Podcasts about famiglie

  • 298PODCASTS
  • 918EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Jul 18, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about famiglie

Show all podcasts related to famiglie

Latest podcast episodes about famiglie

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Ben svegliata, Meloni: ma i cocci del genocidio sono anche tuoi

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 1:43


C'è voluto un missile sulla chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza, due donne cristiane dilaniate, otto feriti (tra cui il parroco Gabriel Romanelli) e il silenzio imbarazzato del Patriarcato per risvegliare Giorgia Meloni dal coma etico. Dopo mesi di mattanza trasmessa in diretta, la premier ha scoperto che "gli attacchi sui civili" - che stavolta non sono anonimi palestinesi, ma fedeli cristiani con nome, volto e parrocchia - "sono inaccettabili". Ben svegliata, presidente! Ma è tardi. E lei, su quel sonno selettivo, ha già lasciato diverse impronte. Le risoluzioni Onu boicottate, le armi italiane vendute, i silenzi coperti da formule ipocrite ("attacchi inaccettabili") a cui non seguono mai i fatti. La verità è che questo governo ha contribuito, anche con l'indifferenza, a rompere l'argine dell'umanità. E ora non può far finta che i cocci non siano anche suoi. Israele continua a colpire case, scuole, ospedali, tende di sfollati, chiese. La carneficina a Gaza è una routine. Decine di morti solo all'alba di ieri. Famiglie intere polverizzate, quartieri spianati, bambini mutilati. E se qualcuno osava chiamarlo crimine, era accusato di antisemitismo. Poi è arrivato un proiettile sul tabernacolo, e i muscoli della premier si sono contratti. Forse perché la politica estera italiana, in questo governo, è tutta una questione di categoria dell'empatia? I cristiani valgono, i palestinesi si contano? Se oggi si accorge delle vittime, non è perché ha aperto gli occhi che avrebbe potuto aprire 60mile vittime fa. Forse è perché il sangue ha sporcato anche i suoi. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Famiglie numerose non siamo ipocriti

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 6:14


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8224FAMIGLIE NUMEROSE, NON SIAMO IPOCRITI di Andrea Zambrano Caro direttore,una volta, invitata a un matrimonio, conobbi un santo sacerdote che, prima della Comunione eucaristica, fece annunciare dall'ambone le condizioni ecclesiastiche per potersi accostare all'Eucaristia. Quel sacerdote mise in atto l'unico mezzo a sua disposizione per evitare - con carità - che molti degli invitati, di cui non conosceva la condotta personale, si accostassero in modo indegno alla Comunione. Con quell'annuncio, egli aveva assolto il proprio compito e adempiuta la propria responsabilità. Se neppure l'autorità ecclesiastica dispone di strumenti migliori per esplorare il foro interno delle coscienze, come potrebbe un'associazione laica, aconfessionale e apartitica indagare sui pensieri e sul comportamento degli iscritti, quando questi abbiano firmato consapevolmente la Carta dei Valori? Non si è trattato dell'iscrizione di famosi personaggi pubblici, ma della richiesta di iscrizione da parte di private cittadine, le cui scelte di vita potevano essere conosciute solo violando la loro privacy e cercandole sui social.È in questo contesto che inquadrerei il dissidio sorto tra alcuni iscritti ANFN e il Consiglio Nazionale. Come ripetutamente chiarito dallo stesso Consiglio, non c'è stato alcun cambiamento nei valori fondanti. Si è verificato un unico caso, gestito con prudenza e nell'unico modo possibile, ossia chiedendo l'adesione alla Carta dei valori - che le  aspiranti socie hanno accettato. È stato invece l'allarmismo di chi ha gridato allo scandalo tramite lettere pubbliche - una volta venuto a conoscenza di dati sensibili in violazione della legge - a mettere seriamente in difficoltà l'Associazione. Si è, infatti, creata una questione di principio da un caso isolato, minando pubblicamente l'immagine di una delle poche voci che agisce in concreto per le famiglie, proprio mantenendo il suo profilo aconfessionale e apartitico. Ovvero si è concretizzato ciò che viene usato dagli ideologi per poter "sfondare" la cosiddetta Finestra di Overton: l'uso di un casus belli, di un'eccezione, per poter riformulare tutta la realtà in modo artificioso. Con un unico obiettivo, tra l'altro: quello di minare l'autorevolezza di ANFN strumentalizzando l'accaduto e facendo piovere sull'associazione un fiume di critiche negative che deducevano l'accaduto attraverso i presupposti e i pregiudizi di chi, nella questione, non aveva alcuna informazione certa. (...)Non vi è alcuna condanna verso chi, mosso con l'intenzione di tutelare il Bene dell'associazione, ha voluto capire meglio per compiere un delicato discernimento. Quello che c'è, oltre che un dispiacere per un fuoco di paglia, è l'effettiva riuscita di creare divisione e sospetto reciproci, mettendo in crisi l'intero andamento dell'associazione che, invece che promuovere una cultura di tutela verso i bambini e le bambine - attraverso le loro famiglie associate o meno - ha dovuto concentrarsi per un tempo inutilmente lungo e verboso, per dipanare un nodo cui sarebbe bastato un po' di chiarimento e di buona fede, perché fosse sciolto senza problemi.Francesca - associata ANFNRISPONDE IL CAPOREDATTORE DELLA BUSSOLAGentile Francesca,la ringrazio per la sua lettera che ci dà l'occasione di tornare su un argomento evidentemente esplosivo dentro l'associazione. Il punto di caduta che fa crollare il castello delle sue argomentazioni, come di molti altri, è la natura pubblica di quell'unione civile. Quelle donne sono civilunite, quindi la loro non è una scelta personale, non c'è nessuna questione di privacy perché l'unione civile di due lesbiche è un fatto pubblico e dal pubblico trae le sue conseguenze necessarie. Tanto più che, noi sappiamo, il discernimento effettuato è falsato. Quella donna chiedeva la possibilità di avere una scontistica per un supermercato. Ora, ci si iscrive ad un'associazione per avere un buono di dieci euro per comprare il latte? E si chiede un'adesione alla carta dei valori per questo?È evidente che l'operazione era di quelle perfette dell'infiltrazione perché quelle donne sono due attiviste della causa arcobaleno, non si tratta di entrare in foro interno dentro le loro decisioni, ma di corrispondere nell'impegno ciò che si riflette nella vita pubblica che è quella della militanza omosessualista, evidentemente in contrasto con i principi e i valori richiesti dallo Statuto di ANFN. Insomma, addossare a noi la divisione, quando abbiamo soltanto preso atto di una tendenza a includere anche chi nella vita contraddice espressamente e pubblicamente la carta dei valori è piuttosto ipocrita.Ovviamente diciamo questo da amici di ANFN, dato che siamo probabilmente l'unico quotidiano che dà sistematicamente spazio alle attività di ANFN e alle necessità e alla promozione delle famiglie XL, ma è inutile nascondersi dietro un dito: questa decisione è un problema perché non c'è nessuna necessità vitale a tutela dei minori coinvolti, è solo un cavallo di Troia.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 09.07.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale dei media vaticani; Sabrina Atturo, cooperante internazionale; Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Famiglie; Emanuele Crespi Responsabile Area Programmi Estero Action Aid Italia. Conduce Andrea De Angelis A cura di Andrea De Angelis Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Paola Simonetti e Giada Aquilino Tecnico del suono Gustavo Messina

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Tromba d'aria nella notte: due famiglie sfollate a Novale. Nuova allerta arancione per il vicentino

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 1:43


Intorno alle 23 di ieri sera una tromba d'aria ha scoperchiato i tetti di due abitazioni in via Giori e undici persone sono state costrette a lasciare le loro case: alcuni hanno trovato ospitalità da parenti, altri sono stati presi in carico dai servizi sociali del Comune.

