"Fuori dalla finestra" è la rassegna di dirette organizzate dall'ex capogruppo PD in Comune di Vicenza e attuale capogruppo PD in Regione Veneto Giacomo Possamai. L'appuntamento fisso (a volte il giorno può variare per esigenze degli ospiti) è il lunedì e
"Ma, precisamente, cosa fa un Consigliere regionale?"
Assieme ad alcuni amici ripercorreremo qualche tappa della mia esperienza politica fino a qui.
Che impatto ha avuto il Coronavirus sul mondo del sociale? Come esce dalla pandemia un settore cruciale per la nostra società?
La rete del volontariato, fatta di numerosissime associazioni, fondazioni, cooperative ed enti, è colonna portante del tessuto sociale del nostro Paese (con il vicentino che si presenta come uno dei territori più virtuosi da questo punto di vista).
USA e Cina sono le due massime potenze del pianeta: due Paesi radicalmente diversi dal punto di vista politico e sociale, ma ai quali è legato a doppio filo il destino dell'economia mondiale.
L'ospite della serata è Francesco Costa, giornalista, vicedirettore de il Post e autore della popolare serie di podcast “Da Costa a Costa”, attraverso la quale racconta la realtà statunitense, in tutte le sue luci e le sue ombre, in tutte le sue contraddizioni.
L'appuntamento vede protagonista uno giornalisti italiani più noti e stimati, Federico Rampini, da più di vent'anni corrispondente all'estero di Repubblica: dal 2000 al 2004 a San Francisco e poi per 5 anni a Pechino, dal 2009 risiede invece a New York.Oggi discutiamo assieme a lui attorno al suo nuovo libro “Oriente e Occidente. Massa e individuo”, che spazia dalla politica alla sociologia, dalla storia alla geografia ed esplora i controversi rapporti e i difficili equilbri fra Est ed Ovest del mondo. È complicato descrivere cosa rappresenti oggi per noi l'Oriente: da un lato, esso è sempre la patria di culture che non cessano mai di ammaliarci e dalle quali il mondo occidentale trae continua ispirazione; dall'altro, Oriente è il nome generico che attribuiamo alla terra di tutti quei colossi industriali e di quelle potenze emergenti con le quali è in atto la sfida economica e commerciale che sta caratterizzando la nostra epoca. L'anno scorso, il Financial Times aveva annunciato che entro la fine del 2020 per la prima volta le economie asiatiche sarebbero divenute più forti di tutte le altre economie del mondo messe insieme. C'è però l'enorme questione del Covid-19, che ha fermato di fatto il mondo intero: partito dalla Cina, si è presto diffuso nel mondo occidentale. Il virus avrà un impatto sugli equilbri di potere fra Occidente e Oriente? Se sì, in che modo? Anche queste sono domande non banali alle quali tenteremo di rispondere. #rampini #federicorampini #orienteeoccidente #einaudi
Il Covid-19 ha messo in pausa il mondo, la vita sociale, per tanti anche quella lavorativa. Fra i settori più duramente colpiti dall'emergenza c'è sicuramente quello della
Il governo (con il DL Rilancio) e l'Europa (con il piano Next Generation EU) hanno promesso fondi importanti per rimettere in moto l'economia italiana: i segnali sono incoraggianti, ma resta da vedere come tutto questo si tradurrà in realtà. Sarà fondamentale che gli aiuti ai lavoratori e alle imprese arrivino con rapidità e senza gli intoppi eccessivi che la burocrazia tende spesso a creare nel nostro Paese, così come sarà di centrale importanza che i fondi, una volta stanziati, siano fatti confluire in un piano di investimenti e di progetti coerenti e lungimiranti, che ci diano non solo la spinta necessaria a disincagliare la nave ma anche quella necessaria a farla viaggiare in mare aperto. Oggi mettiamo in dialogo il Sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta con presidenti e dirigenti di istituti bancari, ordini professionali, sindacati e confidi del territorio, per fare un punto sulle misure prese fino ad oggi dal governo e su quelle che dovranno essere prese di qui in avanti. Interverranno, nel corso della diretta:
La disuguaglianza fra donne e uomini, nel nostro Paese e nel mondo, è ancora fortemente radicata: sul luogo di lavoro, nell'ambiente domestico, nella vita di tutti i giorni. Violenze, salari mediamente molto più bassi dei colleghi uomini, inferiori chance di essere assunte per incarichi che avrebbero le capacità di ricoprire: queste discriminazioni sono solo la punta dell'iceberg di una cultura che ancora, nel 2020, non riconosce alle donne gli stessi diritti e le stesse possibilità degli uomini. La presenza importante di donne in settori duramente colpiti dall'emergenza, tra cui turismo, servizi e ristorazione, la dinamica domestica imposta durante l'epidemia che spesso si è concretizzata in uno squilibrio nella divisione delle responsabilità e l'obbligo di restare in casa che ha portato secondo le Nazioni Unite ad un aumento medio del 20% delle violenze domestiche sulle donne, rischiano di far precipitare la dura lotta per la piena uguglianza nell'abisso di 20, 30 anni fa. Quali conseguenze avrà il lockdown su tutti questi importanti temi? Ne parliamo con:
L'estate sta tornando e con essa anche la voglia per molti di vivere la montagna, specialmente dopo due mesi di lockdown. Ma come si sta preparando il mondo della montagna per la convivenza con il virus? Il turismo di prossimità e la maggiore facilità di adattamento della montagna al distanziamento sociale rispetto, ad esempio, al mare, preannunciano un afflusso importante di persone sui nostri monti. A che punto siamo? La montagna è pronta ad accogliere grandi quantità di persone? Ne parliamo con:
Biblioteche, librerie, case editrici: il mondo del libro è vasto e così anche la quantità di persone che vi sono coinvolte, più o meno direttamente. Quanto è stato pesante l'impatto del virus su questo mondo? Come si sta attrezzando la filiera del libro per ripartire al meglio, consci che la convivenza con il Covid è la sfida per il prossimo futuro? Nella prima parte discuteremo con le case editrici, mettendo a confronto editori nazionali e realtà locali, nella seconda ci confronteremo con i librai, mentre la terza parte sarà dedicata alle biblioteche. A rappresentare il mondo del libro saranno tanti ospiti interessanti:
IN DIRETTA CON ILVO DIAMANTI, CLAUDIO BERTORELLI E RAFFAELE CONSIGLIO PER DISCUTERE DELL'ITALIA DOPO IL CORONAVIRUS. Come sarà l'Italia del post Covid? Torneremo a quella che fino a pochi mesi fa chiamavamo normalità? Se sì, quando? Come cambieranno la nostra società, il nostro modo di lavorare e il territorio? Cerchiamo di rispondere a queste e a tante altre domande con Ilvo Diamanti (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Claudio Bertorelli (paesaggista urbano) e Raffaele Consiglio (segretario Cisl Vicenza)
L'età media degli italiani ha raggiunto i 45,7 anni e la percentuale di anziani (65 anni e più) il 23,1%: si contano ormai 178 anziani ogni giovane sotto i 15 anni. L'Italia nel 1950 era il decimo paese più popoloso al mondo con 47 milioni di abitanti, nel 2015 era arretrato al ventitreesimo posto pur raggiungendo i 60 milioni di abitanti, ma già nel 2050 scenderà al 36esimo posto, scendendo a 55 milioni di abitanti. Numeri che danno l'idea della rivoluzione demografica a cui stiamo andando incontro e per la quale sarebbe necessario prepararsi. Una vera priorità dimenticata del nostro Paese, quasi assente dal dibattito pubblico. Dalle politiche per l'invecchiamento attivo al ripensamento e alla riforma delle case di riposo, all'organizzazione del welfare per l'assistenza domiciliare, sono tantissimi i temi sul tavolo. Questa sera ne discutiamo con: - Gianpiero Dalla Zuanna (professore di Demografia, Università di Padova), Luca Romano (Direttore Local Area Network), Igino Canale (direttore IRES Veneto) - Roberto Volpe (Presidente Uripa), Franco Zaccaria (direttore Casa di Riposo Ca' Arnaldi), Giuseppe Sola (Presidente Ipab La Casa di Schio) - Lucia Soattin (medico geriatra), Tiziana De Cao (assessore al sociale Comune di Valdagno), Chiara Bonato (segretario SPI CGIL Vicenza)
Insieme ai nostri ospiti facciamo il punto sul Decreto Rilancio e sulle misure per le imprese, con particolare attenzione ai settori dei trasporti e delle infrastrutture: il primo è stato tra i più colpiti e anche nei prossimi mesi dovrà fare i conti con il distanziamento sociale e con le difficoltà di spostamento, il secondo è tra le principali direttrici di sviluppo per tentare di rilanciare l'economia del Paese. Ospiti: Paola De Micheli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e Luciano Vescovi, Presidente di Confindustria Vicenza.
Il mondo del commercio non alimentare è stato tra quelli che hanno subito più di tutti il lockdown. La ripartenza per la gran parte dei commercianti è prevista per il 18 maggio, ma restano ancora molti punti da chiarire sulle modalità: dalla sanificazione alle distanze tra i clienti, passando per il numero limitato di persone all'interno degli spazi commerciali. Un altro mondo in grande difficoltà è quello del benessere e della cura della persona: parrucchieri, barbieri e centri d'estetica sono rimasti chiusi per quasi tre mesi e ora attendono indicazioni chiare per la ripartenza. La paura per tanti commercianti ed operatori è di non riuscire più a riaprire o di faticare a mantenere l'attività aperta da giugno in poi, soprattutto per la mancanza di liquidità per pagare i fornitori, i dipendenti, l'affitto e le bollette. Si tratta di settori portanti della nostra economia, che danno lavoro a milioni di persone: abbiamo chiesto ad alcuni di loro di portarci la loro testimonianza nel corso di questa diretta.
Proprio in queste ore a Roma si sta discutendo del decreto Rilancio, all'interno del quale dovrebbero esserci anche misure a sostegno del settore del turismo. Per dare l'idea della rilevanza che ha per l'economia italiana, il comparto del turismo vale il 13% del PIL e il 15% dell'occupazione. Ma non c'è solamente il tema dei fondi e del sostegno economico, le questioni sul tavolo sono molte: quanto potremo spostarci quest'estate? Come dovranno essere gestite le strutture alberghiere, le spiagge, i rifugi di montagna? Proveremo a rispondere a queste domande e a quelle che ci farete voi nei commenti insieme ai nostri ospiti: Giorgio Palmucci (presidente ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo), Graziano Debellini (presidente TH Resorts), Carlo Alberto Candia (Hotel Da Porto), Piero Collareda (Schio Hotel), Stefania Parise (Sweet World e presidente Vicenza Booking), Pierpaolo Romio (Girolibero), Gaia Dall'Oglio Sgaialand), Giancarlo Reverenna (Presidente Fiavet Veneto Servizi), Giulio Vallortigara Valmarana (Villa Valmarana ai Nani), Sebastian Nicolai (Wonderwood), Ylenia Rancan (winederful.it) Come sempre, dirette, aggiornamenti ed approfondimenti sono disponibili al sito www.giacomopossamai.it Vi aspetto lì!
La parola d'ordine nelle ultime settimane è "ripartenza". Anche se è senz'altro necessario riflettere e discutere riguardo alla ripresa dell'economia (e di una vita sociale quanto più "normale" possibile), il virus non si è volatilizzato: è ancora fra noi e ciò che dovremo fare fino a che non sarà disponibile un vaccino è imparare a conviverci. In questa diretta parliamo assieme a Stefano Vella, noto virologo e professore all'Università Cattolica e a Don Dante Carraro, direttore di Medici con l'Africa CUAMM, della situazione del contagio nel mondo e della possibile gestione dell'emergenza sanitaria di qui in avanti. Come sempre, dirette, aggiornamenti ed approfondimenti sono disponibili al sito www.giacomopossamai.it Vi aspetto lì!
Abbiamo discusso, in diretta su Facebook, assieme al viceministro all'Istruzione Anna Ascani e al professore e scrittore Enrico Galiano, riguardo al futuro della scuola italiana nel post Covid. Ci sono criticità, vecchie e nuove, da affrontare: ma come? Abbiamo provato a capirlo. Per rimanere aggiornato sulle mie iniziative, visita il sito: www.giacomopossamai.it #scuola #covid #miur
Diretta Facebook del 30 aprile con i protagonisti del mondo dell'intrattenimento per parlare di questo settore fondamentale dal punto di vista economico e sociale. Quando e come ripartire? Per rimanere aggiornato sulle mie iniziative e per contattarmi per dubbi, consigli, idee visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
Quale sarà il futuro del settore della cultura e dello spettacolo nel post-covid? Ne abbiamo discusso con chi di cultura e di spettacolo ci vive e che, quindi, sta affrontando le pesanti conseguenze dell'emergenza. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
Diretta con ospite Stefano Fracasso, consigliere della Regione Veneto ed autore del libro "Per un pugno di gradi", che racconta i cambiamenti climatici in chiave veneta. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
Perché ha ancora senso festeggiare il 25 aprile a 75 anni di distanza dalla Liberazione?", a partire da questa domanda abbiamo dialogato in diretta, in un appuntamento straordinario di Fuori dalla Finestra, con Paolo Berizzi, inviato speciale de La Repubblica, e Giovanni Diamanti, analista politico. Ha partecipato Sandro Pupillo, consigliere comunale della città di Vicenza. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
Nell'appuntamento di fuori dalla finestra di giovedì 23 aprile, abbiamo sentito i titolari di pubblici esercizi del territorio (pasticcerie, ristoranti e locali), per sentire da loro come stanno affrontando questo momento e quanto pesanti sono le conseguenze per le loro attività, ma anche per capire quali interventi chiedono alle istituzioni e per iniziare a ragionare sulla ripartenza dopo la fase di lockdown. Sono intervenuti Piera Bolzani (Pasticceria Bolzani), Michela Bertuzzo (PASTICCERIA BERTUZZO MICHELA), Giovanni Ferracina (Pasticceria Venezia), Alberto Zoppelletto e Michele Riello (Garzadori), Lorenzo Cogo (Garibaldi Vicenza), Gianluca Baratto (Remo Villa Cariolato ristorante), Damiano Salmeri (Bar Borsa - Basilica Palladiana e Osteria Terraglio), Andrea Liotto (STRA vivere di gusto), Massimiliano Trevisan (Alle Erbe e Qubò Cafè Vicenza). Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
Nella diretta di lunedì 20 aprile abbiamo riflettuto sugli scenari nazionali ed europei insieme a due ospiti d'eccezione: Enrico Letta, già Presidente del Consiglio e attualmente Dean of the Paris School of International Affairs, e Agostino Bonomo, Presidente di Confartigianato Imprese Veneto. Si è parlato delle scelte che attendono le istituzioni nazionali e comunitarie, con particolare attenzione alla cosiddetta "fase 2" e alle misure necessarie per far ripartire l'Italia e l'Europa. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
FUORI DALLA FINESTRA Dopo la diretta con i sindaci dell'ULSS 7 Pedemontana, nella diretta del 16 aprile abbiamo incontrato i sindaci dell'altra ULSS del vicentino per capire insieme a loro qual è la situazione sul territorio. I sindaci sono le istituzioni più vicine ai cittadini: sono i primi ad accorgersi dell'emergere di nuove povertà o delle difficoltà lavorative dei loro cittadini, hanno un rapporto diretto con la sanità territoriale e con la realtà delle case di riposo. La loro voce è fondamentale non solo per capire qual è stato l'impatto della pandemia ma anche per ragionare su che cosa cambierà quando l'emergenza sarà finita e su come ripartire. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
La diretta del 16 aprile con i sindaci dell'ULSS 8 per fare il punto su quanto sta accadendo sul territorio relativamente all'emergenza covid-19: le misure prese dagli enti locali, i gesti di solidarietà, il comportamento dei cittadini, le idee sulla ripartenza. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it. Ti aspetto!
Nella diretta di venerdì 9 aprile abbiamo parlato con Paolo Bedin, DG del LR Vicenza, e con Paolo De Angelis, DG del Famila Basket Schio, dell'impatto dell'emergenza coronavirus sul mondo dello sport. Nella parte finale ci rha raggiunto anche Pieraldo Dalle Carbonare, il Presidente della Coppa Italia. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
Le misure per fronteggiare l'emergenza, ne abbiamo parlato in diretta con Achille Variati, sottosegretario all'Interno, e Sergio Giordani, sindaco di Padova, per discutere le misure prese dal Governo e le iniziative dei Comuni per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
L'appuntamento del 2 aprile con Fuori dalla finestra. Nella prima parte, abbiamo avuto con noi Lorenzo Pregliasco, co-fondatore di YouTrend ed ospite fisso delle trasmissioni di La7, SkyTG24 e RaiNews24. YouTrend sta facendo un lavoro straordinario di raccolta e analisi dei dati sull'emergenza, con grafici ed infografiche che raccontano le curve sul contagio, sugli accessi in Terapia Intensiva e sui decessi. Grazie a Lorenzo abbiamo avuto quindi una panoramica della situazione sul territorio nazionale e nelle province più colpite.
Durante la diretta di lunedì 30 Marzo abbiamo provato ad approfondire un tema chiave di questa situazione d'emergenza: il ruolo dell'UE e le prospettive economiche per il nostro continente. Ne ho parlato con due cari amici: Brando Benifei, parlamentare europeo del Socialists and Democrats Group in the European Parliament, e Andrea Garnero, economista dell'OCSE. Dalla lettera di Draghi sul Financial Times allo scontro tra i Paesi europei sui "coronabond", passando per le implicazioni occupazionali ed economiche della situazione che stiamo vivendo: con l'aiuto di Andrea e di Brando abbiamo provato ad entrare nello specifico e a rispondere a tutte le vostre domande. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!
La provincia di Bergamo è in questo momento l'epicentro dell'emergenza Covid-19. Ecco qui la diretta di giovedì 26 marzo con Davide Casati, sindaco di Scanzorosciate (BG), e Jacopo Scandella, consigliere regionale della Lombardia, per provare a capire meglio che cosa sta succedendo. Per rimanere aggiornato e per dirmi la tua, visita il sito www.giacomopossamai.it Ti aspetto!