POPULARITY
Da diversi decenni i nemici delle società aperte hanno scatenato una guerra culturale contro i fondamenti della democrazia, del libero mercato e delle società aperte.Una canea di odiatori decisi a sovvertire le libertà civili ed economiche garantite dai sistemi costituzionali occidentali ha diffuso menzogne plateali con l'intento di aizzare una masnada di menti labili. Con il Prof. Vincenzo Vespri spieghiamo perché la cultura occidentale partendo dalla democrazia ateniese e dalla geometria euclidea è stata il motore del progresso nel mondo.
® L'organizzazione no-profit Riwaq è nata dall'intuizione dell'architetta e scrittrice siriano-palestinese, Suad Amiry, con l'obiettivo di documentare e far rivivere, restaurando, i villaggi e gli edifici storici sopravvissuti alla Nakba (espulsione e distruzione del popolo e patrimonio palestinese nel 1948). Fin da subito, nel 1991, l'idea fu quella di creare un'alternativa culturale e urbanistica alla frammentazione geografica imposta da Israele, concentrandosi principalmente sui villaggi con una forte rete comunitaria e promuovendo, così, il recupero del patrimonio architettonico come strumento di sviluppo socio-economico. Amiry ha successivamente ceduto la direzione di Riwaq a Shatha Safi, che ha continuato il lavoro introducendo il “progetto dei 50 villaggi” e il “progetto salvagente”, volti a rafforzare i legami tra comunità sempre più frammentate. Due esempi emblematici per capire il lavoro di Riwaq sono i villaggi di al-Jib e Kufr Aqab, ben rappresentati, rispettivamente, dall'attivista locale Linda Farraj, che lavora per mantenere vivo lo spirito di uno degli insediamenti più antichi e, parimenti, minacciati della Palestina, e di Fidaa 'Ataya, cantastorie impegnata a raccogliere la memoria orale del suo popolo.Il tema centrale è la resilienza palestinese, con il patrimonio culturale come mezzo di resistenza e speranza, nonostante l'occupazione e le sfide interne.Prima emissione: 10 gennaio 2025
Come si fa a trasformare una realtà consulenziale in una tech company orientata al prodotto? Quali sono le sfide culturali, organizzative e tecniche?In questo episodio della rubrica CTO Show, Alex Pagnoni intervista Davide Damiano, CTO di Begear, che ha vissuto in prima persona questa transizione strategica e ce la racconta nei dettagli: mindset, organizzazione, resistenze, metriche, benefici.Un confronto ricco di spunti per chi guida team tech, startup, aziende di servizi IT o realtà enterprise che stanno ripensando il proprio modello di business.Scopri come cambiare punto di vista può generare più valore, più ownership e più sostenibilità nel lungo periodo.L'articolo completo è su Tech 360: https://tech360.media/come-e-perche-passare-da-un-modello-consulenziale-a-uno-orientato-al-prodotto-cto-show-137/Capitoli:00:00 Introduzione al tema e all'ospite01:45 Perché oggi è importante parlare di prodotto04:10 Limiti del modello consulenziale07:30 I segnali che indicano la necessità di cambiare10:25 Dal progetto al prodotto: il cambio di mentalità13:20 L'importanza della visione di lungo periodo15:45 Mettere davvero l'utente finale al centro18:15 Cambi organizzativi: team cross-funzionali e processi21:00 Le resistenze culturali e come affrontarle24:20 Il ruolo della leadership tecnica nella transizione26:50 Product engineers, non solo sviluppatori29:30 Dal framework Scrum a Kanban per adattarsi meglio31:00 Velocità vs qualità: come bilanciare33:10 Nuove metriche per misurare il successo del prodotto36:00 Consigli pratici per chi vuole fare il salto38:30 Chiusura e riflessioni finaliHost e ospite:Host: Alex Pagnoni, founder di Axelerant, Tech CEO & CTO Advisor.Guest: Davide Damiano, CTO di Begear. Nato a Napoli e da anni a Milano, è un CTO con una solida esperienza nella progettazione di architetture software e nella gestione di team tech in contesti enterprise. Ha guidato progetti complessi in ambito digitale e platform engineering, con un approccio orientato alla qualità, all'innovazione e alla crescita delle persone. Appassionato di tecnologia, sport e sfide, affronta ogni obiettivo con determinazione, senza mai perdere di vista ciò che conta davvero: la famiglia.
Puntata a cura di Untimoteo. Non è semplice spiegare per chi non ha vissuto gli anni ‘90 l'impatto cultural popolare del fumetto Dylan Dog nelle menti dei lettori italiani. Un personaggio atipico. Vignette zeppe di immagini raccapriccianti, delitti efferati, mostri di ogni sorta. Ma anche di momenti toccanti fin nel profondo. Narrazioni intrise di cultura classica messe a convivere con citazioni di film cult e della televisione.Il tutto mixato con un'apparente noncuranza da un padre sfuggente e geniale, uno dei più grandi maestri del fumetto italiano: Tiziano Sclavi.A quasi quarant'anni dalla nascita di questo strano detective siamo ad interrogarci sulle ragioni del suo fascino oscuro.“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Făgăraș Fest revine în 2025 cu ediția a șasea, în pitorescul sat Sebeșu de Sus din comuna Racovița, județul Sibiu, în perioada 11-13 iulie. Cu o atmosferă vibrantă și activități pentru întreaga familie, festivalul va fi completat de concertele trupelor Subcarpați și Vama, care vor transforma weekendul într-unul plin de momente de neuitat. Festivalul, un manifest pentru protejarea valorilor naturale și culturale ale Munților Făgăraș, aduce în prim-plan atât natura, cât și comunitățile locale, și continuă să fie o platformă pentru promovarea naturii, ecoturismului, tradițiilor locale, educației pentru natură și a dezvoltării sustenabile a regiunii. Vineri, festivalul va debuta cu un tur ghidat al satului Sebeșu de Sus, susținut de un ghid local, prin care participanții vor descoperi istoria și poveștile locului, arhitectura, dar și oamenii din comunitate. Apoi, la lăsarea serii va avea loc concertul Subcarpați, care promite să fie unul dintre momentele de neuitat ale ediției, urmat de proiecția filmului Arhitecții Naturii. Sâmbătă, atmosfera va fi încinsă de cei de la Vama, care ne vor purta pașii pe ritmuri captivante. Și, pentru că noaptea în munți are un farmec aparte, am pregătit seri de muzică bună de ascultat sub stele, unde cei prezenți se pot bucura de magia naturii. Participanții vor avea ocazia să exploreze natura prin drumeții ghidate, unde vor învăța despre flora și fauna Munților Făgăraș, vizite la cascadele din Valea Moașei și Cabana Suru, dar și să se bucure de activități educative pentru copii. Timpul petrecut în mijlocul naturii va fi completat de discuții inspirate în cadrul Carpathia Talks, care revine și anul acesta în festival. Specialiștii Fundației Conservation Carpathia alături de invitații lor vor împărtăși experiențe din teren și informații-cheie despre biodiversitate, conservare, rolul comunităților locale și afaceri verzi. „Am ales să introducem un sistem de bilete pentru a putea continua tradiția acestui festival care a devenit atât de drag comunității din jurul Muntilor Făgăraș, dar și participanților care vin ediție de ediție. Prețurile