POPULARITY
Dans ce segment du podcast Ca$hMire, Pierre Couture jase du géant du dépanneur québécois Couche-Tard qui a présenté son plan de croissance aux investisseurs cette semaine. Si la vente d'essence demeure présente dans le plan de match de Couche-Tard pour les prochaines années, la vente d'électricité sera également au rendez-vous pour les voitures électriques. La grande distribution alimentaire pourrait être également du coup.
Jean Todt, président de la Fédération internationale de l'automobile (FIA), était l'invité de Sandra Gandoin et Christophe Jakubyszyn dans Good Morning Business, ce vendredi 18 juin. Il est revenu sur l'état de santé du sport automobile après la crise et sur les perspectives de reprise de l'industriesur BFM Business. Retrouvez l'émission du lundi au vendredi et réécoutez la en podcast.
durée : 00:23:05 - Les experts France Bleu Nord
durée : 00:05:02 - Le Coup de Cour du petit matin de France Bleu Berry - Depuis le 19 mai, le musée de l'automobile de Valençay a rouvert ses portes. L'occasion pour les passionnés par l'histoire de l'industrie automobile Française de découvrir enfin l'exposition de la célèbre marque "Panhard".
210529 - Wrapping - l'automobile en temps de guerre by Derrière le Volant
durée : 00:05:46 - L'info vue par France Bleu Maine
durée : 00:24:35 - Les experts France Bleu Nord
durée : 00:02:07 - Le brief éco - Le secteur de l'automobile est loin d’être tiré d’affaire puisqu’il reste en dessous de son niveau d’avant la crise du Covid-19. Le marché de l'occasion a tout à y gagner.
durée : 00:22:34 - Les Experts FB Alsace - Automobile Club d'Alsace
durée : 00:14:33 - Le dossier du jour de France Bleu Berry
durée : 00:02:11 - Le brief éco - Le salon de l’automobile de Shanghai, en Chine, ouvre ses portes mercredi 21 avril. Pendant une semaine, les constructeurs mondiaux vont se retrouver pour la première fois en présentiel. C’est le premier grand événement de ce genre depuis le début de la pandémie.
durée : 00:01:41 - Le mot d'aqui - par : Patrice Arnaudo
Le marché automobile mondial est en pleine transition. Une situation qui ouvre des portes à de nouveaux acteurs.
Après l’orange en 2020, la couleur-phare du moment dans l’industrie automobile semble être le vert.
Les confinements et la crise du Covid-19 ont eu une conséquence inattendue : une pénurie de puces électroniques, essentielles pourtant à la fabrication des téléphones portables, consoles et ordinateurs, mais aussi de voitures. Ces pénuries sont telles qu'elles entraînent d'importants retards de livraisons. Le manque à gagner se chiffre en milliards de dollars pour les constructeurs. La crise a donc révélé une trop grande dépendance à des pays comme la Corée du Sud et Taïwan. Les grandes puissances se lancent toutes dans la course pour fabriquer chez elles ces semi-conducteurs.
durée : 00:23:34 - Les experts France Bleu Nord
François Desrayaud nous raconte comment, avec son équipe, il s'efforce de rester très compétitif dans un domaine très prisé : l'automobile.
durée : 00:04:34 - Les invités France Bleu Sud Lorraine
durée : 00:02:16 - Tapis rouge - par : ADRIEN MANGANO
Yahn Janou est une peintre inspiré par l'automobile et particulièrement par le sport auto. Sa peinture complexe flirte avec les couleurs et le mouvement. En 2000 il est choisi pour faire l'affiche des 24 H du Mans, l'endurance une discipline qu'il maîtrise à souhait et l'inspire pour un livre nommé ” Les 24H du Mans, 150 aquarelles de Yahn Janou” au édition Glénat.
L'Automobile Magazine, comme tous les ans, publie son Top 100 Fiabilité, un classement des voitures en fonction de leurs pannes, réalisé après enquête auprès des constructeurs mais pas seulement.
