POPULARITY
In questa schietta e scoppiettante riflessione fotografica, vi voglio parlare dell'atteggiamento che molti hanno nei confronti di se stessi e della fotografia. Nel mondo della fotografia digitale di oggi sento e vedo troppe persone parlare da fenomeni. Fotografi che pensano di essere dei super fotografi solo perché possono usare attrezzature tecnologicamente evolute. Su Instagram si vedono foto apparentemente perfette ottenute solo con l'ausilio di fotocamere moderne e tanto, tanto uso di Photoshop! Nei miei corsi ho sempre affermato che la post produzione è utile soprattutto quando viene considerata uno sviluppo di ciò che hai fatto in fase di scatto. Il fotografo è sempre colui che fa la differenza specialmente in fase di scatto.... Prendere sempre una scorciatoia non solo non ti farà mai migliorare, ma ti renderà sicuramente una persona più pigra... *************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questa riflessione fotografica, voglio condividere con te i pensieri relativi alla fotografia analogica e digitale che diversi fotografi professionisti e foto amatori evoluti mi hanno raccontato. In particolare ho chiesto loro quali fossero le "gioie/vantaggi" della fotografia digitale a cui non rinuncerebbero e quali fossero invece gli aspetti positivi della fotografia analogica di cui sentono maggiormente la mancanza. Sia la fotografia analogica che la fotografia digitale hanno pro e contro. Si tratta di due modi di fare fotografia in parte sovrapponibili, e in parte differenti. Ciò che mi ha colpito è ascoltare quanti argomentazioni positive sono state date sulla fotografia analogica rispetto a quella digitale, che ovviamente rimane un praticissimo sistema per ottenere immagini di alta qualità. Non si tratta di decretare un vincitore, quanto piuttosto sul riflettere su due modi simili ma anche diversi di fare fotografia e di "vivere" la fotografia. CORSO BIANCO E NERO FINE ART
Partendo da un luogo comune rifletto sull'evoluzione delle forme d'arte e di espressione tra cui, ovviamente, la fotografia.Per vederla in video:▶ https://youtu.be/xIKSx5YD1KcI miei contatti li trovate qui:▶ https://ddmfotografia.carrd.co/
In questa puntata di Riflessioni Fotografiche, voglio parlare delle contraddizioni tipiche della fotografia digitale. Se la fotografia ha apportato un evidente progresso tecnologico, dall'altro lato richiede competenze specifiche per ottenere un risultato di qualità. Inoltre, i forum prima e poi i social hanno contribuito alla diffusione di stereotipi e comportamenti piuttosto discutibili. In questo video quindi parlo proprio dei comportamenti tipici della fotografia digitale, ovviamente con tono umoristico... PROMO CORSI:
Aspiranti Café | La vita attraverso la fotografia | Il podcast di Aspiranti Fotografi
Carlo Carletti (18/03/1966), premiato fotografo di matrimoni internazionale. Docente presso Leica Akademie Italia. Vive in Toscana. 2020: Pubblica il libro fotografico “Di quel giorno” con Contrasto editore (partner italiano di Magnum Photos). Importante riconoscimento artistico, unico in Italia, alla sua carriera di fotografo di matrimoni. 2018: mostra fotografica personale “Framing Stories” presso Leica Galerie di Milano. La mostra presenta un'ampia selezione delle foto di matrimonio più belle e significative della sua carriera. 2016: Mostra fotografica “La fotografia di matrimonio di Carlo Carletti” presso il Museo Spazio Tadini di Milano. La curatrice Federicapaola Capecchi presenta al pubblico del Museo 29 fotografie in bianco e nero tra le più rappresentative della sua produzione. 2015: Leica lo nomina "Leica Ambassador". 2014: Mostra fotografica “Scene da un matrimonio / Scenes from a Marriage” insieme a Francesco Cito presso Still Gallery, Milano. Lo spettacolo è stato curato da Denis Curti. Nel dicembre dello stesso anno una delle foto del matrimonio di Carletti fu venduta durante un'asta indetta da Christie's alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. 2013: Pubblica per Marsilio Editori il libro fotografico “Fotografie di Matrimonio” a cura di Denis Curti. Il libro contiene una selezione dei migliori scatti della sua carriera di fotografo di matrimoni in Italia e all'estero. 2012: catalogo Primavera-Estate 2013 per Malo. Lo stesso incarico in passato è stato affidato a fotografi come Michel Compte e Peter Lindbergh. 