Focus economia
​​​Istat, sale il potere d'acquisto delle famiglie (+0,9%)

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


Il potere d'acquisto delle famiglie si conferma su un sentiero di crescita nei primo trimestre 2025 che, iniziato nel primo trimestre 2023, era stato interrotto solo durante l'ultimo trimestre del 2024. Nello stesso arco temporale, i dati mostrano un lieve aumento della propensione al risparmio, stimata su livelli relativamente alti rispetto a quelli medi degli ultimi tre anni. Secondo l'Istat il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è salito dell'1,8% rispetto al trimestre precedente in termini nominali, i consumi sono cresciuti dell'1,2%. La propensione al risparmio è stimata al 9,3%, in rialzo di 0,6 punti percentuali. Il potere d'acquisto delle famiglie è cresciuto rispetto al trimestre precedente dello 0,9%, scontando un aumento dello 0,9% dei prezzi. A giugno 2025, secondo le stime preliminari, l'inflazione sale leggermente portandosi all'1,7% dall'1,6% di maggio. L'Istat precisa che l'aumento dei prezzi al consumo su base mensile è dello 0,2%.Nel primo trimestre del 2025 il quadro di finanza pubblica registra un indebitamento maggiore rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa di una crescita più marcata delle uscite rispetto alle entrate. Secondo i dati Istat, nei primi tre mesi di quest'anno l'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stimato al -8,5% (-8,2% nello stesso trimestre del 2024). Il saldo primario delle Amministrazioni pubbliche (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un'incidenza sul Pil del -4,7% (-4,8% nel primo trimestre del 2024).Il commento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Segni di distensione tra USA e CanadaIl Canada nella prima mattina italiana ha annunciato la sospensione della tassa sui servizi digitali (DST) per le big tech americane tra cui Alphabet, Meta e Amazon nel tentativo di riavviare i colloqui commerciali con Washington. Questa distensione tra Canada e Stati Uniti arriva due giorni dopo che il Presidente americano ha interrotto i colloqui, descrivendo la digital tax come un "colpo diretto ed evidente" agli Stati Uniti. Il primo ministro canadese Mark Carney e il presidente Donald Trump hanno concordato di riprendere formalmente i negoziati con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro il 21 luglio. La tassa, introdotta lo scorso anno con un'aliquota del 3%, avrebbe comportato un esborso stimato in 5,9 miliardi di dollari canadesi in cinque anni da parte delle imprese USA, e rischiava di provocare pesanti ritorsioni. Trump aveva dichiarato venerdì di aver sospeso i colloqui e minacciato tariffe aggiuntive sui beni canadesi, promettendo novità entro una settimana. Il Canada, primo fornitore di acciaio e alluminio agli Stati Uniti, è già soggetto a un regime tariffario autonomo.Entrano poi oggi in vigore le riduzioni tariffarie per i prodotti automobilistici e aerospaziali britannici esportati negli Stati Uniti. Lo ha annunciato il governo di Londra, che ha definito l'accordo con Washington un "importante sostegno" ai settori strategici nazionali. L'intesa, siglata a maggio, prevede il taglio dei dazi sulle auto dal 27,5% al 10% (fino a un massimo di 100mila veicoli all'anno) e la rimozione dei dazi del 10% sui motori aeronautici, come quelli prodotti dalla Rolls Royce. In cambio, il Regno Unito ha accettato di aprire il proprio mercato a maggiori quantità di etanolo e carne bovina statunitense con riserva sul rispetto degli standard sanitari britannici. Nonostante i progressi, resta aperta la questione delle esenzioni sui dazi per acciaio e alluminio (attualmente al 25%), su cui si continua a negoziare senza una scadenza definita.Alessandro Platerotti, direttore di Newsmondo.it è intervenuto ai microfoni di Sebastiano Barisoni.Ecco nuovo decreto flussi, 500mila ingressi in 3 anni. Ma lo strumento funziona?È terminata nel primo pomeriggio dopo circa mezz ora a palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei ministri. All esame del governo ci dovrebbe essere stato il decreto flussi con cui vengono definite le quote di ingressi dei migranti regolari. Il Dpcm dovrebbe consentire consentire 500mila arrivi per il triennio 2026-2028 tra lavoratori stagionali e non, colf e badanti.Nello specifico dopo i 450mila del triennio 2023-2025. Il governo si prepara a varare il nuovo decreto flussi che stabilisce 164.850 quote per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028.Il percorso di approvazione prevede che venga poi inviato al Parlamento, per i pareri delle Commissioni parlamentari competenti, e alla Conferenza Stato Regioni, prima di tornare in Consiglio dei ministri per l'approvazione definitiva. L'obiettivo è il varo prima della pausa estiva ma i tempi sono stretti.Tra le novità ci dovrebbe essere il debutto della suddivisione delle quote anche su base regionale, per evitare truffe e fare in modo che le quote rispecchino il più possibile i reali fabbisogni di manodopera. Per quanto riguarda il lavoro subordinato non stagionale è inoltre probabile che vengano indicati solo i settori produttivi ammessi e non anche le figure professionali (il decreto flussi 2023-2025 prevedeva oltre ai settori - edilizia, autotrasporto merci per conto terzi, turistico/alberghiero, meccanica, telecomunicazioni, alimentare, cantieristica navale, trasporto passeggeri con autobus e pesca - anche acconciatori, elettricisti e idraulici).La fase di precompilazione delle domande dovrebbe svolgersi in autunno come lo scorso anno ma allungata (era di un mese) per andare incontro alle richieste delle associazioni imprenditoriali poiché l'aumento dei controlli anti truffa introdotto dal Dl 145/2024 ha reso la procedura più complicata. La stretta è riuscita comunque a ridurre fortemente il numero di domande che nella tornata di click day di marzo 2024 erano state oltre 700mila. Nei click day di febbraio 2025 sono state invece 174mila (aggiornamento al 18 marzo scorso) e tranne che per l'assistenza domestica, inferiori delle quote.L'intervento di Enrico Di Pasquale, ricercatore Fondazione Moressa a Focus Economia.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 19.06.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Jun 18, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Roberto Gualtieri, sindaco di Roma; Fabio Baggio, cardinale, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Chiara Cardoletti, rappresentante dell'Unhcr per l'Italia, San Marino e Santa Sede; Carlo Roberto Maria Redaelli, presidente di Caritas Italiana; don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana; Adriano Bordignon, presidente nazionale del Forum delle Famiglie; Roberto Vignola, vicedirettore generale CESVI; don Massimo Vacchetti, presidente Fondazione Divino Gesù operaio; Nicola Caracciolo di San Vito, tra i fondatori del cammino di San Francesco Caracciolo; Stefano Battiato, cofondatore dell'Associazione Identitree; Dario Pitocco direttore dipartimento diabetologia Policlinico Gemelli di Roma. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Luca Collodi, Marina Tomarro, Francesco Ricupero, Stefano Leszczynski e Marco Guerra Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Bruno Orti

Focus economia
Bollette, Arera: le famiglie italiane pagano di più rispetto al resto d'Europa

Focus economia

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025


L'Arera ha presentato la sua relazione annuale: nonostante il calo dei prezzi dell'energia in Europa nel 2024, le famiglie italiane continuano a pagare bollette tra le più care, seconde solo a quelle tedesche. Colpa soprattutto dell'incidenza di oneri, tasse e imposte (+28%), che ha vanificato il calo della componente energia e dei costi di rete. Anche i prezzi netti italiani sono superiori del 14% alla media euro. Ne parliamo proprio con Stefano Besseghini (nella foto), Presidente ARERA.La strategia Von der Leyen sui dazi sta funzionando?Al G7 in Canada, al centro dell'agenda i conflitti in Medio Oriente, Ucraina e Gaza. Dopo alcune modifiche alla bozza, Trump ha firmato la dichiarazione finale, che conferma il diritto di Israele a difendersi e l'impegno alla stabilità regionale. Sul fronte commerciale, Von der Leyen ha criticato la Cina per la distorsione del mercato. Trump ha replicato definendo l'offerta Ue sui dazi “non equa” e ha minacciato nuove tariffe. Secondo Handelsblatt, Bruxelles sarebbe pronta a cedere su un dazio fisso del 10% per evitare misure più dure. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.Moda e automotive fra difficoltà e prospettive futureAl via l'edizione 108 di Pitti Uomo a Firenze, banco di prova per il settore moda maschile italiano che affronta una fase difficile: il fatturato 2024 è in calo del 3,6%, penalizzato soprattutto dal mercato interno. L'export tiene (+0,1%) e rappresenta il 77% del totale. Inizio 2025 negativo: export in calo (-6,9%), in particolare nei mercati extra-Ue. Cresce però la domanda dagli Stati Uniti (+9,5%). Interviene Giulia Crivelli, Il Sole 24 Ore.

