Podcasts about sanno

  • 169PODCASTS
  • 244EPISODES
  • 18mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 12, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about sanno

Latest podcast episodes about sanno

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.Uno dei più grandi estimatori dell'opera di J. M. Barrie fu ovviamente Walt Disney e tale fu il suo amore per Peter Pan e l'Isola che non c'è che, infine, riuscì a realizzare la sua personale versione del racconto. Immortalando uno dei migliori film sul personaggio e uno dei più grandi inni alla fantasia di sempre!

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.Sin dalle sue origini, il Cinema ha voluto raccontare le imprese dell'eterno bambino e dei suoi compari. Uno dei titoli più rappresentativi della vita cinematografica di Peter Pan è di certo il film muto del 1924, ancora oggi capace di divertirci e farci sognare.

Cose Molto Umane
1875 - Perché i neonati sanno nuotare?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jul 2, 2025 5:08


Intanto, "sanno nuotare" forse è un po' eccessivo. Ma è vero che hanno un'innata familiarità con l'acqua e dei movimenti inconsapevoli che li aiutano a galleggiare. Più un grande mistero di noi esseri umani: il "riflesso di immersione", che è una figata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Tutti, meno uno: Peter Pan. Il bambino che non voleva crescere

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

Play Episode Listen Later Jun 28, 2025 32:23


"Tutti i bambini crescono, meno uno. Sanno subito che crescono, e Wendy lo seppe così"Se siete tra coloro che alle fate ci credete sempre e comunque, che non vedono l'ora di combattere e/o divertirsi con una ciurma di pirati ma soprattutto che ha sempre sognato di volare...allora siete i benvenuti in questa rassegna che parte dal teatro per poi spingersi fino al grande schermo con l'intento di narrare la straordinaria storia di Peter Pan, il bambino che di crescere non ne voleva proprio sapere.E perciò cominciamo dal principio con la storia di J. M. Barrie e della sua opera teatrale che spalancò le porte della fantasia e spinse gli spettatori a riflettere sul bambino che furono e sugli adulti che sono diventati.

il posto delle parole
Daniele Daccò "I rinoceronti non sanno nuotare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 25, 2025 12:25


Daniele Daccò"I rinoceronti non sanno nuotare"Gallucci Editorewww.galluccieditore.com1516. Un rinoceronte viene spedito a bordo di una nave per essere donato al Papa. Nessuno in Italia ne ha mai visto uno, ma Saverio non fa altro che immaginare e disegnare queste bestie gigantesche, con una spessa corazza, due lunghi corni simili a un drago e zampe possenti come le colonne di una chiesa. Il vascello però affonda e del pachiderma si perdono le tracce… finché Saverio non lo ritrova sulla spiaggia!Tra i due nasce una curiosa alleanza: il ragazzino infatti decide di nasconderlo per proteggerlo dai briganti che hanno affondato l'imbarcazione su cui viaggiava e che vogliono catturarlo a ogni costo…Daniele Daccò, conosciuto nel web come “Rinoceronte”, è sceneggiatore e autore di fumetti, romanzi e libri per ragazzi. Giornalista, ha fondato la rivista “Niente Da Dire” e collabora con Lucca Comics. Come se non bastasse scrive programmi televisivi, libri game fantasy e ambientazioni per giochi di ruolo, ma soprattutto è un mezz'orco barbaro di livello diciotto.Alida Pintus è una giovane illustratrice che ha studiato e vissuto tra Venezia, Stoccolma, Milano e Roma. La sua passione sono i libri per ragazziIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Segreti Bancari Podcast
Investimenti: i mercati sanno prima di noi?

Segreti Bancari Podcast

Play Episode Listen Later Jun 20, 2025 12:26


SCOPRI DI PIU' => SegretiBancari.comSussurri, segnali e movimenti inspiegabili: cosa succede quando i mercati si muovono prima delle notizie? Dall'attacco a sorpresa tra Israele e Iran al crollo preannunciato dell'11 settembre, passando per i dazi USA-Cina e le vendite “tempestive” del CEO di Pfizer, esaminiamo i casi in cui le borse hanno reagito prima degli eventi. Ma c'è un messaggio più importante: anche in un mondo imperfetto, con informazioni asimmetriche e movimenti sospetti, i mercati tornano a essere efficienti. E per l'investitore paziente e disciplinato, questo è ciò che conta davvero. 

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
256 - Ascoltiamo la radio ma pochi sanno cosa c'è dietro; siamo passati da Radio d d d d Deejay!

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 17:34


Andrea Moccia ci porta dentro gli studi di una delle emittenti radio più famose d'Italia, Radio Deejay, insieme allo station manager Matteo Curti, per scoprire come funziona una radio: dal microfono in studio all'antenna, dal palinsesto artistico alle modalità in cui una radio guadagna. Incontriamo il direttore della radio Linus, esploriamo lo studio principale, scopriamo con Francesco Quarna come vengono scelti i brani che passano in radio e vi facciamo scoprire quanta tecnologia e organizzazione servono per mandare in onda una trasmissione radiofonica. Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

News dal pianeta Terra
Il capitale naturale delle Hawaii è inestimabile, e gli hawaiani lo sanno

News dal pianeta Terra

Play Episode Listen Later May 29, 2025 9:46


Le isole Hawaii sono il primo stato americano dove verrà chiesto ai turisti uno specifico contributo per fronteggiare la crisi climatica, già molto pesante nell'arcipelago, tra spiagge che si riducono e incendi sempre più frequenti. A Gaza l'esercito israeliano ha sparato sulle persone in fila per ricevere il cibo dall'unica ong autorizzata a distribuirlo, a causa del caos che si è venuto a creare con migliaia di persone che hanno sfondato le reti di delimitazione. Per la prima volta un processo in Germania, intentato da un contadino peruviano contro il colosso dell'energia Rwe, connette la responasbilità degli eventi estremi a un possibile risarcimento da parte delle aziende fossili. Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta di come i corvi siano in grado di riportare indietro perfino lo sporco per le strade – se adeguatamente addestrati. Puoi scriverci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.