au fost stabilite la un nivel accesibil, menținându-ne angajamentul față de toți participanții. Este important să știți că întreaga sumă strânsă din vânzarea biletelor va fi reinvestită în organizarea evenimentului și în susținerea comunităților locale. Fiecare bilet cumpărat este mai mult decât un acces – este o contribuție directă la viitorul Festivalului Făgăraș Fest și la păstrarea spiritului acestui eveniment care ne unește cu natura și tradițiile zonei”, a declarat Victoria Donos, Director de Comunicare, Fundația Conservation Carpathia. Festivalul pune în valoare produsele de excepție ale producătorilor locali, preparate cu pricepere tradițională și dragoste pentru meșteșug. Participanții vor avea ocazia să descopere un târg dedicat tradițiilor locale, unde meșteșugarii și micii producători din zonă vor pune pe mese gusturi autentice și obiectele realizate cu pricepere și pasiune. De la produse alimentare delicioase, pregătite din ingrediente locale, până la lucruri făcute manual cu atenție și respect pentru meșteșugurile tradiționale, Făgăraș Fest invită vizitatorii să trăiască o veritabilă incursiune în cultura locală. „Făgăraș Fest nu este doar un festival, ci o oportunitate de a aduna oameni din întreaga țară pentru a celebra natura și tradițiile care dau viață regiunii noastre. Este o platformă de conștientizare a importanței protejării Munților Făgăraș și a biodiversității lor, iar prin sprijinul pe care îl oferim micilor afaceri locale și ecoturismului, contribuim direct la dezvoltarea sustenabilă a acestei zone. Vă invităm să veniți la Făgăraș Fest pentru a trăi o experiență autentică, de a învăța, de a vă bucura de natură și de a fi parte dintr-o comunitate care se implică activ în conservarea unui patrimoniu natural de valoare incomparabilă”, a mai precizat Victoria Donos. Evenimentul este organizat de Fundația Conservation Carpathia și Primăria Racovița.
Il podcast della 4AS dell' ISISS Magarotto di Torino
Il podcast della 4AS dell' ISISS Magarotto di Torino
Urmăriți un agreabil și edificator dialog cu Titus Percea legat despre adevărata cultură și cum putem să găsim evenimente culturale care să ne ridice către Dumnezeu din smoala anticulturii contemporane.Vizionare plăcută!Pentru Pomelnice și Donații accesați: https://www.chilieathonita.ro/pomelnice-si-donatii/Pentru mai multe articole (texte, traduceri, podcasturi) vedeți https://www.chilieathonita.ro/
În fiecare vară, Timișoara devine un centru al jazzului contemporan, un loc în care sunetele inovatoare, artiștii de renume și publicul pasionat creează împreună o experiență muzicală unică. JAZZx, ajuns la a 13-a ediție, continuă să inoveze oferind un program divers care celebrează bogăția stilistică și talentul artiștilor români și internaționali. Discutam despre acest eveniment cu Andreea Iager Tako (Centrul Cultural Plai) si Krisztina Kalapati (responsabil comunicare JAZZx Festival TM). După ce primele nume anunțate – Jacob Banks, The Philharmonik, New Fossils și Zaharenco – festivalul își continuă dezvăluirea lineup-ului cu artiști excepționali, care vor transforma cele trei zile de festival într-un eveniment memorabil. Béla Fleck, Edmar Castañeda & Antonio Sánchez Trio One Sheet Câștigător a 18 premii Grammy (42 de nominalizari / Grammy 2025 pentru “Best Arrangement, Instrumental or A Capella”), Béla Fleck a redefinit banjo-ul, transformându-l dintr-un instrument tradițional într-un vector al inovației muzicale. De la bluegrass la jazz și colaborări cu artiști legendari precum Chick Corea, Fleck surprinde mereu prin explorările sale sonore. La JAZZx 2025, alături de Edmar Castaneda – un virtuoz al harpei din Columbia, cunoscut pentru colaborările cu Hiromi, Paquito D'Rivera și Gregoire Maret – și Antonio Sanchez – toboșar de 5 ori premiat cu Grammy, celebru pentru colaborările cu Pat Metheny și coloana sonoră a filmului Birdman – vine să creeze un dialog muzical captivant, plin de ritmuri surprinzătoare, armonii sofisticate și o energie aparte. Meshell Ndegeocello Este o artistă de excepție, recunoscută pentru talentul său de a îmbina diverse influențe muzicale diverse, de la funk și soul la jazz, hip hop, reggae și rock. De-a lungul unei cariere de peste 30 de ani, a redefinit așteptările. Câștigătoarea premiulul Grammy din acest an la categoria “Best Alternative Jazz Album” și având în palmares alte 2 premii și 13 nominalizari, Meshell a colaborat de-a lungul carierei cu artiști de renume precum Rolling Stones, Madonna, Alanis Morissette și mulți alții. Pentru ea, fiecare spectacol este o oportunitate de conexiune, considerând muzica un liant între oameni – un principiu care se regăsește perfect în spiritul JAZZx: We Jazz Together. Adi Oasis Originară din Caraibe și stabilită în Brooklyn, Adi Oasis este o artistă și producătoare de soul-funk-R&B, recunoscută pentru vocea sa inconfundabilă. Cel mai recent album al său, „Lotus Glow”, este cea mai personală și curajoasă creație a ei de până acum, îmbinând teme politice și sociale cu o estetică sonoră captivantă. Din 2018, de când și-a început cariera solo, a cucerit publicul și critica de specialitate, fiind apreciată de Vogue, Elle, Rolling Stone și Wonderland. A avut un impact puternic pe scena live, impresionând cu prestații energice și colaborări cu artiști precum Lenny Kravitz, Masego, Anderson .Paak, Thundercat și Yasiin Bey. A urcat pe scenele unor festivaluri prestigioase, inclusiv Newport Jazz Fest, Montreux Jazz Festival, Love Supreme, Afropunk și Cross the Tracks, iar acum aduce acest mix efervescent de stiluri la JAZZx 2025, promițând un show electrizant. IOANAx Soultrain Un proiect custom dezvoltat de Subcarpați pentru JAZZx, după SUBJazz (Subcarpați x JazzyBit), subliniind caracterul unic al festivalului. Aduce un suflu nou folclorului românesc, îmbrăcându-l în libertatea jazz-ului. Vocea Ioanei Milculescu devine puntea dintre tradiție și modernitate, transformând fiecare piesă într-o călătorie sonoră intensă și autentică. Alături de Max K., Mușat, Marcelle Poaty-Souami, Daniel Rădulescu, Radu Pieloiu, Mircea Ardeleanu Jr. și muzicienii din universul Subcarpați, melodiile Ioanei sunt reorchestrate și reinterpretate, dând folclorului o nouă viață. Acest proiect redescoperă̆ rădăcinile muzicale printr-un limbaj contemporan, creând o experiență̆ captivantă, plină de nuanțe și emoție. Amphitrio Este un proiect de jazz contemporan iniţiat în 2020, având în componenţă pe pianistul și compozitorul Andrei Petrache, basistul Mike Alex și percuţionistul Philip Goron, instrumentiști cu o fundaţie solidă în muzica clasică și alternativă. Povestea din spatele acestui trio vorbește despre prietenie, despre plăcerea de a cânta și de a improviza. Repertoriul Amphitrio conţine piese originale scrise de Andrei Petrache într-o zonă a jazz-ului modern, cu influenţe din jazz-ul nordic contemporan și culori balcanic-orientale, dar și amprente din heavy rock și muzică electronică. JAZZx se va desfăşura la Timişoara, în Piața Libertății, în perioada 4 - 6 iulie 2025, iar accesul este gratuit.
