Ciao sono Damiano, fondatore di Promirrorless.it un blog e un canale YouTube dedicato al mondo della fotografia, della stampa e dell’attrezzatura fotografica. Ti ricordo che puoi seguirmi anche sul canale YouTube: Promirrorless o sul mio sito WWW.damianodurantefineart.it e adesso andiamo all’episodio di oggi, buon divertimento e fammi sapere cosa ne pensi!
In questo episodio, tratto da un video pubblicato sul mio canale YouTube, spiego quale è e l'attuale relazione tra YouTubers e il mercato fotografico. Ti ricordo, che se sei interessato ai nostri corsi online di fotografia, ti basterà visitare il sito DamianoDurantefineArt.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
In questo episodio, tratto dal video pubblicato sul mio canale YouTube, affronto due modi di approcciarsi all'attrezzatura fotografica.ti ricordo, che se sei interessato ai corsi di fotografia online, ti basterà andare sul sito Internet PROMIRRORLESS.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
In questo episodio analizzo la scelta di Pentax di tornare a produrre fotocamere analogiche. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
In questo episodio ti spiego perché la nuova Panasonic S5 cambierà il mercato delle fotocamere full frame. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
In questo episodio parliamo delle migliori fotocamere del 2022.Quale brand ha fatto la fotocamera migliore? --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
In questo episodio analizziamo i possibili scenari di mercato e l'attrezzatura fotografica che probabilmente arriverà nel 2023. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
in questa riflessione fotografica vi parlo degli obiettivi fotografici. Come avrete notato i nuovi obiettivi fotografici, specie per fotocamere full frame, tendono ad essere più compatti e leggeri. Eppure da sempre sappiamo che per realizzare buoni obiettivi fotografici occorrono schemi ottici spesso complessi fatti con lenti in vetro. Ma come fanno quindi le case costruttrici a creare obiettivi fotografici che sembrano infrangere le leggi della fisica? ***************************************************************************** Puoi migliorare le tue fotografie iscrivendoti ad uno dei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
Arsenal sfrutta "l'intelligenza artificiale" per creare lo scatto perfetto. Questo è ciò che promette Arsenal 2, un dispositivo da applicare sulla fotocamera e che prende le "decisioni" al posto del fotografo (se così vogliamo definirlo), su come impostare la fotocamera per fare la foto perfetta. Il creatore che si definisce un programmatore e un "fotografo" ritiene che con Arsenal riuscirai sempre a portare a casa lo scatto perfetto. Purtroppo queste soluzioni non fanno altro che distruggere la fotografia e ritengo che siano un insulto a persone che hanno capacità di critica, arbitrio e che sanno cosa sia la "visione fotografica". ***************************************************************************** Puoi migliorare le tue fotografie iscrivendoti ad uno dei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
Avete notato che i costruttori di fotocamere stanno promuovendo moltissimo fotocamere con un super autofocus e raffiche paurose? La recente Nikon Z9, la Canon R3, la Sony A1 sono solo alcuni esempi di fotocamere super performanti capaci di scattare in autofocus continuo anche a 20-30 fotogrammi al secondo! Caratteristiche che esaltano e ci fanno capire a quale livello i sistemi autofocus specie in tracciamento riescono ad arrivare. Ma queste velocità sono possibili anche grazie ai sensori di nuova generazione con tecnologia stacked. Ora se noi escludiamo un 5% di popolazione fotografica che fa fotografia naturalistica e/o sportiva, a quanti fotografi realmente servono queste performance? *********************************************************************** Puoi migliorare le tue fotografie iscrivendoti ad uno dei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