il posto delle parole
Alberto Casiraghy "Gli occhi non sanno tacere"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 27, 2025 21:43


Alberto Casiraghy"Gli occhi non sanno tacere"Aforismi per vivere meglioCon un testo di Sebastiano VassalloInterlinea Edizioniwww.interlinea.comUn libro per i momenti tristi ma anche per quelli felici. Lo scrive un poeta tipografo amico di Alda Merini che confessa: «le più belle poesie le ho scritte sotto tortura». Nella convinzione che «chi dice la verità non è mai solo!» l'autore affianca ai suoi aforismi disegni che incuriosiscono dimostrando come «la vera felicità non sta mai ferma». La natura e la passione palpitano in queste pagine («Chi sa incendiarsi conosce bene la forza dei ruscelli»): uno sguardo puro sul mondo e sugli affetti. «Vi prego! Toglietemi tutto ma salvatemi gli occhi» chiede Alberto Casiraghy. I suoi pensieri «si affacciano e si sporgono dal balcone della ragione» annota nel testo introduttivo Sebastiano Vassalli.Nuova edizione con tavole di Giovanni Tamburelli.Alberto Casiraghy è nato nel 1952 a Osnago (Lecco), dove vive. Ha pubblicato varie raccolte di poesie e aforismi tra cui Nelle immediate lontananze (Le Cinque Vie, Bergamo 1983), Se gli angeli sono inquieti: aforismi, con Alda Merini (Shakespeare and Company, Magreglio 1993), Aforismi per bambine inquiete (La vita felice, Milano 1997), L'anima e la foglia (Frassinelli, Milano 2003). Tra i suoi titoli recenti ricordiamo Segreti sotto gli occhi di tutti (La vita felice, Milano 2023) e la cura delle poesie inedite di Alda Merini, sua grande amica, Ogni volta che ti vedo fiorire (Manni, San Cesario di Lecce 2022). Gestisce personalmente una casa editrice, le Edizioni Pulcinoelefante, conosciuta e amata dai più raffinati cultori dell'editoria. Tra le altre cose dipinge, ha avuto esperienze come liutaio e suona il violino.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Terzo Incomodo
11 cose che non tutti sanno sul Colosseo

Il Terzo Incomodo

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 3:47


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Off topic
Non si sanno integrare

Off topic

Play Episode Listen Later Mar 29, 2025


Sembrava un luogo comune destinato a sparire e invece, puntuale come un orologio svizzero, torna nei talk e sui social: gli immigrati non si sanno integrare. E chi lo utilizza spesso non si accorge che le persone di cui parla non solo sono integrate ma sono persino italiane di nascita. Ne parliamo con Sumaya Abdel Qader, sociologa, ricercatrice e autrice del libro "Quello che abbiamo in testa".

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Sta arrivando la primavera e gli ascoltatori ne sanno qualcosa

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Mar 12, 2025 3:59


con Denise Cicchitti e i tanti messaggi che arrivano a Delta1

Le interviste di Radio Number One
Elisa Venco (“Focus”): «Le donne sanno orientarsi come gli uomini»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Mar 4, 2025 3:26


Insieme alle Donne al Volante, Liliana Russo e Katia De Rossi, la giornalista di Focus Elisa Venco ci ha parlato di senso dell'orientamento, del perché lo stiamo perdendo e di come affinarlo. «Siamo come drogati di GPS e come tutte le facoltà anche l'orientamento, non allenato, si atrofizza. Per migliorarlo è necessario provare a orientarsi utilizzando dei punti di orientamento oppure con i punti cardinali e magari fare anche dei piccoli esperimenti di orientamento vicino a casa. Le donne hanno la stessa capacità di orientarsi degli uomini, ma meno allenata, perché per millenni sono restate più in casa per accudire la prole. Nei Paesi nordici, dove la parità tra i sessi è maggiore, non c'è nessuna differenza nella capacità di orientarsi», ha spiegato Elisa Venco.

70 80
SETTANTAxOTTANTA: 1969. Pochi lo sanno ma in Friuli in piena guerra fredda si tenta l'esperimento Operazione Atlantide

70 80

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 6:32


Tutto Esaurito
I GIOVANI NON SANNO + SCRIVERE A MANO del 07.02.25

Tutto Esaurito

Play Episode Listen Later Feb 18, 2025


Marco Galli presenta l'esclusivo podcast di Tutto Esaurito

Passa dal BSMT
AURORA RAMAZZOTTI | Parlano di me, ma non sanno di me... | Passa dal BSMT _ S04E38

Passa dal BSMT

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 102:35


Pronti a vedere le cose ancora una volta da un altro punto di vista? Figlia d'arte sì, ma ridurla solo a questo sarebbe un grande errore. Ha costruito la sua strada tra TV, radio e social, con un'ironia tagliente e una personalità che la rende unica nel panorama dello spettacolo italiano. Ebbene sì, Aurora Ramazzotti è passata dal BSMT. Classe 1996, Aurora è conduttrice, speaker radiofonica e content creator. Dopo l'esordio in TV con X Factor Daily, ha lavorato tra Sky e Mediaset, conquistando il pubblico con la sua ironia e autenticità. Sui social affronta senza filtri temi come body positivity, salute mentale e maternità. Dall'essere al centro dell'attenzione fin da piccola, al diventare una voce fresca e autentica della sua generazione e, da poco, anche mamma. Cosa significa crescere sotto i riflettori? Come si trova la propria identità quando tutti pensano di sapere già chi sei? E quali sono le responsabilità di chi ha una grande visibilità oggi? Aurora al BSMT ha raccontato senza filtri la sua vita, tra successi, sfide e un rapporto con la notorietà che ha sempre gestito a modo suo. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Ultim'ora
Cosa fare da grandi? Molti 13enni già lo sanno

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 24, 2025 1:33


ROMA (ITALPRESS) - Secondo una ricerca condotta da Skuola.net, in collaborazione con Unioncamere, sulla scelta delle scuole superiori, 6 studenti delle medie su 10 sanno già che cosa vogliono fare da grandi. Gli speaker di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti, ne parlano in questo nuovo servizio.fsc/gsl

Podcast - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Tra Inzaghi e Conte prendo sempre il secondo." Impallomeni:"Conte e Marotta scintille perchè sanno che uno dei due vincerà."