Puntata ricca, ricchissima, quella del podcast di oggi. Innanzitutto cominciamo col commentare le novità che verranno introdotte nel prossimo update di iOS e la qualità degli ultimi aggiornamenti proposti. Nel prossimo update sono due le features che hanno attirato l'attenzione: la prima è l'abilitazione del 5G anche in configurazione dual sim, la seconda è la possibilità di sbloccare il proprio iPhone tramite Apple Watch. Non sono mancate le polemiche, come sempre quando si parla di Apple.Tra varie altre notizie e rumors, la seconda parte è dedicata ad Apple Car: pare che Apple stia effettivamente a lavorare a costruire un'auto a guida autonoma e finalmente abbiamo dettagli, partner e anche le prime cifre. Sono tante le domande e le perplessità: che tipo di soluzione adotterà Apple? Quale segmento attaccherà e come un partner esterno influirà nel prodotto finale?I temi di questa puntata del podcast:- iOS e MacOS: la qualità del software è migliorata- Finalmente 5G anche in Dual SIM- Sbloccare iPhone tramite Apple Watch: i perché di questa scelta- Apple Car: niente licenze da vendere, Apple farà un'auto- Apple Car: alleanze strategiche e potenziali problemiConduttori:Giovanni Longo: www.twitter.com/giolongooClaudio Sardaro: www.twitter.com/clauoitaLink utili:- Recensione ClubHouse: https://www.teeech.it/2021/02/03/clubhouse-inviti-recensione/- Lotteria scontrini: https://www.teeech.it/2021/02/02/lotteria-degli-scontrini-come-funziona-richiesta-codice-personale/Feedback?Potete segnalarci temi da approfondire, dire la vostra o darci qualunque tipo di feedback su Twitter col consueto hashtag #iPhoneItaliaPodcast.Potete, inoltre, darci una valutazione su Apple Podcast e seguirci su Spreaker per aiutare più persone a scoprire il nostro podcast.I vostri consigli ed i vostri commenti sono preziosi per noi, sul serio.
durée : 00:26:14 - Les experts France Bleu Besançon
Innovants et porteurs d'embauches, les métiers des services de l'automobile et de la mobilité sont souvent méconnus. C'est pourtant un secteur d'avenir.
durée : 00:22:36 - Les experts France Bleu Nord
Le Libre Journal de Jean-Michel Vernochet est l'une des nombreuses émissions d'ERFM, la radio en ligne et en continu d'Égalité & Réconciliation. Au sommaire de cette émission : Jean-Michel Vernochet reçoit Bernard Gantois, ingénieur à la retraite, ancien directeur à la RATP. Source: https://bit.ly/35zkw3b
Elon Musk, le patron du constructeur de véhicules électriques haut de gamme Tesla, s'est hissé hier au rang d'homme le plus riche du monde grâce à l'envolée des actions en bourse, devançant Jeff Bezos. Entrepreneur animé par l'ambition de révolutionner les transports aussi bien sur Terre que dans l'espace, patron ultra-médiatique et habitué des coups de sang, il s'est souvent fixé des objectifs jugés irréalistes par de nombreux observateurs, et les a tenus. Son portrait avec Emmanuel Vivier, fondateur du think-tank Hub Institute, auteur et expert en Transformation et Marketing Digital.
Amid Faljaoui nous dévoile les coulisses des entreprises et passe en revue les grands événements de l'actualité économique.
Amid Faljaoui nous dévoile les coulisses des entreprises et passe en revue les grands événements de l'actualité économique.
ÉDITO - Le géant de l'automobile français s'allie à l'empire italien, sous l'égide de Carlos Tavares.
Les actionnaires de PSA et FCA se prononcent ce lundi sur la fusion entre les deux groupes automobiles. Il s'agit de la dernière étape avant la création du numéro quatre mondial de l'automobile, qui sera baptisé Stellantis.
Après la validation lundi par l'Union européenne de la fusion entre les constructeurs PSA et Fiat-Chrysler, le nouveau groupe, qui se nommera Stellantis, se place comme un mastodonte du secteur automobile. Avec 8,7 millions de voitures vendus dans le monde, il pourrait devenir la 4e entreprise du marché international.
durée : 00:23:15 - Les experts France Bleu Nord
durée : 00:00:46 - Le journal de l'emploi en Dordogne - A Brantôme, à Mussidan ou à Sarlat, on recherche activement des profils en prothèse dentaire, coiffure et carrosserie peinture.
durée : 00:16:05 - Les experts France Bleu Besançon
durée : 00:03:44 - Le coup de fil du jour
durée : 00:22:40 - Les Experts FB Alsace - En cas d’accident, faut-il obligatoirement établir un constat amiable ? Est-il possible de vendre sa voiture avec la mention “vendue en l’état” ? La vente peut-elle être faite sans remise d’un contrôle technique ?
durée : 00:21:35 - Les experts France Bleu Nord
durée : 00:04:13 - Les invités France Bleu Sud Lorraine
Nell'ultimo decennio le nostre abitudini di acquisto hanno subito un cambiamento radicale in perfetta sintonia con l'evoluzione tecnologica di prodotti e servizi. Il processo di trasformazione, rapido e inarrestabile, affonda le sue radici nel progresso che dagli anni 2000 ad oggi ha reso possibile ciò che precedentemente non era minimamente immaginabile. L'immaginazione di coloro che hanno disegnato il futuro attuale si è spinta oltre qualsiasi limite razionale, arrivando a rivoluzionare il mondo attraverso la tecnologia. Per comprendere a fondo il cambiamento è sufficiente ricordarsi le modalità di acquisto di prodotti e servizi prima dell'esplosione delle piattaforme di Ecommerce e dei marketplace; telefoni cellulari, elettrodomestici, abbigliamento, accessori, viaggi, polizze assicurative, in compagnia di tutte le altre categorie merceologiche, erano acquistabili solamente nei negozi fisici o tramite un contatto diretto con un soggetto terzo. I settori ancorati a una metodologia di acquisto tradizionale rispecchiano quei beni che l'economia aziendale definisce ‘'durevoli'', ovvero beni che possono essere utilizzati più volte per il soddisfacimento di un bisogno e non esauriscono la loro utilità con il singolo utilizzo. La definizione potrebbe essere fuorviante poiché sicuramente un elettrodomestico o un accessorio per la casa può essere considerato durevole, nonostante comporti un esborso economico poco rilevante. Il settore dell'automotive ad esempio rappresenta un acquisto di un bene durevole che comporta un esborso rilevante legato alle modalità tradizionali. È lecito chiedersi se sia possibile cambiare il modo di acquistare le auto attraverso una modifica della catena distributiva che risulta antiquata rispetto ad altre categorie merceologiche. Francesco Banfi, fondatore e amministratore delegato di Brum Brum, ai microfoni di Radio Next ha voluto raccontare come rispondere a questa esigenza di cambiamento. Brum Brum è un'azienda digitale che opera nella vendita e nel noleggio di automobili usate certificate e garantite oltre tre anni. La natura del business è puramente commerciale a differenza dei competitor che operano come tramite tra il venditore e il consumatore finale senza fornire garanzie specifiche sull'origine del prodotto, la vita precedente del prodotto e i soggetti che operano nella transazione. La linearità del processo è parte integrante del modello di business: le auto vengono acquistate dall'ufficio acquisti coadiuvati da un team di esperti che attraverso l'implementazione di un algoritmo ha l'obiettivo di prevedere quale auto possa avere la richiesta di mercato più alta. Le auto vengono acquistate da rivenditori terzi preferibilmente aziendali, ad esempio case automobilistiche, noleggiatori a breve e lungo termine, scelti sapientemente sulla base di una ricostruzione certa della vita precedente del veicolo. Una volta acquistate, le auto raggiungono il magazzino principale di Reggio Emilia, 20.000 mq di area produttiva slegata dal concetto tradizionale di concessionario concepito come showroom. L'obiettivo è sfruttare le expertise dei meccanici provenienti dal mondo della produzione concentrandosi sulla qualità del prodotto, considerata la bassa qualità media delle auto usate in circolazione; l'azienda per avvalorare questo principio offre ai consumatori tre anni di garanzia rispetto alla media di due anni. Il consumatore può visionare l'auto, effettuare un test drive, avere un confronto con la forza vendita che è presente nel magazzino nonostante sia comunque possibile ordinare e ricevere il veicolo direttamente a casa propria, senza necessità di un primo incontro diretto. Alla consegna del veicolo il consumatore verrà ovviamente seguito da un esperto incaricato di presentare caratteristiche e funzionalità, e garantire l'effettiva ricezione dell'auto. Liberandosi degli ostacoli e degli intoppi burocratici il percorso di acquisto è semplice e lineare e permette al consumatore di procedere in totale sicurezza abbassando i costi psicologici e le difficoltà che comporta l'acquisto di un bene simile. L'esperienza di Brum Brum sulla base del modello americano ci trasporta in quella che potrebbe essere una rivoluzione totale del mondo dell'automotive. Intelligenza artificiale e nuove tecnologie possono portare l'expérience e la prova del prodotto a livelli mai raggiunti prima cambiando le regole del gioco, ma riusciranno i consumatori in un futuro non remoto ad acquistare autonomamente l'automobile online?
Nell'ultimo decennio le nostre abitudini di acquisto hanno subito un cambiamento radicale in perfetta sintonia con l'evoluzione tecnologica di prodotti e servizi. Il processo di trasformazione, rapido e inarrestabile, affonda le sue radici nel progresso che dagli anni 2000 ad oggi ha reso possibile ciò che precedentemente non era minimamente immaginabile. L'immaginazione di coloro che hanno disegnato il futuro attuale si è spinta oltre qualsiasi limite razionale, arrivando a rivoluzionare il mondo attraverso la tecnologia. Per comprendere a fondo il cambiamento è sufficiente ricordarsi le modalità di acquisto di prodotti e servizi prima dell'esplosione delle piattaforme di Ecommerce e dei marketplace; telefoni cellulari, elettrodomestici, abbigliamento, accessori, viaggi, polizze assicurative, in compagnia di tutte le altre categorie merceologiche, erano acquistabili solamente nei negozi fisici o tramite un contatto diretto con un soggetto terzo. I settori ancorati a una metodologia di acquisto tradizionale rispecchiano quei beni che l'economia aziendale definisce ‘'durevoli'', ovvero beni che possono essere utilizzati più volte per il soddisfacimento di un bisogno e non esauriscono la loro utilità con il singolo utilizzo. La definizione potrebbe essere fuorviante poiché sicuramente un elettrodomestico o un accessorio per la casa può essere considerato durevole, nonostante comporti un esborso economico poco rilevante. Il settore dell'automotive ad esempio rappresenta un acquisto di un bene durevole che comporta un esborso rilevante legato alle modalità tradizionali. È lecito chiedersi se sia possibile cambiare il modo di acquistare le auto attraverso una modifica della catena distributiva che risulta antiquata rispetto ad altre categorie merceologiche. Francesco Banfi, fondatore e amministratore delegato di Brum Brum, ai microfoni di Radio Next ha voluto raccontare come rispondere a questa esigenza di cambiamento. Brum Brum è un'azienda digitale che opera nella vendita e nel noleggio di automobili usate certificate e garantite oltre tre anni. La natura del business è puramente commerciale a differenza dei competitor che operano come tramite tra il venditore e il consumatore finale senza fornire garanzie specifiche sull'origine del prodotto, la vita precedente del prodotto e i soggetti che operano nella transazione. La linearità del processo è parte integrante del modello di business: le auto vengono acquistate dall'ufficio acquisti coadiuvati da un team di esperti che attraverso l'implementazione di un algoritmo ha l'obiettivo di prevedere quale auto possa avere la richiesta di mercato più alta. Le auto vengono acquistate da rivenditori terzi preferibilmente aziendali, ad esempio case automobilistiche, noleggiatori a breve e lungo termine, scelti sapientemente sulla base di una ricostruzione certa della vita precedente del veicolo. Una volta acquistate, le auto raggiungono il magazzino principale di Reggio Emilia, 20.000 mq di area produttiva slegata dal concetto tradizionale di concessionario concepito come showroom. L'obiettivo è sfruttare le expertise dei meccanici provenienti dal mondo della produzione concentrandosi sulla qualità del prodotto, considerata la bassa qualità media delle auto usate in circolazione; l'azienda per avvalorare questo principio offre ai consumatori tre anni di garanzia rispetto alla media di due anni. Il consumatore può visionare l'auto, effettuare un test drive, avere un confronto con la forza vendita che è presente nel magazzino nonostante sia comunque possibile ordinare e ricevere il veicolo direttamente a casa propria, senza necessità di un primo incontro diretto. Alla consegna del veicolo il consumatore verrà ovviamente seguito da un esperto incaricato di presentare caratteristiche e funzionalità, e garantire l'effettiva ricezione dell'auto. Liberandosi degli ostacoli e degli intoppi burocratici il percorso di acquisto è semplice e lineare e permette al consumatore di procedere in totale sicurezza abbassando i costi psicologici e le difficoltà che comporta l'acquisto di un bene simile. L'esperienza di Brum Brum sulla base del modello americano ci trasporta in quella che potrebbe essere una rivoluzione totale del mondo dell'automotive. Intelligenza artificiale e nuove tecnologie possono portare l'expérience e la prova del prodotto a livelli mai raggiunti prima cambiando le regole del gioco, ma riusciranno i consumatori in un futuro non remoto ad acquistare autonomamente l'automobile online?
durée : 00:18:27 - Les experts France Bleu Nord
durée : 00:05:04 - Le Coup de Cour du petit matin de France Bleu Berry
durée : 00:21:01 - Les Experts FB Alsace - • Le masque est-il obligatoire en voiture ? • Peut-on être verbalisé pour un excès de vitesse si le masque ne permet pas de reconnaître le conducteur ? • Suis-je verbalisable si j'utilise mon téléphone à l'arrêt ?
L’instant d’une chronique, Antoine et Germain tenaient à souligner à quel point l’univers de l’automobile était hypocrite. Pour de l’information concernant l’utilisation de vos données personnelles - https://omnystudio.com/policies/listener/fr
durée : 00:19:39 - Les experts France Bleu Besançon