In questo episodio (è l'audio del video pubblicato sul canale Youtube Promirrorless), voglio analizzare il decennio di sistemi mirrorless. Panasonic ed Olympus tra il 2009 e il 2010 hanno inaugurato una nuova tipologia di sistemi fotografici senza specchio e pentaprisma. Dalle prime fotocamere mirrorless i progressi sono stati tanti e le sfide tecnologiche affrontate sono state molteplici. Pensiamo alla difficoltà delle prime fotocamere a seguire i soggetti in movimento, pensiamo ai mirini elettronici, pensiamo alla difficoltà di rendere maggiore l'autonomia delle batterie. Però i sistemi mirrorless anno dopo anno sono riusciti a conquistare non solo gli amatori ma anche i professionisti. I sistemi di messa a fuoco sono diventati così evoluti da superare anche quelli delle reflex più blasonate. Grazie ai sitemi mirrorless alcuni marchi come ad esempio Fuji sono di fatto rinati e hanno ottenuto risultati commerciali importanti. Poi è avvenuto anche l'impensabile, il duopolio Canon e Nikon è finito. Oggi Canon compete con Sony e Nikon appare molto distaccata in termini di quote di mercato. Vedremo poi cosa succederà nei prossimi anni. Proprio nei prossimi anni vedremo fotocamere senza otturatore e che grazia anche ai sensori stacked rivoluzioneranno il nostro modo di fotografare. Fotocamere sempre più basate sulla fotografia computazionale. * ********************************************************************** Se fossi interessato ad avere delle consulenze online private con me, per parlare di tecnica fotografica, attrezzatura o altro puoi contattarmi all'indirizzo email: info@damianodurantefineart.it *********************************************************************** Oppure puoi migliorare le tue fotografie iscrivendoti ad uno dei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
Alzi la mano chi almeno una volta non è stato tentato dall'acquisto di un sistema full frame... Negli ultimi tempi poi tutti i produttori propongono soluzioni full frame a prezzi mai visti prima. Ma a chi realmente serve un sistema full frame? Quando un sistema full frame può farti fare quel salto di qualità di cui senti il bisogno? Ma ancor più importante siamo certi che un sistema full frame sia la scelta giusta per te e se si quale scegliere? ********************************************************************* Se fossi interessato ad avere delle consulenze online private con me, per parlare di tecnica fotografica, attrezzatura, autori o altro puoi contattarmi all'indirizzo email: info@damianodurantefineart.it *********************************************************************** Oppure puoi iscriverti ad uno dei miei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
In questa Riflessione Fotografica, voglio riflettere sull'abitudine di molti fotografi di scattare tante fotografie. Oggi, grazie alle fotocamere digitali e grazie anche alle super tecnologie in esse disponibili è possibile scattare decine di fotografie in manciate di secondi. Ci sono fotocamere che permettono anche raffiche di 50-60 fotogrammi al secondo. Se questa è un'utile opportunità per realizzare alcune tipologie di foto, spesso si rileva solo un vano strumento per ottenere il così detto "momento decisivo". La Foto con la F maiuscola è espressione di un pensiero ed è sempre figlia di un processo di pre-visualizzazione. Occorre saper anticipare e pre-visualizzare la fotografia prima ancora di portare la fotocamera all'occhio. Così facendo, arriveremo a scattare meno fotografie e soprattutto ad essere consapevoli di ciò che stiamo fotografando, amplificando enormemente la percentuale di successo e di piacere personale... ********************************************************************* Se fossi interessato ad avere delle consulenze online private con me, per parlare di tecnica fotografica, attrezzatura, autori o altro puoi contattarmi all'indirizzo email: info@damianodurantefineart.it *********************************************************************** Oppure puoi iscriverti ad uno dei miei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
