Podcasts about diciamocelo

  • 25PODCASTS
  • 27EPISODES
  • 31mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 23, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Related Topics:

telegram podcasting

Best podcasts about diciamocelo

Latest podcast episodes about diciamocelo

Un passo al giorno
343 - L'energia non si trova, si costruisce

Un passo al giorno

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 9:24


“Non ho tempo” o “non ho energie”? Diciamocelo: a volte il problema non è il tempo… è che siamo svuotate. In questa puntata parliamo proprio di questo: di come proteggere, ricaricare e usare meglio la tua energia, che è la vera benzina per far partire (e portare avanti) i tuoi progetti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

trova diciamocelo
Pillole di Scienza
Gravità senza la massa: solo follia?

Pillole di Scienza

Play Episode Listen Later Jul 14, 2024 9:23


Diciamocelo: la relazione tra massa e gravità è una delle poche certezze della vita. Eppure.. secondo un nuovo studio le cose potrebbero essere un pochino differenti. Capiamo insieme come la forza di gravità potrebbe agire in contesti di massa nulla e qual è il futuro della ricerca in questo ambito. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Berillio
EP02: Che due CO....2

Berillio

Play Episode Listen Later Oct 10, 2022 38:27


Diciamocelo: sentire ancora parlare di anidride carbonica e gas serra ha sinceramente stancato. Ma nonostante questo c'è chi ancora sostiene che non ci sia il cambiamento climatico, o c'è ma non è causato dall'uomo. I soliti negazionismi di primavera. In questa puntata proviamo a fare il punto sulla questione, capendo perché i gas serra fanno così tanti danni, e capiremo come utilizzare la CO2 come una risorsa. Link delle fonti e approfondimenti:1) https://go.nature.com/3fx6CWU (riduzione con rame)2) https://bit.ly/meccanismo_riduzionePer scriverci: berillio.topod@gmail.comIscriviti alla newsletter il Berillino: http://bit.ly/BerillinoSeguici anche su Instagram: http://bit.ly/Berillio_InstagramBerillio, una produzione ToPod