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio
Famiglie numerose, tensioni per il rischio di una breccia Lgbt

BASTA BUGIE - Famiglia e matrimonio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 12:03


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8202FAMIGLIE NUMEROSE, TENSIONI PER IL RISCHIO DI UNA BRECCIA LGBT di Andrea Zambrano All'interno dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose c'è una situazione piuttosto turbolenta. Oggetto del contendere è una vicenda che sta animando le chat degli iscritti e che ha portato, al momento, alle dimissioni dal direttivo di uno dei componenti, Lucio Cotticelli. Questi si è dimesso perché non ha condiviso le vicende che hanno portato all'iscrizione nell'associazione come socio sostenitore di una donna con tre bambini piccoli, unita civilmente con un'altra donna.A dare fuoco alle polveri e a far deflagrare un malcontento che covava sotto la cenere da qualche giorno, è stato ieri un articolo di una iscritta, Carola Profeta, pubblicato sul blog del giornalista Aldo Maria Valli nel quale si denuncia quella che sembra essere un'apertura dell'associazione alle coppie omogenitoriali: «Apprendo che i nuovi vertici intendono modificare radicalmente l'identità dell'associazione, aprendo alle coppie omogenitoriali, definendo questo passaggio come "fisiologico"». Subito dopo la pubblicazione dell'articolo è partito un tam tam inarrestabile tra gli associati e sui social, che ha reso indispensabile in serata un chiarimento da parte di Alfredo Caltabiano, presidente dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose.Nel richiamarsi allo statuto e alla carta dei valori associativi, il presidente ha risposto a quelli che ha definito «giudizi e affermazioni che non corrispondono al vero e che danneggiano gravemente l'immagine e la credibilità dell'Associazione», e ha ribadito che «abbiamo sempre rigettato, e continueremo a farlo, richieste di iscrizione da parte di singoli, separati, coppie etero o omosessuali che non dichiarino di condividere la nostra visione antropologica e statutaria della famiglia fondata sull'unione tra uomo e donna».Poi ha aggiunto che «l'Associazione non entra nel merito della vita privata e delle storie personali di nessuno, né intende farlo: non è questo il nostro compito, né il nostro spirito. Come quando si entra in Chiesa, nessuno ti interroga sulla tua perfezione morale: ciò che ci unisce è il desiderio di sostenere nella società e con azioni politiche la famiglia composta da uomo e donna, e dai loro figli, crescere insieme, aiutarsi».COME STANNO LE COSEDunque, come stanno le cose? C'è stata o no un'apertura alle coppie omo dentro l'associazione che, pur essendo aconfessionale, è comunque ispirata ad una visione naturale e cristiana dell'uomo e della famiglia?La Bussola ha potuto ricostruire i fatti come si sono svolti con i protagonisti e ha appurato che dentro l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose c'è una maggioranza di membri che sono con il presidente, mentre una minoranza vive queste "novità" come una questione identitaria e di arroccamento. Ma anche questa è una lettura parziale che non spiega tutto.Prima di tutto è bene chiarire che con la sua decisione, l'Associazione non ha aperto alle coppie omosessuali, cosa contraria allo statuto, ma ha consentito ad una donna con tre bambini avuti all'interno di una relazione lesbica (non è dato sapere con che modalità, ma è immaginabile), l'iscrizione come socio sostenitore. È questa una possibilità che lo statuto dell'Associazione all'articolo 3 dà «nella persona di uno dei coniugi, anche quelle famiglie con meno di sei componenti tra quelli indicati all'art. 1, che si riconoscano nei principi espressi nello Statuto e nella Carta dei Valori».La questione dello statuto e della carta dei valori è infatti dirimente. In essi si ribadisce che possono iscriversi solo i coniugi regolarmente uniti in matrimonio e che il matrimonio è composto da un uomo e una donna. Ciononostante, dato che è stata data la possibilità di iscriversi come socio sostenitore anche a famiglie con meno di 6 componenti o monogenitoriali o anche a persone non genitoriali, come ad esempio i sacerdoti, la richiesta della donna unita civilmente con un'altra donna, è stata in fine accolta.E non senza polemiche. Su di lei e sul suo caso, l'associazione specifica che non può rivelare informazioni per non violarne la privacy. Ma da quello che la Bussola è riuscita a scoprire, si tratta di una donna civilunita con una compagna e che è madre biologica di 3 bambini. Infatti, ad iscriversi è soltanto lei e non la compagna. Ma questa iscrizione le consentirà di avere comunque accesso ai benefici concessi agli associati, come ad esempio scontistiche particolari nei supermercati o altri benefici. Ed è per questo motivo che la donna ha chiesto l'ingresso nell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose.UN CAVALLO DI TROIAMa siamo sicuri che non si tratti di un cavallo di Troia per iniziare ad aprire alle famiglie arcobaleno nell'associazione?Il presidente dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose Caltabiano, alla Bussola è lapidario: «No, lo escludo categoricamente. Ci sono arrivate richieste di iscrizione di coppie omosessuali che chiedevano di iscriversi come coppia e lo abbiamo negato perché questo contrasta con la nostra carta dei valori. In questo caso si è iscritta una mamma da sola, ma la condicio sine qua non per noi invalicabile è la sottoscrizione della carta dei valori. Abbiamo chiesto alla donna per ben tre volte se fosse convinta di sottoscriverla e lei ci ha garantito che è così. A quel punto abbiamo ritenuto di dover procedere anche per non creare delle discriminazioni tra i bambini e soprattutto per ribadire che il nostro modo di difendere la famiglia non è quello delle crociate del tutti contro tutti, ma di promuovere in positivo i nostri valori e i bisogni delle famiglie».Dunque, con la sottoscrizione della carta dei valori, l'ingresso in associazione della donna ha avuto il semaforo verde. Questo anche perché, l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose per essere considerata una Aps (associazione di promozione sociale) è vincolata dal Ministero del Lavoro anche da una iscrizione che si considera libera, nel senso che può iscriversi anche chi non ha i requisiti statutari (in questo caso i 4 figli), ma condivide la carta dei valori.Basterà? C'è chi nutre dei forti dubbi, anche perché a molti è sembrata una breccia della galassia Lgbt per mettere un piede con qualche suo attivista dentro la vita dell'associazione. Evenienza esclusa categoricamente da Caltabiano, che è pronto ad ribadire come la donna non sia una attivista Lgbt, ma evenienza che in linea teorica non è esclusa a priori, ora che le porte si sono aperte anche per questa categoria.UNA BRECCIA SI È APERTA«Ci sono tanti iscritti - ha proseguito Caltabiano - che sono separati e divorziati o addirittura delle coppie che non sono sposate, oppure ci sono famiglie ricostituite. La stessa che ha scritto la lettera inviata al blog non possiede i requisiti per entrare pienamente secondo l'articolo 1 (e ieri ha ricevuto i saluti dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose perché ha annunciato di non voler più rinnovare la tessera ndr)».Dunque, secondo Caltabiano non c'è alcun rischio che questa iscrizione possa costituire un cavallo di Troia negli equilibri associativi, «anche perché se dovessero esserci delle richieste che contrastano con lo statuto le respingeremo con forza».Nel frattempo, però è innegabile che una breccia si è aperta.La donna in questione è madre di tre bambini, ma sui social, con la sua compagna, non fa mistero del suo appartenere con orgoglio alle "famiglie Lgbt". Come faccia a condividere la carta dei valori risulta difficile e poco convincente, ma tant'è. Di sicuro, il suo ingresso ha provocato una forte turbolenza dentro un'associazione che meritoriamente, in questi anni ha cercato di trovare interlocuzioni con i governi - e con quest'ultimo in particolare - per la promozione dei bisogni e dei diritti delle cosiddette famiglie XL, in un periodo storico anti natalista dove tutto rema contro. Anche l'ideologia omosessualista portata avanti dalle "famiglie arcobaleno", che, almeno questa volta ha fatto una piccola breccia affacciandosi in un mondo finora del tutto precluso ad essa.Nota di BastaBugie: Vittorio Lodolo D'Oria nell'articolo seguente dal titolo "Famiglie Numerose Cattoliche, le ragioni di una testimonianza" parla degli sviluppi nell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose dopo l'iscrizione di una lesbica.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 13 giugno 2025:A proposito alla presunta apertura dell'Associazione Nazionale Famiglie Numerose alle coppie omogenitoriali, riportata da Duc in altum e ripresa dalla Nuova Bussola Quotidiana, ritengo di poter apportare il mio contributo in qualità di presidente dell'associazione Famiglie Numerose Cattoliche. Quest'ultima nacque a seguito di un forte contrasto in seno al direttivo Associazione Nazionale Famiglie Numerose sulla questione dei famigerati DICO (2007), sostenuti da Rosi Bindi, che costrinse il vicepresidente di allora (Gianni Archetti) e il sottoscritto (portavoce nonché membro del direttivo) a lasciare l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose stessa perché in netta opposizione sulla questione dei DICO.Lo stesso presidente Associazione Nazionale Famiglie Numerose di allora, dichiarò alla stampa (Il Giorno 11.05.07) di non essere contrario ai DICO e passò la linea del «non siamo contrari ai DICO, ma siamo a favore della famiglia». La rottura in seno alla Associazione Nazionale Famiglie Numerose fu traumatica e i due dissidenti sopracitati chiesero un colloquio col cardinale Caffarra per sottoporgli il progetto di dare vita a una nuova associazio