In questo video analizzo i motivi per i quali acquistare un SISTEMA FOTOGRAFICO MIRRORLESS FUJIFILM. FUJIFILM ha avuto la capacità nel tempo di creare uno dei migliori sistemi fotografici mirrorless con sensore APS-C e con sensori medio formato o super full frame. In questi anni, il SISTEMA FOTOGRAFICO MIRRORLESS FUJIFILM è cresciuto molto come fotocamere, lenti e accessori, ma anche come clienti affezionati. In diversi mercati il SISTEMA FOTOGRAFICO MIRRORLESS FUJIFILM è al terzo posto dopo Sony e Canon. Fujifilm non ha puntato solo sulle prestazioni, ma anche sul design, sull'ergonomia e non ultimo sull'enorme conoscenza derivante dal mondo analogico. Molti fotografi e fotoamatori infatti amano le fotocamere Fujifilm proprio per l'ergonomia stile analogico e per i profili pellicola. Inoltre, il SISTEMA FOTOGRAFICO MIRRORLESS FUJIFILM o meglio le fotocamere Fujifilm sono in grado di produrre jpg praticamente perfetti. Ma a questo punto diredi che la cosa migliore sia lasciarvi alla visione del video.... **************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questa Riflessione Fotografica voglio esaminare le differenze tra REFLEX vs MIRRORLESS vs TELEMETRO. Tutti e tre gli strumenti sono fatti per fare fotografie ma il modo e l'approccio allo strumento è per molti aspetti differente e in alcuni casi differente è anche il risultato finale. Inoltre, se le fotocamere a telemetro richiedono una buona/ottima padronanza della tecnica fotografica, le mirrorless grazie alla tecnologia di cui sono dotate possono essere utilizzate senza avere una notevole conoscenza tecnica. Le reflex inoltre, richiedono rispetto alle mirrorless molta più padronanza dei principi alla base dell'esposizione. In questo video quindi voglio riflettere su queste piccole grandi differenze... ************************* Se fossi interessato ad avere delle consulenze online private con me, per parlare di tecnica fotografica, attrezzatura, autori o altro puoi contattarmi all'indirizzo email: info@damianodurantefineart.it ************************ Oppure puoi iscriverti ad uno dei miei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
In questa Riflessione fotografica voglio condividere con voi alcuni indicazioni per aumentare la propria crescita fotografica. Si tratta di suggerimenti emersi durante una mia recente consulenza privata data a Mirco un ragazzo che segue il mio canale YouTube. Avere indicazioni corrette soprattutto quando si è all'inizio del proprio percorso fotografico permette di risparmiare parecchio tempo e molte delusioni. Per questo ho voluto condividere con voi alcune indicazioni emerse durante la consulenza privata. Se fossi interessato ad avere delle consulenze online private con me, per parlare di tecnica fotografica, attrezzatura, autori o altro puoi contattarmi all'indirizzo email: info@damianodurantefineart.it Oppure puoi iscriverti ad uno dei miei corsi online, corsi che potrai vedere quando vuoi e dove vuoi senza limiti.
Nikon ha appena presentato la nuova Nikon Z fc Si tratta di una fotocamera APS-C da 21 milioni di pixel mirrorless che ricorda nell'estetica le fotocamere analogiche della linea FM e FE. Nonostante il look retrò e i comandi "analogici" come la ghiera dei tempi e quella degli iso, la Nikon Z fc è a tutti gli effetti moderna ed evoluta come una mirrorless recente. La Nikon Z fc ha un sistema af a fase con una copertura di quasi il 90% dell'area inquadrata. L'auto focus ha sia il riconoscomento viso occhi delle persone che degli animali domestici. Il sistema AF della Nikon Z fc funziona anche in video, video che possono arrivare alla risoluzione 4K a 30p. La Nikon Z fc è stata presentata con un'ottica kit 16-50mm 3.5-6.3 pensata soprattutto per essere leggera e pratica. Ma Nikon ha pensato anche di lanciare un kit della Nikon Z fc con un 28mm f2.8 dal look delle ottiche analogiche. I prezzi della Nikon Z fc partono da 900 euro e arrivano a 1.200 a seconda del kit. La Nikon Z fc riuscirà ad insidiare le fotocamere Fuji? ****************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