co2 diciamocelo
Mangianastri
A | la colonna sonora di The Witcher 3 Wild Hunt

Mangianastri

Play Episode Listen Later Apr 19, 2022 57:25


Sono veramente poche le aziende videoludiche che sono riuscite a farsi spazio nel cuore dei fan. Solitamente si prova affetto per un videogioco, per un franchise o in alcuni casi per una console in particolare, ma le aziende no, sono sempre in secondo piano. Certo ci sono eccezioni ovviamente, prima su tutte Blizzard che tra il 2000 ed il 2015 è stata l’azienda più amata del panorama con tanto di evento (il Blizcon) da migliaia e migliaia di utenti, per non parlare di Bioware nel periodo Mass Effect o di Lucas Arts negli anni 90. Recentemente però la casa di sviluppo più lodata e osannata era CD Projeckt e lo era per un ben più che valido motivo: The Witcher 3.Diciamocelo, i primi due Witcher non sono granché. Al di la dell’impatto grafico un po’ datato, ciò su cui peccano enormemente è proprio il sistema di movimento, la legnosità di qualsiasi cosa, del combattimento, dell’esplorazione… ma l’ambientazione era superlativa e poco a poco questo venne notato dai videogiocatori di tutto il mondo… e poi ci fu il trailer di lancio di The Witcher 3 nel 2013 e porca misera se l’attenzione e l’attesa per il gioco crebbe a dismisura. Cd Project mostrò un mondo dettagliatissimo, creature differenti, un impatto grafico senza precedenti e tanti tanti binomi diversi. Prometteva una avventura senza precedenti, densa, enorme, ricca di trama e di divertente da giocare… e la sorpresa è che ci riuscì in pieno.Sei mesi dopo l’invasione, le legioni di Nilfgaard sono penetrate nel cuore dei Regni Settentrionali. Alle loro spalle lasciano campi grondanti sangue e macerie della guerra. Un lupo solitario si aggira per queste lande devastate. Un cacciatore di mostri, un turbine di rabbia e violenza. Dicono che sia un uomo ossessionato, che insegue ricordi, volti, profumi. Ma nel mezzo del caos può solo seguire il suo cuore.Alla ricerca di Yennefer, sua amata, il Witcher Geralt di Rivia si aggira per i Regni Settentrionali in compagnia del suo fidato maestro Vesemir. La ricerca giunge finalmente a compimento se non per darne il via ad un’altra. L’imperatore di Nilfgard, Emhyr var Emreis, incarica i due di ritrovare sua figlia, Ciri, Witcher anche lei, protetta di Geralt, erede del sangue ancestrale e viaggiatrice di mondi in fuga dalla caccia Selvaggia. Ha così inizio uno dei viaggi videoludici più interessanti e narrativamente densi ed appaganti degli ultimi 7 anni.The Witcher 3 è un tripudio di scelte morali, di story line parallele mai banali, di missioni secondarie di una profondità mai più raggiunte. Con un comparto tecnico sbalorditivo, un sistema di combattimento traballante ma divertente ed un mondo in continua evoluzione.Basato sulla saga letteraria di Andrzej Sapkovski, promotore della serie omonima prodotta da Netflix, vincitore di oltre 259 premi come gioco dell’anno, vincitore del Game of The Year 2015, con una media di 92 su 100 su metcritic e una fan base letteralmente sterminata e innamorata. Ma soprattutto per noi un gioco con una colonna sonora super interessante.Benvenuti o bentornati su mangianastri, io sono Jonathan e oggi parliamo della colonna sonora di The Witcher 3 the wild Hunt.SITOGRAFIAWIKIPEDIAThe Witcher (serie)The Witcher 3 Wild HuntThe Witcher 2 Assassins of king CD ProjektGeralt di RiviaCiriPersonaggi di The WitcherMarcin PrzybyłowiczMikolai StroinskiPercival ARTICOLIA Relatively Formal Analysis on the Sounds of The Witcher 3: Wild HuntSoundtrack Review: The Witcher 3 Wild HuntThe Witcher 3: Wild Hunt – is this OST perfect?Music Director Marcin Przybyłowicz about the musical approach of The Witcher 3Interview: 'The Witcher 3' Composer Mikolai Stroinski Talks About How Music Helps Bring The Game To LifeChild of the Elder Blood: A Semiotics of Folklorism in the Soundtrack of The Witcher 3: Wild HuntWhy The Witcher 3 endures, five years laterVIDEOGDC 2016: Slavic Adaptation of Music in The Witcher 3 Wild huntCreating The Sound - The Witcher 3: Wild Hunt Official Developer DiaryWiki di The WitcherQuesto episodio non è a fini di lucroI diritti dei brani musicali di questo brano non appartengono al sottoscritto.Ogni episodio di LATO A è una lettera d'amore all'industria videoludica, ai suoi produttori, direttori, sviluppatori, ma sopratutto ai suoi compositori. Per questo ogni episodio di LATO A è a scopo divulgativo e informativo.JonathanGrazie per leggere ed ascoltare Mangianastri’s Podcast! Iscriviti per non perdere nessun contenuto e per sostenere questo piccolo podcast :) This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit mangianastripodcast.substack.com

La Storia del Cinema
Zio Oscar

La Storia del Cinema

Play Episode Listen Later Mar 22, 2022 11:53


La Notte degli Oscar si avvicina. Diciamocelo: nessuno ha voglia di rimanere svegli fino alle 5 di mattina. Quindi non fate i finti appassionati di cinema se poi i vincitori li vedete il giorno dopo su Google News. Piuttosto beccatevi questo episodio speciale sulle 33 curiosità sulla statuetta più famosa del mondo.

Vita da Psicologi
38. Mindfulness per psicologi - Intervista a Gaia Gottipavero

Vita da Psicologi

Play Episode Listen Later Mar 19, 2022 56:43


Diciamocelo pure: oggi parlare di Mindfulness fa figo. E' diventata una parolo alla moda, spesso usata come strumento di risoluzione a tutti i mali dell'umanità. Ci sono volte, invece, in cui è usata a sproposito. Cioè viene definita mindfulness ciò che mindfulness non è. Nella mia esperienza come psicologa ed insegnante di mindfulness, ho imparato che questo approccio alla vita (che si realizza attraverso specifiche tecniche e modalità) può diventare un vero e proprio accelleratore di consapevolezza e gestione emotiva.Averla nella propria cassetta degli attrezzi professionale ti fa fare un bel salto di qualità e non solo perchè hai una carta in più da giocare con il paziente/cliente ma anche e soprattutto perchè praticare la mindfulness cambia anche il tuo modo di lavorare. Cambia il tuo livello di presenza quando sei con l'altro.Non basta leggere un libro a riguardo, serve formarsi con persone competenti. Per questo ho voluto invitare Gaia. Le devo molto, perchè è con lei che ho approfondito la Mindfulness e ho svolto il mio percorso per diventare insegnante. Gaia è una persona che di mindfulness ne sa. Ne sa parecchio. In questa intervista puoi trovare tanto e farti un'idea del perchè, come psicologo, dovresti approfondire la questione. Un consiglio? Ascolta tutto l'episodio. Alla fine, per evitare di restare troppo nella toria... pratichiamo! ----------------------------------------------------------------------------------------------SE VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE ATTIVITA' E CORSI CHE GAIA PROPONE VAI SUL SITO https://www.innersight.it/SE HAI DOMANDE E VUOI PARLARE CON ME SCRIVIMI SU TELEGRAM @letiziavibi

Silvia Pedri | Life Artist
Ti penso raramente ma Mi manchi

Silvia Pedri | Life Artist

Play Episode Listen Later Oct 5, 2021 9:42


Se ti pensassi raramente non starei qui a lanciare e far rimbalzare per ogni canale radio il mio grido di (non) amore nell'etere, non starei a pensarlo, a dirlo, a goderne e a soffermarmici così tanto da scriverci una canzone. Se davvero ti pensassi raramente sarebbe irrilevante, non starei a perder tempo a dirtelo come se fosse importante, come se mi mancassi. Diciamocelo, mi manchi. D'altra parte chi non lo dice? Diciamolo anche noi. ***** Non perdere ogni aggiornamento sulle mie attività, iniziative, offerte!Stiamo fuori da ogni censura. Iscriviti al mio canale Telegram (https://t.me/SilviaPedri9) e alla mia NL (http://bit.ly/NewsletterSilviaPedri). Grazie di Crescere Insieme! Insieme siamo forti. Insieme possiamo organizzarci. Insieme ci sosteniamo. Insieme creiamo

Serotonina – Parliamo di salute
Allattamento al seno: voci a confronto

Serotonina – Parliamo di salute

Play Episode Listen Later Sep 6, 2021 12:17


Se allattare al seno è così naturale, perché molte donne - in alcuni casi - vivono questo momento con non poche difficoltà?Diciamocelo: l'esperienza dell'allattamento al seno conduce in un turbinio di emozioni, dubbi e gioie, spesso guidate dalla voce di chi ha già vissuto questo momento e, altre volte, dai cosiddetti falsi miti. Siamo Alessandra e Irene, e oggi su “Serotonina”, il podcast di salute di Pazienti.it, parliamo di allattamento al seno, con un intreccio di punti di vista e di voci, quelle di Daniela e Alice, giovani mamme, e quella di Irene Cetin, professoressa presso l'Università degli Studi di Milano e Direttore di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale Buzzi di Milano, in collaborazione con la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.

Il Venerdiciamo Cose Podcast
Episodio 16 : "Invecchiati male" (feat. Dario Greggio)

Il Venerdiciamo Cose Podcast

Play Episode Listen Later Sep 3, 2021 107:40


Siamo tornati! In questo episodio Alessio e Tommaso vengono raggiunti da un ospite e parlano di viaggi nel tempo, remake, musica anni 80 e molto altro. Inoltre Alessio parla per 5 minuti di Evangelion e poi si sfoga su Dracula. Time Stamps: 00:03:52 - Newsone 00:18:43 - Diciamocelo, con Dario Greggio 01:21:20 - Ma sai che ti dico?(Evangelion 3.0+1.01, Brand New Cherry Flavor, Zombie 100, Dracula 2020) Link per i progetti di Dario: I libri scritti da Dario: https://www.lulu.com/it/search?adult_audience_rating=00&contributor=Dario+Greggio&page=1&pageSize=10 Raccolta fondi di Dario: https://gofund.me/10b2e512 Background Music: https://www.youtube.com/watch?v=9ofV2kjQdRU&t=67s&ab_channel=Airtight

INDICAM ON AIR
IPxSUMMER 2021_Identificazione del titolare e della gestione della co-titolarità del brevetto

INDICAM ON AIR

Play Episode Listen Later Aug 6, 2021 18:44


Diciamocelo, se non ci fosse l'estate, bisognerebbe davvero inventarla…e a proposito di questo, nel nuovo episodio di IPonSUMMER parliamo proprio di invenzioni, o meglio di brevetti per invenzioni e di domande di brevetto cointestate, grazie ai colleghi dello studio Bugnion Vieri Canepele, Avvocato e consulente in materia di marchi, disegni, brevetti e diritto d'autore, e l'Ing. Lucia Vittorangeli, Consulenti in proprietà industriale e consulente europeo in brevetti, marchi e disegni e modelli

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Lessico dell’ABBIGLIAMENTO e della MODA in italiano: come descrivere ciò che indossi

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 3, 2021 17:45


Diciamocelo, tutti bene o male quando sono in Italia decidono di fare shopping, no? Allora conoscere i termini elencati in questo articolo, potrebbe rivelarsi utile! Non parleremo di maglie, camicie o pantaloni, ma di vocaboli un po' più complessi, che bisogna sapere per poter dire di avere un livello più avanzato di italiano.   Lessico della Moda in italiano L'Italia, si sa, è, insieme alla Francia, la patria della moda, che vanta stilisti e marchi riconosciuti a livello internazionale come sinonimo di qualità ed eleganza. E tutti gli italiani, almeno un giorno a settimana, amano mettersi in tiro (vestirsi con il massimo dell'eleganza). Forse non tutti possono permettersi i brand costosi, ma sicuramente è importante conoscere i termini elencati di seguito, anche per fare acquisti a poco prezzo.   VESTITI Il vestito è un capo femminile che, però, ha tante versioni e stili differenti:   Tubino: Il tubino è un vestito semplice, generalmente attillato, lungo fino al ginocchio e senza maniche.   Caftano: Il caftano è un abito dal taglio morbido, generalmente lungo fino alla caviglia, aperto sul davanti, con le maniche lunghe e larghe. Di solito è realizzato con tessuti molto leggeri come cotone o seta. Lo si può portare aperto, magari sul costume da bagno, o chiuso con una fusciacca, ossia una cinta generalmente ottenuta dallo stesso tessuto dell'abito.   Scamiciato: Questo abito è senza maniche e generalmente ha una scollatura tonda, dritta o quadrata. Lo si indossa di solito su una camicia o una maglietta.   Abito peplo: Il peplo era un abito femminile bianco indossato dalle donne nell'antica Grecia. Oggi è un vestito molto semplice, un tubino aderente e lineare impreziosito, nel punto vita, da una baschina, un volant che spezza e slancia la figura.   Chemisier: Come vedremo anche in seguito, sono molti i termini che l'italiano ha preso in prestito dal francese in materia di moda. Questo è uno di quelli. Lo chemisier è un abito chiuso davanti da bottoni, con o senza colletto, di linea essenziale, semplice, che ricorda molto quella di una camicia.   Robe manteau: Ancora un termine francese: questo indica un vestito che, però, nel suo taglio ricorda molto una giacca o un cappotto, è infatti abbottonato sul davanti, spesso a doppiopetto, con collo e revers da uomo.     ABITI DA UOMO Un completo da uomo formato da giacca e pantalone si chiama, appunto, completo oppure abito. Se la giacca e il pantalone sono abbinati insieme ma hanno colori, tessuti o fantasie diverse, allora si chiama spezzato. Di abiti da uomo, però, ci sono anche altre tipologie:   Smoking: Si tratta di un abito da sera maschile solitamente in panno o seta e lana. È costituito da una giacca mono o doppio petto e pantaloni con un gallone in seta sulla cucitura esterna. Lo smoking è inoltre caratterizzato da una sorta di cintura alta in seta che si mette sui pantaloni e che copre il punto vita.   Tight: Completo maschile da cerimonia, con giacca nera con una falda lunga dietro e pantaloni rigati nei toni del grigio o nero. Un gilet grigio perla o bianco accompagna generalmente il completo.   Frac: Completo usato per occasioni veramente molto formali, con giacca corta fino alla vita sul davanti, e che si prolunga dietro in due falde dette “code di rondine”.   Questi completi così eleganti possono essere abbinati con: un farfallino, più comunemente noto come papillon; una classica cravatta, oppure una delle sue varianti (plastron, annodata e fermata con una spilla - ascot, annodata con un doppio nodo e fermata con una spilla, tipica del tight).     MAGLIERIA Molti studenti si chiedono quale sia la differenza tra maglia, maglione e maglietta. Facciamo chiarezza: il maglione è un indumento pesante, di lana con le maniche lunghe, portato sopra una camicia o da solo. La maglietta è generalmente una T-shirt,

