Podcasts about favignana

  • 17PODCASTS
  • 20EPISODES
  • 25mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 23, 2023LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about favignana

Latest podcast episodes about favignana

Chiamate Roma Triuno Triuno
Puntata del 23/06/2023

Chiamate Roma Triuno Triuno

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 86:42


Telefonica con Paola Severino per parlare della MOSTRA “SCOPRIRE LA LUCE DELLA LIBERTÀ” a Favignana.

telefonica favignana
Lucadeejay - Storie dell'altra vita
SOLO È IL CORAGGIO | lucadeejay

Lucadeejay - Storie dell'altra vita

Play Episode Listen Later May 25, 2023 3:24


Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:https://www.youtube.com/channel/UCL9LuGdVwo7qCc95ogATiQg/join*** Iscriviti al Canale ➜ http://bit.ly/Lucadeejay ****** Qui trovi tutto: https://linktr.ee/ilucadeejay ***Cari Lettori,Ogni anno, a metà maggio, enormi banchi di tonni scelgono le tiepide acque della Sicilia per portare a compimento il loro “viaggio d'amore” e deporre le uova. Da secoli, i tonnaroti si preparano alla grande mattanza di Favignana, che tinge il mare e le loro mani di rosso. Nel maggio del 1992, Francesca Morvillo e Giovanni Falcone tornano in Sicilia da Roma per assistere a questo spettacolo. Nel libro "Solo è il coraggio" di Roberto Saviano, viene onorata la memoria di Falcone, ricostruendo la sua storia e il suo impegno nella lotta contro la mafia.Cinquant'anni prima, a Corleone, una famiglia viene sterminata mentre tenta di disinnescare una bomba degli Alleati. L'unico sopravvissuto è un ragazzino di nome Totò Riina, destinato a diventare uno dei più spietati capi della mafia. Nel presente, Saviano esplora il contesto in cui si sviluppa la storia di Falcone, attingendo a numerose fonti, atti dei processi e testimonianze di chi ha conosciuto il giudice.Il libro offre un'intima prospettiva su Giovanni Falcone, mostrandolo come un uomo isolato nonostante la sua brillante carriera. Dopo aver raccolto l'eredità dei suoi colleghi caduti nel pool di Palermo, Falcone si immerge completamente nella lotta contro Cosa Nostra. Affronta le trappole dell'apparato statale, vive minacce costanti e dipende dalla scorta per la sua sicurezza. La sua quotidianità è segnata dalla paura e dalla necessità di proteggere la sua famiglia.Nonostante tutto, Falcone è innamorato della sua terra e del suo popolo. Il suo amore per la Sicilia si manifesta nel suo incrollabile impegno per difendere la bellezza e la cultura dell'isola dalla corruzione e dal potere malavitoso. Falcone è un uomo coraggioso che dedica la sua vita a combattere le radici della mafia, affrontando gli interessi criminali che si estendono oltre i confini di Palermo.Saviano sottolinea la complessità degli interessi in gioco, la corruzione presente nella società civile e l'immensità del coraggio dimostrato dai protagonisti di questa storia. Il libro offre una prospettiva dettagliata sugli anni cruciali in cui Falcone ha svolto la sua opera, contribuendo a far comprendere al lettore l'importanza della sua battaglia e l'eredità che ha lasciato.Attraverso la narrazione di Saviano, emerge anche il ruolo di Francesca Morvillo nella vita di Falcone. Francesca è una presenza costante e un sostegno per il giudice, condividendo con lui la sua missione e sostenendo le sfide che affronta. La loro relazione è intima e profonda, caratterizzata da un amore che va oltre la paura e la minaccia che li circondano.Il libro di Saviano ci invita a riflettere sul coraggio di Giovanni Falcone e sulla sua lotta contro la mafia.#lucadeejay #manga #fumetto #fumetti #comics #dylandog #domande #test #comix #batman #superman #bonelli #dc #marvel

il posto delle parole
Massimiliano Scudeletti "La laguna dei sogni sbagliati"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 18, 2023 22:38