È uno dei volti più originali e riconoscibili della nuova divulgazione italiana.Un ragazzo che ha fatto dei libri la sua rivoluzione e dei social il suo megafono, rendendo virale una cultura che sembrava aver perso appeal tra i suoi coetanei.Ebbene sì, Edoardo Prati è passato dal BSMT. Classe 2004, un interesse fuori dal comune e il desiderio di condividerlo. Con il suo sguardo serio, il tono composto, le giacche sartoriali e nessuna posa da creator, Edoardo è diventato in poco tempo una vera star di TikTok. E oggi parla di Omero, Seneca e Dante con naturalezza, ha una sua rubrica su Repubblica, è ospite fisso a Che Tempo Che Fa e riempie i teatri con parole antiche che oggi sembrano più urgenti che mai. Al BSMT abbiamo parlato di tutto: dell'amore per i classici, dell'attenzione mediatica, delle critiche, e di cosa significhi restare sé stessi quando tutti cercano di incasellarti. Ma anche del ruolo che gli altri gli affibbiano, e che lui non sempre riconosce. Una chiacchierata sincera, lucida e senza sovrastrutture. Dove finalmente, oltre alle storie che più l'hanno ispirato, ci ha raccontato la sua e lo ha fatto come mai prima. Perchè Edoardo Prati non vuole solo riportare i classici in vita. Vuole dimostrare che si può essere giovani, colti e virali… senza dover chiedere il permesso a nessuno. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cos'è la cultura? Come funziona? Scopri significato e dinamiche della cultura, ovvero la diffusione, l'acculturazione, il multiculturalismo e l'intercultura.
Metodi e teorie dell'antropologia culturale, la disciplina che tratta la cultura come oggetto di studio scientifico. Storia e protagonisti di quella parte dell'antropologia che studia differenze e analogie tra i vari gruppi umani.
Per la dimensione di impresa strutturata che naviga le complessità del mercato attuale, fare innovazione digitale non è un'opzione, ma una necessità strategica per la sopravvivenza e la crescita nel 2025. Non si tratta semplicemente di adottare nuove tecnologie, ma di orchestrare una profonda trasformazione che coinvolge l'intera organizzazione, la sua cultura e il mindset collettivo. Molte delle riflessioni e delle strategie qui presentate traggono ispirazione e approfondimento dai temi discussi in questo episodio del podcast Digital Marketing Mentality. Questo articolo distilla cinque lezioni fondamentali, nate da esperienze dirette nel campo della consulenza, per guidare la tua azienda attraverso un percorso di innovazione digitale e organizzativa che sia sostenibile ed efficace. L'obiettivo è fornirti spunti concreti per fare innovazione nella tua azienda non come un'iniziativa isolata, ma come una capacità intrinseca e diffusa. Lezione 1: La Tecnologia è un Acceleratore, Non la Soluzione Unica per Fare Innovazione nella Tua Azienda. Nella tua organizzazione, l'impulso a investire massicciamente in tecnologie avanzate, come l'Intelligenza Artificiale, è forte e spesso giustificato dalla promessa di efficienze e nuovi vantaggi competitivi. Tuttavia, è cruciale comprendere che la tecnologia, per quanto potente, agisce primariamente come un acceleratore di processi e capacità esistenti. Non può, da sola, risolvere disfunzioni organizzative profonde, colmare lacune culturali o sostituire una strategia chiara per fare innovazione. Affinché l'innovazione digitale produca valore tangibile, deve essere innestata su un terreno fertile: processi ben definiti, una cultura aperta al cambiamento e persone formate e motivate. Altrimenti, il rischio è di implementare soluzioni costose che non vengono adottate o che, peggio, complicano ulteriormente le dinamiche operative. Per fare innovazione nella tua azienda in modo strategico, la tecnologia deve seguire, o al massimo accompagnare, una riflessione critica sulla struttura organizzativa e sulle reali esigenze. Molte iniziative per fare innovazione nelle aziende falliscono proprio per questa errata priorità. È necessario, quindi, stabilire delle "regole" interne per la valutazione e l'adozione tecnologica, sempre subordinate agli obiettivi di business e alla capacità organizzativa di assorbirle. Lezione 2: L'Ascolto Attivo del Tuo Ecosistema Interno: La Base per un'Innovazione Digitale Sostenibile. Prima di intraprendere qualsiasi percorso di innovazione digitale su larga scala, è imperativo che la tua impresa dedichi tempo e risorse all'ascolto attivo del proprio ecosistema interno. Questo significa andare oltre i sondaggi di routine e implementare meccanismi strutturati di audit interno, capaci di far emergere i veri "pain point" e le opportunità latenti ("gain point") a tutti i livelli dell'organizzazione. Nel caso di una consulenza presso una grande azienda B2B dell'area EMEA, un nuovo Sales Director aveva l'obiettivo di fare innovazione per rivitalizzare un team commerciale. L'analisi iniziale, però, rivelò criticità profonde: demotivazione diffusa, metodi di lavoro obsoleti risalenti a decenni prima, mancanza di collaborazione e persino una concorrenza interna dannosa. Questi non erano problemi risolvibili con un semplice innesto tecnologico. Solo attraverso un ascolto strutturato, coinvolgendo i manager di linea e le figure chiave, si è potuta ottenere una fotografia realistica, base indispensabile per qualsiasi strategia di innovazione digitale che miri a essere sostenibile. Per l'impresa strutturata, questo implica spesso superare silos dipartimentali e promuovere una comunicazione trasparente. Fare innovazione nella tua azienda richiede questa apertura e onestà intellettuale. La cultura dell'ascolto deve diventare una "regola" non scritta, ma praticata. È fondamentale fare innovazione nella tua azienda partendo da una solida compr...
