Podcasts about Maremma

  • 126PODCASTS
  • 516EPISODES
  • 13mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Mar 31, 2025LATEST
Maremma

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about Maremma

Latest podcast episodes about Maremma

Passa dal BSMT
LUCIO CORSI | Volevamo essere dei duri! | Passa dal BSMT _ S04E53

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 85:22


È nel pieno di un momento d'oro: il suo nuovo album “Volevo essere un duro” è fuori, il brano sanremese con lo stesso titolo ha incantato il pubblico e ora si prepara a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest. Ebbene sì, Lucio Corsi è passato dal BSMT. Lucio ha respirato musica e arte fin da piccolo, tra il ristorante di famiglia e i dipinti di sua madre, che firmano ogni sua copertina. Ha un'anima rock e sognatrice, ispirata da Bowie e Marc Bolan, ma radici ben piantate nel cantautorato italiano. Da “Bestiario Musicale” a “La gente che sogna”, il suo percorso è un viaggio tra fiabe, paesaggi onirici e personaggi stravaganti. A Sanremo 2025 è stata la vera rivelazione e ha conquistato tutti grazie al suo essere totalmente anticonvenzionale. Quella di Lucio Corsi è una storia di immaginazione, musica e libertà ed è stato bello poterla raccontare insieme al BSMT. Una chiacchierata che attraversa la Maremma della sua infanzia, l'incontro con il cantautorato, gli anni alle cantare per strada, la gavetta e le porte sbattute in faccia, fino ad arrivare a Sanremo, all'Eurovision e a un percorso artistico unico, fatto di poesia, colori e sogni ad occhi aperti. Lasciatevi ispirare… buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Lucio Corsi, Stipendio: Ecco Quanto Guadagna Il Famoso Cantante!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 3:32


Lucio Corsi, Stipendio: Ecco Quanto Guadagna Il Famoso Cantante!Lucio Corsi incanta tutta Italia e vola all'Eurovision: ma quanto guadagna davvero? Ecco di che cifre si parla!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #abita #ariston #cantante #casa #dove #eurovision #famoso #guadagna #luciocorsi #lusso #maremma #quanti #quanto #sanremo #soldi #stipendio #villa

il posto delle parole
Antonio Canu "L'Italia di carta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 26, 2025 22:18


Antonio Canu"L'Italia di carta"Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro Paeseil Saggiatorewww.ilsaggiatore.comDalle Dolomiti di Dino Buzzati alle Cinque Terre di Eugenio Montale, passando per la Sardegna di Grazia Deledda e la Maremma amata da Italo Calvino: Antonio Canu ci conduce in un viaggio attraverso l'Italia tra i luoghi che hanno ispirato scrittori, poeti e intellettuali di ogni epoca. Un racconto fatto di passi, sguardi e parole che è anche una riflessione sui molti modi in cui quei territori sono cambiati nel tempo. Che cos'è un paesaggio? Uno spazio oggettivo, descrivibile in modo univoco e preciso o qualcosa che muta e si trasforma al mutare delle nostre emozioni e delle esperienze che l'hanno abitato? Per Antonio Canu non si può descrivere un territorio senza tener conto dell'intreccio tra l'opera della natura e l'intervento, diretto e indiretto, dell'essere umano. Con l'occhio del naturalista e la curiosità del lettore, Canu percorre valli, città, laghi, mari e montagne d'Italia lasciandosi guidare dai pensieri e dalle voci degli autori che quei luoghi li hanno visitati, amati e immortalati nei loro scritti. Ecco che allora, come in un Grand Tour, vediamo apparire la Marsica illuminata dai racconti di Natalia Ginzburg e di Carlo Emilio Gadda. Ecco il Gargano cui tanti reportage dedicò Anna Maria Ortese. Ecco laggiù la Campagna romana, con i suoi pini a ombrello che affascinarono Virginia Woolf. Ecco la costa del Cilento animata dai versi di Ungaretti, così simile e così distante dal Po romantico di Gianni Celati. L'Italia di carta ci fa riscoprire il nostro paese sotto forma di una grande opera letteraria, composta di bellezza, storia e qualche stranezza: un immaginario inesauribile, che chiede continuamente di essere conosciuto e rivissuto, ma non smette mai di ricordarci che ha anche bisogno di essere protetto e custodito.Antonio Canu (Roma, 1960), ambientalista, giornalista ed esperto in gestione di aree protette, è stato responsabile nazionale delle Oasi per WWF Italia ed è attualmente presidente di WWF Travel. Scrive di natura e ambiente per diverse testate nazionali e regionali, è autore di numerose guide specialistiche e ha pubblicato, tra gli altri, Lettera a mia figlia sulla Terra (2001), Roma Selvatica (2015) e Andare per Parchi nazionali (2019). Con il Saggiatore ha pubblicato Il mondo in un carrello (2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui
QS_185 - Pia de' Tolomei, una leggenda senese

PodArt Quattro Stagioni con Laura, by Alessandra Pasqui

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 5:19


Oggi ti porto nella Maremma senese con una leggenda speciale: quella di Pia de' Tolomei.Esercizi e trascrizione su www.podcastquattrostagioni.ch

Fearless Fabulous You
Explore Tuscan Wines & Key Regions

Fearless Fabulous You

Play Episode Listen Later Mar 5, 2025 32:38


Located in central Italy, Tuscany is home to some of the world's most notable wine regions including Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Chianti, Vino Nobile di Montepulciano, Carmignano and Maremma. Tuscany is known for its red wines made primarily with the Sangiovese grape. Though smaller in production, Tuscan whites include DOCG Vernaccia di San Gimignano, Vermentino and Trebbiano Toscano. Tuscany is also known for the dessert wine Vin Santo, made from a variety of the region's grapes.Fearless Fabulous You is broadcast live Wednesdays at 12 Noon ET on W4WN Radio - Women 4 Women Network (www.w4wn.com) part of Talk 4 Radio (www.talk4radio.com) on the Talk 4 Media Network (www.talk4media.com).Fearless Fabulous You Podcast is also available on Talk 4 Media (www.talk4media.com), Talk 4 Podcasting (www.talk4podcasting.com), iHeartRadio, Amazon Music, Pandora, Spotify, Audible, and over 100 other podcast outlets.

Note dell'autore
CECILIA TOSI - MAREMMA PERESTROJKA

Note dell'autore

Play Episode Listen Later Jan 28, 2025 3:40


CECILIA TOSI - MAREMMA PERESTROJKA - presentato da Massimo Alberti

tosi maremma massimo alberti
il posto delle parole
Erika Maderna "La memoria nelle mani"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 1, 2025 26:24


Erika Maderna"La memoria nelle mani"Storie, tradizioni e rituali delle levatriciAboca Edizioniwww.abocaedizioni.itFin dalle più antiche espressioni del vivere sociale, le donne sono state al centro della dimensione della cura. All'interno di questo universo trovano particolare rilevanza la gravidanza e il parto, ambiti che per molti secoli hanno visto le donne protagoniste incontrastate.A differenza del percorso storico che ha caratterizzato la gran parte delle altre professioni, infatti, l'ostetricia ha rappresentato l'esempio forse irripetibile di uno schema rovesciato, un campo d'azione femminile gradualmente “colonizzato” dalla presenza maschile.In questo volume, che raccoglie anche una finissima selezione iconografica, Erika Maderna racconta il corpo delle donne alzando il sipario sulla scena del parto, sede di liturgie di cura, di magia, di erbe e parole, di medicina tramandata dalle donne per le donne attraverso un percorso storico che va dalle narrazioni mitologiche di parti straordinari dell'antichità, passando per il Medioevo, fino alla medicalizzazione dell'ostetricia. La storia delle levatrici è una storia fatta di memorie, di conoscenze trasferite di voce in voce attraverso le generazioni ed è anche una storia a suo modo poetica, che si presta a essere narrata con codici simbolici. E proprio il tema della memoria risulta particolarmente ricco di risonanze, quando si parla dell'antica sapienza delle donne, che non era libresca ma empirica, e molto affidava alla memoria: memoria delle parole, dei gesti ripetuti e, nel caso dell'arte ostetrica, alla memoria delle mani, che ne sono state e continuano a esserne le protagoniste.Come ci mostra Erika Maderna, ripercorrere un tema dai tratti transculturali come quello del parto richiede uno sguardo multidisciplinare che coinvolge inevitabilmente anche la storia sociale del corpo femminile, che non è stato solo un corpo biologico, ma una costruzione culturale complessa.La storia del femminismo, come rivendicazione di parità, eguali diritti e dignità, come opportunità di riscatto per la voce soppressa delle donne, passa anche da qui.https://abocashop.com/products/la-memoria-nelle-mani?variant=50789845926228Erika Maderna, laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l'Università degli Studi di Pavia, si è stabilita anni fa nella Maremma toscana, spinta dal richiamo della terra degli Etruschi. Vive a Grosseto, dove insegna, scrive articoli, traduzioni e saggi di cultura e archeologia classica. Per Aboca Edizioni ha scritto: Aromi sacri, fragranze profane. Simboli, mitologie e passioni profumatorie nel mondo antico (2009), Le mani degli dèi. Mitologie e simboli delle piante officinali nel mito greco (2016), Con grazia di tocco e di parola. La medicina delle sante (2019), Medichesse. La vocazione femminile alla cura (2021) e Per virtù d'erbe e d'incanti. La medicina delle streghe (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Edoardo Piazza "I cattivi poeti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 17, 2024 12:09


