POPULARITY
Cos'è l'RSS e perché è così importante per il futuro dei podcast? Come mai su alcune piattaforme può capitare di non riuscire a trovare il podcast che vogliamo ascoltare? Perché per ascoltare i podcast RAI devi per forza scaricare, installare e utilizzare RaiPlay Sound e non posso ascoltarli sul Web all'interno dell'indice aperto e globale dei podcast PodcastIndex.org ?Scopriamolo a partire dall'appello che ho lanciato a Rai, attraverso Andrea Borgnino, durante il Festival dell'Ascolto 2024 a Roma
Nell'ottobre 1924, venivano inaugurate ufficialmente le trasmissioni radiofoniche in Italia, Enzo Savignano ripercorre con noi questi primi 100 anni di radio. La nascita della radio è legata alle scoperte rivoluzionarie di Guglielmo Marconi, ne parliamo con Paolo Ravazzani, Direttore dell'Istituto di elettronica e ingegneria dell'informazione del CNR. Con a Andrea Borgnino di RaiPlay Sound riflettiamo sull'impatto che formati digitali come i podcast hanno avuto sulla radio tradizionale. Von Francesco Marzano.
Il 23 settembre 2024 gli abitanti dei villaggi nel Libano meridionale e di alcuni quartieri di Beirut hanno ricevuto messaggi e telefonate da un numero libanese. 80.000 persone hanno ricevuto lo stesso messaggio: “Se vi trovate in un edificio con armi di Hezbollah, state lontani dal villaggio fino a nuovo avviso”. Altri hanno potuto ascoltare questo messaggio direttamente in radio: gli israeliani hanno hackerato le radio private più ascoltate in Libano. Propaganda, informazione, radio ad hoc per le truppe, radio hackerate e radio nascoste: il rapporto con le guerre di uno strumento ancora fondamentale in determinati contesti. Ospite della puntata Andrea Borgnino. Le fonti audio di questa puntata sono tratte da: Israel carries out wave of air attacks on south Lebanon, Al Jazeera, 11 settembre 2024, account X South China Morning Post, 24 settembre 2024. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Nell'episodio dal titolo "Giochi di fanciulli", la redazione di Ieri Oggi Domani ritrova il filo dei giochi e del modo di vivere la comunità negli anni della loro infanzia. La puntata si apre con un contenuto speciale di Andrea Borgnino, giornalista RAI e conduttore di Radio 3, dirigente di Raiplay Sound, che descrive un celebre quadro del 1560, "Giochi di bambini" del pittore olandese Pieter Bruegel il Vecchio. L'occasione è quella di accennare ad un altro contenuto culturale della RAI molto importante, il documentario del 1970 di Giorgio Pressburger e dal titolo, appunto, "Giochi di fanciulli". Coordinamento e conduzione di Marco Armeni. Regia di Sonia Gioia. - N° di licenza SIAE: 6541
Simona Romaniello ci racconta della propulsione solare, mentre con Astrid Serughetti e Andrea Borgnino facciamo il punto sulle radio ucraine che stanno trasmettendo in onde medie
Studio recording from RAI (Radiotelevisione italiana) of their maritime weather forecast. This recording was originally made in 1997. Recorded by Andrea Borgnino, courtesy of the Shortwave Radio Archive. Part of the Shortwave Transmissions project, documenting and reimagining the sounds of shortwave radio - find out more and see the whole project at https://citiesandmemory.com/shortwave
'Senta, Pasolini' è il risultato della sessione – condotta da Roberto Paci Dalò – della Scuola di Radiofonia all'interno del “Corso Teorie e pratiche di nuove forme di scrittura teatrale” promosso dalla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro - laboratorio permanente per l'attore di ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione. Trasmessa in diretta su usmaradio.org dal teatro Arena del Sole di Bologna, la performance Senta, Pasolini – liberamente ispirata a testi di Pier Paolo Pasolini – di e con Anita Barbi, Francesco Cecchi Aglietti, Virginia Cimmino, Dario Fini, Inés García - Pertierra García, Francesca Lepiane, Dino Lopardo, Giulia Mento, Stefano Moretti, Lea Paiella, Andrea Pelliccia, Emanuele Regi, Francesca Miranda Rossi. Durante la Scuola di Radiofonia le/i partecipanti hanno lavorato per una settimana a teoria e pratica della drammaturgia radiofonica con un'attenzione particolare per voce, vocalità, tecnologie e radio performativa. Ospite d'onore del corso è stato Andrea Borgnino, direttore del nuovo canale RAI RaiPlay Sound lanciato l'8 dicembre 2021. Il corso “Corso Teorie e pratiche di nuove forme di scrittura teatrale” intende formare una nuova tipologia di autore teatrale che, pur mantenendo come prassi preferenziale il teatro in presenza e i linguaggi teatrali più tradizionali, abbia competenze altamente qualificate e diversificate per rispondere alle emergenti necessità del settore.
Andrea Borgnino shares the following off-air recording clips of the final shortwave broadcasts from Radiotelevisione italiana (RAI): 15380 kHz 6:30 pm UTC 30 September 2007 - Program for North America in Italian. Part of the Shortwave Transmissions project, documenting and reimagining the sounds of shortwave radio - find out more and see the whole project at https://citiesandmemory.com/shortwave
Dove ci porteranno i nuovi anatemi del politicamente corretto? Mosca mette una seria ipoteca sui risultati del voto. Le Interferenze di Andrea Borgnino ci fanno scoprire i podcast sul mondo del free speech.
Cosa accade in Afghanistan e quali le strategie dei talebani? E poi le Interfernze di Andrea Borgnino sulle oltre 50 radio e tv afgane chiuse dai talebani.
Le Olimpiadi di Tokyo2020 alla fine si terranno? Intanto il Giappone ha problemi diplomatici con i suoi vicini. E poi le Interferenze di Andrea Borgnino sul programma radiofonico più longevo del mondo.
#4 | Un viaggio a Radio Capodistria, emittente che trasmette dalla Slovenia in italiano e che da sempre rappresenta una delle voci radiofoniche più importanti sul confine orientale, ascoltata in tutto il bacino del mare Adriatico. Un viaggio nella...
#3 | La storia e i protagonisti della Rai di Trieste, una della sedi di "frontiera", dove voci diverse raccontano un territorio unico e complesso, legato a doppio filo con il confine orientale. I racconti di chi produce in italiano, sloveno e friulano ...
#2 | La storia e i protagonisti della Rai di Trieste, una della sedi di "frontiera", dove voci diverse raccontano un territorio unico e complesso, legato a doppio filo con il confine orientale. I racconti di chi produce in italiano, sloveno e friulano ...
#1 | È l'autunno del 1945, quando sulla frequenza di 1380 Khz, irradiata di nascosto da Venezia, inizia le sue trasmissioni Radio Venezia Giulia, una delle esperienze più incredibili della "piccola guerra fredda" adriatica, che per decenn...
A Gaza con la testimonianza di Ahmed Abu Artema raccolta da Costanza Spocci; a seguire le Interferenze di Andrea Borgnino e il ricordo di Antonio Megalizzi.
Rush Limbaugh, il giornalista conservatore che ha rivoluzionato la "talk radio" e l'intero sistema politico-mediatico USA dagli anni '80 a oggi. Le #Interferenze di Andrea Borgnino e i problemi tra Facebook e il governo australiano.
#4 | Che cosa rimane di Radio Brod
#3 | La fine del progetto Radio Brod
#1_La storia di Radio Brod: un progetto utopico diventato realtà
#2 | I programmi di Radio Brod: informazione e musica per unire e non dividere
Il Portogallo al voto nel picco peggiore della pandemia. Le Interferenze delle radio portoghesi con Andrea Borgnino. Gli agricoltori indiani scendono in piazza contro Modi.
Nello #HumanRightsDay Roberto Zichittella ci porta ad assistere a una lezione sui diritti umani spiegati dagli studenti agli adulti; poi le #Interferenze di Andrea Borgnino e i diritti umani nello sport con Riccardo Cucchi.