Quante volte sei stato indeciso su quale fotocamera scegliere? In effetti, vista la complessità delle fotocamere moderne, la scelta di una fotocamera non è cosa semplice. Molte sono le variabili da considerare, senza considerare poi la valutazione del sistema fotografico e delle lenti da abbinare alla fotocamera. Inoltre, non potendo provare la fotocamera prima dell'acquisto, fa sì che scegliere un modello piuttosto che un altro diventa una questione quasi esistenziale... Magari anche tu avrai analizzato tutti i fattori ponderando e comparando tutte le variabili. Ma siamo sicuri che la scelta di una fotocamera è solo una questione di testa? ****************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questo video analizzo i motivi per i quali acquistare un sistema fotografico mirrorless Canon. Canon è da sempre stato uno dei marchi leader della fotografia. Da anni infatti Canon ha detenuto la leadership come quota di mercato. Con l'avvento dei sistemi mirrorless le cose, negli anni, sono cambiate e sono cambiati soprattutto i competitors. Oggi il principale antagonista del sistema mirrorless Canon è il sistema mirrorless Sony Alpha. Nikon per diverse ragioni non è più l'antagonista storico di Canon ma solo uno dei contendenti al terzo posto sul podio. Le ragioni per le quali scegliere un sistema mirrorless Canon sono molte e quindi non resta che augurarvi buona visione.... ****************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questa schietta e scoppiettante riflessione fotografica, vi voglio parlare dell'atteggiamento che molti hanno nei confronti di se stessi e della fotografia. Nel mondo della fotografia digitale di oggi sento e vedo troppe persone parlare da fenomeni. Fotografi che pensano di essere dei super fotografi solo perché possono usare attrezzature tecnologicamente evolute. Su Instagram si vedono foto apparentemente perfette ottenute solo con l'ausilio di fotocamere moderne e tanto, tanto uso di Photoshop! Nei miei corsi ho sempre affermato che la post produzione è utile soprattutto quando viene considerata uno sviluppo di ciò che hai fatto in fase di scatto. Il fotografo è sempre colui che fa la differenza specialmente in fase di scatto.... Prendere sempre una scorciatoia non solo non ti farà mai migliorare, ma ti renderà sicuramente una persona più pigra... *************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questa Riflessione fotografica voglio parlarvi del colore e soprattutto del grande valore aggiunto dei profili pellicola fujifilm. Quante volte ti sarà capitato leggere sui forum discussioni infinite sull'autofocus, sulla resa alle alte sensibilità, sulla nitidezza di una lente, sui megapixel, ecc..Ma quante volte invece hai sentito parlare di quanto sia importante avere colori eccellenti già in camera? Penso raramente... In realtà la resa cromatica di una fotocamera è importantissima, sia per la fedeltà del colore, ma soprattutto perché ci permettono di evitare ore ed ore davanti al computer cercando di sistemare file con un bilanciamento del bianco o una resa cromatica non eccellente. Fuji grazie ai suoi profili pellicola ed ad un bilanciamento del bianco eccellente, in tutte le sue fotocamere riesce a restituire delle immagini con colori davvero convincenti. I colori sono pieni ma mai troppo saturi (fatta eccezione per il profilo pellicola Velvia). Ma soprattutto i profilo pellicola fujifilm lavorano in modo fantastico soprattuto in condizioni di luci miste e difficili. Questa capacità è un enorme valore aggiunto e permette al fotografo di risparmiare ore e ore davanti al computer...E voi cosa ne pensate dei profili pellicola Fujifilm e dell'importanza di avere colori ottimi gi al momento dello scatto? VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
