village in East Azerbaijan, Iran
POPULARITY
Hróðmar Sigurðsson og Ingibjörg Elsa Turchi eru tónlistarmenn og tónskáld sem eiga áralangt samstarf að baki og hafa spilað inn á fjöldann allan af plötum og staðið í miklu tónleikahaldi. Bassaleikarinn Ingibjörg Turchi hefur komið fram með mörgum af ástsælustu listamönnum þjóðarinnar, svo sem Emilíönu Torrini, Bubba Morthens, Stuðmönnum og Teiti Magnússyni. Hún hefur einnig samið verk fyrir Sinfóníuhljómsveit Íslands og Stórsveit Reykjavíkur og tekið þátt í verki Ragnars Kjartanssonar, Kona í e-moll, í Listasafni Reykjavíkur. Gítarleikarinn Hróðmar Sigurðsson lauk burtfararprófi frá Tónlistarskóla FÍH 2017 og fjórum árum síðar gaf hann út plötuna ,,Hróðmar Sigurðsson” og hlaut mikið lof fyrir. Hann skrifaði tónverkið Vík fyrir Stórsveit Reykjavíkur og var það frumflutt af sveitinni nú í vor í Hörpu. Tvíeykið hefur undanfarin 2 ár unnið saman að plötu sem kom út á vegum Reykjavík Record Shop þann 23. júlí síðastliðinn og nefnist hún plús 1 og einkennist af afar lífrænni blöndu djass, rokk, spuna og ambient tónlistar þar sem nokkuð hreinn og einfaldur hljómur rafgítars og rafbassa fær að njóta sín.
Il 14 agosto 1480, i Turchi conquistano le sponde del Salento con la battaglia di Otranto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 28 giugno ricorre l'anniversario della battaglia contro i Turchi del 1389. In occasione del Vidovdan – Giorno di San Vito – è prevista una gigantesca manifestazione di opposizione al governo serbo, organizzata dagli studenti.In Serbia sono in corso da mesi grandi manifestazioni di piazza contro il sistema di potere del presidente Aleksandar Vucic, accusato di una corruzione sistemica che minaccia gravemente lo stato di diritto. A Belgrado abbiamo incontrato Dejan Atanacković, artista e scrittore serbo di fama internazionale che si è impegnato nelle proteste fin dall'inizio fino a diventare uno dei volti più noti della “primavera serba”.Autore di progetti e installazioni di arte contemporanea esposte in tutto il mondo, Atanacković è da sempre un artista politico. Qualche anno fa ha dato alle stampe anche il suo primo romanzo, Lusitania, che nel 2018 si aggiudicato il prestigioso premio Nin, il più importante riconoscimento per la letteratura balcanica e in autunno uscirà anche in lingua italiana. Ci ha offerto uno sguardo sincero e autentico sul suo Paese e sulle dinamiche di una democrazia che ancora stenta ad assumere una forma compiuta.
Davet rappresenta l'essenza del kebab “classico” portata ai suoi massimi livelli, un'esperienza imperdibile se siete a MilanoIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Storia dell'omosessualità nell'Impero ottomano, dalle origini fino alla nascita dell'odierna Repubblica turcaIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Gli Yörük sono gli ultimi nomadi turchi presenti sul suolo turco, un frammento del passato che resiste ancora oggi alla prova del tempoIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Storia del Baklava, un dolce ottomano tanto leggendario da diffondersi in tutto il mondo con i suoi gusti e saporiIscriviti qui alla nuova newsletter Qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Il 24 maggio si celebra nella Chiesa la festa liturgica di Maria Ausiliatrice, «Auxilium Christianorum». Questa invocazione a Maria fu introdotta nelle Litanie Lauretane dal Papa san Pio V, per commemorare la vittoria contro i Turchi a Lepanto, il 7 ottobre 1571. La festa liturgica di Maria Ausiliatrice fu istituita da Pio VII, il 15 settembre 1815. come ringraziamento per il suo ritorno a Roma, dopo essere stato imprigionato per cinque anni da Napoleone. Il 16 agosto di quello stesso anno 1815 nasceva a Castelnuovo, in Piemonte, san Giovanni Bosco, che fu il più grande devoto e propagatore del culto a Maria Ausiliatrice. Egli maturò questa devozione ne
VIDEO: Leone XIV visita Genazzano ➜ https://www.youtube.com/watch?v=u93tDvapVDETESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8160PERCHE' LEONE XIV HA VISITATO SUBITO IL SANTUARIO DI GENAZZANO di Roberto de Mattei Nella sua prima uscita fuori Roma papa Leone XIV si è recato in un luogo poco noto ai più, ma molto caro ad alcuni devoti della Madonna: il Santuario della Madre del Buon Consiglio di Genazzano.Genazzano è un borgo medievale, che fu feudo della famiglia Colonna, arroccato alle pendici dei monti Prenestini, a circa 45 km da Roma. Nel cuore di questo paesino dalle viuzze strette sorge un santuario, retto dai religiosi dell'Ordine di Sant'Agostino, dove si venera un'immagine della Vergine, la cui storia merita di essere conosciuta.Nel XV secolo il popolo albanese, guidato dalla leggendaria figura del principe Giorgio Castriota, detto Scanderberg (1405-1468), si difendeva con tutte le sue forze contro gli invasori musulmani. Ma dopo vent'anni di eroica resistenza contro Maometto II, il difensore della cristianità albanese, logorato dalle battaglie, morì il 17 gennaio 1468. Scanderberg era un grande devoto di un'antica icona della Madonna con il Bambino Gesù, conosciuta come "Santa Maria di Scutari". Scutari è una delle città più antiche dell'Albania, vicino al confine con il Montenegro. Il suo santuario era un centro di devozione a cui tutti ricorrevano e, grazie all'aiuto della Madonna di Scutari, Scanderberg era riuscito a trionfare su eserciti ben più forti del suo. Alla vigilia della sua morte, prima che Scutari e l'Albania cadessero nelle mani dei Turchi, accadde uno straordinario miracolo. La Madonna apparve in sogno a due suoi devoti soldati, a nome de Sclavis e Georgis, ai quali annunciò che la sua immagine avrebbe lasciato Scutari prima che il Paese perdesse la fede, chiedendo loro di seguirla. Mentre de Sclavis e Georgis pregavano davanti all'immagine, questa si staccò dal muro, e avvolta in una nuvola bianca si innalzò in aria e si diresse verso il mare. I due soldati, sorretti da mani angeliche, attraversarono con Lei il mare Adriatico.I NUMEROSISSIMI MIRACOLIQualche tempo prima, la Madonna era apparsa a una pia signora di Genazzano, Petruccia di Nocera, terziaria dell'ordine agostiniano, e le aveva ordinato di edificare un tempio che avrebbe dovuto accogliere una sua immagine, al momento opportuno. Petruccia, che è oggi è venerata come beata, impiegò le sue modeste sostanze per restaurare una chiesetta, dedicata alla Madre del Buon Consiglio, che versava in condizioni precarie.Il 25 aprile del 1467, durante la festa di san Marco, all'ora del Vespro, mentre le strade brulicavano di gente, la campana della chiesa in costruzione cominciò a suonare, senza apparente