05 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
04 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
Il ricordo di Valery Giscard dEstaing, il veto sul Bilancio e il Recovery Fund e poi le Interferenze di Andrea Borgnino ci raccontano il Disco Polo, il folk adorato dall'elettorato dei partiti al potere in Polonia.
03 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
02 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
01 - Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi trasmetteva il primo segnale radio transoceanico. A quasi un centenario di distanza un viaggio radiofonico in cinque puntate racconta l'epopea dei marconisti, operatori radio a bordo dei transatlantici o d...
La droga in tempo di pandemia, dalle "difficoltà logistiche" all'aumento del consumo durante il lockdown. E poi Interferenze di Andrea Borgnino con il racconto di "Radio narcos".
L'oro a ogni costo: due dei dieci maggiori produttori di oro al mondo sono nazioni africane. E poi #Interferenze con Andrea Borgnino e quali scenari per il continente africano?
Torna l’appuntamento con #HappyHour
Cattività" è un programma di Luigi Annibaldi e Lucia Pappalardo, tutti i giorni alle 18.30. In contemporanea dai nostri salotti vi raccontiamo la realtà di chi ama scrivere e raccontare la realtà con un punto di vista forte sul mondo. La scuola di scrittura Genius resiste.
L'invasione delle locuste e le conseguenze su popolazione e agricoltura in Africa e non solo. E poi Interferenze con Andrea Borgnino che ci porta nelle Farm Radio, le radio degli agricoltori che aiutano a diffondere informazioni utili
La storia di tre radio africane, Radio Okapi in Congo, Radio Miraya in Sud Sudan e Radio Ndeke Luka nella Repubblica Centro Africana
Karina Laterza, Prix Italia ; Jonathan Zenit, Radio3 ; Andrea Borgnino, Radio Techetè ; Fabio Fazio, conduttore .
Karina Laterza, Prix Italia ; Jonathan Zenit, Radio3 ; Andrea Borgnino, Radio Techetè .
Con Andrea Borgnino, giornalista e radioamatore, visitiamo Villa Griffone, il luogo dove Guglielmo Marconi nel 1895, appena ventunenne, inventò la radio e che oggi ospita la Fondazione Guglielmo Marconi http://www.museomarconi.it . In questa bell...
RADIO CAROLINE RACCONTATA DA ANDREA BORGNINO
La radio e il podcast sono gli unici media che riescono ad aprire un canale di intimità in un mondo dominato dagli schermi. Permettono di chiudere gli occhi per avvicinare te stesso.Lo dice Andrea Borgnino che lavora a RadioRai, è responsabile di Radio TecheTè che trasmette la programmazione tratte dall'immenso archivio radiofonico riguardanti la storia di Radio Rai e di conseguenza di buona parte della radio italiana. Ogni giovedi' lo trovate su Radio Rai 3.
La radio e il podcast sono gli unici media che riescono ad aprire un canale di intimità in un mondo dominato dagli schermi. Permettono di chiudere gli occhi per avvicinare te stesso.Lo dice Andrea Borgnino che lavora a RadioRai, è responsabile di Radio TecheTè che trasmette la programmazione tratte dall'immenso archivio radiofonico riguardanti la storia di Radio Rai e di conseguenza di buona parte della radio italiana. Ogni giovedi' lo trovate su Radio Rai 3.
Andrea Borgnino, Radio TecheTè ; Massimo Cirri, Caterpillar ; Peppino Ortoleva, studioso di media ; Linus, Radio DeeJay .
Graham Dixon, preidente radio EBU ; Karina Laterza, segretario generale Prix Italia Rai ; Roberto Sergio, direttore Radio Rai e Rai Pubblicità ; Andrea Borgnino, responsabile Radio Rai Techetè.
Interferenze con Andrea Borgnino
Sunday, 22. July 2018, 23:03 - 00:00, Ö1 RADIOKUNST - KUNSTRADIO „The School of Radio presents Cagetown" with Andrea Borgnino, Emil KR, Demetrio Cecchitelli, Reni Hofmüller, Enrico Malatesta, Fabio Mina, Vertaliot (MOHO Club Discontinuo), Roberto Paci Dalò, Oderso Rubini und Michele Selva. On 10 March 2018 The School of Radio has presented "Cagetown" a concert that celebrated the 40 years of John Cage's Train. Numerous artists took turns on the stage also confronting with unpublished images shot on the train in 1978 (black and white super8 films) from the Oderso Rubini archives. Some of the original sounds from the 1978 project were also part of “Cagetown”. The School of Radio - radio art symposium took place in the Republic of San Marino from 9th till 11th of March 2018. Three days of round tables, workshops, sound installations, photographic exhibitions and concerts. At 40 years from John Cage's Train and 20 years after the last edition of the Radio Art Festival, L'Arte dell'Ascolto, San Marino hosted a symposium/workshop - curated by Roberto Paci Dalò and Elisabeth Zimmermann - dedicated to Radio Art. The experience of John Cage in 1978 also touched Rimini and Ravenna and you can hear the witnesses of those who were on the train to investigate this epochal project. L'Arte dell'Ascolto (LADA) was the festival that during the 1990s brought international artists to Rimini and San Marino working together on some innovative networked projects combining radio and internet. From the itinerant audio laboratory of Cage, a reflection is opened on the need (today and in the past) of the experimental sound laboratories / studios for electronic music like some of the public national radio stations have had. “The School of Radio” was promoted by the University of the Republic of San Marino, Usmaradio and the Secretariat of State Education and Culture source via www.kunstradio.at/2018B/22_07_18en.html
Interferenze con Andrea Borgnino
Interferenze con Andrea Borgnino
Interferenze con Andrea Borgnino
Interferenze con Andrea Borgnino
Viaggio radiofonico tra le comunità di Amatrice e Accumoli | Ritrovare il senso della comunità attraverso il suono di una banda di paese. Nata nel 1979 la banda di Accumoli è uno dei simboli della comunità che dal 10 settembre è stata evacuata e ora si trova in un albergo a San Benedetto del Tronto.
Viaggio radiofonico tra le comunità di Amatrice e Accumoli | Il futuro di una comunità rasa al suolo dal terremoto è un futuro che che parte sia da chi il territorio non l'ha mai abbandonato sia da chi, ospitato negli hotel della riviera adriatica si prepara a tornare a giugno nelle casette prefabbricate.
Viaggio radiofonico tra le comunità di Amatrice e Accumoli | Quella di Radio Amatrice è la storia di una piccola radio di montagna che, attraverso i segnali FM dei 99.1 Mhz e i social network, aggiorna gli abitanti di Amatrice sulla ricostruzione e sul futuro del loro paese distrutto dal terremoto del 24 agosto 2016.
Viaggio radiofonico tra le comunità di Amatrice e Accumoli | A sette mesi dal terremoto del 24 agosto, la comunità sradicata dal sisma vive nelle stanze di un albergo sulla costa adriatica. Tra una giornata e l'altra passata a sferruzzare la maglia nella hall un tempo abitata dai turisti stagionali e una partita giocata a biliardino nell'ex sala colazioni, si cerca di ritrovare normalità e senso del vivere comune.
Ospite della puntata, Andrea Borgnino
con Andrea Borgnino
di Andrea Borgnino
Scarica il programma
Scarica il programma
Scarica il programma
Radiocampo Immaginario a Riccione. Un nostro collega speaker ritorna teen per entrare nel mondo web delle comunicazioni.
Cosa vuol dire fare radio? Rispondono due ospiti speciali, autori di Radio3, venutoci a trovare per un radiodocumentario sulla realtà delle radioweb: Andrea Borgnino, speaker di ‘Interferenze' su Radio3 e Annalisa Vacca, autrice e speaker della trasmissione ‘Fuoriserie‘ della Webradio di Radio Rai. Approfittando della loro esperienza facciamo quindi un confronto tra la radio classica in Fm e la realtà di chi lavora nelle radioweb. Insieme ci chiediamo perché e cosa significa fare radio alla soglia del 2013.Buon ascolto!
RADIO B92 raccontata da Andrea Borgnino