Quante volte sei stato indeciso su quale fotocamera scegliere? In effetti, vista la complessità delle fotocamere moderne, la scelta di una fotocamera non è cosa semplice. Molte sono le variabili da considerare, senza considerare poi la valutazione del sistema fotografico e delle lenti da abbinare alla fotocamera. Inoltre, non potendo provare la fotocamera prima dell'acquisto, fa sì che scegliere un modello piuttosto che un altro diventa una questione quasi esistenziale... Magari anche tu avrai analizzato tutti i fattori ponderando e comparando tutte le variabili. Ma siamo sicuri che la scelta di una fotocamera è solo una questione di testa? VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questo video vi spiego le ragioni per le quali dovreste scegliere un sistema fotografico Nikon Z. Analizzo anche le motivazioni per le quali, nonostante la qualità dei prodotti, Nikon stia facendo fatica ad imporsi come marchio leader tra i sistemi fotografici mirrorless. Il sistema fotografico Nikon Z è oggi piuttosto completo specie per le fotocamere full frame. Perché secondo te vale la pena investire in un corredo fotografico Panasonic? Aspetto i tuoi commenti! VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questa nuova Riflessione Fotografica, voglio commentare le recenti dichiarazioni rilasciate in un'intervista dal responsabile della divisione fotografica Fujifilm, in merito all'andamento delle vendite del sistema medio formato FujiFilm. Da quanto dichiarata l'uscita della recente Fuji Gfx100s ha avuto un positivo riscontro commerciale. Le vendite del sistema medio formato Fuji sono cresciute e la Fuji GFX100s ha fatto da traino anche per la Fuji Gfx 50s e Fuji gfx50r. Tuttavia, ritengo che Fuji debba fare ancora dei progressi sostanziali prima di poter essere realmente un competitor del full frame... ****************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questo video vi spiego le ragioni per le quali dovreste scegliere un sistema fotografico Panasonic. Analizzo anche le motivazioni per le quali, nonostante la qualità dei prodotti, Panasonic stia facendo molta fatica ad imporsi come marchio leader tra i sistemi fotografici mirrorless. Il sistema fotografico Panasonic è oggi piuttosto completo sia per la serie S (full frame) che G (micro 4/3). Recentemente il direttore della divisione Lumix ha dichiarato la convinta volontà di investire nel sistema fotografico Panasonic sia S che G. Perché secondo te vale la pena investire in un corredo fotografico Panasonic? Aspetto i tuoi commenti. ****************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questa Riflessione Fotografica voglio parlarvi dei Convertitore Raw originale. Quasi tutti i marchi storici della fotografia hanno un proprio convertitore raw proprietario. Un convertitore raw che teoricamente dovrebbe offrire il massimo della qualità d'immagine dei file raw. Inoltre, il convertitore raw dovrebbe essere in grado di farci sfruttare tutte le tecnologie sviluppate ed implementate sulle nostre fotocamere. Eppure, la gran parte dei convertitore raw proprietari sono software incompleti, lenti e tutt'altro che pratici. La scelta di limitare le potenzialità dei propri strumenti, costringendo gli utenti ad utilizzare un convertitore raw di terze parti, la trovo assurda e poco utile anche sul piano marketing... Vorrei sapere cosa pensate del convertitore raw proprietario della vostra fotocamera. ***************************************************************************** VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questo video vi voglio parlare della madre di tutte le ossessioni fotografiche: l'ossessione per la qualità fotografica! In altri video ho parlato dell'ossessione per il rumore, per la nitidezza, per lo sfuocato; ma niente è come l'ossessione per la perfezione. Vogliamo la fotocamera e l'ottica perfetta. Obiettivi che performino bene al centro e al bordo con ovviamente uno sfocato da urlo. La valutazione dell'attrezzatura è nel 99% dei casi, fatta davanti ad un monitor (spesso non calibrato), ed ingrandendo al 100%. Questo comportamento ossessivo ci allontana dalla fotografia e dal senso per il quale abbiamo iniziato ad amare queta meravigliosa forma d'arte! VUOI UN CORSO COMPLETO E CHIARO CHE TI AIUTI A MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE ED OTTENERE STAMPE PROFESSIONALI?