Edoardo Piazza"I cattivi poeti"Les Flaneurs Edizioniwww.lesflaneursedizioni.itKatia è una bambina con spiccate doti di osservazione, che ama scrivere poesie (e vince premi). Crescendo trova il suo vero amore non nel ragazzo di cui si era infatuata, ma in sua sorella, Valentina, con cui condivide la passione per la politica e per le terroriste. Al liceo, Valentina entra nella colonna romana delle Nuove BR ed è costretta alla clandestinità. Katia la raggiunge nel casale in Maremma in cui si nasconde, e si ritrova in un blitz delle forze dell'ordine. Le amiche riescono a fuggire e decidono di formare una loro “banda artistica”: I cattivi poeti.Fin dove saranno disposte a spingersi per difendere i loro sogni? Un romanzo irriverente, che si muove al confine tra utopia e ucronia, per inseguire le radici dell'idealismo militante.Edoardo Piazza (Roma, 1986). Ha studiato Scienze Politiche e fondato un'associazione culturale. Ha pubblicato la raccolta poetica Container! (Ensemble Edizioni). Sempre con Ensemble ha partecipato all'antologia Congiunti e all'Agenda poetica 2022. Secondo classificato al Premio Zeno 2020 sezione poesia. Finalista Premio Leopoldo II di Lorena. Nel 2020 ha pubblicato il romanzo Il Capodanno di Umberto Rose (Apollo Edizioni) e nel 2023 la silloge Il fosso, edita da Transeuropa. Si occupa di correzione bozze, ghostwriting e revisione testi. Organizza “raduni poetici” con letture collettive e dibattiti sulla poesia contemporanea.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Mauro Garofalo "Il mago dell'aria"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Oct 13, 2024 24:23


Mauro Garofalo"Il mago dell'aria"Mondadori Editorewww.mondadori.itIl 7 agosto 1974, alle 7.05 del mattino, Philippe Petit con l'aiuto di alcuni amici tende un cavo d'acciaio spesso tre centimetri tra le Torri Gemelle di New York. Sospeso a 417,5 metri dal suolo, senza alcun sistema di sicurezza, nei successivi quarantacinque minuti compie la traversata tra le due torri avanti e indietro per otto volte. Sotto di lui, la città si sveglia, alza la testa e spalanca gli occhi… E non solo per quei quarantacinque minuti: continuerà a farlo per tutti gli anni a venire, e lo stesso succederà a molte persone che quel giorno non erano nemmeno nate, perché l'immagine di quell'uomo appeso al cielo è la dimostrazione eterna che l'orizzonte dei sogni non deve avere limiti. Ma perché Philippe è salito lassù? Quali pensieri, quali sogni incendiavano la sua mente e il suo cuore mentre progettava l'impresa? Dall'infanzia passata a correre nelle campagne francesi alla giovinezza vagabonda tra le città di mezzo mondo con i loro alti palazzi, dalla passione per i giochi di prestigio all'innamoramento per il funambolismo nonostante i suoi estenuanti allenamenti, Il mago dell'aria è la biografia immaginaria di uno spirito liberissimo, un racconto fantastico che è insieme storia di formazione, romanzo di avventura e viaggio di un eroe moderno e incantato.Mauro Garofalo è nato a Roma nel 1974 e cresciuto in Maremma. Giornalista, collabora con varie testate nazionali. Specializzato in reportage ambientali, scrittore di romanzi per adulti e ragazzi, insegna in alcune scuole di cinema e scrittura di Milano, dove vive da circa vent'anni.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Classic & Curious
Fall in love with Artemisia: A conversation with Interior Designer & Co-Founder, Rosemarie Padovano

Classic & Curious

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 49:12


Interior design creates movement and reflects thoughtfulness.  It is the one profession that the art and discovery of each element reflects not only upon the lives and tastes of the client, but the expertise of the designer themselves.This episode will introduce you to one of the most talented souls Anne has met:  Rosemarie Padovano. As Elsie de Wolf once said, “I am going to make everything around me beautiful. That will be my life.”  It is as if Elsie was writing that specifically for Rosemarie. With a master's degree in sculpture and a bachelor's from the renowned Parsons School of Design, Rosemarie draws on her studies while leveraging her strong creative compass to create memorable and meaningful spaces.Her brand, Artemisia, is shared with her husband Marcello Marvelli.  Marcello is an art historian, curator and antique dealer.  Their intention is to create uncomplicated interiors that feel original and collected over time. Artemisia's expression expands beyond unique design services, it is a destination for curated finds for your home. Featured in Town and Country, New England Home, Vogue and Elle Decor, Artemisia has captured the attention of interior designers and hearts of discerning enthusiasts. Rosemarie's story is one that will draw you in.  Her portfolio of experiences, innate talents and warm personality is the reason success loves to follow her.In this episode Anne and Rosemarie discuss:Artemisia's storyRosemarie's tips for approaching design in your home. Their historical home in Old Lyme, CT. Maremma, Italy - A very special place and location of their second home. A beautiful web story and shop destination.You can find Artemisia at artemisiainc.com and @artemisianyc on Instagram.Complete show notes are on the Classic & Curious podcast page via styledbyark.com Where to Find Anne!@styledbyarkMore from Anne & Styled by A.R.K.Schedule your design Mini! Sometimes you need a little advice - a quick conversation to support your design needs. We are here for you! 

Obiettivo salute in tavola
Giornata Mondiale del cuore: la prevenzione passa anche dalla tavola

Obiettivo salute in tavola

Play Episode Listen Later Sep 29, 2024


A tavola non si invecchia, ma non solo. Si può proteggere anche il cuore. Quali sono i suoi gusti? A Obiettivo Salute in tavola ci occupiamo della salute del cuore. Questa è la sua giornataCon il dottor Lorenzo Menicanti, Direttore Scientifico del Policlinico San Donato e Presidente Rete Cardiologica IRCCS parliamo dello studio CVRISK-IT, un progetto di prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari, promosso dal Parlamento italiano e finanziato dal Ministero della Salute, a cui prenderanno parte 17 IRCCS della Rete Cardiologica, coordinati dall'IRCCS Policlinico San Donato, con estensione su tutto il territorio italianoIntervengono anche il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina interna dell'Ateneo di Bari e direttore dell Unità operativa complessa di medicina interna presso la Clinica Medica Frugoni del Policlinico di Bari, per parlare di sovrappeso e giro vita e il prof. Rocco Montone, cardiologo presso la Uoc Cardiologia Intensiva di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs - Università Cattolica, che ha coordinato un’ampia review pubblicata su European Heart Journal che prende in esame i fattori non tradizionali di rischio cardio-vascolare del terzo millennio come l’inquinamentoIn chiusura Radio 24 e Touring Club Italiano sono ancora insieme per celebrare le meraviglie nascoste del nostro paese con l'appuntamento "Caccia ai tesori Arancioni 2024", l'iniziativa di Touring Club Italiano giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà il 6 ottobre contemporaneamente in tutta Italia. Un viaggio alla scoperta delle piccole eccellenze del nostro Paese, attraverso percorsi unici che si snodano nei 100 borghi certificati con la Bandiera Arancione. Ospite Morena Concari, Consigliera comunale (con delega a Turismo e Cultura) e curatrice del libro “Prima che si perda il capo”, edito nel 2024 dalla Proloco di Monteverdi Marittimo (Pisa) con l’obiettivo di far conoscere la tradizione culinaria italiana e la storia del territorio della Maremma, portandola avanti per preservare una parte fondamentale della nostra cultura

lo spaghettino
poems/eliot on the beach

lo spaghettino

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024 5:05


E nell'orecchio di Montale

TNT Radio
Peter Campion, Robert Bryce & Trinity Hooper on The Vikki Campion Show - 12 August 2024

TNT Radio

Play Episode Listen Later Aug 12, 2024 55:14


GUEST 1 OVERVIEW: Bryce has been writing about energy, power, innovation, and politics for more than 30 years. His articles have appeared in a myriad of publications including the Wall Street Journal, New York Times, Forbes, Time, Austin Chronicle, and Sydney Morning Herald. His sixth book, A Question of Power: Electricity and the Wealth of Nations, was published in 2020 by PublicAffairs. He is also the producer of a feature-length documentary film: Juice: How Electricity Explains the World. GUEST 2 OVERVIEW: Kindly Animal Sanctuary is a 350 acre Not For Profit charity located in NSW. Kindly rescues, rehabilitates and provides lifetime sanctuary to all types of animals. These animals come from domestic violence situations, people experiencing homelessness, elderly people entering aged care facilities, people becoming incarcerated, deceased estates, natural disasters and more.   Kindly currently has over 200 rescued animals including camels, sheep, goats, pigs, chooks, rabbits, cats, alpacas, llamas, birds and more. Kindly now specialises in Maremma livestock guardian dogs due to the overwhelming number of them needing rescue.   Kindly also provides a safe space for disadvantaged youth to engage with rescued animals and gain education on all things animal rescue.

il posto delle parole
Barbara Guazzini "Corpo inverso"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 2, 2024 24:09


