Podcasts about commissioni

  • 76PODCASTS
  • 146EPISODES
  • 17mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jan 29, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about commissioni

Latest podcast episodes about commissioni

Focus Europa
Focus Europa - Parlamento europeo. Il lavoro delle commissioni parlamentari a Bruxelles, l'attenzione sulle relazioni Ue - Usa - Puntata del 29/01/2025

Focus Europa

Play Episode Listen Later Jan 29, 2025 12:56


Ultim'ora
Medici, la Fnomceo verso il rinnovo dei vertici

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 3:04


ROMA (ITALPRTESS) - Si svolgeranno i prossimi 24, 25 e 26 gennaio le assemblee elettorali per il rinnovo del Comitato Centrale, l'organo di governo della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, della Commissione Albo Odontoiatri nazionale e dei componenti effettivi e supplenti del Collegio dei revisori per il quadriennio 2025-2028.A essere chiamati alle urne saranno i 106 presidenti degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e i 106 presidenti delle Commissioni nazionali Albo Odontoiatri.sat/gtr

Ultim'ora
Medici, la Fnomceo verso il rinnovo dei vertici

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 3:04


ROMA (ITALPRTESS) - Si svolgeranno i prossimi 24, 25 e 26 gennaio le assemblee elettorali per il rinnovo del Comitato Centrale, l'organo di governo della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, della Commissione Albo Odontoiatri nazionale e dei componenti effettivi e supplenti del Collegio dei revisori per il quadriennio 2025-2028.A essere chiamati alle urne saranno i 106 presidenti degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e i 106 presidenti delle Commissioni nazionali Albo Odontoiatri.sat/gtr

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
COSTI di fondi e polizze: quando le COMMISSIONI riducono del 50% i rendimenti per il cliente

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Dec 23, 2024 26:24


Expert Risponde:«Buongiorno Roberta, seguo da tempo e con grande interesse il tuo podcast. Vorrei ricevere una o più consulenze una tantum sulla mia situazione finanziaria. Sono consapevole di rubarti del tempo gratuitamente, ma vorrei che dessi un'occhiata al mio portafoglio.Come vedi, nessun ETF, solo fondi e polizze. Chiacchierando con la mia p. b., con la quale ho un discreto rapporto, Le ho chiesto perchè non mi propone gli ETF, che sono meno esosi dei fondi e delle polizze che ho. La p.b. mi ha risposto che non ha senso parlare solo di costi. Però non mi ha convinto, perché poi sentendo i tuoi podcast Roberta mi sembra che tu sottolinei molto questo aspetto e inviti a fare attenzione a quanto si paga sugli investimenti.Cosa devo chiedere alla p.b. se voglio sapere quanto pago? E quando devo iniziare a preoccuparmi perché sto pagando troppo? Vorrei provare, con il tuo aiuto, un percorso di gestione consapevole del mio patrimonio per raggiungere determinati obiettivi in un orizzonte temporale di circa 15-20 anni e sono disposta a rivedere tutto.» --------Per inviare le vostre domande: info@soldiexpert.com

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
OPA di Unicredit su BPM: qual è la vera posta in gioco? - Lettera #137

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Dec 7, 2024 11:48


UniCredit ha proposto l'acquisizione di Banco BPM, scatenando reazioni di mercato e un calo del titolo Amundi, evidenziando i conflitti di interesse nel risparmio gestito. Questi movimenti mostrano come il risparmio degli italiani sia un'opportunità per banche e reti, ma spesso a discapito del cliente, con costi elevati e poca trasparenza.Di tutto questo parliamo nel podcast di oggi estratto dalla lettera settimanale di Salvatore Gaziano, fondatore di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente.E se volete ricevere analisi e approfondimenti non convenzionali sui mercati finanziari direttamente nella vostra casella di posta ogni martedì, iscrivetevi a letterasettimanale.it. 

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Commissioni Ue: raggiunto l'accordo dopo ore di stallo. Via libera alle nomine dei vicepresidenti Fitto e Ribera

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 1:29


Il via libera è arrivato dopo ore di stallo. I coordinatori della commissione Affari regionali dell'Eurocamera, con il quorum dei due terzi, hanno dato il via libera alla nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente esecutivo della Commissione con delega alla Coesione.

Ultim'ora
Anci Sicilia, Amenta "Giovani devono essere al centro delle politiche"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 1:17


TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) - "Ci siamo impegnati per riorganizzare tutto il sistema Anci che governa i Comuni, attraverso la creazione di organismi in grado di diventare un'interfaccia rispetto alle Commissioni dell'Ars. E soprattutto ci siamo mossi per dare vita ad una commissione "trasversale", in grado di parlare a tutti, ai giovani che devono entrare in tutti i ragionamenti sul futuro della Sicilia". Così il presidente di Anci Sicilia, Paolo Amenta, a margine del convegno "Il futuro della Sicilia riparte dalle politiche giovanili. Spieghiamo le vele?", organizzato a Taormina.xe1/sat

Ultim'ora
Anci Sicilia, Amenta "Giovani devono essere al centro delle politiche"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 9, 2024 1:17


TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) - "Ci siamo impegnati per riorganizzare tutto il sistema Anci che governa i Comuni, attraverso la creazione di organismi in grado di diventare un'interfaccia rispetto alle Commissioni dell'Ars. E soprattutto ci siamo mossi per dare vita ad una commissione "trasversale", in grado di parlare a tutti, ai giovani che devono entrare in tutti i ragionamenti sul futuro della Sicilia". Così il presidente di Anci Sicilia, Paolo Amenta, a margine del convegno "Il futuro della Sicilia riparte dalle politiche giovanili. Spieghiamo le vele?", organizzato a Taormina.xe1/sat

Radio Rossonera
Riecco David: il punto tra concorrenza e commissioni

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 1:44


Comunicazione Italiana
WELL WEEK 2024 | MOBILITY FORUM | VERSO LA SMART MOBILITY: STRATEGIE PER METTERE AL CENTRO LA SOSTENIBILITÀ URBANA E IL BENESSERE

Comunicazione Italiana

Play Episode Listen Later Oct 11, 2024 64:37


WELL WEEK | MOBILITY FORUM 2024 | Talk Show di apertura | Smart Mobility & Wellbeing |"VERSO LA SMART MOBILITY: STRATEGIE PER METTERE AL CENTRO LA SOSTENIBILITÀ URBANA E IL BENESSERE DELLE PERSONE"La sessione ha lo scopo di esplorare l'impatto della mobilità sulla qualità della vita delle nostre comunità, e la necessità di orientarsi verso un approccio "Smart" - ampiamente supportato dalla visione di sostenibilità in ambito europeo - che metta al centro i temi di sostenibilità e benessere. Attraverso approfondite analisi di soluzioni innovative e best practice, esamineremo come la transizione verso mezzi di trasporto eco-sostenibili possa contribuire a mitigare l'inquinamento atmosferico, ridurre il traffico urbano e promuovere un ambiente più salubre.Un focus particolare sarà posto sulle tecnologie emergenti, le politiche pubbliche e le iniziative comunitarie che possono plasmare un futuro in cui la mobilità sostenibile diventi non solo una necessità, ma anche un catalizzatore per una vita migliore e più armoniosa.Conduce: Giorgio Rutelli, Vicedirettore / Adnkronos.Intervengono:Svetlana Celli, Presidente dell'Assemblea Capitolina / Roma Capitale.Carla Messina, Componente in Commissioni e Tavoli di Lavoro su PUMS, Sharing Mobility e Mobility Management / Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.Franco Middei, Direttore Corporate / ATAC Azienda per la Mobilità del Comune di Roma.Nicola Pascale, Amministratore Unico / ANM Azienda Napoletana Mobilità.Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità / Roma Capitale.Valentino Sevino, Direttore Generale / AMAT Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it

Occhio al mondo
Il mistero del POS: Che cos'è? E costa davvero così tanto?

Occhio al mondo

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 11:05


Dai vari commercianti il POS non è ben visto… E pensare che alla fine si riduce tutto a inserire una carta. Ma che cos'è questo POS veramente?Il POS sta per "Point of Sale", che in italiano significa letteralmente "punto di vendita". Come funziona? Quanto costa?Tutti i miei link: https://linktr.ee/br1brownFonti:POS: cos'è, come funziona e quanti tipi ne esistono | Danea BlogPos, passi avanti per il taglio delle commissioni: resta un mese di tempo per la soluzione - Il Sole 24 OREQuanto costa un pos? Ti svelo la veritàQuante sono davvero le commissioni sui pagamenti elettronici - Il PostTELEGRAM - INSTAGRAM Se ti va supportami https://it.tipeee.com/br1brown

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Lettera #126 "Firmi qui, non si preoccupi!” Jackpot maledetto e risparmio tradito

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 11:35


Vuoi più bene alla mamma o al papà?Una domanda un po' sadica che oggi, rispetto alla generazione di noi "boomer", si fa decisamente meno e che ci è venuta in mente leggendo questa incredibile (ma purtroppo non così improbabile) storia che è approdata anche sulle pagine del Wall Street Journal. Di tutto questo parliamo nel podcast di oggi estratto dalla lettera settimanale di Salvatore Gaziano, fondatore di SoldiExpert SCF, società di consulenza finanziaria indipendente.E se volete ricevere analisi e approfondimenti non convenzionali sui mercati finanziari direttamente nella vostra casella di posta ogni martedì, iscrivetevi a letterasettimanale.it. 

RadioPNR
Il consiglio comunale di Tortona ha nominato le commissioni

RadioPNR

Play Episode Listen Later Jul 17, 2024 6:29


Prende definitivamente il via l'attività della nova consiliatura, con la nomina dei componenti delle varie commissioni. Su Radio Pnr, il presidente del consiglio comunale Giovanni Ferrari Cuniolo descrive la distribuzione delle competenze.

Radio Rossonera
ZIRKZEE MILAN - L'ASSIST SULLE COMMISSIONI PUÒ ARRIVARE DA PIOLI

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 1:09


La voce di Eutekne.info
Comincia l'iter in commissione del Decreto delegato sulle imposte indirette

La voce di Eutekne.info

Play Episode Listen Later Jul 3, 2024 7:04


L'approdo alle Commissioni del DLgs. sulla riforma delle imposte indirette, il trasferimento all'estero del controllo di gruppi multinazionali, la registrazione dei bilanci finali di liquidazione. A cura di Anita Mauro

Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Foscale:" Theo non ha garanzie sul progetto e comunque va ceduto per arrivare a Zirkzee. Le commissioni si pagano." Cugini:" Zirkzee alle spalle di Vlahovic idea molto interessante.