In questa riflessione fotografica voglio parlare della tendenza che molti costruttori hanno nell'aggiungere molti tasti e ghiere alle loro fotocamere digitali. Altri costruttori, almeno per alcuni prodotti, preferiscono creare fotocamere digitali più essenziali e con pochi tasti e poche ghiere. Ovviamente l'utilità o meno di avere tasti e ghiere dipende molto dal tipo di fotografia e dal livello del fotografo. Per questo vi lascio alla visione del video... ******************** Vuoi migliorare le tue fotografie e le tue stampe? Vai alla pagina di presentazione dei nostri corsi di fotografia online e scopri la promozione:
Quante volte ti sarà capitato di leggere dichiarazione tecniche su sensori con una gamma dinamica incredibile? Nel mondo della fotografia la gestione della gamma dinamica è uno dei fattori chiave per avere immagini di qualità. I costruttori di fotocamere e/o sensori essendo consapevoli di questo aspetto, cavalcano "l'onda" con dichiarazioni a volte quasi incredibili. Anche alcuni laboratori più o meno indipendenti fanno affermazioni altrettanto incredibili, grazie a test i cui risultati lasciano stupefatti: sensori con ben 13-14 stop di gamma dinamica! I non esperti o i non attenti si lasciano convincere da queste dichiarazioni, le quali seppur non false, sono di fatto solo strumentali e virtuali. Un po' come avviene per i consumi dichiarati dalle case automobilistiche... La verità è molto più triste, i migliori sensori digitali hanno una gamma dinamica di "appena" 6 STOP, due nelle alte luci e quattro nelle ombre. In questo video vi spiego perché la gamma dinamica di 15 stop non è credibile... VUOI MIGLIORARE LA QUALITA' DELLE TUE FOTO? SEGUI I NOSTRI CORSI ONLINE:
In questa riflessione fotografica voglio parlare di una "pessima" abitudine che si è sviluppata con la fotografia digitale... CORSO BIANCO E NERO FINE ART
In questa riflessione fotografica, voglio condividere con te i pensieri relativi alla fotografia analogica e digitale che diversi fotografi professionisti e foto amatori evoluti mi hanno raccontato. In particolare ho chiesto loro quali fossero le "gioie/vantaggi" della fotografia digitale a cui non rinuncerebbero e quali fossero invece gli aspetti positivi della fotografia analogica di cui sentono maggiormente la mancanza. Sia la fotografia analogica che la fotografia digitale hanno pro e contro. Si tratta di due modi di fare fotografia in parte sovrapponibili, e in parte differenti. Ciò che mi ha colpito è ascoltare quanti argomentazioni positive sono state date sulla fotografia analogica rispetto a quella digitale, che ovviamente rimane un praticissimo sistema per ottenere immagini di alta qualità. Non si tratta di decretare un vincitore, quanto piuttosto sul riflettere su due modi simili ma anche diversi di fare fotografia e di "vivere" la fotografia. CORSO BIANCO E NERO FINE ART
Tutti noi amiamo scoprire cose nuove e magari provare sempre nuove fotocamere o attrezzatura fotografica. Nel mondo della fotografia la voglia di scoprire cose nuove è uno dei fattori essenziali per fare buone fotografie. Tuttavia, confrontandomi con diversi fotografi professionisti ho scoperto che tutti loro nel tempo hanno creato una propria "routine" di lavoro. Una metodologia che gli permette di non scendere sotto determinati standard. Spesso utilizzano un sistema fotografico o addirittura una fotocamera per anni, utilizzano lo stesso software di post produzione, mantengono nel tempo lo stesso sistema di archiviazione e altro ancora... Creare una routine non significa smettere di migliorare e di imparare. L'obiettivo è integrare nuovi processi e soluzioni per fare sempre meglio ciò che si fa. Per ottenere l'eccellenza si procede cercando di perfezionare ciò che si fa, non ricominciando sempre da zero... VUOI MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE?