Barbara Guazzini"Corpo inverso"8tto Edizioniwww.8ttoedizioni.itUna verità nascosta che torna a galla come una zattera in un mare in tempesta per salvare un giovane naufrago della vita.Livorno, 1984. Dante Fanti ha sei anni quando scopre di avere una rara anomalia congenita detta situs inversus: i suoi organi interni sono messi al contrario. E come può allora la vita scorrere dritta se lui è così sbagliato? Non un quadrifoglio in mezzo ai trifogli come lo definisce il babbo Leonardo, per rassicurarlo, ma un corpo inverso che trova un senso solo nell'immagine che lo specchio gli rimanda, dove tutto finalmente va al posto giusto. Peccato che non esista uno specchio per raddrizzare anche la vita, nel momento in cui questa comincia ad andare a rotoli. È ancora un bambino, infatti, quando per l'amato padre, accusato di omicidio, si aprono le porte della prigione. Con una madre per cui è invisibile e la solitudine generata dallo stigma di avere un papà così, Dante cresce e si affaccia all'età adulta con un unico pensiero a cui rimanere aggrappato: il momento in cui il babbo riacquisterà la libertà. Ma il momento arriva e si trasforma in tragedia, e la felicità, che sembrava a portata di mano, si allontana una volta di più. Per sopravvivere Dante dovrà fare come il ragno che mangia i resti delle sue ragnatele per tesserne di nuove. Dovrà dissipare la nebbia che avvolge il passato e guardarsi dentro, in quel corpo inverso, per rimettere finalmente ordine, per trovare l'immagine di sé che ancora gli sfugge e che lo può salvare.Una storia forte in cui il rapporto padre-figlio si consuma nell'assenza che lo rende più prezioso e intenso, una rinascita coraggiosa e struggente raccontata con una voce limpida e lirica senza sentimentalismi.Barbara Guazzini è nata nella Maremma toscana, dove tutt'ora vive ed esercita la professione forense. Con Il corpo inverso è stata finalista, con menzione speciale della giuria, alla fellowship per scrittrici esordienti LetteraFutura, e finalista al Premio Walter Mauro. Alcuni suoi racconti compaiono in riviste e blog letterari tra cui Nazione Indiana e 'tina.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
9585 - Francesco Mazzei confermato alla guida del Consorzio Tutela vini della Maremma Toscana

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 9, 2024 5:04


Francesco Mazzei è stato confermato alla guida del Consorzio Tutela vini della Maremma Toscana per il suo terzo mandato."Sono onorato della fiducia che mi viene riconosciuta, si sono raggiunti risultati incoraggianti riguardo la notorietà e l'apprezzamento della Denominazione ma vi è ancora molto lavoro da fare”, afferma il riconfermato presidente, che aggiunge “La DOC Maremma Toscana ha fatto degli evidenti passi in avanti ed è auspicabile agire in continuità con gli obiettivi del programma di sviluppo messo in campo, assieme al CDA, all'inizio del mio primo mandato; proseguiremo in quella direzione cercando di portare avanti al meglio tutti gli impegni istituzionali – dalla valorizzazione alla promozione della Denominazione –, puntando su quattro ulteriori asset: razionalizzazione del disciplinare, ricerca, enoturismo, e sinergia con gli altri Consorzi sul territorio”.

il posto delle parole
Lorenza Pieri "Volevo un regno più grande" Niki de Saint Phalle

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 17:43


Lorenza Pieri"Volevo un regno più grande"Niki de Saint PhalleElecta Editorewww.electa.itArtista poliedrica e visionaria, Niki de Saint Phalle nasce nel 1930 in una ricca famiglia franco- americana, un mondo “di privilegio e orrore” a cui si ribella presto e con il quale farà i conti per tutti la vita. Unica donna del Nouveau Réalisme, trova la notorietà tra performance debordanti e grandi sculture colorate simboli della forza femminile. Ma è costruendo in Maremma il Giardino dei Tarocchi, parco di colossali statue raffiguranti gli Arcani maggiori, che realizza il suo regno più grande e magico, quello in cui ha addomesticato i suoi mostri interiori.Il volume fa parte della collana OILÀ, curata da Chiara Alessi, che presenta le storie di protagoniste del Novecento. Figure femminili che, nel panorama ‘creativo' italiano e internazionale (dal design alla moda, dall'architettura alla musica, dall'illustrazione alla grafica, dalla fotografia alla letteratura) si sono distinte in rapporto a discipline e mestieri ritenuti da sempre appannaggio dell'universo maschile. I libri, pensati per essere letti ad alta voce dall'inizio alla fine in quarantacinque minuti -un viaggio breve-, sono racconti di persone condotti attraverso una lente speciale sulle loro biografie, i lavori, i fatti privati e i risultati pubblici.Il progetto grafico è a cura dello Studio Sonnoli.Lorenza Pieri è scrittrice, traduttrice e drammaturga. Nata a Lugo di Romagna, dopo l'infanzia in Toscana ha vissuto a Parigi, Torino e Roma, lavorando per quindici anni in editoria. Per le edizioni E/O ha pubblicato i romanzi Isole minori (2016) e Il giardino dei mostri (2019), entrambi tradotti in diverse lingue e il suo ultimo, Erosione, nell'estate del 2022. Naturalizzata americana, si è stabilita per otto anni a Washington DC da dove ha continuato a scrivere anche di politica e cultura per diverse testate. Attualmente è tornata in Italia e risiede con la famiglia a Milano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Cooking the Books with Gilly Smith
Amber Guinness: Italian Coastal

Cooking the Books with Gilly Smith

Play Episode Listen Later May 23, 2024 31:55


This week, we're off on an Italian road trip along the coast of the Tyrrhenian Sea with Amber Guinness and her latest book Italian Coastal.We first met Amber a couple of years ago on Cooking the Books when she told us about her book A House Party in Tuscany, the story of restoring and reclaiming her childhood home. This time, she takes us to some of the hidden gems of her family holidays from Maremma to The Aeolian Islands, cooking up food and memories along the way.Head over to Gilly's Substack for Extra Bites of Amber. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Australia Wide
"We are the kids that steal and do naughty stuff" - The camp trying to change the course of youth crime in the Kimberley

Australia Wide

Play Episode Listen Later May 13, 2024 24:59


The Yiriman bush camps work to get at-risk Indigenous children away from the temptations of town and immerse them in culture, good health and personal pride.

Abgefahrn-Podcast - Wohnmobile, Camping, Reisen

Traumhafte Landschaften, romantische Dörfer, tolle Städte, wunderbares Essen, all das verbinden wir mit der Toskana. Mit Michael Timm reisen wir in die Toskana, es gibt viele Empfehlungen zu Sehenswürdigkeiten, Stell- und Campingplätzen. Kommt mit ... # Hinweis: Es gibt Sprungmarken # Vielleicht ist die Toskana DAS deutsche Reiseziel in Italien, auf jeden Fall ist es spätens seit Goethes Italienreise beliebt. Zypressenalleen in einer hügeligen Landschaft mit einer großen Villa am Horizont, dass ist das Bild, was die meisten sofort haben, wenn sie an die Toskana denken. Es gibt aber auch Cowboys in der Maremma, etruskische Pyramiden, Chianti, Montipulciano für Weinliebhaber und vieles mehr zu entdecken. Fotos: Michael Timm ## Links https://www.instagram.com/van.nicht.jetzt.van.dann/ Michael bei Instagram https://www.adac.de/reise-freizeit/reiseplanung/reiseziele/italien/fahrzeug/ https://www.adac.de/verkehr/recht/verkehrsvorschriften-ausland/winterreifenverbot-italien/ https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/sirio-vigile-elettronico-ztl ZTL Bologna https://www.comune.milano.it/documents/20126/526561/Mappa+varchi+AreaC.jpg/6872745b-e014-8f85-c75f-ece230a7492a?t=1546944388631 ZTL Mailand https://www.green-zones.eu/de/umweltzonen/italien/mailand ZTL Mailand https://firenze.huopenair.com/ Florenz (Michael meinte diesen, es nicht der Village!) https://www.lavialla.com/de-DE/ Fattoria la Vialla http://www.agriturismodesantis.it/ Agriturismo de Santis https://www.agriturismo.it/de/ (eher Ferienwohnungen) https://www.kleinecampingplaetze.de/italien/toskana (ACSI Seite) https://www.agricamper.com/de/produkt/digitalen-stellplatzfuehrer-italien-landschaft/ App agricamper 34,90€ (24h kostenlos, wie Landvergnügen) https://www.greenstop24.it/de/ ähnlich wie Agricamper https://www.legambienteturismo.it/ agriturismo (wenige Stellplätze in der Toskana) https://camperstyle.de/prepaid-karten-italien/ Blog-Beitrag zu Mobilfunk in Italien https://www.windtre.it/offerte-per-turisti-in-italia/ https://www.nzz.ch/wissenschaft/strand-in-der-toskana-sorgt-fuer-diskussionen-wegen-der-umwelt-ld.1682662 Spiagge bianche https://spots.roadsurfer.com private Stellplätze https://www.homecamper.de/explore/Toskana--Italien private Stellplätze https://letscast.fm/sites/camper-van-diek-2562199c/episode/ab-in-die-toskana Toskana-Episode von Campervandiek

Flavor of Italy podcast
A Tuscan buffalo milk cheesemaker, La Maremmana, and their RUMA Bottega in Rome

Flavor of Italy podcast

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024 38:00


At cheesemaker La Maremmana in Tuscany, just 2 hours north of Rome, buffalo milk is transformed into a myriad of buffalo cheeses by master cheesemaker Francesco, hailing from the famed dairy region of Battipaglia. La Maremmana produces a range of fresh buffalo cheeses, including hand-stretched buffalo mozzarella, ricotta, yogurt, and burrata. Additionally, inspired by French traditions, aged cheeses grace their repertoire. Rūma: A Taste of La Maremmana in Rome  Expanding their reach beyond Maremma, La Maremmana has established Rūma in the heart of Rome. to offer a slice of La Maremmana's culinary excellence to city dwellers and tourists alike. Rūma is both a bottega, where you can shop for quality ingredients, and a bistrot where you can stop to eat.

