assalto, temi agostani sempiterni, quest'anno un po' di più. Intanto, sono un successo e sportivo e organizzativo gli Europei di nuoto che si sono tenuti a Roma (67 medaglie italiane, 20+4 quelle romane, 55mila spettatori). Infine, la crisi dei cinema a Roma, e un ricordo del partigiano Mario Fiorentini, morto il 9 agosto a 103 anni. Il progetto Sveja è sostenuto da Periferiacapitale, il programma della Fondazione Charlemagne. E da Guido Larcher.
Altro appuntamento di chiacchiere da ombrellone sull'estate nel cinema sempre in compagnia di Laura Mazzotti, Michela Gorini e Davide Menghi dove parliamo di alcuni film italiani ambientati durante il periodo estivo: "Domenica d'agosto" di Luciano Emmer (1950) "Il sorpasso" di Dino Risi (1962) "Travolti da un insolito destino..." di Lina Wertmuller (1974) "Un sacco bello" di Carlo Verdone (1980) "Sapore di mare" di Carlo Vanzina (1983) "Rimini Rimini" di Sergio Corbucci (1986) "Ferie d'agosto" di Paolo Virzì (1996) "Pane e tulipani" di Silvio Soldini (2000) "Notte prima degli esami" di Fausto Brizzi (2006) "Pranzo di ferragosto" di Gianni Di Gregorio (2008)
A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista Bruno Voglino, autore televisivo di chiara fama, memoria storica della Rai, grandissimo talent scout della tv pubblica. Definito da Fabio Fazio “mammo rai”, è l'uomo dei sogni: colui che poteva trasferire una carriera dal polveroso palco di un teatrino di periferia a quello sfavillante della tv nazionale. A lui devono la carriera mostri sacri come Carlo Verdone, Massimo Troisi, Enzo Jannacci, Cochi e Renato e tantissimi altri ancora. Attraverso le sue intuizioni, la sua visione del mondo e la sua capacità di andare oltre le apparenze, ha formato il gusto comico di intere generazioni. Aspirazioni, successo, leggera serietà in una chiacchierata lunga sessant'anni di televisione italiana.
La scissione e i nuovi scenari #andreabulleri; Di Maio, Conte e Grillo, ma chi ha vinto? #Mario Ajello; Calenda: avanti terzo polo #massimomartinelli #barbarajercov; maturità, il Covid ha ancora un ruolo #lorenzaloiacono; Carlo Verdone: forza Roma per l'Expo 2030 #gloriasatta; America, l'assalto al Campidoglio, nuova udienza #annaguaita
La storia di una grandissima amicizia nata in circostanze drammatiche e da due caratteri completamente diversi, così com'è diversa l'estrazione sociale dei du protagonisti. Francesca Archibugi dirige alla grande Kim Rossi Stuart e Antonio Albanese, credibilissimi e bravissimi, per una pellicola che non preme mai troppo il piede sulla lacrima facile nè vira mai sul patetico, ma anzi commuove con intelligenza e racchiude momenti di piacevole ironia e un cameo di Carlo Verdone imperdibile. La prova, se mai ce ne fosse bisogno, che una donna alla regia è in grado di raccontare una meravigliosa storia e realizzare un ottimo esempio di cinema italiano. Ho avuto anche l'onore di intervistare la Archibugi ed ho un bellissimo ricordo di quella chiacchierata, rammentando una donna di grande professionalità, profonda sensibilità e gradevole ironia.
“Se i partiti non rappresentano più gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori.”Corrado GuzzantiCorrado Guzzanti nasce a Roma il giorno 17 maggio 1965. Figlio del giornalista e senatore Paolo Guzzanti, militante del partito politico Popolo della Libertà.Autore satirico influenzato sia dal mondo anglosassone, principalmente dallo stile dei Monty Python e del Saturday Night Live, che da quello italiano (in particolare dalla commedia all'italiana e da "mostri sacri" come Raimondo Vianello, Carlo Verdone, La Smorfia e Renzo Arbore), è considerato un genio della comicità.Brillante, ironico, sarcastico Guzzanti rappresenta il prototipo del comico perfetto.Scopriamo qualche curiosità sulla sua vitaVoce: Vinci Torrisi
Uno dei film cult della storia del cinema italiano compie 40 anni e non potevamo non celebrare insieme tale anniversario. Stiamo parlando di Borotalco, di e con Carlo Verdone. Ai microfoni di Miky Boselli e Marco Vignoletti, per l'occasione, è stato ospite Simone Agnetti, esperto di cinema: «Resta un film che ha scritto la storia, con battute a nastri. Un vuoto colossale oggi rispetto ad allora: Infanti e Brega sono stati presi dalla provincia, dalla strada. Lucio Dalla star della pellicola pur non essendoci nel film? Incredibile come siano riusciti a creare questo personaggio con tutti i suoi oggetti, un bel lavoro» ha detto Simone.
Dopo aver visto questa perla firmata Carlo Verdone non ho potuto resistere e ho deciso di parlarne. Nel finale mi sono lanciato con sommo sprezzo del pericolo nel tentativo di recitare il monologo finale, non vogliatemi male. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/veridemocratici/message
Il Brutto Il Cattivo - Il meglio e il peggio di cinema e serie tv
Carlo Verdone mette in scena se stesso in Vita da Carlo, la sitcom disponibile su Prime Video in cui il celebre attore e regista racconta le sue giornate, i problemi di cuore, le ansie di natura medica, i figli egoisti. Ma in fondo a noi ce ne frega qualcosa dei problemi di una celebrità che si osserva l'ombelico? Dopo Verdone parliamo della meravigliosa serie tv Maid che, insieme all'altra piacevole sorpresa Arcane, è disponibile su Netflix, Finch su AppleTv+ e la gemma nascosta della settimana: qualora vi fosse rimasta un po' di voglia della tragica Corea del Sud dopo Parasite e Squid Game recuperate il film coreano del 2008 The Chaser su Prime Video, . E poi le news e altro ancora. Buon ascolto. Iscrivetevi al podcast, condividetelo con gli amici e (in)seguiteci su https://open.spotify.com/show/06wRlaUWQ5NdWusO25uqZk?si=4PkqQwHCT86xZaWk5pDiHA ➡️PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ilbruttoilcattivo2.0
Vita da Carlo, miniserie di e con Carlo Verdone, disponibile su Prime Video. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fumetti-e-dintorni/message
Francesco Alò ci parla degli ultimi due episodi di Vita da Carlo, la serie firmata Amazon Prime Video con Carlo Verdone, Max Tortora, Anita Caprioli, Monica Guerritore, Antonio Bannò, Caterina De Angelis, Filippo Contri, Giada Benedetti, Maria Paiato, Claudia Potenza, Andrea Pennacchi, disponibile su Prime Video dal 5 novembre.