Podcasts about prendiamo

  • 192PODCASTS
  • 299EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Sep 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about prendiamo

Latest podcast episodes about prendiamo

Mustacchi
MUSTACCHI 207 - Brevetti Baffuti

Mustacchi

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 93:44


Brevetti, cause, lotte legali! Nintendo che si assicura che nessuno possa evocare nulla, Sony che prova a difendere Horizon: ma possiamo davvero mettere un timbro sulle idee?Prendiamo spunto dalle ultime news per capire un po' come ha influenzato la creatività questa burocrazia applicata all'arte. LINKNintendo vs Pocket Pair - https://tinyurl.com/25jaxn9lEvento Koggima - https://tinyurl.com/29ogyvcqSony vs Tencent 1 - https://tinyurl.com/29rfh49mSony vs Tencent 2 - https://tinyurl.com/266t2htuIl brevetto Nintendo - https://tinyurl.com/2balaz6bLa recensione di Silent Hill f - https://tinyurl.com/2amgw65sPAROLA DI BAFFOINDIKA - [Steam] - https://tinyurl.com/23bqq5reStreet Fighter 6 - [eShop] - https://tinyurl.com/25rwgeafHades - [Steam] - https://tinyurl.com/y6mwfjgnUNISCITI ALLA COMMUNITY❤️ Telegram: https://t.me/MustacchiChat Discord: https://discord.gg/QH92JWVfA5TUTTI I NOSTRI LINK

Storie Sotto Le Stelle Podcast
Un Mistero A Firenze
 | Una Storia Breve Scritta da Lucia & Marco Ciappelli (Versione in Italiano) | Storie Sotto Le Stelle Podcast | Storie Brevi Per Bambini E Giovani Di Cuore

Storie Sotto Le Stelle Podcast

Play Episode Listen Later Sep 22, 2025 17:10


Un Mistero A Firenze In Toscana c'è tanta magia: colline decorate con olivi, vigneti e cipressi, campanili che suonano ovunque, giardini nascosti, e ovviamente città incantate, piene di storia e bellezza, dove artisti famosi hanno creato opere d'arte meravigliose.In questo racconto ci troviamo nella città di Firenze, dove la magia abbonda e in ogni angolo si nascondono leggende.Un fiume chiamato Arno l'attraversa; e fra i tanti ponti ce n'è uno che giustamente è un po' più famoso degli altri: il Ponte Vecchio. In quelle case sospese adesso non ci abita più nessuno. Ogni giorno è pieno di turisti che lo fotografano e lo vengono a visitare da tutto il mondo, ma tanti e tanti anni fa su questo ponte c'erano macellai, pescivendoli e conciatori come se fosse un mercato, una piazza sospesa sull'Arno e la vita quotidiana era ben diversa dai giorni d'oggi.Ai tempi di questa storia le botteghe erano tutte gioiellerie di proprietà di mastri orafi, che lì ci vivevano, lavoravano e vendevano gioielli d'oro e preziosi di altissima qualità. Era uno dei cuori della città dove i fiorentini del tempo si ritrovavano e si fermavano a chiacchierare mentre andavano e venivano da una parte all'altra del fiume. Anche i ragazzini ci passavano le giornate divertendosi a giocare correndo da un lato all'altro indisturbati.A questo punto dovete sapere che da qualche giorno avvenivano piccoli furti nelle botteghe degli artigiani. Oro e preziosi sparivano come se rubati dal vento, in silenzio e di sorpresa, senza lasciare traccia. Chi sa chi lo sa? Chi poteva essere il colpevole?Gli orafi si riunirono, dopo la chiusura dei negozi, proprio sul ponte."Ma che cosa sta succedendo?" disse uno."Boh, a saperlo…" disse un altro."E mica si può andare avanti così, a passare da bischeri!"Bernardo, uno degli orafi, disse: "Va bene che sono un po' sbadato, ma di sicuro non sono cieco da non vedere se mi manca dell'oro dalla bottega."E via a farsi domande e interrogarsi fra di loro per cercare di trovare una spiegazione per questi furti, scoprire il ladro e magari ritrovare il maltolto.Insomma, era ormai da settimane che dalle botteghe sparivano pagliuzze della lavorazione dell'oro e vari oggetti preziosi — e tutto questo succedeva sotto gli occhi di tutti ma nessuno aveva visto niente.A chi dare la colpa se non a quei monelli dispettosi che si divertivano a giocare a pallone sul ponte! Fra partitelle, risate, corse, giochi vari e nascondino, chissà se qualcuno di loro non si era messo a rubare qua e là.Passarono altri giorni e altro oro era svanito nel nulla. Gli orafi, stanchi di questa storia, uscirono sul ponte e gridarono a gran voce tutti insieme: "Ora ci siamo proprio divertiti ed è ora di farla finita! Catturiamo il ladro!"Anche il fornaio Giulio uscì sull'uscio della sua bottega, a sinistra, in fondo al ponte, e benché non avesse capito di preciso cosa stava succedendo, mostrò a tutti le mani piene di farina gridando: "Io non c'entro, lo giuro! Le mani in pasta le ho solo perché sono sempre a preparare le focacce da cuocere in forno."E così dicendo si unì agli altri gridando: "Prendiamo il ladro con le mani nel sacco prima che quel sacco diventi quello della farina!"In quel fermento, Lapo, un ragazzino assai furbo e curioso, figlio dell'orafo Bernardo che era amico di tutti e giocava insieme agli altri ragazzini sul ponte, dopo aver riflettuto pensò: "C'è qualcosa che non mi torna: noi ragazzi non rubiamo, di chi può essere la colpa?"Così Lapo decise di indagare per conto suo. Perché come gli diceva sempre suo nonno: "conta più una cosa fatta che cento da fare" e poi aggiungeva che "se fai da te fai per tre."Allora, senza tanti discorsi, la sera seguente si organizzò, procurandosi una lente d'ingrandimento, un quaderno con matita per prendere note e una lanterna che lo avrebbe accompagnato nel buio. Quest'ultima la teneva stretta con una mano un po' tremolante, ma non c'era da esitare — la situazione non si sarebbe risolta da sola.All'imbrunire, si avviò dal Ponte Vecchio, dove abitava con suo babbo sopra la bottega, verso la colonna di Piazza Santa Trinita.Lì sopra c'era, e c'è ancora, la Statua della Giustizia che troneggiava così alta da toccare il cielo. Il percorso non era lungo, ma quella sera ci mise più del normale, perché osservava tutto con attenzione e curiosità. Guardava a destra, a sinistra, nei chiassi, oltre il parapetto del Lungarno e se vedeva un sasso spostava anche quello: "non si sa mai dove si possono trovare degli indizi" pensava.Aveva sentito dire che la colonna e la statua della Giustizia fossero magiche e piene di segreti. Ma la cosa più stupefacente era che dalla sua sommità, dove appunto si trovava la statua, si potesse vedere quello che succedeva in ogni punto della città — come si sa la giustizia vede e sa tutto.Arrivato in Piazza Santa Trinita, fece un gran sospiro, mosse un ultimo passo e ai piedi della colonna — che sorpresa… incontrò una lumaca."Una lumaca?" direte voi. "Eh, proprio una lumaca con tanto di casa sulle spalle, con le luci alle finestre e un caminetto acceso" Davvero, ve lo dico io… Credeteci… Insomma era lì, che si muoveva, lenta sì, ma determinata. Quando sentì il passo leggero del visitatore inatteso, si insospettì e ritirando le antenne come fossero freni, si fermò di botto e disse:"Altolà! Chi va là? Ma te chi sei e dove vai? Non starai mica cercando guai, a girellare solo soletto a quest'ora del crepuscolo?""No, ma che guai… anzi, tutt'altro Signora Lumaca" rispose Lapo, "io dovrei andare in cima alla colonna per vedere cosa sta succedendo sul Ponte Vecchio. Ci sono delle cose che non tornano tanto bene e sto indagando. Come può vedere ho pure la lente d'ingrandimento e il cappello!" Disse Lapo mostrando gli oggetti per evitare fraintendimenti. "Ora, visto che mi sembra del posto, mica mi saprebbe gentilmente dire, come posso fare a salire lassù?"La lumaca che abitava ai piedi della colonna ed era a tutti gli effetti la sua guardiana, sbuffò ma poi sorrise e mostrò a Lapo una piccola porticina alla base della colonna, nascosta dall'edera."Carissimo Lapo," disse aggiustandosi gli occhiali "mi sembri un ragazzo coraggioso, un vero amico e anche un bravo investigatore, ma solo dalla cima della colonna potrai conoscere la verità."Detto ciò, la lumaca sfregò i suoi tentacoli e cominciarono a brillare di una luce magica che avvolse Lapo facendolo diventare dell'altezza della porta che si aprì con un gran cigolio; talmente acuto da far scappare tutti gli uccelli che nella notte bazzicavano intorno.Lapo ora piccino, piccino ringraziò la lumaca e senza paura entrò all'interno della colonna. Nell'oscurità, rimase impressionato da uno stretto e alto pozzo che saliva invece di scendere. Sulle pareti luccicanti c'era una spirale di minuscoli scalini che iniziò a salire con passi determinati con la lanterna accesa ben stretta in mano. Arrivò in cima.Nella notte il cielo stellato illuminava la Statua della Giustizia che troneggiava su Firenze. Aveva una bilancia con due piatti in equilibrio in una mano e una spada dorata nell'altra.Come abbiamo detto in precedenza, per incantesimo, da lì si poteva vedere tutta la città — bastava guardare nella direzione giusta e pensare alla parte di Firenze che volevi vedere: una magia incredibile per una visione da togliere il fiato.Adesso era il momento di concentrarsi sul Ponte Vecchio e cercare di risolvere il mistero dei furti, ma nel muoversi intorno alla statua, per andare dalla parte che guardava il fiume, fece una scoperta incredibile. Non poteva credere ai propri occhi — tanto è vero che tirò fuori la lente d'ingrandimento per essere sicuro. Tutti e due i piatti della bilancia erano pieni di pagliuzze d'oro e monili preziosi."Mamma mia! E questa roba come c'è arrivata quassù?" Esclamò Lapo con gli occhi spalancati. "Questo è indubbiamente il bottino dei furti alle gioiellerie!"Prima, confuso e stupefatto non sapeva che pensare, ma poi, osservando meglio le pagliuzze si rese conto che erano tutte intrecciate con braccialetti e collanine: questi erano due nidi e un'idea gli balenò subito nella mente."Le gazze ladre!" Esclamò Lapo. Quegli uccelli furbetti amano tutto ciò che brilla, certamente sono state loro a rapinare le botteghe e a portare quassù la refurtiva.E nel bel mezzo di questo pensiero, all'improvviso comparvero in volo. Atterrarono sulla colonna agitate e furiose "KRAA KRAA KRAA! Oh, ragazzino ma cosa stai facendo a casa nostra? Non ti provare nemmeno a toccare queste meraviglie luccicanti; sono il nostro nido, le abbiamo trovate noi e sono nostre."Lapo non si fece spaventare e con calma rispose: "Ma che dite? A voi piacciono cose luccicanti che brillano e le prendete, ma non vuol certo dire che sono vostre."Le gazze gracchiavano tutte insieme sembravano impazzite e non conoscevano ragione. "Ma cosa dice questo?" Disse una. "Già, uno viene a casa nostra e pretende di comandare?" Aggiunse un'altra. "Sì, bellina la battuta. Non sono nostre? Ma che sei un comico? Cambia lavoro, guarda, perché non ci fai mica ridere." Disse un'altra.E tutte a ridere.Al che Lapo non si fece intimidire. Si frugò in tasca e trovò quello che cercava. Propose uno scambio. "E se si facesse un affare. A dire il vero io ci rimetto parecchio, ma mi state talmente simpatiche che vi darei volentieri queste belle biglie luccicanti in cambio dell'oro e i monili."Vedendo quei piccoli tesori brillanti e colorati, che non avevano mai visto prima, le gazze si calmarono. Si guardarono con uno sguardo furbo e senza esitazione… "Affare fatto!"Gli presero le biglie di mano in un battibaleno e volarono via gridando: "Evviva, siamo ricchissime! Da ora in poi faremo collezione di queste palline."Sospirando di sollievo e di soddisfazione, Lapo recuperò la refurtiva e scese a rotta di collo dalla colonna. La lumaca lo stava aspettando applaudendo. Con un altro incantesimo lo fece uscire dalla porticina e apparire proprio sul ponte vecchio dove diversi Fiorentini erano a prendere il fresco e chiacchierare — inclusi gli orefici."Babbo, babbo ho scoperto il mistero e trovato il colpevole: le gazze ladre! Sono state loro! I miei amici non hanno fatto niente di male." "Calma figliolo, ti ascolto". Rispose Bernardo.Lapo con tutto il fiato che aveva in gola non perse un attimo e raccontò tutto quello che aveva scoperto e visto: il cappello da investigatore, la lente d'ingrandimento, la lumaca magica che conosceva i segreti della colonna, la porticina, la statua in cima, la vista di Firenze, le gazze ladre e il trucco delle biglie colorate. Finalmente il mistero degli strani furti era chiarito, tutta la refurtiva recuperata fu restituita agli orafi del Ponte Vecchio per merito dell'intraprendente e coraggioso Lapo.A quel punto tutti quelli che erano sul Ponte Vecchio applaudirono gridando: "hurra, hurra, hurra, al piccolo investigatore."Mentre il ponte antico, forse incantato, risplendeva di luci dorate.Il fornaio Giulio mentre infornava focacce, canticchiava allegramente e con voce squillante annunciava: "oggi focacce a volontà gratis per tutti, dobbiamo festeggiare!"Le gazze ladre ritornarono a volare su tetti di Firenze e continuarono a trovare piccoli oggetti e persino pezzi di sogni luccicanti; e gracchiando dicevano: "Sarà pure che abbiamo perso un nido, ma di sicuro abbiamo trovato una storia da raccontare."E forse, chissà, una nuova storia ci sarà!— Scritta da Lucia & Marco Ciappelli | Ispirata da una leggenda fiorentina  Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/ Hosted by Simplecast, an AdsWizz company. See pcm.adswizz.com for information about our collection and use of personal data for advertising.

Insieme per educare - PF06
Educare con rispetto. Perchè non ha più senso nel 2025 parlare di sberle educative con Giorgia Cozza

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 35:43


Con questo episodio iniziamo una miniserie di 5 puntate (una al mese) con Giorgia Cozza. Prendiamo spunto dal suo libro EDUCARE CON RISPETTO (Newton Compton, 2024) per parlare di come sberle e sculaccioni non siano strumenti educativi che dovremmo usare e cosa fare al posto di usare le punizioni corporali. Per approfondire, qui trovi il libro di Giorgia. QUI IL REPORT DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA'https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/381872/B09424-eng.pdf?sequence=1PER CONTINUARE A SEGUIRE PF06SITO www.percorsiformativi06.it INSTAGRAM https://www.instagram.com/percorsiformativi06/ YOUTUBE https://www.youtube.com/c/SilviaIaccarinoPercorsiformativi06/videos FB https://www.facebook.com/percorsiformativi06 GRUPPO FB https://www.facebook.com/groups/177748889440303/ TELEGRAM  https://t.me/percorsiformativi06 NEWSLETTER https://percorsiformativi06.it/iscrizione-alla-newsletter/ RIEPILOGO DEI NOSTRI CONTENUTI https://linktr.ee/pf06DISCLAIMERI contenuti dei podcast sono forniti a solo scopo educativo e informativo. Questi non intendono in alcun modo sostituire consulenze, diagnosi o trattamenti forniti da professionisti del settore medico, psicologico o di altre discipline specialistiche.I contenuti proposti non costituiscono consigli professionali personalizzati né possono essere considerati esaustivi o adattabili a specifiche esigenze individuali. Nulla di quanto offerto qui è inteso per essere utilizzato come strumento diagnostico o terapeutico.Percorsi Formativi 0-6 e i suoi formatori non si assumono alcuna responsabilità per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo podcast. Ogni utente è invitato a rivolgersi a professionisti qualificati per consulenze mirate riguardanti la propria salute fisica o mentale. In caso di dubbi su eventuali diagnosi o trattamenti per problemi di salute, raccomandiamo di consultare sempre un medico, uno psicologo o altro operatore sanitario qualificato.

Caffe 2.0
3469 Un minuto di storia al giorno con Gianni Bisiach sull'archivio del Quirinale

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 14:05


Un minuto di storia al giorno con Gianni Bisiach sull'archivio del Quirinale Imperdibile su caffe20.it/linkhttps://archivio.quirinale.it/... Presentazione della AI, genai: Il testo "Caffè 2.0 internet dalla parte di chi lavora con Valentino Spataro" affronta il tema dell'informazione online e della bolla algoritmica che spesso limita la visualizzazione di contenuti culturali e storici. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Il testo è un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza della storia e della cultura italiana, spesso nascosta dietro i risultati di ricerca più ovvi. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Il testo si conclude con un invito a scoprire e apprezzare la ricchezza della storia e della cultura italiana, spesso nascosta dietro i risultati di ricerca più ovvi. L'autore sottolinea l'importanza di un archivio storico come quello della Presidenza del Consiglio, che racchiude una vasta quantità di informazioni sulla storia italiana, spesso trascurate dai motori di ricerca. Il testo esorta a valorizzare e promuovere questo patrimonio culturale, utilizzando anche l'intelligenza artificiale per estrarre informazioni e link utili. Sintesi genai: Caffè 2.0 - Internet dalla parte di chi lavora con Valentino Spataro Buongiorno a tutti. Oggi parleremo della "bolla" e di come influisce sui risultati delle ricerche online. La bolla è quel meccanismo che ci porta a vedere solo certi tipi di contenuti in base ai nostri interessi e alle nostre ricerche precedenti. Questo può limitare la nostra visione e farci perdere alcune informazioni importanti. Prendiamo l'esempio della ricerca "caffè". Potremmo aspettarci di trovare il podcast del Caffè 2.0, ma invece potremmo trovare risultati sulla storia del caffè, sulle macchine per fare il caffè o sul mercato del caffè. Tutto dipende dall'algoritmo di ricerca e dalle parole chiave utilizzate. A differenza di Google, che restituisce solo i contenuti disponibili, alcuni modelli di ricerca utilizzano l'intelligenza artificiale per raccogliere tutte le conoscenze dell'uomo e cercare di recuperare anche le informazioni più piccole. Tuttavia, questo non significa che non ci sfuggano alcune informazioni. Parlando di cultura italiana, se cercate informazioni storiche o culturali su Google, potrete trovarle solo dopo aver fatto una ricerca approfondita. Tuttavia, esiste un portale storico della Presidenza del Consiglio, archivio.quirinale.it, che contiene un archivio incredibile di informazioni sulla storia italiana. In particolare, vorrei segnalare la collezione "Un Minuto di Storia" di Gianni Bisiak, che ha registrato per la RAI dal 2001 al 2013. Questa collezione contiene piccole puntate brevissime su vari argomenti storici, come il matrimonio di Grace Kelly, l'occupazione giapponese di Singapore e il discorso di Khrushchev al ventesimo congresso del Partito Comunista Sovietico. Tuttavia, chi sa che queste informazioni sono disponibili sul portale storico della Presidenza della Repubblica? Abbiamo 80 anni di storia, 50 anni di storia, un'infinità incredibile di storie che potrebbero essere portate alla luce e divulgate. Il problema principale è quello dell'archiviazione e della disponibilità dei titoli e dei link alla fonte. Inoltre, è importante metterli a disposizione di tutti nel momento in cui uno cerca. Io voglio passare un minuto così senza pensare. Ecco, questo me lo valorizza. Inoltre, il portale storico ha anche una serie di link data che potrebbero essere utilizzati per trovare ulteriori informazioni. Esiste anche un download del dataset dell'archivio storico, che contiene il diario storico del Presidente della Repubblica, i viaggi e le visite, le consultazioni, gli atti firmati e le iniziative all'archivio storico. Inoltre, il formato N3 potrebbe essere utilizzato per estrarre informazioni dalle pagine web e creare un database di link a tutte le pagine contenute nell'archivio del "un minuto nella storia". Questo potrebbe essere un modo per creare un portale storico già pronto per raccontare in un formato leggerissimo e moderno e adatto anche ai giovani tutta la storia, anno per anno, mese per mese, partendo anche dai fatti di costume. In conclusione, abbiamo a disposizione una montagna di cultura messa lì a disposizione, ma spesso sconosciuta. Abbiamo delle risorse meravigliose, come Liber Liber, in Italia, la risorsa con tutti i testi liberi da copyright, pronti per essere scaricati, brani per essere ascoltati, sempre liberi da copyright, e una montagna di storie. E poi ne abbiamo ancora tanti, tanti, tanti, tanti, tutti da seguire. Segnalatemi lì, segnalati al Caffè 2.0, li ricondivido se tutto questo vi fa venire voglia di fare qualcosa. Se siete delle scuole, avete sia la conoscenza di bandi, siete a conoscenza di qualsiasi cosa che possa unire il nostro entusiasmo o anche la vostra disponibilità, scrivetemi e perché certe cose dovrebbero essere proprio gridate ai 4venti. Scusate l'entusiasmo e scusate se mi sono dilungato così tanto. Un caro saluto a tutti, caffè20.it slash membri, 30 giorni gratis poi da 5 euro al mese. Un caro saluto a tutti. Alla prossima.

Parola Progetto
Migliore+Servetto: prendiamo una penna e disegniamo identità

Parola Progetto

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 40:41


“Progettiamo identità ambientali”. Con queste parole Mara Servetto e Ico Migliore raccontano il lavoro del loro studio, Migliore + Servetto.Originari di Torino, da quasi trent'anni hanno scelto Milano come base, specializzandosi nella creazione di spazi culturali di ogni scala e dimensione. Ma il loro lavoro non si ferma qui: Ico e Mara sviluppano progetti urbanistici, disegnano grafica e prodotto per istituzioni e aziende in tutto il mondo, dall'Italia all'Estremo Oriente.Nel corso della loro carriera hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre Compasso d'Oro e tredici Red Dot Design Awards. Inoltre, portano la loro esperienza nell'insegnamento universitario in Italia, Corea del Sud e Giappone.In questo episodio esploriamo musei, mostre, quartieri e città, con la consapevolezza che ogni progettista, prima di tutto, dovrebbe dedicarsi a disegnare identità e relazioni.I link dell'episodio:- Lo studio di Mara e Ico https://architettimiglioreservetto.it- Chopin Muzeum di Varsavia https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/chopin-muzeum-warsaw/- Il Museo Egizio di Torino https://architettimiglioreservetto.it/portfolio-posts/egyptian-museum-advisor-turin/- Il libro suggerito da Mara, "Libro d'ombra" di Jun'ichirō Tanizaki https://www.bompiani.it/catalogo/libro-dombra-9788845292996- Il libro suggerito da Ico, "Narciso e Boccadoro" di Hermann Hesse https://it.wikipedia.org/wiki/Narciso_e_Boccadoro

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Il Lessico Giornalistico Italiano: una Guida

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 7, 2025 9:02


Capire l'italiano dei giornali può sembrare difficile all'inizio, ma è anche un modo fantastico per migliorare davvero la tua conoscenza della lingua. Il linguaggio giornalistico unisce precisione, formalità e chiarezza, creando uno stile unico e molto usato nei media italiani. Imparare a leggere e comprendere questo tipo di italiano non serve solo a capire i quotidiani: significa anche entrare nel mondo della comunicazione reale, quella che ogni giorno informa, forma e influenza milioni di persone in Italia. I Termini Fondamentali Per Comprendere I Giornali e i Telegiornali Italiani La Struttura del Giornale: Elementi Fondamentali Ogni giornale italiano è organizzato secondo una struttura precisa che riflette l'importanza e la tipologia delle notizie. La testata è il nome del giornale, spesso accompagnato da un sottotitolo che ne specifica l'orientamento o la periodicità. Ad esempio, "La Gazzetta dello Sport" o "Il Corriere della Sera" sono testate che immediatamente identificano il tipo di pubblicazione e la sua storia. La prima pagina è il biglietto da visita del giornale, dove vengono presentate le notizie più importanti della giornata. Qui troviamo il titolo di apertura, quello che occupa la posizione più prestigiosa, seguito dai titoli di spalla che accompagnano altre notizie rilevanti. L'editoriale esprime l'opinione ufficiale del giornale e del suo direttore su questioni di attualità, mentre il sommario guida il lettore attraverso i contenuti delle pagine interne. La cronaca rappresenta il cuore informativo del giornale, divisa tradizionalmente in cronaca locale, nazionale e internazionale. Ogni sezione ha le sue specificità linguistiche e tematiche, creando un mosaico informativo che rispecchia la complessità del mondo contemporaneo. La redazione è il luogo fisico e concettuale dove i giornalisti lavorano per trasformare i fatti in notizie, seguendo regole professionali e deontologiche precise. La Costruzione della Notizia: Titoli e Contenuti Il titolo di una notizia è molto più di una semplice etichetta: è un'arte che combina sintesi, chiarezza e capacità di attirare l'attenzione. Un buon titolo giornalistico deve essere informativo, accattivante e rispettoso della verità. Spesso è accompagnato da un sottotitolo che fornisce dettagli aggiuntivi o contestualizza meglio l'informazione principale. Prendiamo alcuni esempi concreti: "Governo approva nuovo decreto" (titolo base), "Governo approva nuovo decreto anti-Covid: restrizioni fino a marzo" (titolo con sottotitolo esplicativo), "Stretta del governo: nuovo decreto anti-Covid" (titolo più giornalistico con metafora). Ogni versione trasmette la stessa informazione ma con sfumature diverse che riflettono lo stile del giornale e il target di lettori. Il lead (termine anglofono ormai entrato nell'uso italiano) o attacco è il primo paragrafo dell'articolo, quello che deve contenere le informazioni essenziali rispondendo alle famose "5 W": Who (chi), What (cosa), When (quando), Where (dove), Why (perché). Un buon lead deve catturare immediatamente l'attenzione e fornire il quadro completo della notizia in poche righe. Tipologie di Articoli e Generi Giornalistici Il panorama giornalistico italiano offre una ricca varietà di generi, ognuno con le sue caratteristiche linguistiche e stilistiche. L'articolo classico di cronaca segue uno schema preciso: titolo, lead, corpo del testo con informazioni in ordine decrescente di importanza. Questo schema, chiamato "piramide rovesciata", permette al lettore di avere subito le informazioni principali, anche se legge solo i primi paragrafi. Il reportage è un genere più narrativo e approfondito, spesso frutto di inchieste giornalistiche che richiedono tempo e ricerche accurate. Un esempio famoso è il reportage sui migranti che attraversano il Mediterraneo, dove il giornalista non si limita a riportare i fatti, ma racconta storie umane, descrive ambienti e situazioni,

MONDOSERIE. Il podcast
La mafia come specchio: Il Padrino, I Soprano, La Piovra, Gomorra | Temi

MONDOSERIE. Il podcast

Play Episode Listen Later Jul 4, 2025 33:46


Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio PacellaPuntatona tematica del podcast, tutta dedicata alla rappresentazione cine-televisiva della mafia - e a come abbia segnato pagine importanti dell'immaginario collettivo dell'ultimo mezzo secolo. Tra gli USA e il nostro Bel Paese, of course.Prendiamo in esame la celeberrima saga cinematografica de Il Padrino (The Godfather), con i suoi tre titoli. In Italia fu invece una serie storica come La Piovra ad osare una narrazione audace e ambiziosa della realtà mafiosa nostrana. Non c'è bisogno di presentare invece I Soprano, la serie USA che ha cambiato lo stesso linguaggio televisivo. Per finire, il successo mondiale di Gomorra, fortunatissimo show italiano sulla Camorra.“Temi” è il format del podcast di Mondoserie che esplora le trasformazioni dell'immaginario seriale televisivo nel tempo, attraverso più serie e show. Leggi il nostro articolo su Il Padrino: https://www.mondoserie.it/il-padrino-50/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/  Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast  Collegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoserie https://www.instagram.com/mondoserie.it/   https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ  https://www.linkedin.com/in/mondoserie/ 

SBS Italian - SBS in Italiano
"Appena prendiamo l'arpa in mano, suoniamo... ed è bellissimo!"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 15:03


Davide Monti e Maria Christina Cleary sono compagni sul palco e nella vita e si esibiranno al Woodend Winter Arts Festival con il loro duo Arparla.

Area d'impatto
Gestire i conflitti con la punteggiatura | ADI 1.77

Area d'impatto

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 7:34


Chi ha davvero iniziato?Ti è mai capitato di entrare in conflitto con qualcuno, convinto di avere tutte le ragioni… e scoprire che anche l'altra persona era sicura della stessa cosa?In questo episodio, una riflessione su un concetto fondamentale nella gestione dei conflitti: la punteggiatura relazionale.❌ Non parliamo di grammatica.✅ Parliamo di come interpretiamo ciò che accade: chi ha dato il via, chi ha reagito, chi si sente vittima e chi aggressore.E se entrambe le parti avessero semplicemente punteggiato la stessa storia in modi diversi?Prendiamo spunto da una puntata Money Road per portarci a una domanda scomoda: “Che vantaggio mi dà questa punteggiatura?”Perché spesso scegliamo – anche inconsapevolmente – una lettura che ci assolve, ci protegge, ci mette dalla parte del giusto.Ma ogni volta che lo facciamo, piantiamo un altro seme nel cemento. E ci allontaniamo dalla possibilità di cambiare davvero.Il tuo impatto comincia da dove decidi di mettere il punto.#AreaDImpatto #GestioneConflitti #SelfEmpowerment #Sviluppo

La dieta giusta per te
Grasso viscerale: quella pancetta nemica della longevità

La dieta giusta per te

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 5:47


Prendiamo un metro da sarta, facciamolo passare intorno al girovita e prendiamo le misure. Una circonferenza superiore a 102 cm nell'uomo o a 88 cm nella donna è indice di obesità viscerale, vera nemica della longevità. Come liberarsene? Ce lo spiega il dottor Massimo Spattini. 

Parliamo di Criminologia
“Sherlock Holmes: il primo criminologo”.

Parliamo di Criminologia

Play Episode Listen Later May 16, 2025 11:20


“Sherlock Holmes il primo criminologo”. Sherlock Holmes, personaggio nato dalla superba penna dello scrittore scozzese Sir Arthur Ignatius Conan Doyle, fu il primo detective nella storia della narrativa. Nel primo racconto “Uno studio in rosso” Sir. Conan Doyle mette in pratica le sue doti da criminalista. Da premettere che Doyle era un medico e, forse, a questo si deve per le doti dimostrate dal suo personaggio nel risolvere così brillantemente ogni indagine. Sherlock Holmes oltre che essere molto deduttivo, possiede conoscenze di botanica, anatomia, geologia, chimica, scherma, pugilato, cronaca nera e diritto. Com'è descritto in “Uno studio in rosso” lo storico incontro tra Watson e Holmes avviene nel 1881, in un laboratorio di chimica di un ospedale: “uno stanzone sottotetto ove si allineavano una miriade di flaconi”.  In quell'occasione, come racconta la giovane e brillante criminologa Beatrice Pecora nei suoi scritti, Holmes incontra per la prima volta il Dr. John Watson, che poi diverrà il proprio aiutante. Il detective mostra al suo assistente una sua nuova scoperta legata al riconoscimento del sangue compiendo così il suo primo gesto professionale da vero criminalista (!). - “Prendiamo del sangue fresco” disse, infilandosi un lungo spillone nel dito e aspirando qualche goccia di sangue con una pipetta. “Ora, aggiungo questo poco sangue a un litro d'acqua. Come vede, il liquido che ne risulta conserva l'aspetto di acqua pura. La percentuale del sangue non è certo maggiore di uno a un milione. Eppure, sono sicurissimo che otterremo la reazione caratteristica”.  Mentre parlava, gettava nel recipiente alcuni cristalli bianchi, aggiungendo poi qualche goccia di un liquido trasparente. In un attimo il contenuto del recipiente assunse un color mogano opaco e un sedimento brunastro precipitò sul fondo. Gli scienziati si sono chiesti se questo test fosse solo una finzione letteraria di Conan Doyle o fosse scientificamente fondato. Per rispondere a questa domanda dobbiamo fare un passo indietro. Prima del 1875 vi era un esame microscopico dei globuli rossi che distingueva tra mammiferi e non, dal test dell'ematina e dal test dell'ammoniaca.  Inoltre Holmes cita altresì il test del guaiaco o meglio chiamato del sangue occulto. Esso consiste in una soluzione idroalcolica di resina vegetale, alla quale viene aggiunta una piccola quantità del presunto sangue e dell'acqua ossigenata. Se il materiale è sangue, compare una colorazione blu.  La maggior parte dei test per il sangue si basano sullo stesso principio: la perossidasi, una grande famiglia di enzimi del sangue che agiscono come catalizzatore grazie all'ossidazione di un composto chimico, come l'acido acetico o il propionico, che produce un colore caratteristico. I cristalli chiari potrebbero essere degli ossidanti come perossido o perborato di sodio. In nessun altro racconto Sherlock parla di esami chimici: più che altro si attiene a dare soluzioni sui casi giudiziari grazie al suo intuito e alla buona osservazione della scena del crimine.  Mr. Holmes diverrà così un investigatore più che un criminalista esperto in chimica. Post Scriptum: nei romanzi che raccontano le gesta di Sherlock Holmes della frase “Elementare, Watson!”, in realtà non c'è traccia. Solo in una pagina della raccolta: “Le memorie di Sherlock Holmes” e, più precisamente nel racconto: “L'uomo deforme”, Holmes, rispondendo a una domanda di Watson, pronuncia il termine: “Elementare!”. Espressione che utilizza appena due volte nel racconto “Uno studio in rosso”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/accademia-di-criminologia--1771463/support.

marketing con @gluca
[È venerdì] Il business automatizzato dei suoni curativi

marketing con @gluca

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 11:07


[Se vuoi provare il brivido un podcast generato automaticamente dalla AI da questo post, a cui partecipa il mio replicante, molto più chiaro di me, clicca qui sotto]–Una mattina di questa settimana mi sono svegliato – chissà perché – pensando all'infinita lotta tra la carta igienica a un velo-due-tre-quattro-cinque. E come la monovelo in realtà ne faccia consumare di più rispetto a quella a due veli. E quella a due veli faccia consumare più carta di quella a tre. Com'è possibile che l'umanità non si riesca ad accordare nemmeno su questo? Questione da premio Nobel per l'economia (comportamentale).Grazie a Emmaboshi Studio per il supporto a questa edizione. Emanuele è una persona con cui ho lavorato spesso, e posso consigliarvi la sua combo creatività-sostanza.Sei tra le 25.553 persone iscritte tra qui, LinkedIn, Telegram e WhatsApp? Grazie, spero che le 3,4 ore per scriverla ti siano state utili. A proposito, questa newsletter vive dello sponsor, che peraltro può avere attenzione qualificata: informazioni, idee e costi qui.Il quiz della settimana“Ferrero presenta una limited edition di Kinder Fetta al latte, al gusto mirtillo. Kinder Fetta al latte Mirtillo (146,5 g) è caratterizzata dall'unione della classica farcitura al latte con una nota di mirtillo.”Risposta corretta, come al solito, in fondo.(Ehi, ti chiedo un attimo di attenzione per lo sponsor, che contribuisce a portare la newsletter puntuale ogni venerdì!)Massimizzare l'impatto visivo non è un'opzione, è un vantaggio competitivoÈ inutile continuare a investire budget in comunicazione visiva che non converte. Non basta "fare grafica", serve una direzione strategica.Ciao, io sono Emanuele Centola e, con più di 300 progetti realizzati e 25 anni di esperienza, aiuto le aziende a trasformare la loro identità visiva in uno strumento che genera risultati. Lo faccio in due modi:✅ Progettando in prima persona con Emmaboshi Studio, portando metodo e visione.✅ Come temporary o fractional Art Director lavorando con il vostro team per ottenere il massimo dalle risorse interne.La differenza tra un brand che resta impresso e uno che passa inosservato sta nella qualità delle scelte visive. La vostra comunicazione visiva funziona? Prenota una call e parliamone, senza obblighi.Oppure scrivimi a emanuele@emmaboshi.net Il business della musica automaticaLa trasformazione digitale non consiste tanto nel mettere in vendita online qualcosa che prima era in vendita offline. Significa soprattutto trovare nuovi modi per creare e scambiare valore in modo più efficiente (cioè meno costoso) di prima, dalla produzione alla distribuzione. A volte cerchiamo di farci pagare di più quel “valore” (ricordo che il cliente deve pensare che il valore valga più dei suoi soldi), a volte possiamo provare a eliminare il costo. Questo è uno di questi casi.In questi passati dodici mesi di indefessa (ok, circa) scrittura del mio nuovo libro che uscirà (annunciazione!) a fine aprile, mi sono imbattuto (è anche il topos del libro) in infiniti intrecci tra comunità, guru, fedi consumistiche, irrazionalità di ritorno, stress contemporanei da scacciare come zanzare fameliche. L'irrazionalità c'entra parecchio, in questa zona franca oggetto della newsletter di oggi.Al di là degli intrecci finiti nel libro, altri mi hanno accompagnato attaccandosi a me come quei pesciolini che puliscono i denti degli squali (o delle balene? Le balene non hanno denti. O forse la pelle? OK, sia come sia). La musica “per scrivere”, per esempio. La chiamo musica perché sono in effetti suoni, e non saprei come altro chiamarla. Ma questa non ha niente della musica come la conosciamo: niente arte, ispirazione, messaggio, artista. Questi sono solo suoni: è una produzione con uno scopo (un prodotto nel più stringente senso del termine). Nel collasso contemporaneo del concetto di settore produttivo verso “problema da curare”, siamo dalle parti della omeopatia, della naturopatia, della riflessologia plantare.Ma queste attività, pure ormai diffuse come la gramigna nel mio prato, non sono scalabili. Bisogna abolire l'umano, per renderle scalabili. E oggi il momento è arrivato. Non sono novità assolute, lo ammetto: da anni c'era una produzione a basso costo di musica “per ascensori” o repliche piano bar di brani famosi, e c'era chi faceva soldi semplicemente mettendo su Spotify il rumore bianco in loop, per la gioia di fruitore, creatore e piattaforma. Gli umani nella musica erano già in estinzione.Oggi questo modello produttivo è la norma. Ecco alcuni titoli di canali (e loro diffusione) che ho ascoltato mentre scrivevo:* Productivity Music, ADHD Relief Music for Focus and Concentration, 462.410 visualizzazioni, 6 mesi fa* Musica da lavoro produttiva: mix Deep Focus per programmazione e codifica, 720.016 visualizzazioni, 3 mesi fa* 40 Hz Brain Activation Binaural Beats: Activate 100% of Your Brain, Gamma Waves, 342 spettatori, LIVE* MUSICA DI LAVORO - 3 ore di musica di lavoro eccezionale, profonda concentrazione ed efficienza #3 712.230 visualizzazioni, 6 mesi fa* Activate Your Higher Mind for Success ☯ Subconscious Mind Programming ☯ Mind/Body Integration, 15 mln di visualizzazioni, 7 anni fa* 40Hz GAMMA Binaural Beats, Ambient Study Music for Focus and Concentration, 5,1 mln di visualizzazioni, 2 anni faE però ora siamo al costo marginale zero, ma zero davvero. È come vedere i grafici di economia aziendale prendere vita per la prima volta in euro e numeri, non più come teorie sulla carta. Se produrre qualcosa non costa più niente, cosa succede? Succede che tutto diventa una grande roulette che redistribuisce un margine sempre più piccolo al mercato (la concorrenza tra produttori è una legge che vige ancora), ma che basta per questo continuo grattare il fondo dell'economia contemporanea in cui siamo tutti imprenditori part-time, perché questo modello, in effetti, è la realizzazione concreta del sogno del reddito passivo dei fuffa guru.Ci sono canali che sono live da sei mesi, in loop da circa 15 secondi a qualche minuto, con musica completamente creata dalla AI. Andranno avanti per sempre, fino a che non succederà un disastro molto grosso – e forse anche dopo. Gli alieni arriveranno e si chiederanno cosa significasse questa musica. Come gli archeologi, nel dubbio diranno che si tratta di qualcosa di religioso.Sia come sia, quando il costo è zero tutto è margine, anche se questo è di pochi centesimi ogni mille visualizzazioni. Sei però in balia dell'algoritmo, deus ex machina che ti può premiare o condannare. E dell'ottimizzazione per il motore di ricerca di YouTube, ormai la tv di sottofondo del terzo millennio, che sia sul pc o nel televisore poco importa.Queste zone sono frontiera, sono edge & side hustle business, si vince o si perde per un pelo, si guadagnano centesimi che hanno senso solo su grandi numeri investendo una parte piccola del proprio tempo. E quindi è un continuo tempestare la roulette di puntate di suoni spazzatura in paziente attesa di quello che sbancherà il banco. E tuttavia come non essere commossi da tanta schumpeteriana "burrasca di distruzione creativa"? Sono progetti che sorprendono per la loro creatività imprenditoriale nello sfruttare le pieghe della trasformazione, nel ricercare e nell'appoggiarsi a una incrollabile domanda di cura per sindromi vere e presunte, nello studiare mosse e contromosse dei flussi delle piattaforme e degli algoritmi di cui tanto noi non-imprenditori-digitali ci lamentiamo a parole, e nell'usare la potenza della produzione a costo zero per soddisfarci, e quindi la disponibilità a pagare (con il tempo, con i dati, con i soldi: non importa più in questa economia).In questo caso, paghiamo con il tempo: tra un suono curante e l'altro ci sono gli spot di YouTube. I soldi, alla fine, partono da lì: da qualcuno che prova a venderci qualcosa, tra un foglio di Excel, un Google Docs e un PowerPoint che non abbiamo proprio voglia di fare, e come ex-voto ci affidiamo ai suoni a 40Hz GAMMA Binaural Beats. Tutto effetto placebo, ma smentitemi pure. Non è importante ai nostri fini, per il marketing basta che qualcuno ci creda, o che nel dubbio non gli dispiaccia sentire queste cose anonimizzanti. Se abbiamo un prodotto a costo zero e tempo di realizzazione da ammortizzare a più infinito, basta questo per finire in utile.Utile, ma quanto? Non tantissimo, ma nemmeno poco per non fare nulla.Proviamo a calcolare concretamente quanto potresti aver guadagnato su YouTube con un livestream musicale di circa 200 spettatori in media, attivo da sei mesi. Quello che sto ascoltando ora. Per prima cosa, definiamo alcuni parametri generali (mediamente realistici) per questo tipo di canale:* Ore totali trasmesse in sei mesi: 180 giorni × 24 ore = 4.320 ore.* Media spettatori simultanei: 200 utenti (stiamo bassi).* CPM medio (Costo per Mille visualizzazioni/monetizzazione pubblicitaria media su questo tipo di contenuto): da 0,5€ a 2€ (teniamoci un valore medio di 1.25€).* In media, un utente collegato continuamente genera circa 2 visualizzazioni pubblicitarie per ora (ipotizzando intervalli di annunci ogni 30 minuti).Dunque, avremmo 200 utenti × 2 visualizzazioni orarie × 4.320 ore = 1.728.000 visualizzazioni monetizzabili totali.Prendiamo lo scenario medio (CPM = 1,25€). Ora una precisazione importante. C'è differenza tra CPM e RPM: CPM (Costo per Mille) è quanto l'inserzionista paga a YouTube per ogni 1000 visualizzazioni pubblicitarie. Quindi, quando si dice "CPM medio 1€", ci si riferisce a quanto l'inserzionista sta pagando a YouTube, non quanto riceve direttamente il creator. RPM (Revenue per Mille) invece rappresenta quanto il creator riceve effettivamente ogni mille visualizzazioni monetizzate, dopo che YouTube ha preso la sua quota.YouTube solitamente trattiene circa il 45% dei ricavi pubblicitari e lascia al creator circa il 55%. Questo significa, ad esempio, che se un inserzionista paga a YouTube un CPM di 1,25€, il creator riceverà circa 0,69€ ogni 1.000 visualizzazioni (1,25€ × 55%). Quindi (1.728.000 / 1000) × 0,69€ = 1.192,32€. Dai, si è pagato un po' di affitto. Ma chissà quante prove avrà fatto? Quanti canali in contemporanea avrà creato?È tutto così affascinante in questo millennio. Se ci fosse ancora Vice bisognerebbe andare a casa di Zac in Olanda – se esiste – e farci un pezzo sulla sua vita.Hi, I'm Zac and I create original soothing music + visuals for sleep, relaxation, and studying. Utilizing simple yet potent techniques like Binaural Beats, Ambisonic Audio (immersive 3D/8D Audio), and ASMR textures, along with guided breathing meditations, I gently lead you toward peaceful moments and restful sleep.E per stare sul sicuro, un suo disclaimer:Disclaimer: The content provided on this channel is not a medical/clinical service and does not replace health or mental health professionals. These videos should never substitute professional medical advice. Do not listen while driving or operating machinery of any kind. Cease listening immediately if you experience any adverse effect.Il marketing insegnato dai negoziantiNon è come pensate.ilmarketinginsegnatodainegozianti.info è un progetto collettivo di gonzo journalism a cui puoi contribuire senza pietà. No screenshot o inoltri dai social, solo foto tue. Segnalazioni * La scorsa settimana ho parlato della famigerata televendita di Tesla alla Casa Bianca.* Ho scritto un pezzo per Il Post e, apparentemente e inspiegabilmente, parla di padel (metafora di qualsiasi cosa).* Ho letto 'This is Strategy' di Seth Godin e ne discuto con Giuseppe Stigliano in 45 minuti: tra presunte mucche viola e community che funzionano davvero. Si ascolta con calma qui.That's all folks!Se ti è piaciuta, inoltrala o stampala sulla stampante condivisa dell'ufficio, qualcuno la raccoglierà. Ah, se stai pensando di supportare questa newsletter, clicca qui. Grazie ancora a Emmaboshi Studio. Se stai pensando a un workshop nella tua azienda o a uno speech al tuo evento, rispondi alla mail.Ci leggiamo venerdì prossimo, gluca Grazie a Daniela Bollini per la paziente correzione e a Cristina Portolano per i separatori.Quiz: A) “Ferrero presenta per la prima volta una limited edition di Kinder Fetta al latte, al gusto mirtillo.” (fonte). This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit lettera.minimarketing.it

Hacking Creativity
353 - Dai che ci prendiamo il TED! (LINK VIDEO)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 34:19


In questa nuova puntata di LINK VIDEO parliamo del grande cambiamento in casa TED: dopo 25 anni, Chris Anderson passa il testimone, aprendo la strada a un futuro ancora tutto da scrivere.  Ma come capire quando è il momento di fare spazio e lasciare andare un progetto a cui teniamo? E cosa possiamo imparare dai TED Talk più amati di sempre? ▫️Vieni tra il pubblico alla prossima registrazione live di Idee da Incubo. Il 20 marzo, l'evento è gratuito! Prendi qui il tuo biglietto

La Bibbia Oggi
Andrea, il primo discepolo - Fred Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 46:21


Prendiamo in considerazione la figura di Andrea del Nuovo Testamento, guardando i brani che lo menzionano. Predica il Pastore Emerito Fred Whitman. Registrato presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 16 febbraio 2025.Titolo del messaggio: "Andrea, il primo discepolo".

Italiano ON-Air
Gli azzurri e il blu Savolia - Episodio 7 (stagione 9)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 5:47 Transcription Available


Prendiamo spunto da una domanda di una nostra ascoltatrice, per scoprire perché le divise delle nazionali italiane sono di colore azzurro, invece che rispecchiare i colori della bandiera. In questo viaggio scopriremo che questo colore risale ai Savoia, la famiglia reale che ha governato l'Italia dalla sua unificazione (1861) fino al referendum del 1946, quando l'Italia diventò una Repubblica.Su questo argomento potete leggere anche l'articolo sul blog della Scuola Leonardo da Vinci: https://blog.scuolaleonardo.com/it/2021/07/16/perche-gli-atleti-italiani-si-chiamano-azzurri/

Il Volo del Mattino
Le parole di Erri De Luca prendiamo esempio dai fiori

Il Volo del Mattino

Play Episode Listen Later Jan 20, 2025 2:17


5 Minute Italian
168: Common Italian Words That Are Actually English

5 Minute Italian

Play Episode Listen Later Jan 14, 2025 12:36


There are loads of Italian words that are actually English. See how they're used in travel, tech, entertainment, and more, plus tips on how to pronounce them the Italian way. Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new YouTube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/English-Italian-words Today's Italian words: Prenotiamo il tour? = Shall we book the tour? Prendiamo un taxi? = Shall we take a taxi? Usiamo il computer? = Shall we use the computer? L'app non funziona = The app doesn't work Non ho la password del WiFi = I don't have the WiFi password Che stress! = How stressful!

Le interviste di Radio Number One
Angeli del Bello, Simone Lunghi: «Recuperiamo il decoro delle città. E non solo a Milano»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Jan 10, 2025 3:38


Nel corso del programma Donne al Volante di giovedì 9 gennaio, con Lilly e Katia, è salito a bordo Simone Lunghi, che fa parte dell'associazione Angeli del Bello, a Milano. Di cosa si occupa? Lo scopriamo subito, ma partiamo da una domanda: avete mai fatto caso a quanti edifici abbandonati e deturpati ci sono nelle nostre città? Solo a Milano, dal 2016 a oggi, sono state recuperate mille biciclette dai fondali dei navigli. Per fortuna esistono associazioni come quella di Simone, che ai nostri microfoni ha detto: «Prendiamo l'iniziativa per recuperare un po' di decoro nei parchi e nelle piazze». Esiste una rete che permette di operare su più città e non solo nel capoluogo lombardo.

Le Cronache Del Dado
Interviste dal Dado - Claudio Pustorino

Le Cronache Del Dado

Play Episode Listen Later Dec 31, 2024 31:00


Buon salve a tutti ascoltatrici ed ascoltatori!Con l'episodio di oggi, che è anche l'ultimo dell'anno, andremo ad intervistare una persona di spicco nel mondo dei GDR: Claudio Pustorino. Claudio è speaker ed autore di Funble GDR, oltre ad essere lo scrittore ed ideatore di Giochi di Ruolo come “Not The End” e “PRISM”. Sam lo ha intervistato e conosciuto meglio per poter capire il suo punto di vista e per poter scoprire cosa si cela dietro ai retroscena di questo fantastico mondo.

Fluent Fiction - Italian
Love on the Rooftop: A Christmas Proposal in Milano

Fluent Fiction - Italian

Play Episode Listen Later Dec 20, 2024 14:52


Fluent Fiction - Italian: Love on the Rooftop: A Christmas Proposal in Milano Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2024-12-20-23-34-02-it Story Transcript:It: Il vento freddo di dicembre soffiava su Milano mentre la città si preparava alle festività natalizie.En: The cold December wind blew through Milano as the city prepared for the Christmas holidays.It: La Torre Unicredit si ergeva alta e luminosa, con le sue luci che scintillavano come stelle graziose nel cielo invernale.En: The Torre Unicredit stood tall and bright, with its lights shimmering like graceful stars in the winter sky.It: Luca, un uomo dal cuore grande e i sensi leggermente nervosi, si trovava nella hall della torre accanto a Giulia.En: Luca, a man with a big heart and slightly nervous senses, found himself in the tower's lobby next to Giulia.It: Luca amava Giulia più di ogni altra cosa.En: Luca loved Giulia more than anything else.It: Aveva organizzato tutto con cura, con l'aiuto del suo fidato amico Marco.En: He had carefully arranged everything, with the help of his trusted friend Marco.It: Marco era lì in piedi con un sorriso incoraggiante.En: Marco stood there with an encouraging smile.It: "Tutto andrà bene," gli disse battendogli una mano sulla spalla.En: "Everything will be fine," he said, patting him on the shoulder.It: Giulia sorrideva ignara del piano di Luca.En: Giulia smiled, unaware of Luca's plan.It: "Siete sicuri che saliremo?"En: "Are you sure we'll be going up?"It: chiese curiosa, notando l'ascensore bloccato.En: she asked curiously, noticing the blocked elevator.It: Luca sbiancò per un momento.En: Luca turned pale for a moment.It: Il suo piano perfetto sembrava svanire.En: His perfect plan seemed to vanish.It: Ma poi un'idea gli balenò nella mente: "Prendiamo le scale."En: But then an idea flashed in his mind: "Let's take the stairs."It: Senza pensarci due volte, presero le scale d'emergenza.En: Without a second thought, they took the emergency stairs.It: Giulia rise sorpresa mentre salivano pian piano, gradino dopo gradino.En: Giulia laughed in surprise as they slowly climbed, step by step.It: "È un'avventura!"En: "It's an adventure!"It: esclamò Giulia, quasi come se sospettasse che dietro ci fosse un vero motivo.En: exclaimed Giulia, as if she suspected there was a real reason behind it.It: Raggiunsero finalmente il tetto, entrambi con il cuore che batteva forte.En: They finally reached the roof, both with their hearts pounding.It: La vista era mozzafiato: Milano brillava sotto di loro, le decorazioni di Natale scintillavano in ogni angolo della città.En: The view was breathtaking: Milano glittered below them, Christmas decorations sparkling in every corner of the city.It: Luca si fece coraggio, si inginocchiò e prese la mano di Giulia.En: Luca gathered his courage, knelt, and took Giulia's hand.It: Il suo cuore era pieno di emozione.En: His heart was full of emotion.It: "Giulia, vuoi sposarmi?"En: "Giulia, will you marry me?"It: chiese, con gli occhi che brillavano più delle luci natalizie intorno a loro.En: he asked, his eyes shining brighter than the Christmas lights around them.It: Giulia rimase per un attimo senza parole, poi scoppiò in lacrime di gioia.En: Giulia was speechless for a moment, then burst into tears of joy.It: "Sì, Luca!En: "Yes, Luca!It: Mille volte sì!"En: A thousand times yes!"It: rispose, stringendogli forte la mano.En: she replied, gripping his hand tightly.It: In quel momento, i primi fiocchi di neve cominciarono a cadere, coprendo dolcemente la città in un manto bianco.En: At that moment, the first snowflakes began to fall, gently covering the city in a white blanket.It: Luca si alzò, abbracciandola forte, con una nuova consapevolezza: la perfezione non dipendeva dai piani, ma dall'amore sincero e dai momenti condivisi.En: Luca stood up, hugging her tightly, with a newfound understanding: perfection didn't depend on plans, but on sincere love and shared moments.It: Marco, in piedi all'entrata del tetto, osservava la scena con soddisfazione.En: Marco, standing at the rooftop entrance, observed the scene with satisfaction.It: Anche la città sembrava celebrare con loro quella notte magica.En: Even the city seemed to celebrate with them that magical night.It: Il suono delle campane di Natale risuonava nella distanza mentre, mano nella mano, Luca e Giulia contemplavano il loro futuro insieme, sotto quel cielo innevato di Milano.En: The sound of Christmas bells resonated in the distance as, hand in hand, Luca and Giulia contemplated their future together under the snowy sky of Milano. Vocabulary Words:the wind: il ventoto blow: soffiarethe holidays: le festivitàto prepare: prepararsithe tower: la torreto shimmer: scintillarethe lobby: la hallthe senses: i sensito arrange: organizzaretrusted: fidatothe shoulder: la spallato notice: notareto vanish: svanireto flash: balenarethe emergency stairs: le scale d'emergenzathe adventure: l'avventurabreathtaking: mozzafiatoto gather: farsito kneel: inginocchiarsito grip: stringerethe snowflake: il fiocco di nevethe blanket: il mantothe understanding: la consapevolezzato cover: copriresincere: sinceroto observe: osservareto resonate: risuonareto contemplate: contemplarethe entrance: l'entratathe scene: la scena

Dog-cafe
Cani liberi. Ep. 153

Dog-cafe

Play Episode Listen Later Dec 11, 2024 35:48


Far fare i cani ai cani, da liberi.E' il sogno di chi possiede un cane ma non è sempre possibile.I nostri cani possono fare i cani, liberi da ogni orpello introdotto dall'uomo non solo quando li liberiamo ma soprattutto nella vita quotidiana.Prendiamo la comunicazione ad esempio.Quando il cane è veramente libero di comunicare nella sua lingua quando è con noi?Quasi mai.Noi parliamo di continuo, usiamo la nostra lingua per comunicare con lui e il suo sforzo per comprenderci è veramente enorme.Non parlare ma comunicare dovrebbe essere il nostro mantra.Ne parlo, insieme a tanti altri temi, in questo episodio del podcast.Guarda il podcast qui:https://youtu.be/84xivwEPHVkSe desideri partecipare al prossimo Dog Cafe Camp sull'Etna puoi iscriverti quihttps://www.dog-cafe.it/dog-cafe-camp-etna/Se vuoi entrare nel gruppo Whatsapp Dog Cafe Academy della tua regione segui questo link:https://chat.whatsapp.com/JYPSBkhUfchJhtGeOGidc4Se vuoi partecipare al doppio webinar sul Richiamo e sul Gioco puoi iscriverti quihttps://www.dog-cafe.it/prodotto/webinar-sul-richiamo-webinar-sul-gioco-e-relazione/Commenta qui sotto se vuoi entrare in lista d'attesa per le consulenze sulla passeggiata a Roma 

Celebration Italia con John Tufaro
Legacy | Sacrificio vivente | Pastore John Tufaro | Celebration Italia

Celebration Italia con John Tufaro

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 43:08


Viviamo in una cultura super focalizzata sull'“Io”, dove tutto gira intorno a quello che vogliamo per noi stessi. Questo modo di pensare è completamente opposto a quello che insegna la Bibbia. In Romani 14, ad esempio, si legge che nessuno vive o muore per sé stesso, ma per il Signore. La nostra vita dovrebbe essere per Lui, non per soddisfare solo noi stessi. Costruire qualcosa di più grande di noi richiede fede e sacrificio. Gesù ci ha chiamati a prendere la nostra croce, non a metterci comodi. Ogni sacrificio che facciamo ha un peso, niente va sprecato. La Bibbia ci assicura che la nostra fatica non è mai vana: quando viviamo per uno scopo più grande, il nostro impegno viene visto e ripagato. È questo che ci motiva ad andare oltre i nostri bisogni immediati. Prendiamo l'esempio di Abramo: per fede era pronto a sacrificare suo figlio Isacco, credendo che Dio avrebbe comunque mantenuto le sue promesse. Abramo era così sicuro della potenza di Dio da sapere che nulla sarebbe andato perduto, nemmeno quel sacrificio enorme. La verità è che, se siamo pronti a dare a Dio senza paura di perdere troppo, scopriremo che Lui provvede sempre. C'è anche l'esempio della vedova nel Vangelo di Marco, che dà tutto quello che ha, per quanto piccolo. Mentre tutti davano del loro superfluo, lei ha dato tutto. Gesù ha notato quel sacrificio perché il cuore con cui aveva dato valeva più di qualsiasi ricchezza. Alla fine, quando mettiamo il nostro sacrificio all'altare con fede, entriamo nella provvidenza di Dio. Non si tratta di quanto diamo, ma di quanto siamo disposti a fidarci di Lui con tutto quello che abbiamo.

Verba Manent
La folla è saggia o pazza?

Verba Manent

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 25:19


Che effetto ha su di noi l'appartenenza a un gruppo? Prendiamo decisioni migliori da soli o insieme ad altri? Si possono evitare polarizzazioni ed elitismi? Ma soprattutto, la folla è saggia o è pazza? Sono questioni che coinvolgono la psicologia sociale, la storia, l'etica, ma soprattutto la politica: su che presupposti riponiamo la nostra fiducia nell'altro e nella comunità?In questo episodio proviamo a esplorare il tema, a partire da un esperimento piuttosto interessante di qualche anno fa...Trovi le fonti che cito in puntata nel relativo post sul mio profilo instagram: https://www.instagram.com/enricomdipalma/Per commenti, info e contatti: enricodipalma@hotmail.com 

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Un Tempo Paese di Eroi: Full Monty (In memoriam: Tom Wilkinson)

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Oct 30, 2024 29:10


Quello che un Tempo era un paese di Eroi, oggi è lo scenario di uno dei migliori rappresentanti del cinema europeo ovvero quello britannico. Un Cinema non sempre semplice o delicato ma contenitore di tutte le emozioni umane, belle o brutte che siano. Prendiamo un classico della commedia cinematografica. Un film di culto che è riuscito a divertire il pubblico, ironizzando su una triste realtà come quella degli anni '90 inglesi. "Full Monty" è una storia di disoccupati e miserabili che sapranno riscattarsi nella maniera più insospettabile.

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli
Il ddl sicurezza è (pericolosissimo) dadaismo di Stato

Il #Buongiorno di Giulio Cavalli

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 2:04


Nel grand guignol della politica italiana, il ddl sicurezza si erge come l'ultimo capolavoro di un governo che ha elevato il paradosso a metodo di governo. Non siamo di fronte a una semplice legge ma a un'opera d'arte concettuale che sfida i confini tra realtà e finzione legislativa. Prendiamo la norma "anti-Gandhi". In un colpo solo, il governo riesce a trivializzare la disobbedienza civile e a criminalizzare il pensiero critico. Un tour de force legislativo che trasforma ogni manifestante in un potenziale Che Guevara, ogni sit-in in una minaccia alla sicurezza nazionale. Chapeau! La norma "anti-Salis" è un manifesto del surrealismo giuridico. Trasformare l'emergenza abitativa in un'emergenza carceraria è un'intuizione degna di Ionesco. Perché risolvere il problema quando si può semplicemente renderlo illegale? L'aggravante per i reati in stazioni e metropolitane è un omaggio al teatro dell'assurdo. Come se il crimine rispettasse i confini architettonici, come se bastasse un articolo di legge per esorcizzare il degrado urbano. E che dire della crociata contro la cannabis light? Un'ode alla coerenza di un paese che bandisce le infiorescenze ma celebra l'aperitivo. Una mossa strategica per garantire che l'unica "erba" permessa sia quella dei campi da calcio. Questo ddl non è solo una legge, è una performance artistica. Un'installazione concettuale che ci costringe a riflettere sui limiti della razionalità legislativa. È la prova tangibile che, in Italia, la linea tra governance e dadaismo è più sottile di quanto pensiamo. Peccato che sia tutto pericolosissimo. La compressione dei diritti non fa ridere e riportare indietro i diritti quando passerà questo circo sarà molto più complicato del previsto. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.

Insieme per educare - PF06
Quando il bambino/a piccolo/a picchia il fratello/sorella grande (ma anche viceversa)

Insieme per educare - PF06

Play Episode Listen Later Aug 27, 2024 26:38


Oggi ci occupiamo di quando un fratello/sorella più piccolo/a picchia il/la più grande, ma anche viceversa. Prendiamo in esame diverse possibili chiavi di lettura con relative strategie di aiuto. I suggerimenti sono utili anche per educatrici, educatori e insegnanti al nido e alla scuola dell'infanzia. Per approfondire:Corso gratuito sui litigi tra bambiniLa gelosia tra bambiniLe informazioni e spunti condivisi nel podcast non rappresentano né sostituiscono consulenze mediche e/o specialistiche.Nulla di quanto contenuto qui è inteso per essere utilizzato per diagnosi o trattamenti specialistici e non intende sostituire un rapporto individuale con un operatore qualificato.Suggeriamo di chiedere sempre il parere di un medico o di un altro operatore qualificato in merito a qualsiasi condizione o trattamento di salute mentale o fisica di adulti e bambini.

Parole Alvento
Ruote grasse, serpenti neri

Parole Alvento

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 60:17


Sono ormai quasi 15 anni che la Val di Sole, in Trentino, ospita una delle tappe della Coppa del Mondo di mountain bike. Un appuntamento che ormai rappresenta una piccola classica, e che, come una classica, si presenta ogni stagione come un grande spettacolo. Tre giorni di festa e di ciclismo che raccolgono appassionati e grandi campioni.A metà del mese di giugno, siamo andati anche noi a Daolasa di Commezzadura, per immergerci in questo ambiente allegro, accogliente e temerario.A pochi giorni dalle Olimpiadi di Parigi, appuntamento culminante per la stagione 2024 della mountain bike, vi presentiamo il nostro racconto delle giornate trentine.Prendiamo fiato e buttiamoci in una discesa spericolata tra i boschi della Val di Sole. Via!Voci: Michele Pelacci, Claudio RuattiSound design: Brand & SodaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/parole-alvento--4719134/support.

Radio Rossonera
Leonardo Piccione - Ma lo prendiamo? Comunque "Il Giro e Pogacar visti da vicino"

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 30, 2024 17:30


5 Minute Italian
136: Quiz Time! Do You Know These Italian Phrases for Travel?

5 Minute Italian

Play Episode Listen Later Apr 23, 2024 13:54


Planning a trip to Italy? Or just want to learn some common Italian phrases? Get by and impress Italians with these 131 ready-to-use expressions! Learn about our Online Italian School and get a free mini lesson every week: https://joyoflanguages.online/italian-school Subscribe to our new Youtube channel: https://www.youtube.com/@joyoflanguages.italian?sub_confirmation=1 Get the bonus materials for this episode: https://italian.joyoflanguages.com/podcast/common-italian-phrases-travel Today's Italian words: Buongiorno = Hello (formal, lit. “good day”) Vorrei = I'd like Vorrei un cappuccino, grazie = I'd like a cappuccino, thank you Vorrei pagare, per favore = I'd like to pay please Dov'è… = Where is… La metro = The subway Dov'è la metro? = Where's the subway? Un biglietto = A ticket Vorrei un biglietto = I'd like a ticket Quanto costa? = How much does it cost? Un tavolo per tre = A table for three Una birra = A beer Lo stesso = The same (as in “I'll have the same”) Il conto, per favore = The bill please Posso pagare? = Can I pay? Posso pagare con la carta? = Can I pay by card? Prendiamo un taxi = Let's take a taxi

Learn Italian with Luisa
Ep. 146 - Grammar: verbi pronominali

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Apr 21, 2024 22:14


Grammatica: verbi pronominali - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A2/B1In questo episodio impariamo ad usare i verbi pronominaliBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 146. Torniamo a parlare di grammatica e oggi vi spiego i verbi pronominali. I verbi pronominali, come dice già il nome, sono verbi che hanno uno o due pronomi.Il pronome o i pronomi servono a cambiare il significato del verbo e quindi i verbi pronominali hanno un significato loro, proprio che è diverso dallo stesso verbo senza il pronome. Mi spiego meglio. Prendiamo il verbo „mettere“ che in tedesco significa „setzen, stellen, legen“ in inglese „to put“.Esempio: „Metto il libro sulla scrivania“ = ich lege das Buch auf den Schreibtisch, I put the book on the writing desk. Il verbo mettere esiste anche con il pronome „ci“ metterci e in questo caso significa „brauchen“ o „to take“ in riferimento al tempo, per esempio: ich brauche eine Stunde, um nach München zu fahren, I take an hour time to go to Munich....The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Btp, come calcolare i rendimenti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024 9:17


Prendiamo spunto dal nuovo Btp Valore per fare un bilancio dei nuovi Btp lanciati dal 2020 a oggi. Poi parliamo nuovamente di auto cinese, perché il paese sta progettando una maxi flotta di navi cargo per lo sbarco in Europa. Infine a 63 anni dal primo uomo sullo spazio vediamo quale futuro per la space economy

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Btp, come calcolare i rendimenti

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024 8:32


Prendiamo spunto dal nuovo Btp Valore per fare un bilancio dei nuovi Btp lanciati dal 2020 a oggi. Poi parliamo nuovamente di auto cinese, perché il paese sta progettando una maxi flotta di navi cargo per lo sbarco in Europa. Infine a 63 anni dal primo uomo sullo spazio vediamo quale futuro per la space economy

Voci del Grigioni italiano
Scuole di musica

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 21:41


Negli ultimi decenni studiare uno strumento musicale da dilettanti, ma anche da professionisti, è diventato più facile grazie alla presenza delle scuole di musica. Quella di Bregaglia quest'anno festeggia i 25 anni di attività.Ci sono studenti che si appassionano così tanto ad uno strumento da metterlo al centro della propria vita lavorativa. In questa edizione vi proponiamo alcune riflessioni di una giovane studentessa della Valposchiavo che si è trasferita a Milano proprio per seguire la sua passione per la musica e per la chitarra.Nel Moesano la Scuola di Musica conta 90 allievi e 18 insegnanti. Sono molteplici le attività che propone a partire dal concerto annuale che si svolgerà il 27 aprile a Grono . Insomma le scuole di musica sono davvero un patrimonio da preservare. La loro presenza spesso permette di far nascere e crescere diverse realtà e associazioni. Prendiamo il caso della scuola di musica della provincia di Sondrio a cui si deve il merito della formazione dell'orchestra giovanile “Alpinae Gentes”, del Coro DoppiaVi sorto in collaborazione con la scuola musicale svizzera di Poschiavo, dell'Orchestra Giovanile Classica formata da ex allievi ormai avviati al professionismo, dei Cori di Voci Bianche di Sondrio, Chiavenna e Tirano. Insomma, una vera fucina. Pietra miliare e colonna portante della scuola - anzi, lo è anche della scuola di Bregaglia - il Maestro Giovanni Campia che Antonia Marsetti ha incontrato nella nuovissima sede di Sondrio.

Learn Italian with Luisa
Ep. 135 - Il condizionale presente

Learn Italian with Luisa

Play Episode Listen Later Jan 21, 2024 14:46


Grammatica – il condizionale - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italianoLivello A1/A2In questo episodio impariamo il tempo verbale del condizionale presente e passato Buongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 135 Oggi impariamo il condizionale ai tempi presente e passato. Vediamo prima le forme al presente: la prima e la seconda coniugazione hanno le stesse desinenze, cioè le stesse finali. La prima coniugazione, che di solito finisce con la -a, finisce con la -e. Prendiamo ad esempio il verbo „parlare“:io parlereitu parlerestilui, lei, Lei parlerebbenoi parleremmovoi parlerest loro parlerebbero...The full transcript of this Episode and excercises are available via "Luisa's learn Italian Premium" - https://premium.il-tedesco.it Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You just shop the materials you want or need and pay for each material individually. The shop is located on https://premium.il-tedesco.it Das komplette Transcript / die Show-Notes und Übungen zu den Grammatik-Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unter https://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 25ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premium

FuffaWeb Italia
Un Insolito Viaggio tra le Citazioni Celebri una Riflessione sulla Felicità

FuffaWeb Italia

Play Episode Listen Later Oct 20, 2023


Che sorprese ti riserva un insolito viaggio tra le citazioni più celebri riscritte con un tocco felino? Ascolta il nostro episodio e scopri come io, Mordicchio e Grafio, abbiamo rivisitato le parole di grandi pensatori come Einstein e Shakespeare, trasformandole in perle di saggezza felina. Un viaggio divertente e stimolante che ti farà vedere le frasi famose da una prospettiva totalmente nuova.Nella seconda parte del nostro incontro, ti porteremo a riflettere sulla felicità, quel potente strumento che tutti noi possediamo. Prendiamo spunto da Alda Merini e dalla sua visione della felicità come migliore vendetta. In un mondo dominato da invidia, gelosia e malizia, esprimere la nostra gioia può diventare un atto di ribellione. Ti invitiamo a considerare ciò che ti rende veramente felice e a coltivare questo stato d'animo nonostante le sfide che la vita ti presenta. Ricorda, la tua felicità è la tua forza, la tua dichiarazione al mondo. Ascolta il nostro episodio e scopri come trasformare la tua vita in un'esplosione di gioia e positività.Support the showLa missione di FuffaWebFuffaWeb è da sempre impegnata nella diffusione della verità senza censura, e questo articolo fa parte del nostro impegno nel portare alla luce temi importanti. Vogliamo essere una risorsa affidabile per tutti voi, fornendo informazioni pertinenti e incoraggiando azioni positive.fuffa web online, free podcast : graffio@fuffaweb.com - mordicchio@fuffaweb.com FuffaWeb Italia, il podcast di qualita anti fuffa .news - arte - musica - crescita personale - moda - gaming - cucinaQUESTE LE RUBRICHE CHE SINTEIZZANO GLI ARGOMENTI DA NOI TRATTATI PER TIPOLOGIA D'EPISODIOFuffaWeb è da sempre impegnata nella diffusione della verità senza censura, e questo articolo fa parte del nostro impegno nel portare alla luce temi importanti.Vogliamo essere una risorsa affidabile per tutti voi, fornendo informazioni pertinenti e incoraggiando azioni positive.Un ringraziamento speciale a tutti Voi Se il nostro podcast ti piace, vota qui: I love FuffaWeb Italia Vota il nostro podcast, il tuo punto di vista conta per noi, e per gli altri, clicca il link qui sotto ed esprikmi il tuo paraere, ci contiamo, grazie:#PodcastGratis #AscoltaOra #NuovoEpisodio #PodcastDellSe...

Fratelli di Crozza
Crozza Giambruno-Senaldi sui Migranti: "Prendiamo un immigrato da compagnia"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 3:56


Maurizio Crozza nei panni di Andrea Giambruno e Pietro Senaldi in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza.Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Radiotube Social Network
Radiotube Social Network del 30 settembre 2023

Radiotube Social Network

Play Episode Listen Later Sep 30, 2023


L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata insieme al co-conduttore d’eccezione Sebastiano Pucciarelli, co-conduttore di Tv Talk su Rai 3.Prendiamo in giro gli influencer con la stand-up comedian Giorgia Fumo.

Scientificast
Bombe nucleari come se non ci fosse un domani

Scientificast

Play Episode Listen Later Aug 14, 2023 58:50


Puntata 472 condotta da Andrea e Marco. Dato che la settimana precedente ricorreva l'anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki parliamo dei diversi tipi di armi nucleari, come sono fatte, sganciate, il loro funzionamento e gli effetti che hanno avuto sulla popolazione giapponese, inclusa anche Castle Bravo, una bomba a fusione nucleare che ha contaminato anche dei pescatori giapponesi che si trovavano nella regione di fallout della radiaizone (non per colpa loro, i fisici avevano sottostimato l'effetto della radiazione)Nell'intervento esterno, Leonardo Intervista Paolo Casari, un professore di ingegneria delle telecomunicazioni che si occupa di comunicazioni sottomarine. Prendiamo spunto dalla vicenda del Titan, per spiegare perchè è così difficile comunicare sott'acqua.

Voci del Grigioni italiano
Agriturismi e B&B

Voci del Grigioni italiano

Play Episode Listen Later Jul 28, 2023 20:08


Questa sera puntiamo i riflettori sulle nuove forme di ospitalità che negli ultimi anni stanno prendendo sempre più piede. Parliamo quindi di agriturismi e bed & breakfast che spesso suppliscono ad alcune carenze nel settore dell'albergheria e che di certo aiutano nella promozione del territorio. Nostra ospite è Carolina Fuchs, di San Vittore che da dieci anni gestisce il B&B agriturismo “da Käthy” a Grono. Parleremo di autenticità, qualità e tracciabilità dei prodotti offerti alla clientela.Spesso, infatti, si tende a sottovalutare l'azione svolta dagli agriturismi quando si parla di biodiversità. Prendiamo quanto avvenuto in Valchiavenna. È proprio grazie ad un agriturismo se è stato ufficialmente riconosciuto un particolare e antico granoturco che oggi viene coltivato anche in campi sperimentali.La forza dell'agriturismo, si sa, è il luogo di appartenenza che diventa il fornitore principale - se non addirittura esclusivo, in alcuni casi - delle materie prime. Ovvero dei prodotti che sono prevalentemente a km zero. Ed è con la cucina che un agriturismo dà il meglio di sé e quindi non è un caso se anche in queste strutture troviamo veri e propri chef che con i loro piatti diventano ambasciatori del territorio.In Bregaglia a maggio ha riaperto i battenti una delle strutture ricettive più amate della popolazione: il crot da Bond, di proprietà dell'associazione Pro Bondo. La gestione è stata affidata ad una valchiavennasca che ha accettato nonostante la presenza a pochi metri di distanza di un mega cantiere.

Acceleratore di apprendimento dello spagnolo
Impara lo spagnolo: partner linguistico 1

Acceleratore di apprendimento dello spagnolo

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 2:10 Transcription Available


Invita qualcuno a condividere le lingue con te! Falli parlare! Questo episodio ti espone a frasi, ripetute in italiano e spagnolo, per migliorare il tuo vocabolario spagnolo e aiutarti ad esprimerti in spagnolo. Questi episodi hanno lo scopo di accompagnare e accelerare i tuoi studi di lingua spagnola esistenti, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo, sia che tu sia iscritto a un corso di spagnolo più formale. Più esponi il tuo cervello all'audio spagnolo, più velocemente imparerai. Tutti gli episodi hanno i sottotitoli disponibili (se la tua app di podcast supporta i sottotitoli). Contattaci con feedback e idee: languagelearningaccelerator@gmail.com Visualizza l'elenco completo delle frasi italiane e spagnole in questo episodio. Frasi in questo episodio: Facciamo un pò di pratica! Vuoi condividere le lingue? Prendiamo un caffè e condividiamo l'italiano e lo spagnolo! Ti piacerebbe praticare le nostre lingue insieme? Per favore, parlami in spagnolo. Che ne dici di parlarmi in italiano, e ti parlerò in spagnolo. Faremo i turni. Io parlerò italiano e tu parli spagnolo. Parleremo per qualche minuto, poi cambieremo. Come vanno le cose? Di cosa sei entusiasta ultimamente?

Focus economia
Boom di utili per le banche italiane nei primi tre mesi del 2023

Focus economia

Play Episode Listen Later May 10, 2023


Un trimestre da incorniciare, per molti versi record. I conti relativi ai primi tre mesi del 2023 delle principali banche italiane si stanno rivelando un autentica messe di profitti. Prendiamo gli istituti che fino ad oggi hanno diffuso i conti: Intesa Sanpaolo, UniCredit, BancoBpm, Mps, Bper, Credem e Popolare Sondrio. Ci si aspettava da questi nomi utili tra i 3 e 4 miliardi circa: nei fatti sono usciti profitti per circa 5 miliardi, tre volte tanto rispetto a quanto raccolto nel primo trimestre del 2022. Nello specifico UniCredit (utile a quota 2,1 miliardi, +40% sulle attese), Intesa Sanpaolo (2 miliardi, quasi il doppio di un anno prima) e BancoBpm (265 milioni, +50%), le ultime banche in ordine di tempo a svelare i loro numeri sono state ieri Mps, Bper, Pop. Sondrio e Credem. Oggi è uscita solo la trimestrale di Banca Mediolanum. Merito di una coincidenza quasi perfetta di almeno tre fattori: i super tassi Bce; i costi che, nonostante l'inflazione, rimangono sotto controllo; gli accantonamenti su crediti, nettamente più bassi delle stime. Ne parliamo con Roberto Freddi, partner di Kearney. Inflazione Usa ai minimi da due anniL'inflazione negli Usa ad aprile rallenta al livello più basso da due anni. Su base annua cala al +4,9%, dal +5% precedente. Il dato e' migliore delle attese che scommettevano su un dato fermo a +5%. I prezzi al consumo su base mensile salgono al +0,4% dal +0,1% precedente, in linea con le attese. Decelera anche l'indicatore dei prezzi core, attentamente monitorato dalla Federal Reserve: cala sull'anno al +5,5%, dal 5,6% di marzo in linea con le stime. Su base mensile l'inflazione di fondo resta a +0,4%, in linea con il consensus. Sebbene l'ultimo dato sia un passo nella giusta direzione e segni l'aumento annuale piu' contenuto dall'aprile 2021, rimane ben al di sopra dei livelli pre-pandemia. Approfondiamo il tema con Franco Bruni, docente economia monetaria internazionale università Bocconi, vice presidente ISPI.In attesa della terza rata del Pnrr, aumentano le grane burocraticheProseguono i lavori per la valutazione della Commissione Ue sul pagamento della terza rata del Pnrr all'Italia. La terza rata vale 19 miliardi di euro ed è legata al raggiungimento dei 55 obiettivi del Pnrr richiesti per il 31 dicembre 2022. L'ok di Bruxelles dovrebbe arrivare definitivamente dopo un negoziato che prevede nuove linee guida sulle concessioni portuali e allo stralcio dai finanziamenti comunitari degli stadi di Firenze e Venezia e di dieci progetti di teleriscaldamento che saranno sostituiti con un nuovo bando. Intanto i nodi burocratici non sembrano sciogliersi anzi: nei piani del Pnrr ci sono quasi 80 mila progetti che valgono meno di 70 mila euro, il costo di una modesta ristrutturazione in un appartamento di medie dimensioni. Oltre trecento comuni contano almeno trenta appalti (del Pnrr) per ogni dipendente, usceri inclusi. A due anni dall'avvio, il più grande sistema di investimenti pubblici mai pensato in Italia da tre quarti di secolo rischia di inciampare su un ostacolo invisibile ed insidioso: la polverizzazione dei progetti. Lo studio lo ha condotto il Pnrr Lab della Sda Bocconi, il centro studi animato da Carlo Altomonte. Altomonte e colleghi mettono in luce il rischio insito in questa polverizzazione: assorbire una quantità enorme di energie burocratiche. I "mini appalti" valgono in aggregato appena 2 dei 108 miliardi di euro del Pnrr dedicati a progetti di costruzione, eppure impegnano le amministrazioni coinvolte al di là dei loro mezzi. Quasi 500 comuni contano decine di progetti per ogni dipendente. Ne parliamo con Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore, e Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.

2024
Aleph Alpha e AI - Rischi elettrici - Pannelli fotovoltaici nello spazio

2024

Play Episode Listen Later May 5, 2023


Una prospettiva europea per l'intelligenza artificiale generativa. Intervista a Marco Bellagente, ingegnere e ricercatore di Aleph Alpha , start up tedesca che si occupa di intelligenza artificiale e unico concorrente europeo di OpenAI e delle altre società americane del settore. Iliad entra nel mercato business. Intervista a Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad Italia. Prendiamo spunto dalla cronaca della settimana e facciamo chiarezza sui pericoli che corriamo quando carichiamo lo smartphone vicino all'acqua. In quali casi c'è il rischio di corto circuito? E cosa dire del salvavita? Risponde Gianfranco Giardina, direttore del magazine digitale Dday.it Yarix, divisione cyber security di Var Group, ha presentato un'analisi delle minacce e dei rischi cyber e ne parliamo con Mirko Gatto, CEO e Fondatore e Nicola Bressan CTO di Yarix. Parliamo infine della tecnologia della sonda Juice. Enrico Pagliarini intervista Milena Lerario, AD di Airbus Italia e Carola Mondellini, responsabile Spazio del sito di Nerviano di Leonardo dove sono stati realizzati i pannelli fotovoltaici della sonda. E come sempre in Digital News le notizie di innovazione e tecnologia più importanti della settimana.

Il ricatto di Putin
Il vuoto contenuto dal ma anche - Andrea Pamparana

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 2:22


Uno dei peggiori difetti della politica è il cosiddetto «…ma anche». Prendiamo il caso della attuale e drammatica questione della guerra in Ucraina.

il posto delle parole
Gabriella Greison "Ogni cosa è collegata"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 24:47


Gabriella Greison"Ogni cosa è collegata"Pauli, Jung, la fisica quantistica, la sincronicità, l'amore e tutto il restoMondadori Editorehttps://mondadori.it“Ogni cosa è collegata.E lo dimostrerò scientifica­mente.” Ci sono parole che nascondono un mondo bellissimo, che sembrano precise come termini medici, eppure vengono usate da chiunque e nei momenti più disparati per affermare concetti spesso lontani dal contesto in cui queste parole sono nate. Prendiamo il termine “sincronicità”, per esempio, che usiamo solitamente per indicare quegli eventi che si verificano nello stesso istante. Ci sono scienziati che hanno timore a usare questa parola, perché evoca concetti mistici o terreni troppo scivolosi. Ma la scienza non è a favore o contro concetti sincronici: semmai lo sono gli scienziati. Infatti c'è un fisico, che è andato contro tutto e tutti, a cui questa parola non faceva paura. Anzi, si è messo a indagarla. E lo ha fatto insieme allo psicanalista in attività più famoso del mondo, colui che quella parola l'aveva creata. Questa è la storia di un fisico così talentuoso che a trent'anni (anzi, meno) è stato collocato esattamente tra Einstein e Maxwell nella classifica dei fisici più importanti del ven­tesimo secolo: Wolfgang Pauli. Ma anche del personaggio più criticato, sbeffeggiato, deriso di tutto il mondo scientifico. Soprattutto per la sua seconda vita, che Pauli ha scelto di trascorrere nei quartieri più malfamati delle grandi città, girando per bordelli, bevendo whisky, prendendosi a botte con la gente più strana, e tornando sempre a casa alle prime ore del mattino. Ma, come se non bastasse, c'e un altro colpo di scena. Wolfgang Pauli andava in analisi da Carl Gustav Jung, il quale aveva chiesto una sola cosa in cambio: che Pauli gli spiegasse la fisica quantistica. Questa è una storia di inquietudine. Una storia in cui viene messo in discussione un modo di ragionare che ci è proprio, e che diamo per scontato. Quella raccontata in questo libro è la vera, incredibile storia di Pauli e Jung, della fisica quantistica e della sincronicità, della mente e dell'amore, e di come tutto sia straordinariamente legato insieme.Gabriella Greison è fisica, scrittrice, attrice e divulgatrice scientifica. Laureata in Fisica nucleare all'Università Statale di Milano, ha lavorato, tra l'altro, all'École Polytechnique di Parigi. Definita dal “Corriere della Sera” e dalla stampa americana “la rockstar della fisica”, è autrice di dieci libri di divulgazione sulla meccanica quantistica, la storia della fisica e le grandi scienziate della storia, tre temi che le stanno molto a cuore. Tra questi: L'incredibile cena dei fisici quantistici (Salani); Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri); Ucciderò il gatto di Schrödinger (Mondadori); Guida quantistica per anticonformisti (Mondadori). Da ogni libro ha tratto un monologo o uno spettacolo teatrale, che porta in tour nei teatri di tutta Italia, e non solo. Ha ideato e condotto diverse trasmissioni televisive, tra cui “Pillole di fisica” sulla Rai, “Il favoloso mondo della fisica quantistica” su Mediaset, “La teoria di tutte” su Sky Italia. È creatrice di podcast e programmi radiofonici. Genovese di origini scozzesi, vive in Italia, tra Milano e Genova, ed è molto presente sui social.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Jazz Anthology
Toshinori Kondo (1)

Jazz Anthology

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 59:42


Prendiamo spunto dalla recente uscita di Eternal Triangle, live del trio di Toshinori Kondo, Massimo Pupillo e Tony Buck registrato nel 2019 al festival di Angelica (pubblicato da I dischi di Angelica), per ricordare il trombettista giapponese, mancato a 71 anni nell'ottobre 2020. Kondo approda a New York nel '78, e si inserisce nel giro dell'improvvisazione radicale e delle sperimentazioni, un ambiente da cui stanno emergendo le nuove tendenze che caratterizzano la scena newyorkese della seconda metà dei settanta e degli ottanta: le improvvisazioni '78-79 documentate da album della etichetta Ictus di Andrea Centazzo, con Centazzo, Polly Bradfield, Eugene Chadbourne, Tom Cora e il giovane John Zorn, destinato a fare molta strada, testimoniano del temperamento di Kondo in un contesto free e della sua maestria negli effetti. Negli ottanta Kondo si indirizza però anche verso una musica che impiega strumentazione elettrica ed elettronica, e che sul piano dei ritmi guarda al rock, alla black music, alla dance: un album come Brain War, del principio degli anni novanta, rappresenta bene la sua band Kondo Ima, che ottiene buoni riscontri commerciali.

new york negli kondo john zorn ictus prendiamo eugene chadbourne tony buck massimo pupillo
il posto delle parole
Emiliano Gambelli "Amore ai tempi del com'era"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 27, 2023 17:04


Emiliano Gambelli"Amore ai tempi del com'era"Oakmond Publishinghttps://oakmond-publishing.comSi può morire per amore?A Ceraunavolta, luogo e non solo tempo, la risposta sembra essere sì. Alla Saluteria del paese i destini degli abitanti s'incrociano per poi svilupparsi in trame vive e narranti, tra pensieri e flussi di coscienza.Brancolo indaga sulle morti apparenti, Rullino sogna di combattere il sistema e la popolazione attende solo il prossimo funerale. Nel frattempo, il principe Toffolo è alla ricerca del suo azzurro perduto e tutti sembrano aver smarrito il proprio istinto primordiale. Amore ai tempi del com'era è una favola per adulti in cui potersi perdere tra le parole scritte ma soprattutto tra quelle da scrivere.Postfazione o Prefazione?D'altronde scrivere una prefazione è cosa ovvia, una post invece è di certo compito più arduo. Una prefazione spiega, illustra, incuriosisce e invoglia il lettore. Una postfazione invece mette in guardia, già. Perché sembra incredibile ma sì, io l'ho già letto e non lo so se fa per voi.Come dite? Ormai lo avete pagato quindi la postfazione andrebbe inserita in quarta di copertina e non dentro, per una questione di onestà? Che bella la parola onestà vero? Prendiamo l'amore per esempio: amore onesto. Sincero, vero, limpido. Quanti di voi possono dire di averlo provato ma soprattutto donato? Ogni giorno, pedissequamente, con metodo. Quanti? Alzino la mano tutti gli onesti. Non vi vedo. Come dite? Siete sdraiati nel letto con la mano alzata? Ma una mano alzata, da sdraiati è veramente alzata?Se è tesa al cielo, in posizione eretta, sarebbe perpendicolare al vostro corpo, dunque tesa difronte a voi. Se invece la state tenendo parallela al letto, poggiata dunque al vostro orecchio nella vostra attuale posizione supina beh, mi duole dirvelo ma non sarà alzata finché non lo sarete anche voi. In entrambi i casi siete stati onesti ma solo ad una prima lettura della situazione e soprattutto secondo il punto di vista vostro e mio. Così è l'amore.Un punto di vista che cambia prospettiva a seconda della posizione che occupiamo, dello spazio, del tempo e della percezione. Ovviamente non solo nostra ma anche di chi lo riceve e a sua volta, forse, lo dona. Come dite? Cosa c'entra tutto questo con l'onestà? Ottima domanda. Ebbene anche lei, come l'amore, è il tentativo personale di mettere in paro i nostri voleri con le nostre intenzioni, convincendoci del giusto e dell'azione tesa a fare bene. In soldoni (valuta che vale più di tutte) l'amore onesto è quello che raccontiamo e ci raccontiamo. Spesso è ciò che ci raccontano ma non è mai quello che è.Dice di sé Emiliano Gambelli:"Nasco a Roma nel 1984 e questo è l'unico dato certo che ho. Dopo aver perso tempo, certo del fatto che questo non esistesse, mi ritrovai improvvisamente nel distretto della vita assieme a tantissima gente.Il distretto non si chiama certo così per caso. Soffocante, pieno, ripieno e anche un po' sudaticcio. In pratica un autobus qualunque di una città qualunque di un giorno qualunque. Fate voi! Di certo non posso fare tutto io no?Ero li che mi trastullavo a cavallo dell'equinozio quando all'improvviso caddi. Come San Paolo (il meno noto fratello del protettore delle patatine… San Carlo) trovai la retta via. Peccato fosse dietro l'angolo quindi non la vidi. Fu proprio all'ufficio oggetti smarriti, sito all'interno del distretto della vita, che ritrovai il coraggio. Lo portai a casa e lo adagiai su un letto d'insalata. Presi un bisturi e lo incisi ad Y. Capii che non era mai morto. Lo capii ovviamente dopo averlo aperto e sviscerato, quindi troppo tardi, ma mi ricordai immediatamente che il tempo non esiste. Così tirai un sospiro di sollievo perdendo anche quello…Durante tutto questo ho inciso canzoni, scritto testi e pubblicato alcuni libri, tra cui tre più un altro che si chiama Racconti assurdi ma non troppo, edito nel 2019 da Fucine Editoriali. Da lì sono iniziato io e io sono tutto ciò che basta per essere abbastanza. Credo. No, non è vero non credo in nulla."IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Italiano con Amore
101. Prendiamo un caffè al bar!

Italiano con Amore

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023 17:33


Scusate per la qualità dell'audio: ho avuto un problema con il microfono, sarò più brava nel prossimo episodio! Con la prima chiacchierata dell'anno vi porto a prendere un caffè e parliamo di: - Caffè: storia e curiosità - Come riconoscere un buon caffè? - Al bar: consigli per sopravvivere ad una colazione italiana! La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI. Iscriviti alla Newsletter QUI.

Yakety-Yak
Nelson NON CI VEDE PIÙ?! - Interventi Chirurgici e Cambiamenti Estetici! #S2-E05

Yakety-Yak

Play Episode Listen Later Oct 26, 2022 44:24


Nelson si è operato agli occhi ed ahimè NON VEDE PIÙ NULLA! Cosa sarà andato storto?Prendiamo spunto dal racconto del suo intervento per riflettere sui piccoli cambiamenti estetici che potrebbero risolvere i nostri difetti fisici.Non può mancare ovviamente l'ennesima presentazione di Tonno che ci illustrerà TUTTI gli apparecchi dentali che (controvoglia) ha dovuto portare da piccolo!Buon ascolto!Per contattarci: podcastyaketyyak@gmail.comCanale Twitch: https://www.twitch.tv/spacevalleyYakety Yak su YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCdEKxQr4sm1ODrGzChEXLTwIl nostro shop ufficiale: https://www.spacevalley.shopArchivio live Twitch: https://www.youtube.com/channel/UCwLMbeh8GYUUUxyL9taAPaACanale Youtube Space Valley: https://www.youtube.com/c/SpaceValleyChannelCanale Youtube di Vlog: https://www.youtube.com/c/AroundtheValleyLa nostra pagina Amazon: https://amzn.to/3KSjFOaInstagram: https://www.instagram.com/vallespaziale

MELOG Il piacere del dubbio
Colleghi diversamente fragranti

MELOG Il piacere del dubbio

Play Episode Listen Later May 13, 2022


La conduttrice del Tg1 Dania Mondini ha denunciato di essere stata vittima di un caso di mobbing, a suo dire messo in atto con una strategia insolita, farle condividere una stanza con un collega che ha problemi di flatulenza.Prendiamo spunto da questa vicenda per chiedere ai nostri ascoltatori di raccontarci se hanno dovuto mai affrontare problemi legati all'odore dei colleghi.

Don Chisciotte
Il lavoro che c'è, le competenze che mancano

Don Chisciotte

Play Episode Listen Later May 9, 2022 60:02


Più di mezzo milione di posti per cui mancano le competenze, il gap peggiora con i temi della green economy.Prendiamo spunto dalla ricerca Excelsior di Unioncamere (link sul nostro sito). Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.  www.donchisciottepodcast.it See omnystudio.com/listener for privacy information.