POPULARITY
WS: tripletta di record, S&P 500 conquista i 6.800 punti; Speranze nei negoziati Usa-Cina; Amazon verso un round record di licenziamenti: 30mila; Qualcomm vola: sfida Nvidia con chip AI; iRobot crolla del 34%: in stallo la ricerca di un compratore Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questo terzo episodio della quarta stagione di Inglese passo passo con MosaLingua, ci concentriamo su come raccontare imparando delle linking expressions e il vocabolario di sogni (anche quelli notturni), speranze e prospettive. In più, grammar pill sul passivo e focus sul suono R.Per approfondire, leggi anche:Il passivo in inglese:https://www.mosalingua.com/it/passivo-inglese-speciale-grammatica/Tutto quello che devi sapere sui verbi in inglese:https://www.mosalingua.com/it/verbi-in-inglese-tutto-quello-che-devi-sapere/Come pronunciare il suono della R americana:https://www.mosalingua.com/it/come-pronunciare-il-suono-r-nellinglese-americano/Se vuoi la trascrizione, il piano d'azione e delle risorse aggiuntive, iscriviti qui: mosalingua.com/risorse-podcastProva gratuita per iniziare subito a imparare l'inglese:www.mosalingua.com/prova
Il mercato dei fine wines sta vivendo un momento complesso che riflette un equilibrio fragile tra segnali di ripresa e persistenti difficoltà. I dati di luglio appena diffusi parlano chiaro, quasi tutti gli indici Liv-ex hanno registrato un calo ad eccezione dell'Italia 100 che si è mantenuto stabile. Il Bordeaux 500 ha segnato un arretramento dell'1,1%, più contenute le perdite di Borgogna e Champagne (–0,2%).
L'Università di Cagliari guida un progetto internazionale che indaga il potenziale neuroprotettivo di una particolare famiglia di proteine, con l'obiettivo di rallentare la progressione della malattia di Parkinson La ricerca scientifica non si ferma mai, soprattutto quando si tratta di sfide complesse come quelle poste dal morbo di Parkinson. Una nuova luce arriva dalla Sardegna, dove l'Università di Cagliari è capofila di un ambizioso progetto europeo che punta a esplorare il potenziale di una famiglia di proteine poco note al grande pubblico: le cromogranine. Guidato dalla professoressa Cristina Cocco, docente di Anatomia Umana presso la Facoltà di Medicina, il progetto si concentra sull'impiego delle cromogranine come strumento per proteggere i neuroni dalle conseguenze dannose di questa malattia neurodegenerativa. Le cromogranine sono note per il loro ruolo nella regolazione delle risposte cellulari allo stress, e il team di ricerca vuole capire se possano rallentare la degenerazione neuronale tipica del Parkinson. Il morbo di Parkinson colpisce milioni di persone nel mondo e si manifesta principalmente con la perdita dei neuroni dopaminergici nella cosiddetta sostanza nera del cervello. A peggiorare il quadro clinico, interviene l'alfa-sinucleina, una proteina che si accumula in forma tossica nei neuroni e ne compromette la funzionalità. Nel laboratorio dell'Università di Cagliari, le cromogranine sono testate in vitro su cellule staminali umane e murine, esposte a una tossina chiamata rotenone, che simula i danni provocati dal Parkinson. Parallelamente, all'Università di Masaryk (Repubblica Ceca), sono effettuati test in vivo su un modello murino della malattia, valutando gli effetti delle cromogranine somministrate per via intranasale. Infine, presso l'Università di Precarpazia in Ucraina, l'attenzione sarà rivolta all'interazione con l'alfa-sinucleina, per comprendere se queste proteine siano in grado di bloccarne l'aggregazione tossica. Il progetto avrà una durata di 18 mesi e, se i risultati si confermeranno promettenti, le cromogranine potrebbero rappresentare una svolta innovativa nel trattamento precoce della malattia, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche.
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Se vuoi supportare il canale con una donazione:
Aumentano le speranze di un accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa, con il mercato che festeggia. Milano guadagna l'1,59%, trainata dal comparto bancario, mentre il Nasdaq raggiunge nuovi massimi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scopriamo le novità di oggi dal mondo Tesla!Per partecipare al raduno del 12 luglio presso il Porto di Castiglioncello (LI) iscriviti qui:https://lampiditesla.it/eventi/lampi-di-tesla-al-porto-turistico-di-castiglioncello-li-12-luglio/edate/2025-07-12/Scarica le foto dell'evento di Varano del 7 giugno grazie a Leonardo:https://drive.google.com/drive/folders/17PDnZPWaLmBFY05dpgmk6t5g6X9q50f-?usp=sharingSe vuoi supportare il canale con una donazione:
Il futuro sembra roseo per le squadre MLS e la nazionale USA, ma il campionato non si ferma!
I leader di Francia, Germania, Regno Unito e l’Alta Rappresentante dell’Unione Europea incontrano a Ginevra il Ministro degli Esteri iraniano nel tentativo di trovare un accordo sul nucleare. Nel frattempo, Trump fa sapere che entro due settimane prenderà una decisione su un eventuale intervento diretto degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ne parliamo con Paola Rivetti, Professoressa di politica e relazioni internazionali presso la School of Law and Government della Dublin City University, Riccardo Sessa, già Ambasciatore e Presidente della SIOI, e con Matteo Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all'Università di Torino.
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli. Poi intervista politica ad Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri, con il quale partiamo dai due fronti di guerra in cui si cerca faticosamente uno spiraglio per arrivare ad un cessate il fuoco e ad una tregua: Ucraina e Gaza.
In questo episodio discutiamo del tanto atteso ritorno di Superman, analizzando il trailer e le aspettative per il film diretto da James Gunn. Successivamente, si passa a parlare della seconda stagione di Fallout, una serie che ha riscosso grande successo e che ha già ricevuto il rinnovo per una terza stagione.Chapters00:00 Introduzione a Superman e Fallout16:36 Discussione sulla serie Fallout e il suo successo
E oggi Lorenzo Vita ci ragguaglia sul primo viaggio d'affari di Donald Trump, quindi torniamo in Italia con Andrea Bulleri e l'incontro tra Salvini e Marine Le Pen, per la cronaca andiamo a Lampedusa e la nuova tragedia del mare, di Cannes, del festival del cinema e del film italiano in gara tratta il commento di Gloria Satta per chiudere con l'irriverente e imperdibile Domenica di Sorrentino sulla giornata della serie A di calcio.
"La Legge regionale non può che cedere di fronte alla norma statale" afferma Il Consiglio di Stato. Le prossime elezioni regionali in Veneto si dovranno quindi svolgere "entro il 20 novembre", ossia entro i 60 giorni successivi al termine dell'attuale quinquennio di legislatura, "al più tardi nella domenica compresa nei sei giorni successivi".
Simone Perotti"I microscopici insuccessi dei desideri"Mondadori Editorewww.mondadori.itL'amore, le relazioni, la fede, la morte, la paura, l'illusione, i sogni, il lavoro, il denaro, la speranza, l'identità, le scelte, il tempo, il cambiamento. Queste e molte altre sono le sfide su cui si gioca la vita di ogni persona, oggi più di ieri. E sono anche i temi che la filosofia ha sempre indagato, attualizzandone il significato in ogni epoca. Ma oggi facciamo ancora filosofia? In realtà nella migliore delle ipotesi studiamo filosofia, ma senza il coraggio e l'ambizione dei primi filosofi, che si trovavano a formulare le domande senza potersi confrontare con alcun pensiero precedente.Fare filosofia non è occuparsi di filosofia. Semmai è porsi gli interrogativi chiave della propria storia, cercare di capire cosa siamo e cosa vogliamo. Il conformismo del pensiero è oggi così pervasivo da arrivare a spegnere la voce con cui si esprimono i nostri più autentici desideri. E senza desideri non sappiamo più chi siamo. La filosofia invece non occulta, non illude, non falsifica, semmai chiarisce in modo spietato e indica sentieri di ricerca alla volta dell'autenticità. In questo libro Perotti mette sul tavolo tutte le nostre domande più importanti. E ci invita a uscire di casa, guardarci intorno e ragionare sulla realtà con l'intento filosofico e la speranza umanissima di riuscire a incidere sul nostro destino. Spingendoci a non avere paura, a cavalcare con onestà le migliori energie di cui disponiamo, a non temere né i nostri limiti né le nostre ambizioni, per fare di noi stessi il cambiamento che vorremmo vedere nel mondo.Simone Perotti, scrittore. Tra i suoi libri ricordiamo Adesso basta (Chiarelettere, 2009; Mondadori, 2019) e Avanti tutta (Chiarelettere, 2011) che hanno dato voce alla generazione del cambiamento e intorno ai quali è nata un'ampia community, Un uomo temporaneo (Frassinelli, 2015), Rais (Frassinelli, 2016; Mondadori, 2025), Atlante delle isole del Mediterraneo (Bompiani, 2017), Rapsodia mediterranea (Mondadori, 2019), I momenti buoni (Mondadori, 2021), L'altra via (Solferino, 2022), Il quoziente umano (Mondadori, 2023). Da tredici anni naviga a vela con “Progetto Mediterranea”, la spedizione culturale e scientifica da lui ideata che ha percorso oltre 28.000 miglia per tutto il Mediterraneo. Nel 2023 ha fondato “Dialoghi Mediterranei”, un seminario filosofico permanente per tentare di ricominciare a fare filosofia applicata alle nostre vite. Ha inoltre scritto e condotto il programma “Un'altra vita” su Rai 5. Vive su un'isola tra le più remote del Mediterraneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" No Allegri al Milan ci vuole uno che costruisce." Orlando:" Per il Milan Conte no Allegri. La Juve a Firenze non ha speranze" Braglia:" Conte rimane al Napoli vince lo scudetto e rimane"
Regnano molte incertezze intorno al futuro del Paese e le intenzioni dei nuovi governanti. Nonostante le difficoltà della vita quotidiana, la povertà è molto diffusa, gran parte dei siriani guarda con cauto ottimismo ai prossimi mesi ed anni. Ne abbiamo parlato con l'attivista dei diritti umani Giovanna Cavallo, in questi giorni alla guida della delegazione italiana "Nuova Siria con gli occhi dei civili" giunta a Damasco nei giorni scorsi.
Molti osservatori ritengono che i risultati ottenuti dall'amministrazione Biden, sia sul fronte internazionale che su quello interno, siano stati modesti. Con Alexander Stille, giornalista, da New York.Più di 125mila siriani sono tornati nel loro paese dopo la caduta di Bashar al Assad l'8 dicembre scorso. Con Marta Bellingreri, editor di SyriaUntold.Oggi parliamo anche di:Articolo • "Imane Khelife. Donna forte" di Gaspard Dhellemmeshttps://www.internazionale.it/magazine/gaspard-dhellemmes/2025/01/09/imane-khelif-donna-forteMusica • Daniil Trifonov, My American Story. North, Deutsche GrammophonCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
FORUM RISORSE UMANE 2024 | Talk Show in collaborazione con Giunti Psychometrics| HR & Psychological Safety |"SICUREZZA PSICOLOGICA PER LE NUOVE GENERAZIONI: NON USCIRE DALLA AREA DI COMFORT MA COMPRENDERLA!"Concetto base delle esigenze della Generazione Z è "meglio disoccupati che infelici".L'ideologia del lavoro come "sacrificio da onorare" e del "tutti gli sforzi verranno ripagati" perde forza. Il paradigma muove verso una vita privata e professionale attenta alla sostenibilità emotiva e al benessere.Come evolvono, quindi, le aree di comfort a lavoro delle diverse generazioni italiane?La sicurezza psicologica è un concetto a più dimensioni il cui peso cambia in ragione delle generazioni soprattutto nell'ambiente di lavoro, differenze generazionali importanti, quindi, si ritrovano anche nella valutazione del proprio stato di benessere. Comprendere attese, resistenze, timori e speranze delle nuove generazioni rispetto al loro equilibrio, quindi, diventa un passaggio obbligatorio da fare in quanto l'ambiente di lavoro è il vero drenante di energie positive:Cosa sta facendo il mondo dell'HR rispetto a questo?Su quali leve di ingaggio e di ascolto sta lavorando per il benessere delle varie generazioni a lavoro?Conduce: Laura Cinelli, HR Consulting Manager / Giunti Psychometrics.Intervengono:Luca Drigo, HR Manager / Coop Alleanza 3.0.Elise Fraval, Chief People Officer / AXA Digital Commercial Platform.Elisabetta Pezzotta, Human Resources Director / Sperlari.Selene Santacaterina, People & Organization Director / Amadori.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Sponsor: London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto. Con Fabrizio Golonia ci addentriamo nel mondo della medicina rigenerativa per esplorare l'uso innovativo di peptidi, SARMs (modulatori selettivi del recettore degli androgeni) e terapie ormonali avanzate. Scopriamo i benefici e i rischi di queste terapie d'avanguardia per la salute e la performance, il loro potenziale anti-aging e le strategie di monitoraggio per un uso sicuro. Un episodio perfetto per chi desidera capire come queste tecnologie stiano plasmando il futuro della medicina e della prevenzione.
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: P. Paganini:"In questo momento il Milan ha poche speranze contro la Dea." Bonetti:" Vlahovic nella Juve è solo. Ho fiducia in Ranieri." Impallomeni:"Fagioli on ha reagito meglio darlo in prestito."
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: P. Paganini:"In questo momento il Milan ha poche speranze contro la Dea." Bonetti:" Vlahovic nella Juve è solo. Ho fiducia in Ranieri." Impallomeni:"Fagioli on ha reagito meglio darlo in prestito."
#Summary In questo episodio di Git Bar, i conduttori discutono delle sfide e delle opportunità legate all'uso di Git, l'importanza della conoscenza tecnica per gli sviluppatori e l'evoluzione dei CMS, in particolare i headless CMS. Viene esplorato il ruolo degli sviluppatori e delle aziende nel contesto attuale, con un focus sulla gestione dei dati e sull'importanza di standardizzare le tecnologie per facilitare il lavoro. La conversazione si conclude con una riflessione sul futuro dei CMS e sulla necessità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. In questa conversazione, i partecipanti esplorano l'evoluzione degli Headless CMS e il loro impatto sulla democratizzazione della creazione di siti web. Si discute della gestione dei dati, della visualizzazione e dell'importanza di strumenti come i visual editor. Viene anche analizzato il concetto di applicazioni CMS driven e come questi strumenti possano semplificare i workflow aziendali. Infine, i partecipanti condividono raccomandazioni di lettura e risorse utili per approfondire il tema. # Takeaways - Git Stash può causare confusione. - La conoscenza tecnica è fondamentale per gli sviluppatori. - Le aziende hanno bisogno di un mix di competenze. - I CMS stanno evolvendo verso soluzioni headless. - La gestione dei dati è cruciale per le aziende. - La standardizzazione delle tecnologie è necessaria. - Il costo di gestione del back-end è elevato. - Le aspettative degli utenti influenzano le scelte tecnologiche. - La competizione si basa su come offriamo i dati. - Il futuro dei CMS richiede adattamento e innovazione. L'avvento degli headless CMS rappresenta una rottura nel processo di creazione di siti web. - Gli headless CMS risolvono il bisogno di strutturare i dati in modo efficace. - La democratizzazione della creazione di siti web è fondamentale per l'accessibilità. - La parte di visualizzazione rimane una sfida per chi non ha competenze tecniche. - Le applicazioni CMS driven offrono nuove opportunità per la gestione dei contenuti. - Il visual editor è uno strumento chiave per semplificare il processo di editing. - La gestione dei dati deve essere separata dalla visualizzazione per una maggiore efficienza. - I workflow possono essere ottimizzati utilizzando headless CMS per la gestione dei contenuti. - Le raccomandazioni di lettura possono fornire ulteriori spunti per approfondire il tema. - La discussione ha evidenziato l'importanza di avere opinioni diverse per stimolare il pensiero critico. # Sound Bites - "Ho rotto main, ma insomma niente." - "Dobbiamo festeggiare il successo." - "Il discorso è molto semplice." # Chapters 00:00 Introduzione e Problemi con Git Stash 06:21 Presentazione dell'Ospite e Birra 10:12 Discussione sui CMS e l'Evoluzione Tecnologica 11:07 Opinioni sui Framework e la Conoscenza Tecnica 16:03 Il Ruolo degli Sviluppatori in Azienda 19:54 La Differenza tra Sviluppatori e Lavoratori 24:33 Futuro della Programmazione e Low Code 29:21 Speranze e Opportunità nel Settore 30:31 Versatilità e Conoscenza nei Linguaggi di Programmazione 31:53 Il Ruolo dei Programmatori Junior e Senior 34:23 L'Evoluzione dei CMS e Headless CMS 38:53 La Logica di Business dietro i CMS 45:38 Confini tra CMS e Data Management 55:28 Architettura e Limiti dei CMS Headless 57:29 Evoluzione dei CMS: WordPress e Drupal 01:00:13 Costi e Complessità: Front-end vs Back-end 01:03:54 Standardizzazione e Visualizzazione dei Dati 01:09:13 Democratizzazione e Headless CMS 01:12:15 Utilizzo Efficiente degli Headless CMS 01:22:21 Discussione sull'uso di HTML e CMS 01:23:36 Applicazioni CMS-driven e componenti 01:25:25 Modellazione delle applicazioni nei CMS 01:27:22 Feature flags e configurazione delle applicazioni 01:29:56 Workflow e headless CMS 01:34:18 Gestione dei dati e database 01:39:04 Il valore del visual editor 01:51:42 Il Paese dei Balocchi: Condivisione di Risorse 01:52:08 Libri Consigliati per Developer Relations 01:53:55 Eventi e Meetup: Opportunità di Networking 01:55:49Strumenti Utili per Sviluppatori 01:57:03Riflessioni sul Marketing per Sviluppatori 01:58:32Momenti di Leggerezza e Riflessioni Finali
di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 04 11 2024 In collegamento con Christian Rocca da New York cercheremo di comprendere insieme come si stanno svolgendo le elezioni presidenziali americane e quali sono le previsioni sugli Stati in bilico.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Rosangela Bonsignorio"Festival della Comunicazione"www.festivalcomunicazione.itDall'intelligenza artificiale all'evoluzione umana, fra novità scientifiche e implicazioni dello sviluppo tecnologico, l'undicesima edizione del Festival della Comunicazione in programma a Camogli da giovedì 12 a domenica 15 settembre coinvolge molte delle più autorevoli istituzioni della ricerca e delle personalità scientifiche del nostro paese per ragionare di Speranze, tema di quest'anno.Un tema che mette al centro la fiducia verso il bene dell'umanitàPortare al centro dell'attenzione la parola Speranze significa rinnovare la fiducia verso il buono dell'umanità: valorizzare le risorse, le capacità tecniche e tecnologiche di cui disponiamo, le scoperte e le innovazioni che l'umanità porta alla luce e produce nella sua incessante spinta al miglioramento delle proprie condizioni, ma significa anche guardare ai talenti e alle competenze, alla forza delle connessioni fisiche e virtuali, alla capacità di fare rete, alla creatività individuale e collettiva. L'invito implicito è a scommettere sulla forza propositiva dell'innovazione, dell'inclusione, del confronto, con la piena consapevolezza dei nostri molteplici modi di intervenire sul mondo, su chi siamo e sui prossimi traguardi che vogliamo raggiungere: un invito raccolto anche dai partner scientifici del Festival della Comunicazione: Università di Genova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.Il mondo scientifico sarà protagonista già nel pomeriggio di inaugurazione del Festival con le lectio magistralis di Nello Cristianini (Università di Bath) “La storia di un incontro tra l'uomo e la macchina. Machina sapiens: noi e l'IA” e di SahraTalamo (Università di Bologna) “Oltre i confini del tempo: la speranza, forza implacabile dell'evoluzione umana, ieri come oggi”, a cui seguirà il doppio incontro “La divulgazione della scienza attraverso il gioco” a cui parteciperà anche il Rettore dell'Università di Genova Federico Delfino.Verteranno sulla tecnologia, sull'innovazione e sulla ricerca anche molti degli oltre 100 eventi con più di 160 ospiti dell'edizione di quest'anno del Festival. Per citarne alcuni: Guido Babujani(Università di Ferrara) prima con la lectio “Homo sapiens. Come vedevano il futuro gli scienziati dell'Ottocento?” e poi con il sequel de “La nostra grande Storia” insieme a Mario Tozzi, che in coppia con Lorenzo Baglioni porterà sul palco anche lo spettacolo inedito – tra scienza e musica – “Cinquanta sfumature di Sapiens”. Dario Bressanini con Beatrice Mautino guarderanno “Dietro le etichette: la scienza, i dubbi e le verità sul cibo e i cosmetici” e tra le lectio ci saranno Telmo Pievani(Università di Padova) con “Tutti i mondi possibili”, Silvia Ferrara (Università di Bologna) con “La speranza di trovare un'invenzione: l'Isola di Pasqua e i suoi misteri” e Alberto Diaspro (Università di Genova) con “Intelligenza futura: un viaggio nella scienza tra aspettative e speranze”.A proposito di ambiente, “La meraviglia delle scogliere coralline. Dalle Maldive a Genova: l'ultima frontiera per salvare gli oceani”sarà al centro del dialogo tra Silvia Lavorano e Severino Salvemini, che con Sara Rattaro sarà protagonista della colazione con l'autore dal titolo “Io sono Marie Curie”. Massimo Temporelli e Rodolfo Zunino cercheranno di rispondere, pensando ai più giovani, alla domanda “Come sarà il mondo quando saremo grandi?”, mentre “L'acqua per la vita e il benessere. Quanto vale e come proteggere la nostra più preziosa risorsa?” sarà un dialogo tra Virman Cusenza (Acea) e Federico Ferrazza (Wired), che insieme a Monica Gori (IIT) parlerà invece di “Donne nella scienza: è ancora una sfida?”. Ancora, Maurizio Ferraris (Università di Torino) affascinerà con una riflessione su “Animali speranzosi. Perché noi speriamo e i computer no”, e Silvano Fuso con Marco Pruni metteranno a confronto tra scienza e metafisica con “Speranza o illusione? Lo spiritismo tra aspettative e inganni”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Si preannuncia un campionato molto complicato per i Minnesota Vikings. Le ambizioni gialloviola sono ai minimi degli ultimi anni. La squadra dovrà lavorare principalmente per costruire un futuro. Prima del via di questo 2024, infatti, i gialloviola sembrano gli unici davvero tagliati fuori dalla lotta per i playoff della NFC North. Nella preview della stagione Alessandro e Francesco sono affiancati da Cristiano per un quadro sul roster, sul calendario e sulle prospettive dei vichinghi.
Elisabetta Sala"Figli di ieri"Edizioni Areswww.edizioniares.it“Invece di girare verso il liceo Beccaria, Tino pedalò a tutta birra verso il parco Sempione, insensibile all'aria gelida che gli entrava nell'eskimo aperto. Il tumulto di gioia e dolore che gli ribolliva dentro gli dava le vertigini”.Valcamonica, 1965. Costantino, detto Tino, ha dieci anni e da grande vorrebbe diventare un supereroe, come quelli dei suoi amati fumetti, ma è costretto a lasciare il proprio paese, gli amici e il profumo dei boschi per seguire i genitori a Milano.L'impatto con la grande città è alleviato dall'incontro con nuovi compagni di scuola che presto diventeranno inseparabili.Il passaggio al liceo apre nuovi orizzonti: Tino si appassiona allo studio, ma si fa anche coinvolgere nei collettivi studenteschi e dal professore di filosofia, affascinante ma sfuggente.Quando le violenze accenderanno le piazze, Tino si lancerà nella mischia cercando la propria occasione di “salvare il mondo”… ma la sua sfida più grande diventerà strappare un sorriso a Sara, misteriosa ragazza con le trecce, troppo seria per la sua età.Figli di ieri è allo stesso tempo un grande romanzo di formazione e un affresco degli anni della contestazione, tra nostalgia e ricerca di una causa per cui spendere la propria vita.Elisabetta Sala, anglista e insegnante di liceo, è laureata in letteratura inglese e in letteratura russa. Ha pubblicato per Ares tre saggi storici, L'ira del Re è morte (2008), Elisabetta la Sanguinaria (2010), L'enigma di Shakespeare (2011), e il profilo letterario Lev Tolstòj. Il fuoco interiore (2022). Sempre nel catalogo Ares il suo romanzo di successo Il cardo e la spada (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Il 20 giugno il presidente russo Vladimir Putin è arrivato in Vietnam per in contrare il presidente To Sam e allentare l'isolamento diplomatico di Mosca dopo l'invasione dell'Ucraina.. Sarà Edmundo González Urrutia a sfidare il presidente Nicolas Maduro alle presidenziali del 28 luglio in Venzuela. CONJunko Terao, editor di Asia di InternazionaleStefano Pozzebon, giornalista della Cnn, da BogotàVietnam: https://www.youtube.com/watch?v=8PpZVvdZtd0Venezuela: https://www.youtube.com/watch?v=9jyDb5BKWDwMichael Le Page, Gli elefanti si chiamano per nomehttps://www.internazionale.it/magazine/michael-le-page/2024/06/20/gli-elefanti-si-chiamano-per-nome-2Gabriele Pedullà e Nadia Urbinati, Democrazia afascista, FeltrinelliSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Parto dai dati sull'economia britannica. Vado sulla Cina e sull'invasione delle auto elettriche cinesi nei porti del Belgio. Finisco con una riflessione sulle banche centrali. Vi aspetto.
Bonus per assumere giovani e donne e 100 euro a gennaio
Le recenti pronunce della Cassazione a riguardo hanno spinto molti mutuatari a pianificare iniziative per ottenere rimborsi. Ma la strada è in salita.
Le recenti pronunce della Cassazione a riguardo hanno spinto molti mutuatari a pianificare iniziative per ottenere rimborsi. Ma la strada è in salita.
#Europa #Immigrati nuovo regole aiutare sarà obbligatorio @GabrieleRosana ; #Enel esplosione #inchiesta #dispersi poche speranze @FrancescoBechis ; #America perdono di #Biden ad #Assange mossa elettorale @AnnaGuaita ; #California torna la #Matematica @AngeloPaura ; Il #rapper #CapoPlaza nel videogioco #Fortnite @MattiaMarzi ; #Moltosalute un nuovo viso senza la chirurgia @AlessandraCamilletti
Ospite : Ing. Enrique SCALABRONI
L'azione dell'autogol di Gatti sottolinea il grande lavoro di Inzaghi. Terza vittoria consecutiva per De Rossi, che ha ridato entusiasmo all'ambiente: e sabato c'è Roma-Inter. De Ketelaere è l'uomo del momento: rimarrà a Bergamo?
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Anche questa volta il FREKTEAM è pronto a consigliarvi (e sconsigliarvi) un sacco di opere bellissime.Ospite della puntata: MARTERIO!Cosa stai aspettando!Schiaccia play!EVVIVA!
Prima puntata della sesta stagione di J-TACTICS il podcast a tinte solo ed esclusivamente bianconere."E lasciami gridareLasciami sfogareIo senza amore non so stareIo non posso restareSeduto in disparteNé arte né parteNon sono capaceDi stare a guardareQuesti occhi di bracceE poi non provareUn brivido dentroE correrti incontro, gridartiTi amoRicominciamo..."Parafrasando il titolo della celeberrima canzone di Adriano Pappalardo, Ricominciamo.Ricominciamo una nuova stagione del nostro podcast per seguire con rinnovata e mai doma passione le vicende della vecchia signora bianconera.Speranze, sogni, aspettative e obbiettivi per questa stagione 23/24.Festeggeremo e saremo felici o al contrario saremo amareggiati e tristi?Lo scopriremo in questo lungo cammino fatto di 38 partite che analizzeremo in altrettante puntate di J-TACTICS dove analizzeremo e narreremo per voi le gesta dell'amata Juventus.In questa puntata un focus sul non proprio entusiasmante calciomercato dei bianconeri, il primo dell'era Giuntoli, e un bilancio sui primi tre match giocati con Udinese, Bologna e Empoli.Di questo ed altro parleremo in questa puntata!Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
Puntata a cura di Untimoteo. Traducibile con Generazione di Fuoco, Kizazi Moto è un raccolta di cartoon brevi e autoconclusivi realizzati da studi di animazione africani a tema fantascientifico.Un'operazione promossa da Peter Ramsey (Spiderman: un nuovo universo e Across the Spider Verse) e presente sulla piattaforma Disney+ con 10 opere molto interessanti. Che nonostante il ridotto minutaggio si segnalano per estetica visionaria, ritmi sostenuti e una narrazione che preferisce l'emotività alla logica scansione degli eventi.Dal punto di vista tecnico il risultato è impressionante. Coloratissimo, ricco di fantasia e ipercinetico, con personaggi dai design accattivanti ed espressivi. Nonostante l'eterogeneità degli stili e delle tecniche e la forma antologica vi sono dei tratti comuni che fanno rientrare l'operazione nella corrente Afrofuturista.“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall'Oriente alla scena europea e americana. Ascolta anche il podcast sul cartone arabo Masameer County: https://www.mondoserie.it/masameer-county-podcast/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Pietro Barbetta"La classe è morta"Storia di un'evidenza negatadi Carla CeratiMimesis Edizionihttps://mimesisedizioni.itA cura di Pietro BarbettaPrefazione di: John FootPostfazione di: Silvia MazzucchelliMorire di classe uscì nel 1969. Era un libro curato da Franco e Franca Basaglia, un volume d'immagini e commenti, di denuncia e speranze. Speranze che le cose potessero cambiare, che la giustizia entrasse nelle mura della salute mentale e i pazienti fossero trattati con dignità.L'impresa è riuscita? Sono scomparse, si sono rarefatte, immagini di quel tipo, oppure si sono trasferite sul territorio, fuori le mura, dentro altre mura invisibili, fatte di molecole ad alto dosaggio e di fasce pendenti dai lettini?Questo volume, a partire dalle storiche immagini di Morire di classe di Carla Cerati, prova a riattualizzare il tema dell'universo concentrazionario manicomiale, rinchiuso in ospedale, nella forma di trattamento sanitario obbligatorio, e nei reparti di osservazione psichiatrica nelle carceri.Pietro Barbetta è docente di Psicologia dinamica e Teorie psicodinamiche presso l'Università di Bergamo, inoltre insegna al Dottorato in Scienze della formazione di Ca' Foscari, è didatta in psicoterapia presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia, tiene seminari presso diverse scuole di psicoterapia e psicoanalisi in Italia e all'estero ed è psicoterapeuta presso il Centro Isadora Duncan. Tra le sue pubblicazioni: Anoressia e isteria, Figure della relazione, I linguaggi dell'isteria.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
La politica estera italiana nel 2023 non ha francamente bisogno di nessun collegamento con quella del papa (che fa giustamente ciò che crede) ed è sovrana e libera per conto suo. Perché uno Stato laico funziona così, senza benedizioni e colleganze oltre Tevere. Quanto all'Occidente, sarà pure in crisi di egemonia (ne dubitiamo assai) ma resta pur sempre un mondo libero.
Preview del GP d'Australia 2023: sarà un'altra valle di lacrime per Ferrari? Ma poi Ferrari cosa sta facendo per uscire da questa impasse? Vedremo una SF23-bis a Imola? Questo e altro in questa CASCO SPRINT! E domenica Melbourne!
Rispettiamo le tradizioni con un episodio speciale in cui vi diciamo cosa ci è parso del primo film della fase 5 del Marvel Cinematic Universe: Ant Man & Wasp Quantumania.Non mancheranno anche analisi sulla fase 4 nel suo complesso.Ovviamente gli spoiler non mancheranno, consideratevi avvisati.---Merchandising:http://store.polonerd.netPer sostenerci offrendoci uno o più caffèhttps://www.buymeacoffee.com/polonerdSito, Mail e Contatti:redazione@polonerd.nethttps://www.polonerd.nethttps://www.polonerd.net/contattiPagina dell'episodio: https://www.polonerd.net/?p=1309
In apertura di terza parte torna l'appuntamento quotidiano con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti del giorno.Il G20 di Bali e la manovra economica del Governo i temi al centro dell'intervista con Valentino Valentini, sottosegretario Ministero Imprese e Made in Italy. Il sindaco di Piombino, Francesco Ferrari, presenterà ricorso al Tar del Lazio contro il rigassificatore che il governo intende posizionare nel porto della città toscana. Ne parliamo con Eugenio Giani, presidente Regione Toscana.
In apertura di terza parte torna l'appuntamento quotidiano con Paolo Mieli e la sua analisi dei principali fatti del giorno. Quella di ieri è stata una giornata molto significativa sul fronte internazionale: il G20 di Bali in Indonesia iniziato con l'importante bilaterale Usa-Cina e il lungo colloquio tra Biden e Xi Jinping; funzionari russi e statunitensi stanno tenendo colloqui nella capitale turca di Ankara; Mattarella-Macron hanno avuto un lungo colloqui telefonico dopo l'incidente diplomatico tra Roma e Parigi sulla questione migranti; la Turchia ha arrestato una donna che avrebbe partecipato all'attentato di Istanbul e questa avrebbe confessato di essere legata al PKK, ma il partito dei lavoratori curdi smentisce di essere responsabile di quanto successo domenica nella città turca. Di tutti questi argomenti parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali e di Studi Strategici all'Università Cattolica di Milano e Giulia Pompili, giornalista de Il Foglio.
E' la vigilia del weekend decisivo per il campionato. Sentiamo come stanno vivendo le ultime ore che separano Inter e Milan dal verdetto due noti tifosi: convocati il rossonero Marco Imarisio del Corriere della sera e lo chef nerazzurro Davide Oldani. Dopo l'addio di Dybala, verso i saluti anche Bernardeschi e Morata. Quali sono i piani della nuove Juve Vlahovic centrica? Ne parliamo con Guido Vaciago, direttore di Tuttosport.