Off topic
L'importante è partecipare

Off topic

Play Episode Listen Later Apr 3, 2021


Diciamocelo sinceramente: nessuno vuole partecipare senza vincere. Sarà l'agonismo che c'è in tutti noi oppure la società che non ammette i fallimenti, ma chiunque partecipi a una gara vuole primeggiare. Ma bisogna avere anche il coraggio di ammettere a se stessi che a volte non ce la facciamo, che a volte siamo impreparati non solo alla competizione ma anche alla vita. Questo vale per noi di Off Topic ma non per Walzer, cantautore che sfidando ogni avversità si è presentato a Persia's Got Talent con il remake di una canzone che ha spopolato sul web. Ed è stato un vero successo, anche se non ha vinto.

Gali Talks
SetFlex 2021 - Uno sguardo dall'interno (S2E16)

Gali Talks

Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 7:42


Una SetFlex fuori dal comune, ma sopra ogni aspettativa. Diciamocelo, poteva andare in maniera veramente disastrosa, ma tutto sommato le persone hanno partecipato in maniera attiva ai corsi (vabè, i cineforum sono un discorso a parte anche senza il corona). Giulia ed Emma intervistano Alessandro, rappresentante di consulta, è da 5 anni che partecipa alla settimana flessibile in modo attivo, organizzando dei corsi. Ci spiega come i rappresentanti d’istituto quest’anno, hanno fatto un lavoro formidabile per la creazione dell’evento. E anche qualche aneddoto divertente, dai.

sguardo diciamocelo
RawTraining - Mastering Real Strength
L'importanza dell'alimentazione nel peri-workout.

RawTraining - Mastering Real Strength

Play Episode Listen Later Feb 2, 2021 5:28


Con il termine peri-workout si intende quel periodo di tempo intorno all'allenamento e comprende quindi sia il pasto pre- che il pasto post-allenamento (e volendo anche l'eventuale intra-allenamento). Diciamocelo... chi di noi non si è mai chiesto “Cosa devo mangiare prima e dopo l'allenamento per massimizzarne i risultati?” Articolo di Arianna Mandelli disponibile QUI

KiralCast
I miei Guilty Pleasure videoludici

KiralCast

Play Episode Listen Later Jul 16, 2020 42:10


Diciamocelo: tutti noi amiamo almeno tre videogiochi criticati aspramente dai recensori e dal grande pubblico. Oggi voglio parlavi dei miei più grandi guilty pleasure videoludici, ma non vedo l'ora si sentire i vostri nei commenti e nei messaggi privati! Il mio sito: danieleprota.blogspot.com Il mio canale Telegram: t.me/daniprota Il mio profilo Twitter: twitter.com/daniprota

Kings of Trimonia
KoT - stagione 01, episodio 03 - Ps5 Reveal

Kings of Trimonia

Play Episode Listen Later Jun 19, 2020 116:30


Squillino le trombe ed infatti lo fanno: ecco una nuova puntata di Kings of Trimonia. Diciamocelo, sono capaci tutti di essere tempestivi dopo un reveal di questa portata, ma nessuno lo affronta con un approfondimento così approfondito, noi abbiamo il Doom, mica paperelle. Quale reveal? Quello di Ps5 ovviamente. gustatevelo tutto con fior fior di interventi. Buon ascolto

I racconti di Writer Monkey
Il leone e la psicanalisi, di Ilaria Agostini (voce Andrea Di Vincenzo)

I racconti di Writer Monkey

Play Episode Listen Later Apr 28, 2020 8:51


Una nuova collaborazione tra Writer Monkey e Cantine Teatrali.Un testo folle, vaneggiante, di ispirazione Bukowskiana, nato dalla penna di Ilaria Agostini e interpretato magnificamente da Andrea Di Vincenzo, che ancora una volta offre la sua voce al laboratorio e dà prova della sua multi-sfaccettata capacità attoriale. Diciamocelo: mica era facile dare vita ad un leone, psicanalista, prossimo alla pensione, e pure fumatore cronico!Andrea come al solito ha preso il testo, e dopo averlo reso suo, c'è riuscito.

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL
419 - Aurelio Porfiri - Un duello senza fine

Le VOCI di radioromalibera.org | RRL

Play Episode Listen Later Apr 13, 2020 2:56


Diciamocelo chiaramente: i canti di Pasqua non sono popolari come quelli di Natale, se pensiamo al repertorio classico. A Natale abbiamo vari canti popolari che veramente conoscono tutti, mentre a Pasqua forse solo Regina Coeli può assurgere ad una certa notorietà, e neanche tanto. Eppure anche la Pasqua offre nel suo repertorio liturgico dei canti di tutto rispetto, come per esempio la sequenza Victimae Paschali Laudes, oggi purtroppo quasi dimenticata, venendo letta prima del vangelo senza musica.

In risposta, scombo!
EP6: La nostra prima volta su Magic the Gathering

In risposta, scombo!

Play Episode Listen Later Mar 29, 2020 42:44


Diciamocelo, non è un momento facile per nessuno... ma fortunatamente ci sono le magic che possono farci fare un viaggio nel passato e rivivere le esperienze che ci hanno fatto appassionare a questo incredibile gioco di carte.

Matteo Flora
Lo spazio dellAssassino e la #Responsabilità della #Visibilità

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2019 8:34


Se ospito un assassino lasciandolo acriticamente esporre le sue ''tesi'' divento anche io connivente e complice dell'assassino. Diciamocelo una volta per tutte.Perché c’è una enorme differenza tra censurare e decidere di non cedere la propria visibilità, di non promuovere, un personaggio, una ideologia, una visione del mondo.Nonostante la vox populi tenti di equiparare a #censura il privare dell'accesso al ''prime time'', ospitare acriticamente significa usare la mia influenza, il mio pubblico, mia visibilità e/o autorevolezza per promuovere quella visione del mondo.E, forse è bene ricordarlo, ho una #responsabilità sulla visibilità di cui dispongo e su come la uso ed è forse l'ora di rendere responsabili piattaforme, persone, autori anche giornali e giornalisti. Se qualcosa é promosso, acriticamente, se la sua visibilità di nicchia è alterata, questa è una ESPRESSA DECISIONE di promuoverlo, aderendo implicitamente al messaggio e consentendo alla mia visibilità di essere usata per la promozione. È arrivato - secondo me - il momento di capirlo e di capire che perché il il male vinca è solo necessario che il bene stia in silenzio.Magari facendo ''solo'' 4 chiacchiere amichevoli con l'assassino in prima serata.Io sono http://matteoflora.commi trovi su Youtube qui http://go.mgpf.it/mgpf-ytsu Faceboook qui http://go.mgpf.it/mgpf-fbsu Podcast qui http://go.mgpf.it/2iG9pPAe su Instagram e Twitter come @lastknight

Matteo Flora
Lo spazio dellAssassino e la #Responsabilità della #Visibilità

Matteo Flora

Play Episode Listen Later Dec 11, 2019 8:34


Se ospito un assassino lasciandolo acriticamente esporre le sue ''tesi'' divento anche io connivente e complice dell'assassino. Diciamocelo una volta per tutte.Perché c’è una enorme differenza tra censurare e decidere di non cedere la propria visibilità, di non promuovere, un personaggio, una ideologia, una visione del mondo.Nonostante la vox populi tenti di equiparare a #censura il privare dell'accesso al ''prime time'', ospitare acriticamente significa usare la mia influenza, il mio pubblico, mia visibilità e/o autorevolezza per promuovere quella visione del mondo.E, forse è bene ricordarlo, ho una #responsabilità sulla visibilità di cui dispongo e su come la uso ed è forse l'ora di rendere responsabili piattaforme, persone, autori anche giornali e giornalisti. Se qualcosa é promosso, acriticamente, se la sua visibilità di nicchia è alterata, questa è una ESPRESSA DECISIONE di promuoverlo, aderendo implicitamente al messaggio e consentendo alla mia visibilità di essere usata per la promozione. È arrivato - secondo me - il momento di capirlo e di capire che perché il il male vinca è solo necessario che il bene stia in silenzio.Magari facendo ''solo'' 4 chiacchiere amichevoli con l'assassino in prima serata.Io sono http://matteoflora.commi trovi su Youtube qui http://go.mgpf.it/mgpf-ytsu Faceboook qui http://go.mgpf.it/mgpf-fbsu Podcast qui http://go.mgpf.it/2iG9pPAe su Instagram e Twitter come @lastknight

We are Makers - Marco Putelli.
#84 Vai dove non vanno gli altri.

We are Makers - Marco Putelli.

Play Episode Listen Later Aug 22, 2018 8:44


Diciamocelo chiaro e tondo. Se vai dove vanno tutti non puoi pensare di fare la differenza. Vai dove non va nessuno. Esplora per primo o lascia perdere. E basta con sto “ci vediamo a settembre”. Scrivimi su Telegram: https://t.me/marcoputelliIl mio canale su Telegram: https://t.me/marcoputellipodcast

We are Makers - Marco Putelli.
#84 Vai dove non vanno gli altri.

We are Makers - Marco Putelli.

Play Episode Listen Later Aug 22, 2018 8:44


Diciamocelo chiaro e tondo. Se vai dove vanno tutti non puoi pensare di fare la differenza. Vai dove non va nessuno. Esplora per primo o lascia perdere. E basta con sto “ci vediamo a settembre”. Scrivimi su Telegram: https://t.me/marcoputelliIl mio canale su Telegram: https://t.me/marcoputellipodcast

Me anziano, YOU tuber
ME ANZIANO, YOU TUBER del 25/10/2016

Me anziano, YOU tuber

Play Episode Listen Later Oct 25, 2016 27:15


Chen cos'è il talento? è una qualità innata o si può conquistare con l'impegno? Diciamocelo: non è importante, ma se il talento non ce l'avete provate a fare come l'Anziano e datevi all'ippica. #meanzainoyoutuber

Radio NK – Podcast
Pallonate #4 – Argentina Vs Germania

Radio NK – Podcast

Play Episode Listen Later Jul 15, 2014 174:26


Trasmessa il 13 luglio 2014 _ Studio K: PRNKFC. Via Skype: Demiurgo, Wemma, Lepronte Dopo un mese di pallonate ecco il momento della verità. Diciamocelo, a noi italioti dovrebbero stare più simpatici gli argentini, ma circola una certa ammirazione per i kartofeln che sembrano una squadra latina per fantasia. Ma questo esula dalla punata. D’altra […]