Il podcast del disagio
"Ri-animati"

Il podcast del disagio

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 81:45


Famiglie incestuose, episodi di grooming, manipolazioni psicologiche e discriminazione nei confronti delle persone coi capelli rossi: queste e tante altre le tematiche di sottofondo ma neanche troppo dei cartoni animati che hanno cristallizzato intere generazioni. Parliamo dei traumi lasciati da Candy Candy, Lady Oscar, Papà Castoro e tanti altri impressi a fuoco nelle nostre povere testoline disagiate. ***Disagiate tatuate e non: save the date! Stiamo organizzando il Disagio Tattoo Day! Domenica 28/9/25 la nostra Vee sarà all'Indigo Tattoo⁠ per una giornata in cui tatuarci insieme. Potrete scegliere tra i flash a tema disagio/salute mentale creati da Fede Ultranoir⁠ per l'occasione e tatuarvi insieme alla vostra disagiata preferita. Seguite i social per più info e prenotazioni***Seguici su IG :⁠⁠⁠⁠⁠ Il Podcast del Disagio⁠⁠⁠⁠⁠ e sul ⁠⁠⁠⁠⁠Tubo del Disagio⁠⁠⁠⁠⁠ Il podcast del disagio è condotto e ideato da ⁠⁠⁠⁠⁠Vee Tridente ⁠⁠⁠⁠⁠Co-host e editing ⁠⁠⁠⁠⁠Francesca Faralli ⁠⁠⁠⁠⁠Sigla di ⁠⁠⁠⁠⁠Mattia Ceci⁠⁠

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
A Gaza il vero ostaggio è la verità

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later May 28, 2025 1:35


“Se Hamas liberasse gli ostaggi, la guerra finirebbe.” È la formula ripetuta come un mantra per offuscare il genocidio a Gaza. Ma cosa succede se a incrinare questa narrazione sono proprio le voci più autorevoli, quelle delle famiglie degli ostaggi israeliani? “Il governo sceglie i territori, non i nostri cari”, denuncia il Forum delle Famiglie, puntando il dito contro il “Piano Smotrich-Netanyahu”: un progetto per conquistare Gaza che passa sopra le vite dei prigionieri. Einav Zangauker, madre dell'ostaggio Matan, accusa Netanyahu di voler “una guerra eterna, motivata politicamente” invece del ritorno dei rapiti. E mentre le truppe partono per il fronte, il governo pianifica nuovi insediamenti “sulle spalle dei nostri ostaggi”. L'organizzazione israeliana per i diritti umani B'Tselem è brutale: Israele ha scelto “di sacrificare gli ostaggi per portare avanti la guerra totale”. E i racconti degli ostaggi liberati confermano i timori. Na'ama Levy, ex prigioniera, racconta che i bombardamenti israeliani “l'hanno messa in pericolo più di ogni altra cosa”. Gil Dickmann, cugino di Carmel Gat uccisa in prigionia, è chiarissimo: “Ogni escalation mette a rischio altre vite”. Nel frattempo, Netanyahu ha nominato a capo dello Shin Bet David Zini, uomo che ha definito il conflitto una “guerra per sempre” e si è detto contrario agli accordi per la liberazione degli ostaggi. Per le famiglie, questa nomina è un crimine deliberato. Ascoltando chi ha figli ancora prigionieri, il dubbio diventa legittimo: ne sanno più i commentatori imbiancati delle famiglie? Se l'agenda del governo preferisse le macerie di Gaza alla vita dei propri cittadini? #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Focus economia
Istat: reddito inferiore al 2004, ma effetti compensati da famiglie più piccole e case di proprietà

Focus economia

Play Episode Listen Later May 21, 2025


Il rapporto annuale dell'Istat conferma che tra il 2019 e il 2024 le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto, a causa dell'impennata inflazionistica innescata dalla crisi energetica del 2021-2022. Il reddito medio da lavoro per occupato nel 2024 risulta inferiore a quello del 2004, ma il reddito familiare equivalente tiene grazie a famiglie più piccole, maggiore partecipazione al lavoro e diffusione della proprietà immobiliare. Quasi un quarto della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale (23,1%), con picchi al Sud (39,8%). Intanto, secondo la Commissione UE, l'Italia ha raggiunto la Francia nel Pil pro capite a parità di potere d'acquisto e dimezzato il gap con la Germania, anche se resta sotto i livelli pre-crisi debito. Ne parliamo con: Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.Fatturato manifatturiero 2025 stabile a prezzi costanti, in modesta crescita a prezzi correntiIl Centro Studi di Intesa Sanpaolo, con Prometeia, prevede per l'industria manifatturiera italiana un fatturato 2025 di 1.143 miliardi di euro: stabile a prezzi costanti, in crescita dell'1,8% a prezzi correnti. Tra i settori più dinamici: farmaceutico (+2,4%), meccanica (+1,7%) e largo consumo (+1,2%). Fondamentale sarà la ripresa della domanda europea, trainata dal rallentamento dell'inflazione e dalla ripartenza tedesca. Dal 2026 al 2029 la crescita media attesa è dell'1% annuo, spinta da export, Pnrr e investimenti in digitalizzazione e sostenibilità. Le esportazioni resteranno il principale motore, con un saldo commerciale atteso di 1.324 miliardi al 2029. Sul fronte interno, la ripresa del potere d'acquisto e gli incentivi di Transizione 5.0 sosterranno consumi e investimenti. Interviene Gregorio De Felice, capo economista e responsabile Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.Via alla prima federazione di Confindustria sui servizi intellettualiNasce Confindustria Professioni e Management, prima federazione confindustriale dedicata ai servizi Head Made, cioè quelli a elevato contenuto intellettuale. Presentata ufficialmente a Roma nella sala del Carroccio in Campidoglio, la nuova realtà aggrega Assoconsult, Oice e Una-Aziende della Comunicazione Unite, rappresentando circa 800 imprese per 150mila lavoratori, in gran parte under 30. Obiettivo: rafforzare il peso del terziario avanzato nel sistema Confindustria, favorire l'integrazione delle competenze e contribuire a un'economia più resiliente. Tra le priorità: diventare interlocutore strategico delle istituzioni, avviare un tavolo per il contratto unico dei servizi e rafforzare l'alleanza con il Centro studi Confindustria. Giorgio Lupoi (OICE) è il presidente della federazione, affiancato da Luigi Riva (Assoconsult) e Davide Arduini (Una). Il commento è di Giorgio Lupoi, presidente OICE e neo presidente di Prom, Confindustria professioni e management

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 15.05.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later May 14, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Elisa Visconti, direttrice Medici dal Mondo; Pinella Crimì, vicepresidente Forum delle Famiglie; Giuseppe Noia, Presidente e fondatore de " Il Cuore in una Goccia"; Dottoressa Fabiola Landi, medico Unità Medicina Trasfusionale; Daniela Quinci, infermiera reparto trasfusionale Bambino Gesù; Salvatore di Salvo, segretario nazionale Ucsi Conducono Silvia Giovanrosa, Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Andrea De Angelis, Giancarlo La Vella, Robert Attarian, Lorena Leonardi Tecnici del suono Bruno Orti, Gustavo Messina, Alberto Giovannetti

Expatriati
211. Habemus papam, brainrot italiano, famiglie, referendum e molto altro

Expatriati

Play Episode Listen Later May 13, 2025 74:07


Sino e Dom tornano per un nuovo episodio tra nuovo papa, un richiamo ai principi, società hippie vs società dei valori, il trend social del brainrot italiano, costruire famiglia, i quesiti del referendum in arrivo tra mondo del lavoro ed immigrazione e molto altro.Apri il link per sottoscrivere ad un piano Zencastr usufruendo dello sconto Expatriati del 30%

Sveja
#742 Cittadini contro lo stadio AS Roma e giunta Gualtieri: a Pietralata non passano!, stangata su cibo e sanita' e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later May 13, 2025 27:38


Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 13 maggio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:  Ieri mattina alle ore 7 il Coordinamento Parco Pietralata ha manifestato con lo slogan SI' AL PARCO, NO ALLO STADIO contro il progetto del nuovo stadio della Roma della giunta Gualtieri nell'area boschiva di Pietralata, di cui la giunta Gualtieri ha negato l'esistenza. Abbiamo raccolto uno stralcio della manifestazione che è possibile ascoltare nella puntata di oggi. I manifestanti hanno fermato la polizia e le ruspe accorse per iniziare le indagini archeologiche e depositare i primi materiali per i lavori. Alcuni cittadini hanno riportato contusioni, è stato necessario l'arrivo di un'ambulanza. La notizia la troviamo su tutti i quotidiani locali e molti hanno aperto l'edizione di oggi tra cui il Corriere della sera, il Tempo, il Messaggero Roma;  su La Stampa, l'incontro del nuovo Papa con i giornalisti “Disarmiamo le parole”. E stringe sui fondi vaticani;  sul Messaggero Roma un altro fatto di cronaca: accoltellato in strada trentenne in fin di vita. E' caccia all'aggressore;  mentre Repubblica Roma parla dell'inflazione galoppante di cui è vittima la Capitale: spese sanità e cibo. Stangata continua sui bilanci delle famiglie.      A domani con Angela Gennaro      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco

Roma Tre Radio Podcast
RUMORE con Massimo Prearo - Sui gruppi anti- gender

Roma Tre Radio Podcast

Play Episode Listen Later May 13, 2025 23:11


Il movimento anti-gender prende forma negli anni '90, quando i diritti sessuali e riproduttivi iniziano a entrare nell'agenda politica internazionale. È in questo contesto che il Vaticano promuove una mobilitazione globale contro quella che definisce “ideologia gender”, temendo l'aborto, la contraccezione e il riconoscimento delle persone LGBTQIA+. Noi di Rumore ne abbiamo parlato con Massimo Prearo, scienziato politico, membro e coordinatore scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse dell'Università di Verona. Rumore è un podcast di Roma Tre Radio Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Cristiana Mugnaini Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia Cona Supervisione editoriale: Cristiana Mugnaini CREDITS AUDIO: L'inserto audio di questa puntata è tratto da “Family day, in piazza contro la teoria gender”- Fanpage.it, servizio a cura di Diana Romersi pubblicato su Youtube. FONTI: Dio, patria e famiglia: tre giorni al Congresso di Verona Contro-manifestazione NUDM Verona 2019 Family Day: cronaca di una giornata particolare Il Post, I movimenti no-gender spiegati bene, Giulia Siviero Il Post, Il Congresso Mondiale delle Famiglie, spiegato bene, Giulia Siviero Il Post, Gli altri “Family Day” Il sito di Massimo Prearo InGenere, Salute globale, Barbara Bonomi Romagnoli La posta in gioco al Congresso mondiale delle famiglie di Verona La Repubblica "Marcia per la vita" contro l'aborto a Roma "Basta omicidi di Stato". E' polemica Manif Pour Tous, un vademecum per difendere i bambini dalla "ideologia del gender" Massimo Prearo, L'ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender, Mimesis Roma Tre, corso gender per bambini: scoppia l'ira della destra e dei pro vita. L'università: “Siamo luogo della ricerca libera e indipendente” NOTA STAMPA. La ricerca/laboratorio sui giovani gender. Il contributo scientifico di Roma Tre.

Team Casanova Valente - I Podcast
Come le Famiglie Intelligenti Proteggono il Loro Patrimonio

Team Casanova Valente - I Podcast

Play Episode Listen Later May 6, 2025 4:52


In questo contenuto scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulle holding di famiglia, uno degli strumenti più potenti (e spesso sottovalutati) per la gestione, la protezione e la crescita del patrimonio familiare. Vedremo cosa sono, come funzionano, quali vantaggi offrono in termini fiscali e organizzativi, e perché sempre più famiglie imprenditrici scelgono di creare una holding. Se hai un'attività, immobili, o semplicemente vuoi pianificare il futuro finanziario della tua famiglia in modo intelligente, questo podcast fa per te!

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Mattarella: “Le famiglie stentano, i salari sono insufficienti”

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025


Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, visitando a Latina l'azienda BSP Pharmaceuticals S.p.a. in occasione della celebrazione della Festa del lavoro, ha sottolineato come tante famiglie siano in difficoltà a causa dell’aumento del costo della vita e dei salari insufficienti. “Non sono tollerabili né indifferenze né rassegnazione” ha poi aggiunto riferendosi alle troppe morti sul lavoro. Per parlarne sentiamo Lina Palmerini, quirinalista e commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. È stato condannato a 18 anni e 8 mesi il diciassettenne colpevole dell’omicidio di Santo Romano, e la famiglia della vittima ha espresso dolore e rabbia per una sentenza che non darebbe giustizia. Con noi Daniele Bocciolini, Avvocato specializzato in diritto penale minorile e Scienze Forensi, Consigliere Pari Opportunità e Commissione Famiglia e Minori dell’Ordine degli Avvocati di Roma.I 100 giorni della seconda amministrazione Trump. Li commentiamo insieme a Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York.Champions League: questa sera in campo la prima semifinale fra Arsenal e Paris Saint Germain. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.

Le interviste di Radio Number One
EcoRun Varese, il presidente Micalizzi: «Una grande festa che unisce atleti e famiglie»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 2:32


Insieme al nostro Claudio Chiari su Radio Number One è intervenuto Giuseppe Micalizzi, presidente dell'EcoRun Varese, che si terrà il weekend del 10 e 11 maggio 2025. «Stiamo ultimando i preparativi, sarà una grande festa che unirà atleti e famiglie - racconta Micalizzi ai nostri microfoni, ricordando che Radio Number One è radio ufficiale della nuova edizione -. Organizziamo corse podistiche, c'è anche la competitiva Fidal 10 chilometri, campionato provinciale. Ce n'è però di tutti i gusti: ci sono anche due corse a passo libero, dedicate alle famiglie». Altri sport saranno presenti, come confermato dal presidente: «Pallacanestro, baseball, padel... fate conto che circa 30 associazioni saranno presenti per mettere in bella mostra le proprie attività». Le iscrizioni sul sito ufficiale sono ancora aperte! Importante ricordare che EcoRun Varese è interamente organizzata a scopo benefico. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Raccolta fondi attivata da Diocesi e Caritas per le famiglie della Valle dell'Agno colpite dal maltempo

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 29, 2025 1:15


Young Radio Magazine
16NONI | Spie, Famiglie e resistenza

Young Radio Magazine

Play Episode Listen Later Apr 24, 2025 33:52


In questo episodio parliamo di famiglia e tradimenti, Papi e 25apirle. L'articolo 16NONI | Spie, Famiglie e resistenza proviene da Young Radio.

Unica Radio Podcast
Il Piccolo Principe di Tortolì: supporto famiglie con bambini autistici

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 24:13


Scopri l'esperienza di Barbara Prestifilippo e la creazione dell'associazione "Il Piccolo Principe" a Tortolì, che sostiene le famiglie di bambini con disturbi dello spettro autistico in Ogliastra. La sfida di crescere un bambino con disturbo dello spettro autistico (DSA) è un cammino arduo, che si complica ulteriormente in territori come l'Ogliastra, dove la carenza di servizi specializzati può mettere a dura prova le famiglie. Ma è proprio in questi momenti di difficoltà che nascono esperienze di grande valore umano e sociale. Una di queste è l'associazione "Il Piccolo Principe", nata nel 2021 a Tortolì grazie all'impegno di cinque famiglie che hanno deciso di unire le forze per affrontare insieme le difficoltà quotidiane. Barbara Prestifilippo, una delle fondatrici dell'associazione, ha raccontato la sua esperienza nella puntata 45 del nostro podcast. La sua testimonianza offre uno spaccato significativo delle sfide legate alla crescita di un figlio con disturbi dello spettro autistico in una zona poco fornita di servizi sanitari e sociali. Ma racconta anche della forza della solidarietà che si è generata tra le famiglie e della nascita di una comunità che, purtroppo, è necessaria per garantire l'accesso a cure adeguate. La nascita dell'associazione "Il Piccolo Principe" Nel 2021, un gruppo di famiglie si è unito con l'obiettivo di rispondere a un'esigenza comune: il bisogno di supporto psicologico e terapie specializzate per i propri figli. L'associazione “Il Piccolo Principe” è nata da questa unione, diventando un punto di riferimento per molte famiglie che si trovano a vivere una realtà simile. Barbara Prestifilippo ha spiegato che uno degli aspetti chiave del progetto è stato proprio quello di creare uno spazio di condivisione. «I bambini dopo la diagnosi devono affrontare un percorso di terapie comportamentali mirate, come la terapia di gruppo», ha dichiarato Barbara. Questa terapia, oltre ad essere fondamentale per il benessere del bambino, è anche un'occasione per i genitori di conoscersi e confrontarsi sulle difficoltà comuni. È proprio in questo contesto che è maturata l'idea di creare un'associazione che potesse fungere da supporto per le famiglie. Le difficoltà di vivere in una zona poco servita L'Ogliastra è una provincia con una densità di popolazione bassa e una scarsa disponibilità di strutture sanitarie e sociali. In una realtà come questa, affrontare la diagnosi di disturbo dello spettro autistico diventa particolarmente complesso, soprattutto quando si cerca di accedere a trattamenti specifici o di orientarsi tra le varie opzioni disponibili. Le famiglie si trovano spesso a dover affrontare una sorta di isolamento, dove l'informazione e il sostegno sono difficili da trovare. L'associazione, dunque, si propone come un punto di riferimento fondamentale per chi vive questa realtà. Il futuro dell'associazione e l'impegno per le famiglie Oggi “Il Piccolo Principe” continua a crescere e a offrire supporto a sempre più famiglie. Oltre a offrire consulenze e orientamento verso le migliori terapie, l'associazione si sta impegnando anche nella sensibilizzazione del territorio, cercando di coinvolgere le istituzioni locali per migliorare i servizi e favorire l'inclusione sociale. L'impegno di Barbara Prestifilippo e delle altre famiglie fondatrici è un esempio concreto di come, anche in territori isolati, la solidarietà e l'unione possano fare la differenza nella vita di molte persone. Con il sostegno di tutte le famiglie coinvolte e la crescente partecipazione della comunità, “Il Piccolo Principe” sta cercando di costruire un futuro migliore per i bambini con disturbi dello spettro autistico, offrendo loro la possibilità di crescere in un ambiente accogliente e di qualità.

Sveja
#729 Mafia cinese, famiglie sotto sgombero e altre storie di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 35:47


Buongiorno a tutte, tutti e tuttu! La rassegna stampa di oggi, mercoledì 16 aprile è a cura di Angela GennaroDOVE ASCOLTARLA: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito www.sveja.itSu tutte le prime pagine il duplice omicidio in via Prenestina e l'ombra della mafia cinese.Ancora cronaca con le ultime notizie sul femminicidio di Ilaria Sula e la versione di Mark Samson.Ancora una persona morta mentre attraversava la strada, racconta il Corriere della Sera. Sul Tempo l'appello di Legambiente: servono tram.Le famiglie di via Palenco sotto sgombero: il nostro Lorenzo Boffa ha partecipato all'assemblea pubblica e raccolto alcune voci.Sul manifesto il lungo 25 aprile della Capitale.Foto di Miriam Aly e di Lorenzo Boffa.Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloVuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!  La rassegna stampa torna domani!

Ecovicentino.it - AudioNotizie
La giornata del turismo fluviale sbarca sul Brenta: oggi l'open day adatto anche alle famiglie

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 1:21


Navigare il Brenta pagaiando, per la Giornata Regionale del Turismo Fluviale 2025, istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con la Legge Regionale 5 del 2024 in collaborazione, per la parte operativa, con UNPLI Veneto: oggi l'iniziativa approda a Solagna.

Fiabe in Carrozza
Lo straniero

Fiabe in Carrozza

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 6:48


Quando una mano cerca di scoprire l'uomo, chi scopre davvero? C'è una storia che si perde nel tempo, tra nuvole fitte e previsioni incerte. Parla di un viaggio, di una discesa sulla terra e di un segreto mai svelato.Lo Straniero di Rainer Maria Rilke è un racconto che sfiora il divino, il destino e il mistero dell'essere umano.Fiabe in Carrozza è un progetto indipendenteProdotto e curato da Filippo CarrozzoIllustrazioni e grafica: Alice BarbàraEtà: 6+(Suggerita anche per lettura ad alta voce con i più piccoli, accompagnati da un adulto.)Hai una storia che ti sta a cuore e vuoi raccontarcela? Credi nella bellezza del progetto e vuoi aiutarci sostenendolo? Hai domande, pensieri o un semplice saluto?Scrivici a fiabeincarrozza@gmail.comoppure visita www.mentesauri.it per scoprire il progetto e ascoltare tanti altri podcast.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 04.04.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Apr 3, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Lucia Ercoli, direttore scientifico dell'Istituto di Medicina Solidale; Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Famiglie; Giorgina Specchia Ematologa e componente del Comitato scientifico Ail; padre Giuseppe De Stefano, Comunità Frontiera e Città dei Ragazzi di Mola di Bari; Emanuele Caroppo, psichiatra e responsabile della Comunità Mario Gozzano, realtà terapeutica-riabilitativa del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2; Rossella Fiamingo, schermitrice, oro a Paris 2024; Alberta Santuccio,schermitrice, oro a Paris 2024; Giampaolo Mattei, presidente di Athletica Vaticana. Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Roberta Barbi, Benedetta Capelli, Fabio Colagrande, Amedeo Lomonaco, Gianmarco Murroni, Federico Piana e Marina Tomarro Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti

Le [O]Razioni della Sera
Le [O]Razioni della Sera del 24 marzo 2025

Le [O]Razioni della Sera

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 29:45


In questa diretta:HITS: Busy woman (Sabrina Carpenter)CLASSICS: Vivo (Andrea Laszlo De Simone)CARTOON: Grand prix e il campionissimo (Superobots)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime

Ultim'ora
Dacia Jogger, sette posti per l'uso quotidiano

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 2:12


ROMA (ITALPRESS) - Dacia Jogger ha superato le 100.000 unità vendute dal lancio in Europa, con la versione Hybrid 140 che rappresenta un quarto delle vendite a livello globale. Oltre alla modularità interna, caratteristica fondamentale per diverse esigenze di mobilità, la sette posti di Dacia, offre motorizzazioni che permettono di soddisfare numerose necessità. .abr/gsl

Ultim'ora
Mutui e prestiti più leggeri per famiglie e imprese

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 20, 2025 0:58


NAPOLI (ITALPRESS) - Il nuovo taglio dei tassi da parte della BCE abbassa i costi dei mutui per famiglie e imprese. Il punto dell'economista Gianni Lepre.gsl/sat

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 20.03.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Franco Nembrini, insegnante, saggista e pedagogista italiano, curatore della mostra "Dante pellegrino di speranza. Uomini siate, non pecore matte"; Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Famiglie; Roberta Castellan , membro dell'associazione Papa Giovanni XXIII; Maria Cristina Zenobi, presidente dell'associazione “In nome del rispetto”; Cristina Virili, vicepresidente dell'associazione “In nome del rispetto”; Grazia Maria Cecconi, dirigente scolastico della scuola primaria di Borroni (Foligno); Gaetano Dammacco , Ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritto Canonico Università Link; Marco Filoni, professore di Filosofia politica e direttore corso studi strategici e scienze diplomatiche, Università Link; Ernesto Caffo , presidente Telefono Azzurro; Serena Porcari , Amministratore Delegato Fondazione Dynamo Camp. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Gianmarco Murroni, Marco Guerra, padre Adrian Danca, Giancarlo La Vella e Lorena Leonardi Tecnici del suono Alberto Giovannetti e Bruno Orti

Ultim'ora
Assegno unico, a gennaio 1,6 miliardi alle famiglie

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 19, 2025 1:03


ROMA (ITALPRESS) - A gennaio sono stati erogati alle famiglie assegni per 1,6 miliardi di euro, portando il totale dal 2022 a oltre 53 miliardi. I dati sono contenuti nell'aggiornamento dell'Osservatorio Statistico sull'Assegno Unico Universale dell'Inps. Nel dettaglio, sono stati quasi 6 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno nel primo mese del 2025, per un totale di circa 9,4 milioni di figli. A gennaio, l'importo medio per figlio si attesta a 173 euro, con somme che vanno da circa 58 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima a 223 euro per le famiglie con il reddito più basso. abr/gsl

Non Stop News
Non Stop News: lo sport, la situazione economica delle famiglie italiane, la politica internazionale

Non Stop News

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 134:42


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Le divisioni sulla politica estera, i dati sull'ocupazione, detenuti e ex caserme. Le partite del campionato di calcio di serie A del weekend, commentate dal nostro Massimo Caputi. MotoGp, in Argentina, la vittoria di Marquez. Il commento del nostro inviato speciale, Max Biaggi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. La situazione economica delle famiglie italiane. Il punto con federico cavallo, responsbile public affairs e media relations di Altroconsumo. La delicata situazione internazionale e il fronte ucraino. Il punto con Eleonora Tafuro, dell'Ispi. La F1 al via con il Gran Premio d'Australia. Il commento di Carlo Vanzini di Sky Sport F1. L'attualità economica, commentata dal prof. Carlo Cottarelli, economista. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Smottamento nel cortile di un'abitazione: evacuate tre famiglie. Intervento dei vigili del fuoco

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 13, 2025 1:03


I residenti di via Callecurta si sono accorti del cedimento di una parte del terreno, che rischia di precipitare su un cantiere sottostante dove sono in corso lavori per la costruzione di un nuovo edificio. Due auto, parcheggiate nel cortile nella parte che ha ceduto, sono state recuperate con il carro attrezzi.

Ultim'ora
IICB e SBS, le famiglie dei pazienti chiedono la presa in carico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 2:14


MILANO (ITALPRESS) - Presentato, durante un evento che si è tenuto al Palazzo Pirelli a Milano, un documento d'indirizzo per la presa in carico in Lombardia dei pazienti affetti da Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e da Sindrome dell'Intestino Corto. Il documento, di cui l'Associazione 'Un Filo per la Vita Onlus' è promotrice, punta a dare una risposta a chi è costretto a convivere con una malattia rara ma molto debilitante.f03/sat

Ultim'ora
IICB e SBS, le famiglie dei pazienti chiedono la presa in carico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 2:14


MILANO (ITALPRESS) - Presentato, durante un evento che si è tenuto al Palazzo Pirelli a Milano, un documento d'indirizzo per la presa in carico in Lombardia dei pazienti affetti da Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e da Sindrome dell'Intestino Corto. Il documento, di cui l'Associazione 'Un Filo per la Vita Onlus' è promotrice, punta a dare una risposta a chi è costretto a convivere con una malattia rara ma molto debilitante.f03/sat

Ultim'ora
IICB e SBS, le famiglie dei pazienti chiedono la presa in carico

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Mar 7, 2025 2:14


MILANO (ITALPRESS) - Presentato, durante un evento che si è tenuto al Palazzo Pirelli a Milano, un documento d'indirizzo per la presa in carico in Lombardia dei pazienti affetti da Insufficienza Intestinale Cronica Benigna e da Sindrome dell'Intestino Corto. Il documento, di cui l'Associazione 'Un Filo per la Vita Onlus' è promotrice, punta a dare una risposta a chi è costretto a convivere con una malattia rara ma molto debilitante.f03/sat

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Titoli di Stato: aspettando il Btp Più, il 13,7% in mano alle famiglie

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 8:24


In questa puntata di Start, sull'onda del collocamento del Btp Più, facciamo il punto sulla quota di titoli di Stato posseduti dalle famiglie italiane: la porzione del debito pubblico nelle mani dei privati è raddoppiata rispetto al 2019, e con l'esclusione dall'Isee il Tesoro punta a dare un'altra spinta agli acquisti. Tra le altre notizie di oggi, il calo delle partite Iva aperte dalle persone fisiche e il mercato immobiliare di pregio.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Titoli di Stato: aspettando il Btp Più, il 13,7% in mano alle famiglie

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 7:39


In questa puntata di Start, sull'onda del collocamento delBtp Più, facciamo il punto sulla quota di titoli di Stato posseduti dalle famiglie italiane: la porzione del debito pubblico nelle mani dei privati è raddoppiata rispetto al 2019, e con l'esclusione dall'Isee il Tesoro punta a dare un'altra spinta agli acquisti. Tra le altre notizie di oggi, il calo delle partite Iva aperte dalle persone fisiche e il mercato immobiliare di pregio.

Diellecast
Certe famiglie sono "Reali"

Diellecast

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 35:11


Tra gli argomenti che non passeranno mai di moda ci sono sicuramente le famiglie reali. Quella più famosa di tutte è quella d'Inghilterra, ma poi ci sono anche i reali di Spagna e le dinastie arabe. Ovviamente non possiamo non citare i reali italiani, infatti in questo episodio parleremo di tutte queste famiglie con un'amica che torna a trovarci: Irene Marletta. Con Irene raccontiamo fatti interessanti, ma anche gossip meno conosciuti. Tra una risata e l'altra vi accompagneremo in questa puntata divertente in un mix perfetto di storia e intrattenimento. Dani & Lia ~~~ Among the topics that will never go out of style, royal families are certainly at the top. The British Royal Family is the most famous, but there are also the Spanish royals and the Arab dynasties. Of course, we can't forget the Italian royals! In this episode, we'll discuss all these families with a returning guest: Irene Marletta. With Irene, we share interesting facts as well as lesser-known gossip. We'll take you on a fun journey between laughs, blending history and entertainment in the perfect mix!

Uno, nessuno, 100Milan
Pane e olio ai bambini delle famiglie che non pagano la mensa

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025


È diventata una questione politica la misura anti solventi del comune di Montevarchi di dare da mangiare pane e olio ai bambini delle famiglie non in regola con il pagamento della mensa. Ne parliamo con la sindaca a inizio trasmissione. A seguire un approfondimento sull'Ucraina dopo le parole del presidente Zelensky che si è detto disponibile all'eventualità di uno scambio di territori con Mosca. Ci occupiamo poi della proposta lanciata dal ministro Valditara di arrestare in fragranza chi aggredisce un professore.

MONDOSERIE. Il podcast
Famiglie disfunzionali: che fine ha fatto il Mulino Bianco? | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 30:06


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Francesca Sarah Toich.Da sempre nucleo centrale dell'immaginario popolare, la famiglia è stata per decenni rappresentata come un luogo sicuro e ordinato. Dalle pubblicità in stile Mulino Bianco alle sitcom, e persino - in solo apparente antitesi - alle soap opera, l'immagine della famiglia perfetta è stata un pilastro della cultura pop. Ma oggi quel modello sembra lontano, se non addirittura in frantumi.Nella serialità contemporanea, la famiglia disfunzionale è diventata un topos narrativo trasversale, capace di definire tanto il dramma quanto la commedia, passando per la fantascienza e l'horror. È la nuova famiglia di Breaking Bad, The White Lotus, Rick and Morty, Succession… E di tante altre serie che discutiamo in questa puntata del podcast. Riflettendo sull'evoluzione, o involuzione, del modello familiare nel nostro immaginario cine-televisivo.  “Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/ Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/

Voci di impresa
Sest-Luve: una realtà, due famiglie

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Jan 19, 2025


Questa è la storia non di una ma di due famiglie, di due figli che hanno seguito la strada tracciata dai padri. Questa è la storia di Sest-Luve, azienda che produce condensatori per banchi frigo e altri componenti per sistemi di refrigerazione. A tracciare il percorso è Michele Faggioli, amministratore delegato dell'azienda, uno che, per usare una sua espressione, ha iniziato fin da piccolo a "fare colazione" con argomenti aziendali. Sest-Luve oggi è presente ovunque serva generare freddo industriale e commerciale ed è una realtà che lavora con 90 Paesi nel mondo. Una realtà in cui due famiglie e due aziende hanno deciso di unirsi sotto un'unica organizzazione, capace di portare avanti l'eredità del passato, quotarsi in Borsa e aprirsi all'export.

Non Aprite Quella Podcast
S09 E12 Xmas Special '24 - Parte Seconda

Non Aprite Quella Podcast

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 76:00


Famiglie distrutte, rapine mortali, persone svanite nel nulla. Esatto, questo è il contenuto natalizio da ascoltare tutti insieme in famiglia che cercavate. Benvenuti alla seconda parte dell'XMas Special '24 di Non Aprite Quella Podcast! Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Bugman, Dario D'Amico, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Giuseppe Greco, La Ele, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Patatti, Ric, RJ, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

SBS Italian - SBS in Italiano
Year 12: come studenti e famiglie hanno affrontato gli esami finali

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 5, 2024 25:12


Gli esami finali del Year 12 si sono da poco conclusi, segnando un momento decisivo nella vita degli studenti. Questo periodo è particolarmente significativo per molte famiglie in Australia, che vivono con intensità ogni fase di questo percorso.

Il Volo del Mattino
Gli effetti delle nostre famiglie

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 5:50


Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Energia: quanto spendono le famiglie italiane per luce, gas e carburanti?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 9:41


In questa puntata di Start parliamo di quanto spendono le famiglie italiane per l'energia, della nuova variante Covid Xec e di Google che ha annunciato importanti novità che mirano ad arricchire e migliorare il servizio di posta Gmail e la ricerca in Google Lens

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Energia: quanto spendono le famiglie italiane per luce, gas e carburanti?

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Oct 8, 2024 8:56


In questa puntata di Start parliamo di quanto spendono le famiglie italiane per l'energia, della nuova variante Covid Xec e di Google che ha annunciato importanti novità che mirano ad arricchire e migliorare il servizio di posta Gmail e la ricerca in Google Lens

Focus economia
Cala il reddito reale delle famiglie italiane ed è sempre più alto il divario con la Ue

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 3, 2024


Il reddito disponibile reale lordo delle famiglie nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. Questa è la fotografia che emerge dalle tabelle Eurostat sul "Quadro di valutazione sociale" secondo il quale migliorano invece i punteggi per l'Italia sul fronte dell'occupazione e della disoccupazione e sulla povertà di chi lavora che scende sotto il 10% per la prima volta dal 2010. Per quanto riguarda i redditi in Ue la media sale da 110,12 a 110,82 (2008 pari a 100) mentre l'Italia cala da 94,15 a 93,74.Per quanto riguarda il reddito l'Italia rispetto al 2008 ha fatto meglio solo della Grecia (nel 2022 il reddito lordo disponibile era al 72,1% rispetto a quello del 2008) mentre resta lontana dalla Germania con il 112,59% nel 2023. La Francia supera il 2008 (108,75 nel 2022) mentre la Spagna è ancora indietro (95,85).Eurostat segnala che migliorano i marcatori dell'Italia sul lavoro e sull'istruzione anche se i dati restano al di sotto di quelli medi dell'Ue. In particolare il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni in Italia sale dal 64,8% del 2022 a 66,3 nel 2023 con una crescita di 1,5 punti mentre in media in Ue l'aumento è di 0,7 punti, dal 74,6% al 75,3%. Nonostante questo aumento l'Italia resta ultima in classifica.Sulla disoccupazione l'Italia registra un calo di 0,4 punti percentuali (dall'8,1% al 7,7%), tendenza ancora rafforzata nel 2024, mentre l'Ue segna in media una riduzione di 0,1 punti (dal 6,2% al 6,1%). Il nostro Paese registra un crollo anche per i Neet (i giovani che non sono in un percorso di istruzione e formazione e non lavorano con il passaggio dal 19% al 16,1%), il dato più basso dall'inizio delle serie storiche nel 2009. In Europa in media si è registrato un calo di 0,5 punti, dall'11,7% all'11,2%. Diminuisce sensibilmente anche la disoccupazione di lunga durata (almeno un anno senza trovare lavoro) con il passaggio dal 4,6% al 4,2% della forza lavoro, il dato più basso dopo il 2009 anche se ancora superiore alla media Ue (2,1%). Ne parliamo con Massimo Baldini, docente di Scienza delle Finanze presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.L'Offensiva del Dragone punta a destabilizzare l'economia mondialeSecondo i dati della Banca mondiale, nel 2022 il 30% dell output manifatturiero mondiale originava dalla Cina, mentre i consumi privati cinesi rappresentavano solo il 13% di quelli globali. Ciò implica che le aziende cinesi riversano sui mercati internazionali il 60% delle loro produzioni, spesso a prezzi di realizzo, destabilizzando l economia mondiale. In un contesto normale per assorbire questo squilibrio il Paese dovrebbe stimolare i consumi interni o rivalutare il cambio. Ma il Partito Comunista Cinese da oltre venti anni rifiuta di applicare queste misure, di espandere i servizi pubblici (specialmente la sanità) e estendere la sicurezza sociale per i cittadini. Un Paese che ha costruito 45mila chilometri di linee ferroviarie ad alta velocità spendendo l equivalente di 750 miliardi di euro e che impegna cifre colossali per il riarmo, mantiene ospedali pubblici di infimo livello.Sono state formulate ipotesi più o meno fantasiose, per spiegare questo rifiuto: la mistica confuciana, (in salsa neo-maoista) di vita parca ed austera; il bias ideologico contro un economia orientata ai consumi che sfugge al controllo statale; la preoccupazione che un welfare generoso inoculi il virus dell indolenza nelle nuove generazioni. Tuttavia la motivazione più plausibile è inquietante e gravida di conseguenze. Innanzitutto occorre rottamare l idea che il regime cinese persegua la prosperità e il benessere della popolazione. L accumulo di capacità produttiva, lo spionaggio industriale, l appropriazione indebita di proprietà intellettuale, il dumping compongono una precisa strategia predatoria, una forma di guerra ibrida contro il resto del mondo. Il fine ultimo è ri-assurgere al ruolo egemonico di stampo imperiale che secondo Xi Jinping fu usurpato alla Cina durate il secolo delle umiliazioni. Del resto il Partito Comunista non fa mistero che l obiettivo primario è l ampliamento del potere su scala globale. Infatti sin dal 2015 con il programma Made in China 2025, il governo ha formulato un piano ambizioso, che punta alla primazia economica mondiale entro il 2049, sfruttando le economie di scala e il legame simbiotico tra apparato industriale e militare. Quindi le scelte di politica economica a Pechino puntano esplicitamente alla conquista dei settori più avanzati o strategici utilizzando sussidi, prestiti agevolati, restrizioni alle importazioni, manipolazioni valutarie e pratiche illegali. Ne parliamo con Fabio Scacciavillani, economista, editorialista Sole24 Ore.Emergenza peste suinaNegli allevamenti del Nord Italia si fa sempre più drammatica la situazione legata alla diffusione del morbo della Peste suina africana (Psa). Innocua per l'uomo ma mortale per i suini domestici e quelli selvatici, cioè i cinghiali. Il Commissario Straordinario alla Peste suina africana Giovanni Filippini ha comunicato ieri all'ANSA la presenza in Italia di 18 focolai in Lombardia, 5 in Piemonte e 1 in Emilia Romagna. Se ne aggiunge uno oggi nel Novarese per un totale di 25 focolai. I dati sono in evoluzione: non c'è giorno ormai in cui non si scopra un nuovo focolaio. Nella sua ultima ordinanza (di giovedì scorso 30 agosto) il Commissario ha inasprito con una sorta di "lockdown delle stalle" i divieti di movimentazione degli animali vietando in tutte le tre le fasce di restrizione lo spostamento di qualsiasi maiale, se non per raggiungere i pochi macelli attrezzati per l abbattimento dei suini provenienti da aree a rischio. Le aziende che non si atterranno alle regole per limitare i contagi dovranno chiudere.Gli allevamenti coinvolti dalle restrizioni sono centinaia e quando in un allevamento viene trovato un maiale malato, la legge impone l'abbattimento di tutti i capi. Oltre 50mila maiali sono già stati abbattuti nel nostro Paese. Cresce quindi la preoccupazione per la filiera suinicola italiana, una delle più performanti dell intero sistema agroalimentare nazionale con un valore tra produzione e indotto di circa 20 miliardi di euro, centomila posti di lavoro e 10 milioni di animali allevati che rappresentano il prodotto di base per la filiera dei grandi prosciutti Dop italiani (Parma San Daniele ma non solo) e di altri salumi Dop.La scorsa primavera ad essere particolarmente colpita è stata l'area del Piacentino, culla di molti allevamenti e di importanti produzioni di salumi Dop. Ora, nell'occhio del ciclone, c'è soprattutto la Lombardia: prima Pavia, poi Lodi. In Lombardia, dove si alleva il 50% di tutta la produzione suinicola nazionale, la preoccupazione è altissima: se la peste suina si diffonderà , sarà un'ecatombe.Gli allevatori sottolineano il peso dei danni indiretti, che vanno ad aggiungersi a quelli diretti (la perdita del capo che viene soppresso) e si pone quindi il tema dei possibili indennizzi. Il Commissario ha specificato che "Il governo sta prendendo in seria considerazione la situazione verificando quali sono gli indennizzi in termini di risarcimenti dei danni diretti e indiretti che gli allevatori stanno subendo"La fauna selvatica (cinghiali) rappresenta il principale veicolo di diffusione della Psa. Coldiretti evidenzia infatti la necessità di ridurre la pressione dei 2,3 milioni di cinghiali considerati ormai "fuori controllo" sul territorio nazionale. L'associazione si è mobilitata per chiedere anche un monitoraggio costante sui prezzi dei suini pagati agli allevatori per evitare le speculazioni e lo stop a mutui e contributi per le aziende colpite. Ne parliamo con Gianfranco Comincioli - presidente di Coldiretti Lombardia.

SBS Italian - SBS in Italiano
"Famiglie Downunder: "Creiamo quel villaggio che un po' ci manca vivendo all'estero"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 23, 2024 10:14


Famiglie Downunder è un progetto che ha preso vita da poco e si rivolge alle famiglie italiane di Brisbane e dintorni che vogliono fare comunità.

Il cacciatore di libri
Madri, padri, famiglie

Il cacciatore di libri

Play Episode Listen Later Aug 17, 2024


Puntata speciale del Cacciatore di libri Estate dedicata a madri, padri e famiglie. Romanzi che mettono al centro della narrazione la figura della madre come fa Antonio Franchini (Il fuoco che ti porti dentro - Marsilio), o la figura del padre come accade nei romanzi di Emanuele Trevi (La casa del mago - Ponte alle Grazie) e di Dario Voltolini (Invernale - La nave di Teseo), oppure ancora una nuova geometria familiare con un uomo che diventa padre adottivo nel libro di Alessandro Piperno (Aria di famiglia - Mondadori).