Massimiliano Scudeletti"La laguna dei sogni sbagliati"Arkadia Editorehttps://arkadiaeditore.itUna storia in cui esoterismo, paure e strani personaggi si mescolano in una Venezia mai così lontana dalla sua immagine da cartolina.Venezia, anni Novanta. L'adolescente Alessandro Onofri vive dalla morte dei suoi genitori con una vecchia zia eccentrica, amante dell'esoterismo, con la quale si instaura un rapporto di amore e rispetto reciproco. È un'esistenza quasi normale la sua, tra nuovi amici e primi amori, ma il trauma subito lo porta a confondere fantasia e realtà, a rincorrere il sogno di evocare i fantasmi dei suoi genitori. Per esaudire questo desiderio farebbe qualsiasi cosa. La zia gli ha insegnato che una terra malata genera mostri e forse questo spiega il fiorire di sette sataniche, gli atti di violenza e i delitti rituali che travolgono la città e la sua provincia. Intanto, mentre l'inquinamento del polo petrolchimico di Porto Marghera e le cupe vampe della guerra nella vicina Iugoslavia segnano la fine di un secolo e di un millennio, il mondo di Alessandro è scosso ancora di più dall'arrivo di una nuova insegnante che terrorizza i suoi alunni. È solo malvagia o nasconde qualcosa di più segreto, mentre cerca di attirarlo a sé facendo leva sui suoi desideri più oscuri? Perché cerca di indirizzarlo in un percorso iniziatico che unisce Crowley, LaVey e altri maestri dell'occulto a un pittore russo fiorito tra XIX e XX secolo, tanto misterioso quanto delirante? Solo gli amici, un improbabile maestro di arti tradizionali cinesi e la presenza formidabile della zia e della sua congrega potranno lottare per la sua anima e salvarlo dalle sue peggiori paure.Massimiliano Scudeletti, nasce e vive a Firenze. Dopo gli studi si dedica alla realizzazione di documentari e spot televisivi, prima come sceneggiatore, poi come regista. Nel passaggio dall'analogico al digitale abbandona l'attività per collaborare con un'agenzia assicurativa che opera prevalentemente nella comunità cinese. Continua a viaggiare nel Sud-Est asiatico per passione. Compiuti i cinquant'anni, decide di dedicarsi completamente alla cultura tradizionale cinese e alla scolarizzazione di adulti immigrati. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo, un giallo con protagonista il videoreporter di guerra Alessandro Onofri, Little China Girl (Betti Editrice), giunto secondo al premio “Tramate con noi” di Rai Radio1, vincitore del premio Emotion al “Premio Letterario Città di Cattolica”. Dopo numerosi racconti, alcuni con protagonista sempre Alessandro Onofri, nel 2019 pubblica il suo secondo romanzo, L'ultimo rais di Favignana. Aiace alla spiaggia (Bonfirraro). I suoi reportage di viaggio sono pubblicati sulla rivista “Erodoto 108”. La sua ultima avventura è la fondazione con un gruppo di amici della “non” casa editrice I libri di Mompracem.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Wine Soundtrack - Italia
Firriato - Federico Lombardo di Monte Iato