motivo. Tutti corsero sul posto e videro una nuvoletta bianca discendere dal Cielo e deporre lil dipinto della Madonna di Scutari su una parete della chiesa in costruzione. Poco dopo giunsero i due soldati albanesi, che dissero di aver seguito la Madonna fino a quel punto. La popolazione restò stupefatta, non solo per il prodigioso evento a cui assisté, ma anche per i numerosissimi miracoli realizzati dalla Beata Vergine Maria, che seguirono nello spazio di pochi anni. Tutti furono registrati da un notaio, e confermati da parte del Papa Paolo II, che inviò sul posto suoi legati ed ispettori. Negli atti notarili di Genazzano si conservano pure il nome di sei albanesi che, fra il 1468 e il 1500, si recarono nella cittadina laziale attestando che si trattava proprio della Madonna di Scutari, prodigiosamente scomparsa qualche anno prima.L'antica cappella venne ampliata e fu edificato un Santuario, dedicato a quella che venne chiamata la Madre del Buon Consiglio. L'icona miracolosa si trova ancora oggi nella cappella laterale sinistra, protetta da una cancellata in ferro battuto del XVII secolo. Si tratta di un dipinto su di un sottile strato di intonaco, che misura 31 cm di larghezza e 42,5 cm di altezza. Oltre alla traslazione, un secondo miracolo, tuttora verificabile, lo caratterizza. Il dipinto è come sospeso a un dito dal muro, senza essere fissato su esso (Raffaele Buonanno, Memorie Storiche della Immagine de Maria, SS. Del Buon Consiglio Che si venera in Genezzano, Tipografia dell'Immacolata, Napoli 1880, 20 ed., p. 44).LA CONSIGLIERA PER ECCELLENZANel corso dei secoli i Papi, da san Pio V a Leone XIII - che incluse l'invocazione Madre del Buon Consiglio nelle Litanie Lauretane - fino a Giovanni XXIII e a Giovanni Paolo II, confermarono questa devozione, e con loro fu venerata da numerosi santi quali san Paolo della Croce, san Giovanni Bosco, sant'Alfonso Maria de' Liguori, san Luigi Orione. Uno dei più grandi devoti della Madonna del Buon Consiglio, nel XX secolo, è stato il prof. Plinio Corrêa de Oliveira, che da Lei ricevette una specialissima grazia: l'intima certezza di compiere la sua missione contro-rivoluzionaria. La Madonna di Genazzano aiuta in modo speciale coloro che nei momenti critici della loro vita hanno bisogno di certezze e di orientamento. La Madre del Buon Consiglio è la Consigliera per eccellenza, per mezzo della quale noi possiamo ottenere aiuto nelle prove, nelle incertezze e nelle difficoltà della nostra vita. Pregandola, ci si sente avvolti dal suo sguardo e la concessione delle sue grazie ci è assicurata dai singolari mutamenti cromatici e di fisionomia del suo volto.Papa Leone XIV che da cardinale, il 25 aprile 2024, ha celebrato nel Santuario la Messa in occasione della Festa della "Venuta" della Madre del Buon Consiglio, si è recato a Genazzano nel pomeriggio di sabato 10 maggio 2025 e ha ricordato di esservi stato diverse volte, da quasi 50 anni. La presenza della Madonna, ha aggiunto, è "un dono così grande" per il popolo della cittadina laziale, che da esso "deriva anche una grande responsabilità": "come la Madre mai abbandona i suoi figli, voi dovete essere anche fedeli alla Madre".Il suo richiamo vale per ogni cattolico, che in questi difficili frangenti della storia del mondo e della vita della Chiesa, si rivolge con fiducia alla Beata Vergine Maria, venerandola come Madre del Buon Consiglio.
Dans cet épisode, nous vous emmenons en Sicile.Plus grande île de la Méditerranée, elle mêle histoire, nature et traditions à travers des trésors antiques et l'imposant volcan Etna, lui offrant des paysages spectaculaires. Authentique et ensoleillée, la Sicile invite à un voyage riche en émotions et en découvertes.Où aller en Sicile ?Palerme et ses environsSi vous décidez [d'aller en Sicile: https://www.selectour.com/sicile/sejour] et que vous vous demandez où aller sur cette île, nous vous conseillons de débuter par Palerme, la capitale.Parmi les incontournables à visiter : le Palais des Normands, la chapelle palatine et ses mosaïques en or, la cathédrale de Palerme, la place iconique des Quattro Canti, la fontaine de la Piazza Pretoria et le théâtre Massimo, la cathédrale et son cloître bénédictin, le centre historique et les plages de Mondello.La Sicile occidentaleDirection le village médiéval d'Erice et ses ruelles pavées, son château et son église du XIVe siècle.Ensuite, découvrez Trapani et son centre historique, la rue piétonne via Garibaldi, la cathédrale de San Lorenzo et le Palais sénatorial. Nous vous conseillons les îles Égades, un archipel composé de trois îles principales : Levanzo, Marettimo et Favignana. Aussi, visitez Marsala, la réserve naturelle du Stagnone, Mazara del Vallo, la Piazza Republica et le théâtre Garibaldi.Agrigente et la Vallée des TemplesNous continuons notre tour des lieux où aller en Sicile avec cette fois-ci Agrigente.C'est la ville de la côte sud perchée sur des collines, qui a su préserver la vieille ville. Parcourez à pied la Via Atenea, la Vallée des Temples et ses temples gréco-romains, découvrez la Scala dei Turchi, surnommé "L'escalier des Turcs", une magnifique falaise d'un blanc immaculé surplombant la mer, et terminer ce périple par Cefalù, le paysage de carte postale par excellence en Sicile.L'Est de la SicilePartez à la découverte de plusieurs lieux cultes, tels que Syracuse, l'île d'Ortygie, ainsi que trois petits joyaux du baroque sicilien inscrits au patrimoine de l'UNESCO : Noto, Modica et Ragusa.Le centre de la SicileDes lieux incontournables et vibrants vous attendent avec Enna, la Piazza Armerina, la Villa Romana del Casale et Caltagirone, jolie bourgade renommée pour ses céramiques.La côte ionienneNous vous invitons à découvrir Catane, deuxième ville la plus importante de Sicile, riche d'un patrimoine historique. L'Etna, le plus grand volcan d'Europe et aussi l'un des plus actifs au monde avec près d'une centaine d'éruptions au cours du XXe siècle. Mais aussi Taormine, Messine, et les îles Éoliennes.Pourquoi voyager en Sicile ?La Sicile est une île extraordinaire qui a beaucoup à offrir tant par ses richesses culturelles et naturelles, sa gastronomie et son climat agréable toute l'année.Si vous souhaitez en savoir plus sur la destination et, pourquoi pas, préparer votre prochain [séjour en Sicile: https://www.selectour.com/sicile/sejour], n'hésitez pas à faire appel à nos [experts: https://www.selectour.com/agent/recherche?postalCode=&city=&favoriteDestination=IT&page=1] !À bientôt dans le cockpit !Hébergé par Ausha. Visitez ausha.co/politique-de-confidentialite pour plus d'informations.