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 23:07


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Foscale:" Theo non ha garanzie sul progetto e comunque va ceduto per arrivare a Zirkzee. Le commissioni si pagano." Cugini:" Zirkzee alle spalle di Vlahovic idea molto interessante.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Foscale:" Theo non ha garanzie sul progetto e comunque va ceduto per arrivare a Zirkzee. Le commissioni si pagano." Cugini:" Zirkzee alle spalle di Vlahovic idea molto interessante.

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 23:07


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Foscale:" Theo non ha garanzie sul progetto e comunque va ceduto per arrivare a Zirkzee. Le commissioni si pagano." Cugini:" Zirkzee alle spalle di Vlahovic idea molto interessante.

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Pasqaulin:" ADL non si fa prendere per la gola da Kvara. Conte con la sua autorità farà abbassare le penne a tutti." Incredibile l'indifferenza della Federazioni sulla commissioni.

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 25:29


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Pasqaulin:" ADL non si fa prendere per la gola da Kvara. Conte con la sua autorità farà abbassare le penne a tutti." Incredibile l'indifferenza della Federazioni sulla commissioni." Discreti:" La Juve ha deciso di vendere Chiesa. Giuliani:" Per Chiesa non credo ad una soluzione Roma.

Radio Rossonera
LE COMMISSIONI RALLENTANO ZIRKZEE - Chiama Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 62:29


La trattativa per portare Joshua Zirkzee al Milan è bloccata dalla richiesta di commissioni dell'agente Kia Joorabchian: le ultime di calciomercatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Radio Rossonera
ZIRKZEE: NODO COMMISSIONI | Lunch Press con Marianna Petralla

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 12, 2024 63:41


Joshua Zirkzee vuole il Milan e viceversa ma Kia Joorabchian non molla sulle commissioni: vuole 1t5 milioni. Furlani tratta per abbassare le pretese dell'agente mentre Juve, Inter e Premier League provano a inserirsi nella trattativa...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Radio Rossonera
CALCIOMERCATO MILAN - ZIRKZEE LE ULTIMISSIME TRA COMMISSIONI E INSERIMENTI con Daniele Longo

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 8:30


ANSA Voice Daily
FOCUS | Von der Leyen riparte dai filo-Ue ma non taglia i ponti

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 11, 2024 4:21


ANSA - di Michele Esposito.Muro di socialisti e liberali: 'Mai con Meloni'. Rebus a destra.

Radio Rossonera
IL MILAN VA DRITTO SU ZIRKZEE, NOVITÀ TRA CLAUSOLA E COMMISSIONI | Obbligo di Riscatto

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 14:47


Podcast - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Baroni arriva nel momento sbagliato." Bonanni:" Anche quando arrivo Inzaghi ci fu malcontento." Garbo:" 10' di commissioni per Zirkzee soldi rubati al calcio."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 23:31


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Baroni arriva nel momento sbagliato." Bonanni:" Anche quando arrivo Inzaghi ci fu malcontento." Garbo:" 10' di commissioni per Zirkzee soldi rubati al calcio." Imparato:" Baroni è un buon allenatore ma alla Lazio ci sono rischi."

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Baroni arriva nel momento sbagliato." Bonanni:" Anche quando arrivo Inzaghi ci fu malcontento." Garbo:" 10' di commissioni per Zirkzee soldi rubati al calcio."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024 23:31


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Impallomeni:" Baroni arriva nel momento sbagliato." Bonanni:" Anche quando arrivo Inzaghi ci fu malcontento." Garbo:" 10' di commissioni per Zirkzee soldi rubati al calcio." Imparato:" Baroni è un buon allenatore ma alla Lazio ci sono rischi."

i Milanisti Official
ZIRKZEE !!! IL MILAN DISPOSTO A PAGARE CLAUSOLA E COMMISSIONI #milannews

i Milanisti Official

Play Episode Listen Later Jun 6, 2024 19:33


Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKg Il mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/ Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficial Il mio profilo Twitter https://twitter.com/Lorenzo_lollo11 Canale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficial

Modem
La Svizzera contro la CEDU

Modem

Play Episode Listen Later Jun 5, 2024 30:05


“La Svizzera non vede alcuna ragione per dare ulteriore seguito alla sentenza pronunciata dalla Corte il 9 aprile 2024, dato che gli sforzi precedentemente e attualmente profusi dalla Svizzera in materia di politica climatica soddisfano i requisiti in materia di diritti umani formulati nella sentenza”Con questa dichiarazione le Commissioni degli affari giuridici dei due rami del parlamento nazionale sono pronte a dare battaglia contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (la CEDU), che a inizio aprile ha condannato la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale, dando ragione all'associazione “Anziane per il clima”, che aveva denunciato l'inazione della Confederazione di fronte ai cambiamenti climatici. Una sentenza accolta con euforia dal fronte Rossoverde in mezza Europa ma che in Svizzera non ha mancato di sollevare un polverone sia a livello giuridico e istituzionale (a proposito della sua applicazione) che politico – con l'immediata indignazione del fronte borghese – e l'allineamento delle Commissioni degli affari giuridici degli Stati prima e del Nazionale poi, che intendono sottoporre al plenum una dichiarazione non vincolante che spinga il Consiglio federale ad agire presso il Consiglio d'Europa. Una dichiarazione che fa – anche questa - molto discutere e che verrà trattato domani agli Stati, al Nazionale la settimana prossima... Ne parliamo conSIMONE GIANINI, consigliere nazionale del PLR, membro della Commissione degli affari giuridici del NazionaleROGER NORDMANN, consigliere nazionale del Partito socialista ed esperto in questioni climaticheInterviste registrate a:Giorgio Malinverni, già giudice CEDUBrigitte Pfiffner, già Giudice federale (Verdi)undefined

Layer 3
Mercato del lavoro USA, ETF Ether e la guerra delle commissioni, Il nuovo pump di Game Stop

Layer 3

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 3:25


Benvenuti su "Layer 3," il podcast di ⁠Young Platform⁠ che in soli tre minuti vi porta le principali tre notizie su finanza, macroeconomia e criptovalute della giornata. Ecco le 3 notizie di oggi, lunedì 3 maggio 2024: 1) Gli investitori attendono con impazienza il rapporto sul mercato del lavoro statunitense di venerdì, alla ricerca di indizi su possibili tagli dei tassi di interesse prima della riunione del FOMC. La data chiave sarà il 12 giugno; 2) Tutti gli investitori si chiedono: quando inizierà il trading sull'ETF Spot su Ethereum? Il parere di Bloomberg; 3) Nelle ultime ore si è tornato a parlare delle azioni di Game Stop, perché il loro prezzo è cresciuto del 19% rispetto a ieri. Questo movimento a rialzo sembrerebbe essere stato provocato da un post su Reddit di un personaggio a noi noto; Vai su Young Platform per approfondire le notizie, per imparare di più sul mondo crypto e per acquistare e vendere in sicurezza le principale criptovalute di mercato! Noi ci risentiamo mercoledì, sempre qua, su Layer 3.

Radio Rossonera
MILAN-ZIRKZEE: SI TRATTA CON OTTIMISMO (E CON COMMISSIONI) | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 31, 2024 12:45


Il #milan alla ricerca della punta con l'obiettivo #zirkzee in testa a tutti nella corsa. #calciomercatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

i Milanisti Official
ZIRKZEE: MALEDETTE COMMISSIONI, FANNO GIRI IMMENSI E POI... #milannews

i Milanisti Official

Play Episode Listen Later May 30, 2024 15:32


Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKg Il mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/ Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficial Il mio profilo Twitter https://twitter.com/Lorenzo_lollo11 Canale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficial

Radio Rossonera
MILAN-ZIRKZEE DOPPIO OSTACOLO: CLAUSOLA E COMMISSIONI | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 29, 2024 14:41


Tra gli obiettivi principali del prossimo #calciomercato del #milan, Joshua #zirkzee si prende con una clausola più l'ostacolo commissioniDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

i Milanisti Official
ZIRKZEE : 30GG E 55 MILIONI COMMISSIONI ALTISSIME ? #MILANNEWS

i Milanisti Official

Play Episode Listen Later May 29, 2024 21:20


Iscriviti al mio secondo canale https://www.youtube.com/channel/UCsUeICZ0Gfaz5RmMtVcFpKg Il mio Instagram https://www.instagram.com/lorenzo_lollomusic/ Il mio TikTok https://www.tiktok.com/@lorenzololloofficial Il mio profilo Twitter https://twitter.com/Lorenzo_lollo11 Canale Telegram: https://t.me/lorenzololloofficial

Ultim'ora
Fondi Fsc alla Sicilia, De Luca "Becera campagna elettorale"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later May 27, 2024 0:55


PALERMO (ITALPRESS) - “Meloni tra un comizio e l'altro viene a sottoscrivere il più importante tra gli accordi di programma, trasformando in evento politico un passaggio avvenuto in ritardo e senza rispettare la normativa vigente e saltando il vaglio parlamentare sulle misure ammesse al finanziamento". Così Antonio De Luca, capogruppo del M5s all'Ars, che insieme ai capigruppo Michele Catanzaro del Pd e Ismaele La Vardera di Sud chiama Nord, in conferenza stampa hanno denunciato "le storture della firma dell'accordo di programma sui fondi Fsc tra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Regione Renato Schifani". "Noi - aggiunge De Luca - avevamo fatto richiesta per un intervento legislativo sia in aula che nelle Commissioni e adesso Meloni ha trasformato i soldi che l'Ue deve alla Sicilia in un argomento di becera campagna elettorale: così un diritto viene mutato in una promessa. Non sappiamo in base a quale principio sono stati scelti gli enti beneficiari e non siamo in grado di dare una risposta: il governo sia regionale che nazionale si conferma allergico ai passaggi parlamentari e questa è una deriva autoritaria in piena regola”. xd8/vbo/gtr

il posto delle parole
Emilio Braghin "Memoria Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 17, 2024 22:41


Emilio BraghinContinua il viaggio. Passato e futuro di un alimento: il formaggio Parmigiano ReggianoMemoria Festival, Mirandolawww.memoriafestival.it25 Maggio 2024, ore 15:00Continua il viaggio. Passato e futuro di un alimento: il formaggio Parmigiano ReggianoCon Emilio Braghin, Alberto Pecorari e Mario ZannoniUn sapore che di certo non si dimentica è quello del Parmigiano Reggiano, un'eccellenza gastronomica del territorio, di cui Emilio Braghin, presidente sezione di Modena del Consorzio, Mario Zannoni, professore e storico e tecnico esperto e Alberto Pecorari, responsabile dei servizi istituzionali del Consorzio, illustrano tutte le virtù.In collaborazione con il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggianohttps://www.parmigianoreggiano.com/it/“Et eravi una montagna tutta di formaggio Parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti, che niuna altra cosa facevan, che fare maccheroni e ravioli e cuocerli in brodo di capponi, e poi li gittavan quindi giù, e chi più ne pigliava, più se n'aveva”Giovanni Boccaccio, Decamerone, 1351, nel descrivere il Paese del Bengodi.Emilio Braghin, presidente della sezione di Modena e membro del comitato esecutivo del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, è stato funzionario dell'Associazione Interprovinciale Produttori Carne, funzionario Legacoop settore agricolo zootecnico lattiero-caseario, funzionario responsabile ufficio soci conferimento latte panne e Parmigiano Reggiano del consorzio Granterre, ricoprendo nello stesso periodo diversi incarichi, tra cui quello di amministratore del gruppo Granlatte e collaborando con la Regione Emilia Romagna e il Ministero delle politiche Agricole. Ha fatto parte delle Commissioni di indagini governative per le quote latte ed è stato membro del COPA-COGECA con la Commissione Agricoltura Europea nel settore lattiero-caseario. Dal 2011 è presidente della Cooperativa Casearia Castelnovese SCA e dal 2012 è Amministratore del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

La Finanza in Soldoni
2024-31 Il consiglio che non conviene (Ep. 398)

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later May 14, 2024 10:59


La finanza in soldoni è un Podcast  e una Newsletter di educazione e informazione finanziaria a cura di Massimo FamularoL'episiodio di oggi è dedicato ai consigli interessati e ai ribilanciamenti continui che gestori e consulenti si sentono spesso “in dovere” di effettuare per giustificare il proprio compenso a prescindere dal fatto che questi cambiamenti siano o meno convenienti per il cliente finale.Entra a far parte del supporters club al costo di 3 euro al mese sostieni il podcast che rimane liberamente accessibile a tutti e accedi ai contenuti premium che includono la condivisione delle mie scelte personali di investimento,https://www.spreaker.com/podcast/la-finanza-in-soldoni--4367617/supportNel secondo episodio del podcast riservato agli iscritti al supporters club parlo del titolo Mercadolibre e condivido la mia posizione in merito alla convenienza di detenerlo o di acquistarloVi ricordo che troverete anche commenti su azioni singole che scelgo a titolo personale dietro il paywall della Newsletter Canale TelegramSostieni il progetto con una donazioni anche a mezzo bonifico bancario, richiedi IBAN scrivendo a mfamularoblog@gmail.comLa Finanza in Soldoni è un progetto multicanale che include Podcast Newsletter playlist sul canale Youtube di Massimo Famularo un libro disponibile nelle principali Librerie e Bookstore on lineSuggerisco anche la lettura delle "Storie di Tutti i colori più uno"Il mio Blog è MassimoFamularo.com

Bravi Tutti
1. Spettacolo | con Pietro Pellizzieri, regista Rai

Bravi Tutti

Play Episode Listen Later May 3, 2024 25:53


Quali sono gli errori più comuni in un provino per la tv?Come si partecipa a un casting per la Rai?In questo primo episodio si va subito alla carica.Parliamo di qual è la situazione per i lavoratori dello spettacolo, tra pandemia e grandi successi di botteghino. Per capire meglio come se la passano i talenti abbiamo invitato un professionista della tv. Pietro Pellizzieri, regista Rai al momento impegnato con “E viva il video box”, ci racconta i suoi esordi, come funzionano i casting nella tv pubblica e le opportunità per esibirsi nel suo programma, in onda ogni mattina su Rai 2.Bravi Tutti è un podcast di Attoricasting.Esce ogni dieci giorni e racconta il mondo dello spettacolo a chi vuole farlo e a chi vuole saperne di più. Il secondo episodio è già online!Se hai commenti o vuoi condividere la tua esperienza, manda un messaggio vocale alla pagina Instagram di Attori Casting.Realizzato da Vincenzo De Simone per Madcrumbs.Scrittura, voce e produzione audio: Vincenzo De SimoneClip audio:“Paz”, Renato De Maria“Learn how to code”, Neelie Kroes - Commissione Europea“A Conversation with the Founder of NVIDIA”, World Government Summit 2024“Paola Cortellesi – A bocca chiusa”, Stories, Sky TG 24“Cado dalle nubi”, Gennaro Nunziante“Lavoro e previdenza settore spettacolo, audizione Inps e Istat”, Commissioni riunite Cultura e Lavoro“Boris”, Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo, Mattia Torre

Ultim'ora
Deficit e Def, il Mef rassicura

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 1:19


ROMA (ITALPRESS) - La revisione del deficit del 2023 al 7,4% da parte dell'Istat, rispetto al 7,2% precedente, non incide sulle previsioni contenute nel Def. A dirlo il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, in audizione nelle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato. Il titolare del Mef rassicura che l'aggiornamento del quadro programmatico del Def, coerente con le nuove regole della governance economica europea, "sarà illustrato nel Piano predisposto entro l'estate". Nel delineare il quadro macroeconomico tendenziale dell'economia italiana, il governo ha dovuto tener conto delle possibili ripercussioni del complesso contesto geopolitico, basando le previsioni su princìpi dicautela e prudenza.fsc/gtr

Altalex News
UNCAT: riforma fiscale a rischio di incostituzionalità

Altalex News

Play Episode Listen Later Apr 5, 2024 2:39


Il 27 marzo 2024 si è tenuta, alla Camera dei Deputati, davanti alle Commissioni riunite Giustizia e Finanza, l'audizione del presidente delle Unione Nazionale Camere degli avvocati tributaristi, Gianni Di Matteo. Per UNCAT, la Riforma fiscale è a rischio di incostituzionalità, per aver introdotto nel decreto delegato l'irretroattività di norme sanzionatorie più favorevoli in violazione del principio del favor rei.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/bdhsu5wk>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

ANSA Voice Daily
RASSEGNA STAMPA | Cambia la riforma del premierato, pioggia di emendamenti

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Feb 6, 2024 11:46


Roberto Salis,'da governo solo no e Ilaria sta in cella'. Nordio-Tajani: non interferiamo. Commissione: domiciliari possibili.

Chiedi alla Pini
Cos'è il giurì d'onore?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Jan 22, 2024 10:39


Alla Camera dei Deputati si sta riunendo in questi giorni una commissione speciale su richiesta di Giuseppe Conte dopo le dichiarazioni di Giorgia Meloni. Ma è davvero una forma istituzionalizzata di duello all'arma bianca o qualcosa di più burocratico?

The 10Min Trader con Marco Casario
[Focus]Comprare i Bitcoin ETF: costi di commissioni, volumi e consigli

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Jan 15, 2024 13:50


Artribune
Marcello Signorelli e Rosa Jijon - Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani

Artribune

Play Episode Listen Later Dec 21, 2023 87:47


Nella rubrica Contemporaneamente, Mariantonietta Firmani intervista Marcello Signorelli economista e Rosa Jijon artista. L'intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Marcello Signorelli e Rosa Jijon ci raccontano di arte come impegno, ed economia scienza sociale argomentativa e non dimostrativa. Ed ancora, raccontano di agenzie di cooperazione internazionali che promuovono conoscenze tra paesi latinoamericani ed europei; l'arte illustra altri mondi, pensieri non intrappolabili nel capitalismo. Le politiche economiche possono determinare catastrofi economico-sociali come il fallimento della Grecia; oggi l'inflazione da costi, energie non regolamentate, non si argina con l'aumento dei tassi d'interesse. Ci sono stranieri e nuove biennali in tutto il mondo, e molto altro. GUARDA IL VIDEO!! https://youtu.be/voL80OZdKmU BREVI NOTE BIOGRAFICHE DEGLI AUTORI Marcello Signorelli è Ordinario di Politica Economica, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Perugia; già membro del Senato Accademico, Presidente del Consiglio Intercorso in Economia. Dal 1995 è docente e ricercatore presso diverse università italiane: Siena, Sassari, Firenze, Perugia; e prestigiose università straniere: New York, Warwick, Londra, Tokyo, Mosca.Membro di autorevoli istituzioni, è nel Consiglio di Presidenza della “Società Italiana di Economia”, dove coordina la “Commissione Divulgazione Scientifica e Comunicazione”. Attualmente è nel Comitato Esecutivo della “Associazione Italiana Studio dei Sistemi Economici Comparati”; già Presidente della “European Association for Comparative Economic Studies”. Ed ancora, all'Università di Perugia è componente della Commissioni per l'ammissione degli studenti in condizione di necessità, della Commissione 24 cfu. Inoltre, nella “Commissione Erasmus” ha promosso diversi accordi con autorevoli Università di: London, Reykjavik, Warsaw e St. Petersburg, Russia. Autore di oltre 120 pubblicazioni, su riviste internazionali, coautore di 6 libri/monografie a diffusione internazionale. È co-Editor di “The European Journal of Comparative Economics”, Componente dell'Editorial Board di “Eastern European Economics” e Componente del Board of Advisors dell'“Italian Economic Journal”. Rosa Jijón, artista, attivista, e mediatrice culturale, ex direttore del CAC (Centro de Arte Contemporáneo de Quito), vive e lavora tra Ecuador e Italia. Già Segretaria Culturale dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino-americana (IILA); è ambasciatrice del Terzo Paradiso, progetto della Fondazione Cittadellarte di Michelangelo Pistoletto. Si occupa di mobilità umana, cittadinanza, giustizia sociale e ambientale, e diritti della natura. La sua produzione artistica si centra sulla partecipazione e collaborazione con comunità di base, donne migranti, comunità Rom, popolazioni indigene, e organizzazioni giovanili di strada. Partecipa alle più autorevole mostre internazionali come: Biennale di Venezia 2011, Biennale dell'Avana 2009, Biennale di Cuenca 2023, Biennale di Sydney 2022. Inoltre opera in residenze artistiche internazionali tra cui ARTEA, Residencia Sur Antarctica 2013, MAD Murate Art District Firenze, Q21 Vienna e Zentrum für Periferie, Dusseldorf. Dal 2016 fa parte di A4C artsforthecommons, esercizio collettivo inteso a fornire una piattaforma per artisti e attivisti che esplorano le connessioni e le sinergie tra la produzione visiva e le lotte di rivendicazione dei commons (beni comuni).

Modem
Verso la messa al bando di Hamas

Modem

Play Episode Listen Later Dec 5, 2023 30:25


È una questione che si è imposta nel dibattito politico dopo il cruento attacco di Hamas nel sud di Israele lo scorso 7 ottobre: bisogna o non bisogna etichettare il movimento islamista di resistenza palestinese come un'organizzazione terroristica? Alcuni paesi già lo facevano e tra questi Usa, Canada, Regno Unito e Unione europea. Altri no e tra questi la Svizzera, che fino ad oggi si è allineata alle decisioni del Consiglio di sicurezza dell'Onu per il quale Hamas non è un'organizzazione terroristica contrariamente ad Al Qaida o allo Stato Islamico. Ma le cose sembrano ora destinate a cambiare. Il Consiglio federale ha già deciso di elaborare e sottoporre al parlamento una legge con la quale proibire Hamas. Una simile misura è stata chiesta all'unanimità delle Commissioni di politica di sicurezza delle due Camere federali, che ne dibatteranno durante questa sessione invernale. Quali le implicazioni di una simile mossa? Ne discutiamo con: Jacqueline De Quattro, consigliera nazionale Plr, membro della commissione di politica di sicurezza del CNCarlo Sommaruga, consigliere agli stati Ps, membro della commissione di politica estera del CS, presidente del gruppo parlamentare Svizzera-Palestina Modem, dal lunedì al venerdì su RSI, Rete Uno e LA1 alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSI e RSIPlay.

Bitcoin Italia Podcast
S05E31 - Cose turche

Bitcoin Italia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 14, 2023 79:11


Rikki è atterrato a Istanbul, ci racconta come la popolazione locale vive con una valuta nazionale che si svaluta del 60% al mese e dei suoi primi incontri con Bitcoin sul territorio.Attenzione a Binance! Sono molti i dirigenti apicali dell'exchange centralizzato che stanno lasciando l'azienda: un enorme campanello d'allarme.Inoltre: vi raccontiamo cos'è ZeroSync e com'è possibile pagare 20 bitcoin di commissione (per errore naturalmente).It's showtime!

Focus economia
Commercio estero, gli ultimi dati Istat

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 18, 2023


A febbraio 2023 si stima una lieve crescita congiunturale per le esportazioni (+0,4%) e una flessione per le importazioni (-1,4%). L'aumento su base mensile dell'export è dovuto all'incremento delle vendite verso l'area extra Ue (+1,7%), mentre le esportazioni verso l'area Ue sono in diminuzione (-0,8%). L'Istat spiega poi che che l'import, in calo da settembre 2022, continua a ridursi grazie all'ulteriore contrazione degli acquisti di energia, favorevolmente condizionata dai ribassi del prezzo del gas naturale allo stato gassoso. Commentiamo i dati con Marco Fortis, docente di Economia industriale e Commercio estero presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università Cattolica di Milano, è anche direttore e vicepresidente della Fondazione EdisonBanche Usa. La crisi non è superata. Apple intanto lancia un conto di risparmio con rendimenti al 4%A metà marzo sembrava stesse per cadere il mondo. Poi la crisi delle banche regionali Usa è uscita dai radar dei mercati. Eppure non è finita: i dati sui depositi e sugli aiuti che la Fed sta erogando al sistema creditizio Usa dimostrano che a partire da aprile la situazione si è notevolmente rasserenata (i conti correnti sono tornati a crescere), ma non è certo tornata sui livelli pre-fallimento della Silicon Valley Bank.Ne parliamo con Alessandro Plateroti - direttore di Notizie.itConftrasporto: grazie al Ponte sullo Stretto 6 miliardi di euro risparmiati per la SiciliaSi è tenuta oggi martedì 18 aprile, presso l'Aula della Commissione Trasporti della Camera, davanti alle Commissioni riunite Ambiente e Trasporti, per la discussione del disegno di legge di conversione del decreto n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.Conftrasporto parla di 6 miliardi di euro all'anno risparmiati per l'economia siciliana grazie al Ponte sullo stretto. Ci colleghiamo con Pasquale Russo - Segretario generale di Conftransporto e direttore di Confcommercio CampaniaFondazione Telethon lancia un nuovo modello contrattuale per i propri ricercatoriFondazione Telethon ETS (Ente del Terzo Settore) lancia per i propri ricercatori e il proprio personale tecnico un nuovo Contratto Collettivo Nazionale Aziendale di Lavoro. Il contratto ha l'ambizione di aprire la strada a tutti gli enti scientifici privati non industriali su scala nazionale e coniuga i diritti del lavoratore con la flessibilità necessaria a chi si dedica alla ricerca, riconoscendone il valore professionale e le mansioni svolte.Ce lo presenta Francesca Pasinelli, direttrice generale di Fondazione Telethon

ANSA Voice Daily
Polis - Boom di commissioni d'inchiesta, oltre 30 le indagini che si vorrebbero fare (di Anna Laura Bussa)

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Feb 16, 2023 5:38


Le inchieste come armi di battaglia politica, dall'uso politico della giustizia alla gestione del Covid.

Il Podcast immobiliare
GUADAGNARE CON AFFITTI BREVI ep.2 BOOKING E AIRBNB | Commissioni, Come funzionano, quali scegliere

Il Podcast immobiliare

Play Episode Listen Later Feb 5, 2023 10:30


Chiedi alla Pini
Cosa sono le commissioni parlamentari?

Chiedi alla Pini

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 9:54


Esiste un luogo in Parlamento dove tutte le leggi e i decreti vengono discussi, modificati e approfonditi: le commissioni parlamentari. Al loro interno, i deputati e i senatori che ne fanno parte - i cosiddetti commissari - sono "costretti" a mediare, a trovare accordi possibili lontano dallo streaming e dalle dirette tv che invece caratterizzano l'Aula.

il posto delle parole
Luciano Eusebi "Festival Filosofia" Giustizia riparativa

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 41:20


uciano Eusebi"Festival Filosofia"https://www.festivalfilosofia.it/Festival Filosofia, SassuoloDomenica 18 settembre 2022, ore 15:00Lezione Magistrale di Luciano Eusebi"Giustizia riparativa"Oltre il paradigma retributivoQuali sono le potenzialità di un'inversione culturale che oltrepassi la dimensione retributiva e corrispettiva? Verso quali forme di responsabilizzazione porta la giustizia riparativa?Luciano Eusebi è professore di Diritto penale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato anche presso l'Università Lateranense di Roma, l'Università di Chieti, Lumsa di Roma. È stato membro di Commissioni ministeriali sulla riforma delle sanzioni penali e in materia bio-giuridica. Nei suoi scritti ha approfondito, soprattutto, temi attinenti alla riforma del sistema sanzionatorio penale, ai criteri di prevenzione dei reati, agli elementi della colpevolezza e, in genere, alla teoria del reato. Ha dedicato vari studi, inoltre, a problematiche di rilievo bio-giuridico nonché al rapporto fra teorie della pena e pensiero teologico. Tra le sue opere recenti: Dinamiche della volizione e libertà (Milano 2008); La chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica (Brescia 2014); Biobanche. Aspetti scientifici ed etico-giuridici (Milano 2014); Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale (Milano 2015).Luciano Eusebi"La Chiesa e il problema della pena"Editrice Morcellianahttps://www.morcelliana.net/«Ad alcuni anni dalla prima edizione di questo volume, emerge in modo ancor più impellente il tema di fondo che esso propone: l'urgenza di por mano – in sede giuridica, ma anche educativa e politica – a una ridefinizione nel profondo dell'idea di giustizia che ha accompagnato per millenni la nostra storia, vale a dire il modello conflittuale fondato sull'agire corrispettivo rispetto al giudizio, negativo o positivo, che si dia dell'altro. Una criteriologia dei rapporti umani che ha prodotto infiniti lutti nel corso della storia ma che oggi, da quanto disponiamo degli strumenti per la distruzione totale, può condurre l'intero pianeta alla catastrofe. […] L'auspicio è che l'idea semplice ma rivoluzionaria secondo cui la giustizia non trova la sua espressione attraverso l'immagine della bilancia, ma consiste nell'attivare pur sempre progetti di bene in rapporto al male e nel mantenere la fedeltà al bene nonostante le suggestioni del male, possa progressivamente farsi strada».Una analisi degli interventi di papa Francesco, del Catechismo della Chiesa cattolica e degli sviluppi più recenti del diritto penale canonicoe di quello vaticano nel testo che fonda l'idea di giustizia riparativa.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Focus economia
La Pac in tempi di guerra

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 28, 2022


Prima parte di Focus Economia dedicata al settore agricolo in questo momento di crisi e sulle risposte che l'Unione europea può dare. Oggi a Roma si è tenuto il convegno organizzato da EUNews dal titolo: LA NUOVA PAC: QUALE FUTURO PER L'AGROALIMENTARE EUROPEO. Dietro la notizia: G7, "inaccettabile" il pagamento del gas russo in rubli Il presidente di turno del G7, il ministro dell'Economia tedesco Robert Habeck in una dichiarazione resa nota da Berlino, ha dichiarato che tutti i ministri hanno convenuto che il pagamento in rubli del gas russo è una chiara violazione unilaterale dei contratti esistenti e che non è accettabile. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha risposto che la Russia non distribuirà gratis il proprio gas, "non faremo beneficenza", senza chiarire però se accetterà o no altre valute. Rischio allargamento povertà I rincari dell'energia e dei beni alimentari rischiano di allargare l'area della povertà e del disagio economico. Secondo il progetto di ricerca Monitor Fase 3, frutto della collaborazione tra Area Studi Legacoop e Prometeia, le due voci pesano per un quarto sul totale della spesa delle famiglie (4,3% per l'energia, 20% per alimentari) e penalizzano in modo particolare i nuclei a basso reddito. In quest'ultime, infatti, la quota percentuale di spesa per energia ed alimentari è maggiore rispetto a quelle con reddito più alto. Ospiti: Paolo De Castro, eurodeputato Pd, presidente delle Commissioni, agricoltura e sviluppo rurale, bilanci, commercio internazionale, Alessandro Plateroti, direttore di Notizie.it ed editorialista del Sole 24 Ore, Mauro Lusetti, presidente di Legacoop.