Podcasts about riqualificazione

  • 39PODCASTS
  • 103EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Nov 21, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about riqualificazione

Latest podcast episodes about riqualificazione

Sveja
#853 Roma punta sulla mobilità in un clic, mentre crescono cliniche di chirurgia estetica low cost, ora anche per soli cinesi e altre storie

Sveja

Play Episode Listen Later Nov 21, 2025 26:20


Buongiorno, la rassegna stampa di venerdì 21 novembre 2025 è a cura di Ilenia Polsinelli  Le notizie in primo piano:sul Corriere della sera Roma, ma la notizia la troviamo su tutti i quotidiani di oggi, del sequestro della Polizia di Stato della clinica di chirurgia estetica abusiva in viale Palmiro Togliatti per soli cinesi;  e sempre il Corriere Roma dà conto della nuova vita delle ex caserme: riqualificazione a tutto campo, saranno mercati e aree verdi;  su Repubblica Roma la convenzione firmata ieri: 1 milione di euro per la messa in sicurezza della Torre dei conti, lunedì al via i lavori;  e ancora su Repubblica Roma, a proposito di restauri e cantieri a Roma, è a rischio la tradizionale Befana a Piazza Navona. I restauri sulla facciata della chiesa di Sant'Agnese al momento impediscono l'allestimento del tradizionale mercatino natalizio;   infine Messaggero Roma apre l'edizione di oggi con la rivoluzionaria App di Atac 3.0, il nuovo servizio di intelligenza artificiale destinato a migliorare e facilitare il trasporto pubblico locale.      Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.  Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.  La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.La foto è di Lorenzo Boffa

Top Italia Radio Le interviste
J.-C. Nigra (Sindaco Montjovet): "In conclusione i lavori di riqualificazione nei pressi dell'area sportiva" (9.7.2025)

Top Italia Radio Le interviste

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 20:04


Oggi abbiamo avuto ospite il primo cittadino di Montjovet, Jean-Christophe Nigra.

Sveja
Vivere e raccontare la città. I lavori di riqualificazione di Piazza Risorgimento per il Giubileo

Sveja

Play Episode Listen Later Jan 18, 2025 17:15


Il Tamburino di questo sabato è condotto da Mariasole Garacci.Sveja è un progetto di Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici su sveja.it

Ultim'ora
Lazio, Rocca "A Sora intervento di riqualificazione del fiume Liri"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 0:57


ROMA (ITALPRESS) - "Oggi a Sora insieme al sindaco, Luca Di Stefano, abbiamo presentato un progetto importante per la riqualificazione del tratto del fiume Liri che passa anche attraverso il centro abitato, la ricostruzione di un ponte, oggi in legno lamellare che un domani sarà fatto in acciaio, e che collegherà anche la parte antica della città con tutta l'area pedonale e ciclabile". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.col3/gtr(Fonte video: Regione Lazio)

Ultim'ora
Periferie, Battilocchio “A Palermo raccolto materiale prezioso"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 1:29


PALERMO (ITALPRESS) - “Abbiamo iniziato la scorsa estate una serie di sopralluoghi in tutte le Città metropolitane d'Italia, per verificare lo stato delle periferie: qui abbiamo avuto incontri molto proficui e raccolto materiale prezioso per il nostro lavoro”. Lo sottolinea il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle Periferie Alessandro Battilocchio durante un incontro con i giornalisti presso la Prefettura di Palermo. “Il nostro obiettivo è un'analisi approfondita e una fotografia dello stato delle periferie, con proposte concrete da presentare in parlamento e presenza nei territori dove incontriamo istituzioni, cittadini e realtà che operano nel sociale - aggiunge Battilocchio, - Oggi siamo partiti dalla scuola Puglisi nel quartiere Brancaccio, partecipando all'apertura dell'anno scolastico; abbiamo poi visto la Casa museo di don Pino Puglisi e incontrato sindaco, prefetto, questore e comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La nostra azione si sposterà ora allo Zen, dove prenderemo parte a un incontro presso la stazione dei Carabinieri e uno successivo in parrocchia“. xd7/pc/gsl

Ultim'ora
Periferie, Battilocchio “A Palermo raccolto materiale prezioso"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 1:29


PALERMO (ITALPRESS) - “Abbiamo iniziato la scorsa estate una serie di sopralluoghi in tutte le Città metropolitane d'Italia, per verificare lo stato delle periferie: qui abbiamo avuto incontri molto proficui e raccolto materiale prezioso per il nostro lavoro”. Lo sottolinea il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle Periferie Alessandro Battilocchio durante un incontro con i giornalisti presso la Prefettura di Palermo. “Il nostro obiettivo è un'analisi approfondita e una fotografia dello stato delle periferie, con proposte concrete da presentare in parlamento e presenza nei territori dove incontriamo istituzioni, cittadini e realtà che operano nel sociale - aggiunge Battilocchio, - Oggi siamo partiti dalla scuola Puglisi nel quartiere Brancaccio, partecipando all'apertura dell'anno scolastico; abbiamo poi visto la Casa museo di don Pino Puglisi e incontrato sindaco, prefetto, questore e comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La nostra azione si sposterà ora allo Zen, dove prenderemo parte a un incontro presso la stazione dei Carabinieri e uno successivo in parrocchia“. xd7/pc/gsl

Ultim'ora
Periferie, Battilocchio “A Palermo raccolto materiale prezioso"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 1:29


