Podcasts about geopolitica

  • 328PODCASTS
  • 1,768EPISODES
  • 26mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about geopolitica

Show all podcasts related to geopolitica

Latest podcast episodes about geopolitica

Focus economia
Confindustria: «Crescita anemica, manovra muova l'Italia»

Focus economia

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


Confindustria segnala che la crescita in Italia resterà bassa, con un incremento del PIL pari a +0,5% nel 2025 e +0,7% nel 2026. Gli industriali sottolineano la necessità di muovere l’Italia attraverso investimenti produttivi, sbloccando risorse finanziarie ferme in depositi improduttivi. Il Rapporto Autunno 2025 evidenzia che gli incentivi Industria 4.0 hanno già stimolato gli investimenti, soprattutto nelle micro e piccole imprese, contribuendo al recupero di gettito per lo Stato. Tuttavia, il capitale netto pre-crisi finanziaria non è ancora stato ripristinato e l’Italia resta indietro rispetto ad altre economie avanzate nelle tecnologie ad alto contenuto digitale e tecnologico. Per questo, Confindustria chiede nuovi incentivi per sostenere ulteriormente la crescita e la competitività del Paese. Di questo parliamo con Alessandro Fontana, direttore del Centro studi di Confindustria.Autotrasporto, incentivi per formazione professionale: domande dal 20 ottobre. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 4 agosto 2025 che mette a disposizione 5 milioni di euro di incentivi per la formazione nel settore dell’autotrasporto. Le domande potranno essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025 esclusivamente via PEC, con firma digitale del legale rappresentante, all’indirizzo ram.formazione2026@pec.it. L’iniziativa mira a sostenere un comparto che soffre la crescente carenza di autisti, rafforzando la competitività delle imprese, sviluppando competenze digitali e tecnologiche e aumentando la sicurezza su strada e sul lavoro. Possono beneficiare dei contributi titolari, soci, amministratori, dipendenti e addetti delle imprese di autotrasporto merci per conto terzi, con piani formativi aziendali o interaziendali. Sono esclusi i corsi obbligatori previsti dalla legge, come patenti e rinnovi. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per le imprese e un segnale del Governo per sostenere la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto e affrontare la carenza di autisti. Interviene Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Spazio: firmata a Sydney intesa per cooperazione tra Asi e Bahrain Space Agency. È stato firmato un memorandum di intesa tra le agenzie spaziali di Italia e Bahrain per cooperare nell’uso pacifico dello spazio e in ambito scientifico, tecnologico e applicativo. L’accordo favorirà attività di capacity building, formazione specialistica per studenti e ricercatori, visite di esperti e l’organizzazione di simposi, conferenze e seminari congiunti. L’intesa arriva in un momento significativo per la space economy europea, anche alla luce del Big Beautiful Bill firmato da Donald Trump, che integra 10 miliardi al budget della NASA fino al 2032 e conferma il finanziamento del Gateway, del programma SLS e della capsula Orion, mantenendo operativi progetti che rischiavano cancellazioni. In questo contesto, l’ASI coordina il contributo industriale italiano, con Telespazio impegnata nel programma Moonlight, volto a garantire navigazione e comunicazioni sicure sulla superficie lunare, insieme a Politecnico di Milano, SDA Bocconi e Qascom, che a marzo hanno stabilito un record con la missione LuGRE. Commentiamo la notizia con Emilio Cozzi, autore del libro "Geopolitica dello spazio".Crescita e conti, oggi in Cdm i numeri alla base della manovra 2026. Il nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), in arrivo al Consiglio dei ministri, dovrebbe evidenziare un piccolo margine derivante dal buon andamento dei conti, contribuendo a ridurre il deficit al 3% del PIL e a chiudere la procedura di infrazione dell’UE per deficit eccessivo.Tra le ipotesi della manovra ci sono il nuovo taglio dell’IRPEF per il ceto medio, interventi sulle detrazioni per le famiglie, e una rottamazione delle cartelle più contenuta rispetto al precedente progetto di legge. Sul fronte delle risorse si considerano anche i proventi derivanti dal concordato preventivo per le partite IVA e un possibile contributo delle banche. Secondo il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, tutte le risorse non derivanti da risparmi correnti dovranno essere reperite con tagli o nuove tasse, e resta il nodo di conciliare una manovra restrittiva con la necessità di sostenere la crescita senza far risalire il debito. Ne parliamo con Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Presentazione dell'ultimo rapporto OCSE sulle Prospettive Economiche Globali - Puntata del 1/10/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 1, 2025 11:45


