POPULARITY
Presentato in concorso alla 73esima edizione della Mostra d'arte cinematografica di Venezia, oggi vi raccontiamo di Jackie una pellicola storica-drammatica firmata dal regista cileno Pablo Larraín. Un film dedicata alla storia di una regina rimasta senza regno, Jackie ci offre un ritratto psicologico unico di Jacqueline Kennedy, seguendola nei giorni immediatamente successivi al tragico assassinio di John F. Kennedy. Decisamente non una classica biopic, ma una narrazione intensa e frammentata che esplora il dolore, la resilienza e la costruzione di una delle figure più iconiche e complesse della storia americana.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie.
A tu per tu con Marco Persiani che ci parla …
Cosa si mangia a Yule? Decisamente troverete molte idee o spunti per i vostri piatti in questi giorni di festa! Buon ascolto e buon appetito!Rilassatevi e fatevi coccolare dal focolare..Il brano che sentite nella sigla è “They Say” selezionato dal sito https://www.fiftysounds.comIl brano che sentite in sottofondo è “Good Times” selezionato dal sito https://www.fiftysounds.com La descrizione in testa alla sigla è narrata da Sharon
La Fontana delle Novelle e Le pantofole magiche di NataleC'era una volta la Fontana delle Novelle, ed era ancora lì, al centro di una piazza che forse, solo forse, qualcuno di voi conosce già. In un paese che non si sa dove né quando, le ore dell'orologio del campanile scandivano i giorni, i mesi e le stagioni.“Din, don!” I rintocchi sembravano raccontare nuove storie ogni ora.Era inverno, e un vento gelido soffiava da nord. L'insegna della gelateria “Arcobaleno” tintinnava lieve, e al suo interno, ogni pomeriggio, cioccolata calda fumante aspettava i bambini dopo la scuola. Decisamente troppo freddo per i loro famosissimi e buonissimi gelati volanti.Ma il vero cuore della piazza era la fontana magica, avvolta da una coltre di ghiaccio. Le sue gocce, sciogliendosi lentamente, si trasformavano in parole scintillanti che srotolavano novelle prodigiose.Dopo la scuola, una compagnia di bambini arrivò di corsa. Gli zaini volavano dappertutto mentre ridevano e si sfidavano a chi sarebbe stato il primo a indossare i pattini.“Ti ho battuto!” gridò Marco, scivolando sulla pista ghiacciata.“Solo perché io ho aiutato Sofia con la sciarpa!” rispose Giacomo.In pochi minuti, erano tutti sul ghiaccio, facendo piroette e capriole tra risate e qualche caduta che li faceva ridere ancora di più.Vestiti con cappotti colorati, guanti e cappelli, sembravano un arcobaleno in movimento. Per riscaldarsi, correvano al grande fuoco acceso su un lato della piazza, le guance rosse e i sorrisi larghi.Ma quel pomeriggio speciale, qualcosa di diverso accadde. Un soffio di vento misterioso fece tremare il ghiaccio della fontana, e una melodia natalizia si diffuse nell'aria.“Che strano… sentite?” chiese Sofia.“Viene dalla fontana!” rispose Lucia, indicando un bagliore scintillante.Le gocce ghiacciate iniziarono a brillare, trasformandosi in una vetrata incantata contornata da decorazioni natalizie. Due Elfi, con cappelli a punta rossi e verdi, apparvero ai lati e dissero:“Avanti, avanti! Non abbiate paura. Attraversate la vetrata e vi condurremo in un'avventura che non dimenticherete mai!”I bambini, incuriositi e un po' emozionati, si presero per mano e attraversarono la vetrata, ritrovandosi su un tappeto volante che si muoveva leggero alla velocità di un soffio di vento.“Stiamo… volando?” esclamò Maria.“Proprio così!” rispose un Elfo. “Destinazione: Lapponia, la terra incantata di Babbo Natale!”In un battito di ciglia, atterrarono su un paesaggio innevato. La neve era soffice come zucchero filato, e tutto intorno si estendeva una foresta magica. Ad attenderli c'era una fila di slitte guidate da renne dai grandi occhi scuri e una simpatica con il naso rosso e brillante.Ma non erano sole: altri animali uscivano dalla foresta, incuriositi dai nuovi arrivati. Un gruppo di volpi dal pelo argentato si avvicinò timidamente, seguito da scoiattoli con le code folte e bianche come la neve. Dai rami più alti, gufi e civette osservavano la scena, e una famiglia di lepri saltellava felice intorno alle slitte. Persino un branco di alci maestosi si fece avanti, annuendo lentamente.“Benvenuti, amici!” dissero gli animali in coro. “Seguiteci, vi accompagneremo al villaggio di Babbo Natale!”Le slitte partirono in fila, zigzagando tra gli alberi decorati naturalmente con cristalli di ghiaccio. Ogni tanto i bambini si chinavano a salutare gli animali della foresta, che sembravano voler raccontare loro segreti del mondo magico.Le renne avevano parcheggiato le slitte in una piazzetta. Tutto intorno un villaggio fantastico senza tempo, fatto di casette di legno con tetti innevati, illuminate da luci colorate che brillavano come stelle. Gli Elfi, con i loro cappelli a punta rossi e verdi, ridevano e scherzavano nell'aria gelida dell'inverno, mentre continuavano instancabili il loro lavoro: costruire i giocattoli richiesti nelle letterine indirizzate a Babbo Natale.Nel villaggio c'erano cassette della posta per le letterine in arrivo: alcune strapiene, altre con biglietti ancora da leggere. Gli Elfi e gli abitanti del villaggio lavoravano tutti insieme per smistare le richieste e consegnarle a Babbo Natale. Era un via vai festoso, pieno di canti e risate.Al centro della piazza si ergeva un enorme abete decorato con stelle di ghiaccio che brillavano come diamanti sotto la luce del cielo notturno. Ma la vera sorpresa erano le pantofole azzurre appese ai rami, fatte di filo di stelle e legate con nastri rossi. Ognuna portava un campanellino magico che suonava “Din, din, din” al minimo movimento.“Guardate!” esclamò Giulia. “Ci sono dei nomi su ogni pantofola!”Gli Elfi iniziarono a distribuirle, ma nel caos della consegna i nomi si mescolarono.“Queste sono le mie!” gridò Stefano.“No, sono le mie!” ribatté Francesca, ridendo.Alla fine, le pantofole magiche si moltiplicarono da sole, e ognuno trovò il proprio paio. Quando le indossarono, scoprirono il loro segreto: potevano volare!I bambini volarono fino alla casa di Babbo Natale, bussarono al grande portone e, con un “Toc, toc,” la porta si spalanco e furono accolti dal grande uomo con la barba bianca.Dietro di lui si apriva una stanza che sembrava non finire mai. Su scaffali di legno lucente erano disposti un'immensa quantità di giocattoli, tutti ben impacchettati e pronti per le consegne della notte di Natale.“Che meraviglia!” esclamarono i bambini, con gli occhi spalancati davanti a tanta magia.Per loro, Babbo Natale era come un nonno fantastico e super simpatico. Tutti gli si avvicinano per abbracciarlo e qualcuno gli tiro anche la lunga barba bianca per vedere se era vera davvero!“Babbo Natale,” chiesero in coro, “potresti mettere un paio di pantofole con il campanellino su ogni regalo che consegnerai sulla Terra?”Senza pensarci un attimo, Babbo Natale scoppiò in una risata calorosa e accettò con entusiasmo. Sapeva bene che la sua più grande felicità era regalare gioia e sorrisi a tutti i bambini del mondo.Così, la notte di Natale, ogni bambino ricevette in dono le pantofole magiche, spruzzate di polvere fatata. Indossandole, poterono volare sui tetti delle loro città, incontrandosi e salutandosi con risate e suoni festosi. All'alba, Babbo Natale, sulla via del ritorno al Polo Nord, osservò con gioia il movimento sui tetti di ogni angolo del pianeta. “Din, din, din,” risuonavano armoniosamente i campanellini delle pantofole, creando una melodia natalizia che avvolgeva il mondo intero.La magia di Natale si era avverata, per merito degli intrepidi viaggiatori della Fontana delle Novelle, e quando il suo incanto finì, le renne riportarono veloci come un fulmine tutti i bambini nella piazza incantata, davanti alla Gelateria Arcobaleno; il fuoco ardeva ancora, e la cioccolata era ancora bella calda. La fontana brillava sotto i fiocchi di neve, e i rintocchi del campanile, “Din, don,” sembravano promettere un'altra fantastica novella.Forse, chissà, la prossima volta, sarete voi i protagonisti.Buone Feste a tutti. Each story is currently written and narrated in both Italian and English.The translation from Italian (the original language) to English and the reading of the stories are performed using Generative Artificial Intelligence — which perhaps has a touch of magic... We hope it has done a good job!If you like it, make sure to tell your friends, family, and teachers, and subscribe to this podcast to stay updated. You'll be able to read or listen to new stories as soon as they become available. Visit us On The Official Website https://www.storiesottolestelle.com/
Dopo un primo appuntamento andato a meraviglia, un equivoco causa l'allontanamento di Bea e Ben, che si perdono di vista e si incontrano casualmente, qualche tempo dopo, come invitati a un matrimonio in Australia. Saranno battibecchi e riappacificazioni continue. Allora, l'Australia...è la sola cosa bella di questa zozzeria inenarrabile, che ho veramente fatto fatica a vedere fino all'arrivo dei titoli di coda. Come sempre, non dico quasi mai di non vedere un film, ma questa cosa va oltre il bene e il male. Luoghi comuni a go go, due protagonisti che fanno le belle statuine e quanto a recitazione stendiamo un velo pietoso, circondati da comprimari che sono anche peggio, per questa commedia che irrita, invece di mettere buonumore. Un film prevedibile, pretenzioso, che non fa assolutamente ridere e che anzi annoia sin dalle prime battute. Da maschietto, posso certamente dire che Sydney Sweeney è notevole nei costumi da bagno attillati che ne esaltano le forme generose e le ragazzine faranno gli occhi a cuoricino davanti alla tartaruga ed ai pettorali scolpiti di Glen Powell...ma questo non basta a fare una bella storia né una messa in scena decente. Decisamente no. Uno dei film peggiori del 2024. A piene mani.
Si siede su una sedia col suo nome, grida “azione!” e se ne sta dietro la macchina da presa urlando “buona!” alla fine della scena. Questo è lo stereotipo del regista, che però scopriremo essere completamente errato. E a proposito di registi, quanti lasciano effettivamente spazio all’improvvisazione degli attori? Decisamente meno di quanto si pensi, a partire da Christopher Nolan e il suo Joker, consegnato alla storia da Heath Ledger.See omnystudio.com/listener for privacy information.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Addentriamoci nelle profondità dell'America. Quella meno romantica e idealizzata ma piuttosto oscura e dove possiamo incontrare esseri umani in balia degli eventi e persino di loro stessi. In pratica, il cinema del regista Sean Penn. Una famiglia distrutta dalla vita e soprattutto dalle scelte sconsiderate di un capofamiglia amorevole ma incapace di adattarsi alla società. Decisamente l'ennesimo reietto che popola la filmografia di Sean Penn, regista che guarda con grande ammirazione alla Nuova Hollywood (Hal Ashby su tutti) e che si cimenta con una nuova storia fatta di intimità violata e di famiglie problematiche. Ecco a voi "Una vita in fuga".
Bentornati su Archicad Talks!Il lavoro in squadra è la cosa più difficile da fare: gestire le capacità e le competenze dei componenti al meglio, mantenere una comunicazione efficace, trasmettere le informazioni in modo chiaro dentro e fuori lo studio, mantenendo al contempo la visione architettonica del progetto.Tutte qualità che possiamo trovare all'interno dello Studio Righele che hanno scelto Archicad come loro mezzo di progettazione, sia in ambito pubblico che privato, gestendo al meglio il cantiere per dar il massimo al loro Cliente, raccontato con viva passione che si può cogliere nelle parole di Lorenzo Righele e Massimo Tulbian. Con loro abbiamo toccato tantissimi argomenti, che hanno come filo conduttore la centralità di Archicad per laprogettazione integrata tra i settori architettura, strutture ed impianti, dal cantiere alle NZEB fino alla frontiera dell'utilizzo dell'AI in Studio. Decisamente un viaggio pieno di spunti di riflessione con un occhio ben puntato verso il futuro della nostra professione. Buon ascolto!CAPITOLI[00.20] Studio Righele[02.05] La formazione di Lorenzo Righele[03.30] Massimo Tulbian porta Archicad in studio[05.10] La trasmissione dei dati nella progettazione integrata[10.00] Gestione degli impianti col Archicad[14.30] Gestione dell progetto con Archicad[20.00] Gestione del cantiere privato con Archicad[24.50] Gestione del cantiere pubblico con Archicad[27.00] L'aiuto del BIMx in cantiere e con le Amministrazioni Comunali[33.25] BIM, Lavori Pubblici ed Amministrazioni Comunali[41.10] Palestra polifunzionale di Belluno[45.05] Nuova Palestra di Malo (VI)[47.00] Nuovi spogliatoi per il circolo di tennis di Malo (VI)[50.40] L'importanza del mezzo di progettazione[55.25] Consigli per gli edifici NZEB[1.00.05] L'AI in studio[1.08.50] Guida a Graphisoft AI Visualizer[1.10.05] Saluti Video corsi presenti della piattaforma Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia
Troppo mainstream gareggiare per il primo posto, e poi oh, che fatica. Tanto vale gareggiare per arrivare ultimi, specialmente se c’è un cospicuo premio in denaro. Nella puntata di oggi racconteremo di quella volta in cui durante il giro d’Italia fu istituito un premio in denaro per l’ultimo classificato, portando ad una vera e propria competizione “al ribasso”. Tutto bene quel che finisce bene? Decisamente no.See omnystudio.com/listener for privacy information.
In questo nuovo episodio si parla di nuovi dischi e film decisamente imperdibili. X Jack White Orville Peck Walt Disco In A Violent Nature Late Night with The Devil Da oggi puoi diventare un sostenitore di questo podcast. Come? Vai su https://www.patreon.com/fuoriorariopodcast per tutte le info. A questo link https://www.amazon.it/shop/pearljamonline/list/I156MWMMPBDJ?ref_=aip_sf_list_spv_ofs_mixed_d trovi invece la musica, i film e i libri dei quali si parla in questo podcast.
Nizza24: Elton John, comportamento decisamente originale in una boutique di Nizza - NFP? non sono d'accordo su nulla
Matteo #Berrettini finisce molto, forse troppo, vincino a Jannik #Sinner in una zona di tabellone complicata. Decisamente meglio è andata ad #Alcaraz e a #Djokovic. #wimbledon TABELLONI: MASCHILE
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Siamo giunti alla fine di questa lunga passeggiata. In realtà, l'avventura con la Dreamworks Animation è tutt'altro che conclusa ma per ora mi fermo qui con l'ultimo e tutt'altro che piacevole film offerto al pubblico. L'usato sicuro che comunque non sminuisce il grande lavoro offerto dalla casa di produzione in, ormai, più di trent'anni di carriera. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Una sorta di fiaba incentrata sul percorso di crescita di un giovane protagonista alle prese con le sue paure. Tutto già visto, giusto? Sì ma qui a scrivere la storia è quell'adorabile prestigiatore di Charlie Kaufman, deciso a trasportarci (di nuovo) in un racconto con una struttura a scatole cinesi forse un po' per intenditori ma comunque affascinante. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Riassunto breve? I Trolls alle prese con le boyband. Argh. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Suppongo sia un passaggio naturale passare da storie incentrate sulla crescita personale e il rapporto con la Morte a un racconto adolescenziale con sullo sfondo l'eterna guerra tra sirene e kraken. Giusto? Sbagliato. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Quando vuole, la Dreamworks ti sforna il capolavoro e riesce persino a fare un lavoro migliore della concorrenza. "Il Gatto con gli stivali-L'Ultimo Desiderio" non è solo uno di quei casi di seguiti migliori dell'originale ma è un film impeccabile, creativo, divertente e profondo. Ogni cosa è proprio perfetta. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Finalmente la Dreamworks si concede una storia originale (fino a un certo punto) che vuole trattare tematiche universali, unendole al divertimento vecchio stile. In sostanza, "Troppo Cattivi". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. La Dreamworks insiste con raccontare nuove avventure di personaggi già incontrati in passato. Come i suoi predecessori, questo "Baby Boss 2" diverte e intrattiene il pubblico ma forse è giunto il momento di raccontare nuove storie. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Altro gradito ritorno ovvero quello del cavallo Spirit, stavolta alle prese con una nuova avventura ambientata in un vecchio West ormai prossimo a svanire. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. La terza decade degli anni 2000 è all'insegna dei grandi (più o meno) ritorni in casa Dreamworks. E così dopo i Trolls, è il turno dei sempre adorabili Croods. Stavolta alle prese con le tentazioni del mondo "moderno" e le legittime paure nei confronti del futuro. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. In una cupissima annata come il 2020, solo la musica ci salverà. Forse. Comunque, "Trolls World Tour". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Gli Americani sono campioni in molte cose. Incidenti diplomatici, compresi. Come quello causato da "Il piccolo Yeti", grazioso fantasy avventuroso che si limita (per così dire) ad intrattenere gli spettatori grandi e piccoli con un racconto semplice e tenero. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. La storia di Hiccup e Sdentato giunge alla sua conclusione e così la trilogia di "Dragon Trainer" chiude i battenti con un epilogo epico e toccante. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Davvero? Capitan Mutanda. Davvero? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Crescere è una gran fatica. Ma forse in compagnia può essere semplice, giusto? A voi scoprirlo con questo grazioso "Baby Boss". --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Un film incentrato su quelle inquietanti bambole a forma di Troll? Davvero?! Ebbene sì. E, in fondo, "Trolls" non è poi così male. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Compiuto il suo destino e superati i traumi del proprio passato, Po si prepara a un nuovo capitolo della sua vita e per farlo dovrà combattere un avversario pronto a distruggere il mondo. "Kung Fu Panda 3" chiude la prima fase del percorso di Po, non brillando come film preso singolarmente ma chiudendo degnamente la storia inaugurata nel 2008. Almeno fino alla prossima puntata... --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. No. Semplicemente...no. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. I Pinguini di "Madagascar" erano dei personaggi talmente amati che era difficile non immaginare (prima o poi) un film completamente dedicato a loro. Peccato che il risultato finale sia alquanto deludente. Almeno per me. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Hiccup e Sdentato tornano insieme ai loro amici per affrontare una nuova minaccia. E sarà solo l'inizio di un'avventura che porterà i nostri verso la maturità. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. La Dreamworks decide di giocare sul sicuro (più o meno), adattando per il grande schermo il noto segmento animato con protagonisti il cane superintelligente Mr. Peabody e il suo socio Sherman (zitto tu!). --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Lumache da corsa. Vi basta? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Croods! Meet the Croods! They're a the modern Stone Age Family... Più o meno. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. La Dreamworks ogni tanto prova anche a sperimentare. Non sempre il pubblico accoglie volentieri la sperimentazione ma forse dovrebbe quando i risultati sono incarnati da "Le 5 Leggende", fantasy fiabesco che vuole parlare della forza della fantasia intesa come una prova di fede. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Terza e (al momento) ultima avventura con gli animali dello zoo di New York protagonisti. I nostri stavolta si spostano in Europa con una rocambolesca missione che li porterà ad unirsi a un circo in rovina. Ed è qui che "Madagascar 3" esploderà! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. A volte ci sono film belli. Altre volte film brutti. Poi quelli che stanno nel mezzo. E infine ci sono film semplicemente...noiosi. E non ho altro da dire su questo "Il Gatto con gli stivali". A parte il fatto che è un film mancato e soprattutto poco accattivante. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Mai avrei pensato di vedere un seguito migliore del suo predecessore (tendenza abbastanza tipica della Dreamworks) e persino un grande film con protagonista il buon vecchio Po! "Kung Fu Panda 2" non è solo un bel film all'interno della saga ma è uno dei migliori titoli prodotti dalla Dreamworks Animation in più di trent'anni di carriera. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Ovviamente la Dreamworks non poteva mancare il treno dei film di supereroi che stavano per monopolizzare il mercato cinematografico. Eppure "Megamind" non è semplicemente una parodia del genere (come potrebbe apparire a una prima occhiata) e nemmeno l'ennesima storia di un supercriminale che si scontra con un supereroe. E quindi...siete prAnti? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Shrek e soci in un'altra stravolgente avventura. O forse no. Forse semplicemente Shrek non aveva più niente da raccontare al pubblico ed ecco quindi un quarto film non solo superfluo ma davvero poco memorabile. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. 2010. L'anno della verità. La Dreamworks poteva campare di rendita per gli anni a venire. E invece no. Con "Dragon Trainer" ecco che la casa di produzione decide di spingersi oltre e di non abituare il suo pubblico ai soliti film. E questo fu solo l'inizio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Dopo la Pixar e la Laika, ora è giunto il turno di un'altra grande casa di produzione di film animati. Decisamente più prolifica ma anche più imprevedibile (nel Bene e nel Male) rispetto ai suoi concorrenti, la Dreamworks Animation ci ha accompagnati per più di trent'anni in mondi in cui neanche il cielo è il limite. Poiché lassù c'è un omino seduto sulla luna intento a pescare e a narrare nuove storie. Gli Alieni stanno per invadere la Terra. I militari non possono fare nulla e i governi sono incapaci di contenere la minaccia. E quindi chi chiamare? I Mostri! Ovvio. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/madmike3/message
La posizione preferita di Annalisa? Decisamente un problema. Oggi parliamo di arte, creatività e ostaggi della popolarità. Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #annalisa #rickdufer #musica La trasmissione è sponsorizzata da NordVPN: https://nordvpn.com/dufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La puntata di oggi di Tutti convocati inizia proprio mentre finisce una lunga e scoppiettante finalina per il terzo-quarto posto di Nations League: tra Olanda e Italia finisce 2-3 con tanto di gol annullati, altri interventi var e oltre dieci minuti di recupero. Buoni segnali arrivano da nuove leve come Buongiorno, Dimarco (già affermato in Azzurro di fatto) e Frattesi. Sentiamo se si sono divertiti anche Sandro Sabatini e Nando Orsi. Si diceva della buona prestazione (con gol) di Frattesi che è uno dei nomi caldi del mercato del momento, con l'Inter in vantaggio. Ce la faranno i nerazzurri ad accaparrarsi il talento del Sassuolo? Lo chiediamo al direttore di Sportitalia Michele Criscitiello. Mentre si prepara la presentazione del nuovo Mister Garcia, i tifosi del Napoli, tra cui il nostro ospite Mimmo Pesce, si chiedono che ne sarà del direttore sportivo Giuntoli... De Laurentiis lo lascerà andare alla Juventus? Apriamo la pagina motori con Umberto Zapelloni e Carlo Pernat. Un altro weekend nero per la Rossa di Maranello, con tanto di scazzo tra Leclerc e il muretto. Decisamente meglio per la Rossa di Borgo Panigale che ottiene un secondo posto di Bagnaia dopo una bella lotta con Martin (altro figlio Ducati-Pramac). Con Coach Meo Sacchetti ci prepariamo a gara-5 della finale scudetto tra Olimpia Milano e Virtus Bologna, ora sul 2-2. Chiudiamo con Paolo Bertolucci per commentare l'ennesimo forfait stagionale di Matteo Berrettini costretto a ritirarsi ancora per problemi fisici prima dell'inizio del torneo del Queen's.
Benvenuti a questo episodio 25 del podcast.In questa puntata:LET'S TALK: cosa faremo oggi?THE TOPIC: pastime A PIECE OF ENGLISH: so far so goodTHE PHRASAL VERB: to look into THE TIP: learn from your mistakesSEE YOU SOON: facciamo i saluti finali e diamo appuntamento al prossimo episodioMa chi ascolterai parlare in questo podcast? Mi presento: sono Vincenzo Schettini, creatore del canale youtube "la fisica che ci piace", docente di fisica, musicista ma soprattutto appassionato di lingue! La mia avventura con la lingua inglese è iniziata appena cinque anni fa e dato che mi sentivo a disagio nel non conoscere questa lingua ho deciso di iniziare un percorso tutto mio. La domanda che ho creato come titolo di questa podcast la dice tutta: come un podcast può cambiare il nostro modo di imparare la lingua inglese? Questa è una delle domande che mi sono sempre fatto da quando ho cominciato a praticare la lingua inglese perché ascoltare i podcast è stata una delle prime cose che ho fatto, tra l'altro una delle più efficaci Allora ho deciso di creare ora un podcast è tutto mio: un viaggio meraviglioso ed entusiasmante nel quale cambierete la vostra stessa prospettiva di imparare la lingua inglese: in questo viaggio speciale assieme a me una mia amica e language partner! Gina Romano statunitense di nascita, nonostante il nome tutto italiano (infatti le sue radici sono italiane), professoressa di matematica in New Jersey, madre di quattro figli ed appassionata di lingua italiana. In questa podcast condivideremo in maniera assolutamente naturale le nostre abitudini attraverso le quali io acquisisco l'inglese e Gina l'italiano. In ogni puntata condivideremo un nuovo topic, una nuova parola oppure un idiom o phrasal verb e daremo di volta in volta un consiglio ovvero un suggerimento per migliorare l'approccio con la lingua inglese Have fun! ;) Vincenzo e Gina
Annamaria e la sua famiglia hanno deciso di far ritorno in Italia dopo nove anni trascorsi in Australia. Sono molte le ragioni che hanno contribuito a sedimentare questo desiderio, tra cui la nostalgia e il convincimento che in Italia si possa vivere bene.