Luxury Travel Insider
Castello Di Vicarello | Owner, Neri Baccheschi Berti: Love at First Sight in Tuscany

Luxury Travel Insider

Play Episode Listen Later Mar 13, 2024 42:18


I'm excited for you to join me today in the southern part of Tuscany, an area called Maremma, and one we haven't yet explored on the show. Here you'll find sun-kissed olive groves, pristine stretches of coastline, and of course, gorgeous wines.  We're settling in at the stunning Castello di Vicarello for a chat with my friend, and the owner, Neri Baccheschi Berti who in a surprising turn of events, tells us how he was actually born inside the castle during its renovation!  Neri and I chat about his family, how they came to fall in love with this piece of history, and the path that took them from fashion and creativity to becoming accidental hoteliers. We also dive into ancient Italian rivalries, Tuscan cuisine, and learning how to slow down and take it all in.  Learn more at www.luxtravelinsider.com   Connect with me on Social: Instagram LinkedIn  

Flavor of Italy podcast
Traditional Italian Risotto Recipes from the Tenuta San Carlo rice farm north of Rome

Flavor of Italy podcast

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 36:21


Traditional Italian Risotto Recipes at Tenuta San Carlo. In this episode Tenuta San Carlo owner, Ariane Lotti, and I explored the Organic Marvels of Tenuta San Carlo: A Journey into Sustainable Rice Farming. Normally we think of rice growing and production in Northern Italy, in the Po Valley, but just two hours north of Rome along the coast you'll find the Tenuta San Carlo rice farm, a wonderful agritourism, and delicious risotto recipes. In the heart of Southern Tuscany lies this haven of organic agriculture, where the marshlands of Maremma have been transformed into a thriving rice farm. This is the story of Tenuta San Carlo, a testament to the dedication of four generations and a commitment to regenerative farming practices.

Gente che ci crede
14. Tra acqua, cielo e terra: il riso della Maremma

Gente che ci crede

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 9:25


In questo episodio vi raccontiamo la storia di Ariane Lotti.Nata e cresciuta negli Stati Uniti da padre italiano, dopo la laurea in Scienze Ambientali e significative esperienze nell'agricoltura biologica decide di trasferirsi in Toscana per dare un futuro sostenibile all'azienda di famiglia.

il posto delle parole
Daniele Pasquini "Selvaggio Ovest"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 1, 2024 18:08


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Daniele Pasquini"Selvaggio Ovest"NNEditorewww.nneditore.it“La lingua di Daniele Pasquini è epica, ruvida e potente. Crea un mondo in cui immergersi completamente”. Gian Marco GriffiAlla fine dell'800 l'Italia è da poco un unico stato, ma nelle campagne non è cambiato nulla o quasi: i butteri della Maremma, i mandriani a cavallo, badano come sempre al bestiame e si guardano dai briganti che infestano la zona. Penna, un buttero capace e taciturno, insieme a suo figlio Donato ha appena fatto arrestare Occhionero, uno dei fuorilegge più spietati. Nel frattempo, la giovanissima Gilda, figlia di un carbonaio, medita vendetta contro i complici di Occhionero, colpevoli di averle usato violenza; quando il brigante prepara la fuga dalla caserma, presidiata dal vanesio Orsolini, arriva in Italia il Wild West Show, il grandioso spettacolo di Buffalo Bill, che insieme a pistoleri e capi indiani gira il mondo in cerca di guadagni e di fama. E mentre lo Show si sposta a Firenze, un furto di cavalli intreccia le vite dei protagonisti, innescando la catena di eventi che condurrà fino al drammatico scontro finale. Selvaggio Ovest è allo stesso tempo un romanzo d'avventura, un romanzo corale, un arazzo dove le piccole vite spiccano vivide e indimenticabili sul grande intreccio della Storia. Con passione e meraviglia, Daniele Pasquini trasporta il West americano in terra toscana, e lo trasforma in quotidiana leggenda, da tramandare a voce, da ascoltare con il cuore.Questo libro è per chi sa che quando un sentiero finisce bisogna inventarne uno nuovo, per chi ha divorato Lonesome Dove di Larry McMurtry, per chi sta rincorrendo qualcosa di invisibile e lontano, e per chi dalla terra sente salire una nebbia profumata, l'odore della primavera imminente, una linfa verde che brilla come una promessa di gloria.Daniele Pasquini è nato nel 1988 in provincia di Firenze e lavora come addetto stampa nel mondo editoriale. Ha esordito in narrativa nel 2009 con Io volevo Ringo Starr, seguito da un romanzo breve e da una raccolta, tutti usciti per Intermezzi Editore. Suoi racconti sono comparsi su riviste e antologie. Nel 2022 ha pubblicato per SEM Un naufragio. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Francesca Dini "I Macchiaioli"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 31, 2024 26:55


Francesca Dini, Davide Dotticuratori della mostra:"I Macchiaioli"Palazzo Martinengo, BresciaUna rivoluzione artistica, quella dei Macchiaioli, ovvero quel gruppo di giovani pittori che nella Firenze del secondo Ottocento diedero vita a una delle più originali e innovative avanguardie artistiche europee del XIX secolo. Fino al 9 giugno 2024, la storica residenza cinquecentesca nel cuore della città ospita un'imperdibile mostra, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Brescia e della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, che presenta oltre 100 capolavori di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Abbati e altri, provenienti in gran parte da collezioni private – solitamente inaccessibili – e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, i Musei Civici di Udine, l'Istituto Matteucci di Viareggio e la Fondazione CR Firenze.Articolata in 10 sezioni (Al Caffè Michelangiolo; Sulla via della luce. Dalla Toscana alla Liguria; I Macchiaioli e il Risorgimento: un focus su Solferino e San Martino; Castiglioncello; Boldini in Toscana: il ciclo pittorico per Isabella Falconer; Nella campagna fiorentina di Piagentina; Ferdinando Martini, le arti in Toscana e la “politica” per il naturalismo; I naturalisti; Fattori incisore; I “vecchi fanciulli” Macchiaioli, verso il Novecento) la retrospettiva bresciana racconta l'entusiasmante avventura di questi pittori progressisti che – desiderosi di prendere le distanze dall'istituzione accademica nella quale si erano formati sotto l'influenza di importanti maestri del Romanticismo come Hayez e Bezzuoli – giunsero in breve tempo a scrivere una delle pagine più poetiche della storia dell'arte non solo italiana, ma europea. Ed è proprio per via dei valori universali che la sottendono che l'arte dei Macchiaioli risulta così moderna e attuale: alcuni dei capolavori esposti in mostra come le Cucitrici di camicie rosse di Borrani, la Raccolta del fieno in maremma di Fattori, I fidanzati di Lega e Pascoli a Castiglioncello di Signorini rimangono indelebilmente impressi nella memoria, affascinando per la qualità pittorica, lirica e luministica.La mostra di Palazzo Martinengo raccoglie le opere “chiave” di questo percorso allo scopo di raccontare i diversi momenti della ricerca dei Macchiaioli, i luoghi a loro famigliari – il Caffè Michelangiolo di Firenze, Castiglioncello, Piagentina, la Maremma e la Liguria -, il confronto con gli altri artisti e con le diverse scuole pittoriche europee; i loro smarrimenti, la capacità di mettersi collettivamente in discussione e di sterzare – se necessario – il timone per proseguire sulla strada del progresso e della modernità senza abbandonare mai la via maestra della luce e della macchia. Il termine “Macchiaioli” fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del Popolo di Firenze, che così definì quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine a un rinnovamento in chiave antiaccademica della pittura italiana in senso realista. L'accezione ovviamente era dispregiativa e giocava su un particolare doppio senso: darsi alla macchia, infatti, significa agire furtivamente, illegalmente. Alla luce delle più recenti ricerche, la vicenda dei Macchiaioli assume una rilevanza critica sempre più significativa, perché essi instaurarono un dialogo aperto, propositivo e audace con le più importanti comunità artistiche dell'Europa del tempo. engo di esplorare una epoca vibrante e ricca di fermento creativo, come l'Ottocento, ripercorrendo la straordinaria avventura del più importante movimento artistico del XIX secolo, attraverso le figure dei suoi maggiori interpreti e i loro capolavori più apprezzati”.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

What's Up Tuscany English
Pitigliano, Tuscany's Little Jerusalem - Ep. 164

What's Up Tuscany English

Play Episode Listen Later Jan 12, 2024 18:41


After three years spent looking for stories about this incredible region of mine, coming back from a little break was never going to be easy. No matter how ahead you plan, the dread of being late or having chosen the wrong subject is always around the corner. Luckily, though, this land is so full of amazing things that you just need a bit of luck and inspiration. A while ago, as I was researching for stuff to talk about, I bumped into an article that was talking about a town in Maremma that I had heard something about a long time ago. As it's quite far from where I live I never actually visited it but then I read a couple words that almost prompted me to take the car and drive there immediately. What were those words, you might ask? Possibly the best nickname for a town I've come across in the past 10 years: "Little Jerusalem". Being an history buff I immediately started thinking about the Templar Knights, relics stolen during the Crusades but the explanation was much simpler and, possibly, more intriguing. This charming village earned its nickname by being one of the very few places where Jews expelled from Rome actually were free to live and prosper. This story was so interesting that I had to look into it, which explains why, this week, What's Up Tuscany will travel south, to the heart of Maremma, to tell you everything there is to know about Pitigliano, a tuff masterpiece of a town that has got to be seen to be believed.If you listen to the full episode I will tell you about the many landmarks in this hilltop village, from a pretty church to a monumental fountain, from the aqueduct that was a gift from the Medici to an ancient monastery that became a fashionable palace in the Renaissance after being revamped by a famous architect. Then we will focus on the history of the Jewish community, how the ghetto grew with time and how the relationship between them and the general populace was strong enough to convince many regular families to risk their lives in order to hide their neighbours from the clutches of the Gestapo. The synagogue is still active and, even if the community is much smaller than in the past, people in Pitigliano still celebrate it by producing kosher wine and organising events to promote this interesting heritage. After some info on how to know the ghetto a bit better, I'll also point you to a couple amazing walks in the surrounding countryside that will let you know the mysterious and incredible Vie Cave, tens of metres deep man-made roads carved into stone that still baffle experts.In the final chapter I'll provide you with plenty of tips on stuff to do, eat and drink in this part of the Maremma that has a lot of things to offer. If you know what's good for you, try a good acquacotta, the old-time soup that is part of local folklore but don't forget to try some of the sweets that are produced around here. Some, like the migliaccio or the cialdino del tufo, sound quite simple and similar to other stuff you find around Tuscany but there are a couple, from the "tortello dolce" to the "sfratto dei Goym" that you can find only in Pitigliano. We will wrap things up with two excellent local wines that are quite great and don't cost a fortune plus a bunch of events that you should sign on your calendar. The Count's Banquet in late August sounds like a very smart choice. This is not your regular Tuscany: it's a place that is at the same time very real, hearty and charming. Rather than cramming on the beach with thousands or fighting with random tourists in downtown Florence, spend some time here, in the heart of Maremma. You'll thank me later.Email: podcast@larno.itFacebook: https://www.facebook.com/larno.itTwitter: @arno_it / @WhatsupTuscanyLINKS TO SOURCES (ITALIAN ONLY)https://www.expedia.it/stories/10-cose-da-vedere-a-pitigliano-e-dintorni/https://pitigliano.org/palazzi-e-monumenti/fontana-delle-7-cannelle/https://www.quotidiano.net/itinerari/pitigliano/https://www.visittuscany.com/it/idee/viaggio-nella-piccola-gerusalemme-di-pitigliano/https://pitigliano.org/la-piccola-gerusalemme/BACKGROUND MUSICPipe Choir - Bom Bom Breakthrough (Instrumental)Pipe Choir - Walking the WallPipe Choir - Fortress (Instrumental)Pipe Choir - A dark Blue Arc (Instrumental)Pipe Choir - Trampled (Instrumental)Wayne John Bradley - Blues Rock Original InstrumentalAll released under Creative Commons Attribution 4.0 International Licensehttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pipe-choir-bom-bom-breakthrough-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/p-c-iii-walking-the-wall-creative-commons-musichttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-fortress-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/pc-one-a-dark-blue-arc-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/pipe-choir-2/p-c-iii-trampled-creative-commons-instrumentalhttps://soundcloud.com/ayneohnradley/blues-rock-original-instrumentalcreative-commonshttp://www.pipechoir.com/

Italian Wine Podcast
Ep. 1678 Clara Gentili Of Fattoria Le Pupille | Wine, Food & Travel With Marc Millon

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023 26:03


Welcome to Episode 1678 on Italian Wine Podcast, Wine, Food & Travel With Marc Millon. Today, he will be interviewing Clara Gentili. More about today's guest Born in 1991, Clara Gentili is the eldest of Elisabetta Geppetti's five children and has been in the Fattoria Le Pupille's business since 2011. She entered the business by carrying out simple task sliding down quickly into a learning-by-doing process that got her nowadays, alongside with her mother, to leading winery's export market and its strategic behaviour in a ever growing global setting. Moreover, she actively participated with her ideas and strong personality from the very beginning at Le Pupille project, a pure Syrah wine, released for the first time in january 2019 and which has already recieved many great scores and reviews from wine critics. Fluent in English, with a background of Classic, Literature and Huma-nistic studies, while practising her role as Fattoria Le Pupille's CEO, Cla-ra deals winery's sales turnover with accuracy but at the same time she is very careful towards the people around her and the eviron-ment issues in general, by creating a great balance between prag-matism and kindness. She enjoys very much travelling, for business but also for pleasure in order to explore and get to know other people, different places, new cultures and of course, new wines, even though she has always kept tight bonds with the land of Maremma and her family. Connect: Website: www.fattorialepupille.it Instagram fattorialepupille__official Facebook www.facebook.com/fattorialepupille More about the host Marc Millon: Marc Millon, VIA Italian Wine Ambassador 2021, has been travelling, eating, drinking, learning and writing about wine, food and travel for nearly 40 years. Born in Mexico, with a mother from Hawaii via Korea and an anthropologist father from New York via Paris, he was weaned on exotic and delicious foods. Marc and his photographer wife Kim are the authors of 14 books including a pioneering series of illustrated wine-food-travel books: The Wine Roads of Europe, The Wine Roads of France, The Wine Roads of Italy (Premio Barbi Colombini), and The Wine Roads of Spain. Other titles include The Wine and Food of Europe, The Food Lovers' Companion Italy, The Food Lovers' Companion France, Wine, a global history. Marc regularly lectures and hosts gastronomic cultural tours to Italy and France with Martin Randall Travel, the UK's leading cultural travel specialist. He is soon to begin a regular series on Italian Wine Podcast, ‘Wine, food and travel with Marc Millon'. When not on the road Marc lives on the River Exe in Devon, England Connect: quaypress.uk/ marcmillon.co.uk vino.co.uk quaypress.com LinkedIn: linkedin.com/in/marc-millon-50868624 Twitter: @Marc_Millon _______________________________ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram www.instagram.com/italianwinepodcast/ Facebook www.facebook.com/ItalianWinePodcast Twitter www.twitter.com/itawinepodcast Tiktok www.tiktok.com/@mammajumboshrimp LinkedIn www.linkedin.com/company/italianwinepodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin! Thanks for listening! - This show is all about food and wine pairings, and traveling through Italy with Marc. Join his food, wine and cultural journey!

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il mare dolce di fine estate, una mostra su Coco Chanel, alimenti subacquei

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023 8:58


In Sicilia e nella Maremma toscana per salutare l'estate fra mare, storia e arte; la grandiosa mostra dedicata a Chanel a Londra. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di vini e formaggi affinati negli abissi. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il mare dolce di fine estate, una mostra su Coco Chanel, alimenti subacquei

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023 8:12


In Sicilia e nella Maremma toscana per salutare l'estate fra mare, storia e arte; la grandiosa mostra dedicata a Chanel a Londra. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di vini e formaggi affinati negli abissi. Con due appuntamenti da non perdere per la prossima settimana

Italian Wine Podcast
Ep. 1514 Matthieu Taunay | Wine, Food & Travel With Marc Millon

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Aug 15, 2023 26:20


Welcome to Episode 1514 in which Marc Millon interviews Matthieu Taunay of Monteverro in today's episode of Wine, Food & Travel. The winery is awarded the Best Organic White Wine 2023 Trophy for Toscana IGT Chardonnay Vino Biologico 2020, in Wine Without Walls, a section of 5StarWines – the Book wine selection in 2023 More about today's winery Monteverro lies at the foot of the small medieval town of Capalbio on the southern edge of Tuscany in Maremma, a region well-known for its originality and tradition. The vineyard estate is situated in close proximity to the coast and is characterised by its unusual slopes on stony, red clay soil. But it is also the people who make Monteverro so unique. The pure pleasure of wine commits us to uncompromising manual work and selection in the vineyards, and through precision and innovative technology in the cellar, we are ultimately helping every vine variety, every location and every vintage to achieve their optimum expression. Connect: Website: https://www.monteverro.com/en/ _______________________________ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!

Animal Party -  Dog & Cat News, Animal Facts, Topics & Guests - Pets & Animals on Pet Life Radio (PetLifeRadio.com)

After a fun night of dancing late into the night Friday, Deb Wolfe slept soundly until her cell rang with an emergency call from Toronto; a dog called ‘Riley' was part way through delivering some puppies when something went wrong…puppy number 8 was bleeding from her belly button where mama dog Riley had bit the cord and Amanda could not get the bleeding to stop. Listen to the show to find out what happened next plus information on the puppy birth experience. These mixed breed puppies are lab, poodle, malamute, Maremma and will be available early September 2023 in Toronto . Please contact Amanda on her Facebook page ‘Chasing Pink Skies and Butterflies' if you would like to adopt a pup. Pics of the birth were posted at camp good dog on Facebook end of June and video at debwolfe-petexpert on YouTube. EPISODE NOTES: Amanda's First Dog Litter

il posto delle parole
Alberto Riva "Ultima estate a Roccamare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 29, 2023 27:58


Alberto Riva"Ultima estate a Roccamare"Neri Pozza Editorehttps://neripozza.itCi sono momenti magici in cui scrittori, artisti, critici condividono un luogo. E in quel luogo creano. Alberto Riva ci racconta di una pineta in Maremma a cui dobbiamo tutto. Perché in quel luogo sono stati scritti capolavori che leggiamo e rileggiamo ancora. Avevano casa a Roccamare Italo Calvino e Pietro Citati, Carlo Fruttero e Furio Scarpelli: facevano il bagno, camminavano, si scambiavano visite, cene, libri, parlavano di cinema, stavano in silenzio, si ascoltavano, ridevano, scrivevano. Come fu l'estate del 1985 in cui, lungo quella linea tirrenica, c'erano ancora tutti? L'estate in cui Calvino muore mentre scrive le sue Lezioni americane? Tornare su quella lunga spiaggia, le dune vagamente sahariane a perdita d'occhio fino a Marina di Grosseto, dove il signor Palomar osservava le onde e i seni delle bagnanti, significa ritrovare le tracce di una stagione indimenticabile fatta di amicizie struggenti e segrete corrispondenze: Federico Fellini, Mario Tobino, Milan Kundera, Carlo Cassola, Georges Simenon, Nico Orengo, Cesare Garboli, Fruttero & Lucentini e tanti altri. Dialoghi a distanza tra letteratura, cinema, pittura, musica e le voci di chi ancora ricorda, di chi c'era, di chi ci è passato, di chi ha amato e non dimentica. Ultima estate a Roccamare è la storia di un risveglio al sole, un viaggio nella creazione letteraria; un omaggio a un luogo bellissimo, a chi l'ha dipinto, a chi vi è approdato e a chi di lí è salpato.«Ecco che sorge la pianura. Il sole tramonta a ponente. C'è un momento in cui il borgo è una roccia nera. E il vento? Il vento c'è sempre stato, lo sa l'istrice e lo sanno i gabbiani»Alberto Riva (1970) è scrittore e giornalista. Tra le sue opere, Seguire i pappagalli fino alla fine (2008), Sete (2011), Il samba di Scarlatti (2015). Presso Neri Pozza è apparso anche Il maestro e l'infanta (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Valentina Parasecolo "Cronache private"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jul 7, 2023 16:58


Valentina Parasecolo"Cronache private"Marsilio Editorihttps://marsilioeditori.itDora Bois vuole diventare una sarta. Giovanni Pitorsi è un tombarolo. Sono giovani e la Maremma nella quale vivono è sospesa tra un mondo contadino che si spegne e la modernità che avanza. Si conoscono durante uno scavo clandestino in cui Giovanni si ferisce a una gamba. Si innamorano e si amano per qualche settimana poi si separano, perché siamo alle soglie degli anni Sessanta e l'occasione di partecipare all'allegria di un'intera nazione si presenta a Giovanni sotto forma di un lavoro come fotografo per Tempi moderni, un rotocalco. D'altronde la sua gamba ferita non è più la stessa, e saltare dentro tombe etrusche non è più possibile. Dora, dopo un periodo in manicomio per un tentato suicidio, si fidanza con Angelo Pent, psichiatra, e va a vivere a Ferso, una cittadina al confine tra il Lazio e l'Umbria. Angelo e Dora si integrano nella piccola comunità: la donna apre una sartoria e Angelo viene eletto sindaco. Ed è a Ferso che, alla fine degli anni Sessanta, Dora e Giovanni si incontrano di nuovo.Sergio Rambaldi, un ragazzino di undici anni scomparso misteriosamente, è stato ritrovato morto sulla sponda del lago. Sono i giorni che precedono l'allunaggio, e mentre tutti vorrebbero guardare il cielo, Dora e Giovanni si costringono a guardare all'altezza degli esseri umani, per loro stessi e per quel bambino della cui morte nessuno sa niente: insieme, conducono un'indagine parallela a quella delle forze dell'ordine, arrivando a scoprire un intrigo che ha a che fare con un passato che pensavano di essersi lasciati alle spalle; ma le piste si confondono e si moltiplicano, e presto l'interesse della stampa e anche del giornale per cui lavora Giovanni si affievolisce, perché la morte del bambino si intreccia con questioni politiche che nessuno vuole svelare. Con una scrittura avventurosa Valentina Parasecolo ricostruisce un pezzo di storia dell'Italia giovane e bella degli anni Sessanta, dopo gli orrori della guerra e prima degli eccessi degli anni di piombo; Giovanni e Dora, e chi legge con loro, vedono fiorire una nazione che lascia indietro costumi e modi che tuttavia rimangono in agguato nel buio. Come sottoterra. Come i reperti etruschi. E come i segreti di stato.Valentina Parasecolo (Todi, 1984) ha studiato scienze politiche e giornalismo tra Italia e Stati Uniti. Ha lavorato, tra gli altri, per Servizio pubblico, Vice, Petrolio e Rai Cultura. Dal 2018 si occupa di relazioni media al Parlamento europeo. Cronache private è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

SOMM-Thing To Drink About - A Wine Podcast
Christi, Alex & The Magic of Maremma Toscana!

SOMM-Thing To Drink About - A Wine Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2023 38:25


Christi & Alex are off the map again, this time with a wine from a newly created AOC that only recently has been elevated! Grape varieties being grown where they have no historical precedent- wine being made with regard only to how it tastes- winemakesr eschewing tradition and embracing new ideas - its all in this weeks podcast! What on earth are they drinking this time? ! THE BEST WAY TO FIND OUT?Pop in the Earbuds, Pour yourself a Glass, and Let's DRINK SOMETHING AMAZING!!.........Bruni Magister 2020Maremma Toscana DOC, Tuscany, Italy60% Grenache40% Syrah13.5% ABV$24.99 average price(No "Buy This Wine" Link, I'm afraid!- It's not available through Wine.com)TASTING NOTESRed ruby color with violet hues. Balsamic notes on the nose and black small ripe fruits. Excellent structure and silky perfectly integrated tannins. Very long finish, meant to be enjoyed fully after seven years.BRUNI WINERY Maremma Toscana Founded in 1974, Cantine Bruni has become a prominent property in the Maremma Toscana. Cantine Bruni marries the native varietals of the region with the Maremma's ideal microclimate of favorable soil and climate.Always seeking to elevate the quality of its wines, Cantine Bruni embodies the potential of this unique land.www.aziendabruni.itSupport the showLike the Show? Every Coffee Helps!https://www.buymeacoffee.com/DrinkSomething

The Bulldog Social Club
Episode 146: Maremma Sheepdogs - Kimberly Crawmer from Prancing Pony Farm

The Bulldog Social Club

Play Episode Listen Later May 31, 2023 67:19


Prancing Pony Farm Links: http://www.prancingponyfarm.com https://m.facebook.com/prancingponyfarm/ https://www.instagram.com/prancingponyfarm/ https://www.gooddog.com/breeders/pran... Check out my Amazon Store: https://shorturl.at/IMSX2| *Please consider a donation towards further content. Thank you very much for your support. www.venmo.com/rarebreedsusa http://cash.me/$bulldogsocialclub https://www.paypal.me/SeanOBrien75 --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bulldogsocialclub/support

il posto delle parole
Mauro Garofalo "L'ultima foresta"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2023 25:13


Mauro Garofalo"L'ultima foresta"Aboca Edizionihttps://abocaedizioni.itSalone Internazionale del Libro, TorinoLunedì 22 maggio 2023, ore 14:30Presentazione de "L'ultima foresta" di Mauro GarofaloPad Ovalcon Mauro Garofalo e Danilo Zagariahttps://salonelibro.it“Da qualche parte oltre le montagne c'è un campo. Prendete le vostre cose, gli indica, è tutto ciò che resta della loro vita fin qui: Maglioni e coperte”.Per anni abbiamo atteso la post-apocalisse finché un giorno, semplicemente, i ghiacciai hanno cominciato a fondere, i mari si sono alzati in Indonesia, tifoni sulle coste della Florida, mentre in Italia la siccità colpisce cinematograficamente Roma, fiumi di fango sull'Appennino, quale il futuro di Venezia, domani.Lungo le frontiere del mondo, uomini e donne tentano di passare i confini: sono i migranti del clima, dopo i nomadi raccontati da Steinbeck, costretti ad abbandonare la propria terra a causa delle catastrofi ambientali a cui, ci dicono gli scienziati, dovremmo abituarci nei prossimi anni. Vagano per i boschi, allo strenuo delle forze, senza meta. Un padre, una madre e i loro bambini attraversano i campi, sulla rotta balcanica, l'antica foresta di Białowieža, vedranno la furia degli uomini e la forza ultima della Natura selvaggia.Mauro Garofalo, nato a Roma nel 1974, cresciuto in Maremma, vive a Milano. Collabora con Il Sole 24 Ore-Nòva, La Stampa-Viaggi, La Stampa-Tuttoscienze e Huffington Post-Terra. Come giornalista ha lavorato anche per l'Unità e la Rai. Da qualche anno si occupa esclusivamente di reportage e tematiche ambientali. Ha scritto romanzi per adulti, giovani adulti e bambini, il suo ultimo libro è il Manuale per supereroi green (Il Battello a Vapore). Insegna Scrittura al Centro Sperimentale di Cinematografia sede Lombardia e Storytelling alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Wine for Normal People
Ep 473: The Recap of a Trip to the Fabulous Wine Regions of Tuscany

Wine for Normal People

Play Episode Listen Later May 12, 2023 54:49


This show is a recap of a the recent trip through Tuscany that my travel partner, Tourissimo, and I organized for a group of 19 Patrons (join Patreon so you can make the next one!). We go through the major DOCGs/DOCs we visited and I share some interesting things I learned and observed. A great one for armchair travel! Here are the DOCGs we explored: Vernaccia di San Gimignano Vino Nobile di Montepulciano Chianti Classico Brunello di Montalcino Morellino di Scansano And the DOCs Maremma and Bolgheri   My big takeaway from the trip: I am more optimistic than ever about Tuscan wines, which just keep getting better and better. If you don't have experience with these wines, I would recommend checking them out (especially if you like Italian food since what grows together, goes together!). Chianti Classico, view from Castello Brolio, Ricasoli 1141. Credit: Wine For Normal People   A few shout outs!  To Heather, Beppe, and Silvia from Tourissimo, for being the best partners ever!   To Wine Access for hooking us up with some great visits to Castello Romitorio and San Filippo 3. Hotel della Fortezza and Fidalma -- go see them in Sorano for a great stay and a great meal!  Full show notes and all trip details are on Patreon. Become a member today!  www.patreon.com/winefornormalpeople   _______________________________________________________________ I love my exclusive sponsor, Wine Access, my go-to source for the best selection of interesting, outstanding quality wines you can't find locally. Go to www.wineaccess.com/normal to join my co-branded wine club with Wine Access and www.wineaccess.com/wfnp so see a page of the wines I'm loving right now from their collection.  Get 10% your first order. Check out Wine Access today!      To register for an AWESOME, LIVE WFNP class with Elizabeth go to: www.winefornormalpeople.com/classes

Italian Wine Podcast
Ep. 1373 Cristina Bargagli | Italian Trade Agency Masterclass Wineries In Germany

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later May 4, 2023 6:55


Welcome to Episode 1373; part of our Italian wine interview series set in Dusseldorf, Germany. Today Joy Livingston interviews Cristina Bargagli from Provveditore Winery Stevie Kim and her team travelled to Dusseldorf, Germany this March to collaborate with ITA, the Italian Trade Agency. ITA was organizing some incredible Masterclasses featuring the best wines Italy has to offer. Each masterclass was led by the Master Sommelier Eros Teboni (awarded Best Sommelier Worldwide in 2018), and they wanted us there to document the amazing 3 days! Tune-in each Thursday as we bring you the great interviews that unfolded over the course of 3 days. More about today's winery: The Provveditore company is located near the town of Scansano, in the south-west of Tuscany immersed in the green hills of the Maremma, extending over 40 hectares of vineyards from where you can enjoy the view of Monte Amiata and the Argentario coast. The company now in its fourth generation represents one of the most significant historical realities for the production of Morellino di Scansano since in the early seventies, Alessandro had the intuition, pioneering for the area, to bottle it himself rather than sell it in bulk. The company Superintendent in continuous expansion over the years has expanded and diversified the productions, today managed by Cristina, Alessandro's daughter, aims a lot at generational synergy guaranteeing that combination of Tradition and Innovation which represents the added value in all phases of production. To learn more visit: https://provveditore.net/ More about the interviewer: Joy Livingston is the Producer of Italian Wine Podcast. Narrator extraordinaire and Scienza whisperer Joy Livingston has been known to edit the occasional book from time to time. When Joy is not busy Producing the podcast she is also working hard on the Mamma Jumbo Shrimp YouTube channel where many of the interviews stream on video! Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, cin cin!

Wine Soundtrack - Italia
Colline Albelle - Julian Renaud

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Apr 21, 2023 23:27


Abbiamo svoltato in una strada stretta e abbiamo iniziato la ripida salita sulla prima dorsale della Costa Toscana. A circa 350 metri di altezza, siamo stati accolti da un panorama aperto, il sole e le poche nuvole pennellate sullo smalto blu del cielo. A catturare la nostra attenzione un vigneto abbandonato, bellissimo e dal grande potenziale. Abbiamo deciso che era ora di riportarlo in vita.Colline Albelle prende forma nel 2016 dall'incontro di tre appassionati produttori di vino in Francia e Bulgaria, insieme alle loro famiglie. La passione per la Toscana li ha portati a scoprire una tenuta a Riparbella, un bellissimo paesino sulle colline che si affaccia sulla Costa Toscana.E' così che il loro sogno prende forma: Julian ha saputo dare al progetto enologico una lettura tecnica ma al contempo passionale, dandone un'interpretazione moderna che fonda le sue radici nei principi di sostenibilità e biodiversità.Dilyana ha fornito le linee guida per la definizione dei vini, mentre Irena si è occupata della parte artistica del progetto.

il posto delle parole
Roberta Lepri "Dna Chef"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 29, 2023 28:30


Roberta Lepri"Dna Chef"Voland Edizionihttps://voland.itGuido Nocentini sa di essere destinato a diventare un grande chef: il nonno Giovanni, cuoco fiorentino confinato alle Tremiti durante il fascismo, è ancora ricordato dagli isolani per un piatto eccezionale, le tagliatelle al sugo di ricci, una delizia che anche il nipote propone in un rinomato ristorante londinese. Coincidenza o dna? Per eseguire le ultime volontà del padre e trovare conferma ad alcune intuizioni, Guido torna a San Domino, mentre il primo lockdown sta per abbattersi sull'isola. Ad attenderlo ci sarà un passato sorprendente, di cui è parte anche Vittorio, scomparso in modo tragico il giorno delle nozze dei nonni…Roberta Lepri, nata a Città di Castello nel 1965, è cresciuta in Maremma. Vincitrice di alcuni premi letterari – tra cui Moak, Teramo e Cimitile – ha pubblicato: Sulla terra, a caso (2003), L'ordine inverso di Ilaria (2005), L'amore riflesso (2006), La ballata della Mama Nera (2010), Il volto oscuro della perfezione (2011), Io ero l'Africa (2013), Ci scusiamo per il disagio (2017), Facciamo tardi (2018), Le lacrime di Hitler (2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

il posto delle parole
Sacha Naspini "Villa del Seminario"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 8, 2023 17:53


Sacha Naspini"Villa del Seminario"Edizioni e/ohttps://edizionieo.itMaremma toscana, novembre '43. Le Case è un borgo lontano da tutto. Vista da lì, anche la guerra ha un sapore diverso; perlopiù attesa, preghiere, povertà. Inoltre si preannuncia un inverno feroce... Dopo la diramazione della circolare che ordina l'arresto degli ebrei, ecco la notizia: il seminario estivo del vescovo è diventato un campo di concentramento.René è il ciabattino del paese. Tutti lo chiamano Settebello, nomignolo che si è tirato addosso in tenera età, dopo aver lasciato tre dita sul tornio. Oggi ha cinquant'anni. Schivo, solitario, taciturno. Niente famiglia. Ma c'è Anna, l'amica di sempre, che forse avrebbe potuto essere qualcosa di più... René non ha mai avuto il coraggio di dichiararsi. In realtà, non ha mai avuto il coraggio di fare niente. Le sue giornate sono sempre uguali: casa e lavoro. Rigare dritto.Anna ha un figlio, Edoardo, tutti lo credono al fronte. Un giorno viene catturato dalla Wehrmacht con un manipolo di partigiani e fucilato sul posto. La donna è fuori di sé dal dolore, adesso ha un solo scopo: continuare la rivoluzione. Infatti una sera sparisce. Lascia a René un biglietto, poche istruzioni. Ma ben presto trapela l'ennesima voce: un altro gruppo di ribelli è caduto in un'imboscata. Li hanno rinchiusi là, nella villa del vescovo. Tra i prigionieri pare che ci sia perfino una donna... Settebello non può più restare a guardare.Sacha Naspini è nato a Grosseto nel 1976. È autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo L'ingrato (2006), I sassi (2007), Cento per cento (2009), Il gran diavolo (2014) e, per le nostre edizioni, Le Case del malcontento (2018 – Premio Città di Lugnano, Premio Città di Cave, finalista al Premio Città di Rieti; da questo romanzo è in fase di sviluppo una serie tv), Ossigeno (2019 – Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020), La voce di Robert Wright (2021), Le nostre assenze (2022) e Villa del seminario (2023). È tradotto o in corso di traduzione in Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Francia, Grecia, Corea del Sud, Cina, Croazia, Russia, Spagna, Germania ed Egitto. Scrive per il cinema.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Italian with Giulia
GEOGRAFIA - LEARN ITALIAN – NOT ONLY BEGINNER – @italianwithgiulia Podcast – “Le regioni italiane” – intro curiosa e città della Toscana - word list – venerdì 20/01/2023

Italian with Giulia

Play Episode Listen Later Jan 20, 2023 4:57


CIAO! Benvenuti sul canale podcast @italianwithgiulia! Oggi è venerdì 20/01/2023 (venti gennaio duemila ventitré). L' Italia ha 20 regioni, suddivise in: nord, centro e sud. Ma… Quali sono? Lo scopo di questa serie di podcast è imparare i nomi delle regioni e delle città italiane. Cominceremo dalla regione dove sono nata e dove vivo: la Toscana. Questa regione, che si trova nel centro della penisola italiana, è la patria della lingua italiana, che è nata fra le città di Firenze e Siena, verso l'anno 1300… Se siete curiosi di conoscere la storia della lingua italiana, e magari avete voglia di sfidare le vostre abilità di ascolto, vi aspetto su questo canale con una miniserie chiamata “L' italiano: la più bella storia d' amore”. Niente più storie, cominciamo!

il posto delle parole
Michele Cecchini "Aprire il fuoco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 8, 2023 24:11


Michele Cecchini"Aprire il fuoco"Luciano Bianciardihttps://minimumfax.comintroduzione di Oreste Del Buonopostfazione di Michele CecchiniSe ogni scrittore ha un proprio tramonto, Aprire il fuoco è il tramonto di Bianciardi, l'ultima lettera di un sinistrato politico, spiaggiato e in esilio. Lo vediamo mentre perlustra la campagna con un binocolo, abbassa le tapparelle, si versa un bicchierino di grappa. Sa di essere clinicamente morto, ora che è morta ogni insurrezione: primo o poi l'oppressore, e i tanti aguzzini che non hanno mai smesso di tormentarlo, arriveranno a prenderlo. Nell'attesa non gli resta che fumare una sigaretta, e rievocare la fine dell'inverno di dieci anni prima, il 1959, le sue gloriose cinque giornate, anche se la rivoluzione è ormai soltanto la memoria confusa di altri fallimenti: le discussioni al Giamaica con gli amici, Giorgio Gaber e Jannacci, la cameretta di Porta Tosa, le barricate a San Damiano. C'è appena il tempo per un ultimo appello, per dire il poco che ha imparato dalla sua vita agra: che fare all'amore non è vergogna. Vergogna è uccidere, morire di fame, chiudere la gente in prigione o al manicomio, giudicare. E non serve stampare i libri che nessuno legge, né costringere i giovani nelle scuole, né occupare le università. Bisogna occupare le banche, le vere cattedrali del nostro tempo. E poi spegnere la televisione. E alla fine lasciare tutto nel disordine. La valigia è pronta, così piena di carte, della sua alienazione quotidiana, di tutta la nausea che lo ha avvelenato per l'imbischerimento del mondo. Ma sulle spalle ha ancora il suo vecchio Mauser, ed è pronto a fare fuoco. Luciano Bianciardi1922 / 1971è stato uno dei grandi irregolari della letteratura italiana del Novecento. Ha scritto La vita agra e Il lavoro culturale. Minimum fax ha ripubblicato finora Antistoria del Risorgimento. Daghela avanti un passo!, I minatori della Maremma, scritto con Carlo Cassola, e Garibaldi. IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

il posto delle parole
Filippo Cerri "Di macchia e di morte"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 16:50


Filippo Cerri"Di macchia e di morte"effequ edizionihttps://effequ.itSon le ossa i peggiori infami». Il suono delle parole di Bastiani si perde in una leggera nebbiolina che il calore dell'acqua produce, è voce di vecchio quella che gli esce dalla gola; il brigante si è alzato dal bagno. Arturo lo vede nudo, più o meno come lo avevano visto fuggire dall'Arrugginita nella storia che tanto piace all'Innamorato. E sopra a quel corpo così minuto, la testa grossa da imperatore romano, attento a ogni ombra pretoriana pronta a colpirlo, costantemente incerto del proprio potere, in cuor suo sa che rischia, a ogni anno che gli viene addebitato, di perder la corona di questo regno celeste di foglie e silenzio a cui nessuno sano di mente verrebbe voglia di credere. L'Innamorato è chiuso in un angolo, ride e ogni risata è una convulsione, una scossa del petto e dello stomaco. Mostra i palmi vuoti, i denti marci.Questa storia ricorda quei racconti narrati attorno al fuoco, che non sono fatti di principesse e di principi ma di terre riarse, di cieli aperti e di boschi fittissimi, di potere inflitto e subito, di vite che cercano di sopravvivere come possono, quando possono.Sono le storie dei luoghi d'Italia illuminati da una luce violenta e tetra, quella Maremma in cui si muovono i briganti: il biondo Bianciardi, il selvatico Manfredi, Tribunale di Grazia e Giustizia, e sopra di tutti, lo sfuggente Bastiani, modellato sulla falsariga del famoso Tiburzi, Re della Macchia, e numerosi altri figuri le cui storie originano dal vero ma finiscono nella leggenda. Intorno a loro si agitano principi e carabinieri, persone comuni, preti, contadini, carbonai, prostitute, donne e proprietari terrieri. Seguiremo le loro vicende epiche e disperate, li vedremo vivere e morire in un percorso che, in un serrato montaggio da grande epopea western, ci porta dentro la Storia d'Italia e il brigantaggio, e ancora altrove, a conoscere le sorti di personaggi indimenticabili e ad addentrarci in una terra malata che nasconde sotto il suo morbo una bellezza segreta.Filippo Cerri (1991) è sceneggiatore e videomaker. Ha realizzato videoclip musicali, cortometraggi, documentari e ha contribuito alla realizzazione video dell'inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2021. Suoi racconti sono pubblicati in riviste (come «In fuga dalla bocciofila») e antologie (come Albinia. 12 vie per raccontare una periferia, effequ 2017).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

SBS Italian - SBS in Italiano
Come preparare l'acquacotta maremmana, la ricetta di Aldo Farroni

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 7:30


Lo chef Aldo Farroni ci propone una ricetta tipica della bassa Maremma e della Maremma grossetana, ma anche del Casentino.

The TallMikeWine Podcast
Weekend Sips and Costa Rica Tips!

The TallMikeWine Podcast

Play Episode Listen Later Aug 20, 2022 15:17


A quick update on Mike's wine drinking, and weekend activity, plus a conversation with Amy in Costa Rica (or Coaster Rica). Mike sent a stack of the "official" Podcast Coasters to her and it was a bit of an adventure. What's Amy up to down there??? It's a fun conversation. Enjoy!Would you like your OWN set of coasters??? Drop Mike an email (tallmikewine@gmail.com). And don't forget to rate the podcast (5 stars!!!) on Apple Podcasts - write a review if you're feeling wordy. And follow the whole circus on Mike's Instagram (@tallmikewine)!Wines discussed: 2007 Brancaia "Ilatria" Maremma, Toscana2013 Epoch Estate "Estate Blend" Red, Paso Robles

Live from the Cellar
Giulia Cecchi: Cecchi Family Wines

Live from the Cellar

Play Episode Listen Later Jul 13, 2022 45:06


Cecchi wines have long been a name in the Chanti region of Italy. They recently established a name in the Maremma and Umbria regions as well making outstanding wines at a great price. Giulia is a great ambassador for these beautiful wines --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app

Italian Wine Podcast
Ep. 910 Erin DeMara Interviews Alessandro Gallo | Clubhouse Ambassador's Corner

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later May 19, 2022 59:57


Welcome to Episode 910 Stevie Kim moderates Clubhouse's Ambassadors Corner – In this episode Erin DeMara interviews Alessandro Gallo. These sessions are recorded from Clubhouse and replayed here on the Italian Wine Podcast! Listen in on this series as Italian Wine Ambassadors all over the world chat with Stevie and their chosen wine producer. Which producer would you interview if you had your pick? About about today's guest host: Erin DeMara is a twenty-nine-year professional of the wine and restaurant industries. Currently in his seventh year with 1821 Fine Wine and Spirits, an Italian-focused importer, he manages the portfolio of 100+ wines and spirits within Florida, USA. Erin is a Certified Wine Educator by the Society of Wine Educators and an Italian Wine Ambassador and Educator by VinItaly International Academy – the only wine professional in America to hold both titles. He is also a Certified Spirits Specialist, a Certified Sommelier by the Court of Master Sommeliers, and an awarded member of the Guild of Sommeliers If you want to learn more about today's guest host, you can by visiting: Website www.1821fws.com Instagram wineknowfl About today's guest producer: Alessandro Gallo, winemaker for the wineries: Castello d'Albola in Radda, & Rocca di Montemassi in Maremma. Alessandro was born in Piedmont in Acqui Terme in 1971.After having studied at the Umberto I Oenological School in Alba, he graduated in Chemistry, in Turin, in 1997. He began working as an analyst in the laboratory at the Dezzani family company, and then become its Technical Director . In 2004 the crucial meeting with the Zonin family takes place . Since that year he has been the Director of Castello Di Albola. If you want to learn more about today's guest producer, you can by visiting: Website https://www.albola.it/ More about the moderator Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: https://vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/

Never Just A Dog
PENGUIN PROTECTING PUPS, THE HEROES OF MIDDLE ISLAND

Never Just A Dog

Play Episode Listen Later Mar 29, 2022 19:42


In this episode your host John Littlefair chats with Lillian Maher from the Middle Island Project. Lillian shares the heartfelt journey with Maremma dogs Eudy and Tula who she describes as true wildlife protecting heros.

Italian Wine Podcast
Ep. 815 Gianpaolo Paglia | Wine, Food & Travel With Marc Millon

Italian Wine Podcast

Play Episode Listen Later Mar 8, 2022 23:59


Episode 815 Marc Millon interviews Gianpaolo Paglia, in this episode of Italian Food & Wine with Marc Millon on the Italian Wine Podcast. About Gianpaolo Paglia: Paglia has been in the wine business for 25 years between Italy and UK. He is an Agronomist by trade, and I have made wine for nearly 20 years in Maremma before moving back to UK where his family resides. He now works for Liv-ex, a global B2B marketplace for fine wines and he consults with Simonit & Sirch, the renowned master pruners, for UK. His interest in wine is really broad and he has been consulting for a series of innovative startups such as for instance Saturnalia, a satellite-based concept for wine quality prediction. He has been enrolled in the MW program for several years and holds a Diploma from WSET. If you want to learn more you can by visiting: Twitter: https://twitter.com/mymorellino Linkedin: https://www.linkedin.com/in/gianpaolopaglia/ More about the host Marc Millon: Marc Millon, VIA Italian Wine Ambassador 2021, has been travelling, eating, drinking, learning and writing about wine, food and travel for nearly 40 years. Born in Mexico, with a mother from Hawaii via Korea and an anthropologist father from New York via Paris, he was weaned on exotic and delicious foods. Marc and his photographer wife Kim are the authors of 14 books including a pioneering series of illustrated wine-food-travel books: The Wine Roads of Europe, The Wine Roads of France, The Wine Roads of Italy (Premio Barbi Colombini), and The Wine Roads of Spain. Other titles include The Wine and Food of Europe, The Food Lovers' Companion Italy, The Food Lovers' Companion France, Wine, a global history. Marc regularly lectures and hosts gastronomic cultural tours to Italy and France with Martin Randall Travel, the UK's leading cultural travel specialist. He is soon to begin a regular series on Italian Wine Podcast, ‘Wine, food and travel with Marc Millon'. When not on the road Marc lives on the River Exe in Devon, England If you want to learn more about today's guest, you can by visiting: quaypress.uk/ marcmillon.co.uk vino.co.uk quaypress.com LinkedIn: linkedin.com/in/marc-millon-50868624 Twitter: @Marc_Millon Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, Cin Cin!