POPULARITY
ROMA (ITALPRESS) - La vitamina C è fondamentale per il nostro benessere: essenziale in inverno perché rafforza il sistema immunitario, importante in estate perché stimola la produzione del collagene preparando la pelle all'esposizione solare. A parlarne è Rosanna Lambertucci nella nuova puntata de La Salute Vien Mangiando.mrv/sat
ROMA (ITALPRESS) - Il petto di pollo all'arancia è un piatto leggero, sano, gustoso e molto facile da preparare. A parlarne è Rosanna Lambertucci nella nuova puntata de La Salute Vien Mangiando.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - Aglio, prezzemolo e parmigiano per un piatto di pasta salutare, antibatterico e alleato della pressione arteriosa. A parlarne è Rosanna Lambertucci nella nuova puntata de La Salute Vien Mangiando.fsc/mrv
In diretta da Sanremo, ai nostri microfoni è stato ospite Massimo Zuccotti, event manager di Gardaland che, insieme alla mascotte Prezzemolo, ci ha parlato della nuova stagione del parco divertimenti. «Il 23 marzo ci sarà la riapertura, con tante novità - ha spiegato al nostro Alvise Salerno - e a giugno avverrà l'inaugurazione della nuova attrazione, di cui non possiamo dire nulla, se non che sarà dedicata gli amanti dell'avventura e del mistero».
ROMA (ITALPRESS) - Yogurt, menta, basilico e prezzemolo per una salsa aromatizzata ideale per condire arrosti di carne o insalate. A prepararla è Angelica Amodei, nella nuova puntata di Sorsi di benessere.sat/mrv
Mario Collino"Prezzemolo"Mario Collino da anni raccoglie testimonianze della vita del passato legate al mondo dell'infanzia e ai giocattoli che venivano costruiti dai genitori o dai fratelli più grandi con i materiali che la natura offriva. Erano quindi tutti oggetti ecologici che potevano essere riciclati con facilità. Molti di questi giocattoli saranno esposti nella mostra a palazzo Samone che Pro Natura inaugura il 7 dicembre.La serata è organizzata da Pro Natura Cuneo con il patrocinio del Comune di Cuneo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Cipollino: Cap. 7 - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivoltaIl Castello era un po' in cima alla collina ed era circondato da un gran parco. C'era un cartello che da una parte diceva: «Vietato l'ingresso» — e dall'altra parte diceva invece: «Vietata l'uscita». Una parte era destinata ai ragazzi del villaggio, perché non gli venisse la tentazione di scavalcare l'inferriata per andare a giocare sotto gli alberi del parco; l'altra era per Ciliegino, perché non gli venisse la tentazione di scappare nel villaggio a imbrancarsi con i figli dei poveri.Ciliegino passeggiava solo soletto, stando bene attento a non calpestare le aiuole e a non rovinare i fiori. Difatti il suo precettore, don Prezzemolo, aveva fatto mettere dappertutto dei cartelli, su cui c'era scritto quello che Ciliegino poteva fare e quello che non poteva fare....Cipollino: In questa serie di podcast torneremo bambini. Vi leggerò il libro di Cipollino in italiano e nella versione originale. In ogni puntata ci sarà un capitolo delle Avventure di Cipollino. Prima della lettura vi spiegherò le parole difficili in italiano e alla fine del capitolo vi darò la traduzione di queste parole in tedesco.La lettura vi servirá per imparare tantissimi vocaboli nuovi, la forma del passato remoto, che è molto usata nei libri, e inoltre sarà un ottimo metodo per rilassarvi mentre svolgete altri lavori a casa, oppure mentre guidate nel traffico, o potrete usarlo come lettura della buona notte per addormentarvi la sera. Buon divertimento con Cipollino!Download des kompletten "Cipollino" Originaltextes bei https://premium.il-tedesco.it im Bereich ShownotesGet the integral italian language Text of Cipollino at https://premium.il-tedesco.it accessing the Shownotes area.Per imparare l'italiano - to learn Italian - um Italienisch zu lernen: https://il-tedesco.it Mehr Info unter https://www.il-tedesco.it/premiumCopyright-free Music via archive.orgExternal-identifierurn:discogs:release:8274237[Discogs (release)]
Nell'episodio odierno metteremo in luce un vitigno e un'azienda che hanno svolto un ruolo centrale nella storia moderna della nostra enologia: il Vermentino, un vino che dagli inizi degli anni 2000 ha conquistato sempre più gli appassionati e trovato spazio sulle loro tavole.L'azienda protagonista di oggi è Capichera, che è stata la prima a credere ed investire nelle potenzialità di questo vitigno. Il vino in questione è il Santigaini 2017, un vero e proprio CRU prodotto da loro.Non perdete l'occasione di scoprire i segreti di questo affascinante vitigno e di conoscere da vicino l'impegno di Capichera nel portare avanti la tradizione vinicola con passione ed innovazione.E il piatto proposto dallo chef?Salmone marinato all'aneto, spugna al prezzemolo, salsa acidula, cialde al nero di seppia, caviale, misticanza e fiori eduli.[00:01:39] Intervista a Marco Lostia[00:19:22] Il vino[00:21:11] Il piatto[00:25:48] Assaggiamo il vino[00:27:40] L'abbinamento[00:30:06] Ma come si sceglie un abbinamento "in teoria"?[00:32:14] Tecniche di cucina (avanzate?)[00:34:46] Il parere dello chef[00:36:13] Alternative?[00:37:17] Reperibilità[00:37:46] Gran finaleIl Vino lo Porto Io è realizzato da Runtime Radio insieme a Marco Barbetti (e talvolta anche con Gabriele Palermo).Venite sul nostro gruppo Telegram e interagite con noi e tutta la community:Telegram: https://t.me/ilvinoloportoioCi trovate su…Instagram: https://www.instagram.com/ilvinoloportoio_/Facebook: https://www.facebook.com/Il-Vino-lo-Porto-Io-103675074460079/Sito web: https://ilvinoloportoio.runtimeradio.itEmail: ilvinoloportoio@runtimeradio.itMarco Barbetti su Instagram: https://www.instagram.com/marcobarbet/Gabriele Palermo su Instagram: https://www.instagram.com/gabriele.palermo1978/Scarica l'app di Runtime per iOS:http://j.mp/runtApp
Durante il pomeriggio di lunedì 3 ottobre nel PN1 con Miky e Marco Vignoletti è intervenuto Massimo Zuccotti, responsabile eventi di Gardaland. Durante l'intervista sono stati svelati i dettagli sul Gardaland Magic Halloween dove tutti i weekend dal 7 Ottobre al 6 Novembre tutto il parco divertimenti si vestirà a festa con show, eventi e proposte culinarie da paura. Tra i vari eventi di questa ventesima edizioni di Gardaland Magic Halloween ci saranno la Polenta Maledetta, il Carrozzone degli orrori e molti ospiti dal mondo dello spettacolo e dello sport. Inoltre tutti i venerdì del mese si trasformeranno in Venerdì da Paura con eventi dedicati e DJ set mostruosi fino a chiusura del parco. Per l'occasione anche Prezzemolo cambierà vesti.
Ricetta del giorno Le capesante con sugo leggero alla puttanesca. Ingredienti per 4 persone Unità di misura q.b. PEPE 1 SPICCHIO AGLIO 200 GRAMMI BURRO 15 OLIVE VERDI q.b. PREZZEMOLO q.b. SALE 1 CHILOGRAMMO POMODORO RAMATO 8 FETTE PANCARRE' 16 CAPPASANTA (CONCHIGLIA DI SAN GIACOMO) 500 GRAMMI POMODORO DATTERINO 30 CAPPERI Preparazione delle capesante con sugo leggero alla puttanesca 1) Per preparare la ricetta delle capesante con sugo alla puttanesca, tuffa i pomodori ramati in acqua bollente e salata per pochi istanti, poi scolali, raffreddali sotto l'acqua corrente e spellali. Dopodiché tagliali a metà, elimina i semi e metti i pomodori in una ciotola, poi apri a metà anche i datterini, aggiungili agli altri e passa il tutto nel passaverdure. 2) Ora sciogli 150 g di burro in una padella, aggiungi la passata di pomodoro e continua la cottura per 15 minuti, poi unisci i capperi dissalati, le olive verdi snocciolate, il prezzemolo tritato, il sale e una macinata di pepe. 3) Fai soffriggere l'aglio in un altro pentolino con il burro rimasto, poi eliminalo. Dopodiché unisci il pancarré sbriciolato, il sale e il pepe e lascialo tostare a fiamma moderata finché diventa croccante. 4) Infine scotta le capesante per circa 4 minuti (2 per parte) in una padella antiaderente, poi dividi nei piatti il sugo alla puttanesca e le capesante, cospargi il tutto con il pancarré tostato e guarnisci con erbe fresche. Servi subito. Capesante con sugo leggero alla puttanesca: le origini del sugo alla puttanesca Il condimento delle nostre capesante con sugo leggero è nato nella metà del secolo scorso in Campania, con ogni probabilità a Ischia. Le prime notizie ufficiali risalgono però al 1961, quando la pasta alla puttanesca viene citata in un romanzo. La versione più curiosa circa la nascita del sugo alla puttanescaindica come suo ideatore Sandro Petti, co-proprietario del locale Rancio Fellone, che una sera d'estate, vista la tarda ora, si vide costretto a servire una pasta realizzata con i pochi ingredienti rimasti in cucina a un gruppo di amici molto affamato che chiedeva di poter mangiare una “puttanata qualsiasi”. Utilizzando dunque pomodoro, capperi e olive preparò il primo piatto di Spaghetti alla Puttanesca. #DDTassintheair #ricette #unaricettaalgiorno #masterchef #salepepe #cracco #ricettadelgiorno #ricetta Vuoi riascoltare tutte le ricette?
Ricetta del giorno Le capesante con sugo leggero alla puttanesca. Ingredienti per 4 persone Unità di misura q.b. PEPE 1 SPICCHIO AGLIO 200 GRAMMI BURRO 15 OLIVE VERDI q.b. PREZZEMOLO q.b. SALE 1 CHILOGRAMMO POMODORO RAMATO 8 FETTE PANCARRE' 16 CAPPASANTA (CONCHIGLIA DI SAN GIACOMO) 500 GRAMMI POMODORO DATTERINO 30 CAPPERI Preparazione delle capesante con sugo leggero alla puttanesca 1) Per preparare la ricetta delle capesante con sugo alla puttanesca, tuffa i pomodori ramati in acqua bollente e salata per pochi istanti, poi scolali, raffreddali sotto l'acqua corrente e spellali. Dopodiché tagliali a metà, elimina i semi e metti i pomodori in una ciotola, poi apri a metà anche i datterini, aggiungili agli altri e passa il tutto nel passaverdure. 2) Ora sciogli 150 g di burro in una padella, aggiungi la passata di pomodoro e continua la cottura per 15 minuti, poi unisci i capperi dissalati, le olive verdi snocciolate, il prezzemolo tritato, il sale e una macinata di pepe. 3) Fai soffriggere l'aglio in un altro pentolino con il burro rimasto, poi eliminalo. Dopodiché unisci il pancarré sbriciolato, il sale e il pepe e lascialo tostare a fiamma moderata finché diventa croccante. 4) Infine scotta le capesante per circa 4 minuti (2 per parte) in una padella antiaderente, poi dividi nei piatti il sugo alla puttanesca e le capesante, cospargi il tutto con il pancarré tostato e guarnisci con erbe fresche. Servi subito. Capesante con sugo leggero alla puttanesca: le origini del sugo alla puttanesca Il condimento delle nostre capesante con sugo leggero è nato nella metà del secolo scorso in Campania, con ogni probabilità a Ischia. Le prime notizie ufficiali risalgono però al 1961, quando la pasta alla puttanesca viene citata in un romanzo. La versione più curiosa circa la nascita del sugo alla puttanescaindica come suo ideatore Sandro Petti, co-proprietario del locale Rancio Fellone, che una sera d'estate, vista la tarda ora, si vide costretto a servire una pasta realizzata con i pochi ingredienti rimasti in cucina a un gruppo di amici molto affamato che chiedeva di poter mangiare una “puttanata qualsiasi”. Utilizzando dunque pomodoro, capperi e olive preparò il primo piatto di Spaghetti alla Puttanesca. #DDTassintheair #ricette #unaricettaalgiorno #masterchef #salepepe #cracco #ricettadelgiorno #ricetta Vuoi riascoltare tutte le ricette?
Nonostante la UEFA abbia provato a mettere sotto il tappeto tutti i temi politici e scomodi, questi hanno trovato il modo di farsi sentire e vedere nella prima parte di questo campionato europeo. Cosa è successo, cosa succederà e cosa ci ha colpito del cammino finora percorso dagli azzurri e dalle altre nazionali. Nonostante la UEFA abbia provato a mettere sotto il tappeto tutti i temi politici e scomodi, questi hanno trovato il modo di farsi sentire e vedere nella prima parte di questo campionato europeo. Cosa è successo, cosa succederà e cosa ci ha colpito del cammino finora percorso dagli azzurri e dalle altre nazionali.
Eine italienische Küche ohne Kräuter und Gewürze ist nicht vorstellbar! Daher gehen wir heute den hocharomatischen Kräutern und Gewürzen auf den Tellern Italiens auf den Grund - denn erst die "spezie italiane" (Deutsch: italienische Gewürze) verleihen italienischen Gerichten das gewisse Extra! Wir sprechen damit also auch über "aromi" und "sapori italiani", also die typischen Aromen und Geschmacksrichtungen von italienischen Gewürzen. Denn schließlich ist in Italien in jedem "sugo", "pesto" oder "antipasto" mindestens ein typisch italienisches Gewürz zu finden. Welche 10 klassischen Gewürze uns immer zurück nach Italien versetzen und für "la dolce vita" auf der Zunge sorgen, darüber berichten wir jetzt! Tante belle cose, Sara & Alessandra Blogbeitrag zur Folge: https://www.italienfuerdieohren.at/italienische-gewürze-auf-dem-teller/ Du hast Fragen, Anregungen oder noch mehr Lust auf Dolce Vita? Sara und Alessandra erreichst du hier: Homepage: https://www.italienfuerdieohren.at/ Instagram: https://www.instagram.com/italien.fuer.alle.sinne/ Facebook: https://www.facebook.com/Italien.fuer.die.Ohren/
Wabi, C e Angelo affrontano la seria discussione riguardante il ruolo di Prezzemolo nella saga di One Piece. Oltre a questo, si giunge finalmente a uno dei volumi migliori fino adesso.
Un simpatico draghetto, verde e un po' pazzerello! Vive in un bellissimo Albero, al centro di Gardaland! Si, lui è prezzemolo! Abbiamo intervistato il suo doppiatore, Jacopo Calatroni. Ci siamo addentrati nel mondo del doppiaggio scoprendo segreti, curiosità e qualche particolare aneddoto! Una divertente intervista, tutta da scoprire!
LE AVVENTURE DI CIPOLLINO DI GIANNI RODARICapitolo 30 – Seconda ParteGran finale: tutti al Castello con Prezzemolo bidello
LE AVVENTURE DI CIPOLLINO DI GIANNI RODARICapitolo 30 – Seconda ParteGran finale: tutti al Castello con Prezzemolo bidello
LE AVVENTURE DI CIPOLLINO DI GIANNI RODARICapitolo 30 – Prima ParteGran finale: tutti al Castello con Prezzemolo bidello
LE AVVENTURE DI CIPOLLINO DI GIANNI RODARICapitolo 30 – Prima ParteGran finale: tutti al Castello con Prezzemolo bidello
Oggi parliamo di alcune espressioni italiane legate alla cucina: cosa significa “parla come mangi” o “sei buono come il pane”? Te lo racconto in questo episodio! Link al blog per leggere e praticare le espressioni: Espressioni italiane con il cibo - Blog di Italiano con Amore Parole utili che uso nell'episodio 8: PREZZEMOLO: salsinha - parsley CILIEGINA: cerejinha - little cherry TESTA: cabeça - head Ti piace il podcast? Hai delle domande? Scrivimi qui: Contatto – Italiano con Amore Fala Como come! Expressões Italianas na Cozinha Hoje falamos de algumas expressões italianas relacionadas à cozinha: o que significa “fala como come” ou “é bom como pão”? Eu vou te contar nesse episódio! Link do blog para ler e praticar as expressões: Espressioni italiane con il cibo - Blog di Italiano con Amore Palavras úteis que uso no episódio 8: PREZZEMOLO: salsinha - parsley CILIEGINA: cerejinha - little cherry TESTA: cabeça - head Você gosta do podcast? Você tem alguma pergunta? Scrivimi qui: Contatto – Italiano con Amore
Le Avventure di Cipollino di Gianni Rodari - Capitolo 7 - Parte seconda - Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivolta
Le Avventure di Cipollino di Gianni Rodari - Capitolo 7 - Parte seconda - Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivolta
Le Avventure di Cipollino di Gianni Rodari - Capitolo 7 - Prima Parte - Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivolta
Le Avventure di Cipollino di Gianni Rodari - Capitolo 7 - Prima Parte - Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivolta
Ciao! Benvenuto nel mio podcast di lessico italiano. In questo episodio parliamo del nome "Prezzemolo". Prezzemolo significa "parsley". Questa parola non ha un significato speciale, ma un suono speciale che spesso cattura chi studia italiano. Se anche tu hai qualche parola che ti piacerebbe far conoscere mandami un messaggio, sarò felice di farne una puntata. Grazie per l'ascolto! Francesca Hi! Welcome to my Italian podcast. In this episode, we will talk about the word "Prezzemolo". Prezzemolo means parsley. Prezzemolo has not a special meaning but has a special sound that usually captures students. Thank you for listening! Francesca
Oggi ti preparo la Torta con formaggi alla piacentina. Ingredienti per 6 persone Unità di misura 1.5 CHILOGRAMMO PATATA 1 SPICCHIO AGLIO 100 GRAMMI GRANA 200 GRAMMI LARDO 1.5 DECILITRO LATTE INTERO q.b. NOCE MOSCATA q.b. OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE 50 GRAMMI PECORINO q.b. SALE 2 SCALOGNO 1 CUCCHIAINO ZUCCHERO 150 GRAMMI FARINA 1 PORRO q.b. PREZZEMOLO 3 UOVA Preparazione della torta con formaggi alla piacentina Grana, pecorino e patate rendono unica la ricetta della torta con formaggi alla piacentina: di seguito tutti i passaggi per prepararla in casa. 1) Lessa le patate lasciando la buccia. Affetta porro e scalogni e stufali in padella per una decina di minuti con 2 cucchiai d'olio. 2) Sbuccia l'aglio e spremilo sul tagliere con l'attrezzo apposito. Sullo stesso tagliere, insieme all'aglio, trita a coltello prezzemolo e largo, ottenendo un pesto aromatico. 3) Quando le patate sono pronte, pelale e passale nello schiacciapatate. Aggiungi al purè così ottenuto porro e scalogni stufati, 2 uova sbattute con un pizzico di sale, il grana e il pecorino grattugiati, il lardo e un po' di noce moscata. 4) Prepara ora la base della torta ai formaggi: lavora la farina con latte, 0,5 dl d'acqua, una presa di sale e un cucchiaino di zucchero. Ottieni un panetto e stendilo poi in un disco di sfoglia sottile. Fodera una teglia da forno con la pasta e farcisci con il composto. Spennella la superficie con il battuto d'uovo avanzato e con i rebbi di una forchetta disegna una griglia. Cuoci la per 50-55 minuti in forno a 180°. Torta con formaggi alla piacentina: suggerimenti e varianti La torta con formaggi alla piacentina è un piatto simbolo della cucina romagnola: l'ingrediente principale sono le patate, per il resto non mancano le reinterpretazioni da una zona all'altra. C'è ad esempio chi arricchisce la farcitura di questa torta ai formaggi aggiungendo anche pancetta a dadini. Una dritta: quando prepari il trito di aglio, lardo e prezzemolo scalda la lama del coltello sul fuoco, per evitare che il grasso del lardo vi resti attaccato. #DDTassintheair #ricette #unaricettaalgiorno #masterchef #salepepe #cracco #ricettadelgiorno #ricetta Ti piace cucinare? Questo è il libro di cucina piu' venduto attualmente: In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta Forte Lo trovi qui: https://amzn.to/2v1anwE
Oggi ti preparo la Torta con formaggi alla piacentina.Ingredienti per 6 persone Unità di misura 1.5 CHILOGRAMMO PATATA 1 SPICCHIO AGLIO 100 GRAMMI GRANA 200 GRAMMI LARDO 1.5 DECILITRO LATTE INTERO q.b. NOCE MOSCATA q.b. OLIO DI OLIVA EXTRAVERGINE 50 GRAMMI PECORINO q.b. SALE 2 SCALOGNO 1 CUCCHIAINO ZUCCHERO 150 GRAMMI FARINA 1 PORRO q.b. PREZZEMOLO 3 UOVAPreparazione della torta con formaggi alla piacentinaGrana, pecorino e patate rendono unica la ricetta della torta con formaggi alla piacentina: di seguito tutti i passaggi per prepararla in casa.1) Lessa le patate lasciando la buccia. Affetta porro e scalogni e stufali in padella per una decina di minuti con 2 cucchiai d'olio.2) Sbuccia l'aglio e spremilo sul tagliere con l'attrezzo apposito. Sullo stesso tagliere, insieme all'aglio, trita a coltello prezzemolo e largo, ottenendo un pesto aromatico.3) Quando le patate sono pronte, pelale e passale nello schiacciapatate. Aggiungi al purè così ottenuto porro e scalogni stufati, 2 uova sbattute con un pizzico di sale, il grana e il pecorino grattugiati, il lardo e un po' di noce moscata.4) Prepara ora la base della torta ai formaggi: lavora la farina con latte, 0,5 dl d'acqua, una presa di sale e un cucchiaino di zucchero. Ottieni un panetto e stendilo poi in un disco di sfoglia sottile. Fodera una teglia da forno con la pasta e farcisci con il composto. Spennella la superficie con il battuto d'uovo avanzato e con i rebbi di una forchetta disegna una griglia. Cuoci la per 50-55 minuti in forno a 180°.Torta con formaggi alla piacentina: suggerimenti e variantiLa torta con formaggi alla piacentina è un piatto simbolo della cucina romagnola: l'ingrediente principale sono le patate, per il resto non mancano le reinterpretazioni da una zona all'altra. C'è ad esempio chi arricchisce la farcitura di questa torta ai formaggi aggiungendo anche pancetta a dadini. Una dritta: quando prepari il trito di aglio, lardo e prezzemolo scalda la lama del coltello sul fuoco, per evitare che il grasso del lardo vi resti attaccato.#DDTassintheair #ricette #unaricettaalgiorno #masterchef #salepepe #cracco #ricettadelgiorno #ricettaTi piace cucinare? Questo è il libro di cucina piu' venduto attualmente: In cucina con voi! Tutte le nuove ricette di «Fatto in casa da Benedetta ForteLo trovi qui: https://amzn.to/2v1anwE