In una minima sintesi, la musica degli anni ’70 è ampiamente celebrata per la sua varietà, creatività e influenza. Nonostante alcune critiche, è difficile non riconoscere il suo impatto culturale e musicale, che ancora oggi continua a risuonare. La playlist che ho scelto per Voi oggi: Midnight – George Baker; [...]
Per la dimensione di impresa strutturata che naviga le complessità del mercato attuale, fare innovazione digitale non è un’opzione, ma una necessità strategica per la sopravvivenza e la crescita nel 2025. Non si tratta semplicemente di adottare nuove tecnologie, ma di orchestrare una profonda trasformazione che coinvolge l’intera organizzazione, la sua cultura e il mindset […]
Il compositore e produttore svizzero Luca Forcucci porta le sue sperimentazioni musicali a Melbourne, Sydney e Brisbane.
La Fondazione Siotto è una delle istituzioni culturali più importanti della città di Cagliari. Scopriamo le loro attività dalle parole di Alice Deledda. Alice Deledda (nella foto scattata da Beatrice Schivo), curatrice della Galleria Siotto, lo spazio espositivo della Fondazione, responsabile della segreteria organizzativa e dei social, nonché degli eventi organizzati a Palazzo Siotto, ci ha raccontato in questa intervista la storia e le molteplici attività che riguardano la Fondazione di Ricerca "Giuseppe Siotto". Nel 1986 il testamento redatto da Vincenzina Siotto istituì la Fondazione "Giuseppe Siotto", situata in via dei Genovesi, dedicandola al padre. Un ulteriore e importante passaggio avvenne nel 1996 con l'istituzione del Consiglio di Amministrazione. La Fondazione, unico caso in Sardegna, è stata inserita tra gli Istituti nazionali di Alta cultura nella tabella del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, un riconoscimento alle attività svolte e al rigore della gestione organizzativa e amministrativa. Palazzo Siotto, sede della omonima Fondazione, si affaccia su tre antiche strade del quartiere Castello: via dei Genovesi, vico III dei Genovesi e via Stretta. Durante la sua ormai decennale collaborazione con la Fondazione Siotto, Alice, assieme ad altri collaboratori, ha organizzato numerosi eventi che spaziano dalla musica, alle mostre d'arte, alle presentazioni di libri. Gli studi e le competenze espresse da Alice e dai suoi collaboratori hanno permesso alla Fondazione Siotto di rimanere una delle istituzioni culturali più prestigiose di Cagliari. Il Patrimonio della Fondazione e le attività culturali tra passato e presente Tra gli argomenti affrontati durante l'intervista la nostra attenzione si è concentrata sul grande patrimonio librario. All'interno della biblioteca della famiglia Siotto infatti sono presenti dei pezzi davvero unici; documenti che per il loro pregio sono maneggiabili esclusivamente da un personale specializzato: parliamo di Cinquecentine, Seicentine e Settecentine. Naturalmente, accanto al patrimonio librario storico, nella sede di via dei Genovesi trova spazio anche la biblioteca moderna il cui patrimonio è rintracciabile sul catalogo regionale OPAC Sardegna con la possibilità di prestito per chiunque li volesse richiedere. Nel corso dell'intervista, Alice ci ha illustrato le innumerevoli ed interessantissime attività organizzate dalla Fondazione Giuseppe Siotto nel passato, dai concerti che abbracciano diversi generi musicali, alle mostre allestite nella Galleria Siotto, passando per le presentazioni letterarie, e le sfide del futuro a cominciare dall'apertura per Monumenti Aperti il 17 e il 18 maggio: un opportunità per tutti i cittadini cagliaritani e non solo di scoprire gli spazi, davvero bellissimi, di Palazzo Siotto e di conoscere le attività di questa prestigiosa Fondazione che da quasi quarant'anni illumina con le proprie iniziative il panorama culturale di Cagliari e della Sardegna.
The Imperial Hotel in Erskineville, in Sydney's inner west, has been added to the NSW heritage register. It means the iconic pub will have its future protected in recognition of its deep cultural and historical significance to the queer community. - L'Imperial Hotel di Erskineville, nell'inner west di Sydney, è stato inserito nel registro del patrimonio culturale del NSW. Ciò significa che l'iconico pub sarà protetto in futuro, in riconoscimento del suo profondo significato storico e culturale per la comunità queer.
Storia e caratteristiche della Cina e della rivoluzione culturale. Cronologia ed eventi della Repubblica Popolare Cinese guidata da Mao Zedong.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali.Registrato al festival Rinascimento Culturale.Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2JwCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Non è solo nostalgia dell'MP3 o ribellione contro i paywall. È una questione di libertà, cultura e giustizia. La pirateria è sempre un furto? o può essere un atto di resistenza civile? Forse non siamo ladri.Forse siamo solo quelli che non vogliono arrendersi.Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownTELEGRAM https://t.me/br1brownOfficialINSTAGRAM https://www.instagram.com/br1.brownSe ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown
In questo episodio speciale di Plot Twister, Rudy ci guida in un viaggio tra le stelle, dentro l'universo poetico e malinconico di Leiji Matsumoto. Due opere leggendarie – Capitan Harlock e Galaxy Express 999 – diventano lo specchio di un Giappone in crisi d'identità, sospeso tra progresso e memoria, ribellione e malinconia.Chi è davvero Harlock, il pirata solitario che combatte per la libertà dell'uomo? Quali verità scopre Tetsuro, giovane viaggiatore nello spazio che sogna l'immortalità? Tra personaggi indimenticabili, saghe epiche e musiche senza tempo, esploriamo il cuore di due anime che hanno segnato la storia dell'animazione.Un episodio per chi ama la fantascienza, ma cerca risposte sulla condizione umana.Un'ora tra astronavi e treni intergalattici, per scoprire che forse, da qualche parte nello spazio, c'è ancora un posto dove possiamo essere liberi.
Eventos em Santa Cruz para comemorar 150 anos da imigração italiana no RS.
Eventos em Santa Cruz para comemorar 150 anos da imigração italiana no RS.