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 27:16


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Tra Inzaghi e Conte prendo sempre il secondo." Impallomeni:"Conte e Marotta scintille perchè sanno che uno dei due vincerà."

Maracanã - TMW Radio
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Tra Inzaghi e Conte prendo sempre il secondo." Impallomeni:"Conte e Marotta scintille perchè sanno che uno dei due vincerà."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 27:16


Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Braglia:" Tra Inzaghi e Conte prendo sempre il secondo." Impallomeni:"Conte e Marotta scintille perchè sanno che uno dei due vincerà."

The 10Min Trader con Marco Casario
[Focus] I Super Ricchi si PREPARANO e Vendono: cosa sanno (che noi ignoriamo)

The 10Min Trader con Marco Casario

Play Episode Listen Later Nov 14, 2024 14:25


Smettere di lavorare
Lo Sanno Anche i Bambini che i soldi non si stampano

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 10:31


Ci sono delle cose che persino i bambini delle elementari comprendono e che molti adulti trascurano completamente. In questo video analizziamo concetti finanziari e di vita così semplici che ti faranno dire: perché ho creduto a tutte quelle baggianata fino a questo momento?

The Brown Table
UOMINI CHE NON SANNO ACCETTARE UN NO: YUNG FILLY E IL CASO DI GISÈLE PÉLICOT

The Brown Table

Play Episode Listen Later Oct 18, 2024 33:27


Eccoci qui! Dopo una settimana di pausa, siamo tornate con un nuovo episodio che non potete perdere!Oggi affrontiamo un argomento scottante: il caso di Yung Filly, che ha fatto scalpore sui social media per le gravi accuse di aggressione sessuale. Perché tanti uomini faticano ad accettare un “no”?Unisciti a noi mentre esploriamo queste tematiche importanti e condividiamo le nostre riflessioni. Vogliamo sentire anche le vostre opinioni! Lasciateci un commento, mettete un like e iscrivetevi per rimanere aggiornati sui nostri episodi.

INSiDER - Dentro la Tecnologia
I computer non sanno cos'è la casualità

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Play Episode Listen Later Aug 3, 2024 6:03


In questa prima puntata estiva Luca Martinelli, autore del podcast, parlerà di numeri randomici, del perché ne abbiamo sempre più bisogno e di come si possono generare nel mondo informatico.La programmazione regolare riprenderà a Settembre.--Indice--00:00 - Introduzione00:28 - I computer non sanno cos'è la casualità (Luca Martinelli)05:11 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it

il posto delle parole
Roberta Corradin "Ma i libri lo sanno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 1, 2024 23:15


Roberta Corradin"Ma i libri lo sanno"Quando arriva il momento di scompaginare il destinoGiunti Editorewww.giunti.itRenée è una nota accademica francese di origine italiana, con una routine sempre uguale e frustrante: i colleghi maschilisti la considerano una segretaria e, nonostante il successo delle sue pubblicazioni, Renée vive in solitudine da anni, con la sola compagnia dei lirici alessandrini. All'improvviso, arriva una mail a sconvolgere tutto: Gene Petrov, brillante matematico, lettore appassionato, emulo di Casanova e grande amore di Renée ai tempi degli studi a Harvard, è morto per una malattia fulminea. Renée si reca a Cambridge per il funerale e trova ad attenderla, immutata nel tempo, la casa dove aveva vissuto con l'uomo che amava tra migliaia di libri pronti a indicarle il destino e ad accompagnarla nelle sue decisioni. Beh, non proprio tutto è rimasto uguale a prima: la sorpresa più grande è Alienor, la figlia di Gene, di cui Renée ignorava l'esistenza, e che ora è determinata a vendere tutto quello che riguarda il padre, a partire dai libri. Le numerose ex di Gene, tra cui Agnes, un tempo grande rivale di Renée, diventeranno sue amiche e alleate in un rocambolesco piano per salvare la gigantesca biblioteca di casa, oltre che per aiutare la giovane e diffidente Alienor a trovare la sua strada. In un susseguirsi di imprevisti, crisi di panico e colpi di scena, le ladies avranno bisogno di rivolgersi ai libri per trovare un'idea geniale... Roberta Corradin torna con una commedia che parla di sorellanza e di famiglie che si scelgono, di cagnoline che sono grandi conversatrici anche se sembra che non rispondano mai, e di come i libri possano cambiarci il destino.Roberta Corradin ha scritto Ho fatto un pan pepato... Ricette di cucina emotiva (Zelig 1995), Un attimo, sono nuda (Piemme 1999), Le cuoche che volevo diventare (Einaudi 2008), La repubblica del maiale (Chiarelettere 2013), Piovono mandorle (Piemme 2019). Traduce dal francese e dall'inglese le fortunate serie di Katherine Pancol e Richard Osman. Ha avuto il privilegio di vivere in luoghi affascinanti, tra cui Parigi, New York, Cambridge, la Sicilia sudorientale, dove ambienta i suoi libri. Seguitela su Instagram @rocorradin per conoscere i suoi nuovi progetti in Sicilia e per visitare e soggiornare con lei nelle location del libro.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