PALERMO (ITALPRESS) - “Abbiamo iniziato la scorsa estate una serie di sopralluoghi in tutte le Città metropolitane d'Italia, per verificare lo stato delle periferie: qui abbiamo avuto incontri molto proficui e raccolto materiale prezioso per il nostro lavoro”. Lo sottolinea il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle Periferie Alessandro Battilocchio durante un incontro con i giornalisti presso la Prefettura di Palermo. “Il nostro obiettivo è un'analisi approfondita e una fotografia dello stato delle periferie, con proposte concrete da presentare in parlamento e presenza nei territori dove incontriamo istituzioni, cittadini e realtà che operano nel sociale - aggiunge Battilocchio, - Oggi siamo partiti dalla scuola Puglisi nel quartiere Brancaccio, partecipando all'apertura dell'anno scolastico; abbiamo poi visto la Casa museo di don Pino Puglisi e incontrato sindaco, prefetto, questore e comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. La nostra azione si sposterà ora allo Zen, dove prenderemo parte a un incontro presso la stazione dei Carabinieri e uno successivo in parrocchia“. xd7/pc/gsl

Ultim'ora
Lagalla “La riqualificazione di Monte Pellegrino a Palermo va avanti”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 1:46


PALERMO (ITALPRESS) - “La celebrazione della Santuzza va di pari passo con la riqualificazione di Monte Pellegrino, che andrà avanti nelle prossime settimane”. Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine della presentazione del ciclo di eventi che il 4 settembre accompagneranno l'onomastico di Santa Rosalia. “Abbiamo fatto una importante opera di rimboschimento dopo il drammatico incendio del 2016, ricollocando migliaia di alberi e favorendo la riapertura ai palermitani della via monte Ercta, che collega Mondello alla cima - prosegue Lagalla -. Non so precisamente quando sarà possibile riaprirla, ma aver ottenuto il finanziamento dei lavori attraverso i fondi Fsc è un passo decisamente importante: abbiamo inoltre potenziato i servizi igienici nei pressi del santuario e iniziato la sostituzione, dal lato di via Bonanno, dell'impianto di illuminazione che oggi è completamente carente lungo la salita”. xd8/vbo/mrv

Ultim'ora
Lagalla “La riqualificazione di Monte Pellegrino a Palermo va avanti”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 1:46


PALERMO (ITALPRESS) - “La celebrazione della Santuzza va di pari passo con la riqualificazione di Monte Pellegrino, che andrà avanti nelle prossime settimane”. Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, a margine della presentazione del ciclo di eventi che il 4 settembre accompagneranno l'onomastico di Santa Rosalia. “Abbiamo fatto una importante opera di rimboschimento dopo il drammatico incendio del 2016, ricollocando migliaia di alberi e favorendo la riapertura ai palermitani della via monte Ercta, che collega Mondello alla cima - prosegue Lagalla -. Non so precisamente quando sarà possibile riaprirla, ma aver ottenuto il finanziamento dei lavori attraverso i fondi Fsc è un passo decisamente importante: abbiamo inoltre potenziato i servizi igienici nei pressi del santuario e iniziato la sostituzione, dal lato di via Bonanno, dell'impianto di illuminazione che oggi è completamente carente lungo la salita”. xd8/vbo/mrv

Archicad Talks
Emozionare col BIM e Nicola Marinello

Archicad Talks

Play Episode Listen Later Jul 15, 2024 81:27


Bentornati ad Archicad Talks!Il BIM è uno strumento molto particolare: nato come filosofia, abbiamo scoperto che libera le mani nella progettazione, diventando una vera e propria porta di ingresso a nuove tecnologie che permettono di far evolvere la professione e l'architettura stessa.Attraverso le parole di Nicola Marinello dello studio Ni-ma.it scopriamo un nuovo lato del BIM: è uno strumento che elimina l'interpretazione dei disegni 2D. In questa puntata non troverete solo questo spunto di riflessione, Nicola ci ha accompagnato attraverso i temi del limite in architettura, dell'ambiente naturale, del tempo, dello spazio urbano e della città ideale.Essendo una persona dai grandi ideali, li sta trasponendo all'interna del nostro ambiente tecnologico, sviluppando il concetto di passaporto digitale degli edifici ed usa per i suoi rilievi un cane drone dotato di scanner mobile 3D, diventando promotore del cambiamento rimanendo concentrato però sul ruolo principale dell'architettura, il ruolo di emozionare.Buon ascolto!CAPITOLI:[0.20] Lo studio Ni-ma.it di Nicola Marinello[1.35] La formazione di Nicola e gli Avengers in architettura[3.35] Il tema del limite in architettura[5.00] Il tema dell'ambiente naturale[10.15] Il tema del tempo[12.45] Il tema dello spazio urbano[14.30] Il tema della città ideale[19.05] Rientro in Italia[21.25] Riqualificazione spazi commerciali in Piazzale Lodi a Milano[24.35] Monumento per tre grandi donne milanesi del 900: Alda Merini, Inge Feltrinelli e Onorina Brambilla[29.40] Approccio nuovo per la ricerca di nuovi lavori[32.45] Il tema emozionale e comunicativo con Archicad[39.20] Chi paga il vuoto architettonico?[43.00] Il tema tecnologico[46.10] Eliminazione dell'interpretazione dei disegni 2D[48.30] Quando si tolgono le impalcature[53.35] Stimoli nella professione[56.05] Il tempo nell'architettura[1.00.30] Passaporto digitale degli edifici[1.11.35] Rilievo con scanner mobile 3D con il cane drone[1.18.45] Promotori del cambiamento[1.20.40] SalutiVideo corsi presenti della piattaforma Graphisoft LearnBlog di Graphisoft Italia