2010: Tra i primi 5 fotografi di matrimonio al mondo secondo la rivista internazionale “JM Just Married Magazine”. Riceve dalla “Best of Wedding Photography Association” l'onorificenza “Lens & Light Honor”. Mostra fotografica “Ascolta il Palio” alla Galleria Zak, Siena. 2009: Fotografo dell'anno dall'americana “WPJA” (Wedding Photojournalist Association). Carletti è il primo fotografo al mondo ad aver vinto due volte il prestigioso titolo, avendolo già vinto in precedenza in. 2006: Viene selezionato dall'editore De Agostini come unico riferimento per una pubblicazione monografica in DVD sulla Cerimonia per il corso di Fotografia Digitale. Il DVD contiene una lunga intervista esclusiva sul suo lavoro e un'ampia galleria delle sue immagini. 2008: Intervista per KODAK Pro Magazine (edizione USA) 2006: Finalista del Concorso “Images of the Year” per la rivista americana “American Photo”. Fotografo dell'anno per "WPJA" (Wedding Photojournalist Association). 2005: Tra i "Top 4 Wedding Photographers in the World" secondo la rivista "KULT". 2003: Mostra fotografica personale “Maremma”. Palazzo Patrizi, Siena. 2001: pubblica per Ed. Betti il libro fotografico “Vicini Paesaggi, fotografie della Toscana senese”. 1996: “Terra di Francigena”. Mostra fotografica personale per l'Assessorato alla Cultura della Regione Toscana. 1995: Laurea in Giurisprudenza. Mostre fotografiche dell'Università di Siena. 1994: Mostra fotografica personale “Quei ragazzi di S.Regina”. La vita della Comunità di Santa Regina a Siena. Comune di Siena. #carletti #fotografodimatrimonio #leica
Scot Kelby è un bravo fotografo e un divulgatore che propone un modo interessante di insegnare la fotografia. Ne parlo in questo episodio. Un paio di link per chi non lo conosce: ▶https://kelbyone.com/ ▶https://scottkelby.com/ Alcuni suoi libri che consiglio: Il libro della fotografia digitale ▶https://amzn.to/2VpES90 Il libro della fotografia digitale 2 ▶https://amzn.to/2y5FrwY Illumina, scatta, ritocca. Da uno studio vuoto all'immagine finale ▶https://amzn.to/2XtmE9y I miei contatti li trovate qui: ▶ https://ddmfotografia.carrd.co/ I progetti di officine: Fake solo cose vere ▶ https://www.officine.me/fake/ ThunderNerd Italia: ▶ https://www.officine.me/thundernerd/ Officine media: ▶ https://www.officine.me/
In questa puntata impariamo dei semplici nozioni per migliorare di parecchio il modo di scattare le nostre foto: si parla della regola dei terzi, dell'uso del flash, di come usare le linee dominanti e salvaguardare la nostra privacy proteggendo i metadati.
CON-TESTI CREATIVI: parliamo del libro “Completa enciclopedia illustrata della fotografia digitale” di Steve Luck, un manuale davvero efficace per chi si vuole imparare la fotografia partendo da zero Link al libro: https://amzn.to/2UEjIm9 ☞ SOCIAL ⤷ Instagram: https://www.instagram.com/wonderlandproduction/ ⤷ Youtube: https://www.youtube.com/wonderlandproduction ⤷ Facebook: https://www.facebook.com/WonderlandVideoProduction ⤷ Sito: https://www.wonderlandproduction.com ✉ info@wonderlandproduction.com
Il sistema zonale è una tecnica utilizzata in fotografia per determinare l'esposizione e il procedimento di sviluppo ottimali per rendere l'intera gamma delle sfumature tonali di una determinata scena.Impara a utilizzare questa tecnica nelle tue fotografie.Iscriviti alla newletter www.imparalafotografia.com
Il sistema zonale è una tecnica utilizzata in fotografia per determinare l'esposizione e il procedimento di sviluppo ottimali per rendere l'intera gamma delle sfumature tonali di una determinata scena.Impara a utilizzare questa tecnica nelle tue fotografie.Iscriviti alla newletter www.imparalafotografia.com
Gabriele Gobbo intervista Massimo Melis e Matteo Favi a a proposito di fotografia digitale e nuove tecnologie e su cosa sia il lavoro del fotografo professionista. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
Gabriele Gobbo intervista Massimo Melis e Matteo Favi a a proposito di fotografia digitale e nuove tecnologie e su cosa sia il lavoro del fotografo professionista. Intervista realizzata durante la fiera del Radioamatore di Pordenone ed estrapolata dalla diretta Facebook di "Radioamatore Broadcast" del 23.04.2017.(Nota: Audio ambientale in presa diretta registrato all'interno del padiglione 5 della Fiera di Pordenone con la manifestazione in corso).
ospiti: Alessio Jacona; Enrico Scianaro; Enrico Magli
Inizia la programmazione estiva di Tecnica Arcana e torna Danilo Olivieri a parlarci di tecnologia e tecnica della fotografia digitale. Danilo analizza per noi l’ultima novità della fotografia digitale: le fotocamere EVIL: premesso che tutto ciò che è evil è benvenuto da queste parti, c’è davvero bisogno di un nuovo formato? Come funziona il nuovo … Leggi tutto "TA 047 – Fotografia Digitale: Rise of EVIL"
In questa lezione Giuseppe ti guida all'interno delle preferenze e dei cinque moduli di Photoshop Lightroom per farti capire come funziona la gestione del colore all'interno dell'applicativo. Per esempio: nel pannello Library la visualizzazione dell'anteprima verrà resa partendo da uno spazio colore Adobe RGB, mentre nel pannello Develop la visualizzazione partirà dalle impostazioni native dello scatto. Guarda questo video per saperne di più! Questo episodio corrisponde alla lezione 5.8.0 del Seminario Professionale Gestione del colore nella fotografia digitale. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=95 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Portare uno scatto su una qualche periferica, come per esempio una stampante o un monitor, è un operazione che ormai si effettua molto comunemente. Ma cosa avviene nel flusso di colore all'interno di uno scatto digitale? Giuseppe te lo spiega suddividendolo in quattro step: spazio del sensore, spazio input-referred, spazio output-referred, spazio di periferica. Guarda questa puntata per saperne di più! Questo episodio corrisponde alla lezione 3.3.0 del Seminario Professionale Gestione del colore nella fotografia digitale. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=95 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Che differenza c'è tra 'gestire' il colore e 'correggerlo'? In questa puntata ti verrà spiegato in modo semplice e veloce che gestire il colore vuol dire mantenere una fedeltà di colore tra le diverse periferiche, mentre correggere il colore significa modificarne i diversi parametri in base ai gusti personali. Guarda questa puntata per saperne di più! Questo episodio corrisponde alla lezione 2.1.0 del Seminario Professionale Gestione del colore nella fotografia digitale. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=95 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Lo stitching è una tecnica che permette di unire più fotogrammi in un unico file finale. Solitamente viene usato nella fotografia sportiva per evidenziare il percorso e le figure che fa l'atleta. Guarda questa puntata per scoprire quali incredibili soluzioni creative possono essere suggerite da questa tecnica! Questo episodio corrisponde alla lezione 8.5.0 del Seminario Professionale Fotografia digitale-Regole e creatività durante e dopo lo scatto. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=164 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
L'istogramma è un grafico che indica la quantità di pixel presenti nelle varie fascie di luminosità delle immagini: se un istogramma presenta molti pixel nelle zone a sinistra, quindi vicino al nero, vorrà dire che la foto sarà molto scura, viceversa se l'istogramma è spostato verso destra la foto sarà molto chiara. Questo ci può aiutare a capire come esporre correttamente, nel caso in cui il piccolo display della nostra fotocamera fosse un po' inaffidabile.. questo strumento, inoltre, non è presente solo nelle reflex,ma anche in moltissime fotocamere compatte! Ecco uno strumento utile da conoscere per scattare correttamentente anche con fotocamere economiche! Questo episodio corrisponde alla lezione 5.2.0 del Seminario Professionale Fotografia digitale-Regole e creatività durante e dopo lo scatto. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=164 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Sappiamo che il movimento e la velocità di un soggetto sono difficili da rendere in fotografia e molte volte i risultati sono abbastanza deludenti. Guarda questa puntata per capire in che modo, e secondo quali considerazioni, scattare con l'effetto di mosso e di panning per ottenere foto di sicuro impatto. Questo episodio corrisponde alla lezione 5.6.0 del Seminario Professionale Fotografia digitale-Regole e creatività durante e dopo lo scatto. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=164 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Diversamente da quanto avveniva con le macchine analogiche, dove gran parte del risultato finale veniva determinato dal tipo di pellicola, nella macchine digitali sono presenti molte più opzioni. Le moderne fotocamere infatti mettono a disposizione molti preset adatti a diverse situazioni, ma non solo: c'è anche la possibilità di impostare manualmente nitidezza, contrasto, saturazione e tonalità colore. Scoprine di più con Gianluca! Questo episodio corrisponde alla lezione 7.4.0 del Seminario Professionale di Fotografia digitale - Gli strumenti spiegati passo a passo dai professionisti. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=163 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Questa funzionalità presente sulla fotocamera permette di creare automaticamente più immagini con piccole differenze di colore. Le differenze possono essere sul bilanciamento del bianco o sull'esposizione. Al contrario del bracketing sul bilanciamento del bianco, quello sull'esposizione non fa un singolo scatto, ma ne fa tanti quanti le variazioni che sono state impostate. Impostare il bracketing è molto utile quando si hanno dei dubbi sulla corretta esposizione o sul bilanciamento del bianco da impostare sulla macchina: in questo modo si potranno avere più varianti della stessa foto tra cui scegliere quella più adatta alle nostre esigenze. Questo episodio corrisponde alla lezione 7.1.0 del Seminario Professionale di Fotografia digitale - Gli strumenti spiegati passo a passo dai professionisti. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=163 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
In questa puntata Gianluca ti spiega, attraverso degli esempi pratici, la legge dell'inverso del quadrato. Capire e tenere sempre a mente questa legge è fondamentale per sapere il comportamento che avrà la macchina fotografica e, di conseguenza, settarla in modo corretto a seconda del risultato che si vuole ottenere. Questo episodio corrisponde alla lezione 2.3.0 del Seminario Professionale di Fotografia digitale - Gli strumenti spiegati passo a passo dai professionisti. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=163 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
In questo episodio estivo di Tecnica Arcana Podcast introduciamo l’affascinante argomento della fotografia digitale con la preziosa collaborazione di Danilo Olivieri. Danilo ci accompagnerà alla scoperta dell’arte fotografica, spigandocene i principi di funzionamento, i segreti, le tecniche e le tecnologie con particolare attenzione nei confronti del mondo digitale. Trovate Danilo Olivieri, i suoi consigli e … Leggi tutto "TA 035 – Fotografia Digitale"
Con alt + tasto destro premuti e trascinamento si modifica dinamicamente la dimensione della punta del pennello, secondo un'anteprima colorata come indicato dalle preferenze. Vale anche per la gomma e la matita. Questo vale pure anche per Timbro e cerotto, che hanno in più l'anteprima come nel fuoco prospettico!. In questa lezione, Tiziano ti mostra tutti i segreti di queste nuove funzionalità! Questo episodio corrisponde alla lezione 22.4.0 del Corso professionale su DVD: Adobe Photoshop CS4. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=128 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Creare e gestire le maschere di livello, che siano vettoriali o raster è sempre più intuitivo grazie al nuovo pannello dedicato: il pannello maschere. In questa lezione Tiziano ti mostra non solo come funziona ma anche tutte le opzioni per ottenere i massimi risultati con il minimo sforzo. Questo episodio corrisponde alla lezione 23.3.0 del Corso professionale su DVD: Adobe Photoshop CS4. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=128 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
Alcune funzioni a volte fanno gridare al miracolo… tipo questa! Chiaramente non è un miracolo e in questa lezione capirai come funziona per usarlo al meglio. Questo episodio corrisponde alla lezione 23.1.0 del Corso professionale su DVD: Adobe Photoshop CS4. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=128 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
I metodi di fusione sono sempre stati uno spauracchio per molti e una funzione incomprensibile per chi non ha mai avuto tempo di approfondire. Se ti è capitato di utilizzarli in base ai risultati ottenuti ma senza mai capire perchè li ottenevi, questa lezione e la precedente, sono proprio quello che ti serve! Questo episodio corrisponde alla lezione 6.1.1 del Seminario professionale su DVD: Photoshop Avanzato per Fotografi di Teacher-in-a-Box. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=104 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
I metodi di fusione sono sempre stati uno spauracchio per molti e una funzione incomprensibile per chi non ha mai avuto tempo di approfondire. Se ti è capitato di utilizzarli in base ai risultati ottenuti ma senza mai capire perchè li ottenevi, questa lezione e la successiva, sono proprio quello che ti serve! Questo episodio corrisponde alla lezione 6.1.0 del Seminario professionale su DVD: Photoshop Avanzato per Fotografi di Teacher-in-a-Box. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=104 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Altre lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it
La luce è sempre la stessa. Quello che cambia è il modo in cui la percepiscono le fotocamere digitali rispetto a quelle tradizionali reflex. In questa lezione Gianluca ti spiega come si comporta il sensore di una fotocamera digitale, come si distribuisce la luce e di conseguenza quali accorgimenti utilizare al momento della ripresa, ad esempio sovraesporre o sottoesporre a seconda di ciò che si vuole ottenere. Questo episodio corrisponde alla lezione 2.1.0 del Seminario professionale su DVD: Photoshop Avanzato per Fotografi di Teacher-in-a-Box. Puoi vedere altre lezioni gratuite dello stesso corso, nonché consultare il programma didattico completo alla pagina: http://www.teacher-in-a-box.it/prodotto-teacher-in-a-box.php?prod=104 Visita il nostro sito: http://www.teacher-in-a-box.it Troverai: -Moltissime lezioni gratuite -Il catalogo completo e aggiornato dei nostri videocorsi -Potrai acquistare direttamente quello che fa per te! Commenti? Inviaci una mail a podcast@teacher-in-a-box.it