Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà . In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.
Come sarebbe la mia vita se desiderassi di avere il potere del mio supereroe preferito dimenticandomi però di aggiungere tutti gli altri poteri che nei film non vengono mai citati? Spoiler: terribile. Nella prima puntata, complice una buona fetta di scienza, abbiamo visto l’incubo di avere i poteri di flash, oggi invece tocca al supereroe per eccellenza: Spiderman.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Romeo, Giulietta, un amore ostacolato, un balcone... aspetta, quale balcone? Se quando pensi alla tragedia shakespeariana, non riesci a fare a meno di pensare all’iconica scena del balcone, questa puntata ti lascerà per un attimo senza certezze. Vedremo tutte le inesattezze presenti nell’opera, ma soprattutto, come avrai già capito, vedremo che quel balcone in realtà non è mai esistito. Seguiranno critiche varie perché oggi ci siamo alzati dal letto col piede sbagliato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Vi ricordate di quella volta in cui a Milano costruirono il mare? Cioè oddio detta così fa strano, però il progetto era davvero quello. Vabbè in cinque righe di sinossi non posso di certo spiegare un’intera puntata, specialmente se così piena di cose assurde da raccontare. Quindi facciamo così, voi ascoltate la puntata e io mi risparmio una sintesi estrema.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi parliamo del king della strada. No, non sto parlando di maranza, intendo il Kebab, il re indiscusso dello street food che purtroppo, dal suo approdo in Europa, si porta sulle spalle diversi pregiudizi e falsi miti. Fortunatamente però ci siamo noi a salvargli la reputazione. Via libera invece per gli altri membri della banda: le patatine, il best friend, il film e il ventilatore.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Chi odia i tatuaggi? Nell’immaginario collettivo i bigotti, i ferventi cattolici, a volte alcuni ministri che ce l’hanno coi rapper che influenzano negativamente le tendenze dei giovani. In realtà, però i tatuaggi hanno una storia che si intreccia fortemente con il cristianesimo e con la religione, e ce lo racconta Massimiliano Fabris, autore di un libro pieno di miti da sfatare sui tatuaggi nonché docente di Storia del Graphic Design alla Scuola Internazionale Comics.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tra le varie persone che hanno messo bocca sul raffreddore di Emilio, che lo sta fisicamente devastando, qualcuno ha detto (e scusate se state mangiando) “controlla il colore del muco, se è trasparente è un virus, se è giallo o verde allora è batterico e serve l’antibiotico”. Chi ha messo in giro quest’idiozia? Non lo sappiamo con certezza, ma a sto punto tanto vale farci una puntata.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Come sarebbe la nostra vita, se desiderassimo un superpotere e lo ottenessimo, ma senza chiedere esplicitamente tutte le altre caratteristiche che i supereroi hanno e che non vengono mai dette? Tipo, se desiderassimo la super velocità, siamo sicuri che rimarremmo vivi a lungo? Spoiler, no. Queste sono le basi da cui parte la nostra nuova rubrica.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Quello che definiamo oggi come Yoga, senza fare troppi giri di parole, non c’entra quasi niente con il vero yoga, quello appunto della tradizione millenaria indiana. Addirittura, qualcuno ha osato definire lo yoga moderno come la scusa per vendere corsi e pantaloncini. Però vabbè questo forse è un estremismo inutile. Quindi, quanta India c’è nello yoga? Ve lo diciamo, calma tigri.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Dan Peterson è stato associato per anni, forse decenni, ad una nota marca di tè, il cui fondatore è il protagonista della nostra storia di oggi, ovverosia Sir Thomas Johnstone Lipton, che in comune con Dan ha anche lo sport: era un incallito velista, un incallito appassionato di calcio e un accanito perdente. E precursore dei mondiali.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Di solito, quando si raccontano le favole, la morale sta alla fine. Ma in questa puntata vogliamo partire proprio dalla morale: anche i migliori sbagliano. Ovviamente non siamo noi (perché non sbagliamo mai), ma i Mythbusters, perché questa puntata nasce proprio da un loro errore. Un’auto che si schianta a 80 km/h contro un’altra che va anche lei a 80 km/h provoca l’equivalente di un impatto a 160 km/h? Scopriamolo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Storico, artigiano nerd, romanziere e schermidore storico. Paolo Manzini, in arte Adhras, è tornato a trovarci. E con un pozzo di conoscenza del genere che fai? Non glielo fai rovinare un bel film sul medioevo? E quindi: bentornati alla rubrica “Ti rovino un film”. La vittima di oggi è il povero Braveheart.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Da piccolo ho fatto scuola calcio per due giorni contati, e poi ho mollato. Credevo di avere un qualche record mondiale, ma questa puntata mi ha fatto capire che ci sono dei veri campioni anche nell’“abbandono delle competizioni”. Questa è la storia di Ernst Loof, il pilota più “veloce” del mondo… ma non nel modo che credete voi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi puntata dedicata ai fuorisede. Avete presente la classica raccomandazione delle mamme: “la mattina, appena ti alzi, ti rifai il letto e sei pronto per affrontare la giornata”? Ecco, oggi Emilio e Francesco vi daranno non solo buone motivazioni per non farlo, ma anche ottime argomentazioni per giustificarvi… in modo del tutto science based.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La reference della puntata di oggi è una scena dei Simpson, strano eh? Questa volta però parliamo di un vero e proprio teorema matematico. Ormai lo sapete: questa è una sinossi e non vi posso spoilerare la puntata. Però, già sapendo che parleremo di Simpson, di scimmie e di un teorema matematico, dovreste avere voglia di ascoltarla… no?See omnystudio.com/listener for privacy information.
Cosa ci hanno insegnato decenni di TV? Che i belli sono stupidi e i brutti sono intelligenti. Ma perché? Quali sono i meccanismi che scattano nel nostro cervello quando vediamo qualcuno di bell’aspetto e pensiamo: “sarà sicuramente poco intelligente”? Vi sorprenderà sapere che questi meccanismi esistono, sono ben noti e sono addirittura due.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Roma deve tutto agli antichi romani, la Grecia deve tutto agli antichi greci, e la Louisiana? Beh, la Louisiana deve tutto a un ludopatico, alle prostitute e ai criminali. Quella di oggi è una storia di colonizzazione sbagliata, e quando dico “sbagliata” intendo davvero sbagliata. Però dai, almeno è a lieto fine.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Storico, artigiano nerd, romanziere e schermidore storico. Paolo Manzini, in arte Adhras, nostro ospite di oggi ha davvero un sacco di passioni, e oggi parleremo un po’ con lui delle favole che sono state costruite attorno a certe armi. Una di queste è la katana, la famosa spada giapponese che sarebbe capace di tagliare qualunque cosa, tipo un coltello dello Chef Tony. Sarà davvero così? Come al solito, spoiler, no.See omnystudio.com/listener for privacy information.
La Svizzera è celebre per i formaggi, perché hanno il latte buono. Il Messico è famoso per le tortillas di mais, perché hanno il mais buono. Il Giappone è famoso per il sushi col salmone perché…? Perché sanno intrattenere affari con la Norvegia, che una quarantina di anni fa ha deciso di allevarne in quantità così elevata da renderne necessaria l’esportazione. E oggi vi raccontiamo proprio questa storia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ra ra Rasputin, Russia's greatest love machine, it was a shame how he carried on. Questo il ritornello della famosissima canzone dei BoneyM, che però hanno omesso una quantità di informazioni enorme su uno dei personaggi più influenti della storia russa. Chi era? Cosa faceva? È vero che aveva un pene enorme? Scopriamolo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Per chi ci segue su Instagram o su TikTok, non è una novità, perché siamo già usciti con un paio di video sul tema, però l’illuminazione l’abbiamo avuta davvero: nella puntata 437 avevamo parlato della storia di Sant’Elpidio a Mare che non è sul mare, e qualcuno scrisse: “ma vogliamo parlare di Novi Ligure che è in Piemonte?”. Beh, parliamone!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Da quando abbiamo detto “abbiamo fatto poche puntate sulle piante” abbiamo iniziato a sfornarne in quantità industriale. Un po’ perché ha iniziato ad affascinarci l’argomento, un po’ perché ci sono un sacco di falsi miti a riguardo. Oggi ci occupiamo delle loro emissioni di anidride carbonica: è vero che non andrebbero mai tenute in camera da letto perché altrimenti ci rubano l’ossigeno? Ovviamente no.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Non vi abbiamo mai raccontato la storia del polpo alieno? Dobbiamo rimediare. Non si tratta di un complotto, non si tratta di una teoria, non è nemmeno una supposizione o una congettura, bensì uno studio scientifico. Alcuni scienziati ritengono che i polpi siano degli alieni, e alla fine della puntata potreste crederci un po’ anche voi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Paolo Manzini, in arte Adhras Art, è un Artigiano Nerd, Larper, Schermidore storico e Capitano di Ventura. Emilio e Francesco si sono incuriositi e hanno voluto approfittarne per coinvolgerlo e fargli qualche domanda sulle armature storiche. Pesavano davvero così tanto? Di che cosa erano effettivamente fatte? È vero che alcuni in battaglia ci andavano nudi? Lo scopriamo oggi nella puntata con ospite!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi puntata pericolosa, ma ormai ci abbiamo fatto il callo. E inoltre ci possiamo nascondere dietro le spalle larghe dei nostri colleghi del podcast DOI che hanno autorevolezza da vendere sull’argomento. La pizza è italiana? No. Ma questo già si è detto e ridetto. Quello che forse non si sa è che in giro per il globo terracqueo è una nozione piuttosto diffusa, tanto che esiste l’effetto pizza. Cos’è l’effetto pizza? Ecco, quello lo scopriamo all’interno di questa puntata.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Abbiamo due sole fonti che ci confermano che esseri umani e dinosauri hanno convissuto. Una è Albano che, in pieno Covid, ai microfoni di una nota trasmissione TV, sostenne che noi uomini siamo stati in grado di sconfiggere i dinosauri e che saremmo stati in grado di fare lo stesso con il virus. L’altra fonte è il ritrovamento di 33.000 statuette sotterrate nella città di Acámbaro, che mostrano uomini a cavallo di dinosauri. In questa puntata scaveremo più a fondo (ahaha, capita?) nel mistero di Acámbaro, per capire la vera origine di quelle statue.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Oggi, dilemma senza precedenti. La domanda che ha messo in crisi gli studiosi fin dall’alba dei tempi. Matematica? No. Filosofia? No. Pioggia. Quando piove, per bagnarmi di meno, conviene camminare o correre? Se pensate sia una domanda stupida, allora dovete sapere che i fisici si interrogano sulla questione dagli anni ’70. Nella puntata, Emilio e Francesco vi parleranno di tutti gli studi sull’argomento, fino a raggiungere il verdetto finale. Fate il vostro gioco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Nella puntata di oggi, Francesco vi insegnerà a diventare santi step by step. Non servono forbici dalla punta arrotondata o colla vinilica: vi bastano solo il battesimo e due miracoli. Per i più impavidi, al posto dei miracoli potrebbe bastare un martirio… però insomma, i passaggi sono relativamente pochi. Seguiranno consigli e curiosità sul mondo della beatificazione, il che consoliderà il ruolo di Francesco nell’essere l’uomo che risponde alle domande che probabilmente non vi siete mai posti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Apriamo la nuova stagione col botto. Un (forse) falso mito che ci ha accompagnato per tutta la vita, e cioè: “Bevi subito la spremuta, altrimenti perde le vitamine!”. Ma aspetta… perché quel “forse” tra parentesi? È o non è un falso mito? Allora, intanto calmiamoci tutti. E poi… è complicato. Tecnicamente è vero, ma è anche falso. E poi, se ve lo dicessi qua, sarebbe troppo facile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la puntata sui messaggi subliminali nei cartoni animati con Alessio De Santa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito che il sangue dolce attragga le zanzare.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria su quella volta che in Kentucky, misteriosamente, hanno iniziato a piovere dei pezzi di carne.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito del fantomatico colpo d'aria.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con l'indimenticabile scherzone della radio inglese sugli spaghetti che crescono sugli alberi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sui falsi miti del pericolosissimo Far West.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la puntata sullo stereotipo dei registi con Mauro Zingarelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulle fantomatiche proprietà abbronzanti delle carote.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul giorno in cui le poste americane iniziarono a spedire bambini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito del bagno dopo aver mangiato.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla triste e folle storia del gatto della CIA.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla leggenda che i lupi ululino alla luna.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la puntata di Emiliano Coltorti e i miti sul doppiaggio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul significato di "decade".See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria su quella volta che hanno istituito il premio per l'ultimo classificato al Giro d'Italia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito che discendiamo direttamente dalle scimmie.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla storia di una spedizione particolare.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito della frase "Tu quoque, Brute, fili mi!" pronunciata da Giulio Cesare alla sua morte.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria con la storia di Stefano Rapone e del suo fumetto su Padre Pio. Spoiler: ci sono anche i vampiri.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul falso mito del dinosauro più pericoloso.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sulla storia del soldato apparentemente invincibile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria sul bizzarro divieto di sputare sul tram.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fa caldo, ci si scioglie come ghiaccioli al sole e anche i nostri neuroni hanno deciso di andare in ferie. In attesa di tornare a settembre con una nuova stagione tutta da sudare (metaforicamente), abbiamo deciso di venirvi incontro con un ripasso delle nostre storie preferite. Oggi vi rinfreschiamo la memoria su quella volta che hanno provato a debellare la sifilide con metodi originali.See omnystudio.com/listener for privacy information.