In questa riflessione fotografica vi parlo della Canon Eos R3. Sicuramente nei giorni scorsi avrete visto l'annuncio Canon della sua nuova fotocamera professionale, la Canon Eos R3. Molti in realtà si aspettavano una nuova fotocamera marchiata Canon ma con il nominativo di Canon R1... La Canon Eos R3 è una fotocamera di cui si conoscono poche caratteristiche: sappiamo che ha un sensore retroilluminato stacked con tecnologia dual pixel, sappiamo che scatta 30 fps e che ha la tecnologia di attivazione delle zone di messa a fuoco con il movimento degli occhi. Si tratta di una tecnologia già vista nella fotocamera analogica Eos 3 ma che poi non ebbe seguito in altri modelli... In questo video vi spiego le ragioni per le quali credo che Canon abbia fatto bene... ...... qui trovi la recensione della Sony A1 https://youtu.be/iPVi-0y2RL4 ...... VUOI MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE?
Sulla rete si trovano centinaia articoli, video, ecc., in cui ti spiegano come migliorare le tue fotografie. In questo video voglio condividere con te la "formula segreta" che ho adottato per migliorare giorno dopo giorno e migliorare le mie fotografie. Mi auguro che anche a te possa dare i risultati che ha dato a me, guarda il video ;) ........ VUOI MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE?
Hai mai sentito il bisogno di migliorare la tua tecnica fotografica? Ti sei mai chiesto quale sia l'approccio più efficace per migliorare l'apprendimento della tecnica fotografica? Il tuo metodo è realmente efficace? Qui trovate il link al video su Youtube: https://youtu.be/U2HsOIpY_Lg --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
QUI TROVI IL LINK AL VIDEO YOUTUBE DEL PODCAST https://youtu.be/wHB_DAesr-s --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
QUI TROVI IL LINK AL VIDEO YOUTUBE DEL PODCAST https://youtu.be/8XL_uT8iqxU --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
QUI TROVI IL VIDEO DEL PODCAST: https://youtu.be/ps9RP3YjUCU --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
QUI TROVI IL VIDEO DEL PODCAST: https://youtu.be/0iwTjFpy1Is --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
qui trovate il video del podcast https://youtu.be/Yj34HXFspc8 --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message
Versione audio del video presente sul nostro canale Youtube: Primirrorless. Puoi vedere il video da questo link: https://youtu.be/Rijx_Hkd4I0 In questo vi parlo del nuovo Sony 50mm f1.2 GM. Si tratta di un obiettivo progettato per fotocamere mirrorless full frame con attacco E- Mount. Il Sony 50mm f1.2 GM è un obiettivo luminoso ma più piccolo e leggero dell'equivalente Canon 50mm F1.2 RF e del Nikon 50mm f1.2 Z. I tecnici Nikon al momento della presentazione della nuova baionetta Z dichiararono che la dimensione della baionetta serviva per creare obiettivi luminosi ma con alte prestazioni. Affermarono anche che l'attacco E-Mount non permetteva la creazione di obiettivi luminosi di qualità. Con il Sony 50mm f1.2 GM, il marchio leader del mercato fotografico sembra aver voluto dimostrare ai sui competitors che grazie alla tecnologia anche loro avrebbero potuto creare ottiche luminose. Ma siamo davvero sicuri che questo Sony 50mm f1.2 GM abbia davvero stravolto le leggi della fisica? CORSI ONLINE DI FOTOGRAFIA:
Versione audio del video presente sul nostro canale Youtube: Primirrorless. Puoi vedere il video da questo link: https://youtu.be/sfGuCoPlR1M ....... In questo episodio di consigli agli acquisti, confrontiamo le ottiche Fujinon Prime XF f1.4 e f2. Due linee di prodotti di qualità ma con filosofie diverse. La serie di ottiche Fujinon Prime F1.4 è votata al look dell'immagine e alla qualità. La serie f2-2.8 è votata alla compattezza senza rinunciare alla qualità. Inoltre le lenti f2 sono tropicalizzate e dotate di motori coreless, perfette quindi anche per le riprese video. CORSI DI FOTOGRAFIA ON LINE:
Ogni anno viene prodotta attrezzatura fotografica altamente performante, ma purtroppo dai prezzi non sempre democratici. Molti mi chiedono se conviene acquistare attrezzatura fotografica usata. Per capire se e quando acquistare attrezzatura fotografica usata occorre valutare con serietà e lucidità alcuni fattori chiave... VUOI MIGLIORARE LE TUE FOTOGRAFIE?