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Presentazione dell'ultimo rapporto della IEA sui giacimenti di Gas & Petrolio - Puntata del 29/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 29, 2025 11:14


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - La guerra dei droni in Ucraina e il fianco orientale, scoperto, della UE - Puntata del 27/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 27, 2025 11:42


3 Fattori
Mercati indifferenti alla geopolitica, nuovi dazi, il caso Cucinelli - Ep. 304

3 Fattori

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 32:29


Parto dalla questione geopolitica con gli ultimi episodi che di certo provocano tensione. Vado poi sugli utlimi dati americani: sembra di stare sulle montagne russe. Concludo con il caso Cucinelli. Vi aspetto. 

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Gli americani sono più preoccupati che felici dell'impatto della IA sulle loro vite - Puntata del 24/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 24, 2025 11:36


Eco Medios Entrevistas
Mauro Labombarda (Analista Internacional Prof de Geopolitica de la Universidad de El Salvador) La Bisagra

Eco Medios Entrevistas

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 14:21


Mauro Labombarda @MauroLabombarda (Analista Internacional Prof de Geopolitica de la Universidad de El Salvador) La Bisagra

Spazio 70
[425] Sui fondi sovrani cinesi. Parla Alessandro Arduino

Spazio 70

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 110:06


Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca quiUniversità statale di Milano, 11 marzo 2010. Audio della presentazione del libro di Alessandro Arduino Il fondo sovrano cinese (O Barra O Edizioni).Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.Tra gli argomenti trattati all'interno della registrazione: 1) La Cina. Da «fabbrica del mondo» a «player globale» nelle acquisizioni estere; 2) Il «socialismo di mercato». Da ossimoro capace di strappare sorrisi a possibile modello alternativo; 3) L'errata «profezia» di James Chanos sulla Cina; 4) Visioni catastrofiste o eccessivamente ottimistiche; 5) «Non è possibile che la Cina cresca così tanto. Giocano sui numeri»; 6) Il tema dello «sviluppo a lungo termine»; 7) Il fondo sovrano cinese. Alcune caratteristiche; 8) Sulla «velocità» dello sviluppo cinese; 9) L'accumulo di riserve in valuta estera per investire nei Paesi in crisi o in via di sviluppo; 10) Gli «altri» fondi sovrani cinesi; 11) L'invecchiamento della popolazione cinese; 12) «Gli obiettivi cinesi non sono soltanto di carattere economico»; 13) Due figure-chiave: Lou Jiwei e Gao Xiqing; 14) I fondi sovrani come strumenti per «affievolire» la concorrenza straniera sui mercati esteri; 15) «Meglio il Giappone della Cina»; 16) Dall'export ai consumi interni; 17) Sulla «ristrutturazione» delle forze armate secondo «criteri aziendali»; 18) «La stragrande maggioranza dei tecnocrati cinesi ha una laurea in ingegneria»; 19) Domande e risposte. 

Actually
Il MEGADEAL per creare il campione EUROPEO dell'AI - con Alessandro Aresu

Actually

Play Episode Listen Later Sep 15, 2025 38:56


ASML ha investito €1,7 miliardi in MistralAI, l'azienda francese che “compete” con gli OpenAI e gli Anthropic. Che significato politico ha questo gesto? Saremo in grado di creare un campione europeo dell'AI? Ne abbiamo parlato con Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore del libro "Geopolitica dell'intelligenza artificiale" Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Fuori Da Qui
Ep.99 - Il discorso del potere (e della geopolitica)



Fuori Da Qui

Play Episode Listen Later Sep 12, 2025 30:03


Oggi possiamo dire di essere di fronte a un fallimento completo della diplomazia, incapace di porre fine tanto alle guerre quanto alle diatribe commerciali. E di quanto c'è dietro alla diplomazia contemporanea, geopolitica compresa.

 Gli articoli citati nella puntata sono: How to run the world, https://aeon.co/essays/we-need-a-planetary-system-of-diplomacy-for-the-21st-century, 29 luglio 2025; The return of great power diplomacy, https://www.foreignaffairs.com/united-states/return-great-power-diplomacy-strategy-wess-mitchell, 22 aprile 2025; Fears of a fragile world, https://foreignpolicy.com/2025/08/15/anxiety-history-superpowers-apocalypse/, 15 agosto 2025. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice
FOCUS ON | Geopolitica dell'AI: Chi ha il potere?

Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 50:22


In questa puntata con Alessandro Aresu entriamo nei retroscena del risiko globale dell'Intelligenza Artificiale: Sam Altman stringe nuove alleanze in India, Elon Musk e Jensen Huang si sfidano sui chip, mentre la Cina risponde con DeepSeek e i colossi come Alibaba pronti a lanciare il guanto di sfida. Intrighi, potere e futuro dell'Intelligenza Artificiale raccontati come non li avete mai sentiti.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it

Late Tech Show
Formula 1 ed ERP, i conti dell'IT aziendale e tecnologia e geopolitica - S07e02

Late Tech Show

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 59:50


In questa puntata tre esperti:Barbara Rovescala di Apptio (un'azienda IBM) ci ha guidato nel complesso mondo della gestione finanziaria della tecnologia, spiegando come il FINOps, il cloud e l'IA stiano trasformando gli investimenti aziendali.Thomas Esser, Senior Director Global Sponsorships di SAP, ci ha svelato il dietro le quinte della Formula 1, mostrando come le soluzioni ERP di SAP aiutino i team a rimanere entro il budget cap e a gestire l'immensa mole di dati e la logistica.Infine, con Stefano Silvestri di TechTalking.it, abbiamo affrontato l'affascinante e a tratti distopico incrocio tra tecnologia, intelligenza artificiale e geopolitica, analizzando l'impatto sul futuro della società, sulla legislazione e persino sul mondo dei videogiochiContattami per moderazioni, speech e consulenze: https://forms.gle/jtcv577NAd6gLWbi8

Inglorious Globastards - IL PODCAST
La superiorità della cultura occidentale

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Sep 9, 2025 61:47


Da diversi decenni i nemici delle società aperte hanno scatenato una guerra culturale contro i fondamenti della democrazia, del libero mercato e delle società aperte.Una canea di odiatori decisi a sovvertire le libertà civili ed economiche garantite dai sistemi costituzionali occidentali ha diffuso menzogne plateali con l'intento di aizzare una masnada di menti labili. Con il Prof. Vincenzo Vespri spieghiamo perché la cultura occidentale partendo dalla democrazia ateniese e dalla geometria euclidea è stata il motore del progresso nel mondo.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. I dazi di Trump e i limiti del potere presidenziale - Puntata del 8/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 8, 2025 12:39


Inglorious Globastards - IL PODCAST
I Microchip Ribaltano gli Equilibri Globali (con Marco Bussi)

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Sep 7, 2025 45:04


I semiconduttori furono determinanti per assicurare la vittoria della NATO nella Guerra Fredda. Con il ritorno alla politica di potenza intrecciato al decollo vertiginoso dell'Intelligenza artificiale, il ruolo strategico dei microchips negli equilibri globali  ha assunto un'importanza ancora più cruciale.Ne parliamo con Marco Bussi in una stupefacente puntata che segna il ritorno di Alberto sul canale dopo la pausa estiva.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La Corte Suprema Usa discuterà i dazi di Trump a partire dal 10 settembre prossimo - Puntata del 6/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 6, 2025 12:07


Modem
Terremoto in Afghanistan

Modem

Play Episode Listen Later Sep 5, 2025 30:03


Continua a salire il bilancio delle vittime del devastante terremoto che ha colpito domenica sera l'est dell'Afghanistan. Secondo l'ultimo aggiornamento diffuso giovedì dal governo talebano, sono almeno 2'205 i morti accertati e 3'640 i feriti. Ma il numero delle vittime potrebbe essere ben più alto, considerato che non sono ancora state raggiunte tutte le zone colpite e tenuto conto delle difficoltà nel raccogliere dati precisi in un territorio segnato da instabilità politica e infrastrutture fragili. Partiamo da qui, dal terremoto di qualche giorno fa, per tornare a parlare di Afghanistan, Paese che sparisce regolarmente dai radar dell'attenzione mediatica e che tra qualche giorno sarà di nuovo “dimenticato”. Sono quattro anni che Kabul è tornata in mano ai Talebani e la situazione della popolazione – il 70 per cento vive al di sotto della soglia di povertà – non fa che peggiorare. Vedremo allora cos'è cambiato in questi 4 anni e cosa ci si può aspettare per il futuro. Lo facciamo con:Claudio Miglietta - Capomissione MSF AfghanistanRiccardo Redaelli - professore ordinario di ‘Storia e istituzioni dell'Asia' all'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, e docente di ‘Geopolitica' e di ‘Post Confict e gestione delle emergenze'.Giuliano Battiston - giornalista e ricercatore che da anni si occupa di Afghanistan

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Una corte d'appello negli Usa conferma la invalidità dei dazi di Trump - Puntata del 3/09/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 12:09


ESTO NO ES UNA FRONTERA, ESTO ES UN RÍO
La defensa de la Revolución

ESTO NO ES UNA FRONTERA, ESTO ES UN RÍO

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 60:11


Esta semana en “Esto no es una frontera, esto es un río” analizamos la escalada tensión entre los Estados Unidos y el régimen de Nicolás Maduro y los eventuales escenarios de una intervención militar en Venezuela. Y en “Conversaciones” entrevistamos a María Gabriela Trompetero y Ana María Moreno sobre su investigación: Del papel a la práctica: principales desafíos del tránsito del Permiso por Protección Temporal (PPT) a la Visa de Residente en el marco del Estatuto de Protección Temporal para Migrantes Venezolanos (ETPV)

Non Stop News
Non Stop News: spazio Casa Facile, il cinema, il Future Hits Live di Radio Zeta, l'attualità, i libri

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 3, 2025 142:18


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La Cina che cresce e il trattato di libero scambio. Spazio Casa Facile. Tempo di tornare negli uffici, sui banchi di scuola... ed è importante avere una seduta comoda. In diretta con noi Claudio Malaguti, caporedattore di Casa facile. Spazio al cinema. RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. I nostri inviati, Ivana Faccioli e Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Geopolitica. Dalla Shanghai Cooperation Organisation al fronte Ucraino, passando per la situazione mediorientale. Ci siamo collegati con Paolo Magri, presidente del Comitato Scientifico, dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale). Ieri sera a Verona, all'Arena, il Future Hits 2025. Con noi Luigi Santarelli. Con noi, Paolo Mieli, storico, editorialista, in libreria con "Il prezzo della pace. Quando finisce una guerra" (Edito da Rizzoli). All'interno di Non Stop News, con Giusi Legrenzi, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Ucraina: I 7 Replicanti di Chamberlain

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Sep 2, 2025 80:15


L'oscena farsa a cui si sono prestati una pletora di vigliacchi non porterà né pace in Ucraina né onore per l'Unione Europea. Solo vergogna.

il posto delle parole
Alessandro Aresu "Festival Filosofia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 30, 2025 28:21


