POPULARITY
Categories
1) “Sono molto fiducioso”. Trump accoglie Netanyahu alla casa bianca per discutere il piano di pace tra Israele e Hamas sulla guerra a Gaza. Secondo il presidente statunitense questa potrebbe essere la volta buono. (Roberto Festa) 2) “L'umanità a Gaza è finita da tempo”. In esteri la testimonianza di un medico di Emergency dalla striscia, mentre i bombardamenti su Gaza City si avvicinano sempre più all'ospedale Al Shifa. (Irdi Memaj - Emergency) 3) Elezioni in Moldavia, nella sfida tra Russia e occidente vincono gli europeisti. Ma la vicenda è più complicata. (Valeria Schroter, Gianmarco Moisé - OBC) 4) Sconfinamenti, incursioni, provocazioni. Gli avvistamenti di droni sul nord ed est europa allarmano l'Unione. Il punto di esteri. (Emanuele Valenti) 5) Il turismo di massa arriva anche a Machu Pichu. Il luogo simbolo del perù ora rischia di essere tolto dal progetto “le nuove 7 meraviglie del mondo”. (Alfredo Somoza) 6) Serie Tv. Dopo l'affaire Jimmy Kimmel, arriva anche la sospensione di Profilo Privato, la storia vera di una detective sotto copertura dentro comunità online che ospitano gruppi d'odio. (Alice Cucchetti)
1) Netanyahu parla all'onu davanti ad una sala vuota. L'isolamento di Israele è evidente, ma la sua presenza all'assemblea generale rappresenta il fallimento del diritto internazionale. (Chawki Senouci, Eric Salerno) 2) A Gaza l'esercito installa megafoni per trasmettere a tutto volume il discorso del premier israeliano, mentre i bombardamenti continuano incessanti. Uccisa anche un'operatrice Oxfam insieme ai suoi due figli piccoli. (Sami Abu Omar, Paolo Pezzati - Oxfam) 3) Una sospensione che sa di ammissione. Microsoft interrompe i rapporti con l'esercito Israeliano: è la prima big tech occidentale a farlo. (Marco Schiaffino) 4) Argentina, Un triplice femminicidio in diretta Instagram scuote il paese. Le femministe chiamano alla mobilitazione. Previste grandi manifestazioni domani. (Marta Facchini) 5) Il contrappasso di Sarkozy. L'ex presidente francese che chiamava feccia i residenti delle banlieue e sbandierava la sicurezza come un'arma andrà in carcere per associazione a delinquere. (Francesco Giorgini) 6) Mondialità. Cina e India alla conquista del primato per l'egemonia del nuovo ordine mondiale. (Alfredo Somoza)
Tertulia con María Trisac, Paul Tenorio, Alfredo Somoza y Sergio Fernández
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol por Ignacio Escudero, Sergio Heras y Alfredo Somoza.
Tertulia con Alfredo Somoza, Sergio Fernández y Paco Rabadán
La Vuelta Ciclista a España 2025 ha ocupado más minutos de radio y televisión que muchas de las anteriores juntas, aunque sobre bicicletas se habló más bien poco. Las protestas contra el equipo Israel y las manifestaciones a favor de Palestina han permitido a nuestros periodistas deslizarse por un terreno al que están poco acostumbrados. Y a algunos se les nota. Artistas invitados (por orden de aparición): Paul Tenorio, Alfredo Somoza, Juanma Rodríguez, Rodrigo Marciel, [Cabecera: Jesús Gallego, Joseba Larrañaga, Quique Iglesias, Juan Antonio Alcalá, Inma Rodríguez, Paco García Caridad, Julio Maldonado 'Maldini', Antonio Romero, Paco González, David Bernabeu, José Álvarez, Roberto Gómez, Juanma Castaño, Felipe del Campo, José Joaquín Brotons, José Damián González, José Manuel Monje] Manu Carreño, Juanma Castaño, Iñigo Markínez, José Luis Sánchez, Manolo Lama, María José Hostalrich, Jorge Liaño, Óscar Pereiro, Dani Garrido, Irene Junquera, Raúl Varela, Edu Pidal, Jaime Rodríguez, Gonzalo Miró, Nacho Labarga, Heri Frade, Luco Cortés, Paco González, Antonio Martínez, Óscar Guerrero, Eduardo Iturralde González, Roberto Torres, Kiko García, Silvia Intxaurrondo, Miguel 'Látigo' Serrano, Irati Vidal, Jaime Mateos, Sergio Valentín, Javier Guillén, Javi Amaro, Ricardo Reyes, José Rodríguez, Esteban Suárez, Cayetano Ros, Borja Iglesias, Yon Cuezva, Alberto Santacruz, Mónica Marchante, Amalio Moratalla, José Ignacio Tornadijo, Nacho Peña, Pilar Alegría, Antón Meana, Alfredo Relaño, Siro López, Álvaro Benito, Roberto Palomar, Alberto Arauz, María Trisac, Pedro Sánchez, Pedro Delgado, Carlos de Andrés, Francisco Martín Aguirre. [Bonus track: Paco Rabadán, Juanma Rodríguez] Fuentes: A diario (Radio Marca), El primer palo (Es Radio), El larguero (Ser), Carrusel deportivo (Ser), Radioestadio noche (Onda Cero), El partidazo de Cope, Buenas noches y buenos goles (Radio Marca), La hora de La 1, Teledeporte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Puntata speciale dedicata quasi interamente alla giornata del riconoscimento della Palestina all'Onu, con Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese; Ahmad Odeh, cooperante palestinese che ci ha parlato da Jenin, in Cisgiordania, dove l'occupazione sta rosicchiando sempre più terra per scongiurare ogni possibilità di esistenza effettiva di uno stato palestinese; Emanuele Valenti; Chantal Meloni, professoressa di diritto internazionale alla Statale di Milano e Alfredo Somoza. Ma anche la scarcerazione dell'attivista anglo-egiziano Alaa Abdel Fattah con Riccardo Noury (Amnesty International) e l'effetto a catena scatenato dall'omicidio di Charlie Kirk nella politica statunitense (Roberto Festa)
1- “ fuggire ma dove ?“ I raid israeliano provocano l'esodo di 480 mila persone da Gaza City. L'impatto dello sfollamento sui bambini che rischiano di perdere ogni punto di riferimento. ( Intervista a Silvia Gison – Save The Children a cura di Virginia Platini) 2- No Music For Genocide, 400 artisti annunciano il boicottaggio delle piattaforme di streaming in Israele. ( Valeria Schroter ) 3-Spagna. Pedro Sanchez isolato in Europa nella sua battaglia contro Trump e Netanyahu. Ma alla lunga la sua strategia basata sulla coerenza potrebbe avere successo, ( Giulio Maria Piantadosi ) 4-Francia, il giorno dopo la grande mobilitazione. In Esteri tutti i messaggi della piazza all' Eliseo. ( Francesco Giorgini) 5-Odio globale. Sull'assassinio di Charlie Kirk la destra estrema sta costruendo una nuova egemonia culturale. ( Alfredo Somoza)
Nella prima puntata di stagione di Young Radio Magazine, l'editoriale del direttore Alfredo Somoza ha guidato gli ascoltatori tra i temi più caldi dell'attualità, con uno sguardo al sociale, alla cronaca internazionale e all'approfondimento locale. Abbiamo acceso i riflettori sulla Pedemontana con l'intervento del sindaco di Vimercate, Francesco Cereda, per analizzare insieme impatti e prospettive […] L'articolo Young Radio Magazine | Ep.101 proviene da Young Radio.
Tertulia dirigida por Sergio Valentín. Junto a Ignacio Escudero, Sergio Heras y Alfredo Somoza.
1) Messaggio dalla Palestina: Uno Stato non servirà a nulla se saremo tutti morti. (Martina Stefanoni) 2) “Respingiamo le accuse di antisemitismo”. Parla l'avvocato australiano Chris Sidoti, membro del Panel Onu che ha pubblicato ieri un rapporto sul genocidio a Gaza. (Intervista di Valeria Shroter) 3) Ucraina. L'euforia mediatica per i vertici del mese scorso è già finita. Il conflitto va avanti. Il punto di Esteri. (Emanuele Valenti) 4) Il debito non è nostro. Domani i lavoratori francesi in piazza per chiedere una finanziaria più giusta e più tasse per i ricchi. (Francesco Giorgini ) 5) Messico. La lotta alla povertà premia la presidente Claudia Sheinbaum. A due settimane del primo anniversario del suo insediamento la sua popolarità al 70%. (Alfredo Somoza) 6) Progetti sostenibili: connettere le zone verdi per migliorare la vivibilità. Succede a Curitiba capitale dello stato brasiliano del Paranà. (Fabio Fimiani)
Tertulia con María Trisac, Sergio Fernández, Alfredo Somoza y Dani Blanco
1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L'esercito israeliano ha lanciato l'offensiva di terra sulla principale città della striscia. L'esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l'ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l'isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant'anni fa l'indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l'estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)
Tertulia con Paul Tenorio, Rodrigo Marciel, Alfredo Somoza y Dani Blanco
Sergio Valentín comenta con Guillermo Domínguez, Alfredo Somoza y David Vinuesa toda la actualidad del fútbol.
1) Francia, dopo solo nove mesi cade il governo. Il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato. Ora Macron ha tre opzioni: nominare un nuovo capo dell'esecutivo, sciogliere il parlamento o dimettersi. (Chawki Senouci) 2) Il ciclo della violenza, da Gaza alla Cisgiordania. Nella striscia i bombardamenti israeliani uccidono almeno 40 persone, a Gerusalemme 6 israeliani vittime di un attentato su un bus. Netanyahu promette ancora vendetta. (Emanuele Valenti, Ofer Cassif - parlamentare della Knesset) 3) “Nove misure per fermare il genocidio”. Il premier spagnolo Sanchez annuncia nuove sanzioni contro Israele: dall'embargo alle armi, fino al divieto di ingresso in Spagna per chi partecipa direttamente a crimini di guerra nella Striscia di Gaza. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Argentina, dura sconfitta per Javier Milei. Alle amministrative di Buenos Aires vince la coalizione peronista, mentre il governo attraversa una delle sue crisi peggiori dal suo insediamento. (Marta Facchini) 5) Brasile, settimana decisiva per Bolsonaro. Entro venerdì dovrebbe arrivare la sentenza per l'ex presidente accusato di tentato colpo di stato. (Alfredo Somoza)
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol con Isidoro San José, Ignacio Escudero y Alfredo Somoza.
Tertulia con Sergio Fernández, Rodrigo Marciel, Alfredo Somoza y María Trisac.
Juanma Rodriguez dirige la tertulia con Rodrigo Marciel, Nacho Donado, Alfredo Somoza y Dani Blanco.
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol con Alfredo Somoza, Luis Colom y Dani Blanco.
Dani Blanco dirige la tertulia con Rodrigo Marciel, Alfredo Somoza, Israel Iñiguez y Javi Martínez
Dani Blanco dirige la tertulia con Rodrigo Marciel y Alfredo Somoza.
In occasione del 50° anniversario del romanzo L'amore ai tempi del colera, del grande scrittore colombiano Gabriel Garcia Marquez vi riproponiamo due nostre interviste su di lui, la prima a Alfredo Somoza, la seconda a Bruno Arpaia, scrittore e traduttore. A cura di Chawki Senouci.
Tertulia con Alfredo Somoza, José Miguélez, Rodrigo Marciel y María Trisac
Tertulia con Paco Rabadán, Alfredo Somoza, Rodrigo Marciel y María Trisa.c
Tertulia con Sergio Valentín, Sergio Heras, Alfredo Somoza y Gonzalo Heredero.
Tertulia con Alfredo Somoza, Javi Martínez, Paul Tenorio y Maria Trisac
Tertulia con Sergio Valentín, Alfredo Somoza, David Vinuesa y Guillermo Domínguez.
Tertulia con José Miguélez, Alfredo Somoza, Paco Rabadán y Maria Trisac
Tertulia con Sergio Valentín, Dani Blanco, Alfredo Somoza y David Vinuesa.
Tertulia con Maria Trisac, Paco Rabadán y Alfredo Somoza.
1-Striscia di Gaza. La fame è usata come arma di guerra. Il giornale Haaretz dà la parola ai soldati israeliani. Le testimonianze raccolte confermano le denunce delle Ong. ( Martina Stefanoni) 2-Nucleare iraniano: Donald Trump gioca la carta degli incentivi per rilanciare i negoziati. ( Nima Bahlevi, Alfredo Somoza) 3-Gran Bretagna. Più welfare meno armi. Il premier Starmer fa marcia indietro sui tagli ai sussidi dopo la rivolta dei deputati laburisti. ( Daniele Fisichella) 4-Allarme disuguaglianza. Negli ultimi dieci anni la ricchezza dell'1% più ricco è aumentata di circa 34 mila dollari. Il rapporto Oxfam alla vigilia della Conferenza sul finanziamento dello sviluppo di Siviglia. ( Giulio Maria Piantadosi) 5-Cervelli in fuga dall'oscurantismo. Marsiglia ha accolto ieri primi ricercatori americani. ( Francesco Giorgini) 6-Massive Attack. Concerti oltre i confini della musica. La recensione di Pier Giorgio Pardo.
1) Guerra Iran – Israele. A Ginevra iniziati i colloqui tra Teheran e ministri europei sul nucleare, mentre Tel Aviv avverte l'esercito di prepararsi ad una guerra lunga. Decine di migliaia di persone in piazza in Iran, Iraq e Libano contro Israele. (Francesco Giorgini, Paola Rivetti - Univ. di Dublino) 2) A Gaza una siccità causata dall'uomo. L'Unicef denuncia la situazione umanitaria nella striscia, dove sempre più bambini rischiano di morire di fame e di sete. (Andrea Iacomini - Unicef) 3) La Spagna dice no. Il governo Sanchez si oppone all'aumento al 5% della spesa per la difesa per i paesi NATO. “E' incompatibile con la tenuta del welfare” dice Madrid. (Giulio Maria Piantedosi) 4) India, il governo Modi stringe la morsa discriminatoria contro la popolazione Musulmana. New Delhi accusata di deportare cittadini di religione islamica in Bangladesh. (Sara Farinella, Nicola Missaglia - ISPI) 5) Mondialità. La scomparsa del diritto internazionale e il ritorno alla politica di potenza. (Alfredo Somoza)
Tertulia con María Trisac, Paul Tenorio y Alfredo Somoza.
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol con Dani Blanco, Alfredo Somoza y Guillermo Domínguez.
1) Tutti gli occhi su Gaza. Nonostante le nuove tensioni in Medio Oriente centinaia di migliaia di persone ieri in piazza contro il genocidio. L' Onu denuncia l'uso del cibo come arma da parte di Israele. Nelle ultime 24 ore uccisi 48 richiedenti di aiuti. Sotto accusa la GHF l'organizzazione americana responsabile delle gestione degli aiuti. (Riccardo Noury – Amnesty Italia, Paolo Pezzati – Oxfam Italia) 2) Iran – Israele: la guerra nell'era del caos mondiale . Affossati il diritto internazionale e il consiglio di sicurezza. Secondo l'agenzia Reuters Teheran punta su una mediazione dei paesi del golfo. (Emanuele Valenti, Ugo Tramballi) 3) Spagna. Riesplode la protesta contro l'overtourism. Il reportage di Esteri. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Colombia. Il presidente Gustavo Petro prova a fare passare la riforma del lavoro senza l'approvazione del parlamento. Firmato il decreto per il referendum popolare che dovrebbe mettere fine a decenni di precarietà. (Alfredo Somoza)
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol con Ignacio Escudero, Alfredo Somoza y Juanma Rodríguez.
Tertulia con María Trisac, Jose Miguéelz, Paco Rabadán y Alfredo Somoza
1) Eid di sangue a Gaza e in Libano. Nel primo giorno della festa del sacrificio, Israele bombarda Beirut e continua a colpire la striscia. (Chawki Senouci, Mauro Pompili) 2) “Complicità in genocidio”. La procura anti terrorismo francese apre un'inchiesta nei confronti di franco-israeliani sospettati di aver partecipato ad operazioni di blocco degli aiuti umanitari a Gaza. E' la prima volta per un paese europeo. (Francesco Giorgini) 3) Il silenzio complice del Marocco sulla Palestina, le esercitazioni militari con Tel Aviv e le preoccupazioni della Spagna per il Sahara Occidentale. (Giulio Maria Piantedosi) 4) Guerra in Ucraina, arriva la vendetta di Mosca. Nella notte colpito con un pesante bombardamento la capitale Kiev. (Piero Meda - We World) 5) Il carattere mitologico della politica americana. Lo scontro Trump – Musk mostra il carattere irrazionale e millenarista di una democrazia svuotata che soggioga invece di liberare. (Roberto Festa) 6) Mondialità. L'inadeguatezza delle potenze del passato davanti alla realtà. (Alfredo Somoza)
Tertulia con Paul Tenorio, Paco Rabadán, Alfredo Somoza y Dani Blanco
Tertulia con María Trisac, Dani Blanco, Alfredo Somoza y Paco Rabadán.
Tertulia con Paul Tenorio, Alfredo Somoza, Sergio Valentín y Dani Blanco.
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol con Juanma Rodríguez, Alfredo Somoza y Luis Colom.
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol con Jaime Ugarte, Alfredo Somoza y Gonzalo Heredero.
Tertulia con Paul Tenorio, Alfredo Somoza, María Trisac y Dani Blanco.
Tertulia con Paul Tenorio, Paco Rabadán, Alfredo Somoza y María Trisac
Tertulia con Rodrigo Marciel, José Miguélez y Alfredo Somoza..
Sergio Valentín comenta toda la actualidad del fútbol con Juanma Rodríguez, Guillermo Domínguez y Alfredo Somoza.
Tertulia con Rodrigo Marciel, José Miguélez, Alfredo Somoza y Dani Blanco.
Tertulia con Dani Blanco, María Trisac, José Miguélez y Alfredo Somoza.