L'informazione quotidiana di Ipsoa, da ascoltare. Ogni giorno i nostri esperti raccontano le principali novità in ambito fisco, lavoro, impresa, HR Transformation.

Avvisi di recupero dei contributi a fondo perduto Covid senza la garanzia del contraddittorio preventivo obbligatorio. L'approfondimento di Giuseppe Avanzato

Il riscatto della laurea permette di anticipare l'accesso alla pensione. Prima di scegliere tra i diversi tipi di riscatto disponibili occorre, però, fare una valutazione strategica che permette di fare chiarezza sui 3 diversi metodi utilizzati per il calcolo dei costi. L'approfondimento di Noemi Secci

Per la rivalutazione dei beni posseduti al 1° gennaio 2025, pagamento (dell'intero importo o della prima rata) e redazione della perizia giurata di stima entro il 1° dicembre. L'approfondimento di Luca Signorini

Quali sono i controlli che il collegio sindacale delle società quotate deve fare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi per vigilare sulle politiche ESG? L'approfondimento di Mario Ravaccia

Una macchina troncatrice, un gesto avventato e un infortunio. Il datore di lavoro è responsabile? L'approfondimento di Emiliana M. Dal Bon

Con la circolare INPS n. 139/2025 prende il via il nuovo bonus mamme valido per il 2025. L'approfondimento di Roberto Camera

Prime riflessioni sulla nuova rottamazione delle cartelle prevista dalla legge di Bilanci 2026. Cosa si può migliorare? L'approfondimento di Saverio Cinieri

Influencer nel mirino dell'Agenzia delle Entrate: qual è il trattamento fiscale di questa attività? L'approfondimento di Maria Antonietta Caracciolo

Dopo l'avvio della prima fase dell'accordo di Sharm el-Sheikh, un ruolo fondamentale nel processo di pace tra Israele e Hamas sarà giocato dalla ricostruzione della Striscia di Gaza. L'approfondimento di Paolo Stern

Sono in arrivo le lettere di compliance relative alle dichiarazioni annuali IVA 2024. Cosa possono fare i contribuenti? L'approfondimento di Roberta De Pirro

La legge n. 144/2025, in materia di giusta retribuzione e contrattazione collettiva, delega il Governo al raggiungimento di 4 specifici obiettivi. L'approfondimento di Francesco Rotondi

Tutto pronto per l'accesso agli incentivi previsti dai programmi Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: possono essere richiesti a partire dal 15 ottobre 2025 sulla piattaforma digitale di Invitalia. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa

Secondo i primi dati, la seconda stagione del concordato preventivo biennale ha raccolto un numero molto modesto di adesioni: cosa succede ora?

Con la legge n. 132/2025 sull'AI, in vigore dal 10 ottobre 2025, il legislatore punta ad un duplice obiettivo. L'approfondimento di Roberto Camera

Con la risposta a consulenza giuridica n. 14 del 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito 2 chiarimenti su diversi aspetti del lavoro sportivo. L'approfondimento di Simone Baghin

Lo Sportello unico digitale rientra tra le iniziative previste dalla Strategia per il mercato unico digitalecon l'obiettivo di rispondere alle esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese europei. L'approfondimento di Ada Ciaccia

La Corte di Cassazione, in una recente ordinanza, ha ribadito i limiti dei contratti di prossimità in materia contributiva: non è ammessa alcuna deroga peggiorativa alla normativa primaria. L'approfondimento di Paolo Stern

OIC 30 obbligatorio dal 2026. Quali sono le conferme e quali, invece, le novità rispetto alla precedente versione dello standard contabile? L'approfondimento di Mario Ravaccia

Il trattamento fiscale delle spese per l'acquisto di abbigliamento "formale" è ancora oggi una tematica dibattuta. Nell'incertezza interpretativa, cosa deve fare il professionista? L'approfondimento di Maria Antonietta Caracciolo

Con la sentenza n. 24201 del 2025 la Corte di Cassazione affronta un tema delicato e ricorrente, quello del patto di prova e della sua validità. L'approfondimento di Roberto Camera

Il demansionamento del lavoratore non è solo uno scivolone organizzativo: può diventare un danno giuridicamente risarcibile e assai oneroso per le imprese. L'approfondimento di Emiliana M. Dal Bon

I sostituti d'imposta sono tenuti a compilare il modello 770/2025 entro il 31 ottobre 2025. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa

Il trattamento fiscale dei fringe benefits relativi alle auto aziendali ha subìto nel tempo molti rimaneggiamenti. Come orientarsi tra le tante regole, evitando complicazioni? L'approfondimento di Saverio Cinieri

L'omessa registrazione delle fatture di acquisto inibisce l'esercizio del diritto alla detrazione IVA mediante la presentazione della dichiarazione integrativa.L'approfondimento di Roberta De Pirro sulla risposta a interpello n. 115 del 2025 dell'Agenzia delle Entrate

Per le imprese i dati sanitari dei dipendenti rappresentano un “confine” rigido: possono essere trattati solo dal medico competente per finalità di medicina del lavoro e mai dai responsabili aziendali o dai colleghi. L'approfondimento di Barbara Garbelli

La seconda edizione del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che aderiscono al CPB 2025/2026 è molto simile all'edizione 2024: sono rimaste invariate le modalità di calcolo delle basi imponibili, le aliquote delle imposte sostitutive, gli effetti inibitori sulle annualità coperte dalla sanatoria, nonché le cause di esclusione e di decadenza. L'approfondimenti di Andrea Bongi

La Corte Costituzionale ha confermato la legittimità delle preclusioni probatorie dettate dall'art. 32, commi 4 e 5, del D.P.R. n. 600/1973, ridimendionandone però la portata. L'approfondimento di Marco Cramarossa

Nell'ambito della revisione dei costi, le aziende possono valutare una diminuzione della retribuzione dei lavoratori. Ma attenzione: prima di parlare di riduzioni l'impresa deve effettuare 3 verifiche indispensabili. L'approfondimento di Barbara Garbelli

Con la nota n. 5944 del 2025, l'INL pone nuovamente l'attenzione sul provvedimento di interdizione ante e post partum delle lavoratrici madri e sulle relative implicazioni operative per le aziende. L'approfondimento di Pierluigi Rausei

L'art. 1, c. 860, della legge n. 207/2024 estende anche gli amministratori di impresa costituita in forma societaria l'obbligo di comunicare la PEC al registro delle imprese. Dopo varie incertezze, il MiMIT ha prorogato l'obbligo di comunicazione al 31 dicembre 2025.L'approfondimento di Ada Ciaccia

Con il decreto Economia arriva la (tanto attesa) riduzione al 5% dell'aliquota IVA per le cessioni di oggetti d'arte, di antiquariato o da collezione. Il mercato italiano dell'arte troverà nuovo slancio? L'approfondimento di Roberta De Pirro

Le ondate di calore impongono alle imprese una particolare gestione dell'orario e della distribuzione del lavoro per tutelare la salute dei dipendenti. L'approfondimento di Barbara Garbelli

Dall'entrata in vigore della nuova procedura relativa alle dimissioni per fatti concludenti, prevista dal Collegato Lavoro (legge n. 203/2024), sono emersi numerosi i dubbi applicativi. L'approfondimento di Roberto Camera

Per il 2025, il decreto Economia (D.L. n. 95/2025) ha previsto l'attribuzione di un bonus mensile, complessivamente del valore di 480 euro, alle lavoratrici madri dipendenti e autonome. L'approfondimento di Mario Cassaro

Si evolve il sistema digitale della patente a crediti. l'Approfondimento di Roberto Camera

La circolare n. 8/E/2025 dell'Agenzia delle Entrate spazza via le incertezze: le aliquote differenziate dei bonus edilizi si applicano anche agli interventi relativi alle parti comuni degli edifici. L'approfondimento di Giuseppe Avanzato

Una vicenda decisamente singolare ha messo in difficoltà un lavoratore, un Comune e, infine, la Corte di Cassazione. L'approfondimento di Emiliana Maria Dal Bon

Cambiano ancora le istruzioni per la gestione delle spese per le trasferte dei lavoratori. L'approfondimento di Roberto Camera

La nuova edizione del CPB per il biennio 2025/2026 porta in “dono” il nuovo vincolo di adesione congiunta tra società/associazioni e relativi soci o associati. L'approfondimento di Marco Cramarossa

Il decreto fiscale (art. 10, D.L. n. 84/2025) modifica le regole dello split payment per le operazioni per le quali è emessa fattura dal 1° luglio 2025: cosa cambia? L'approfondimento di Luca Signorini

770 semplificato: il termine per l'invio del prospetto delle ritenute è stato prorogato dal 30 aprile al 30 settembre 2025. Come funziona? L'approfondimento di Roberta Aiolfi

Nonostante il clamore mediatico, le raccolte di firme, le accese contrapposizioni ideologiche e il mancato quorum i referendum sul lavoro hanno solo sfiorato le reali criticità del sistema occupazionale italiano. L'approfondimento di Paolo Stern

Dopo appena un anno dal suo debutto ufficiale, il concordato preventivo biennale cambia ancora pelle. Cosa prevede il decreto correttivo? L'approfondimento di Andrea Bongi

Con la circolare n. 96 del 2025, l'INPS ha fornito chiarimenti sui termini e sulle modalità di rimborso ai datori di lavoro privati delle retribuzioni corrisposte per le giornate o le ore di riposo fruite dai lavoratori che effettuano donazioni di sangue. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa

La pensione anticipata a 64 anni (o contributiva) è accessibile ai lavoratori che hanno iniziato a versare i contributi dopo il 1° gennaio 1996. L'approfondimento di Noemi Secci

La funzione e l'utilizzo del patto di non concorrenza nei contratti di lavoro è fonte di discussione. L'approfondimento di Francesco Rotondi

Con la nota n. 4304 del 2025 l'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni sull'attività di vigilanza nei confronti dei centri di elaborazione dati a cui si affidano le PMI in materia di lavoro. L'approfondimento di Pierluigi Rausei

In caso di interventi agevolati dal superbonus, va presentata dichiarazione in catasto; sull'obbligo dichiarativo l'Agenzia sta procedendo alle verifiche. Quali effetti comporta per i contribuenti? L'approfondimento di Maria Antonietta Caracciolo

È in pieno svolgimento la campagna per il deposito dei bilanci relativi all'anno 2024. Quali sono le istruzioni contenute nel Manuale operativo di Unioncamere? L'approfondimento di Ada Ciaccia

Per l'Agenzia delle Entrate il contribuente può ricorrere alla dichiarazione integrativa nella sola ipotesi in cui, pur avendo ricevuto e registrato la fattura, per mero errore, non abbia esercitato la detrazione tempestivamente. L'approfondimento di Luca Signorini

L'utilizzo dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando tutti i settori economi, offrendo nuove opportunità per le imprese, ma anche rischi. L'approfondimento di Debhorah Di Rosa