The Gastroenterologist And His Daughter
S03E09 | From Gut Illness to Innovation with Ariadna Masó

The Gastroenterologist And His Daughter

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 41:22


A very special guest is on the pod today! In this episode, Sandra takes a deep dive into the personal and professional journey of Ariadna Masó, an innovator whose path to revolutionising patient care began with her own struggles. You'll be listening to her story from the initial symptoms to the creation of Sanno, a groundbreaking platform in health management. This episode covers:Ariadna's gut story and her journey from symptoms to being diagnosed with a chronic gut conditionThe birth of SANNO to address healthcare gapsHow SANNO is changing patient progress and research in the fields of gut health, women's health and metabolic healthWhat balance looks like when you're living with a chronic gut condition and are running a fast-growing businessAriadna's lifestyle non-negotiables and habitsHer message to young entrepreneursWe are fairly certain that you'll be inspired by Ariadna's story. Remember, balancing health and ambition is a journey, not a destination. You can connect with our guest and learn more about her work at:Website: https://www.sanno.healthConnect with Ariadna on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/ariadnamaso/Connect with your hosts on LinkedInSandra MikhailWagdy Mikhail Remember to subscribe to the pod for more gut journeys and poo talk! If you have any gut-related questions you'd like your hosts to answer live on the pod, send your questions to info@nutrition-az.com.

Si può fare
Le piante lo sanno

Si può fare

Play Episode Listen Later Jun 29, 2024


Con Fabio Marzano abbiamo parlato del suo libro edito da EDT "Il Ritorno delle Piante" dove raccontata, tra le tante cose, della rinascita della vegetazione sulle aree colpite dal disastro del Seveso.Cosa significa e a cosa serve digitalizzare un Erbario? Ce lo spiega Elena Canadelli referente del progetto di digitalizzazione dell'Erbario Centrale Italiano. Molti problemi di salute che ci affliggono dipendono dallo stato in cui versa l'ambiente. L'inquinamento dell'aria e dell'acqua, le ondate di calore, le pandemie, ma anche il senso di impotenza davanti alle catastrofi hanno un impatto sulla salute fisica e mentale, la nostra risorsa più preziosa, mettendo a rischio tutto ciò che abbiamo costruito. Ne parliamo con Letizia Proserpi, autrice di "La salute di tutto incomincia da te" edito da Giunti.Con Isabella Gregorio scopriamo Magarìe, un'azienda agricola che organizza campi estivi per persone con disabilità.Torna l'appuntamento con Summer School di Cantieri ViceVersa Dal 2 al 4 luglio l’evento che mette a confronto rappresentanti del Terzo settore e operatori finanziari italiani, promosso da Forum Terzo Settore e Forum per la Finanza Sostenibile. Ne parliamo con Francesco Bicciato direttore esecutivo Forum Finanza Sostenibile.Si Può Fare -Storie dal SocialeProgetti di sanità mobile per raggiungere tutti Si chiama "Reach Out" è il progetto di medicina di strada finanziato dall'Unione Europea, attivo anche in Italia. Al lavoro medici che su cliniche mobili curano coloro che altrimenti resterebbero esclusi completamente. Siamo andati in Sicilia con un team di Intersos operativo in vari ambiti.

Border Nights
MORTI CHE NON SANNO DI ESSERLO - MARCO MASSIGNAN

Border Nights

Play Episode Listen Later May 28, 2024 55:37


MORTI CHE NON SANNO DI ESSERLO - MARCO MASSIGNANDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.

Se potevi cambiarmi il carattere, nascevo WORD
Ep. 444 - I computer non sanno attraversare la strada

Se potevi cambiarmi il carattere, nascevo WORD

Play Episode Listen Later Mar 27, 2024 5:52


Computer, robot, intelligenze artificiali, macchine, matrix, ma che ne so?! Tutta questa roba vi galvanizza o vi spaventa? Siamo al sicuro o dobbiamo aspettarci una ribellione da un giorno all'altro? Ma soprattutto: perché mi faccio queste domande???

Breaking News Italia - Ultime Notizie
Studenti, Competività Scolastica: Ecco Quello Che I Genitori Non Sanno!

Breaking News Italia - Ultime Notizie

Play Episode Listen Later Mar 2, 2024 2:32


Studenti, Competività Scolastica: Ecco Quello Che I Genitori Non Sanno!I genitori, il più delle volte, non sanno, o addirittura non capiscono, certe dinamiche che interessano i figli durante gli studi. Ecco di che cosa si parla!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #competivita #scolastica #studenti #genitori #nonsanno #scuola

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Buffet e Bezos stanno vendendo azioni: Cosa sanno che noi non sappiamo ?

Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia

Play Episode Listen Later Feb 24, 2024 10:41


Benvenuti al podcast di GiuseppeScioscia.com! Oggi affronteremo un argomento che sta scuotendo il mondo finanziario: La vendita di azioni da parte di due giganti del business, Warren Buffet e Jeff Bezos. La domanda che ci poniamo è: cosa sanno questi magnati che noi non sappiamo? Come educatore finanziario, mi impegno a fornire chiarezza su questo argomento intrigante e a fornire spunti utili per i nostri ascoltatori.Warren Buffet e Jeff Bezos sono noti per essere visionari nel campo degli investimenti e dell'imprenditoria. Quando vediamo questi due titani vendere azioni, è inevitabile interrogarci sul motivo dietro le loro mosse. Quali segnali stanno interpretando? Quali tendenze economiche stanno anticipando? E soprattutto, come possiamo trarre insegnamenti da queste azioni per ottimizzare le nostre strategie di investimento?In questo episodio, esploreremo le possibili ragioni dietro la vendita di azioni da parte di Buffet e Bezos, analizzando i dati disponibili e cercando di comprendere il contesto economico e finanziario in cui queste decisioni sono state prese. Attraverso questa analisi, cercheremo di scoprire quali informazioni privilegiate potrebbero essere alla base di tali mosse, e come possiamo applicare queste conoscenze alla nostra gestione patrimoniale personale.Quindi, se siete interessati a scoprire cosa si nasconde dietro le azioni di Buffet e Bezos e come possiamo trarre vantaggio da queste informazioni, non perdetevi questo episodio. Preparatevi ad aprire la mente e ad esplorare il mondo della finanza con un nuovo livello di consapevolezza. Buon ascolto!Investi come me:https://www.patreon.com/cambiaretuttoIl sito: https://www.giuseppescioscia.comIl gruppo:https://www.facebook.com/groups/244662280228532/Il mio profilo:https://www.facebook.com/SciosciaGiuseppemail:info@giuseppescioscia.comNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.

Effetto giorno le notizie in 60 minuti
Gli adolescenti che non sanno amare

Effetto giorno le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024


Alla vigilia di San Valentino, ecco il rapporto di Save the Children sulla violenza di coppia: il 52% degli adolescenti dichiara di esserne stato vittima. Il commento di Silvia Semenzin, sociologa e attivista, esperta in violenza digitale online. Medio Oriente: dopo gli Stati Uniti, anche la Cina chiede a Israele di non attaccare a Rafah. Oggi vertice in Egitto con la mediazione del Qatar, ci sarà anche il capo della CIA. Ne parliamo con Lorenzo Kamel, professore di storia contemporanea all’Università di Torino e autore di “Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia” (Carocci).Dal 1 aprile la procreazione assistita sarà gratuita in tutta Italia o con il pagamento di un ticket. Ne scrive sul Sole 24 Ore di oggi Marzio Bartoloni.

Bouquet of Madness
#110 - Cosa sanno gli spiriti?

Bouquet of Madness

Play Episode Listen Later Feb 4, 2024 67:21


Utilizza il codice belloasterisco per avere 60 giorni di prova gratuiti su Bookbeat https://tinyurl.com/5x42uje8I casi di oggi sono la tragica vicenda di Bobby Fuller e l'assurda scomparsa di Wong Ka Ting Trovi tutte le fonti sul nostro sito.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Servizi socio-sanitari, Marigo: “Le opposizioni sanno quanto abbiamo lavorato”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 2, 2024 1:23


il posto delle parole
Manuela Piemonte "Le ciclopi"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 29, 2024 18:03


Manuela Piemonte"Le ciclopi"Nutrimenti Edizioniwww.nutrimenti.netNon aveva saputo vedere fino al presente, scovare i rischi e i tranelli, e in fondo aveva sempre osservato la vita con un occhio solo. Una raccolta di racconti sul mondo di oggi, sulle donne che lo abitano e che devono barcamenarsi tra lavori precari, sconfitte emotive, cambiamenti imprevedibili e molte incertezze.Negli angoli oscuri dell'esistenza, tra la provincia e la città, le ciclopi si imbattono in lavori saltuari e mal pagati, amori finiti e altri mai cominciati, visioni spettrali e apparizioni fantastiche.Le donne di questi racconti rivendicano il diritto a non essere felici proprio quando stanno inseguendo la felicità, arrendendosi ai momenti in cui la giornata non gira nel verso giusto e, alle volte, nemmeno la vita. Spesso non le attendono sorprese e ricompense, ma tagli del personale, stipendi dimezzati, incidenti e sfortune e le ciclopi non sempre lo sanno, che per colpa di tutta questa precarietà ormai vedono il mondo con un occhio solo. Sanno soltanto che nel momento in cui vorrebbero distogliere lo sguardo è più che mai necessario affrontare la realtà.In questa raccolta sul mondo che ci circonda, su come lo guardiamo e sulla possibilità di non pretendere la perfezione e la chiarezza da ogni momento del nostro percorso, Manuela Piemonte non si sottrae ai grandi temi del contemporaneo con lucidità, ironia e intelligenza. E le sue protagoniste sono vive e vegete, nonostante la generazione in cui sono nate e i caotici e imprevedibili anni in cui devono a tutti i costi cercare se stesse.Manuela Piemonte vive e lavora a Milano, dove è nata nel 1978. Traduce romanzi dall'inglese e dallo spagnolo, scrive per il cinema, promuove la lettura nelle biblioteche. I suoi racconti sono apparsi su Giallo Mondadori, Linus, Subway e la rivista letteraria "Storie". Il suo romanzo Le Amazzoni (Rizzoli 2021), finalista al premio AcquiStoria, ha vinto il premio Kilhgren-Malvasi ed è stato tradotto in Francia, Olanda e Portogallo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Sofia Gallo "Fuga nella neve"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 27, 2024 16:08


Sofia Gallo"Fuga nella neve"Salani Editorewww.salani.itAngelo e Lidia sanno molte cose per essere due bambini di undici e sette anni. Sanno che c'è un motivo se hanno dovuto cambiare scuola e lasciare i loro compagni di classe. Sanno il significato di alcune parole difficili, come ‘leggi raziali' o ‘deportare', e che c'è qualcosa di terribile nell'aria che le loro famiglie non vogliono rivelargli. Ma soprattutto, Angelo e Lidia sanno di essere ebrei. È per questo che una mattina i due cugini si svegliano e non trovano più le loro famiglie: in fuga dalla minaccia nazista, li hanno abbandonati per proteggerli.Costretti a rinunciare perfino ai loro nomi, Angelo e Lidia intraprendono un viaggio tortuoso che li porterà, prima insieme e poi separati, sulle montagne maestose e selvagge a nord del Piemonte, fra vette ghiacciate e valli fiabesche, alla ricerca di un posto dove poter essere se stessi.Con penna leggera come la neve, Sofia Gallo dipinge su carta paesaggi mozzafiato e personaggi indimenticabili, donne rivoluzionarie, uomini coraggiosi e amicizie indelebili. Racconta le ingiustizie della guerra, ma anche il senso di impotenza e il difficile meccanismo del crescere. E parla, con dolcezza e onestà, di tutti gli esclusi, gli emarginati, i diversi.Sofia Gallo è nata, vive e lavora a Torino. Insegnante e consulente editoriale, da più di quindici anni si occupa di letteratura per ragazzi e ha pubblicato numerosi racconti e romanzi, ricevendo riconoscimenti e premi. Viaggiatrice instancabile, trova ispirazione per i suoi libri in tutti i paesi del mondo. Da sempre fa escursioni in montagna, che conosce e ama appassionatamente. È iscritta al CAI dall'età di tredici anni e ha ricevuto l'Aquila d'Oro per i venticinque anni consecutivi di associazione.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Marco Montemagno - Il Podcast
Educazione Finanziaria: quanto ne sanno gli Italiani?

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 28:12


Educazione Finanziaria: quanto ne sanno gli Italiani? Con Daniele Cammilli (Head of Marketing presso Pictet) Questo video è realizzato in collaborazione con Banca Generali e in partnership con Pictet AM Italia #adv I contenuti del presente video sono realizzati e sono da intendersi come meramente informativi. Tutte le informazioni ivi contenute sul tema trattato sono a carattere generale e non costituiscono in alcun modo indicazioni e/o consigli e/o raccomandazioni e/o suggerimenti di natura finanziaria, fiscale ed economica, né altro tipo di incoraggiamento ad agire o investire sulla base di quanto in esse riferito. Quanto ne sai di investimenti & co? Prova questo quiz: https://quiz.bancagenerali.it/

Obiettivo Salute - Risveglio
Ortobiologia: la nuova branca dell'ortopedia

Obiettivo Salute - Risveglio

Play Episode Listen Later Nov 22, 2023


Sanno flettersi e stendersi. Ci fanno camminare, saltare, correre, salire e scendere. A Obiettivo Salute risveglio parliamo delle nostre ginocchia. Dal recente congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia che si è svolto a Roma il Congresso arrivano importanti novità che riguardano l’ortobiologia che promuove la riparazione dei tessuti dell’apparato muscolo-scheletrico, stimolando le risorse naturali dell’organismo. Ma come funziona nel dettaglio e per chi è indicata? Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Alberto Momoli, Direttore dell’U.O.C di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale “San Bortolo” di Vicenza e presidente SIOT, società italiana di ortopedia e traumatologia.

Focus economia
Via libera Ue alla revisione della quarta rata del Pnrr. Ma i comuni non sanno ancora come verranno rifinanziati i loro progetti

Focus economia

Play Episode Listen Later Sep 19, 2023


Oggi è arrivato il via libera del Consiglio Ue alle modifiche apportate all'Italia ai target per la richiesta della quarta rata del Pnrr. Il piano modificato dell Italia riguarda 10 misure, tra cui gli incentivi per l'efficienza energetica nell'ambito del cosiddetto Superbonus, l'aumento delle strutture per l infanzia, lo sviluppo dell'industria spaziale e cinematografica e il trasporto sostenibile, rende noto il Consiglio Ue. La richiesta di modifica della quarta rata ha già incassato il sì della Commissione Ue. Ora il governo potrà avanzare la richiesta di pagamento della rata con la speranza che arrivi entro fine anno. La Commissione, che ha annunciato che procederà a breve con il pagamento della terza (18,5 miliardi), dovrà verificare l'avanzamento della quarta prima di decidere di liquidare i 16,5 miliardi previsti. La Commissione nei prossimi mesi dovrà valutare la proposta di modifica del Pnrr avanzata lo scorso luglio da parte del governo. La rimodulazione investe 144 dei 349 obiettivi che scandiscono il programma fino al 2026. E definanzia misure per 15,89 miliardi di euro, che però - assicura l Esecutivo - saranno recuperati tra fondi di coesione, revisione del Piano nazionale complementare e risorse nazionali. In sintesi, 13 dei 15,89 miliardi «eliminati» dal Piano riguardano i Comuni. Preoccupazioni che investono tutti i comuni anche il virtuosissimo comune di Castel Volturno. Ne parliamo con Manuela Perrone, Il Sole 24 Ore, e con l'architetto Claudio Fiorillo è a capo dell ufficio tecnico comunale di Castel Volturno.Ocse rivede in calo la crescita Pil dell'Italia. Giorgetti sulla manovra: non temo Ue ma i mercatiIl Pil mondiale dovrebbe passare dal +3,3% del 2022, al +3,0% nel 2023 (+0,3 rispetto alle precedenti stime di giugno) e al +2,7% nel 2024 (-0.2% rispetto alle precedenti stime di giugno): è quanto emerge dalle Prospettive Economiche Intermedie dell'Ocse pubblicate oggi. Nell'eurozona, il Pil dovrebbe passare dal +3,4% del 2022, allo +0,6% del 2023 (-0,3% rispetto alle stime di giugno), all'1,1% del 2024 (-0,4%). Quanto all'Italia, l'Ocse prevede un Pil di +0,8% sia per il 2023 (-0,4% rispetto alle precedenti stime di giugno) sia per il 2024 (-0,2%) dopo il +3,8% del 2022. Nel frattempo, questa mattina, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nel suo intervento al convegno "Le buone leggi" a Roma (moderato dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini) parlando delle difficoltà di far quadrare i conti nella prossima manovra ha detto: "a me non fa paura la commissione europea, a me fanno paura le valutazioni dei mercati che mi comprano il debito pubblico". Poi ha ricordato, parlando della politica monetaria della Bce, che «se i tassi fossero rimasti quelli dell'anno scorso o di due anni fa avevo 14-15 miliardi in più da mettere sul fisco ma non ci sono più e si fara piu fatica ma si fa». E a proposito di stretta monetaria e inflazione sempre l'Ocse sempre oggi ha oprevisto per l'italia una inflazione 2023 al 6,1% quest'anno e al 2,5% nel 2024, con la componente core rispettivamente al 4,7 e al 3%. Approfondiamo il tema con Dino Pesole, editorialista del Sole 24 Ore.

Deejay Chiama Italia
I ragazzini di oggi non sanno più correre

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jun 26, 2023 5:05


Nico Cereghini
Nico Cereghini: “Milano incassa 151 milioni con le multe, ma le buche non lo sanno”

Nico Cereghini

Play Episode Listen Later Jun 5, 2023 3:47


Nessun comune italiano incassa di più. Eppure, con tutte le risorse che, in percentuali fissate dalla legge, devono essere reinvestite nella sicurezza delle strade, circolare a Milano è sempre più un'avventura

VirtualDJ Radio PowerBase - Channel 4 - Recorded Live Sets Podcast
Fabi8 - Che Ne Sanno I 2000 (2023-01-10 @ 10PM GMT)

VirtualDJ Radio PowerBase - Channel 4 - Recorded Live Sets Podcast

Play Episode Listen Later Jan 10, 2023 99:34


Live Recorded Set from VirtualDJ Radio PowerBase

Chiamate Roma Triuno Triuno
Persone che non sanno contare

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 6:44


il posto delle parole
Giulia Ciarapica "Chi dà luce rischia il buio"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 17:24


Giulia Ciarapica"Chi dà luce rischia il buio"Rizzoli Editorehttps://www.rizzolilibri.it/“Noi non facciamo parte del resto del mondo perché viviamo qui.” Questo Annetta lo sa, lei che si porta dentro tutto il passato di Casette d'Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l'energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Lo sa Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Sanno anche loro che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l'obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe. La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all'estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori.Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, Giulia Ciarapica ci porta nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro.Giulia Ciarapica è blogger culturale. Scrive sul “Foglio” e sul “Messaggero”. Ha pubblicato Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché. Il primo romanzo era "Una volta era abbastanza" per Rizzoli.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it

Fratelli di Crozza
Crozza: "Lo sanno tutti che i Consigli regionali finiscono sempre con gli assessori vestiti in latex…"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 2:38


Il monologo di Maurizio Crozza su Gennaro Sangiuliano e non solo in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senza pubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
I Verbi Modali in Italiano: 5 ERRORI comuni

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 16:45


In questa lezione parleremo di un argomento molto importante della grammatica italiana: i verbi modali. I verbi modali italiani (volere, dovere, potere e sapere), come in molte altre lingue, sono dei verbi un po' speciali: possono essere usati autonomamente o seguiti dall'infinito di un altro verbo e ognuno di loro ha delle specifiche sfumature di significato. Inutile dire che sono molto comuni e sono utilizzati centinaia di volte al giorno. Però, proprio perché sono così comuni, è importante usarli correttamente. E non sempre è facile. In particolare, in questo video vedremo insieme 5 degli errori più comuni commessi con i verbi modali. I 5 errori più comuni con i verbi modali 1. POSSO CANTARE o SO CANTARE? Uno degli errori più frequenti commessi con i verbi modali riguarda la confusione che gli stranieri fanno tra POTERE e SAPERE. In particolare, molti utilizzano il verbo “potere” al posto di “sapere” quando si parla di un'abilità. Esempi: Io posso cantare molto bene Mia madre può cucinare divinamente Voi potete ballare il tango argentino Ma perché questo è sbagliato? Vediamo nel dettaglio il significato dei due verbi: Potere è utilizzato quando la capacità di svolgere o meno un'attività dipende dalla volontà di altre persone o da circostanze, restrizioni, obblighi esterni (ES: Giovanni non può nuotare perché la piscina è chiusa —> la chiusura della piscina diventa una circostanza esterna che non gli consente di svolgere un'attività) Sapere è usato per descrivere una capacità o un'abilità che qualcuno possiede perché l'ha acquisita nel tempo. In altre parole, quando parliamo di qualcuno che ha imparato a fare qualcosa (ES: Giovanni sa nuotare molto bene perché frequenta la scuola di nuoto da quando aveva 5 anni) Facciamo un esempio finale per capire bene la differenza: Giovanni sa nuotare, (abilità acquisita nel tempo) ma dato che la piscina è chiusa, (circostanze esterne) oggi non può nuotare. 2. SAI LUCA? Un altro errore ricorrente è usare il verbo sapere al posto del verbo conoscere, in particolare quando si parla di persone. Però, in realtà i due verbi si usano in casi molto specifici, quindi non vanno mai scambiati. In particolare, quando si tratta di persone, non bisogna avere dubbi su quale verbo è più corretto utilizzare in italiano: si usa solo e sempre “CONOSCERE”. Esempi: Conosco Lucia da molti anni. Finalmente i genitori di Stefania hanno conosciuto il suo fidanzato. Inoltre, si usa CONOSCERE per indicare che si ha una buona conoscenza di luoghi, cose, concetti perché sono stati visti, studiati, esplorati. Esempi: Conosce tutte le poesie di Pascoli a memoria. Conosco bene la città di Firenze perché ci ho vissuto per molti mesi. Conosci un buon ristorante da queste parti? Come si può vedere, CONOSCERE è sempre e solo seguito da un SOSTANTIVO, un nome. Mai da un verbo. SAPERE, invece, indica che si è a conoscenza di qualcosa (fatti, informazioni, notizie), per caso o per determinate circostanze. A differenza di CONOSCERE, SAPERE può essere seguito da un sostantivo ma anche da CHE/DI + un verbo. Esempi: So che vi siete parlati, ma non sono arrabbiata. Sanno di essere nel torto e per questo sono disposti a fare qualsiasi cosa. Non sappiamo gli orari dei treni: dovremmo cercarli sul sito. 3. DIMENTICARE IL SECONDO SIGNIFICATO DI "DOVERE"? Un altro errore molto comune è quello di pensare a “dovere” solamente come un verbo modale. In realtà, DOVERE ha anche un secondo significato, cioè: avere l'obbligo di fare qualcosa o essere tenuti a svolgere una certa attività perché si è in debito con qualcuno da cui si è avuto qualcosa e ci si vuole sdebitare. Esempi: Grazie per aver comprato i biglietti anche per noi: ti dobbiamo un favore! Quanto le devo per la riparazione della mia auto? Forse non te ne sei accorto, ma ti devo la vita! Con questo significato,

Zuppa di Porro
Decreto bollette, solita storia: questi sanno solo tassare

Zuppa di Porro

Play Episode Listen Later Sep 1, 2022


00:00 Buongiorno ai commensali! 00:28 Decreto bollette, questi sanno solo tassare. Il problema ora sono gli extraprofitti. Il concetto è assurdo, ma vallo a spiegare. 02:04 Eni, che è controllata […]

il posto delle parole
Dario Buzzolan "Perché non sanno"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 30, 2022 20:14


Dario Buzzolan"Perché non sanno"Mondadori Editorehttps://www.mondadori.it/Cecilia ha trent'anni ma ha già vissuto molto, probabilmente troppo. Ha perso tutto e tutti che era ancora ragazzina, e nel corso degli anni, lentamente, con caparbietà, è riuscita a rimettersi al mondo. Ora fa il vino, in società con la sua migliore amica, e si accinge a costruire una famiglia tutta sua. Per lei dovrebbe essere giunto, finalmente, il momento di buttarsi alle spalle fatica, sofferenza, incertezza e cominciare a vivere davvero. Allora perché, quando riceve via mail da un indirizzo sconosciuto la foto di un adolescente altrettanto sconosciuto, si convince che non si tratti di banale spam bensì di Thomas, figlio del suo amato fratello Gregorio, trader emigrato a Londra e scomparso in un incidente aereo all'indomani del grande crollo finanziario del 2008? Perché è disposta a tutto – salire su navi e aerei, perdersi in luoghi remoti, seguire ossessivamente anche le tracce più labili – per capire se il ragazzo della foto sia davvero il nipote che ha visto solo in un paio di foto da neonato e poi mai più, unico superstite della sua martoriata famiglia? Perché mettere a rischio tutta la sua vita presente per braccare un fantasma del passato? Al culmine di una disperata ricerca dentro e fuori di sé, che incrocia drammi e vittime di quel ricorso spietato della Storia che chiamiamo crisi economica e che in realtà – come lei stessa ben sa per averlo vissuto sulla propria pelle – è un'interminabile sequela di storie individuali, di persone in carne e ossa segnate per sempre, Cecilia troverà in un luogo sconosciuto, quella Grecia che è origine del mondo e insieme Paese più martoriato dalla Grande Crisi, una verità sconvolgente e crudele – e al tempo stesso la propria redenzione.Dario Buzzolan, nato a Torino nel 1966, è scrittore, drammaturgo e autore televisivo. Ha pubblicato nove romanzi, tra cui Dall'altra parte degli occhi (premio Calvino 1999), Non dimenticarti di respirare (2000), I nostri occhi sporchi di terra (finalista al premio Strega 2009), Se trovo il coraggio (2013), Malapianta (2016), La vita degna (2018) e In verità (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Daniele Zovi "I racconti del bosco"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 16, 2022 16:00


Daniele Zovi"I racconti del bosco"Avventure nella natura di ragazzi, alberi e animaliIllustrazioni di Giulia TomaiDeAgostinihttps://www.deagostinilibri.it/Primavera, estate, autunno e inverno. In ogni stagione dell'anno, Ale e suo fratello Franci scalpitano per andare a trovare i loro zii in montagna. Sanno che lassù, immersi nei colori e nei suoni del bosco, accompagnati dall'inseparabile Buck e da Sara che di lavoro fa la guardia forestale, vivranno avventure meravigliose e scopriranno i segreti degli animali e delle persone straordinarie che vi abitano. Orsacchiotti appena usciti dal letargo, cervi dalle corna come una corona reale, scoiattoli intraprendenti, rondoni e lepri: ogni incontro, grande o piccolo che sia, per i due curiosi esploratori si rivelerà magico ed emozionante. Qualcosa da ricordare e custodire nel cuore.Otto avvincenti racconti sulla natura per incantare i bambini attraverso le parole di uno dei maggiori esperti di animali selvatici e vita degli alDaniele Zovi è nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze forestali a Padova e per quarant'anni ha prestato servizio nel Corpo forestale dello Stato. Per Utet ha pubblicato Alberi sapienti, antiche foreste (2018), Italia selvatica (2019) e Autobiografia della neve (2020). Per De Agostini ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi, Ale e Rovere. Il fantastico viaggio degli alberi (2020) e Ale e i lupi. Alla scorperta degli animali del bosco (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Brain Stuff Italia
53 | I gatti sanno davvero catturare i topi?

Brain Stuff Italia

Play Episode Listen Later May 11, 2022 3:24


Si pensa che i gatti possano aiutare a controllare le fastidiose invasioni di ratti, ma nella realtà i felini sono piuttosto incapaci di cacciare i roditori. Scopri perché in questo episodio.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Marco Montemagno - Il Podcast
Perché gli italiani nel 2022 ancora non sanno l'Inglese?

Marco Montemagno - Il Podcast

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 6:34


Perché gli italiani nel 2022 ancora non sanno l'Inglese?