Geometra Danilo Torresi
Riqualificazione Energetica, cappotto, collettori e schermature solari ECOBONUS 2024 GUIDA

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 13:23


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Terme, a fine anno il via alla riqualificazione coi fondi Pnrr. Cunegato: “Ci saranno spa e piscina”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later May 1, 2024 1:13


La riqualificazione delle terme di Recoaro sta per iniziare. "I lavori potrebbero iniziare già a settembre e ottobre", dice il primo cittadino Armando Cunegato. "Il nostro obiettivo - spiega il sindaco di Recoaro Terme - è quello di rendere il servizio termale fruibile tutto l'anno".

Ultim'ora
Roma, Abodi "Con progetto a Tor Bella Monaca ruolo sociale sport"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 0:48


ROMA (ITALPRESS) - “Questa è una giornata di soddisfazione che si associa ad altre già vissute e altre che verrano, dove emerge la voglia e il piacere di collaborare tra istituzioni, una collaborazione che porta risultati che sono come delle medaglie. Spesso gioiamo di risultati sportivi, ma la massima soddisfazione è quando lo sport ricopre un ruolo sociale, la consacrazione del ruolo di difesa immunitaria sociale”. Così il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nel corso della sottoscrizione del Protocollo d'intesa per l'avvio di un progetto Pilota nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma.xb1/pc/gsl

Ultim'ora
Roma, Abodi "Con progetto a Tor Bella Monaca ruolo sociale sport"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 0:48


ROMA (ITALPRESS) - “Questa è una giornata di soddisfazione che si associa ad altre già vissute e altre che verrano, dove emerge la voglia e il piacere di collaborare tra istituzioni, una collaborazione che porta risultati che sono come delle medaglie. Spesso gioiamo di risultati sportivi, ma la massima soddisfazione è quando lo sport ricopre un ruolo sociale, la consacrazione del ruolo di difesa immunitaria sociale”. Così il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nel corso della sottoscrizione del Protocollo d'intesa per l'avvio di un progetto Pilota nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma.xb1/pc/gsl

Ultim'ora
Roma, Abodi "Con progetto a Tor Bella Monaca ruolo sociale sport"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 0:48


ROMA (ITALPRESS) - “Questa è una giornata di soddisfazione che si associa ad altre già vissute e altre che verrano, dove emerge la voglia e il piacere di collaborare tra istituzioni, una collaborazione che porta risultati che sono come delle medaglie. Spesso gioiamo di risultati sportivi, ma la massima soddisfazione è quando lo sport ricopre un ruolo sociale, la consacrazione del ruolo di difesa immunitaria sociale”. Così il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nel corso della sottoscrizione del Protocollo d'intesa per l'avvio di un progetto Pilota nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma.xb1/pc/gsl

Bricks & Music con Paolo Leccese
Il progetto rivoluzionario del Fondo 10 Stadi per la riqualificazione urbana e lo sviluppo delle città italiane.

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Feb 15, 2024 31:48


Durante la rubrica Bricks and Music su Casa Radio, Francesco De Luca, partner di ResolutionRE e advisor del Fondo 10 Stadi, ha presentato un ambizioso progetto per la creazione di stadi polifunzionali, trasformando il concetto tradizionale di impianto sportivo in veri e propri centri servizi urbani.Durante l'intervista, De Luca ha spiegato dettagliatamente il concetto di stadio polifunzionale, un'idea che va ben oltre il semplice terreno di gioco per il calcio.L'obiettivo del progetto è quello di trasformare gli impianti sportivi in veri e propri centri di aggregazione urbana, dotati di parcheggi, centri commerciali, e una vasta gamma di servizi, dall'intrattenimento alla ristorazione, dalla cultura al benessere."Stiamo parlando di una visione completamente nuova per gli stadi italiani", ha dichiarato De Luca durante l'intervista. "Non più semplici luoghi dove si svolgono eventi sportivi, ma veri e propri hub urbani che promuovono lo sviluppo sociale ed economico delle città."Il progetto non si limita alla costruzione di nuovi impianti, ma include anche la riqualificazione urbana delle aree circostanti, trasformando spazi inutilizzati in vivaci centri di attività e intrattenimento."Vogliamo creare luoghi che siano il cuore pulsante delle comunità locali", ha aggiunto De Luca.Il Fondo 10 Stadi sta già collaborando con diverse città italiane e squadre di calcio interessate a adottare questo innovativo modello di sviluppo urbano. L'obiettivo è quello di creare una rete di stadi polifunzionali che diventino punti di riferimento per la vita sociale e culturale delle città italiane, contribuendo allo stesso tempo alla crescita economica e alla riqualificazione delle aree urbane.Il progetto del Fondo 10 Stadi prende forma nel prossimo futuro a Caserta, con la costruzione di un impianto all'avanguardia che promette di trasformare il panorama urbano e offrire nuove opportunità di sviluppo alla città.Posizionato strategicamente a soli 1 chilometro dalla stazione ferroviaria e 800 metri dalla Regia di Caserta, questo nuovo impianto non sarà solo un luogo per gli eventi sportivi, ma un vero e proprio centro di attrazione e servizi per la città e i suoi abitanti."Lo stadio di Caserta rappresenta una grande opportunità per la città", ha dichiarato De Luca durante l'intervista. "Non solo offrirà uno spazio moderno e funzionale per il calcio e altri eventi sportivi, ma sarà anche un punto di incontro per la cultura, l'intrattenimento e lo shopping."L'intervista ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli ascoltatori di Casa Radio, evidenziando il potenziale trasformativo del progetto proposto da De Luca e il suo team.