Nel romanzo di una scrittrice tedesca di origine turco-curda, i conflitti di una emigrazione forzata si intrecciano a quelli familiari, religiosi, sociali, sessuali. Attraverso generazioni diverse, le appartenenze si confondono, la lingua madre scompare e riappare, tutte le identità si mostrano fragili. Un processo che assomiglia a quello di tutte le trasformazioni di questi anni: le migrazioni non sono l'eccezione ma lo specchio fedele di un mondo più grande. Tutti i nostri segreti di Fatma Aydemir, Fazi Editore Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall'idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l'ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l'editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
"I salari non consentono di vivere bene, necessario un cambiamento" dice Mattarella, parlando anche di sicurezza sul lavoro, centinaia di morti ogni anno "su cui l'indifferenza non è accettabile". Ieri Meloni ha incontrato Erdogan e celebrato nuovi accordi commerciali con la Turchia, a cominciare da nuovi droni prodotti dai due Paesi. Gino Cecchettin chiede agli artisti di rivedere il modo in cui parlano del rapporto uomo-donna nelle canzoni, per spingere un cambiamento culturale necessario. E nasce una nuova casa editrice inglese per autori "solo uomini" che raccontino i temi di oggi con una prospettiva maschile.
Turchi in Europa: come l'Impero Ottomano cambiò la storia europea con l'avanzata militare e la caduta dell'Impero Bizantino nel 1453.
Ever feel like your leadership failures are holding you back? Think again. In this episode, Anne Turchi reveals how the best leaders don't avoid mistakes—they transform them into growth opportunities. Anne Turchi, Director of Organizational Effectiveness and Transformation at Columbia Sportswear, shares her leadership journey from managing a tennis camp to leading a team of internal consultants in a large corporation. With over 20 years of experience driving organizational change across for-profit, higher education, and non-profit institutions, Anne brings a wealth of insights about creating cultures where growth and learning thrive. In this episode, Anne reveals how her biggest leadership lessons came from everyday challenges and failures. She explores the critical importance of having safe spaces to process mistakes and reflects on how her approach to leadership has evolved over time. Discover practical strategies to create environments where both you and your team can fail forward, learn continuously, and develop stronger leadership skills through honest reflection. Stop dreading missteps and start leveraging them for your leadership journey. Connect with Anne on LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/anneturchi/
Se anche la tua crush si è scandalizzata dell'inesistente tatto diplomatico di Trump nei confronti di alleati e avversari, raccontale l'evento diplomatico più trash degli ultimi 500 anni: il dissing tra Turchi e Cosacchi del 1676.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Bentornati Orsetti e Orsette dai mille coloriChe bella la primavera!Oggi sono andato a fare un giro nel bosco
We walk you around Otranto, its city beaches and visit geologically stunning and popular nearby beaches along the coast, including the Grotta della Poesia, the Baia dei Turchi, the faraglioni of Sant'Andrea and Torre dell'Orso. Otranto is packed with history. From the famous mosaic floor of its cathedral, the castle of Otranto that inspired the first Gothic novel, and the tragedy of the 1480 massacre of 800 martyrs, whose bones are still on display. Plus those city beaches and where to eat the best seafood in Otranto! Details of the locations of the spots visited, the recommended restaurants and parking for the nearby beaches can be found in our companion Puglia Guys Otranto guide. Follow us on Instagram for frequent video stories, reels, photos, ideas and other information to inspire your stay in Puglia.
Turchia ed Olanda, due paesi a più di 2000 km di distanza ma che da sempre sono legati da un'amicizia antica, risalente alla Guerra degli 80 anni. Un viaggio alla scoperta di quel che è stato e che è oggi il rapporto fra questi due stati.Reboot di un articolo uscito su Medio Oriente e Dintorni il 26 agosto 2019Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Oggi la sentenza sul caso Open Arms, Salvini rischia 6 anni di carcere. Sentiamo la nostra Betta Fiorito.Scontri nel nord della Siria tra curdi e filo-turchi. Una delegazione americana oggi incontra il nuovo leader siriano Al Jolani. Con noi Lorenzo Trombetta, giornalista dell’ANSA e analista per Limes. Chiudiamo l’anno con due buone notizie: la conclusione di una grande muraglia (verde) in Cina e una sentenza del Montana che sancisce il diritto dei giovani ad un clima stabile. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’Università di Milano e divulgatore.
Enzo Paolo Turchi: il Grande Fratello, I Segreti e il sogno di Amici.Dall'addio al Grande Fratello al desiderio di insegnare ad Amici: ecco cosa ha raccontato Enzo Paolo Turchi!#EnzoPaoloTurchi #GrandeFratello #HelenaPrestes #ShailaGatta #Amici #Coreografia #TalentShow #RealityTV #GiovaniTalenti #DanceExperience
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=8012RICONOSCIUTO IL 71° MIRACOLO A LOURDES di Paola Belletti La Chiesa di solito non ha fretta. [...] Ce lo mostra [...] la storia di un soldato britannico, John Traynor, e del 71° miracolo riconosciuto a Lourdes. Nato a Liverpool da madre irlandese, nel 1883 si arruolò nella Royal Navy all'inizio della Grande guerra. Il primo conflitto mondiale è famigerato per la sanguinosità delle battaglie e il costo spropositano in termini di vite umane strappate e di quelle segnate da ferite gravi e mutilazioni, al punto che molte opere sorsero per dare sollievo proprio a chi si era salvato dalla morte immediata, ma se l'era in qualche modo portata a casa sotto forma di menomazioni, malattie e dolori indicibili. Dieci milioni i soldati caduti sul campo di battaglia, venti i feriti.John è uno di quelli: rimase ferito per la prima volta l'8 ottobre del 1914 vicino ad Anversa, durante l'attacco tedesco al Belgio che contava sulla città fortificata come roccaforte inespugnabile. Negli scontri John Taylor venne ferito per la prima volta, l'8 ottobre del 1914; una seconda avvenne nella battaglia di Gallipoli (attuale Turchia) quando fu raggiunto da colpi di mitragliatrice, l'8 maggio dell'anno successivo, il secondo del conflitto. Da quel momento iniziò il calvario di sofferenze per il giovane soldato, come leggiamo sul sito del santuario mariano: «Numerosi interventi chirurgici fallirono. Perse l'uso del braccio destro, ma rifiutò l'amputazione e soffrì di gravi crisi epilettiche. Nel 1920, un chirurgo di Liverpool tentò di curare l'epilessia con la trapanazione, che causò una paralisi parziale di entrambe le gambe. Le sue condizioni erano tali che all'inizio dell'estate del 1923, "fu destinato all'hospice des incurables, dove sarebbe entrato il 24 luglio 1923" (procès verbal de guérison du Bureau des Constatations Médicales, firmato dal presidente, Docteur Auguste Vallet, 2 ottobre 1926)».Quando le possibilità solo umane si avviavano all'esaurimento, seppure in un accompagnamento pietoso, John decise di bussare alla porta di Maria SS: nel luglio del 1923 partecipò al primo pellegrinaggio dell'arcidiocesi di Liverpool al santuario di Lourdes. Il 25 luglio, dopo essere stato immerso nelle piscine e aver partecipato alla processione eucaristica e alla benedizione degli ammalati, si trovò perfettamente guarito. «Lo stesso giorno, i medici che accompagnavano il pellegrinaggio confermarono le sue condizioni. Lasciò Lourdes il giorno seguente. Si recò al Bureau des Constatations Médicales il 7 luglio 1926 per dichiarare la sua guarigione. John Traynor tornò a Lourdes ogni anno come barelliere, fino al 1939. È membro della Liverpool Brancardier Association. Si dice nel Regno Unito che sia stato il primo cattolico britannico a essere guarito a Lourdes. Morì l'8 dicembre 1943 per una malattia completamente diversa».RICONOSCIUTO IL MIRACOLO DEL 1923Un secolo e un anno dopo il Santuario di Lourdes accoglie la proclamazione ufficiale post-mortem del 71° miracolo di Lourdes, da parte di Mons. Malcolm McMahon, arcivescovo di Liverpool. Ridotta a cronaca asciutta di uno degli innumerevoli miracoli avvenuti per intercessione di Maria nei pressi della grotta di Massabielle, la storia del corpulento, sano e vivace John, non emerge in tutta la sua bellezza. Chi lo ha conosciuto anni dopo la guarigione ce ne lascia un affresco vivido e consolante. Così ce lo tratteggia un testimone oculare: «Lo vidi per la prima volta mentre camminavo lungo la banchina con la mia valigia e lo vidi in attesa di salire sulla carrozza in cui speravo di viaggiare. Un uomo di corporatura robusta, alto circa cinque piedi e dieci, con un viso forte, sano e rubicondo, vestito con un abito grigio piuttosto sgualcito, che portava la sua borsa da viaggio, si distingueva dalla folla circostante. Con lui c'erano due dei suoi bambini piccoli e otto o dieci pellegrini irlandesi e inglesi che tornavano a casa da Lourdes. Ora, John Traynor era un miracolo perché, secondo tutte le leggi della natura, non avrebbe dovuto essere lì in piedi, robusto e sano. Avrebbe dovuto essere, se fosse stato vivo, paralizzato, epilettico, una massa di piaghe, rattrappito, con un braccio destro raggrinzito e inutile e un buco spalancato nel cranio. Questo era quello che era stato. Questo era il modo in cui l'abilità medica aveva dovuto lasciarlo, dopo aver fatto del suo meglio. Questo era il modo in cui la scienza medica aveva certificato che doveva rimanere». Di lui ricorda con gratitudine la fede virile, senza eccessi, la personalità naturale e modesta, un'intelligenza pulita arricchita proprio dalla fede senza aver potuto forgiarla con un'istruzione superiore.LA FEDE CATTOLICARimase orfano in giovane età ma della madre ricorda la grande devozione alla santa Messa e alla Comunione insieme alla solida fiducia nella Santa Madre di Dio. John ricorda che si accostava all'Eucarestia quotidianamente quando la pratica era assai poco diffusa. Quando venne ferito la prima volta stava svolgendo il suo dovere di soldato con coraggio e dedizione: la scheggia che gli arrivò nel cranio lo sorprese mentre stava portando in salvo uno dei suoi ufficiali. «Non riprese conoscenza fino a cinque settimane dopo, quando si svegliò dopo un'operazione in un ospedale marittimo in Inghilterra. Si riprese rapidamente e tornò in servizio». Anche nella spedizione in Egitto e sui Dardanelli continuò a distinguersi per abnegazione e forza in condizioni asperrime e disastrose per le forze alleate. La risposta dei Turchi fu così violenta che le operazioni furono sospese per diverse ore; tutti gli ufficiali erano stati uccisi e per questo Traynor si ritrovò a capo di 100 uomini. Anche il cappellano cattolico, padre Finn, venne ucciso e finì in acqua ma John e alcuni compagni recuperarono il corpo e lo seppellirono sulla riva. Continuava ad essere virtuoso, a perseguire il bene possibile in ogni circostanza. Resistette incolume fino all'8 maggio quando fu crivellato da una serie di colpi che segnarono l'inizio della sua dolorosa "carriera" di invalido e paziente sottoposto a numerose operazioni inefficaci e anzi portatrici di altra sofferenza.Persino la storia del pellegrinaggio ha del miracoloso per tutti gli ostacoli che dovette superare, a causa della ferma e anche ragionevole opposizione di medici e sacerdoti e per tutti i fondati pronostici di morte che in molti gli fecero. John non desistette mai, l'obiezione che sarebbe potuto morire a Lourdes o già durante il viaggio la vinceva rispondendo che sarebbero stati un buon posto e una buona causa per cui morire. Nemmeno la guarigione arrivò al primo tentativo ma, racconta egli stesso, volle partecipare a tutte le devozioni e a tutte le immersioni nelle piscine che poteva.Nel frattempo soffriva terribilmente perché gli standard di cura sia sui treni dei malati sia all'Asile dove sostavano gli infermi gravi al santuario non erano affatto come sono ora. Le ferite peggiorarono, le crisi epilettiche si acuirono, ma ogni volta, invitato con forza a desistere da quasi tutti, John ribadiva la sua ferma intenzione a restare. Dopo la decima immersione nelle piscine, uscì e non ebbe più crisi epilettiche. Nelle ore e i giorni successivi la sua guarigione divenne totale. Per non allarmare (o forse perché anche se non c'era Whatsapp gli uomini tendevano a comunicare così, con meno del minimo indispensabile), mandò un breve telegramma alla moglie: «Sto meglio, Jack».
Eccoci di nuovo insieme! Dario e Matteo al microfono per tentare di analizzare la nuova scatola Ottoman Discipline. Tentare? Ebbene sì, perché ci sono così tante novità nel mondo dei pupazzi che vi ci vorrà un po' per ascoltare i nostri pensieri su questi nuovi modelli. Una cosa però ve la possiamo assicurare: il viaggio sarà un'esperienza! Buon ascolto!
Bonjour à toutes et à tous !Le PATREON : https://www.patreon.com/lesamisdalexisLa chaine des Alexis Reviews : http://www.youtube.com/c/alexisreviewsMon Instagram : https://instagram.com/lesavisdalexis?igshid=YmMyMTA2M2Y=Le lien pour retrouver mes tours en vente : https://docs.google.com/spreadsheets/d/1zDb2p5KHvRDSrA9CrqRb6lCw8TmUsv43-QyZ02ZOBJk/edit?usp=sharingLe podcast : https://smartlink.ausha.co/les-avis-d-alexisLa page facebook des avis un petit j'aime pour suivre nos actualités : https://www.facebook.com/lesavisdalexis/.Le podcast : https://smartlink.ausha.co/les-avis-d-alexisVous pouvez retrouver et faire un don sur ma page Tipee : https://www.tipeee.com/les-avis-d-alexisL'épisode n°551 des avis d'Alexis est en ligne, une chronique, un tour décortiqué et évalué.Aujourd'hui, nous allons vous parler d'un tour s'appelant Envylope 2.0 de Brandon David & Chris Turchi.Pour l'acheter : https://www.marchanddetrucs.com/magasin-de-magie/p3/envylope-2.htmlIl a reçu la note de 4/4 coeurs et 2/4 étoiles en difficulté.N'hésitez pas à vous abonnez pour ne rien louper des prochaines vidéos !Si vous avez des questions, je serai ravi d'y répondre ! Contactez moi : dlf.alexis@gmail.com.Bon visionnage
Backdoor On-Court è il podcast che vi porta dentro le manifestazioni di basket più importanti in assoluto raccontandovi cosa succede e anche tanto dietro le quinte.Oggi vi raccontiamo il secondo giorno di mondiali Under 17.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/backdoor-podcast--4175169/support.
Send us a Text Message.Due to the lapse in releases due to a certain podcast producer getting sick, we are bringing you the Hot Happenings episode that should have come out on May 30th today. Luckily it's still very hot, cause it's all about the Reykjavík Arts Festival which is in full swing and going strong until June 16!The biennale festival has already kicked off with some of the prestigious but highly accessible events we mention in the episode, and there is so much more going on for the next 10 days. With a ton of the programme being free, namely the entire schedule at the Festival Hub in Iðnó, the festival's mandate of inclusivity and access at every level has been truly achieved.Check out the full schedule on their website: https://www.listahatid.is/en/vidburdirLead out track: "Epta" by Ingibjörg Turchi, who plays at the Festival Hub on June 10 at 20:30Read our coverage of the festival: Art For Every Body: Listahátið í Reykjavík returns with an eye on accessibility and inclusivity by Rex BeckettBetween Two Worlds: Anna Þorvaldsdóttir premieres Metaxis at the Reykjavík Art Festival by Jóhannes BjarkasonThere Will Be Flood: Jónsi's large-scale installation opens at Hafnarhús by Iryna Zubenko66 Degrees of Sound is a podcast production by The Reykjavík Grapevine, hosted by music editor Jóhannes Bjarkason and listings editor Rex Beckett.Editing and intro music by Rex Beckett.All tracks played on the show are in accordance with STEF, the Composers' Rights Society of Iceland.Check out grapevine.is for the full magazine coverage and events.grapevine.is for more upcoming events. Instagram: @rvkgrapevine Facebook: The Reykjavík Grapevine Youtube: The Reykjavík Grapevine
Lorenzo Cipriani"Mare Nostrum"Navigando nella storia: un periplo del mondo antico in barca a velaGiunti Editorewww.giunti.itLorenzo Cipriani è un esploratore a 360 gradi del nostro tempo, perché è sempre alla ricerca delle origini della nostra civiltà con la sapienza di chi non separa mai Scienza e Umanesimo ma li intreccia per ascoltare le voci antiche dentro la babele del presente e comporle in quadri viventi che suscitano quelle domande a cui solo il futuro potrà dare una risposta. In questo libro appassionato e multiforme racconta il suo viaggio in barca a vela lungo le rotte mediterranee dei popoli che hanno fondato l'Occidente, approdando nei porti delle terre e delle isole che furono protagoniste del mondo antico. L'itinerario si sviluppa dall'Italia alla Grecia fino a Istanbul, le isole dell'Egeo e la costa turca, per tornare poi verso casa passando da Creta, Malta, Sicilia, Sardegna e le isole Baleari.Greci, Etruschi, Fenici, Romani, Genovesi, Veneziani, Pisani, Amalfitani, Turchi, Bizantini, Ottomani e Sardi sono fra i popoli che hanno navigato il Mare Nostrum: Cipriani intrattiene un faccia a faccia con le loro interessanti storie, mette a fuoco personaggi talvolta bizzarri, racconta leggende anche un poco strane ed evoca miti non sempre edificanti. Arte e narrazione, ma anche poesia e musica, si intrecciano in questo libro per proporre non solo una guida coinvolgente per futuri viaggi ma soprattutto un'immersione totale dentro la Natura, che sempre nutre e insegna. Di volta in volta l'autore è stato anche accompagnato da quattro triglie, comprate in ogni porto per una ricerca scientifica ad alto livello sulla presenza di microplastiche nelle loro viscere e poi saltate in padella per il palato degli ospiti italiani e stranieri che si sono avvicendati su Milanto. Per questo siamo di fronte a un vademecum disincantato ma energizzante rivolto a un'anima che voglia ritrovare sé stessa dietro le mistificazioni della nostra società contemporanea.Lorenzo Cipriani è storico dell'arte, musicista, scrittore e storyteller. Come skipper naviga per i mari del mondo, collaborando con il dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze per ricerche scientifiche sulle microplastiche. È progettista e responsabile culturale di varie istituzioni pubbliche e private. Ha realizzato Gli Spaesati, un ciclo di podcast su opere d'arte disperse nei grandi musei del mondo. Fra i suoi ultimi libri: Pistoia. Arte-Storia-Cultura (Gli Ori 2019) e Il respiro dell'oceano. Giro del mondo in barca a vela ai tempi del covid (I libri di Mompracem 2022). Fotografo, è in uscita Art Odyssey (Metilene) su questo stesso viaggio nel Mediterraneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Tous les dimanches à minuit, Daniel Riolo propose une heure de show en direct avec Moundir Zoughari pour les passionnés de poker. Conseils d'un joueur professionnel, actualité, tournois... Votre rendez-vous poker, sur RMC !
Welcome back RevDivers! Tune in to hear Paola Turchi, the RCM Solutions Lead at Notable.Highlights:Key challenges in revenue cycle management within the healthcare sector.In-depth discussion on managing prior authorizations effectively.Strategies to improve patient collections and satisfaction.The role of technology in streamlining healthcare RCM processes.Expert insights and practical tips for healthcare professionals.Learn more about Notable here: https://www.notablehealth.com/Guests LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/paola-turchi-mshca-fhfma-facmpe-cpc-4836727/Company LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/notablehealth/Thanks to our sponsor Boston Software Systems, find more about them here for: https://www.bostonsoftwaresystems.com/HomeSubscribe to the Slice of Healthcare Network to be notified for new episodes: https://youtube.com/@sliceofhealthcare?feature=shared
Et si on envoyait du lourd dès la reprise ? Dès ce jeudi 4 janvier, nous recevons au studio : Julien Sitbon : joueur pro, Julien a remporté son premier bracelet cet été et vient d'intégrer le team Winamax à l'automne. Virgile Turchi : 24 ans, joueur pro depuis 2 ans, Virgile a déjà une belle régularité sur le circuit Live et joue aussi pas mal en ligne. Staff CP Radio Présentation : Comanche et ShiShi Streaming : Steven Réalisation et montage : Gabriel Musique : G-Process Club Poker Radio vous est présentée par Winamax, le n°1 du poker en ligne. Perte d'argent, conflits familiaux, addiction… Les jeux d'argent sont interdits aux moins de 18 ans et peuvent être dangereux. En cas de besoin, contactez le 09 74 75 13 13.
Quattordicesima puntata della sesta stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Era l'estate del lontano 1480 quando la flotta turca comandata dal governatore di Valona Gedik Ahmet Pascià approdò a nord di Otranto, su quel tratto di spiaggia dalla sabbia sottile chiamata oggi Baia dei Turchi.Con grande velocità, la notizia si diffuse in tutta la zona, in tempo per permettere alla popolazione di campagna di rifugiarsi nei centri fortificati più vicini, in particolare a Otranto.Arrivati alle porte della città, gli ottomani cercarono una resa pacifica degli abitanti ma gli otrantini attaccarono con frecce e cannonate i turchi che erano stati inviati per la trattativa.Così, 15000 uomini invasero Otranto e tra bombardamenti e infuocati lanci di frecce, iniziò una dura e sanguinosa battaglia: la battaglia di Otranto.Gli otrantini contavano, però, solo su circa 5000 uomini e un ristretto gruppo di mercenari, le armi di cui essi disponevano non erano all'avanguardia, senza contare che il loro sistema difensivo era arretrato.Eppure, nonostante le armi in loro possesso fossero esigue, difesero con tutto il loro impegno la città, ma molti dei loro uomini persero la vita.Il mese di agosto vide la ferocia dei turchi inasprirsi notevolmente, come nel funesto passaggio di un tornado, i soldati saccheggiarono tutte le chiese, distrussero abitazioni, violentarono le donne e le divisero dai loro bambini, uccisero brutalmente gli uomini.Da qui l'espressione "Mamma li Turchi", esclamazione di paura e terrore, di fronte ad una minaccia da cui non si trova scampo. Senza scampo, proprio come i malcapitati amaranto della Salernitana travolti con un tennistico 6-1 in quel dell'Allianz Stadium nella sfida valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia.Partita senza storia, nonostante i padroni di casa bianconeri si siano ritrovati dopo appena un minuto sotto di un gol a causa di uno svarione di Gatti.Tra tanto splendore una stella brilla più delle altre nel firmamento bianconero.La stella della giovane promessa turca Kenan Yildiz, autore di una prestazione monstre.Ebbene sì, Yildiz è la nuova stella della Juventus: "Mamma li Turchi!" avranno esclamato i poveri salernitani.Dopo alcune prove abbastanza convincenti il diciottenne in Coppa Italia contro la Salernitana ha messo in mostra ancora una volta doti tecniche fuori dal comune, un gol di rara bellezza paragonabile ai gol di illustri interpreti bianconeri del passato.Dopo la rete al Frosinone in campionato festeggiata in stile Del Piero con linguaccia a favore di telecamere, il giovane turco, con il suo gol ai campani a riproposto le movenze di un altro numero 10 e capitano bianconero, Roberto Baggio.A molti tifosi della vecchia signora infatti il gol del 5-1 siglato da Kenan ha ricordato il meraviglioso gol messo a segno dal Divin Codino durante i Mondiali del 1990 contro l'allora Cecoslovacchia.Il paragone non sembra assolutamente azzardato data la pregevolezza nella preparazione ed esecuzione del gol da parte del giovane turco.La strada verso l'Olimpo degli Dei bianconeri come Del Piero e Baggio per Yildiz è ancora sicuramente lunga e lastricata di insidie, ma per quanto fatto vedere fino ad oggi e a soli 18 anni il paragone con alcuni mostri sacri della storia bianconera non appare essere un sacrilegio e chissà che ciò porti la necessaria fortuna al giovane Kenan.Di questo e altro parleremo in questa puntata! Diteci la vostra, interagiremo con voi in chat live!Ecco i link dei nostri social:CANALE TELEGRAM:https://t.me/+TYOn7FZAQwet7MAtINSTAGRAM:https://instagram.com/jtactics_?igshid=YmMyMTA2M2Y=TWITTER:https://twitter.com/RadioMDN?t=woKQltSFRUTw9qibbRZaJA&s=09
Yann Turchi discusses the hair industry in Paris, France, the world of wig hairstyling, and the evolution of the fashion and beauty industry. This episode is part of Beyond the Set: Session Hair Artists, a season in collaboration with Celebraids, a hairstyling agency that connects highly skilled textured hair specialists with professionals. "Beyond the Set: Session Hair Artists" puts the spotlight on the world of hair styling for textured specialists, with insightful conversations that delve into the art, culture, and expertise behind creating stunning hair designs around the world in entertainment, fashion, and music. This series offers a unique and much-needed platform for these talented artists to share their stories, experiences, and the secrets behind their craft.Follow on Instagram, YouTube, and TikTok @coilscashcultureSign up to our mailing list at www.coilscashculture.com
Mobster Ronald Turchi was murdered in late October 1999 after what many believed was a falling out with the Philadelphia Crime Family. Turchi was shot to death, hog tied and left naked in the trunk of a car in South Philly. His murder is still unsolved 24 years later. Retired, veteran Crime Scene Investigator John Taggart processed the car Turchi was found in as part of the investigation. He joins Mob Talk Sitdown & The Philly Prime Podcast to discussed the case and why so many Mob murders go unsolved.
We're back from hiatus! After a few weeks of retooling and behind-the-scenes makeover montages, your pals Rex and Jói are back with a lemon-fresh new episode of 66 Degrees of Sound.66 Degrees of Sound by The Reykjavík Grapevine is your one-stop shop for brand new Icelandic music, where Grapevine journalists Rex Beckett and Jóhannes Bjarkason (aka Jói) discuss the latest Icelandic music releases and upcoming events. The show will now exist in podcast form only and mainly focus on new music, with discussions, artist interviews, and track listens. We will keep including one or two notable events per episode, but may not be relevant if you get hooked and go listen to back episodes. On our first episode back, we oil our rusty podcasting hinges talking about the gorgeous new album by Laufey, a delightful surprise from newcomers Hreyfing, the mesmerizing and wonderous latest release from Ingibjörg Turchi, and friend of the show MSEA's brand new baby. We also highlight the upcoming Anna Þorvaldsdóttir double-bill, with the Iceland Symphony Orchestra performing her works on October 5th & 6th.Episode tracklist:Laufey — California And Me (Bewitched, r. September 8)Hreyfing — See You Later (Alligator) (Hreyfing Presents: Greatest Hits r. September 8)Ingibjörg Turchi — Epta (Stropha r. September 1) MSEA — It's got a little ring to it (Our Daily Apocalypse Walk r. September 15)The Iceland Symphony Orchestra performs the works of Anna Þorvaldsdóttir over a two night programme:October 5th at Harpa performing AION along with cello soloist Kian Soltani performing the additional works of Elgar.October 6th at Hallgrímskirka performing ARCHORA with accompaniment of the Klais organ.You can find that and more events on our site events.grapevine.is. You can also upload your for free.Check out grapevine.is for the full magazine coverage and events.grapevine.is for more upcoming events. Instagram: @rvkgrapevine Facebook: The Reykjavík Grapevine Youtube: The Reykjavík Grapevine
Produzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Hojlund al Manchester United è la quarta cessione più costosa della storia della Serie A. Milan e Inter si rinforzano ancora in mezzo al campo: serviva davvero? Il triste compromesso al ribasso per gli Europei 2032
ANGELA'S SYMPOSIUM 📖 Academic Study on Witchcraft, Paganism, esotericism, magick and the Occult
#strega #Italian #witchcraft Angela Puca covers Italian Shamanism, Paganism, folk magick, witchcraft, vernacular healers, the use of Segnature in relation to Social Media. Paper delivered at the annual conference of the British Association for the Study of Religions in September 2019 at Leeds Trinity University. CONNECT & SUPPORT
Venezia 1481. Un città avvolta dalla nebbia accoglie quattro avventurieri richiamati dalle fosche nubi che si addensano sopra il Dogato. La Serenissima è sconfitta dai Turchi dopo la scomparsa di Vlad ed una nuova guerra è alle porte, ed è solo l'inizio...LINK UTILI!Fumble @ Bergamo Comicon: https://ticket.comicon.it/acquista-biglietti/evento.aspx?ID=1680Discord Blood Manor Games: https://discord.gg/kVdbDVdGyJBundle per la Romagna: https://itch.io/b/1893/charity-bundle-a-favore-della-romagna-alluvionataGDR su Maglietta: https://maritees.myspreadshop.it/GDR su Maglietta in PDF: https://mari511.itch.io/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693919/advertisement
We wake up in a fast-paced world, and sometimes 24 hours isn't enough. But what if you could get back an extra hour each week? What would you do with it? I bet most of us will do what we love. Perhaps become a better spouse, parent, or friend. Or pursue bigger things and spend an hour less treated like a ticket. That's when the power of AI comes in. Today's episode is not a typical discussion about AI because our guest, Dan Turchin, CEO and Founder of PeopleReign, will tell us what the future could be with the help of AI. Meet the tech powerhouse and AI aficionado, Dan Turchin! As the CEO and Founder of PeopleReign, he's revolutionizing employee service automation with his leading AI platform. He's also a member of the Forbes Technology Council and the host of the wildly popular podcast show AI and the Future of Work. But wait, there's more! Before PeopleReign, he was at the helm of InsightFinder, the AIOps leader, and co-founded Astound, an AI-first enterprise platform for HR and IT. Oh, and did we mention he's served as Chief Product Officer at Fortinet and a Senior Director of Product Strategy at ServiceNow? This guy's tech cred is off the charts. But he's not just a tech genius, Dan's also an active angel investor and startup advisor with over 30 companies in his portfolio. He's passionate about building great teams and great products that solve hard problems and change lives. And when he's not crushing it in the tech world, he's likely cheering on youth soccer, indulging in some adventure sports, or reading Asimov and Dr. Seuss. Dan's got a BS and BA from Stanford University, so he's got the smarts to back up his incredible tech journey. A, for Augmented Not Artificial “If we could build like a great big digital brain that like personal concierge that would be awesome. You've got like your companion brain that gets smarter all the time and is just there to assist you, to make you like the best version...That's our vision for the future of work, for the future of humanity.” --- Dan Turchin Gen Z is known for being great consumers of new technologies, like AI and machine learning, without necessarily understanding how they work. Imagine walking into the office and the walls knowing who you are, making your job easier. The mundane tasks that create friction between employees and employers disappear, giving employees an hour back to do more of what they love. Dan Turchin emphasizes the end goal is to bring impact to the next billion employees and make work life more human. Transforming Life, Enhancing Capabilities Imagine being able to travel the world and understand every language without even speaking it. Sounds like science fiction, right? But with the rapid advancements in technology, it's becoming a reality. The only impediments to this technology were storage problems, bandwidth, and data training, but now those are rapidly being solved. Augmentation is a huge part of this... “There's amazing research in AI that's going into the augmentation of capabilities that we thought, we thought there was a limit to what we could do as humans, now we realize there's no limit and its augmented intelligence that's helping us realize that.” --- Dan Turchin Not only does it save time and accelerate outputs, but it also helps people with disabilities, too. Futuristic Perspectives Doing what you love is what makes you the best version of yourself. Dan delves
durée : 00:05:55 - Open source - par : Mattéo Caranta - Deux années. C'est le temps qu'il a fallu à Marine Turchi de Médiapart pour boucler et publier l'enquête mettant en cause Gérard Depardieu pour violences et agressions sexuelles. Deux années c'est long, mais c'est le temps nécessaire du cheminement qui permet à la parole des victimes de s'exprimer.
City Lights presents Peter Turchi in conversation with Austin Kleon. Peter Turchi discusses his new book “(Don't) Stop Me if You've Heard This Before (and Other Essays on Writing Fiction)”, published by Trinity University Press. This virtual event was hosted by Peter Maravelis. You can purchase copies of “(Don't) Stop Me if You've Heard This Before (and Other Essays on Writing Fiction)” directly from City Lights here: https://citylights.com/dont-stop-me-if-youve-heard-this-befor/ Peter Turchi has written and coedited several books on writing fiction, including “Maps of the Imagination: The Writer as Cartographer”, “A Muse and a Maze: Writing as Puzzle, Mystery, and Magic”, “A Kite in the Wind: Fiction Writers on Their Craft”, and “(Don't) Stop Me if You've Heard This Before (and Other Essays on Writing Fiction)”. His stories have appeared in “Ploughshares”, “Story”, the “Alaska Quarterly Review”, “Puerto del Sol”, and the “Colorado Review”, among other journals. He has received numerous accolades, including fellowships from the National Endowment for the Arts and the John Simon Guggenheim Memorial Foundation. He is a professor of creative writing at the University of Houston. Austin Kleon is a New York Times bestselling author. His books include “Steal Like an Artist”; “Show Your Work!”; “Keep Going”; “Steal Like An Artist Journal”; and “Newspaper Blackout”. His works focus on creativity in today's world. He has spoken at organizations such as Pixar, Google, and TEDx, and at conferences such as The Economist's Human Potential Summit and SXSW. This event was made possible by support from the City Lights Foundation: citylights.com/foundation
The Folger: Hey ChatGPT! Could you write a six line Shakespearean monologue in iambic pentameter about an interview with Jennifer Black, Laura Turchi, and John Ladd about the challenges and opportunities that ChatGPT presents in the English classroom? Thank you! ChatGPT: Of course, I'd be happy to write a Shakespearean monologue on that topic! Here it is: Oh, how ChatGPT may bring the bard to light, And in the English classroom, set things right. With Jennifer, Laura, John to lead the way, They'll show the world what ChatGPT can convey. For in its code, a wealth of knowledge lies, And students learn, to their great teachers' surprise. Based on that monologue, Open AI's ChatGPT tool obviously believes that it can be a positive addition to the classroom. Should you share its optimistic outlook? Our host Barbara Bogaev talks with Jennifer Black of Boise State University, Laura Turchi of Arizona State University, and John Ladd of Washington and Jefferson College about the challenges and opportunities that artificial intelligence tools offer English teachers. Check out this episode on our website to see a gallery of Shakespeare portraits "created" by Open AI's DALL-E tool, responding to prompts including "Shakespeare piloting a Shakespeare in the style of Cowboy Bebop," "Robot William Shakespeare in the style of John Singer Sargent," "Photorealistic image Shakespeare in cyberspace," and "Shakespeare sitting on a cliffside in a jungle working on a laptop." Dr. Jennifer Black is a Lecturer in English Literature at Boise State University, where she teaches a broad range of undergraduate courses in literature and humanities. Her most recent publications focus on teaching Shakespeare online, leadership and ethics in Shakespeare's plays, and flipping the college classroom. Dr. John R. Ladd is an assistant professor in Computing and Information Studies at Washington & Jefferson College. His teaching and research focuses on the use of data across a wide variety of domains, especially in cultural and humanities contexts, as well as on the histories of information and technology. He has published essays and web projects on cultural analytics and humanities data science, the history of data, and network analysis. Dr. Laura Turchi is a teacher educator specializing in English Language Arts. She co-authored Teaching Shakespeare with Purpose: A Student-Centered Approach (Bloomsbury/Arden) with Ayanna Thompson and recently completed Teaching Shakespeare with Interactive Editions (forthcoming from Cambridge University Press ). Turchi is Clinical Professor in English at Arizona State University, where she directs curriculum development for “RaceB4Race: Sustaining, Building, Innovating” at the Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies. From the Shakespeare Unlimited podcast. Published February 28, 2023. © Folger Shakespeare Library. All rights reserved. This episode was produced by Matt Frassica. Garland Scott is the associate producer. It was edited by Gail Kern Paster. Ben Lauer is the web producer. Leonor Fernandez edits a transcript of every episode, available at folger.edu. We had technical help from Shane McKeon, Kristin Vermilya, and Voice Trax West in Studio City, California. Final mixing services provided by Clean Cuts at Three Seas, Inc.
Peter Turchi is the author of seven books and the co-editor of three anthologies. His books include (Don't) Stop Me if You've Heard This Before; A Muse and A Maze: Writing as Puzzle, Mystery, and Magic; Maps of the Imagination: The Writer as Cartographer; Suburban Journals: The Sketchbooks, Drawings, and Prints of Charles Ritchie, in collaboration with the artist; a novel, The Girls Next Door; a collection of stories, Magician; and The Pirate Prince, co-written with Cape Cod treasure hunter Barry Clifford, about Clifford's discovery of the pirate ship Whydah. He has also co-edited, with Andrea Barrett, A Kite in the Wind: Fiction Writers on Their Craft, The Story Behind the Story: 26 Stories by Contemporary Writers and How They Work and, with Charles Baxter, Bringing the Devil to His Knees: The Craft of Fiction and the Writing Life. He currently teaches at the University of Houston, and in Warren Wilson's MFA Program for Writers. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In this episode of "Craftwork," author Peter Turchi teaches a lesson on how to use shifting power dynamics to write more dynamic scenes in fiction. Turchi is the author of seven books and the co-editor of three anthologies. His books include (Don't) Stop Me if You've Heard This Before; A Muse and A Maze: Writing as Puzzle, Mystery, and Magic; Maps of the Imagination: The Writer as Cartographer; Suburban Journals: The Sketchbooks, Drawings, and Prints of Charles Ritchie, in collaboration with the artist; a novel, The Girls Next Door; a collection of stories, Magician; and The Pirate Prince, co-written with Cape Cod treasure hunter Barry Clifford, about Clifford's discovery of the pirate ship Whydah. His short story “Night, Truck, Two Lights Burning” has been published, with images by Charles Ritchie, in a limited edition artist's book. He has also co-edited, with Andrea Barrett, A Kite in the Wind: Fiction Writers on Their Craft, The Story Behind the Story: 26 Stories by Contemporary Writers and How They Work and, with Charles Baxter, Bringing the Devil to His Knees: The Craft of Fiction and the Writing Life. Turchi's work has appeared in Tin House, Fiction Writers Review, Ploughshares, Story, The Alaska Quarterly Review, Puerto del Sol, and The Colorado Review, among other journals. His honors include fellowships from the National Endowment for the Arts and the John Simon Guggenheim Memorial Foundation, Washington College's Sophie Kerr Prize, an Illinois Arts Council Literary Award, North Carolina's Sir Walter Raleigh Award, and having a quotation from A Muse and a Maze serve as the answer to the New York Times Magazine Sunday acrostic. Born in Baltimore, he earned his BA at Washington College in Chestertown, Maryland, and his MFA at the University of Arizona. He has taught at Northwestern University and Appalachian State University, and has been on the faculty of the Bread Loaf Writers' Conference. For 15 years he directed The MFA Program for Writers at Warren Wilson College in Asheville, North Carolina; at Arizona State University he taught fiction and served as Director of Creative Writing and Director of the Virginia G. Piper Center for Creative Writing. He currently teaches at the University of Houston, and in Warren Wilson's MFA Program for Writers. Laura, his wife, is a Clinical Professor in English at Arizona State University, where she is curriculum director for “RaceB4Race: Sustaining, Building, Innovating” at the Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies; she also co-directs the Shakespeare and Social Justice Project at the Shakespeare Center of Los Angeles. Reed, their son, is a musician (www.reedturchi.com). *** Otherppl with Brad Listi is a weekly literary podcast featuring in-depth interviews with today's leading writers. Launched in 2011. Books. Literature. Writing. Publishing. Authors. Screenwriters. Etc. Available where podcasts are available: Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, Stitcher, iHeart Radio, etc. Subscribe to Brad Listi's email newsletter. Support the show on Patreon Merch @otherppl Instagram YouTube TikTok Email the show: letters [at] otherppl [dot] com The podcast is a proud affiliate partner of Bookshop, working to support local, independent bookstores. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Inspiration comes from many places. When Coach Joe Turchi "Inspires Us", you would be wise to pay attention. Published Author (2x), Life Coach, Business Expert... Coach Joe heavily rely on "The Seven Laws and Principles that Govern Success." This also happens to be the Title of one of Coach Joe's books. Everything starts with awareness, and leads to results. From humble beginnings in South Philadelphia- Joe has manifested the life of his dreams (for himself and his family.) Coach Joe Turchi would love to do that for you as well. When you're ready, Coach Joe is ready for you. Listed below are ways to contact the Coach! Mobile Phone 267-249-5015 Linkedin https://www.linkedin.com/in/joseph-turchi-29303040/ Website https://inspiruslifecoaching.com/
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
«Le due flotte che si affrontarono a Lepanto erano il prodotto di una tecnologia affinata nel corso dei secoli e di colossali investimenti da parte dei tre imperi, l'ottomano, il veneziano e lo spagnolo, che insieme governavano tutto il mondo mediterraneo. La costruzione delle 400 galere fu possibile solo grazie all'esistenza di impianti industriali all'avanguardia come gli arsenali di Venezia e di Istanbul, e allo sfruttamento spietato di risorse forestali in via di esaurimento; i governi dovettero ricorrere a mezzi estremi per reclutare i 60.000 rematori necessari. Eppure, quando le due flotte si incontrarono era praticamente certo che una delle due sarebbe stata cancellata in poche ore…»Dal Festival della Mente 2009 di Sarzana, il prof. Barbero racconta la battaglia di Lepanto del 1571Festival Della Mente: https://festivaldellamente.itCommunity & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/communityTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Sean is joined by Chris Wardrope of the World Boxing Foundation to discuss the weekend's action which included Daniel Dubois beating Trevor Bryan for the WBA "Regular" heavyweight title, Richard Riakporhe stunningly stopping Fabio Turchi in two rounds and Jaime Munguia looking a little off the pace against a game Jimmy Kelly as he went on to secure a fifth-round TKO of the Manchester man. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
The panel discuss Inoue's brutal KO of Donaire in their rematch, Edgar Berlanga's points win over Angulo. Domestic action gets the treatment as Riakporhe stops Turchi, Leach loses his British title and Jimmy Kelly suffers heartbreak abroad against Jaime Munguia. Next week's Beterbiev-Smith unification gets previewed. Questions, BOTWs and more. The Asylum is a value-for-value show. We throw it out live every Sunday at 8.00pm GMT/3.00pm EST. Consider throwing a bit of value back in any way you choose. PATREON: Visit www.patreon.com/BoxingAsylum for bonus content, Punches from the Past episodes, the exclusive What's App group and more. YOUTUBE: Subscribe - hit the notification bell - like - comment - share - leave a Super Chat. WEBSITE: www.theboxingasylum.com ✿ LISTEN AND SUBSCRIBE ON: Apple Podcasts: podcasts.apple.com/gb/podcast... Twitter: twitter.com/asylumbotw
Another interesting weekend of fights lies ahead as Sean & Johnston look forward to Munguia v Kelly, Riakporhe v Turchi & Bryan v Dubois. Plus a round-up of all the other notable names in action across the undercards. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices