POPULARITY
Trentesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sul caso GiapponeIl libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
La legge di Bilancio 2025 ha modificato il regime fiscale dei rimborsi spese e delle spese di rappresentanza di dipendenti e collaboratori. In entrambi i casi viene imposto l’obbligo di pagamento tracciato ai fini della deducibilità delle spese e, nel caso dei rimborsi, anche al fine della non imponibilità in capo al dipendente. Un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, approvato giovedì 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, è intervenuto con alcune modifiche anche su questa norma, risultata piuttosto controversa, soprattutto in chiave applicativa per le imprese. Per rispondere alle principali criticità emerse viene ora limitato l’obbligo di tracciabilità alle sole spese di trasferta sostenute nel territorio nazionale. Ne parliamo con Cristian Valsiglio, consulente del lavoro ed esperto per Il Sole 24 ORE.
Ventinovesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sui vantaggi e svantaggi di PIC e PACIl libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Cambiano ancora le istruzioni per la gestione delle spese per le trasferte dei lavoratori. L'approfondimento di Roberto Camera
L'Italia deve ora confrontarsi con il nuovo obiettivo NATO del 5% del PIL in spese militari. Analizziamo costi, priorità e implicazioni con il Gen. Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa e con Francesco Vignarca, esperto di spese militari e attivista per la pace.A seguire, la proposta della Lega di dotare gli agenti penitenziari di Taser per sedare risse e aggressioni dietro alle sbarre. Ne discutiamo con Daria Bignardi, giornalista e volontaria nel carcere di San Vittore.Infine, sfarzo e polemiche a Venezia per le nozze di Jeff Bezos, che blindano la città lagunare. Ne parliamo nella seconda parte di programma con l'intervento degli ascoltatori
Il Palazzo della Civiltà, simbolo di un'epoca di pace, è oggi testimone di un'Europa che si prepara a nuove spese militari. L'Italia deve sfruttare il suo ruolo di mediatrice per la pace. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le borse dimenticano le ansie sui dazi e sull'indipendenza della Fed e si lasciano attrarre dalla volontà diffusa di stimolare l'economia globale. La fuga dall'America si limita alla fuga dal dollaro e Wall Street ritorna investibile.
Un piano per portare la spesa militare al 5% del PIL entro il 2035 scuote la NATO e riapre il dibattito sull'autonomia europea in difesa. Mediobanca risponde al risiko bancario rilanciando dividendi e buyback per 4,9 miliardi in tre anni. Intanto, Poste Italiane lancia il Buono 100: 3% lordo, fuori dall'Isee e con tassazione agevolata. Tutto questo – e quello che c'è dietro le notizie – in una manciata di minuti con NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascolta subito il podcast.
Zuppa di Porro del 26 giugno 2025: rassegna stampa quotidiana
Trump: ‘Vittoria monumentale'. E minaccia la Spagna.
Mentre la NATO decide di destinare il 5% del PIL alle spese militari entro il 2035 – una mossa che potrebbe tradursi in tagli pesanti a sanità, scuola e pensioni – la Svezia diventa il primo Paese al mondo senza galline in gabbia, grazie alla pressione civile e senza bisogno di leggi. Intanto a Venezia, il matrimonio milionario di Jeff Bezos scatena proteste, e tra jet privati, super VIP e coccodrilli gonfiabili, attivisti denunciano l'espropriazione dello spazio pubblico da parte dell'élite globale. Tre storie diverse, un filo comune: le scelte politiche e sociali di oggi plasmano (o distruggono) il mondo di domani.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:49 - Spese militari al 5% del pil: che vuol dire?00:10:05 - La Svezia è il primo paese al mondo ad aver eliminato le galline in gabbia00:14:37 - Venezia blindata per il matrimonio di Bezos: le proteste00:18:20 - Sta per uscire un nostro nuovo podcast sulla relazione con gli animali domesticiFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/nato-spese-militari-5-percento/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
La Nato alza le spese militari al 5% del Pil entro il 2035, ma cosa vuol dire questo per i conti dell'Italia e degli italiani? Intanto la Bce pubblica uno studio sul costo economico per le imprese del cambiamento climatico, mentre il M5S cambia la regola storica del limite dei due mandati. E si aprono nuovi scenari. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Altro record per il Nasdaq 100; Nato: balzo delle spese in difesa; Nvidia: primo record da gennaio; Shell non tratta con BP; Wall Street teme Mamdani come sindaco di NY Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si apre oggi all'Aia la due giorni di vertice NATO, sotto la presidenza di Mark Rutte e a cui prenderanno parte i leader e i rappresentanti di tutti i trentadue Paesi membri dell'Alleanza atlantica, e tra loro anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Accordo storico raggiunto dalla Nato che ha deciso di portare le spese militari al 5% del Pil entro il 2035, superando il veto della Spagna grazie a un compromesso che permetterà a Madrid di mantenere flessibilità sui propri contributi.
La ribellione dello spagnolo Sanchez contro il 5% del pil per spese militari. Due giorni fa, il segretario della Nato Mark Rutte aveva inviato una lettera agli Stati membri in vista del vertice dell'Alleanza atlantica, in programma a l'Aia a fine mese. Nella missiva, Rutte comunicava la richiesta di aumentare fino al 5% del Pil le spese militari, ma il premier spagnolo Pedro Sanchez respinge al mittente la proposta in quanto irricevibile. “Per la Spagna impegnarsi all'obiettivo del 5% sarebbe non solo irragionevole, ma anche controproducente: allontanerebbe la Spagna dalla spesa ottimale e ostacolerebbe gli sforzi dell'Ue per rafforzare il suo ecosistema di sicurezza e difesa”, scrive Sánchez in risposta a Rutte. Accordo a rischio. L'opposizione di Madrid rischia di far saltare l'accordo, che richiede un voto all'unanimità: si prospettano dunque momenti di tensione al vertice dell'Aja. La linea del governo spagnolo e di altri Paesi Nato, è che l'obiettivo non va stabilito in termini di percentuale fissa di spesa, ma di raggiungimento di determinate capacità. Non si può escludere che l'Europa raggiunga un giorno la soglia del 5% di fronte alla militarizzazione espansionistica della Russia, fissare ora questo target è assolutamente prematuro. La scelta di Sanchez dimostra il coraggio della politica. Per la Spagna, rispettare il target implicherebbe un aumento delle spese per la difesa di ottanta miliardi di euro all'anno, quasi la metà delle uscite per le pensioni. E così funzionerebbe anche per gran parte degli stati che aderiscono all'Alleanza Atlantica. "Il Corsivo" a cura di Daniele Biacchessi non è un editoriale, ma un approfondimento sui fatti di maggiore interesse che i quotidiani spesso non raccontano. Un servizio in punta di penna che analizza con un occhio esperto quell'angolo nascosto delle notizie di politica, economia e cronaca. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it
La tracciabilità delle spese di rappresentanza per i professionisti, la rilevanza IVA delle prestazioni degli influencer, i benefici fiscali dell'assunzione di ricercatori e docenti dall'estero. A cura di Cecilia Pasquale
Nel nuovo episodio di Punto PMI, facciamo il punto su importanti novità fiscali, a partire dalla proroga per il pagamento delle imposte dirette per le partite IVA, con un nuovo termine fissato al 21 luglio. Parliamo anche dell'imposta sostitutiva sul reddito concordato per il concordato preventivo biennale e delle nuove disposizioni sulle spese di trasferta, con regole aggiornate sulla deducibilità fiscale. Infine, ci concentriamo sulle modifiche legate agli autovelox, con nuovi criteri per la loro installazione e per la validità delle multe. Ascolta subito il podcast.
Rubrica dedicata a chi vuole orientarsi meglio tra temi fiscali ed economici. In questa puntata si parlerà di "Spese mediche"
Il caso del contadino peruviano che è riuscito a portare in tribunale il colosso energetico tedesco RWE riapre la pagina delle responsabilità dei paesi ricchi per i danni prodotti dal cambiamento climatico: la vicenda riassunta da Enzo Savignano. Ma la corsa alle energie rinnovabili non migliora la posizione del Sud del mondo, si parla di "colonialismo verde", ne discutiamo con Andrea Colli, professore di Storia Economica alla Bocconi di Milano. Von Francesco Marzano.
Una delle espressioni di dolore più celebri di sempre è “D’oh”. Ogni volta (quasi) che Homer Simpson lo esclama, significa che si è fatto male. Considerando che la sanità negli Stati Uniti non è gratuita, e che in assenza di un’assicurazione sanitaria è moooolto costosa, qualcuno si è chiesto quanto avrebbe speso Homer se avesse dovuto pagare di tasca sua per tutti gli incidenti di cui è rimasto vittima. Un fan? Un perditempo? No, uno studio legale di Los Angeles.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Come ogni venerdì la puntata parte con la Squadra Antitruffa Serpente Corallo, che oggi si riunisce “da remoto”, come sempre alle prese con piccole e grandi frodi. Mentre siamo in onda il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, fotografa la situazione economica attuale nelle considerazioni finali della relazione annuale sul 2024.Un commento in diretta con il nostro Giorgio Stamatopoulos.Chiudiamo la settimana con l’avv. Eugenio Correale, direttore del Centro studi ANACI provinciale Milano, parlando di spese straordinarie in condominio.
Ventottesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sull'home bias.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Buongiorno, la rassegna stampa di martedì 13 maggio 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli Le notizie in primo piano: Ieri mattina alle ore 7 il Coordinamento Parco Pietralata ha manifestato con lo slogan SI' AL PARCO, NO ALLO STADIO contro il progetto del nuovo stadio della Roma della giunta Gualtieri nell'area boschiva di Pietralata, di cui la giunta Gualtieri ha negato l'esistenza. Abbiamo raccolto uno stralcio della manifestazione che è possibile ascoltare nella puntata di oggi. I manifestanti hanno fermato la polizia e le ruspe accorse per iniziare le indagini archeologiche e depositare i primi materiali per i lavori. Alcuni cittadini hanno riportato contusioni, è stato necessario l'arrivo di un'ambulanza. La notizia la troviamo su tutti i quotidiani locali e molti hanno aperto l'edizione di oggi tra cui il Corriere della sera, il Tempo, il Messaggero Roma; su La Stampa, l'incontro del nuovo Papa con i giornalisti “Disarmiamo le parole”. E stringe sui fondi vaticani; sul Messaggero Roma un altro fatto di cronaca: accoltellato in strada trentenne in fin di vita. E' caccia all'aggressore; mentre Repubblica Roma parla dell'inflazione galoppante di cui è vittima la Capitale: spese sanità e cibo. Stangata continua sui bilanci delle famiglie. A domani con Angela Gennaro Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione. La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Luca Dammicco
Ventisettesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, su Bull Market e Bear Market.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Giovedì 10 aprile 2025, la rassegna è a cura di Ciro Colonna.La Repubblica dà conto della situazione debitoria di ministeri e presidenza del consiglio nei confronti di AMATutti i giornali riportano la notizia della bocciatura delle varianti al piano regolatore proposte dal comune da parte della Soprintendenza ai beni culturali. Confrontiamo le letture offerte da La Repubblica e da Il TempoIl Domani analizza le connessioni tra la giunta regionale guidata da Francesco Rocca e le imprese che fanno capo al senatore della Lega Antonio Angelucci, figura di spicco della sanità privata nel LazioRomatoday racconta i mancati controlli sanitari sui molluschi pescati sul litorale lazialeIl Messaggero dedica spazio ai dati sul commercio in città dall'inizio del giubileo, dati meno significativi di quanto previstoIl Foglio analizza la carenza di personale della macchina amministrativa del comuneDinamopress invita a partecipare alla conferenza “Libertà per Öcalan. Una soluzione politica per la questione curda” che si terrà l'11 e 12 aprile presso il Centro Congressi FrentaniSveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Un ringraziamento va inoltre all'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.Mattia Carratello è autore della sigla e dei nostri jingleFoto di Luca DammiccoA domani con Cecilia Ferrara
La Poderosa - Torino (21/03/25)Qui il video integrale, con gli interventi di Elena Basile, Angelo D'Orsi e Paolo Ferrero): • Elena BASILE, Angelo D'ORSI, Paolo FE...
Ventiquattresimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sul Market Maker.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
WS negativa, timore dazi sull'automotive; Tesla ne paga le spese; OpenAI verso record di ricavi; Nuovo incarico per Janet Yellenn Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Venticinquesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, su come scegliere un ETF.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Due le novità per il 2025 per la gestione delle trasferte dei lavoratori e dei rimborsi spese. L'approfondimento di Simone Baghin
Gestire il bilancio familiare può sembrare una sfida, ma con i giusti trucchi e un pizzico di organizzazione, far quadrare i conti diventa molto più semplice (e meno stressante!). In questo contenuto, ti mostrerò strategie pratiche per risparmiare, tenere sotto controllo le spese e pianificare al meglio il tuo futuro finanziario. Dalla creazione di un budget efficace ai piccoli accorgimenti quotidiani che fanno la differenza, scoprirai come migliorare la tua gestione economica senza rinunce drastiche. Pronto a dire addio agli sprechi e dare il benvenuto alla tranquillità finanziaria?
Passi avanti sulla formazione del nuovo governo tedesco: Unione e SPD presentano un documento congiunto di misure condivise, vediamo quali con Agnese Franceschini. Nell'intesa sono previsti 500 miliardi di finanziamento per le infrastrutture, basteranno? Ne abbiamo parlato con Thomas Puls, esperto di trasporti. All'economista e docente Angelo Di Gregorio abbiamo chiesto che effetti potrà avere il nuovo corso tedesco sull'economia europea. Von Cristina Giordano.
Ventiquattresimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sul "questa volta è diverso".Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Scattano i dazi cinesi contro gli Usa, Trump non esclude il rischio recessione; Spese per la difesa al centro di Eurogruppo ed Ecofin; 7 settimane di fila in calo per Tesla, linea dura dì Trump contro Google; Bitcoin debole, delude il progetto di riserva strategica; Cina, minaccia deflazione sempre più concreta. ➡️Qui per la Promo Primavera Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ventitreesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, con link per approfondimenti.Disclaimer: i link a prodotti Amazon sono dei link affiliati e se li compri passando da qui ottengo una piccola quota dei ricavi, senza variazioni del prezzo di acquisto per te. Ma puoi anche cercare le stesse cose su Google :)JustETF: sito di riferimento per analizzare e confrontare i diversi ETF presenti sul mercatoToo Big To Fail: un podcast di finanza personale “pressapochista, lazzarone, disordinato, pigro ed anche un po' antipatico” come lo definiscono i loro autori Alain, Nicola, Vittorio. Consigliatissimo! (E anche i loro blog: Salto Mentale, The Italian Leather Sofa, Finanza Cafona). Il canale YouTube di Ben Felix: una fonte enorme di spunti che mi hanno aiutato a capire tanti errori e suggerimenti comuni ma sbagliati - o quantomeno inadeguati - nel mondo degli investimenti. In inglese.The Little Book Of Common Sense Investing, di John Bogle: il libro del fondatore di Vanguard sull'utilità dell'index investing. In inglese, ma esiste anche la versione tradotta in italiano, Il piccolo libro dell'investimento.A Random Walk Down Wall Street, di B. Malkiel: tutto sulla terminologia utilizzata nel mondo finanziario, guida al ciclo di vita degli investimenti, come analizzare gli strumenti di investimento...uno dei libri più interessanti e completi. In inglese, tradotto in italiano in A spasso per Wall Street.Il canale YouTube di Mr. Rip: raccomandata la serie “Investing from Zero to Hero”.Il canale Youtube di CiaoElsa: una fonte autorevole su tutto il mondo della previdenza complementare.La wiki di Italia Personal Finance: molti articoli utili con approfondimenti.Banker On Wheels: un blog con tantissime informazioni utili sul mondo del passive investing, ETF e una rassegna di articoli nuovi ogni fine settimana. In inglese.Of Dollars And Data: un blog di finanza personale con analisi di dati concrete. In inglese.Curvo Backtest: uno strumento completo per effettuare backtesting (una modalità per analizzare le possibili prestazioni di una strategia di investimento, applicandola a gruppi di dati storici del mondo reale) su tantissimi tipi di strumenti e portafogli. Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
Ventiduesimo episodio del podcast Finanza Personale in 5 minuti, sui costi e la gestione fiscale degli investimenti.Il libroIl blogIl canale YoutubeIl modello per la gestione del patrimonioLa dashboard
ROMA (ITALPRESS) - Nel 2024 gli italiani hanno speso 69,8 miliardi per acquistare benzina e gasolio per auto: un calo di quasi un miliardo rispetto all'anno precedente e ciò a fronte di un incremento complessivo dei consumi del 2,2%, dovuto a una contrazione del prezzo medio ponderato di entrambi i carburanti. E' quanto emerge dall'analisi della banca dati del Centro Studi Promotor, realizzata su informazioni diffuse dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Della spesa complessiva ben 38,5 miliardi sono affluiti nelle casse dello Stato per le accise e per l'Iva che si calcola, non solo sulla componente industriale del prezzo ma anche sull'accisa stessa. Per quanto riguarda l'andamento dei prezzi, per la benzina il 2024 si è aperto con un prezzo di 1,77 euro al litro, ha toccato un massimo di 1,92 a metà aprile per chiudere a 1,76 euro. Per il gasolio l'anno si è aperto con un prezzo medio di 1,73 euro al litro, ha toccato un massimo di 1,83 a metà febbraio e ha chiuso poi il 2024 a quota 1,67 euro.gsl
Ansa - di Enrica Piovan.'Piu' difficile Pil all'1%. Piu' che tasse tagli significativi'.
Ansa - di Francesca Chiri."Nessun euro pubblico speso" per Boccia. La replica della donna.
Oggi parliamo di cosa prevede la riforma del premierato approvata al Senato, dell'indagine sulle 70 scuole paritarie - diplomifici e delle spese militari che non rispettano gli impegni Nato. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo del rapporto Eurispes sulle spese degli italiani, della proposta del governo di vietare la cannabis light e degli sconti per chi deve viaggiare per andare a votare. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo il professor Massimiliano Tani, la difesa è principalmente una spesa, non un investimento, e comporta una serie di scelte che, inevitabilmente, "dirottano risorse" verso il settore militare, a scapito di altri capitoli della spesa pubblica.