Il tamburino di sabato 19 aprile, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. La festa di Roma per il 21 aprile, intorno al Campidoglio tanti eventi per celebrare la cittàLa festa della Resistenza per gli 80 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo. Un programma denso di pensieri e riflessioni a partire dal quartiere di San Lorenzo ma coinvolgendo tutta la città. Sveja è un progetto indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
Treffpunkt für unser Kinderreporterteam um Doris Rudlof-Garreis ist diesmal die Burg Oberkapfenberg. Dort haben 70 Mädchen und Buben in der Osterferienwoche am Kinder- und Jugendkulturfestival Salto Culturale teilgenommen. Vom Tanzworkshop bis zur Zirkusgaukelei konnten sie dort alles ausprobieren. Emma, Johannes, Lea, Matthias, Luke, Tobias, Zoey und Nicole haben in der mobilen Kunstschmiede gewerkt und mit Michael Göttsch ihre Begeisterung für das Handwerk entdeckt. Dieser Podcast begleitet die Sendung "Guten Morgen, Steiermark", Radio Steiermark, 19.4.2025
La Diocesi di Tortona continua l'esperienza della libreria Civico 5, già Ed. Paoline, e un gruppo di laici si organizza per tante iniziative culturali, dedicate all'editoria religiosa e non solo, con particolare attenzione ai temi del territorio locale. Nello spazio condotto da Stefano Brocks, Luisa Iotti illustra il progetto.
Cinzia Rescia presidente della Associazione Culturale Viguzzolese, ci parla di quello che sarà il secondo dei tre appuntamenti previsti presso la sala del consiglio del comune di Viguzzolo con tema principale l'intelligenza artificiale.
Per lungo tempo, le antiche meraviglie della Siria hanno attirato studiosi e archeologi occidentali, intenzionati a dare lustro a monumenti risalenti a civiltà, da cui si vantavano di risalire. Poi è arrivata la guerra. Bombe, proiettili e le mani spietate dell'ISIS hanno distrutto siti, statue e manufatti secolari. È stato in quel momento che Maamoun Abdulkarim, ex Direttore generale per le antichità e i musei, nonostante gli immensi pericoli e le pesanti accuse di collaborare con il regime, decise di rimanere in Siria, per provare a salvare centinaia di migliaia di manufatti a rischio, sparsi per tutto il Paese. L'8 dicembre 2024 le forze di opposizione hanno liberato la Siria dalla dittatura e da allora il popolo siriano sta cautamente cercando di dare risposte nuove a domande centrali per la propria identità. Un quesito che aleggia ovunque è: il patrimonio culturale può essere solo pietre e rovine? O è qualcosa di più?Eva Zeidan, ex archeologa, ricercatrice e attivista, sostiene che la vera eredità della Siria risieda nelle conoscenze tramandate e nella saggezza popolare. La giornalista Zeina Shahla le fa eco, documentando le tante storie comuni a comunità diverse che il regime e la guerra hanno provato in tutti i modi ad allontanare. Così, mentre la Siria lotta per ridefinire sé stessa, il suo passato non è più una reliquia ma un campo di battaglia per l'identità, la memoria e il futuro.
Pordenone capitale italiana della cultura 2027. Savona non ce l'ha fatta e assieme alle altre proposte arrivata da Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria) e Sant'Andrea di Conza (Campania). Interessante notare come i video ufficiali di candidatura di Pordenone e Savona si assomiglino (link: https://www.youtube.com/watch?v=Dy9pLwofpjA&ab_channel=ComunediPordenone e link: https://www.youtube.com/watch?v=7IxFBqgWItI&ab_channel=SavonaNews)Turismo culturale in Italia. Grazie al report realizzato da The Data Appeal Company scopriamo che gli italiani (seguono Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) sono il mercato principale per il turismo culturale che il 43,9% considera la ricchezza del patrimonio artistico e monumentale la principale motivazione di viaggio,se guono i siti UNESCO, le grandi città, i centri storici e i borghi. (link: https://datappeal.io/it/free-report-turismo-culturale-italia-2025/)Mercato del Turismo in provincia di Torino. Secondo il report realizzato da Università di Torino, Collegio Carlo Alberto e Camera di Commercio si segnala come sia ancora troppo "precario" con una retribuzione attorno ai 400 euro con una presenza forte della componente "giovani" e "donne" (link: https://www.carloalberto.org/wp-content/uploads/2025/02/Report-riassuntivo-Definitivo-2-1.pdf)#marketingterritoriale #landexplorer #lavoro #turismo #marketingturistico
MILANO (ITALPRESS) - "La medicina di genere è un tema profondamente culturale e per questo chimica e fisica, che sono alla base di tutte le discipline, raccolgono questa sfida che serve a cambiare quello che è l'approccio di ognuno di noi nell'affrontare il tema della medicina di genere". Lo afferma Paolo Giovanni Viola, Presidente dell'Ordine dei Chimici e Fisici della Lombardia, a margine del convegno "Medicina di genere: la prospettiva delle Professioni Sanitarie”, organizzato dall'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (TSRM e PSTRP) di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio con il patrocinio del Comune di Milano e dell‘Università Vita-Salute San Raffaele. mgg/mrv
Tra difficoltà e incontri, il percorso di una studentessa che trasforma la sua esperienza di scambio culturale in un ponte tra due diverse realtà A Cagliari, ogni anno l'Università di Cagliari accoglie studenti da tutto il mondo, in un'ottica di scambio culturale. Ognuno porta con sé una storia di speranza e sfida. Tra questi, Vanarani Saminathan, originaria dello Sri Lanka, affronta un percorso ricco di difficoltà. Al tempo stesso, vive anche una crescita personale e uno scambio culturale intenso. Il suo arrivo in Sardegna non è semplice. La lingua rappresenta un ostacolo. Le differenze culturali sembrano insormontabili. L'integrazione nella società locale appare un miraggio. Tuttavia, la sua determinazione prevale. Riesce a costruire un percorso accademico di successo nel corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali. Grazie al supporto dei docenti e alla collaborazione con associazioni studentesche, Vanarani trova il suo spazio. Trasforma le difficoltà in opportunità per il dialogo e la crescita reciproca. La sua esperienza dimostra che l'integrazione è un processo fatto di ascolto, confronto e apertura. Valori che porta avanti anche attraverso il suo impegno in eventi e iniziative dedicate alla multiculturalità. L'importanza del confronto con gli studenti locali Il percorso di Vanarani Saminathan non si limita allo studio. Si arricchisce grazie alle relazioni con gli studenti locali. Questi rapporti diventano uno strumento fondamentale di crescita e comprensione. Le differenze culturali inizialmente creano distanza. Tuttavia, la curiosità reciproca favorisce uno scambio autentico. Durante il suo percorso accademico presso l'Università di Cagliari, Vanarani partecipa a numerosi progetti. Questi mirano a creare un ponte tra le comunità. Collabora con associazioni come Erasmus Student Network Cagliari e il Centro Linguistico di Ateneo. Grazie a queste esperienze, ha l'opportunità di condividere la sua cultura. Fa conoscere le tradizioni dello Sri Lanka. Impara a sua volta le sfumature della vita cagliaritana. Il confronto con gli studenti del posto rende il suo percorso non solo accademico, ma anche umano. Dimostra come l'università possa diventare un crocevia di esperienze e conoscenze. Oltre la laurea: un futuro di dialogo e collaborazione Con il conseguimento della laurea in Relazioni Internazionali, Vanarani Saminathan entra in un contesto ancora più ampio. Il suo vissuto rappresenta un valore aggiunto. La sua storia ispira molti altri studenti stranieri. Anche loro affrontano difficoltà simili nel processo di integrazione. La sua esperienza con associazioni come Caritas Cagliari e progetti di inclusione culturale diventa un esempio concreto. Dimostra come l'università non sia solo un luogo di formazione. È anche un punto di incontro tra culture diverse. Vanarani mostra che il dialogo interculturale non è un'utopia. È una realtà che si costruisce giorno dopo giorno. Lo studio, l'impegno e la volontà di condividere le proprie esperienze sono gli strumenti per realizzarlo.
Al via questa sera a Sydney una serie di eventi organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura, dal titolo "Birth of a Fashion", e dedicati alle dive del primo cinema muto italiano e al movimento di moda creato dalla stilista milanese Rosa Genoni.
Durante il programma "Buongiorno PNR", la presidente dell' "Associazione Impegno culturale" Anna Bona Cavalli, presenta il convegno dal titolo " Smartphone: Nuova Babysitter" dell' 7 marzo che si terrà a Sale alle ore 21 presso il Teatro Sociale.
Le città di Nova Gorica e Gorizia saranno capitale europea della cultura 2025. Per la prima volta un territorio diviso da un confine ha ottenuto questo riconoscimento. La città slovena aveva ideato il progetto, coinvolgendo fin da subito la città presente sul territorio italiano. Divise dal Trattato di Parigi del 1947, che assegnava il nucleo storico all'Italia ma la stazione ferroviaria e la periferia orientale alla Slovenia, le due città fino al 1955 furono divise da una invalicabile barriera di filo spinato. Poi concessioni sempre maggiori alla popolazione locale consentirono una forma di convivenza, dato che molte famiglie erano state separate proprio dalla nascita della frontiera. Nel 2004 la Slovenia è parte dell'Unione europea e pochi anni dopo ha pure adottato l'Euro. Oggi la frontiera è segnata solo sulle mappe catastali e geografiche, mentre la popolazione non fa nemmeno più caso all'esistenza di un confine. Nel 2025 Nova Gorica, figlia di una cultura socialista e orientale, e Gorizia, decisamente occidentale, ricorderanno all'Europa e al mondo l'importanza di una realtà senza confini, e della necessità della cultura per una convivenza pacifica e attiva.undefined
L'organizzazione no-profit Riwaq è nata dall'intuizione dell'architetta e scrittrice siriano-palestinese, Suad Amiry, con l'obiettivo di documentare e far rivivere, restaurando, i villaggi e gli edifici storici sopravvissuti alla Nakba (espulsione e distruzione del popolo e patrimonio palestinese nel 1948). Fin da subito, nel 1991, l'idea fu quella di creare un'alternativa culturale e urbanistica alla frammentazione geografica imposta da Israele, concentrandosi principalmente sui villaggi con una forte rete comunitaria e promuovendo, così, il recupero del patrimonio architettonico come strumento di sviluppo socio-economico. Amiry ha successivamente ceduto la direzione di Riwaq a Shatha Safi, che ha continuato il lavoro introducendo il “progetto dei 50 villaggi” e il “progetto salvagente”, volti a rafforzare i legami tra comunità sempre più frammentate. Due esempi emblematici per capire il lavoro di Riwaq sono i villaggi di al-Jib e Kufr Aqab, ben rappresentati, rispettivamente, dall'attivista locale Linda Farraj, che lavora per mantenere vivo lo spirito di uno degli insediamenti più antichi e, parimenti, minacciati della Palestina, e di Fidaa 'Ataya, cantastorie impegnata a raccogliere la memoria orale del suo popolo.Il tema centrale è la resilienza palestinese, con il patrimonio culturale come mezzo di resistenza e speranza, nonostante l'occupazione e le sfide interne.
La pubblicità, specchio e motore della società, si evolve per riflettere i cambiamenti culturali, sociali e tecnologici. Dalle affissioni pubblicitarie del primo Novecento ai post sponsorizzati sui social media, il settore ha dimostrato un'enorme capacità di adattamento. In questa puntata di Percorsi, Domitilla Ferrari e Anisa Harizaj esplorano l'evoluzione della pubblicità, mettendo in luce opportunità e sfide, sia sul fronte etico che su quello economico. In particolare, si discute dell'impatto della digitalizzazione, che oggi rappresenta il 60% del mercato pubblicitario globale, e dell'importanza per le aziende di affrontare temi come la sostenibilità e la responsabilità sociale. Un caso esemplare è quello dell'agenzia pubblicitaria Armando Testa, pioniere della creatività in Italia. Fondata nel 1946, è nota per icone storiche come Caballero e Carmencita e per una visione che ha saputo unire arte e marketing. Negli anni, Armando Testa ha continuato a innovare, adattandosi all'era digitale con strategie multicanale e una forte identità visiva. Tra le sue campagne recenti, il Calendario Lavazza e l'iniziativa #PomellatoForWomen sono esempi di come un brand possa promuovere valori etici attraverso la comunicazione. Ospite dell'episodio è Domingo Iudice, co-fondatore di Pescaria e proprietario dell'agenzia Brainpull. Iudice racconta come il successo del fast fish food nato a Polignano sia stato costruito grazie al digital marketing. Dai social media come Facebook e Instagram al passaparola, Pescaria ha combinato una strategia di comunicazione vincente con un prodotto di qualità, diventando un esempio di come la pubblicità digitale possa valorizzare il territorio e creare occupazione. L'episodio invita a riflettere su come il marketing possa essere una leva per il cambiamento culturale e sociale, promuovendo modelli di business etici e sostenibili. Un messaggio chiaro per piccole e medie imprese: innovazione, creatività e attenzione ai valori sono i veri motori del successo.
Guglielmo Incerti CaselliPresidente A.G.I. Associazione Grafologica Italiana"Manu Scribere"Bologna, dal 27 al 29 settembre 2024www.manuscribere.itLa scrittura a mano, patrimonio dell'umanità.Può certamente apparire paradossale, quasi provocatorio portare in piazza la scrittura a mano in un momento storico in cui sembra destinata a tramontare. Eppure mai come in questi ultimi anni se ne parla e se ne stanno riscoprendo i benefici in ambiti di studio anche molto distanti fra loro. Manu scribere vuole in primo luogo promuovere, diffondere e difendere il valore della scrittura a mano come grande e insostituibile patrimonio dell'uomo, che trova nella scrittura la sua vera espressione unica e inimitabile. E come patrimonio dell'umanità si chiederà l'impegno all'UNESCO di proteggere la manoscrittura corsiva. Parlando di scrittura è inevitabile coinvolgere la Grafologia, disciplina che più di ogni altra possiede le competenze per osservare e studiare il gesto grafico come comportamento esclusivo ed individualizzante dell'Uomo. Consapevoli che tecnologia e mondo del digitale siano ormai una realtà imprescindibile, intento del festival è quello di integrare e far convivere le due modalità comunicative: manoscrittura e web writing. L'iniziativa rappresenta anche un interessante strumento di marketing territoriale, capace di promuovere tanto la città, quanto gli operatori e le realtà che a diverso titolo vi prenderanno parte.Manu Scribere è organizzato da AGI - Associazione Grafologica Italiana con la collaborazione dell'Istituto Grafologico Internazionale G. M. Moretti di Urbino, la Campagna per il Diritto di Scrivere a mano e Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale.Gli eventi si svolgono in quattro location della città compresa Salaborsa, l'accesso è riservato esclusivamente previa iscrizione a una delle attività del Festival.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Între 6 și 8 septembrie, Grădina Uranus din București se redeschide cu fast pentru public, cu prilejul celei de-a XI-a ediții a Festivalului Balkanik. Concerte, târg meșteșugăresc, expoziții, dezbateri, DJ seturi, video mapping, activități pentru copii și adulți, conturează noua ediție a Balkanik Festival. Vorbim despre acest eveniment cu Ligia Keșișian. La această ediție a festivalului, Grădina Uranus devine un spațiu al descoperirilor, în care vechiul și noul, tradiția și inovația se întâlnesc într-un peisaj armonios. Ca de fiecare dată, meșteșugarii ce vor putea fi întâlniți la festival, cu demonstrații, ateliere și produse artizanale de luat acasă, oferă publicului o experiență autentică și inspirată din rădăcinile culturii noastre diverse. Festivalul își deschide porțile vineri, 6 septembrie, de la ora 16:00. Sâmbătă și duminică, Grădina Uranus își primește publicul începând cu ora 12:00. Artiștii care vor urca pe scena festivalului în acest an sunt: Rumeliko (Grecia-România), Dikanda (Polonia), Fanfare Ciocârlia (România), DJ Set Ligia Keșișian & Miko Baghdasarian, DJ Set Obeah, Phuripe (ex-Ternipe, Ungaria), Kermesz A L'Est (Belgia), Shantel & Bucovina Club Soundsystem (Germania), DJ Set Esma & Murat Ertel (Baba Zula), DJ Set Miko Baghdasarian & Rautz, Mădălina Pavăl Orchestra (România), Collectif Medz Bazar (Armenia-Franța) si BaBa ZuLa (Turcia) O componentă importantă a festivalului, pentru al doilea an consecutiv, o reprezintă dezbaterile, conturate la această ediție pe tema „Ancestralitatea și tradițiile în arta prezentului: RITUALURI X NATURĂ X ARTĂ”. În contextul stresului socio-economic, al schimbărilor climatice și al tulburărilor politice, există un risc crescut de alienare față de propria identitate umană, culturală și corporală. Această secțiune a festivalului Balkanik explorează cum ancestralitatea și tradițiile sunt recontextualizate în arta contemporană pentru a reconecta publicul cu ritualurile și peisajele naturaleSâmbătă, 16:30 - Teodora Rotaru: Ritualuri ancestrale - ritualuri personale. Ritualurile practicate de femei în artă / Moderatoare: Alina Tofan Sâmbătă, 17:15 - Alina Tofan: Cum putem genera noi mituri cu ajutorul artei? / Moderator: Gabriela Cherciu Duminică, 16:00 - Ioana Cotulbea: Fata Pădurii (cu focus pe acest personaj și misticismul din jurul ei) Duminică, ora 17:00 - Dochia: Oracolul risipei fast fashion by Plastic Art Performance Collective (invocăm imaginea babei Dochia, cu care toarcem povestea risipei modei de consum de azi. Aducem în contemporanul concret, aproape de uzajele și percepțiile tinerilor, metafora acumulării de ”cojoace” produse industrial și aruncate rapid, și o transfigurăm performativ în manifest anti fast fashion.) Târgul artizanal din cadrul festivalului oferă o varietate de obiecte făurite de tineri designeri locali, de la bijuterii, la haine din materiale naturale, accesorii pentru casă și multe altele, pornind de la motive etnice, reinterpretate în manieră modernă. Balkanik Festival invită și la această ediție meșteșugari din toată țara și din Republica Moldova, pentru a demonstra tradiții arhaice, pe cale de dispariție, creând un muzeu viu, unde tradițiile meșteșugărești trăiesc și evoluează, conectând trecutul cu viitorul prin mâinile și creativitatea acestor artizani remarcabili. Demonstrațiile și atelierele vor avea loc pe tot parcursul festivalului: Asociația Vatra Meșterilor și Creatorilor de Patrimoniu (Vatra MCP) continuă să susțină creativitatea și conservarea patrimoniului cultural, oferind o platformă meșteșugarilor din țară și străinătate. Turnul de apă din Grădina Uranus va fi însuflețit și pus în valoare la această ediție de video mapping, cu animații realizate de artistul Adistu, cu sprijinul Epson, lider mondial în domeniul videoproiectoarelor. Animațiile proiectate pe turn pornesc de la elemente ale naturii, floră, elemente cerești. Abonamentele și biletele pe zile pot fi achiziționate de aici: www.balkanikfestival.ro/tickets2024
Martin Madden, originario dell'Irlanda, ha iniziato il suo percorso per un interesse casuale, ma è diventato nel tempo un vero cultore della lingua italiana.
Sebastiano Tanasi"Social Media: rivoluzione culturale o impoverimento sociale e cognitivo?"Armando Editorewww.armandoeditore.itNel testo viene indagata la realtà dell'informazione attraverso i social network analizzando l'evoluzione del fact checking ma mettendo in luce anche potenziali effetti collaterali della democrazia social. Il “lettore modello” coincide totalmente con la sua controparte social? Più informazione si traduce necessariamente in più conoscenza? Le A-culture sono solo comunità di saperi o nascondono il pericolo dell'autoreferenzialità, del complottismo e dell'odio? Infine, nelle economie e nelle ecologie mediali il ”cretino” prevale davvero e quali sono i rischi connessi? Attraverso una buona disamina bibliografica l'Autore cerca risposte a queste domande utilizzando strutture argomentative originali all'interno di eventi recenti, come l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.Sebastiano Tanasi, fecormatore, Coach, scrittore è nato in Sicilia nel 1963 e vive in provincia di Siracusa. Ha sviluppato le sue competenze negli ambiti della Programmazione Neurolinguistica (PNL) e delle Scienze della Comunicazione; la sua attività in quest'ultimo campo lo ha portato a studiare con interesse la nascita e lo sviluppo dei social media, le interazioni che generano nella società in campo politico ed economico e i fenomeni correlati, come complottismo, fake-news ed antagonismo.Ha pubblicato articoli e saggi brevidi Filosofia e di Scienza della Comunicazione sul portale internazionale “Academia.Edu”. Nel 2023 ha pubblicato il romanzo Cerchi concentrici.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
În acest episod captivant, alături de profesorul Borțon, descoperim subtilitățile comunicării eficiente, explorând diferențele dintre cunoașterea comună și expertiza specializată. Vom analiza teoriile clasice ale lui Aristotel și Platon, influența culturii mass-media și contribuțiile lui Gaston Bachelard în înțelegerea relațiilor dintre simțul comun și cunoașterea științifică. Episodul subliniază importanța metodologiilor științifice, adaptarea la schimbările globale și rolul fundamental al educației și culturii științifice în dezvoltarea personală și profesională. Alăturați-vă pentru a învăța cum putem comunica eficient pentru a evita conflictele și a ne dezvolta pe toate planurile.00:00 Introducere în Comunicarea Eficientă 01:19 Salutări și Introducerea Invitatului 01:51 Distincția dintre Cunoașterea Comună și Cunoașterea de Specialitate 02:11 Comunicarea Non-Verbală și Paraverbală 03:41 Importanța Pregătirii în Științele Comunicării 05:35 Mitul Peșterii și Iluziile Cunoașterii 08:09 Gaston Bachelard și Distincția dintre Spiritul Științific și Simțul Comun 10:39 Cultura Populară vs. Cultura de Masă 18:11 Validarea Externă vs. Internă 28:11 Importanța Lecturii și Călătoriilor 30:40 Explorarea Înțelegerii de Sine prin Comparație 32:05 Rolul Muncitorilor în Istoria României 32:37 Călătorii și Explorare Culturală 35:44 Importanța Comunicării Specializate 37:15 Provocări în Educația Românească 41:12 Activități Practice și Evoluție Socială 54:01 Valoarea Cunoașterii Științifice 57:54 Reflecții asupra Creșterii Intelectuale și Culturale 58:14 Concepții Greșite despre Școală și Educație 59:00 Importanța Producerii de Profesioniști de Calitate 59:48 Înțelegerea Cunoașterii și Expertizei 01:01:55 Fascinația pentru Construcții și Design 01:05:01 Valoarea Cunoștințelor Specializate 01:10:18 Provocări în Societatea și Identitatea Românească 01:18:18 Globalizare și Modernizare 01:24:16 Oportunism Politic și Dinamici Socioculturale 01:26:05 Concluzie și Apel la Acțiune
Il 20 giugno si è tenuto il consueto Annual Meeting della Commissione Fulbright, occasione di incontro tra i borsisti italiani che partiranno per gli USA e quelli statunitensi che stanno per tornare a casa.Ma che cos'è il Programma Fulbright? E in che modo è possibile ottenere una borsa di studio? Il nuovo episodio della serie podcast #vocidallafarnesina racconta le origini e gli obiettivi di uno dei capisaldi delle relazioni tra Italia e Stati Uniti in ambito culturale.Intervengono: Luca Scotti, funzionario diplomatico della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale; Paola Sartorio, presidente della Commissione Fulbright; i borsisti Cristiana Tonon (Hobart and William Smith Colleges) e Daniel Sutton (Università di Bologna).
00:00 Introducere în Succes și Manipulare 01:05 Rolul Statutului și al Minciunii01:53 Prezentarea Invitatului și Backgroundul Profesional 04:03 Manipularea în Creșterea Copiilor 06:26 Scandalul Dwayne Johnson 09:57 Autenticitatea lui Joe Rogan 15:31 Diferențe Culturale în Comunicare 23:59 Impactul Limbajului asupra Percepției 28:54 Analiza Social Media a lui The Rock 29:53 Explorarea Nevoii de a Manipula 30:44 Importanța Statutului într-un Grup 31:19 Umilința Publică și Consecințele Ei 34:07 Impactul Social Media asupra Realității 34:54 Autenticitatea în Imaginea Publică 37:43 Lupta pentru Statut și Validare 46:15 Ipocrizia Figurilor Publice 53:34 Erodarea Meritocrației 57:32 Gravitația Credinței 58:51 Conceptul de "Sneaky Fucker" 59:34 Rolul Minciunilor în Dinamica Socială 59:50 Detectorul de Minciuni Uman 01:03:02 Complexitatea Relațiilor Umane 01:06:22 Importanța Încrederii în Relații01:07:58 Impactul Familiarității și Timpului 01:11:30 Rolul Libertății în Relații 01:14:08 Limbajul Corpului și Decepția 01:18:56 Provocările Comunicării Politice 01:27:44 Înțelegerea Comunicării Non-Verbale în Creșterea Copiilor 01:28:50 Diferențe de Gen în Percepție și Focus 01:31:32 Importanța Ambilor Părinți în Dezvoltarea Copilului 01:34:25 Rolul Încrederii și Percepției în Relații 01:43:29 Impactul AI asupra Interacțiunii Umane 01:46:44 Construirea Empatiei în Discursurile Publice 01:57:34 Explorarea Personalităților Autentice 01:58:20 Provocarea Bias-ului Negativ 02:00:21 Stilul de Leadership al lui Elon Musk 02:01:25 Impactul Leadership-ului asupra Angajaților 02:02:43 Rolul Empatiei în Leadership 02:05:30 Echilibrarea Vieții Profesionale și Personale 02:07:55 Importanța Altruismului 02:22:14 Reflecții despre Viață și Relații 02:25:59 Gânduri de Încheiere și Recunoștință
Understanding the diversity within the First Nations of Australia is crucial when engaging with Aboriginal and Torres Strait Islander peoples and building meaningful relationships. - In Australia ci sono circa 500 nazioni aborigene, ciascuna con la propria cultura, lingua stile di vita e struttura di parentela. Capire questa diversità è fondamentale.