Podcasts about speranze

  • 115PODCASTS
  • 182EPISODES
  • 33mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Dec 12, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about speranze

Latest podcast episodes about speranze

#ioAscolto
La settimana dei mercati | Preoccupazioni e speranze degli investitori

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 6:45


Al termine di un anno così difficile, gli investitori si apprestavano a festeggiare il Natale rincuorati dal recente rimbalzo dei mercati finanziari. La scorsa settimana, però, qualche dato economico ha rovinato loro la festa.  Ascolta l'aggiornamento del 12 dicembre dalla voce di Stefano Castoldi.  

il posto delle parole
Diego Aleo "La tassa sul morto"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 6, 2022 21:28


Diego Aleo"La tassa sul morto"Bonfirraro Editorehttps://www.bonfirraroeditore.it/Dicembre 1911, la guerra in Libia, una aspra e difficile guerra di conquista dichiarata da Giovanni Giolitti e il re Vittorio Emanuele III, diffonde i suoi effetti negativi nelle campagne della Sicilia rurale mietendo vittime tra i contadini e creando una folla di vedove desiderose di vendetta e giustizia. Tra i volti delle donne, intente ormai a occupare i ruoli dei mariti in guerra, spicca quello di Rosalia, una donna temeraria e tenace che, lottando per la conquista della propria libertà, sfiderà le Istituzioni e il potere.Diego Aleo ci conduce, attraverso Rosalia, in una terra vessata, dove il fragore della guerra lascia nelle case della povera gente una melodia di morte e ingiustizia. Una terra dove anche la religione, strizzando l'occhio al potere, dimentica gli ultimi lasciandoli soli davanti alle insidie del loro tempo.Ma, come in un gioco di specchi, l'incontro tra i personaggi svelerà sfumature inedite, desideri nascosti e la consapevolezza di aver vissuto la propria vita nell'inganno del male che cosparge di buone intenzioni la strada per l'inferno o, in questo caso, la guerra.Spetterà proprio a Rosalia, aiutata dal giovane parroco del piccolo paese di campagna, riportare speranza e dignità tra la sua gente per poter finalmente “dire sì alla vita, quella che genera pace, quella che sa distinguere il bene dal male”.Diego Aleo, laureato in lettere, è stato uno dei fondatori della Pro Loco di Barrafranca e dell'attuale Radio Luce. Ha rivestito per diversi anni il ruolo di presidente del Circolo Cattolico, (di cui è stato anche fondatore), e dell'UCIIM di Barrafranca. Studioso di tradizioni popolari, nel 1986 ha pubblicato con Gaetano Vicari il libro La grande eredità-Viaggio attraverso le tradizioni della Settimana Santa nel cuore della Sicilia – Fede e folklore a Barrafranca; nel 2010 il saggio Dimenticare non si può – padre Cravotta; C'era una volta – raccolta di racconti popolari. Uno squarcio di paese fra passato e presente è il suo ultimo saggio scritto a quattro mani con Gaetano Vicari. Libidine di un angelo è il suo primo romanzo e Mezzo dollaro d'argento il suo ultimo, entrambi pubblicati con Bonfirraro.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

SpazioTalk
Dubbi e speranze per il futuro (con Pozzovivo, Modolo e Savio)

SpazioTalk

Play Episode Listen Later Nov 26, 2022 30:05


Il futuro di Domenico Pozzovivo, Sacha Modolo e Nairo Quintana e le novità sull'Androni da Gianni Savio nella nuova puntata del podcast di SpazioCiclismo

24 Mattino - Le interviste
Missili sulle speranze di tregua

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 17, 2022


In apertura di terza parte torna l'appuntamento quotidiano con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti del giorno.Il G20 di Bali e la manovra economica del Governo i temi al centro dell'intervista con Valentino Valentini, sottosegretario Ministero Imprese e Made in Italy. Il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, presenterà ricorso al Tar del Lazio contro il rigassificatore che il governo intende posizionare nel porto della città toscana. Ne parliamo con Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.