Wine Soundtrack - Italia

Play Episode Listen Later Apr 24, 2023 25:48


Creatività, immaginazione e inventiva rappresentano le doti che meglio riflettono la personalità di Federico Lombardo di Monte Iato e il suo essere uomo del vino. Appassionato e competente. Si fa le ossa in uno dei più grandi gruppi industriali italiani ricoprendo incarichi operativi e strategici di assoluta rilevanza, poi, con la moglie Irene Di Gaetano, il progetto forse più ambizioso, portare avanti l'azienda di famiglia.Un manager lungimirante che, con i suoi studi approfonditi e la sua lunga esperienza maturata in vigna e cantina, ha trovato in Firriato una grande opportunità di studio e specializzazione. Dalla viticoltura alle lavorazioni di cantina sino al marketing strategico, Federico Lombardo è riuscito a coniugare due mondi diversi eppure, oggi, complementari: la passione per il vino con una solida formazione in ingegneria informatica e gestionale.Con il suo arrivo in cantina si sono accesi i riflettori su aspetti che seppur già presenti e attivi nella filosofia e nei valori che guidano Firriato - come la conduzione biologica dei vigneti, le buone pratiche di sostenibilità e di responsabilità ambientale, la ricerca e la sperimentazione per il recupero del patrimonio vitivinicolo di tradizione della Sicilia - trovavano un approccio più sistemico di integrazione e sviluppo ponendosi obiettivi aziendali di medio e lungo periodo.Come tutti i sistemi produttivi che hanno nel ciclo vitale della terra e nell'andamento delle stagioni (e nell'esperienza e lavoro dell'uomo in simbiosi con la Natura), la stessa ragione di esistenza e peculiarità, l'apporto della scienza e della ricerca è fondamentale, non solo per affermare processi sempre meno invasivi sull'ambiente ma, soprattutto, per determinare quelle condizioni di scenario utili a conseguire il mantenimento di una biodiversità essenziale ed identitaria, quanto di previsione e studio delle influenze che determinano gli effetti del cambiamento del clima, l'accelerazione di fenomeni erosivi del suolo e di perdita di fertilità. Per non parlare, soprattutto nelle fasce più meridionali del Mediterraneo, dei rischi di desertificazione e di carenza delle risorse idriche disponibili. "La frequentazione con vigne e vini, ormai decennale, ha ispirato la mia creatività e il mio impegno, permettendomi di sviluppare nuove conoscenze e un approccio di grande attenzione verso gli habitat produttivi e il mantenimento delle risorse naturali - spiega Federico di Monte Iato -. Firriato mi ha aperto un universo straordinario e magnifico con cui confrontarmi, avendone responsabilità e contezza ma anche sentimenti di sincero entusiasmo”.L'impegno nella sostenibilità e nella salvaguardia del patrimonio naturale, hanno da sempre rappresentato due propositi essenziali per Federico Lombardo di Monte Iato, spingendolo ad adottare tutta una serie di azioni volte al miglioramento della performance ambientale di Firriato. Tra i suoi meriti, quello di aver condotto l'azienda verso una quasi totale conversione della produzione di uve e olive in agricoltura biologica certificata, delle politiche di conservazione dei contesti produttivi e uso delle risorse naturali come acqua e suoli, ma soprattutto per aver compiuto con grande coerenza, un percorso di riduzione delle emissione di CO2, oggi finalmente uguale a zero, grazie anche ad interventi di rimboschimento e di investimenti a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili .“Firriato è l'azienda che in Sicilia riesce a dar corpo e vita alle tue visioni – conclude Federico Lombardo -; un'azienda a tutto tondo, che vive una contemporaneità in continuo divenire, dove l'esperienza ha un senso se vive di competenza, sensibilità professionale e passione vera”. Obiettivo del COO è quindi quello di far emergere tutto il “nuovo” che oggi esprime Firriato, con il suo patrimonio di ambiente, natura, innovazione, ricerca ed equilibrio. Ama i grandi vini rossi del Sud per la complessità e l'eleganza armonica che li contraddistingue, è un estimatore dei vini bianchi autoctoni per le loro doti organolettiche e il potenziale espressivo che portano in dote. Si sente un figlio della Sicilia vera, quella solare e positiva, che ha nei vini di Firriato, ovunque nel mondo, i migliori ambasciatori.

Il Mondo da Scoprire
Favignana e le isole Egadi

Il Mondo da Scoprire

Play Episode Listen Later May 25, 2022 28:08


Prima puntata della nuova stagione de Il Mondo da Scoprire tutta dedicata alle isole italiane.Si parte con Favignana e le isole Egadi dove andremo alla scoperta dell'Ex stabilimento Florio delle tonnare di Favignana con la guida GAE Stefania Procida; scopriremo le antiche cave di tufo dell'isola con Nunzio Campo, gestore dei giardini dell'impossibile. Poi sarà la volta di Levanzo e Marettimo che scopriremo attraverso la voce di Walter Burgarella e Alida Mileci.Buon viaggio!

Energy Transitions
The EU Project Zone Podcast: GIFT with Igor Steiner

Energy Transitions

Play Episode Listen Later May 12, 2022 17:27


GIFT is a Horizon 2020 project that aims to help decarbonise the energy mix of European islands. To accomplish that, the international teams working on the project are developing innovative systems to allow islands to integrate a vast amount of renewables. In this episode of The EU Project Zone Podcast, Areti Ntaradimou talks to project coordinator Igor Steiner about the ways in which GIFT aims to increase the penetration rate of renewable energy sources into the islands’ grid, in order to reduce their needs for diesel generation and decrease the greenhouse gases emissions directly related to it. Within the course of 4 years, the project’s partners will develop and demonstrate solutions in two lighthouse islands. In Hinnøya, which is Norway’s largest island and on the small island of Procida in Italy. At the same time, they will study the replicability of the solutions in two other islands. A Greek and Italian island, respectively Evia and Favignana. One of the focus points of the project and the conversation is that of electric vehicles and the data coming from them. According to Igor, “the countries, especially in the North, are already experiencing issues due to the high number of electrical chargers”. Mainly the fact that all that “should somehow be coordinated and managed to a degree that it causes no bigger issues than it already has”. Another “hot” subtopic of the electric transportation concerning the European islands, is that of electric ferries. A very popular means of transportation between islands and between islands and the mainland in Europe. “When working with ferries, one needs to worry about whether the grid is strong enough to support them. Electric ferries require storage and their batteries can have the power of one megawatt or more. That can be a bit of an issue” says Igor. And of course, all objectives of the GIFT project are only feasible with the support and participation of the people that live on the islands. Indeed, as the projects coordinator says, “the citizens of the islands are an important part of the energy community and as such, they are a priority”. Listen to the full discussion to find out more about this innovative island project.

Mood Italia Radio
Non volare ma viaggiare - Visitiamo le Egadi con Daniele Pivato

Mood Italia Radio

Play Episode Listen Later Nov 20, 2021 36:18


Favignana, Marettimo e Levanzo, ovvero alcune delle splendide isole Egadi. A guidarci, in questa nuova esperienza di viaggio, sarà Daniele Pivato, travel blogger e socio dell'Associazione Italiana Travel Blogger.

viaggiare volare favignana visitiamo
Focus AGRICOLTURA
FAVIGNANA: si avvicina FISHTUNA 2021

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Aug 31, 2021 1:21


Dal 1 al 5 settembre la grande farfalla sul mare ospiterà il festival del tonno rosso e della pesca sostenibile, l'evento che oltre a celebrare le specialità tipiche di pesce dell'isola, ha la finalità di promuovere ed affrontare il delicato tema della sostenibilità nel settore della pesca.

dal favignana
Family Planet - un mondo a misura di famiglia
Scopriamo insieme l'Isola di Favignana - #FamilyPlanet - P33-S1

Family Planet - un mondo a misura di famiglia

Play Episode Listen Later Jun 24, 2021 5:42


Alla scoperta di questa isola delle Egadi, Favignana vi conquisterà per il suo mare, le sue spiagge. Ma vi parlerò anche di tartarughe marine, e delle specialità gastronomiche dell'isola ----- Titolo: Scopriamo insieme l'Isola di Favignana Luogo o attività descritti: zona Trapani #FamilyPlanet - Puntata 33 - Stagione 1 Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it

Dummies at the Box - Talking with Friends
#9 Video Podcast – CrossFit Egadi: dove lo trovi un box così?

Dummies at the Box - Talking with Friends

Play Episode Listen Later May 29, 2021 26:50


Connubio tra vacanza, sole, cibo, mare e fitness? Tutto questo a Favignana! Scopri di più con il nuovo episodio di Talking with Friends...

Ti mando la posizione
Il tonno in scatola - Via Amendola 29, Favignana (ITA)

Ti mando la posizione

Play Episode Listen Later Jul 21, 2020 36:26


Una puntata che parte dalla Tonnara Florio sull'isola di Favignana a largo della Sicilia, per raccontare la storia del tonno in scatola.Con: Gian Mario Bachetti, Daniele De Bernardin, Matteo FranzaIn regia: Giovanni De SanctisRegistrato e prodotto presso Sonus Factory (Via Costantino Corvisieri, Roma)

Sostenibilità in 1 minuto
Salina, Favignana e Pantelleria sono le tre isole italiane scelte dall'Europa per diventare 100% rinnovabili

Sostenibilità in 1 minuto

Play Episode Listen Later Feb 27, 2019 2:51


Puntata del 27 febbraio 2019 - A cura di Tommaso Perrone

Tra poco in edicola
TRA POCO IN EDICOLA del 01/12/2018 - 3 - LA TONARA DI FAVIGNANA

Tra poco in edicola

Play Episode Listen Later Nov 30, 2018 21:32


Mangiafuoco
MANGIAFUOCO del 30/10/2017 - Gli evasi di Favignana

Mangiafuoco

Play Episode Listen Later Oct 31, 2017 36:27


Restate scomodi
RESTATE SCOMODI del 28/03/2016 - Seconda parte: Egadi e Tremiti tra centrali e bonifiche

Restate scomodi

Play Episode Listen Later Mar 28, 2016 20:24


Favignana: il Sindaco contro la centrale elettrica. Giuseppe Paguto, Sindaco delle Isole Egadi - Tremiti: bombe inesplose intorno all'isola. Antonio Frentini, Sindaco delle Isole Tremiti.

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo venerdì 15/01/2016

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 15, 2016 28:26


Dove si parla della campagna, a Milano, sul fumo passivo nocivo per Cani e Gatti, di Leo, il Cane di Favignana, ringraziamo Alessandro per la canzone Mannoia Celentano, con LORENZO GUADAGNUCCI di Restiamo Animali, di Toscana, di caccia, di Cinghiali e scopriamo che Lorenzo avrebbe voluto essere un Gatto

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 15/01

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 14, 2016 28:26


Dove si parla della campagna, a Milano, sul fumo passivo nocivo per Cani e Gatti, di Leo, il Cane di Favignana, ringraziamo Alessandro per la canzone Mannoia Celentano, con LORENZO GUADAGNUCCI di Restiamo Animali, di Toscana, di caccia, di Cinghiali e scopriamo che Lorenzo avrebbe voluto essere un Gatto

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo ven 15/01

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Jan 14, 2016 28:26


Dove si parla della campagna, a Milano, sul fumo passivo nocivo per Cani e Gatti, di Leo, il Cane di Favignana, ringraziamo Alessandro per la canzone Mannoia Celentano, con LORENZO GUADAGNUCCI di Restiamo Animali, di Toscana, di caccia, di Cinghiali e scopriamo che Lorenzo avrebbe voluto essere un Gatto

Ondaiblea Podcast
Favignana - Presentazione di Osso, Mastrosso e Carcagnosso

Ondaiblea Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2010


Il libro di Enzo Ciconte, Vincenzo Macrì e Francesco Forgione (Rubbettino) presentato con Gaetano Armao e Fabio Granata. - tnx to Andrea Lawendel

presentazione osso favignana enzo ciconte
Ondaiblea Podcast
Osso, Mastrosso e Carcagnosso: intervista a Enzo Ciconte

Ondaiblea Podcast

Play Episode Listen Later Aug 6, 2010


Il libro di Enzo Ciconte, Vincenzo Macrì e Francesco Forgione (Rubbettino) presentato a Favignana con Gaetano Armao e Fabio Granata. - Andrea Lawendel intervista Enzo Ciconte

intervista osso favignana enzo ciconte