Tutte le persone ormai sono a conoscenza della crisi del mercato fotografico, ma pochi sanno quale sia stato il crollo delle vendite di attrezzatura fotografica. Se il mercato fotografico è in crisi, cosa succederà in futuro? Quale sarà il destino del nostro hobby e della nostra passione?
In questo episodio di consigli agli acquisti, confrontiamo due fotocamere molto dello stesso brand: la Canon R6 vs la Canon 5D mark IV. Sia la Canon R6 che la Canon 5D mark IV II sono due fotocamere molto apprezzate e che offrono prestazioni di alto livello. Il prezzo poi oltre ad essere abbastanza " popolare", è equivalente. Ma tra la Canon R6 e la Canon 5D mark IV, quale ha il miglior rapporto qualità prezzo? Quale delle due consigliamo e soprattutto perché?
In questa nuova Riflessione Fotografica, voglio rispondere a coloro che affermano che il micro 4/3 non è un sistema adatto alla fotografia professionale. Se è vero che molti fotografi professionisti (e moltissimi videomaker), utilizzano il micro 4/3 per il proprio lavoro, è altresì vero che Olympus in origine e Panasonic poi, hanno avuto delle responsabilità sulla non diffusione di questo standard nel mercato professionale. In questa riflessione fotografica vi spiego le mie motivazioni e i perché ritengo che il micro 4/3 sia un ottimo sistema per diversi generi professionali.
In questa Riflessione fotografica analizzo uno dei meccanismi "manipolativi" più usati dai costruttori di fotocamere per spingere il foto amatore ad acquistare sempre nuovi modelli di fotocamere. In effetti, tutti noi siamo tentati da un recente modello di fotocamera o da una fotocamera con tecnologie sempre più all'avanguardia. Quello che succede è che....
In questa nuova puntata di Consigli agli Acquisti parliamo di quale sistema fotografico scegliere tra FULL FRAME VS MEDIO FORMATO VS APS-C VS MICRO 4/3.
Troppe volte quando non otteniamo i risultati che desideriamo, diamo la colpa all'attrezzatura fotografica. Certo l'attrezzatura fotografica in alcune situazioni può essere determinante, ma nella maggioranza dei casi è possibile ottenere risultati eccezionali con un'attrezzatura fotografica ritenuta da molti "scadente". La dura verità è che in fotografia conta soprattutto la capacità di saper vedere cose che altri non vedono, la capacità di essere "empatici" e tanta esperienza nell'uso della luce. Tutto questo porterà a composizioni fotografiche capaci di colpire l'osservatore. Non è quindi questione di avere la migliore attrezzatura fotografica, quanto avere quella maturità che ci porta a cercare in noi la visione della foto.
In questa nuova puntata di Consigli agli Acquisti vi suggeriamo quattro fotocamere ideali per la street photography.
In questa puntata di Riflessioni Fotografiche, voglio parlare delle contraddizioni tipiche della fotografia digitale. Se la fotografia ha apportato un evidente progresso tecnologico, dall'altro lato richiede competenze specifiche per ottenere un risultato di qualità. Inoltre, i forum prima e poi i social hanno contribuito alla diffusione di stereotipi e comportamenti piuttosto discutibili. In questo video quindi parlo proprio dei comportamenti tipici della fotografia digitale, ovviamente con tono umoristico... PROMO CORSI:
In questo episodio di Consigli Agli Acquisti parliamo delle Fotocamere vendute nel decennio appena passato (2010-2020), che per varie ragioni hanno lasciato un segno. Ci sono stati modelli che hanno determinato in modo più o meno marcato il mercato attuale. In questo episodio analizzeremo le fotocamere spiegando il perché sono state così importanti per il mercato fotografico. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/riflessionifotografiche/message