24 Mattino - Le interviste

In apertura di terza parte torna l'appuntamento quotidiano con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti del giorno. Quella di ieri è stata una giornata molto significativa sul fronte internazionale: il G20 di Bali in Indonesia iniziato con l'importante bilaterale Usa-Cina e il lungo colloquio tra Biden e Xi Jinping; funzionari russi e statunitensi stanno tenendo colloqui nella capitale turca di Ankara; Mattarella-Macron hanno avuto un lungo colloqui telefonico dopo l'incidente diplomatico tra Roma e Parigi sulla questione migranti; la Turchia ha arrestato una donna che avrebbe partecipato all'attentato di Istanbul e questa avrebbe confessato di essere legata al PKK, ma il partito dei lavoratori curdi smentisce di essere responsabile di quanto successo domenica nella città turca. Di tutti questi argomenti parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano e Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio.

il posto delle parole
Enrico Dal Buono "Ali"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 13, 2022 30:22


Enrico Dal Buono"Ali"La nave di Teseohttps://www.lanavediteseo.eu/Enrico Dal Buono presenterà il libro al pubblico giovedì 17 novembre in occasione di Book City Milano al flagship store di Pineider (via Manzoni, 12) in dialogo con la giornalista e blogger esperta di Comunicazione Silvia Berri. Inizio ore 18.30, ingresso libero.In un mondo tale e quale al nostro, ma in cui le persone hanno ali glabre che faticano a controllare, Eugenio è un allenatore di palla-ala fallito e in crisi di mezza età. È il padre affettuoso di due gemelli e il marito annoiato di Gaia, devotissima figlia di Falco Tremamondo, magnate della finanza e convinto filantropo. Eugenio frequenta prostitute al di sopra dei 1.000 metri di quota, zona franca là dove tutto è possibile e resta segreto. Ma viene scoperto e convinto da Gaia e Falco a ricoverarsi nel lussuoso Gravity Resort, nuova clinica di Montecarlo specializzata nell'amputazione delle ali dei vip: grazie a quest'operazione potrà finalmente rassegnarsi alla propria vita. Qui conosce Ivo Slavici, giornalista paranoico e complottista, e Celeste Possamai, conturbante ma un po' ingenua, ex prostituta ed ex tossica che ha deciso di liberarsi dalle ali per via degli attacchi di panico di cui soffre in volo. Lei ed Eugenio condividono un desiderio che non riescono ancora a nominare con parole umane, si innamorano, e cominciano a sospettare che il Gravity Resort faccia parte di un piano concepito da Falco Tremamondo con lo scopo di “salvare l'umanità”. Troveranno la forza di scappare insieme? E per andare dove, poi?Un romanzo che è un'esplosione di visioni poetiche, uno specchio deformato delle nostre paure e delle nostre speranze, alimentato dal basso continuo, ostinato e ultraterreno dell'amore.Enrico Dal Buono, scrittore, è nato a Ferrara e vive a Milano. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Come fratelli (2013), un saggio, La provincia è sagra (2018), due romanzi, La vita nana (2015) e Siete tutti perdonati (2020). Ali è il suo terzo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Millevoci
La nuova casa dei Lions e Formazione-lampo per Cameriere (1./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 4:55


Speranze e preoccupazioni sul futuro della pista di ghiaccio dei Lions di Zurigo.Un progetto pilota a Lucerna prevede di formare in dieci settimane alcune donne ucraine per dare una mano in un hotel o in un ristorante.

Radio Fuori Onda
Elezioni e prospettive di lavoro in Italia

Radio Fuori Onda

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 53:27


In questa puntata parliamo del nostro rapporto con il lavoro e di come questo sia cambiato nel tempo, inoltre si ipotizzano nuovi scenari sul fronte lavoro a livello nazionale date le recentissime elezioni in Italia.

Radio Number One - Tutto libri
Alessandra Selmi: il sogno della famiglia Crespi - speranze, drammi, vendette e amori in una nuova saga

Radio Number One - Tutto libri

Play Episode Listen Later Sep 27, 2022 4:35


Liliana Russo, nel nuovo episodio di TuttoLibri, racconta il libro Al di qua del fiume, di Alessandra Selmi

Radio Rossonera
TRA SPERANZE PER ORIGI E REBIC E FUTURE NOVITÀ IN ATTACCO | Filo Rossonero con Carlo Pellegatti

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Sep 21, 2022 9:24


Maracanã - TMW Radio
Ospiti: Orlando:" Oggi giocare con la Juve ti da speranze. L'Inter mi sembra più squadra per uscire dal momento critico. Galliani:" Per il Monza una vittoria importante ma non dimentichiamo Stroppa. - Maracanà con Marco Piccari

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 19:05


Ospiti: Orlando:" Oggi giocare con la Juve ti da speranze. L'Inter mi sembra più squadra per uscire dal momento critico. Galliani:" Per il Monza una vittoria importante ma non dimentichiamo Stroppa. - Maracanà con Marco Piccari

Millevoci
Le elezioni politiche del prossimo 25 settembre: lo sguardo, le speranze e il voto degli italiani in Svizzera (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Sep 9, 2022 55:43


Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Addio all'uomo che accese tante speranze | 01/09/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 3:27


A cura di Ferruccio Bovio Verso la metà degli Anni 80, cominciarono ad entrare anche nel nostro vocabolario due parole russe che, nelle intenzioni dell'uomo che ne aveva fatto i due pilastri fondamentali del suo progetto politico, dovevano essere portatrici di grandi novità per l'ormai quasi agonizzante sistema sovietico. “Perestrojka” e “Glasnoz”, si possono tradurre – a grandi linee – con i nostri termini “riforma (o ricostruzione)” e “trasparenza”: ed è proprio a questi due concetti guida che Mikail Gorbaciov si era ispirato per cercare di sganciare, finalmente, il suo immenso Paese dai tanti condizionamenti anacronistici ed opprimenti che costituivano ancora il lascito di un passato divenuto ormai penalizzante. Un passato che, pur avendo, indubbiamente, conosciuto momenti di gloria come la sconfitta di Hitler ed il primato nella corsa spaziale, tuttavia, alla fine del Secolo Breve, grondava ancora del sangue di milioni di vittime del Terrore staliniano e della detenzione senza via d'uscita nei gulag, così efficacemente descritta da Solgenitsin. Gorbaciov parlò per la prima volta di perestrojka nel 1985, volendo con essa indicare i quattro punti essenziali del suo disegno riformatore: e vale a dire la privatizzazione di alcuni settori economici statali, la libertà di informazione, la riduzione del controllo sui Paesi dell'Est (la famosa “sovranità limitata”) e la definizione di trattati con gli Stati Uniti sulla via del disarmo nucleare. L'ultimo Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico – in fondo, se ci si pensa bene, l'erede di Lenin e di Stalin – aveva iniziato, in quei giorni, a stupire positivamente il mondo portando avanti una rivoluzione certamente incruenta, ma non per questo meno radicale di quella che, nel 1917, aveva segnato il passaggio dallo zarismo al potere bolscevico. Ed il protagonista di questo cambiamento epocale è stato proprio lui, Mikail Gorbaciov, l'uomo che trasformò quello che, fino ad un momento prima, Ronald Reagan aveva definito “l'Impero del Male”, in un ragionevole interlocutore con cui Washington avrebbe, d'ora innanzi, potuto discutere serenamente di grandi questioni strategiche, di abbattimento del Muro di Berlino, di liberazione dei detenuti politici e da cui magari ottenere anche un tacito “nulla osta” per iniziare la prima guerra del Golfo contro Saddam Hussein. Tutte aperture all'Occidente, queste, che non a caso gli valsero il conferimento del Premio Nobel per la pace nel 1990, ma che oggi, a Mosca, sono, invece, ancora in molti – a partire dallo stesso Putin – a non perdonargli affatto. Stiamo, non a caso, parlando di un leader che, sebbene di matrice sovietica, aveva, comunque, introdotto un modo di porsi e di fare politica che nessuno, nel suo Paese, aveva fino allora mai visto: un potente che non disdegnava il contatto diretto con la gente e che era sempre disponibile al dialogo costruttivo con tutti. Ma soprattutto, Mikail Gorbaciov è stato il capo di una superpotenza nucleare che è riuscito a farsi apprezzare all'estero per un'attitudine che invece, purtroppo, gli viene oggi contestata e disapprovata proprio in patria: quella che cioè riguarda la sua propensione al ripudio della violenza, in favore di una politica basata esclusivamente sul consenso e sul negoziato. Credits: Agenzia Fotogramma 

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Addio all'uomo che accese tante speranze | 01/09/2022 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022 3:27


A cura di Ferruccio Bovio Verso la metà degli Anni 80, cominciarono ad entrare anche nel nostro vocabolario due parole russe che, nelle intenzioni dell'uomo che ne aveva fatto i due pilastri fondamentali del suo progetto politico, dovevano essere portatrici di grandi novità per l'ormai quasi agonizzante sistema sovietico. “Perestrojka” e “Glasnoz”, si possono tradurre – a grandi linee – con i nostri termini “riforma (o ricostruzione)” e “trasparenza”: ed è proprio a questi due concetti guida che Mikail Gorbaciov si era ispirato per cercare di sganciare, finalmente, il suo immenso Paese dai tanti condizionamenti anacronistici ed opprimenti che costituivano ancora il lascito di un passato divenuto ormai penalizzante. Un passato che, pur avendo, indubbiamente, conosciuto momenti di gloria come la sconfitta di Hitler ed il primato nella corsa spaziale, tuttavia, alla fine del Secolo Breve, grondava ancora del sangue di milioni di vittime del Terrore staliniano e della detenzione senza via d'uscita nei gulag, così efficacemente descritta da Solgenitsin. Gorbaciov parlò per la prima volta di perestrojka nel 1985, volendo con essa indicare i quattro punti essenziali del suo disegno riformatore: e vale a dire la privatizzazione di alcuni settori economici statali, la libertà di informazione, la riduzione del controllo sui Paesi dell'Est (la famosa “sovranità limitata”) e la definizione di trattati con gli Stati Uniti sulla via del disarmo nucleare. L'ultimo Segretario Generale del Partito Comunista Sovietico – in fondo, se ci si pensa bene, l'erede di Lenin e di Stalin – aveva iniziato, in quei giorni, a stupire positivamente il mondo portando avanti una rivoluzione certamente incruenta, ma non per questo meno radicale di quella che, nel 1917, aveva segnato il passaggio dallo zarismo al potere bolscevico. Ed il protagonista di questo cambiamento epocale è stato proprio lui, Mikail Gorbaciov, l'uomo che trasformò quello che, fino ad un momento prima, Ronald Reagan aveva definito “l'Impero del Male”, in un ragionevole interlocutore con cui Washington avrebbe, d'ora innanzi, potuto discutere serenamente di grandi questioni strategiche, di abbattimento del Muro di Berlino, di liberazione dei detenuti politici e da cui magari ottenere anche un tacito “nulla osta” per iniziare la prima guerra del Golfo contro Saddam Hussein. Tutte aperture all'Occidente, queste, che non a caso gli valsero il conferimento del Premio Nobel per la pace nel 1990, ma che oggi, a Mosca, sono, invece, ancora in molti – a partire dallo stesso Putin – a non perdonargli affatto. Stiamo, non a caso, parlando di un leader che, sebbene di matrice sovietica, aveva, comunque, introdotto un modo di porsi e di fare politica che nessuno, nel suo Paese, aveva fino allora mai visto: un potente che non disdegnava il contatto diretto con la gente e che era sempre disponibile al dialogo costruttivo con tutti. Ma soprattutto, Mikail Gorbaciov è stato il capo di una superpotenza nucleare che è riuscito a farsi apprezzare all'estero per un'attitudine che invece, purtroppo, gli viene oggi contestata e disapprovata proprio in patria: quella che cioè riguarda la sua propensione al ripudio della violenza, in favore di una politica basata esclusivamente sul consenso e sul negoziato. Credits: Agenzia Fotogramma 

Retrocast
Retrocast 49 – “Quante speranze finite…”

Retrocast

Play Episode Listen Later Aug 31, 2022 162:49


Retrocast 49 – Quante speranze finite…   Se mai avete ascoltato un disco negli ultimi 30 anni, è probabile che ci fosse di mezzo lui, chi sara’? Solo le iniziali: MC Sicuramente una puntata un po’ anomala, ma dopotutto lo sono un po’ tutte direi.A sto giro ho chiamato una persona che è diventata il […] L'articolo Retrocast 49 – “Quante speranze finite…” sembra essere il primo su RETROCAST.

Speciale Radio Nerazzurra
Sensazioni & Speranze: Inter - Spezia - Serie A 22/23 - Luca Ravenna

Speciale Radio Nerazzurra

Play Episode Listen Later Aug 18, 2022 6:14


Fabio Donolato intervista Luca Ravenna per farci raccontare le sue sensazioni e speranze per la prossima gara in calendario, Inter - Spezia e non solo.

Dislivelli fatti
Il governo del territorio: buone pratiche, opportunità, criticità e speranze.

Dislivelli fatti

Play Episode Listen Later Aug 10, 2022 30:46


Abbiamo affrontato con la prof.ssa Anna Giorgi il complesso tema del governo del territorio montano. Rispetto a quando è avvenuta la nostra "chiacchierata" (era il 16 maggio) in cui, tra le molte cose dette, ci si auspicava che il disegno di legge sulla montagna completasse il suo iter per approdare in Parlamento e divenire legge è successo che la legislatura ha avuto anticipatamente fine. Pur rimanendo valide tutte le considerazioni fatte, ora diventa attuale la domanda: che ne sarà di quel DDL? Anna Giorgi ci ha aiutato a fare una fotografia della (confusa) situazione italiana partendo però dal bell'esempio del polo universitario di Edolo.

MadMass.it
Stranger Things 4: commento previsioni morti e speranze sul Volume 2 della serie Netflix dei fratelli Duffer con Winona Ryder e Millie Bobby Brown

MadMass.it

Play Episode Listen Later Jun 28, 2022 124:43


Stranger Things 4: commento previsioni morti e speranze sul Volume 2 della serie Netflix dei fratelli Duffer con Winona Ryder e Millie Bobby Brown Iscriviti al nostro canale: https://www.youtube.com/c/MadMassIT Visita il nostro sito web: https://www.madmass.it/ Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/madmass.it Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/madmass.it Seguici su Twitch: https://www.twitch.tv/madmassit #StrangerThings #StrangerThings4 #MattDuffer #RossDuffer #WinonaRyder #DavidHarbour #MillieBobbyBrown #FinnWolfhard #GatenMatarazzo #CalebMcLaughlin #NoahSchnapp #SadieSink #NataliaDyer #CharlieHeaton #JoeKeery #MayaHawke #PriahFerguson #MatthewModine #JamieCampbellBower #JosephQuinn #RobertEnglund #Netflix #SerieTV #MadMass #MadMassit

FormazionePodcast
#1092 - Obiettivi, desideri e speranze | Buongiorno Felicità

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2022 6:43


Cosa distingue un obiettivo ben formato dalle semplici speranze o desideri? Vediamolo insieme in questa quinta puntata. (Puntata 5)SCUOLA DI COACHINGIl 16 Settembre 2022 parte la MYP COACHING ACADEMY - I Livello - SELF COMPETENCIES8 giornate in formula week end Per saperne di più clicca qui

Tennis Passion
Tennis Podcast S02 E114 - A S-Hertoghenbosh bene Brooksby e Khachanov, fallisce il sogno di Seppi. A Stoccarda la pioggia da speranze a Musetti. Oggi in campo Berrettini e Sonego. Raducanu ancora out

Tennis Passion

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 14:09


A S-Hertoghenbosh bene Khachanov e Brooksby, fallisce Seppi. Oggi in campo Auger-Aliassime e Fritz. A Stoccarda Musetti dominato da Basilashvili ma la pioggia ferma tutto e gli da un flebile speranza. Bene anche Murray e lo "show" di Kyrgios continua. Oggi in campo anche Berrettini e Sonego. Seguitemi su Instagram: tennis.passion_podcast Spero vi piaccia :) Khachanov and Brooksby do well in S-Hertoghenbosh, Seppi fails. Today in the field Auger-Aliassime and Fritz. In Stuttgart Musetti dominated by Basilashvili but the rain stops everything and gives him a faint hope. Murray also did well and the Kyrgios "show" continues. Berrettini and Sonego are also on the field today. Follow me on Instagram: tennis.passion_podcast Hope you enjoy :)

PassioneInter Talk ⚫️
Vigilia Inter-Samp, speranze scudetto e ultime di mercato - INTER NEWS

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later May 21, 2022 70:25


Nuovo appuntamento in diretta con i giornalisti della redazione di Passione Inter e i membri del club di Passione Inter che vi offrono il punto della situazione con le principali news sull'Inter di giornata. Tanti temi caldissimi nella live di oggi, non solo calciomercato, ma soprattutto la vigilia di Inter-Sampdoria, ultima giornata della Serie A che deciderà le sorti scudetto nella corsa con il Milan.

Tutti Convocati
Scudetto, speranze e scaramanzie

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later May 20, 2022


E' la vigilia del weekend decisivo per il campionato. Sentiamo come stanno vivendo le ultime ore che separano Inter e Milan dal verdetto due noti tifosi: convocati il rossonero Marco Imarisio del Corriere della sera e lo chef nerazzurro Davide Oldani. Dopo l'addio di Dybala, verso i saluti anche Bernardeschi e Morata. Quali sono i piani della nuove Juve Vlahovic centrica? Ne parliamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.

Pagine Esteri
Il Libano al voto tra tante incertezze e poche speranze di cambiamento

Pagine Esteri

Play Episode Listen Later May 13, 2022 13:51


Il 15 maggio nel Paese dei cedri, attraversato da una crisi economica e finanziaria senza precedenti, si apriranno le urne per il rinnovo del Parlamento. Di fronte ci sono ancora una volta lo schieramento "8 Marzo", guidato dal movimento sciita Hezbollah e quello "14 Marzo", in questa occasione capeggiato dal leader di destra Samir Geagea dopo il passo indietro fatto dall'ex premier sunnita Saad Hariri. Ne abbiamo parlato con Pasquale Porciello, giornalista a Beirut.

La Giornata
La Giornata - Helsinki raffredda le speranze

La Giornata

Play Episode Listen Later May 13, 2022 7:46


Cosa c’e’ da sapere: l’appuntamento quotidiano con le notizie scelte da Repubblica. Di Laura PerticiSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Millevoci
La guerra in Ucraina e il 9 maggio, fra nuove atrocità e distruzioni e timide speranze diplomatiche (3./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later May 9, 2022 55:51


Radio Bullets
Storie dalla Colombia, Bogotà - Barrio Egipto, spari e speranze

Radio Bullets

Play Episode Listen Later May 6, 2022 5:38


“Breaking Borders” è il progetto di turismo comunitario messo in campo dal 2016 in uno dei quartieri più vulnerabili di Bogotà, “el barrio Egipto”. Valentina Barile lo ha visitato insieme a Oikos Onlus e ne parla su Radio Bullets.

Memory Motel 'Storie di una notte'
Il Bar Delle Grandi Speranze

Memory Motel 'Storie di una notte'

Play Episode Listen Later May 4, 2022 28:21


Al bar ci andavo per ogni mio bisogno. Quando avevo sete, naturalmente, e fame, e quando era stanco morto. Ci andavo se ero felice per festeggiare, e quand'ero triste per tenere il broncio. Ci andavo dopo i matrimoni e i funerali, a prendere qualcosa per calmarmi i nervi, e appena prima di qualcosa d'importante da fare per farmi coraggio. Ci andavo quando non sapevamo di cos'avevo bisogno, nella speranza che qualcuno me lo dicesse. Ci andavo in cerca d'amore, o di sesso, o di guai, o di qualcuno che era sparito, perché prima o poi capitava lì. Ci andavo sopratutto quando avevo bisogno di essere ritrovato.In questo episodio, alcune pagine del Bar delle Grandi Speranze di J.R. Moheringer, accompagnate da Little Fiction di Elbow…album uscito nel 2017

Tutto Calcio
BOBO TV | EMPOLI 3-2 NAPOLI | La pazzesca rimonta dell'Empoli fa svanire le residue speranze degli Azzurri

Tutto Calcio

Play Episode Listen Later Apr 26, 2022 15:14


Passione Inter Notizie
Dybala non esclude Lautaro: Pedullà riaccende le speranze

Passione Inter Notizie

Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 0:59


CALCIOMERCATO INTER - L'arrivo di Paulo Dybala all'Inter non obbligherebbe la società a cedere Lautaro, ma Alexis Sanchez

Goalspeaker 2.0 - Radio Statale
Corsa all'antiscudetto: Napoli e Milan riaprono le speranze dell'Inter

Goalspeaker 2.0 - Radio Statale

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 25:10


La sconfitta del Napoli con la Fiorentina sembrava la sorpresa della 32esima giornata di Serie A, invece ci ha pensato il Torino a bloccare sul pareggio il Milan riaprendo così le speranze dell'Inter nella corsa allo scudetto. I nerazzurri superano per 2-0 il Verona tornando virtuale in testa al campionato, mentre la Juventus si inserisce nuovamente nella corsa alla vetta vincendo per 2-1 con il Cagliari

AI CONFINI - di Massimo Polidoro
Cure "miracolose": il Metodo Di Bella e il Siero Bonifacio

AI CONFINI - di Massimo Polidoro

Play Episode Listen Later Apr 4, 2022 14:45


Che cosa ci insegnano due vicende distanti, ma molto simili, di presunti rimedi che al loro comparire sembrano panacee miracolose, in grado di curare malattie terribili, come accadde con il Siero Bonifacio e il Metodo Di Bella? Per cominciare, il rischio di alimentare false speranze... Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.com​Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A

Tutto Calcio
Fabio Caressa | TOP 11 - 30esima Giornata |Pellegrini e Berardi, due speranze per la nazionale

Tutto Calcio

Play Episode Listen Later Mar 21, 2022 19:45


Top Italia Radio Le interviste
"Vergine, non fatevi cogliere da false speranze!" - 28 Febbraio - Oroscopo della settimana

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 3:18


Pagine Esteri
"Speranze Verdi" per una Gaza nella disperazione

Pagine Esteri

Play Episode Listen Later Feb 11, 2022 15:17


Intervista a Meri Calvelli, cooperante a Gaza ed osservatrice della realtà quotidiana in quel lembo di terra palestinese. "A 10 mesi dalla guerra del 2021 la ricostruzione non è mai partita sul serio. Povertà e frustrazione dilagano". Nel Nord di Gaza però nasce "Green Hopes", sport e ricreazione per migliaia di famiglie.

ANSA Voice Daily
Pechino ‘22, le speranze azzurre sono… rosa

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 31, 2022 4:50


Da Moioli a Brignone, donne grandi protagoniste per l'Italia ai Giochi invernali. Goggia tenta il recupero dopo l'infortunio. Obiettivo minimo 10 podi.

ANSA Voice Daily
I vaccini Mrna aprono speranze anche contro l'Hiv

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jan 28, 2022 3:46


Iavi e Moderna avviano i test sui primi 54 volontari. 40 anni di tentativi

Olympia
Tra bombe e speranze: lo sport a Jesi al tempo della guerra

Olympia

Play Episode Listen Later Jan 9, 2022


Le testimonianze di Giovanna Trillini e Valentina Vezzali, straordinarie campionesse della nostra scherma, nate a Jesi, nelle Marche, come Elisa Di Francisca, altra grande delle nostre lame, tutte formatesi nella loro città sotto gli insegnamenti di quel maestro - anche lui jesino - Ezio Triccoli, che la scherma pensate aveva cominciato a conoscerla solo intorno ai trent'anni, e durante la prigionia, lui che militare italiano durante la seconda guerra mondiale era stato come tanti altri catturato dagli alleati sul fronte africano e dirottato nel campo di reclutamento di Zonderwater, in Sudafrica. C'è venuta in mente questa storia sfogliando un bel libro che proprio a Jesi, e proprio negli anni della seconda guerra mondiale ci porta, attraverso i racconti di chi quegli anni li ha vissuti da bambino, per scoprire che allor come oggi lo sport e il gioco rappresentarono una straordinaria ancora di salvezza. "Storie di bombe e di sogni - otto marchigiani si raccontano" il titolo del volume edito da Mursia: ne parliamo con l'autore Luca Angelucci, e attraverso i preziosi racconti di due testimoni d'eccezione di quegli anni e quegli eventi. Aldo Mancini (papà del Roberto asso del nostro calcio e ct della Nazionale campione d'Europa) e Giovanni Fileni, imprenditore di successo con la passione per i motori e il basket

Spazio Lunare
LUNA X ANIMENTA - ANNO NUOVO, PROPOSITI, OBIETTIVI E SPERANZE

Spazio Lunare

Play Episode Listen Later Jan 1, 2022 31:49


Questo podcast tratta di tantissimi punti di vista in cui abbiamo analizzato il nuovo anno.La lista di propositi, gli obiettivi, l'ansia di dover per forza fare gesti giganti per dimostrare che ‘questo è il nostro anno'Siamo sempre impegnati a pensare a come fare qualcosa, invece di chiederci il perché facciamo quella cosa.Siamo sempre focalizzati sul produrre, senza mai chiederci come stiamo nel mentre.Per chi abbia bisogno di sentirselo dire, un podcast sincero per cominciare il nuovo anno non sentendosi sol*

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'anno che verrà tra speranze ed emergenze | 18/12/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Dec 18, 2021 2:04


A cura di Daniele Biacchessi  Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po' ... Cantava così Lucio dalla nella sua celebre canzone "L'anno che verrà" del 1979. Anche oggi, come allora, il passaggio al nuovo anno è sempre carico di aspettative, di cambiamenti, di sogni, speranze, ma anche di dubbi e riflessioni. Alcuni fatti saranno certi, altri come sempre imprevedibili. Il 2022 sarà l'anno in cui dovremo ancora convivere con la pandemia. I vaccini ci salveranno dal ricovero e dalla terapia intensiva, ma non dal contagio, e finché si ridurrà il tasso dei non vaccinati e aumenterà la protezione globale, il Covid sarà ancora protagonista delle nostre vite, delle abitudini, dei comportamenti. In Italia a febbraio ci sarà un nuovo Presidente della Repubblica e con ogni probabilità una instabilità politica. La maggioranza, al netto di eventuali defezioni, dovrà attuare nuove riforme come quella pensionistica, avviare la transizione ecologica, applicare sul campo i progetti previsti dal Recovery. Non sarà un compito facile, anche se le previsioni economiche per il 2022 sono molto positive, secondo tutti i dati. La speranza è che questa ricchezza venga distribuita in modo equo, in quanto in italia restano sacche consistenti di vecchie e nuove povertà. Fino a quando non saranno quanto meno ridotte, l'anno che verrà sarà sempre più felice per chi ha già molto, e assai greve per chi non ha niente. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
L'anno che verrà tra speranze ed emergenze | 18/12/2021 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Dec 18, 2021 2:04


A cura di Daniele Biacchessi  Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po' ... Cantava così Lucio dalla nella sua celebre canzone "L'anno che verrà" del 1979. Anche oggi, come allora, il passaggio al nuovo anno è sempre carico di aspettative, di cambiamenti, di sogni, speranze, ma anche di dubbi e riflessioni. Alcuni fatti saranno certi, altri come sempre imprevedibili. Il 2022 sarà l'anno in cui dovremo ancora convivere con la pandemia. I vaccini ci salveranno dal ricovero e dalla terapia intensiva, ma non dal contagio, e finché si ridurrà il tasso dei non vaccinati e aumenterà la protezione globale, il Covid sarà ancora protagonista delle nostre vite, delle abitudini, dei comportamenti. In Italia a febbraio ci sarà un nuovo Presidente della Repubblica e con ogni probabilità una instabilità politica. La maggioranza, al netto di eventuali defezioni, dovrà attuare nuove riforme come quella pensionistica, avviare la transizione ecologica, applicare sul campo i progetti previsti dal Recovery. Non sarà un compito facile, anche se le previsioni economiche per il 2022 sono molto positive, secondo tutti i dati. La speranza è che questa ricchezza venga distribuita in modo equo, in quanto in italia restano sacche consistenti di vecchie e nuove povertà. Fino a quando non saranno quanto meno ridotte, l'anno che verrà sarà sempre più felice per chi ha già molto, e assai greve per chi non ha niente. _________________________________________ "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornaleradio.tv/?hl=it Twitter: https://twitter.com/giornaleradiofm

Bitcoin Italia Podcast
S03E45 - Speranze e diffidenze

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2021 77:36


Torna il Bitcoin Italia Italia podcast e torna anche il resoconto puntuale della Missione El Salvador 2021. Dopo avere trascorso alcuni giorni nella Bitcoin Beach Rikki inizia un'avventura tutta nuova, uscendo dalle tratte più turistiche per verificare se è possibile vivere in BTC in tutto il Paese.Ma non solo: finalmente riusciamo ad arrivare al cuore dei Salvadoregni per capire cosa pensano davvero di Bitcoin. E ciò che scopriamo non è tutto rose e fiori. Anzi...Inoltre vi raccontiamo come si diventa Bitcoin developers e quali sono i pro e i contro.Lift off!

SpazioTalk
Delusioni e speranze: i flop 2021 e il Giro 2022 (con Caruso, Pozzovivo, Pasqualon, Martinelli e Volpi)

SpazioTalk

Play Episode Listen Later Nov 16, 2021 32:07


La nostra analisi dei corridori che non hanno rispettato le aspettative in questa stagione e del percorso della corsa rosa, insieme a una riflessione sulla situazione della Qhubeka

Millevoci
Il clima che verrà, fra “blablabla”, preoccupazioni e speranze

Millevoci

Play Episode Listen Later Nov 8, 2021 52:25


Nalex racconta...
PRIMAVERA AMARCORD #1- LE "GIOVANI SPERANZE" DELLA FIORENTINA 12-13

Nalex racconta...

Play Episode Listen Later Oct 11, 2021 19:35


La serie tv targata MTV ci ha portato all'interno della vita dei giovani della Fiorentina Primavera. Un tuffo nel passato parlando di quella squadra e dove sono finiti adesso i protagonisti del reality. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Gas Jeans, speranze finite per 200 dipendenti. Si va al fallimento

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 2:47


Il maggior credito non ha accettato il piano di concordato. Nel momento in cui verrà dichiarata fallita, scatteranno le lettere di licenziamento per i 200 dipendenti e la Grotto SpA verrà venduta a pezzi, dividendo la parte immobiliare dal marchio Gas Jeans. I dipendenti potranno insinuarsi nel passivo per recuperare il tfr.

Radio Bullets
"A casa", speranze alla deriva

Radio Bullets

Play Episode Listen Later Oct 8, 2021 5:59


Un viaggio verso casa, dove casa è una condizione possibile dell'abitare, ovunque vi sia dignità.

Festival della Mente
Antonello Provenzale, Sara Segantin - Cambiamento climatico: origini, catastrofi e speranze - Festival della Mente 2021

Festival della Mente

Play Episode Listen Later Sep 28, 2021 55:59


Il clima della Terra è sempre cambiato, fra periodi in cui la temperatura era di dieci gradi più alta rispetto a oggi, ed epoche in cui il pianeta era interamente coperto di ghiaccio. Ma quali sono le origini di questa variabilità? E se il clima è sempre cambiato, perché ci preoccupiamo per quei pochi gradi in più che ci attendono alla fine del secolo? È davvero così grave? E se lo è – perché, in effetti, lo è – possiamo fare qualcosa per ridurre la crescita delle temperature? Siamo ancora in tempo? Fra chi nega il cambiamento climatico e chi si dispera per la fine del mondo, possiamo trovare una strada ragionevole (razionale) e ritrovare la speranza? Abbiamo davanti utopie – difficili da realizzare, forse, ma possibili – oppure soltanto distopie?

COSMO Radio Colonia - Beiträge
Le scuole ripartono tra speranze e paure

COSMO Radio Colonia - Beiträge

Play Episode Listen Later Sep 3, 2021 4:46


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Messi-Barcellona, è finita. Il presidente Joan Laporta: “Non ci sono più speranze”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 7, 2021 2:07


Dopo vent'anni di maglia blaugrana, Lionel Messi lascia il Barcellona. La notizia era nell'aria da giorni, adesso è ufficiale.