POPULARITY
In questa puntata di Start, una buona notizia per chi sta pensando di cambiare moto o scooter… e vuole farlo in modo green; uno scontro… all'ultimo chip; una scoperta sensazionale. Se vuoi raccontarmi le difficoltà e le sfide che, come giovane, incontri nella tua vita quotidiana o, semplicemente, dirmi la tua opinione sulle notizie che hai ascoltato oggi, puoi mandare un'email a angelica.migliorisi@ilsole24ore.com
Con le Donne al Volante, in compagnia di Liliana Russo e Katia De Rossi, è stato ospite il direttore de Il Salvagente Riccardo Quintili, che ha parlato dell'articolo uscito nel suo mensile sugli ecobonus. Vengono analizzati gli incentivi statali per una vettura a ridotte emissioni, richiesti da chi vuole cambiare auto e passare a un veicolo meno inquinante. «Gli incentivi sono di diversa entità - esordisce Quintili - in base al tipo di auto che si acquista e arrivano fino a 10 mila euro. Soldi che vengono assegnati ai concessionari, che poi sono loro a decidere se applicarli o meno all'acquisto del consumatore. Se il cliente paga a rate il bonus gli viene concesso, se invece decide per il pagamento immediato del veicolo la concessionaria glielo nega. Spesso sparisce il beneficio dell'incentivo anche per chi dilaziona la cifra, visto che coincide con gli interessi delle rate» conclude il direttore.
Con la fine del 2024 ci troveremo a salutare, con ogni probabilità, diversi bonus fiscali per gli interventi edilizi. In cima alla lista il "fu" Superbonus al 100%, che già si era ridotto al 70% e che per le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 scenderà ulteriormente al 65%.Anche il Bonus Ristrutturazione, che ci eravamo abituati a vedere al 50% negli ultimi anni, è destinato a tornare all'aliquota iniziale del 36%. Scompariranno poi il Bonus Mobili e l'Ecobonus. Con Luca De Stefani, commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE, facciamo un riepilogo delle misure in scadenza con le indicazioni più utili a chi può ancora (e anzi, deve) affrettarsi se vuole usufruirne.In apertura di puntata dedichiamo due brevi finestre all'educazione finanziaria e alla previdenza integrativa.FEduF, Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio, aderisce al Manifesto dell’educazione finanziaria promosso dal gruppo 24 ORE per concretizzare l'impegno nella promozione dell’educazione e della cultura finanziaria a favore delle donne e dei giovani. Il commento in diretta con la direttrice FEduF Giovanna Boggio Robutti.Il Fondo pensione Pre.Si.Di (Previdenza, Sicurezza e Difesa), ancora non operativo, è costituito a favore delle categorie lavorative appartenenti ai comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico.Giovanni D'Abruzzo - Direttore Generale del fondo interviene in diretta per segnalare alcune criticità che stanno ancora caratterizzando il processo di attivazione.
È iniziata questa notte l’operazione di terra “mirata” di Israele in Libano. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, senior analyst per Limes e Ansa e con Valentina Furlanetto, inviata a Gerusalemme di Radio 24. Con noi poi Giuseppe Latour, giornalista de Il Sole 24 Ore, che ci spiega come cambierà l’Ecobonus.