Alessandro Aresu"Partner o rivali?"Festival Filosofiawww.festivalfilosofia.itFestival Filosofia, ModenaAlessandro AresuPartner o rivali?Per una geopolitica della ricerca applicataVenerdì 19 settembre 2025, ore 18:00In che modo la competizione globale ridefinisce la ricerca applicata e la collaborazione accademica? Questa lezione analizza le dinamiche geopolitiche che influenzano lo sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale, mettendo a fuoco la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina e le sue ricadute sui sistemi della conoscenza. Alessandro Aresu"La Cina ha vinto"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itL'Occidente è ossessionato dalla Cina, spesso però la osserva con miopia o secondo schemi interpretativi inadeguati. Alessandro Aresu – una delle voci più lucide del dibattito geopolitico italiano – rilegge la sfida cinese non come uno scontro ideologico tra democrazia e autoritarismo, ma come un conflitto sistemico tra modelli di potenza. "La Cina ha vinto" non è un'affermazione retorica, è una provocazione metodica: per capire dove stiamo andando bisogna decifrare il pensiero strategico cinese, le sue origini storiche, le sue logiche industriali, i suoi strumenti di influenza globale, le sue contraddizioni. Alessandro Aresu ci indica le traiettorie della tecnopolitica di Pechino, raccontando con chiarezza le trasformazioni dei rapporti tra Partito, capitale, sapere tecnico e ambizioni globali. Dalle radici confuciane all'intelligenza artificiale, dall'enorme vantaggio sul talento alla superiorità produttiva, Aresu ci restituisce un quadro che va oltre la narrazione dominante sull'“impero del controllo”. È la storia di un potere politico curioso del suo avversario e consapevole della propria forza. In queste pagine il lettore è chiamato a riflettere su quale mondo ci stiamo preparando ad abitare: uno in cui la vittoria o la sconfitta dell'Occidente non dipenderanno solo dalla Cina, ma anche dalla nostra capacità di capirla, senza illusioni e senza ipocrisie.Alessandro Aresu è analista geopolitico, consulente istituzionale ed esperto di politiche pubbliche, con una competenza specifica nei rapporti tra economia, tecnologia e potere globale. Ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Università e della Ricerca, la Cassa Depositi e Prestiti e l'Agenzia Spaziale Italiana. È stato consigliere del Presidente del Consiglio Mario Draghi tra il 2021 e il 2022. Scrive per “Limes – Rivista italiana di geopolitica”, di cui è consigliere scientifico, e collabora con testate italiane e internazionali come “Le Grand Continent”, “Aspenia”, “Gnosis”, “Il Foglio”, “Il Fatto Quotidiano”, “Il Giornale” e “L'Unione Sarda”. Nei suoi studi ha esplorato l'evoluzione del capitalismo politico e le trasformazioni della competizione globale, con un'attenzione particolare al ruolo delle tecnologie emergenti, alla governance delle filiere strategiche (cavi sottomarini, semiconduttori) e al confronto tra Stati Uniti e Cina. Ha introdotto nel dibattito italiano aziende chiave come BYD, NVIDIA e TSMC, con l'obiettivo di favorire una cultura della sovranità tecnologica e industriale. Il suo approccio, interdisciplinare e divulgativo, combina analisi sistemica e cultura strategica. Tra i suoi libri: L'interesse nazionale. La bussola dell'Italia (Bologna 2018, con Luca Gori); Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (Milano 2020); Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (Milano 2022); Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Milano 2024, tra i finalisti al Premio Strega Saggistica 2025).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La via per l'Impero
Ep.104 - Trump, l'impalpabile UE, Russia vs Ucraina, geopolitica vs politologia, guerra (Episodio speciale per i 2 anni!)

La via per l'Impero

Play Episode Listen Later Aug 29, 2025 72:31


Episodio speciale per la puntata numero 104 de "La via per l'impero" (Il podcast di Imperium Aureum con i migliori interventi di analisti ed esperti). Siamo arrivati al secondo compleanno de La via per l'impero e devo ringraziare tutti voi!In questo episodio andrò a ruota libera (come accaduto nell'episodio 52 del primo compleanno) su vari temi: da Trump e gli USA, all'UE, la guerra per noi e il confronto tra geopolitica e politologia.Questo episodio verrà caricato in versione video su Spotify sia nel podcast "La via per l'impero" sia in "Imperium Podcast - Geopolitica" mentre sarà disponibile in versione audio su YouTube e tutte le altre piattaforme di streaming!Capitoli di questo episodio:(00:00:00) Intro(00:04:06) The Donald(00:29:02) L'impalpabile UE(00:44:54) Russia vs Ucraina(00:52:25) Geopolitica vs Politologia(00:59:45) Perché non vogliamo combattere?(01:10:27) ConclusioneVi lascio qui nella descrizione i link a tutti i canali/podcast di Imperium Aureum, ci vediamo anche lì!La via per l'impero su Spotify: ⁠https://open.spotify.com/show/33cCFJyJI5Mf91R25jGMDU?si=5f6eb002c5b64442⁠Imperium Podcast - Geopolitica su Spotify: ⁠https://open.spotify.com/show/0PY9nEbUWfye0XEw1cDKIC?si=c6acfd53c8044c64⁠Canale YouTube di Imperium Aureum: ⁠https://www.youtube.com/@Imperium.Aureum⁠

La via per l'Impero
Ep.103 - Dario Fabbri - Spirito del tempo e geopolitica umana

La via per l'Impero

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 78:03


Episodio estratto dall'intervento di Dario Fabbri al Festival della bellezza 2025.Tra le basi della geopolitica umana elaborata da Dario Fabbri e lo sguardo sull'attualità questo intervento è una vera gemma. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=wOtpyKaXFGALink al podcast "Imperium Podcast - Geopolitica": https://open.spotify.com/show/0PY9nEbUWfye0XEw1cDKIC?si=3b1574cce4bc424d

Rassegna di geopolitica
Rassegna di geopolitica. La Russia vuole diventare un colosso tecnologico mondiale dei droni - Puntata del 20/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 20, 2025 11:41


Rassegna di geopolitica
Rassegna di geopolitica. La Russia sta finendo le sue scorte militari sovietiche - Puntata del 18/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 18, 2025 12:04


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Secondo un nuovo rapporto, l'industria militare della Russia è in regressione - Puntata del 16/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 16, 2025 9:07


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La economia Usa è divisa in 2: una parte tradizionale fiacca, l'altra corre con la IA - Puntata del 13/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 13, 2025 12:12


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Come va, davvero, l'economia americana? - Puntata del 6/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 6, 2025 12:27


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Il FM rivede - leggermente - al rialzo la crescita economica globale - Puntata del 4/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 11:31


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - I costi enormi e i tanti problemi pratici del programma dei caccia F-35 del Regno Unito - Puntata del 2/08/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Aug 2, 2025 11:50


Conexão Geo
Conexão Geo 347 - TRUMP MUDA O JOGO CONTRA A RÚSSIA

Conexão Geo

Play Episode Listen Later Aug 1, 2025 23:08


PAUTA:1)     TRUMP MUDA O JOGO CONTRA A RÚSSIA2)     CESSAR-FOGO PARCIAL EM GAZA3)     ESTAMOS DE OLHO4)     BOA NOTÍCIA

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - L' accordo sui dazi di Trump è una sconfitta umiliante dell'Unione Europea - Puntata del 30/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 11:58


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Presentazione dell'ultimo rapporto della IEA dedicato al Carbone globale - Puntata del 28/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 11:51


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Il problema della successione di Xi Jinping in Cina - Puntata del 26/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 26, 2025 9:38


INSIDE FINANCE
TRAILER Incertezze della geopolitica e strategie industriali. Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 1:22


TRAILER del prossimo episodio dal titolo:Incertezze della geopolitica e strategie industriali.Intervento di Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento Edizione 2025

INSIDE FINANCE
Incertezze della geopolitica e strategie industriali. Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jul 25, 2025 11:51