Sveja
#463 La riqualificazione del Flaminio, più Lingue e meno Made in Italy, mobbing e abusi al Teatro di Roma

Sveja

Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 32:03


Ultim'ora
Sangalli "Calo negozi preoccupa, puntare su riqualificazione urbana"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Feb 8, 2024 0:29


ROMA (ITALPRESS) - "Preoccupa la diminuzione dei negozi perché rende le città meno attrattive e danneggia l'economia dei territori. E' prioritario puntare sulla riqualificazione urbana, come stiamo facendo con il progetto Cities, per rilanciare la rete dei servizi e delle attività commerciali". Lo dice il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, in merito alla presentazione dell'analisi “Demografia d'impresa nelle città italiane”, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne.sat/gtr

Venus
#29 - Tor Bella Monaca e la sua piazza della cultura - 26.01.2024

Venus

Play Episode Listen Later Jan 26, 2024 9:24


Ventinovesima puntata di Venus dedicata a Tor Bella Monaca, quartiere di edilizia popolare romano, che con il passare del tempo è stato argomento facile della retorica sul divario socio-culturale tra il centro e la periferia. Una visione stantia e unilaterale della realtà che, per troppo tempo, ha oscurato un altro racconto dei fatti, nel quale collettività e sperimentazione procedevano di pari passo, tra le strade e i palazzi del VI municipio romano. A parlarcene è Martina Martelloni, giornalista e collaboratrice de il Millimetro, che inizia con il raccontarci nel dettaglio la storia di Largo Mengaroni.Nella seconda parte, invece, Beatrice Maroni ci parla del Giubileo 2025, che comporterà qualcosa come 500 progetti e 3,3 miliardi di euro e investimenti tra opere di riqualificazione e ammodernamento della città.Contributo audio: Fondazione Charlemagne / Periferiacapitale

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Schio, un milione e 500 mila euro per la riqualificazione dello stadio di atletica

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jan 12, 2024 1:38


Ultim'ora
F1, Sticchi Damiani "Riqualificazione Monza entro 140 giorni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2024 1:28


MONZA (ITALPRESS) - Realizzare e completare i lavori in “140 giorni. Speriamo di accorciarli con qualche accelerazione, se i tempi ce lo consentiranno. Non possiamo andare oltre. Gli investimenti sono di circa 21 milioni di euro”. Lo ha detto Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia, a margine della presentazione dell'avvio dei lavori di riqualificazione dell'Autodromo di Monza. “Siamo finalmente arrivati all'inizio di questi lavori che per tanto tempo abbiamo desiderato che si facessero, anche perché erano la conditio sine qua non per andare avanti con il contratto con Formula Uno”, ha aggiunto Sticchi Damiani. Gli interventi riguarderanno “la sicurezza, e soprattutto il percorso che le automobili e i pedoni faranno già dal prossimo Gran Premio nel momento più complicato, ovvero quello dell'esodo".xh7/fsc/mrv

Ultim'ora
F1, Sticchi Damiani "Riqualificazione Monza entro 140 giorni"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jan 8, 2024 1:28


MONZA (ITALPRESS) - Realizzare e completare i lavori in “140 giorni. Speriamo di accorciarli con qualche accelerazione, se i tempi ce lo consentiranno. Non possiamo andare oltre. Gli investimenti sono di circa 21 milioni di euro”. Lo ha detto Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia, a margine della presentazione dell'avvio dei lavori di riqualificazione dell'Autodromo di Monza. “Siamo finalmente arrivati all'inizio di questi lavori che per tanto tempo abbiamo desiderato che si facessero, anche perché erano la conditio sine qua non per andare avanti con il contratto con Formula Uno”, ha aggiunto Sticchi Damiani. Gli interventi riguarderanno “la sicurezza, e soprattutto il percorso che le automobili e i pedoni faranno già dal prossimo Gran Premio nel momento più complicato, ovvero quello dell'esodo".xh7/fsc/mrv

Vie di uscita
08. Resistere a Scampia, Ciro Corona e la biblioteca senza bambini

Vie di uscita

Play Episode Listen Later Dec 4, 2023 36:45


La storia che Luca Benecchi, inviato del Sole 24 Ore, racconta è quella di una biblioteca all'ombra delle Vele di Scampia. Chi l'ha fortemente voluta si chiama Ciro Corona. È nato qui nel 1980. Non se ne è mai andato. Aveva tre possibilità di vita: unirsi alla Camorra, rifiutarla o fuggire lontano. Il destino l'ha portato nella scuola che frequentava da ragazzo. Una scuola che la Camorra usava come deposito di armi, un rifugio per tossicodipendenti conosciuto come "la casa della morte". Qui, negli anni, ha creato un centro di resistenza, uno spazio per il quartiere che accoglie profughi e detenuti. E poi un biblioteca per i bambini desiderosi di leggere e studiare. Ma c'è un problema: Ciro Corona per le istituzioni locali è un abusivo...

RadioPNR
L'arte al servizio della comunità per la riqualificazione urbana

RadioPNR

Play Episode Listen Later Sep 27, 2023 6:28


Elisa Massara, in arte Elasi, è una delle artiste che lo scorso 16 e 17 settembre ha partecipato ad Art For All, il progetto del Comune di Alessandria per la riqualificazione urbana dei giardini pubblici della città. Con lei abbiamo parlato di modi concreti per ridare vita e restituire ai cittadini gli spazi pubblici abbandonati nelle nostre città.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
Sicurezza nel Quadrilatero, Possamai: “Servono coordinamento fra forze dell'ordine e riqualificazione della zona”

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Aug 18, 2023 1:45


A dirlo è il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai dopo l'arresto e la successiva scarcerazione del giovane straniero che l'altra sera in piazzale Bologna ha pesantemente minacciato una cittadina, a cui il Possamai già ieri ha telefonato per sincerarsi delle condizioni e confrontarsi sull'accaduto.

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 488 - Rivoluzione urbana: Riqualificazione di 5 milioni di mq di edifici pubblici entro il 2026 per un futuro sostenibile!

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Jul 25, 2023 19:42


Rivoluzione urbana: Riqualificazione di 5 milioni di mq di edifici pubblici entro il 2026 per un futuro sostenibile!Nella puntata odierna di Bricks and Music, in diretta ogni mattina su Casa Italia Radio, condotta da Paolo Leccese ed Emiliano Cioffarelli, abbiamo parlato del Rapporto 2023 presentato dall'Agenzia del Demanio che fa un quadro sul patrimonio immobiliare dello stato.L'Agenzia ha presentato il Rapporto 2023: 'L'Italia e i suoi beni: il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio della Pubblica Amministrazione, dei cittadini, dei territori e delle imprese' Il Rapporto annuale illustra una visione innovativa di gestione degli edifici pubblici.Il Piano Strategico Industriale 2022-2026 prevede investimenti per 2,1 miliardi da realizzare entro il 2026 e 3,4 miliardi per interventi da avviare entro la stessa data, riqualificando circa 5 milioni di metri quadrati.Obiettivi:Rendere gli edifici pubblici autonomi dal punto di vista energetico, con l'utilizzo di pannelli solari.Utilizzare poi strutture pubbliche già esistenti per realizzare residenze universitarie per complessivi 5mila posti.Rigenerare inoltre aree urbane in disuso da trasformare in cittadelle della giustizia, uffici pubblici, scuole, centri di ricerca.La trasformazione del 'real estate' pubblico è quella raccontata dal Rapporto 2023 dell'Agenzia del Demanio, la struttura pubblica che gestisce l'immenso patrimonio immobiliare dell'Italia: 43mila immobili per un valore di 62,5 miliardi di euro. Un impegno che ora guarda con grande attenzione anche agli aspetti economici. Il nuovo modello di gestione si basa sulla qualità dei dati, la digitalizzazione dei processi manutentivi e il controllo del ciclo di vita dell'immobile rigenerato, e prevede la creazione di una Piattaforma Integrata del Demanio e una Carta d'Identità digitale dell'Immobile con dati amministrativi, fisici e progettuali.L'agenzia ha creato due nuove Direzioni Centrali per la governance dei processi, la Direzione per la Trasformazione Digitale e la Struttura per la Progettazione, oltre a un laboratorio per l'innovazione, l'Officina per la Rigenerazione dell'Immobile Pubblico, che mette in rete università, enti di ricerca e centri di competenza per la sicurezza e la resilienza dell'immobile.Il Rapporto sottolinea l'importanza della pianificazione a livello territoriale, con un'analisi della disponibilità di immobili e dei fabbisogni delle pubbliche amministrazioni, al fine di ottimizzare l'utilizzo degli immobili e valorizzarli nel contesto urbano. I Piani Città rappresentano un cambiamento di modello operativo che unisce le risorse disponibili per rispondere ai fabbisogni e restituire al territorio aree inutilizzate.Guarda il Rapporto cliccando qui.

Ultim'ora
Al via il bando da 163 mln per la riqualificazione dei piccoli comuni

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Jul 14, 2023 1:44


ROMA (ITALPRESS) - "I piccoli Comuni in Italia rappresentano il 70 per cento del totale degli enti locali. Sono una realtà di cui non si può non tenere conto". Così il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, illustrando a Palazzo Chigi il bando da 163 milioni di euro per progetti di riqualificazione dei piccoli Comuni italiani.col3/gsl (Fonte video: Palazzo Chigi)

Ipsoa Podcast
Riqualificazione dei rapporti di lavoro a seguito di attività ispettive. Con quali sanzioni?

Ipsoa Podcast

Play Episode Listen Later Jun 8, 2023 4:57


L'attività di riqualificazione dei rapporti di lavoro è volta espressamente alla verifica del corretto inquadramento contrattuale dei lavoratori. L'approfondimento di Pierluigi Rausei

No Politics
No Politics s5e15 Riqualificazione Energetica

No Politics

Play Episode Listen Later May 3, 2023 101:52


No Politics
No Politics s5e15 Riqualificazione Energetica

No Politics

Play Episode Listen Later May 3, 2023 101:52


Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 376 - la situazione dell'edilizia tra bonus ed eventi speciali che spesso trascinano la riqualificazione urbana

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Feb 3, 2023 21:42


Ing. Angelo Marinelli: "Senza incentivi non riusciremo a riqualificare ed efficientare il nostro patrimonio edilizio"L'amministratore unico di CAM Spa, l'ing. Angelo Marinelli, è intervnuto ai microfoni di Casa Italia Radio durante la rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese sui seguenti temi:Bilancio dei progetti CAM conclusi nel corso del 2022 con focus su Villa Paolina, un edificio risalente ai primi anni del ‘900 che si sviluppa su cinque piani totali, nel cuore del quartiere Nomentano, nei pressi della sede dell'università LUISS Guido Carli e a pochi metri dal parco di Villa Massimo. L'intervento, completato a dicembre dello scorso anno, costituisce un modello per il recupero sostenibile delle dimore storiche, in quanto è stato sviluppato un progetto di ristrutturazione che ha combinato la completa sostituzione della struttura interna, con tutti i requisiti energetici e antisismici, e il mantenimento della facciata originaria.Progetti CAM attualmente in corso di realizzazione e collocazione dell'Azienda nella prospettive di rigenerazione urbana per Roma tra i fondi del Pnrr e gli investimenti previsti per i prossimi grandi eventi già programmati, come il Giubileo 2025, oppure potenziali, come la candidatura per Expo 2030.La cosiddetta “sostituzione” del patrimonio edilizio italiano con costruzioni antisismiche e sostenibili è ormai una priorità dettata dal caro bollette e da esigenze ambientali. Su questo fronte, CAM ha sperimentato delle soluzioni innovative, consolidando ormai un modello che consente la costruzione di abitazioni moderne, efficienti e funzionali per tutte le tasche, dai giovani ai clienti più esigenti.I vari bonus casa hanno certamente avuto un effetto importante sullo sviluppo del mercato immobiliare negli ultimi anni. Da questo punto di vista, la Legge di Bilancio 2023 e le altre norme connesse presentano il mantenimento di diversi bonus sulla casa, tra cui quello importante per under 36, ma anche la rimodulazione al ribasso del Superbonus che passa dal 110 al 90%.

Geometra Danilo Torresi
ECOBONUS 2023 Mancata comunicazione ENEA entro 90 giorni: le conseguenze sulle agevolazioni fiscali

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jan 30, 2023 5:18


Mancata comunicazione ENEA, consigli e raccomandazioni per una corretta comunicazione a seguito dell'ordinanza n. 34151 del 21 novembre 2022 della Cassazione. Scopri come ottenere la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti e evitare problemi con la normativa sui bonus edilizi. Riferimento articolo nel Sito: https://www.danilotorresi.it/2023/01/21/mancata-comunicazione-enea-per-interventi-ecobonus-le-conseguenze-sulle-agevolazioni-fiscali/fonte: https://www.fiscooggi.it/rubrica/giurisprudenza/articolo/tardiva-comunicazione-allenea-pregiudica-diritto-alla-detrazione●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●Hai una domanda specifica che non hai trovato online? Sono qui per aiutarti. Con il sistema di abbonamenti che ho creato, ti offro risposte personalizzate e video esclusivi per risolvere i tuoi dubbi. Guarda questo breve video

Geometra Danilo Torresi
La proposta della direttiva europea "Epbd" e l'impatto sul mercato immobiliare italiano

Geometra Danilo Torresi

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 9:08


La proposta di direttiva europea "Epbd" per le nuove regole sull'efficienza energetica degli immobili potrebbe avere un impatto significativo sul mercato immobiliare italiano. Nel video di oggi, esplorerò in dettaglio gli obiettivi della direttiva, le criticità del mercato immobiliare italiano e le possibili soluzioni per evitare gli effetti negativi.Gli obiettivi della direttiva "Epbd"La direttiva fa parte della politica ambientale "Fit for 55" che mira a ridurre le emissioni di CO2 del 55% entro il 2030 rispetto ai dati del 1990. Dal 2030 in poi, i nuovi edifici privati dovranno iniziare a "mettersi in regola" con gli obiettivi ambientali del New Green Deal, il che significa che gli edifici dovranno consumare poca energia, essere alimentati da fonti rinnovabili e non emettere emissioni di carbonio da combustibili fossili.Impatto sul mercato immobiliareLa proposta di direttiva europea "Epbd" per le nuove regole sull'efficienza energetica degli immobili potrebbe avere un impatto significativo sul mercato immobiliare italiano. Uno dei principali effetti potrebbe essere il deprezzamento degli edifici con classi energetiche più basse, poiché questi edifici potrebbero non soddisfare i nuovi standard minimi di efficienza energetica.Criticità in ItaliaIl mercato immobiliare italiano è caratterizzato da una grande frammentazione della proprietà, con molti edifici di proprietà privata e una scarsa presenza di grandi società immobiliari. Questa situazione rende più difficile l'adozione di misure efficaci per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, in particolare nei centri storici dove spesso la presenza di difformità urbanistiche rende difficile intervenire.Soluzioni per evitare gli effetti negativiPer contrastare questi effetti negativi, è necessario che il governo italiano adotti un sistema di agevolazioni fiscali strutturali che incentivi la riqualificazione energetica degli edifici. Questo sistema dovrebbe essere in grado di coinvolgere un gran numero di edifici e di proprietari, in modo da poter raggiungere gli obiettivi della direttiva "Epbd" in modo efficace.Conclusione:La proposta di direttiva europea "Epbd" rappresenta una sfida importante per il mercato immobiliare italiano, ma con un adeguato sistema di incentivi fiscali strutturali e una maggiore attenzione alle esigenze del mercato immobiliare italiano, possiamo superare queste difficoltà e raggiungere gli obiettivi della direttiva in modo efficace. È importante che i proprietari degli edifici adottino misure per migliorare l'efficienza energetica degli edifici, attraverso interventi di riqualificazione energetica, utilizzando gli incentivi fiscali messi a disposizione dallo Stato. In questo modo, non solo si eviteranno sanzioni potenziali ma si favorirà una maggiore sostenibilità ambientale e si garantirà un maggiore comfort abitativo agli utenti.●▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬●I VANTAGGI DEGLI ABBONATIVideo breve su costi e vantaggi

Diventa INDIPENDENTE
RISPARMIO - Diventa indipendente

Diventa INDIPENDENTE

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 19:05


Quando si deve riqualificare e ristrutturare casa è fondamentale ricordarsi una cosa: NON esiste solo il risparmio.Se si parla di soldi ho notato che tendenzialmente le persone s'infervorano... ma è davvero sempre e solo una questione di risparmio? Ristrutturare casa fa risparmiare?In questo nuovo episodio voglio trattare questo argomento perché ogni tanto è fondamentale andare oltre il solo lato economico.

Gente di Viaggi - Il podcast di TTG Italia
Nucara, le richieste di Federalberghi al ministro Santanché

Gente di Viaggi - Il podcast di TTG Italia

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 2:30


Riqualificazione delle strutture, attrazione dei giovani come forza lavoro per il comparto, pressione fiscale sugli immobili: sono questi alcuni dei tempi che Federalberghi ha portato all'attenzione del ministro del Turismo Daniela Santanchè, come racconta il direttore generale dell'associazione Alessandro Nucara (Music credit: http://www.freesfx.co.uk)

Bricks & Music con Paolo Leccese
BM - Puntata N. 324 - La tecnologia in edilizia, salverà il comparto nel lungo periodo

Bricks & Music con Paolo Leccese

Play Episode Listen Later Nov 18, 2022 23:33


L'amministratore unico di CAM spa, Ing. Angelo Marinelli, società leader nel settore dell'edilizia in particolare nella riqualificazione urbana, è stato ospite ai microfoni di Casa Italia Radio, nella rubrica Bricks and Music, condotta da Paolo Leccese ed il poliedrico Ing. Emiliano Cioffarelli, per approfondire il momento del comparto dell'edilizia anche alla luce dei nuovi provvedimenti assunti dal governo in tema di bonus. Tra i temi trattati anche l'andamento del mercato immobiliare, i ritardi delle consegne di immobili di nuova costruzione e l'aumento dei costi delle materie prime.

Sveja
SCUP sotto sgombero: che vuol dire "riqualificare" un territorio?

Sveja

Play Episode Listen Later Oct 30, 2022 43:06


Ciro Colonna intervista Carlo, attivista di SCUP. L'ormai consolidata esperienza di Sport e Cultura Popolare rischia di essere nuovamente sfrattata. Dopo il violento sgombero di Via Nola, avvenuto nel 2015, anche i locali di Via della Stazione Tuscolana sono a rischio. L'area su cui insiste il capannone, proprietà di RFI, è interessata dal progetto Reinventing Cities, e il 31 di ottobre scade il termine per abbandonare i locali e lasciar spazio alla "riqualificazione". Carlo ci racconta lo stato dell'arte, le trattative con le istituzioni, la speranza che venga concessa una proroga, senza tralasciare cenni alla bellezza prodotta in dieci anni di attività e ai motivi che fanno sì che valga la pena di continuare a lottare per SCUP. Il 31 ottobre, dal mattino molto presto, potrebbe essere utile fare una passeggiata a Via della Stazione Tuscolana 84, sostenere la presenza delle reti che animano SCUP nel difendere lo spazio. STAY TUNED!

FAQ the Gas
A chi RIVOLGERSI per una RIQUALIFICAZIONE? - FAQ the gas

FAQ the Gas

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 15:50


Una riqualificazione può essere molto complicata, specie se non si sa a chi affidare le diverse fasi del percorso.I professionisti devono collaborare l'uno con l'altro, devono dialogare tra di loro perché da ogni scelta dipendono tutte le altre.Ma quale la figura principale che deve essere coinvolta nel corso di una riqualificazione energetica? Scopriamolo insieme in questo episodio del Green Podcast!

FAQ the Gas
Quali sono i 3 INTERVENTI ENERGETICI più importanti? - FAQ the gas

FAQ the Gas

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 13:40


“Quali sono i 3 interventi prioritari dal punto di vista energetico?”Partiamo da questa domanda che mi ha posto Lorenzo per capire insieme su quali prodotti concentrarsi per cercare di migliorare la propria abitazione dal punto di vista energetico.Le bollette sono alle stelle e capire quali strategie possiamo adottare per risparmiare e rendere la nostra abitazione più indipendente è un aspetto fondamentale.Scopriamolo insieme!

Ultim'ora
Milano, Delpini "Riqualificazione non la renda città per ricchi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 1:46


"Il rischio è che la riqualificazione della città finisca per renderla una città per ricchi". Lo ha detto l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, a margine di un incontro con gli studenti dell'Università Bicocca. Sull'argomento periferie è intervenuta anche la rettrice Giovanna Iannantuoni , dicendo che l'ateneo "sta cercando di essere leader in questo quartiere tradizionalmente considerato periferico e ora al centro di un nuovo centro".xa1/trl/gsl

Ultim'ora
Milano, Delpini "Riqualificazione non la renda città per ricchi"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 5, 2022 1:46


"Il rischio è che la riqualificazione della città finisca per renderla una città per ricchi". Lo ha detto l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, a margine di un incontro con gli studenti dell'Università Bicocca. Sull'argomento periferie è intervenuta anche la rettrice Giovanna Iannantuoni , dicendo che l'ateneo "sta cercando di essere leader in questo quartiere tradizionalmente considerato periferico e ora al centro di un nuovo centro".xa1/trl/gsl

Abitare una casa naturale
Ep. 16 | Detrazione pergole: come beneficiare di ecobonus e bonus casa

Abitare una casa naturale

Play Episode Listen Later Jul 20, 2022 15:41


I contribuenti che ne hanno diritto, possono detrarre le spese sostenute per la fornitura e la posa delle due tipologie di pergole ombreggianti utilizzando due strumenti di agevolazione fiscale: l'ecobonus oppure, se siamo in ambito residenziale e in presenza di una pratica edilizia, il bonus casa.Tra i due strumenti di agevolazione fiscale vi sono alcune differenze applicative a seconda:della tipologia dell'immobile;dei lavori che complessivamente contemporaneamente sono svolti su l'unità immobiliare;del metodo con cui il beneficiario intende utilizzare il credito d'imposta maturato.In questo episodio analizzeremo nel dettaglio le due modalità.Questo contenuto è la traccia audio di un filmato che trovi qui:https://www.pronema.it/it/newsroom/Detrazione-pergole-----------------------------------------------Testo e voce: Alessandro Palazzo, ​architetto specializzato nella riqualificazione energetica degli edificiCoordinamento: Fulvio JulitaProduzione: Pronema Srl (www.pronema.it)

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2264 - Ecco la lista delle strutture ricettive che hanno ottenuto il bonus riqualificazione

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jun 30, 2022 1:45


Il Ministero del Turismo ha pubblicato l'elenco delle 1697 imprese ammesse a fruire del credito d'imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli stabilimenti termali ai sensi dell'avviso pubblico del 10 giugno 2022.L'Avviso è stato rivolto alle strutture ricettive esistenti alla data del 1° gennaio 2012. L'agevolazione consiste in un credito d'imposta nella misura del 65% delle spese sostenute, entro il massimo di 200.000 euro, per interventi di:

Che finanza fa? Daily
I bandi per la Sicurezza e le Misure Straordinarie: turismo e lavori stagionali, Sport bonus 2022 e Decreto Riqualificazione

Che finanza fa? Daily

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 5:29


Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese più colpite dalle conseguenze dell'emergenza epidemiologica. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast

Che finanza fa? Daily
I bandi per la Sicurezza e le Misure Straordinarie: Sport bonus 2022, strutture ricettive, ceramica e vetro artistico e Decreto Riqualificazione

Che finanza fa? Daily

Play Episode Listen Later Jun 13, 2022 6:48


Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese più colpite dalle conseguenze dell'emergenza epidemiologica. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast.

Rassegna di Fisco e Tasse
Reverse charge proroga al 2026, domande riqualificazione alberghi credito imposta, turismo

Rassegna di Fisco e Tasse

Play Episode Listen Later Jun 13, 2022 6:06


Mon, 13 Jun 2022 10:04:57 +0000 https://podcast.fiscoetasse.com/194-reverse-charge-proroga-al-2026-domande-riqualificazione-alberghi-credito-imposta-turismo d9e6bc6092016af7d964fd1ea1c542e6 194 full no FISCOeTASSE.com

Abitare una casa naturale
Ep. 15 | Zanzariere: quali sono le possibilità di detrazione

Abitare una casa naturale

Play Episode Listen Later Jun 8, 2022 10:25


Quali sono le possibilità di detrazione di una zanzariera? Per saperlo è sufficiente ascoltare questo episodio.In generale una zanzariera dotata di rete tradizionale non può essere considerata schermatura solare - e quindi beneficiare di Ecobonus - in quanto il grado di trasmissione solare certificato è superiore ai 0.35 gtot, requisito limite di legge per la detraibilità.Esistono situazioni in cui le spese di fornitura e posa di una zanzariera sono detraibili?Sì, ci sono spiragli nella normativa, ma vanno considerati con attenzione i requisiti per farlo correttamente. Questo contenuto è la traccia audio di un filmato che trovi qui:https://www.pronema.it/it/newsroom/Zanzariere-detrazioni-fiscali-----------------------------------------------Testo e voce: Alessandro Palazzo, ​architetto specializzato nella riqualificazione energetica degli edificiCoordinamento: Fulvio JulitaProduzione: Pronema Srl (www.pronema.it)

Che finanza fa? Daily
I bandi per la Sicurezza e le Misure Straordinarie: Sport bonus, Decreto Riqualificazione, strutture ricettive, Decreto Ucraina

Che finanza fa? Daily

Play Episode Listen Later Jun 6, 2022 7:48


Tutte le novità sugli incentivi per le micro piccole e medie imprese più colpite dalle conseguenze dell'emergenza epidemiologica. Per tutti i dettagli vai su www.goldengroup.biz/podcast.

Millevoci
100 anni di Siddharta e una riqualificazione a Vevey (2./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later May 27, 2022 52:36


SBS Italian - SBS in Italiano
La riqualificazione di Southbank a Melbourne desta perplessità

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 23, 2022 2:51


Il distretto artistico di Southbank, con una spesa di 1,7 miliardi di dollari, incontra la perplessità dell'esperto d'arte Andrea Candiani.