ROMA (ITALPRESS) - A luglio 2024, il mercato dell'auto in Italia continua a crescere con un 4,7 per cento, registrando quasi 125 mila nuove immatricolazioni, rispetto alle 119 mila dello stesso mese del 2023. I primi sette mesi si chiudono così con un incremento del 5 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto rileva Anfia. Dopo l'incremento a doppia cifra di giugno, tuttavia, il mercato rallenta ma del resto, il buon risultato di giugno, in buona parte determinato dagli incentivi del nuovo ecobonus per le vetture a zero e a basse emissioni, era difficilmente replicabile. Per quanto riguarda le due ruote, invece, il settore è in netta ripresa. Dopo la lieve flessione a giugno, il mese si è chiuso con 41 mila veicoli venduti, in aumento di oltre l'8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Positiva la performance delle moto, che crescono del 12 percento con quasi 17 mila veicoli targati. Bene anche il settore degli scooter con un incremento del 6 per cento e 22 mila veicoli venduti. Infine, dopo quattro mesi consecutivi di flessione, torna positiva la situazione dei ciclomotori con un incremento di quasi 5 punti percentuali e 2.500 mezzi venduti.tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - A luglio 2024, il mercato dell'auto in Italia continua a crescere con un 4,7 per cento, registrando quasi 125 mila nuove immatricolazioni, rispetto alle 119 mila dello stesso mese del 2023. I primi sette mesi si chiudono così con un incremento del 5 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto rileva Anfia. Dopo l'incremento a doppia cifra di giugno, tuttavia, il mercato rallenta ma del resto, il buon risultato di giugno, in buona parte determinato dagli incentivi del nuovo ecobonus per le vetture a zero e a basse emissioni, era difficilmente replicabile. Per quanto riguarda le due ruote, invece, il settore è in netta ripresa. Dopo la lieve flessione a giugno, il mese si è chiuso con 41 mila veicoli venduti, in aumento di oltre l'8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Positiva la performance delle moto, che crescono del 12 percento con quasi 17 mila veicoli targati. Bene anche il settore degli scooter con un incremento del 6 per cento e 22 mila veicoli venduti. Infine, dopo quattro mesi consecutivi di flessione, torna positiva la situazione dei ciclomotori con un incremento di quasi 5 punti percentuali e 2.500 mezzi venduti.tvi/mrv
Sostieni il Canale e accedi ai contenuti esclusivi
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Renegade e Compass si rinnovano- Ecobonus, utilizzato il 61% delle risorse- Uno studio, ecco come cambia la mobilità nelle cittàabr/mrv
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Vendite al dettaglio in crescita a maggio- Ecobonus, utilizzato il 61% delle risorse- Aumentano i turisti indiani in Italia- Prima casa per gli under 36, prorogate le agevolazionisat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - A un mese dall'apertura della piattaforma Ecobonus, sono state utilizzate il 61% delle risorse stanziate per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Lo rende noto il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sono 118 mila le prenotazioni totali ammesse al beneficio fiscale, per un valore complessivo pari a quasi 421 milioni di euro. Gran parte delle richieste, oltre l'84%, sono state effettuate nei primi 30 giorni da persone fisiche, la restante quota è invece attribuibile a persone giuridiche. Dai dati elaborati da Invitalia -che gestisce la piattaforma per conto del Mimit- emerge che il peso delle rottamazioni è stato pari al 79% delle prenotazioni e che circa il 44% ha riguardato auto da Euro 0 a Euro 3. Oltre un quarto delle risorse, il 26%, è stato richiesto da soggetti con ISEE inferiore a 30 mila euro. Grande riscontro hanno avuto i bonus legati alle auto elettriche. In meno di 9 ore, con 25.273 prenotazioni, sono esauriti gli oltre 200 milioni di euro stanziati. Il 39% delle richieste ha previsto una contestuale rottamazione che, nella metà dei casi, ha riguardato auto fino a Euro 3. Il 61% delle prenotazioni è stato effettuato da persone fisiche. Di queste, il 26% è relativo a soggetti con basso ISEE, per un valore di bonus pari al 35% del totale prenotato. Per quanto riguarda il restante 38% delle prenotazioni di vetture elettriche fatte da persone giuridiche, si segnala che il 90% ha riguardato le imprese di autonoleggio.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - A giugno 2024 il mercato dell'auto in Italia torna a crescere con un +15%, registrando oltre 160 mila nuove immatricolazioni rispetto alle 139 mila dello stesso mese del 2023. Il primo semestre del 2024 chiude con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E' quanto rileva Anfia. Dopo la contrazione registrata a maggio, il mercato riparte con un rialzo a doppia cifra sulla spinta del tanto atteso nuovo ecobonus. L'impatto dei nuovi incentivi sul mercato deriva sia dall'effetto attesa che si è creato nei mesi scorsi, sia dalla maggiore attrattività economica e inclusività nei confronti di tutte le categorie di acquirenti delle formule di incentivazione rinnovate rispetto al passato. Per quanto riguarda il mercato delle moto emerge un lieve calo dopo due mesi di crescita: a giugno si registrano, infatti, 41.597 veicoli venduti pari a una flessione del 3%. Più in affanno risulta il settore degli scooter, che perde quasi 7 punti percentuali, mentre è positivo l'andamento delle moto, con 17.431 veicoli targati e una crescita del 3% rispetto allo stesso mese del 2023. Infine, quarto mese consecutivo di mercato negativo per i ciclomotori che chiudono giugno con 2.194 unità e una flessione di oltre il 5 per cento.gtr/mrv
ROMA (ITALPRESS) - A giugno 2024 il mercato dell'auto in Italia torna a crescere con un +15%, registrando oltre 160 mila nuove immatricolazioni rispetto alle 139 mila dello stesso mese del 2023. Il primo semestre del 2024 chiude con una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E' quanto rileva Anfia. Dopo la contrazione registrata a maggio, il mercato riparte con un rialzo a doppia cifra sulla spinta del tanto atteso nuovo ecobonus. L'impatto dei nuovi incentivi sul mercato deriva sia dall'effetto attesa che si è creato nei mesi scorsi, sia dalla maggiore attrattività economica e inclusività nei confronti di tutte le categorie di acquirenti delle formule di incentivazione rinnovate rispetto al passato. Per quanto riguarda il mercato delle moto emerge un lieve calo dopo due mesi di crescita: a giugno si registrano, infatti, 41.597 veicoli venduti pari a una flessione del 3%. Più in affanno risulta il settore degli scooter, che perde quasi 7 punti percentuali, mentre è positivo l'andamento delle moto, con 17.431 veicoli targati e una crescita del 3% rispetto allo stesso mese del 2023. Infine, quarto mese consecutivo di mercato negativo per i ciclomotori che chiudono giugno con 2.194 unità e una flessione di oltre il 5 per cento.gtr/mrv
Sostieni il Canale e accedi ai contenuti esclusivi
Sostieni il Canale e accedi ai contenuti esclusivi
Lunedì 3 giugno, dopo mesi di annunci e ritardi, è diventata finalmente disponibile la piattaforma per la richiesta degli Ecobonus 2024. Facciamo chiarezza su questi sfuggenti incentivi con il nostro Enrico Balsamo!
In questa puntata di Start, le perplessità sull'immediato esaurimento degli incentivi per gli Ecobonus; poi, il nuovo corso di Beppe Marotta all'Inter; infine, il Paese in cui il voto non è un diritto fondamentale.
In questa puntata di Start, le perplessità sull'immediato esaurimento degli incentivi per gli Ecobonus; poi, il nuovo corso di Beppe Marotta all'Inter; infine, il Paese in cui il voto non è un diritto fondamentale
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Lancia riparte da Ypsilon, forme nuove e tanta grinta- Avenger 4xe, piccola inarrestabile- Ecobonus, un miliardo per il nuovo piano incentivi autotvi/abr/gtr
MILANO (ITALPRESS) - L'economia e la finanza a portata di tutti. Nell'ottantaduesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino affronta i principali temi economici del momento e intervista Sestino Giacomoni, presidente di Consap.mrv/sat
Questa puntata è in collaborazione con Scalable Capital. Se vuoi scoprire di più, trovi tutte le info a questo link Iscriviti alla nostra newsletter "il Punto" (con altre +55mila persone) : clicca qui Iscriviti a "techy" (con altre +4mila persone): clicca qui Per venire allo StartupDay di Bologna: iscriviti qui Ci vediamo al Festival Internazionale dell'Economia a Torino? Info qui Capitoli: (00:00) Intro (01:55) In Italia dovremmo fare una patrimoniale? - raccoglieremmo tra i 16 e i 20 miliardi...! (08:35) Il Governo ha approvato €1 miliardo di nuovo ecobonus sulle auto elettriche - ma ha senso? (13:16) Recap Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Ecobonus, un miliardo per il nuovo piano incentivi auto- Net-Zero Industry Act, via libera dal Consiglio Ue- Al via i Made in Italy Days di Amazon- Anche l'Italia è un paradiso fiscalesat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Via libera agli incentivi auto 2024. La nuova piattaforma per il servizio di prenotazione per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti sarà attiva dal 3 giugno. Per Ecobonus 2024, misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono disponibili risorse pari a 950 milioni a cui si aggiungono 50 milioni per i veicoli per l'anno in corso, per un totale di un miliardo. Tra le novità, previsti contributi proporzionali alla classe ambientale di appartenenza del veicolo da rottamare, incluse le vetture di classe Euro 5./gtr
ROMA (ITALPRESS) - Via libera agli incentivi auto 2024. La nuova piattaforma per il servizio di prenotazione per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti sarà attiva dal 3 giugno. Per Ecobonus 2024, misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono disponibili risorse pari a 950 milioni a cui si aggiungono 50 milioni per i veicoli per l'anno in corso, per un totale di un miliardo. Tra le novità, previsti contributi proporzionali alla classe ambientale di appartenenza del veicolo da rottamare, incluse le vetture di classe Euro 5./gtr
Nuovo Incentivo Ecobonus: Ecco Come Ottenerlo!Nella Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate tutte le informazioni per ricevere l'Ecobonus. Ecco come ottenerlo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #nuovo #ecobonus #incentivo #decreto #governo #giorgiameloni #come #ottenerlo
Openpolis ha più volte denunciato l'impossibilità di analizzare il nuovo Pnrr per la mancata pubblicazione dei dati da parte del governo. Ma nei giorni scorsi l'esecutivo ha finalmente pubblicato una parte dei dati sulle misure che riguardano il nuovo Pnrr. A fine aprile la piattaforma governativa Italia domani ha condiviso alcuni dei dati che abbiamo chiesto nella nostra ultima richiesta di accesso agli atti (Foia). Si tratta degli importi delle misure e dell'avanzamento procedurale dei progetti. Possiamo considerarlo un risultato positivo, effetto della continua domanda di trasparenza sul piano che avanziamo fin dal suo avvio. Tuttavia permangono alcune lacune e criticità, per le quali continueremo a chiedere chiarezza. In primis non sono ancora stati pubblicati i dati sull'avanzamento economico e finanziario dei progetti. Nel dataset condiviso sulle misure manca la loro descrizione e, per le submisure, l'indicazione di quale sia l'intervento più ampio in cui sono incluse. In quello sui progetti invece, la classificazione degli stati di avanzamento varia in base alla natura dell'intervento, ostacolando un'analisi complessiva sull'andamento dei lavori. Inoltre, le date di inizio e fine degli interventi sono almeno in parte scorrette. Dall'analisi emerge che: con un ampio distacco da tutte le altre misure, l'investimento per l'Ecobonus è il più consistente. Seguono a distanza il credito d'imposta per i beni strumentali 4.0 (con 8,9 miliardi di euro allocati) e la transizione 5.0 (6,3 miliardi). È interessante sottolineare che questi 3 investimenti, che insieme costituiscono circa il 15% di tutto il Pnrr, vengono implementati attraverso crediti d'imposta. Dipendono cioè solo dalle domande e dalle spese effettuate da privati. Gli enti responsabili delle misure (ministeri e dipartimenti) si limitano a rimborsare a cittadini e imprese le cifre investite. Si tratta, in altre parole, di un metodo più semplice di spendere i fondi del Pnrr che, come abbiamo approfondito in altre analisi, si è rivelato spesso un aspetto complicato dell'attuazione del piano.Ne parliamo con Martina Zaghi, Analista di Openpolis esperta di Pnrr. Lo scontro sull'agrivoltaicoIeri il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge con disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. Nel dl è stato trovato anche un accordo sugli impianti fotovoltaici. Il compromesso individuato stoppa l'installazione di pannelli a terra nei terreni produttivi consentendo, invece, lo sviluppo delle rinnovabili in aree come cave o miniere cessate, ma anche nei terreni nella disponibilità del gruppo Fs o dei gestori aeroportuali, come pure quelle interne agli impianti industriali o agli stabilimenti produttivi, comprese quelle aree entro un perimetro di 500 metri dai predetti ambienti o stabilimenti. Via libera, poi, a nuovi impianti green anche nelle aree adiacenti alla rete autostradale, entro i 300 metri e nei siti su cui già insistono impianti per rifacimento, modifica o revisione senza ulteriore occupazione di suolo. Con la riformulazione, cui hanno lavorato i tecnici, vengono poi salvaguardati i procedimenti già autorizzati, ma «servirà una procedura per valutare cosa includere e cosa no» spiega al termine del Cdm Pichetto Fratin dopo aver chiarito che con il decreto vengono salvaguardati anche gli investimenti previsti nel Pnrr, in particolare quelli legati alle comunità energetiche rinnovabili (Cer). Grande sostenitore della misura è stato il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida che durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi di ieri subito dopo il varo ha dichiarato: "si tratta di un decreto per evitare la desertificazione del mondo agricolo. C'è stata grande serenità col collega dell'Ambiente Pichetto su un norma del 2021. Dopo quattro anni poniamo fine alla installazione selvaggia di fotovoltaico a terra, ovviamente con grande pragmatismo. Abbiamo scelto di limitare ai terreni produttivi questo divieto. II tutto a salvaguardia dei Piani Pnrr che non intendiamo mettere in discussione in alcun modo. Critiche le associazione di settore. Per il presidente di Italia Solare, l'associazione delle imprese del fotovoltaico, Paolo Rocco Viscontini col decreto Agricoltura approvato ieri in Consiglio dei ministri "si impedisce l'agrivoltaico a terra, se non con strutture elevate e molto costose che necessitano di incentivi, dei quali il fotovoltaico poteva fare a meno con provvedimenti più lungimiranti. Senza contare l'impatto paesaggistico di questa tipologia di impianti, che creerà problemi in fase autorizzativa. Ora diventa impossibile produrre energia economica, a costo stabile, per i cittadini e le imprese Italiane".Ne parliamo proprio con Paolo Rocco Viscontini, presidente Italia Solare.Scende la povertà ma in Italia i redditi nel 2023 calanoNel 2023, il 22,8% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale: valore in calo rispetto al 2022 (24,4%) a fronte di una riduzione della quota di popolazione a rischio di povertà, che si attesta al 18,9% (da 20,1% dell'anno precedente), e di un lieve aumento della popolazione in condizione di grave deprivazione materiale e sociale (4,7% rispetto al 4,5%). Lo rileva l'Istat secondo la quale il calo dell'incidenza di persone a rischio di povertà nel 2023 è legato al contributo dell'insieme delle misure di sostegno alle famiglie, quali l'Assegno unico universale per i figli, i bonus una tantum per contrastare l'aumento nei costi dell'energia e le modifiche intervenute nella tassazione. Intanto però, rivela l'Ocse sui 19 Paesi per i quali i dati sono disponibili, 11 registrano un aumento, 6 un calo (tra cui l'Italia -0,4%) e due sono rimasti stabili. Dato su cui però gli italiani posso sperare in 2024 migliore, seppure permanga un clima di incertezza. Presentando i risultati della 18/esima edizione dell'indagine condotta dall'Osservatorio Confcommercio-Censis su consumi e fiducia Mariano Bella, direttore dell'Ufficio studi, ha evidenziato come i consumi saliranno dello 0,9% e il reddito disponibile addirittura dell'1,4%. Le intenzioni di acquisto dei consumatori italiani, però, restano "molto moderate" anche perché il saldo tra ottimisti e pessimisti sulle aspettative future a sei mesi è "inferiore di 10 punti rispetto a un anno fa". Ne parliamo con Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.
La mobilità green da tempo coinvolge anche i veicoli industriali, come dimostra l’impegno di FPT industrial nella produzione di motori e propulsori sostenibili per il trasporto pesante. Un impegno che si concretizza soprattutto nel nuovo polo industriale ePowertrain di Torino, un ecosistema a zero emissioni alimentato da energie rinnovabili – commenta Daniele Pozzo, responsabile marketing e Portfolio Prodotto di FPT Industrial. Il percorso verso le zero emissioni fa parte anche del progetto di Smart, che dopo il successo della #1 propone la nuova Smart #3, un crossover-coupé full electric, più grande e sportivo rispetto al modello precedente, mentre si sta già lavorando su #5 e si pensa ad una due posti stile ForTwo. In attesa dell’entrata in vigore dei nuovi Ecobonus, per i modelli in produzione proponiamo una superincentivazione - spiega Lucio Tropea, ceo di Smart Italia.
PARTE 2In questo video diviso in due parti, analizzerò i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate raccolti nella Circolare 17/E del 26 giugno 2023. Chiarimenti sull'Ecobonus ordinario, sulle aliquote, gli interventi, le asseverazioni, la cessione del credito, e altri aspetti già affrontati nei precedenti documenti.Mi soffermerò sui passaggi più significativi in modo da darti le giuste indicazioni per utilizzare il bonus “più accessibile” rispetto al Superbonus per l'efficientamento energetico della casa.Nella prima parte sono raccolte le specifiche dei singoli interventi, i massimali, le aliquote ecc.Nella seconda parte tratterò le parti comuni, le asseverazioni e il portale ENEA e alcuni chiarimenti interessanti sui dubbi applicativi.Un salutoDanilo●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
PARTE 1In questo video diviso in due parti, analizzerò i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate raccolti nella Circolare 17/E del 26 giugno 2023. Chiarimenti sull'Ecobonus ordinario, sulle aliquote, gli interventi, le asseverazioni, la cessione del credito, e altri aspetti già affrontati nei precedenti documenti.Mi soffermerò sui passaggi più significativi in modo da darti le giuste indicazioni per utilizzare il bonus “più accessibile” rispetto al Superbonus per l'efficientamento energetico della casa.Nella prima parte sono raccolte le specifiche dei singoli interventi, i massimali, le aliquote ecc.Nella seconda parte tratterò le parti comuni, le asseverazioni e il portale ENEA e alcuni chiarimenti interessanti sui dubbi applicativi.Un salutoDanilo●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Analizzo, studio, approfondisco e ti informo sulle norme ed i bonus per ristrutturare la tua casa.Accedi ai contenuti esclusivi che pubblico ogni settimana
Il rischio concreto connesso al mancato completamento delle opere (agevolate e non) è che venga recuperato il credito parzialmente fruito, anche se si è usufruito di cessione del credito e sconto in fattura a SAL.Completare i lavori è fondamentale.Entro quando?Posso completare solo gli interventi Sismabonus ed Ecobonus?Ho il cantiere bloccato che succede alle rate che ho già utilizzato?L'impresa non riesce a completare il lavoro cosa rischio sullo sconto del primo SAL?Questi sono alcuni esempi dei quesiti che mi arrivano continuamente. Trovi le risposte nel video, oppure se hai bisogno di ulteriori chiarimenti non esitare a scrivermi in privato https://www.patreon.com/danilotorresi ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva
In questo breve video ti riassumo i concetti base dell'ecobonus 2023 con le novità introdotte dalle recenti modifiche normative, contenute nel Dossier Parlamentare aggiornato.Link al Dossier: https://temi.camera.it/leg19/dossier/OCD18-17291/le-agevolazioni-fiscali-interventi-edilizi.html●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Vuoi farmi una domanda? Accedi alla sezione esclusiva
Proroga al 30 settembre 2023 del termine per il Superbonus 110% sulle unifamiliari che hanno raggiunto un SAL di almeno il 30% al 30 settembre 2022. Cinque mesi in più per sostenere le spese ed eseguire i lavori.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/04/03/superbonus-110-unifamiliari-ultime-notizie-proroga-fino-al-30-settembre-2023/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Con l'emendamento approvato in commissione finanze durante l'iter di conversione in legge del DL 11/2023 il Governo apre la strada alla sanatoria dell'asseverazione tardiva sismabonus e superbonus attraverso l'istituto della remissione in bonis.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Con le modifiche del DL 11/2023, anche modificato in corso di conversione in legge (stiamo aspettando l'approvazione definitiva, il Superbonus e i bonus più importanti saranno ad appannaggio solo di chi ha un reddito molto elevato e quindi una elevata capienza IRPEF.Senza le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, l'unico modo per usufruire del credito maturato dai bonus edilizi sarà in dichiarazione dei redditi, con la detrazione annuale dall'IRPEF.I redditi medio-bassi saranno tagliati fuori dalla possibilità di usufruire dei bonus, se non in particolari eccezioni.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Approvato il disegno di legge di conversione del DL 11/2023 che modifica la cessione del credito e il Superbonus. Sono sedici i punti modificati, ma ne mancano tre che a mio parere erano necessari.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Approvato in commissione finanze il secondo e ultimo pacchetto di emendamenti che modificano il DL 11/2023 – DECRETO-LEGGE 16 febbraio 2023, n. 11. Approvate durante l'iter di conversione in legge le modifiche per lo sblocco della cessione del credito, per il Superbonus con la fruizione in 10 anni anziché in quattro, per le unifamiliari 110% con la proroga fino al 30 settembre, per gli edifici colpiti dal terremoto, più altre che ti descriverò nell'articolo.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/29/cessione-del-credito-ultime-notizie-tutti-gli-emendamenti-ad-oggi-approvati-al-dl-11-2023-parte-2/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
L'emendamento approvato in commissione finanze durante l'iter di conversione in legge del DL 11/2023 chiarisce che le varianti in corso d'opera per la CILAS o per altro titolo edilizio sono ininfluenti sul diritto acquisito di mantenere il 110% con le pratiche presentate secondo quanto previsto dal comma 894 della legge di bilancio 2023 e secondo quanto dettato dall'articolo 2 del DL 11/2023.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Ad oggi gli emendamenti al DL 11/2023 approvati in commissione finanze sono diversi e riguardano lo sblocco della cessione del credito, il Sismabonus acquisti, le varianti alla CILAS, spese a SAL, remissione in bonis, più altri. In attesa del passaggio di approvazione alla Camera ti elenco le ultime modifiche.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/27/cessione-del-credito-ultime-notizie-gli-emendamenti-ad-oggi-approvati-al-dl-11-2023/●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
La direttiva europea "Case Green" 2030 è stata approvata il 14 marzo 2023 e stabilisce gli obiettivi energetici per gli edifici degli Stati membri dell'Unione Europea. Gli edifici rappresentano il 40% del consumo di energia e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra. L'obiettivo della direttiva è di promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici con interventi programmati per raggiungere entro il 2050 emissioni zero per gli edifici. L'articolo descrive il "piano nazionale di ristrutturazione", gli interventi richiesti sugli edifici esistenti e le classi energetiche che dovranno essere raggiunte entro il 2030.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/24/direttiva-europea-case-green-2030-analisi-del-testo-approvato/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
L'Ufficio Parlamentare di Bilancio è l'organismo indipendente fondato nel 2014 per vigilare sulle finanze dello Stato Ma come lavora per analizzare le previsioni macroeconomiche e assicurare che le politiche del governo rispettino le regole nazionali ed europee?Ce lo spiega Lilia Cavallari, presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, in una nuova intervista per Leonifiles, condotta da Carlo AmentaPer saperne di più, visita il sito dell'UPB: https://www.upbilancio.it/________________Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate ha spiegato la situazione attuale della cessione del credito, durante l'audizione al Senato. Dopo una breve panoramica ha chiarito i limiti e le criticità del meccanismo della cessione del credito e dello sconto in fattura, anche in riferimento alle recenti modifiche normative.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/20/cessione-del-credito-il-direttore-dellagenzia-delle-entrate-in-audizione-al-senato/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Le ultime notizie sulla cessione del credito e sulla proroga del Superbonus 110 per le unifamiliari al 31 marzo 2023. Confermate le modifiche promesse e gli emendamenti al decreto legge numero 11 del 2023. Si aggiunge a sorpresa anche la possibilità di detrazione in 10 anni del Superbonus.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/22/superbonus-110-proroga-unifamiliari-ultime-notizie-spunta-anche-la-detrazione-in-10-anni/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
L'ultimo trimestre del 2022 ha registrato un calo delle compravendite immobiliari residenziali in Italia, secondo il rapporto dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate. La diminuzione degli scambi è stata più accentuata nelle aree minori del Nord-Est e ha colpito principalmente le abitazioni di maggiori dimensioni. Il ricorso a mutui ipotecari e all'agevolazione fiscale "prima casa" è in diminuzione, a causa della crescita dei tassi di interesse. Il rapporto evidenzia la necessità di interventi di sostegno per rilanciare un mercato immobiliare residenziale in difficoltà.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/11/rapporto-omi-compravendite-immobiliari-2022-calo-dei-volumi-nel-quarto-trimestre/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
L'Agenzia delle Entrate, in un interpello relativo al bonus facciate, chiarisce come si indica lo sconto in fattura sui pagamenti in acconto e a saldo. Risposta 247 del 2023.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/10/bonus-facciate-errore-sconto-in-fattura-a-saldo-ed-in-acconto-risposta-247-del-2023/●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Ultime notizie sulla direttiva europea case green approvata il 14 marzo 2023. La direttiva ha l'obiettivo di rendere climaticamente neutro il settore edilizio entro il 2050, con nuovi edifici a zero emissioni dal 2028 e tecnologie solari obbligatorie entro il 2028. Gli edifici residenziali dovrebbero raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la classe D entro il 2033. La direttiva prevede anche misure di sostegno per combattere la povertà energetica. Le deroghe sono previste per monumenti, edifici protetti per il loro valore architettonico o storico, edifici tecnici e case popolari.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/15/direttiva-europea-case-green-2030-ultime-notizie-approvato-il-testo-dal-parlamento-europeo/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
Il Superbonus 110% per le unifamiliari scade il 31 marzo 2023. Quando va fatta la fine lavori? Entro la scadenza? Puoi completarli dopo? Cosa cambia se agevoli in dichiarazione dei redditi invece che con cessione del credito e sconto in fattura? Torno sull'argomento focalizzandomi sulle risposte e la giurisprudenza.Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/03/13/superbonus-110-unifamiliari-fine-lavori-dopo-il-31-marzo-2023-opere-non-realizzate-e-lavori-pagati/ ●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video
L'Italia è il paese in Europa più suscettibile a una crisi del debito in seguito all'aumento dei tassi della Bce e al fatto che l'Eurotwer acquisterà meno bond nei prossimi mesi. È quanto emerge da un sondaggio del Financial Times, secondo il quale nove economisti su dieci identificano l'Italia come il Paese dell'area euro più a rischio. Su queste preoccupazioni abbiamo sentito Lorenzo Codogno, visiting professor della London School of Economics ed ex dirigente generale del Mef. Gas: bolletta in aumento (+23,3%) per i consumi di dicembre 2022 In base all andamento medio del mercato all ingrosso italiano nel mese di dicembre e per i consumi dello stesso mese, rivela l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), per la famiglia tipo in tutela si registra una crescita del +23,3% della bolletta, rispetto al mese di novembre. Nei scorsi giorni sempre l'Arera ha annunciato che in Italia, nei primi tre mesi del 2023, il prezzo dell elettricità in bolletta scenderà invece del 19,5%. Ne parliamo con il presidente di Arera, Stefano Besseghini. Auto, rimbalzo delle immatricolazioni del 21% a dicembre, ma il 2022 resta negativo Forte recupero a dicembre delle immatricolazioni auto, per il quinto mese di fila, con 104.915 passaggi, in aumento del 21% rispetto a un anno fa. L ultimo mese dell anno dunque complice anche la spinta derivante dalle società di noleggio, ammesse da novembre al piano degli Ecobonus (dal 10 gennaio prossimo riaprono le prenotazioni per i veicoli non inquinanti) ha contribuito al recupero di volumi sul mercato, che però resta sotto la soglia se confrontato con il 2021 (-9,7%) e, soprattutto, rispetto al 2019, anno precedente il Covid (-31,3%). Il mercato ha segnato una inversione di tendenza a partire da agosto, una spinta che arriva sostanzialmente da un allentamento delle tensioni legate all approvvigionamento di semiconduttori e componenti elettroniche lungo le catene di montaggio. La crisi dell auto però resta pesante, con livelli che riportano al 2013 il peggior risultato del mercato automobilistico italiano dal 1978 e prospettive minime di recupero nei prossimi mesi. Abbiamo approfondito il tema con Gian Primo Quagliano, il direttore generale Centro Studi Promotor.
A partire dalle ore 10 di mercoledì 19 ottobre 2022 ha riaperto per i concessionari la piattaforma ecobonus.mise.gov.itper prenotare gli incentivi destinati all'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici. Con Michele Moretti – Responsabile settore moto e relazioni istituzionali di Confindustria ANCMA, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori – riepiloghiamo quali sono i veicoli interessati, come si può usufruire il bonus e seguendo quale procedura. In apertura di trasmissione, come ogni lunedì, ci chiediamo che settimana sarà per i mercati finanziari. L'analisi di Meteoborsa è affidata a Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Il 2022 l'anno più caldo del 1800, così il CNR-Lamma, e le temperature sopra la media dureranno fino a fine ottobre. Ne parliamo con Giulio Betti, meteorologo del CNR-Consorzio Lamma. Ecobonus, nuovo clickday da oggi per gli incentivi sugli scooter elettrici: si possono ottenere fino a 4000 mila euro. Andrea Giuricin, economista del trasporti all'Università Milano Bicocca. Bonus psicologo, il 24 ottobre scade il termine. Richieste in aumento, fondi insufficienti. David Lazzari, Presidente del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.
E' possibile comprare casa senza soldi? No, ma con pochi puoi farlo. Vediamo i 3 migliori modi per comprare casa se hai pochi soldi e o sei giovane. - Mutuo 100 - Comprare casa da ristrutturare - Rent to buy 3:45 Contattaci https://jacopotartaglia.it/home/consulenze-immobiliari/ Articoli Mutuo 100 https://jacopotartaglia.it/home/mutuo-100-per-cento-prima-casa/ Ecobonus https://jacopotartaglia.it/home/ecobonus-2020-110-di-detrazioni-o-sconto-100/ Ristrutturare conviene https://jacopotartaglia.it/home/comprare-casa-da-ristrutturare-conviene/ Comprare casa meno 36 annih ttps://jacopotartaglia.it/home/comprare-casa-a-meno-di-36-anni-ecco-le-novita/ --------------------------------------------------------------------------------- Sono un consulente immobiliare e ogni settimana pubblico nuovi contenuti che possono esserti utili nel tuo progetto di vendita/acquisto casa o di investimento immobiliare. Mi trovi anche qui: Blog: https://jacopotartaglia.it/home/ Instagram: @jacopotartaglia Facebook: https://www.facebook.com/ilblogimmobiliare LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/jacopo-tartaglia/ Per contatti: info@jacopotartaglia.it
Gli “stalli rosa” riservati alle donne in gravidanza entrano nel perimetro del Codice della strada, insieme all'aumento delle sanzioni per chi occupa questi spazi e quelli assegnati alle persone con disabilità. Lo prevede il recentissimo Decreto Infrastrutture, in cui trova posto anche il rifinanziamento del fondo Ecobonus per l'acquisto delle auto elettriche con i 57 milioni di euro residui dell'Extrabonus, altro incentivo green. A metà ottobre il debutto di Ita, compagnia aerea che subentra ad Alitalia. Il punto su rotte e costo dei biglietti.