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast di uno degli interventi del top management di Angelini Industries al Festival dell'Economia di Trento edizione 2025.  In questo episodio lo speech di Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries, nel panel dal titolo “Incertezze della geopolitica e strategie industriali”, dedicato all'analisi dell'attuale scenario geopolitico globale e l'impatto delle relative dinamiche (inclusi i dazi americani) sulle strategie industriali, con un particolare focus sull'industria farmaceutica, sulla ricerca e sviluppo internazionalizzata e sulle regolamentazioni europee in materia. Alcuni key numbers dell'edizione 2025 del Festival: * Oltre 750 ospiti, tra cui    * 115 personalità dal mondo accademico nazionale ed internazionale    * 45 economisti    * 6 Premi Nobel    * 66 rappresentanti delle istituzioni    * 17 Ministri del Governo    * Oltre 60 esponenti della business community economica e finanziaria* 325 appuntamenti tra panel, dirette radio, laboratori ed incontri con autori* Oltre 200 eventi disponibili per gli utenti registrati in versione on demand sulla piattaforma ufficiale del Festival* 60 partner dell'iniziativa nell'edizione 2025* 22 location scelte come luoghi del Festival, nei più affascinanti palazzi e piazze della città di Trento 

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Quanto è saldo il potere di Xi Jingping a Pechino? - Puntata del 23/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 23, 2025 9:50


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Torna a salire la inflazione negli Stati Uniti a causa dei dazi di Trump - Puntata del 19/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 19, 2025 12:09


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - L'inchiesta del New York Times sulla gestione della guerra a Gaza di Netanyahu - Puntata del 16/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 16, 2025 12:21


SBS Italian - SBS in Italiano
Sorrisi a denti stretti, Albanese in Cina tra geopolitica e accordi commerciali

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 8:59


Sei giorni di incontri con tanti temi da affrontare per il Primo Ministro nel "Paese di Mezzo", mentre da Washington arrivano dichiarazioni non facili da commentare. Il punto di Paul Scutti.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Presentazione del Rapporto Onu sullo Stato della Popolazione Mondiale 2025 - Puntata del 14/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Trump riprende la sua guerra commerciale globale - Puntata del 12/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 12, 2025 12:15


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Il crollo della fiducia globale nei confronti della IA - Puntata del 5/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 5, 2025 12:16


Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il gps cinese è una sfida geopolitica

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jul 3, 2025 6:05


In questa puntata parliamo della Cina, che ha appena completato la sua costellazione satellitare BeiDou, una sfida diretta al GPS americano. Poi ci occupiamo delle api e del loro ruolo cruciale nella sicurezza alimentare: i dati sulle morie sono preoccupanti, ma c'è una soluzione. E infine uno sguardo all'Europa, che lancia una strategia per affrontare la crescente scarsità d'acqua, un'emergenza ormai strutturale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Il nuovo ruolo del Nucleare per sostenere il boom della IA - Puntata del 2/07/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 12:19


La finanza amichevole
Petrolio, speculazione e geopolitica

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 8:45


Affrontiamo un tema che ciclicamente torna sotto i riflettori: il petrolio. “È stato il matrimonio fra il greggio, abbondante e a basso prezzo, e l'automobile a fare degli Stati Uniti l'economia leader del mondo negli anni Ottanta.” Jeremy Rifkin Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Presentazione dell'ultimo rapporto della IEA su Energia e Intelligenza Artificiale - Puntata del 30/06/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 12:02


Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. Quali sono i danni reali ai siti nucleari iraniani dopo l'attacco americani? 22222222 - Puntata del 28/06/2025

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025


Daily Cogito
NON - DIVENTARE - RUMORE: la Chiacchiera di Heidegger, tra Podcasterone e Geopolitica

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 26:08


Le iscrizioni alla Cogito Academy fino al 30 giugno ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Dona il tuo 5x1000 al WWF: Inserisci il codice WWF per la scelta del 5x1000 all'interno della dichiarazione dei redditi: 80078430586 ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇ Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/ Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/ Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #rickdufer #filosofia #attualità INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/) Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices