Podcasts about espressioni

  • 74PODCASTS
  • 258EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Apr 30, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about espressioni

Latest podcast episodes about espressioni

Italiano ON-Air
Il Conclave - Episodio 4 (stagione 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Apr 30, 2025 4:29 Transcription Available


Con la scomparsa di Papa Francesco, si apre un periodo in cui verrà scelto il suo successore.  In questo episodio vi porteremo alla scoperta del "conclave", dei suoi protagonisti e dei suoi riti, fino all'espressione latina "Habemus Papam".

Italiano sì
Espressioni italiane - 12 - Battersi la fronte / Leggere in fronte

Italiano sì

Play Episode Listen Later Apr 28, 2025 8:18


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI: “Battersi la fronte” è un modo di dire che indica una reazione a un errore, a una dimenticanza, a qualcosa che ci fa sentire frustrati, pentiti o sorpresi. “Leggere in fronte” si usa quando le emozioni e i pensieri di una persona sono evidenti, sono impossibili da nascondere.  MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Parole ed Espressioni Relazionate con Ridere e Sorriso

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 14:01


"Ridere è il terzo verbo più importante dopo vivere e amare." (Fabrizio Caramagna) Ecco perché in questo articolo vi presenterò le parole e le espressioni idiomatiche italiane relazionate con “ridere” e “sorriso”. RIDERE e SORRIDERE: Parole ed Espressioni Italiane Partiamo subito con le espressioni idiomatiche con RIDERE: 1. Sbellicarsi (dalle risate) Ridere a crepapelle, di gusto, in maniera irrefrenabile ed eccessiva, senza riuscire a controllarsi o fermarsi, fino a non poterne più. Esempio: Ogni volta che guardiamo un film di Checco Zalone, ci sbellichiamo dalle risate fino a piangere. 2. Scompisciarsi (dalle risate) Sinonimo del precedente, ma un po' più colloquiale. Esempio: Luca continuava a scompisciarsi dalle risate, ma nessuno riusciva a capirne il motivo. 3. Crepare dal ridere Ridere tanto fino a non poterne più, fino quasi a morire (“crepare”). Esempio: Quando Michele è caduto dalla sedia sono crepata dal ridere! 4. Ridere come un cavallo Ridere in maniera sgraziata e poco elegante, emettendo un verso che ricorda un nitrito oppure mettendo in mostra tutti i denti, soprattutto se sono grandi e lunghi. Esempio: Elena ride come un cavallo, però è così sicura di sé che non prova mai imbarazzo. 5. Far ridere Persone: parlare, agire o comportarsi in modo tanto ridicolo da provocare le risate altrui. Cose/Idee: essere talmente sciocche o di poco conto da non meritare nemmeno di essere prese in considerazione. Lavori/Compiti/Incarichi: essere molto semplici e facili. Esempi: Non continuare a dire che ti trasferirai all'estero se poi rimani sempre qui! Fai solo ridere così… Chi ha proposto di cambiare i colori del nostro celebre logo? Per favore… Accettiamo solo proposte serie, non proposte che fanno ridere! Il capo assegna sempre compiti che fanno ridere al suo dipendente preferito, mentre tutti noi dobbiamo sgobbare per fare tutto il resto! 6. Far ridere i polli (anche: Far ridere i sassi) Parlare, agire o comportarsi in modo ridicolo, tanto da far ridere anche chi non ne avrebbe voglia o chi non sarebbe in grado di farlo (come i polli… o i sassi). Esempio: Mario dice di voler diventare un esperto di finanza ma poi passa tutto il tempo sui social… Fa ridere i polli! 7. Ridere a denti stretti Ridere malvolentieri, controvoglia, forzatamente, stringendo i denti per sopportare meglio il “fastidio” di doverlo fare. Esempio: Non sopportavo le sue battute offensive, ridevo a denti stretti e speravo che quella conversazione finisse presto. 8. Ridere di cuore Ridere di gusto, con sincerità, per qualcosa che ci diverte davvero. Esempio: È sempre bello incontrare i vecchi amici dopo tempo: ci si diverte e si ride di cuore, perché ci si conosce ormai tanto bene. 9. (Ma) Non farmi ridere! Esclamazione usata nei confronti di qualcuno che dice stupidaggini, fa richieste inadeguate o racconta fatti così incredibili da non poter essere reali. Esprime incredulità, sorpresa, ma anche insofferenza e stizza. Esempio: Vuoi provare a convincermi che tu hai scritto questo libro? Ma non farmi ridere! Non sai nemmeno mettere insieme due parole senza commettere un errore grammaticale… 10. Ridere in faccia (a qualcuno) Ridere sfacciatamente e di scherno (a presa in giro), soprattutto di fronte a qualcuno che ci dice qualcosa o ci fa una proposta che ci sembra assurda o inadeguata, inappropriata. Esempio: Ci siamo trattenuti tutta la serata per evitare di ridere alle cose sciocche che diceva, ma, quando ha iniziato ad abbaiare perché era convinto di parlare con il cane, vantarsi di essere l'unica persona in grado di parlare con i cani, gli abbiamo riso in faccia. 11. Non so se ridere o piangere Usata in senso ironico nei confronti di una cosa, una proposta, un comportamento, un'azione che consideriamo poco seri, non attendibili,

Italiano sì
Espressioni italiane - 11 - Averne fin sopra i capelli

Italiano sì

Play Episode Listen Later Apr 21, 2025 4:18


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:“Averne fin sopra i capelli": essere arrivati al limite della sopportazione, non riuscire più a tollerare qualcosaMY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Italian Time Zone - Learn Italian with history
82 - Modo di dire: Col senno di poi

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 8:41


Cosa significa e quando si usa il modo di dire "col senno di poi"? Perchè esiste anche "del senno di poi"?Ascolta la spiegazione nel podcast e clicca sul link per approfondire e lasciare un commento (scrivi un esempio usando il modo di dire): 82 - Col senno di poiA presto,Giuliawww.italiantimezone.com

Italiano ON-Air
Un passo avanti - Episodio 2 (stagione 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Apr 16, 2025 5:36 Transcription Available


La parola "passo" si usa moltissimo in italiano. Viene usata in senso letterale ma anche in senso figurato. Curiosità: molte delle espressioni che vedremo, come "tenere il passo", "fuori passo" o "passo falso" vengono dalla danza. Scoprite di più ascoltando la puntata!

Italiano sì
Espressioni italiane - 10 - Non torcere un capello, avere un diavolo per capello

Italiano sì

Play Episode Listen Later Apr 14, 2025 5:56


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:“Non torcere un capello” si usa per garantire la sicurezza di qualcuno. “Avere un diavolo per capello” si usa per descrivere una persona arrabbiata, nervosa o stressata. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Il podcast di Italiano Avanzato
L'eroe della tua storia

Il podcast di Italiano Avanzato

Play Episode Listen Later Apr 12, 2025 13:24


Quali sono i meccanismi di una storia che funziona? E perché sono così simili a quelli della vita quotidiana? Parliamo di storie e di eroi.Se il podcast ti piace, sostienilo su PATREONPer informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Ripassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!

Italiano ON-Air
Piacere di conoscerti - Episodio 1 (stagione 10)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Apr 9, 2025 6:05 Transcription Available


Questo episodio è speciale perché per la prima volta i nostri due speaker, Katia e Alessio, si sono incontrati di persona e hanno registrato una puntata dal vivo! Questo ci ha ispirato l'argomento dell'episodio di oggi: come si dice in italiano quando si incontra una persona che non si conosce? Piacere! Ma il Galateo, cioè quell'insieme di regole che definiscono la buona educazione, non è d'accordo.Scopriamo perché e ascoltiamo il parere di alcuni ospiti presenti all'inaugurazione della nuova sede della Scuola Leonardo Da Vinci di Torino.

Italiano sì
Espressioni italiane - 09 - Far venire i capelli bianchi, far rizzare i capelli

Italiano sì

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 6:49


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:“Far venire i capelli bianchi” si usa per indicare una forte preoccupazione o uno stress prolungato. “Far rizzare i capelli” si usa per indicare un forte spavento o shock. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Scientificast
Pedoni legalmente in orario

Scientificast

Play Episode Listen Later Mar 31, 2025 45:29


In conduzione questa settimana ci sono Ilaria e Giorgio.Ilaria ci parla di uno studio riguardanti la scelta di alternare ora legale e ora solare. Quali sono gli effetti sulla nostra salute? Ed è effettivamente utile per le nostre attività quotidiane?Nell'intervento esterno Anna intervista Fabio Crepaldi ricercatore alla University of Portsmouth. Fabio studia le espressioni facciali in primati non umani. La sue ricerca mostra che, come per gli esseri umani, anche altre specie di primati sorridono in modo "sociale", per indicare intenzioni non aggressive durante le interazioni con altri membri del gruppo e adattano questo sorriso sociale al partner con cui stanno interagendo. Un' ulteriore risultato che va a supportare l'idea che in fondo noi umani non siamo così speciali come ci piace credere.Tornati in studio Ilaria racconta la barzelletta suggerita da Amedeo D. che forse è fin troppo bella per questa rubrica.Nell'ultima parte della puntata, Giorgio racconta di uno studio di matematica applicata al traffico che mischia un'analisi teorica e una sperimentale. In particolare lo studio si concentra sull'attraversamento di una strada da parte di due gruppi opposti di pedoni, e di quando questo movimento passa dall'essere ordinato all'essere disordinatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.

Italiano sì
Espressioni italiane - 08 - Fasciarsi la testa prima di essersela rotta

Italiano sì

Play Episode Listen Later Mar 24, 2025 5:41


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Fasciarsi la testa prima di essersela rotta: preoccuparsi troppo in anticipo per qualcosa che potrebbe non accadere. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Il podcast di Italiano Avanzato
Storie bellissime di parole comuni

Il podcast di Italiano Avanzato

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 11:41


Le parole possono dire molto. Conoscerle bene significa avere la capacità di esprimersi correttamente. Ecco perché oggi parliamo dell'origine di alcune parole molto comuni ma molto belle della lingua italiana.Se il podcast ti piace, sostienilo su PATREONRipassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Per informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoScopri la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!

Italiano Automatico Podcast
Episode 664: 10 Espressioni Comuni Con La Preposizione “A” | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 13:01


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/4iQ3QrdLe preposizioni italiane ti confondono? Non preoccuparti! In questo podcast scoprirai 10 espressioni molto usate con la preposizione "A", perfette per parlare come un vero italiano!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione2:11 A Squarciagola3:01 A Crepapelle3:39 A Tratti4:14 A Stento / A Fatica4:59 A Prescindere6:41 A Priori7:31 A Malapena8:43 A Proposito9:34 A Tutti I Costi10:33 A Portata Di Mano

Italiano sì
Espressioni italiane - 07 - Essere in testa, tenere testa

Italiano sì

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 5:21


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Essere in testa: avere un vantaggio sugli altri, lo possiamo usare in una gara o in un settore professionale. Tenere testa: affrontare qualcuno o qualcosa senza cedere, lo possiamo usare quando c'è un confronto con un'altra persona o quando parliamo di una difficoltà o di un periodo difficile. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Italiano sì
Espressioni italiane - 06 - Fare una testa così, far girare la testa

Italiano sì

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 6:34


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Fare una testa così: è un'espressione che si usa quando una persona parla troppo di un argomento, fino a infastidire le altre persone. Far girare la testa: la possiamo usare quando siamo molto affascinati da qualcuno o da qualcosa o se sentiamo delle emozioni troppo forti. MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Stivale Italiano
20 espressioni idiomatiche sul viso - ep259-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Mar 8, 2025 35:24


In questo episodio esploriamo 20 espressioni idiomatiche che si riferiscono a parti del viso: occhi, orecchie, naso, bocca e denti.Buon ascolto!Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale.Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info@stivaleitaliano.com

Italiano sì
Espressioni italiane - 05 - Fare di testa propria, far entrare in testa

Italiano sì

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 8:12


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Fare di testa propria: è un'espressione che si usa per parlare di una persona testarda, impulsiva, che non ascolta i consigli degli altri, ma anche molto determinata e indipendente.Far entrare in testa: si usa quando una persona fa fatca a capire o ad accettare qualcosa. Si usa per lo studio e per regole e comportamenti che una persona dovrebbe accettare, ma non lo fa.MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Italiano Semplicemente
Il motivo del contendere e il pomo della discordia

Italiano Semplicemente

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 9:23


Espressioni simili da usare in caso di disaccordo.

Italiano sì
Espressioni italiane - 04 - Dare alla testa, essere fuori di testa

Italiano sì

Play Episode Listen Later Feb 24, 2025 8:33


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Dare alla testa: 1. Esagerare con l'alcol; 2. Diventare troppo orgogliosi dopo un successo personale; 3. Diventare troppo euforici per un evento positivoEssere fuori di testa: 1. Essere impulsivi e avere un comportamento assurdo; 2. Una persona genialeMY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Il podcast di Italiano Avanzato
Diario di viaggio a Tokyo

Il podcast di Italiano Avanzato

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025 22:22


Ho fatto un bellissimo viaggio a Tokyo e voglio raccontarvelo. Ti consiglio di guardare la versione su YOUTUBE dove ho messo anche tante foto!Entra nel nostro CLUB DEL LIBRO! Comincia il 27 febbraio! Per trascrizioni, video di approfondimento e contenuti aggiuntivi: PATREONRipassa l'italiano con 50 settimane di italiano avanzato! Nuovo podcast per gli amanti delle storie: I RACCONTI DI PIETRO GAMBINO Per informazioni sui corsi: info@italianoavanzato.comsito: Italiano AvanzatoÈ uscita la VIDEOGRAMMATICA di Italiano Avanzato! Sostieni il podcast consigliandolo ai tuoi amici!

Italiano Automatico Podcast
Episode 660: 7 Espressioni Italiane Con Il Verbo “Mettere” | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 11:06


Scarica subito il PDF regalo:  https://bit.ly/3X31VqZIl verbo "mettere" è uno dei più usati in italiano, ma sai davvero quante espressioni e significati può avere? In questo podcast scoprirai 7 espressioni idiomatiche con "mettere" che ti aiuteranno a parlare in modo più naturale e fluido, proprio come un madrelingua!Capitoli del podcast:0:00 Introduzione0:54 Mettere il dito nella piaga2:39 Mettere in pratica3:51 Mettere le mani avanti5:17 Mettere in discussione6:15 Mettere sotto pressione7:38 Mettere a fuoco9:11 Mettere in gioco10:22 Conclusione

Italiano sì
Espressioni italiane - 03 - Sbattere la testa

Italiano sì

Play Episode Listen Later Feb 17, 2025 9:02


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Sbattere la testa contro il muro: insistere nel fare qualcosa senza ottenere successo. Non sapere dove sbattere la testa: situazione di stress e confusione quando non si sa come risolvere un problema.MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Italiano sì
Espressioni italiane - 02 - Avere la testa tra le nuvole, avere la testa per aria

Italiano sì

Play Episode Listen Later Feb 10, 2025 4:36


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:Avere la testa tra le nuvole: essere distratti perché si sta sognando ad occhi aperti o pensando ad altro, spesso in modo spensierato.Avere la testa per aria: essere distratti, ma spesso a causa di preoccupazioni o pensieri importanti che fanno perdere la concentrazione.MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Italiano sì
Espressioni italiane - 01 - A testa alta, a testa bassa

Italiano sì

Play Episode Listen Later Feb 8, 2025 8:15


TRASCRIZIONE E VOCABOLARIOPuoi sostenere il mio lavoro con una donazione su Patreonhttps://www.patreon.com/italianosiPer €2 al mese riceverai le trascrizioni di tutti i PodcastPer €3 al mese riceverai, oltre alle trascrizioni, anche una lista dei vocaboli più difficili, con spiegazione in italiano e traduzione in inglese.ESPRESSIONI:A testa alta indica dignità, orgoglio e coraggio.A testa bassa può significare vergogna, impegno totale o aggressività, a seconda del contesto.MY YOUTUBE CHANNELSupport the show

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano
La legge dell'amore nelle sue varie espressioni

Il Libro Più Letto @ ttb.twr.org/italiano

Play Episode Listen Later Jan 9, 2025 20:44


Italiano Automatico Podcast
Episode 651: Le 10 Espressioni Italiane Più Comuni Con Il Cibo | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 10:45


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/49I0KlHOggi vedremo insieme 10 espressioni italiane molto comuni legate al cibo.In Italia, il cibo non è solo una questione di gusto, ma anche di linguaggio. In questo video esploriamo modi di dire curiosi e divertenti, come “piangere sul latte versato” o “essere come il prezzemolo”. Perfetti per arricchire il tuo vocabolario e immergerti nella cultura italiana! Capitoli del podcast: 0:00 - Introduzione 0:45 - Essere Alla Frutta1:31 - Cadere O Cascare A Fagiolo2:48 - Tutto Fa Brodo4:03 - Essere Un Pezzo Di Pane4:41 - Andare Liscio Come L'olio5:57 - Avere I Prosciutti Sugli Occhi/Davanti Agli Occhi6:42 - Essere Come Il Prezzemolo7:17 - Piangere Sul Latte Versato7:54 - Trovare/Cercare Il Pelo Nell'uovo8:40 - Rendere Pan Per Focaccia9:26 - Conclusione

Italiano ON-Air
Il mattino ha l'oro in bocca - Episodio 11 (stagione 8)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 5:10 Transcription Available


Per alcune persone le ore della mattina sono le più produttive, mentre altre si sentono più energiche il pomeriggio o la sera. Perché? La scienza ci fornisce alcune spiegazioni e la lingua italiana ci offre espressioni che catturano questi diversi stili di vita! Per i mattinieri infatti il modo di dire migliore è proprio “il mattino ha l'oro in bocca”! Ma perché in questa puntata parliamo anche del film capolavoro di Stanley Kubrick “Shining”? Ascolta l'episodio per scoprirlo!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Espressioni Utili per DARE PARERI Sull’ABBIGLIAMENTO

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024 12:12


Quando si fa shopping con gli amici, prima o poi si deve esprimere un parere su un capo che qualcuno sta provando in camerino. Ecco una guida pratica e divertente per farlo con stile e sicurezza in Italia! Cosa Dire Quando Si Fa Shopping in Italia Espressioni per Valutare un Look 1. Come mi sta? Le risposte più comuni includono: "Ti sta bene/benissimo" (o, al contrario, "male/malissimo").Se un abito è perfetto per il tuo amico, non esitare a dirlo con entusiasmo! "Ti sta + aggettivo" (stretto, largo, lungo, corto, aderente, ecc.).Se noti che la misura non è quella giusta, usa frasi come: "Ti sta largo/piccolo" o "Ti sta stretto/grande". Ricorda: per capi plurali come i pantaloni, si dice "Ti stanno". 2. Esalta o penalizza la figura "Ti va a pennello": Perfetto! "Ti snellisce": Ideale per sembrare più slanciati. "Non ti rende giustizia": Quando un capo non valorizza. "Meglio una taglia in più/meno": se il capo va bene a livello estetico, ma la taglia è sbagliata allora si può commentare usando questa espressione. 3. Colore e abbinamenti "Si abbina bene alla tua carnagione": Sottolinea quando un colore esalta pelle, capelli e occhi. "Esalta la tua abbronzatura": Perfetto per i colori che brillano sulla pelle abbronzata. Domande Guida per Fare la Scelta Giusta Oltre ai tuoi consigli, fai delle domande per aiutare chi indossa l'abito a riflettere e a fare la scelta migliore. "Come te lo senti addosso?": È fondamentale capire il comfort. In effetti, un capo può dare l'impressione di essere ottimo a chi lo guarda, ma chi lo prova potrebbe sentirlo diversamente addosso. "Ti è comodo?": Non basta apparire belli allo specchio; bisogna sentirsi a proprio agio. Se un capo non è comodo, potrebbe non essere più indossato e, in fin dei conti, ci si potrebbe rendere conto di aver fatto un acquisto inutile. "Ti senti a tuo agio?": Il comfort emotivo è importante tanto quanto quello fisico. "È il tuo stile?": Evita acquisti impulsivi! Altri Consigli Pratici Prima che il tuo amico o la tua amica acquisti un capo, chiedi: "Hai qualcosa con cui abbinarlo?": Un pezzo isolato rischia di restare nell'armadio. "È per le tue tasche?": Rispetta il budget! Se ti viene chiesto di fare una scelta, esprimi un'opinione con frasi come: "Preferisco questa opzione." "Andrei con questo." "Direi che questo è il migliore." Dare consigli sull'abbigliamento non è mai stato così semplice e divertente! Ricorda, il tuo parere può fare la differenza, ma ciò che conta davvero è che chi indossa il capo si senta bene e a proprio agio. Vuoi fare lezioni di italiano con i nostri insegnanti madrelingua qualificati? Acquista il tuo pacchetto di Italiano Intensivo!  Per approfondire, puoi dare un'occhiata al nostro articolo sul lessico dell'abbigliamento e imparare nuove parole in italiano. Alla prossima e buono studio!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Verbi Difettivi in Italiano: Una Guida Completa

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 14:30


In questa lezione esploriamo il mondo dei verbi difettivi, una categoria di verbi della lingua italiana molto affascinante. Come suggerisce il nome, questi verbi "difettano" di qualcosa: mancano infatti di alcuni tempi, modi o persone verbali. Scopriamo insieme quali sono i verbi difettivi più comuni, come utilizzarli e i contesti in cui si incontrano. Cosa Sono e Quali Sono i Verbi Difettivi? I verbi difettivi sono verbi che non vengono coniugati in tutte le forme verbali. Sebbene alcuni siano caduti in disuso, esistono ancora esempi interessanti e utili da conoscere. 1. Addirsi Significa "essere adatto" o "essere opportuno". Viene utilizzato esclusivamente alla terza persona e solo in alcuni tempi e modi verbali: Indicativo presente: si addice, si addicono. Indicativo imperfetto: si addiceva, si addicevano. Indicativo futuro: si addirà, si addiranno. Congiuntivo presente: si addica, si addicano. Congiuntivo imperfetto: si addicesse, si addicessero. Condizionale presente: si addirebbe, si addirebbero. Participio passato: usato come sostantivo ("addetto"). Esempi: - Quegli abiti non ti si addicono, sembrano troppo seri per te. - Il comportamento di Mario non si addiceva alla situazione. 2. Delinquere e Tangere Delinquere significa "commettere un delitto". Tangere significa "toccare". Si usano prevalentemente al participio presente: Delinquente (aggettivo o sostantivo) Tangente (aggettivo o sostantivo) Esempi: - È un delinquente pericoloso! - Una retta tangente tocca un'altra retta in un solo punto. 3. Fervere Indica grande intensità o forte calore (come "bollire"), sia in senso letterale che figurato. È comune in frasi fatte.Forme utilizzate: Indicativo presente: ferve, fervono. Indicativo imperfetto: ferveva, fervevano. Participio presente: fervente. Esempi (senso figurato): - Fervono i preparativi per la festa. - Un ambiente fervente di idee. 4. Ostare Significa "ostacolare". Sopravvive in contesti burocratici come l'espressione nulla osta e nella congiunzione nonostante (non + ostante = che non ostacola). Esempi: - Ho ricevuto il nullaosta per procedere. - Nonostante gli ostacoli, abbiamo raggiunto il traguardo. 5. Solere Vuol dire "essere abituati a fare qualcosa".Forme utilizzate: Indicativo presente e imperfetto: suole, soleva. Espressioni comuni: "essere solito... (+ infinito)". Esempi: - Come si suol dire, la pratica rende perfetti. - Sono solito leggere prima di dormire. 6. Prudere Esprime una sensazione di prurito. Si usa solo alla terza persona dei seguenti modi e tempi verbali: Indicativo presente: prude, prudono. Indicativo futuro: pruderà, pruderanno. Congiuntivo presente: pruda, prudano. Gerundio presente: prudendo. Esempi: - Mi prude la schiena, aiutami a grattarla! Altri verbi difettivi seguono lo stesso schema. Ecco alcuni esempi: Urgere: esprime necessità impellente (Esempio: Urge una decisione immediata). Vigere: indica validità o forza di leggi (Esempio: Una norma che vigeva nel passato). Vertere: riguarda un argomento specifico (Esempio: La discussione verte su temi importanti). 7. Aggradare Usato raramente e con un tono spesso ironico, significa "essere gradito".Forme utilizzate: presente indicativo (aggrada, aggradano). Esempi: - Ti aggrada un caffè? 8. Secernere Utilizzato quasi esclusivamente in biologia, significa "produrre ed emettere sostanze".Forme comuni: Indicativo presente: secerne, secernono. Participio passato: secreto. Esempi: - Le ghiandole secernono ormoni importanti. 9. Splendere Questo verbo può essere coniugato nei tempi semplici, ma non nei composti, poiché manca il participio passato. Esempi: - Oggi splende il sole! Altri verbi simili, detti anch'essi difettivi, possono essere:

Italiano ON-Air
E qui casca l'asino - Episodio 9 (stagione 8)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 5:44 Transcription Available


Vi potrà capitare di sentire alcune espressioni italiane che vedono citato l'”asino” oppure il “mulo”, fra queste: “essere testardi come un mulo” o “lavorare come un mulo”. Alcune di queste però sono piuttosto curiose, come quella che dà il titolo alla puntata “e qui casca l'asino” legata anche al “ponte d'asino”. Insomma l'asino è un protagonista della lingua italiana, ma non sempre in maniera positiva.

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Come Commentare il Cibo in Italiano: Espressioni Utili per Ogni Situazione

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024 18:52


In questo articolo, esploreremo varie espressioni italiane per commentare il cibo, sia in modo positivo, che neutro che negativo. Che si tratti di un piatto stellato o di un piatto deludente, avrete a disposizione una vasta gamma di espressioni per ogni occasione. Espressioni e Commenti in italiano a tema culinario Commenti Positivi sul Cibo Se un piatto vi ha lasciati senza parole per quanto è buono, ecco alcune espressioni per esprimere apprezzamento: È ottimo, squisito, delizioso! È prelibato, gustoso, succulento! È una leccornìa (soprattutto per i dolci). È una prelibatezza. Fa venire l'acquolina in bocca! Da leccarsi i baffi / le dita! Coi fiocchi. Al bacio. Questo è il paradiso in terra! Non ho mai mangiato niente di simile! È una festa per il palato! Questo piatto è una coccola! È come fare un viaggio tra i sapori! Mi si scioglie in bocca! È una delizia per i sensi! Ne mangerei a chili! Non riesco a smettere di mangiarlo! È come un'esplosione di sapori in bocca! Questo è da chef stellato! Potrei mangiarne all'infinito! Questo piatto è un capolavoro! Vale ogni singolo morso! Commenti Neutri sul Cibo Per quei piatti che non sono male, ma non sorprendono, possiamo usare delle espressioni neutre: Non è niente di speciale. È ok, ma niente di più. Senza infamia e senza lode. Si lascia mangiare. Non è male, ma potrebbe essere meglio. È passabile. Nella norma, niente di eccezionale. Si mangia, ma non mi entusiasma. Va bene, ma non mi colpisce. È decente, ma niente di memorabile. È tutto sommato discreto. Non mi fa impazzire, ma va bene. Non lascia il segno, ma è mangiabile. È così così. Normale, senza sorprese. Commenti Negativi sul Cibo Infine, quando il cibo è davvero pessimo, ecco alcune espressioni italiane negative per esprimere la vostra delusione: Non si può mangiare! È immangiabile. Fa proprio schifo. È terribile, non riesco a finirlo. Questo è da buttare. Non ha sapore! Non sa di niente, proprio insipido. È una delusione totale. Sembra finto! Sembra plastica! Ho assaggiato di meglio in ospedale. È una tortura per il palato. Peggio di così non si può. Non lo mangerei nemmeno sotto tortura. È disgustoso. Non so come facciano a servirlo. È un disastro culinario. Sembra cibo per animali. Non ho mai mangiato qualcosa di così brutto. È peggio di come sembra. Questo piatto è un insulto alla cucina. Mi fa venire voglia di smettere di mangiare. È come masticare cartone. Mi aspettavo molto meglio, è orrendo. Cotto male e insapore, è tremendo. Ho perso l'appetito al primo boccone. Sembra cucinato da un principiante. È come mangiare gomma. Una vera catastrofe, non riesco a mandarlo giù. Accedi a siti e contenuti italiani da qualsiasi parte del mondo e in totale sicurezza con NordVPN! Per approfondire l'argomento, vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro articolo sulle espressioni al ristorante dove troverete altre frasi utili per parlare in un ristorante italiano. Buon appetito e alla prossima su LearnAmo!

Stivale Italiano
Bartolomeo il lupo di mare - Seconda parte - espressioni idiomatiche e proverbi -ep239

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Oct 27, 2024 38:54


Siamo arrivati alla seconda e ultima parte di questa avventura di Bartolomeo il lupo di mare. Esploriamo 20 espressioni idiomatiche con gli animali (e non solo!) usando il potere delle storie. Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info @stivaleitaliano.com

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Espressioni italiane AVANZATE per DESCRIVERE IL TEMPO

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 14:24


Ci avete mai fatto caso? Le conversazioni quotidiane includono sempre il meteo! Tuttavia, se volete esprimervi come veri italiani, dovete andare oltre le espressioni di base come "fa caldo", "fa freddo" o "è nuvoloso". Esistono infatti molte espressioni avanzate che arricchiscono il nostro modo di parlare del tempo, rendendolo più naturale e variegato. In questo articolo esploreremo le più comuni, spiegandone il significato e l'uso. Parlare di METEO in italiano: livello C2! 1. Tempo clemente Il termine "tempo clemente" si riferisce a condizioni meteorologiche miti e favorevoli: un tempo che non è né troppo caldo né troppo freddo, senza precipitazioni o vento forte. È perfetto per stare all'aperto e trasmette un senso di piacevolezza e benessere. Inclemente: è l'opposto, ossia condizioni meteorologiche avverse, severe o brutte. 2. Si prevede una burrasca La parola "burrasca" indica una tempesta improvvisa e violenta, soprattutto in mare, ma può essere usata anche per parlare di forti temporali sulla terraferma. 3. L'afa è insopportabile L'afa descrive un caldo umido e soffocante. Anche se la temperatura non è estremamente alta, l'umidità elevata fa percepire il caldo come più intenso, creando una sensazione appiccicosa e scomoda. 4. Canicola La canicola è il periodo più caldo dell'estate, caratterizzato da temperature elevate e caldo soffocante, tipicamente nei mesi di luglio e agosto. Si tratta di un caldo secco e intenso. 5. Il cielo è plumbeo L'aggettivo "plumbeo" deriva dalla parola piombo e si riferisce a un colore grigio scuro. Indica un cielo molto scuro e minaccioso, spesso premonitore di pioggia o temporali. 6. Si gela Questa espressione trasmette un senso di freddo intenso, quasi paralizzante, capace di “congelare”. 7. C'è un vento che taglia la faccia Questa espressione descrive un vento particolarmente freddo e pungente: l'immagine del vento che "taglia" suggerisce una sensazione di dolore fisico causato dal freddo. 8. Piove a dirotto/a catinelle Descrive una pioggia molto forte e continua, come se il cielo si stesse svuotando d'acqua. 9. Il sole picchia Questa espressione dà l'idea di un sole che "colpisce" con forza, enfatizzando il calore intenso che può diventare quasi insopportabile. 10. Nebbia fitta La nebbia è così densa da ridurre la visibilità quasi a zero. 11. La pioggia battente Descrive una pioggia che cade con grande intensità, forza e insistenza. L'aggettivo "battente" suggerisce che "batte" con violenza sul terreno, sui tetti o sulle finestre. 12. Un freddo pungente Indica un tipo di freddo che penetra nella pelle, come se fosse un ago. Il freddo colpisce in modo quasi doloroso. 13. C'è una leggera foschia La foschia è una leggera nebbia che riduce la visibilità, ma non è densa come una vera e propria nebbia. 14. Cielo terso Descrive un cielo completamente limpido, senza nuvole, con un'aria particolarmente chiara e pulita. 15. Pioviggina Il verbo piovigginare indica una pioggia leggera e sottile, con gocce molto piccole. 16. Un'aria frizzante Questa espressione indica una sensazione di freschezza e leggerezza nell'aria, spesso associata alle prime giornate di autunno o primavera. Ricorda la freschezza che si prova quando si beve una bibita gassata (frizzante). 17. Il cielo è una cappa Il cielo è completamente coperto da nuvole grigie e basse, creando una sensazione di oppressione o pesantezza. La cappa, infatti, è una sorta di mantello. 18. Sta montando un temporale Questa espressione descrive un temporale che si sviluppa gradualmente, aumentando di intensità. 19. Un tempo da lupi Descrive condizioni meteorologiche particolarmente avverse, come pioggia forte, vento gelido o una tempesta. 20. Giornata uggiosa Una giornata uggiosa è una giornata grigia, piovosa e cupa, che spesso induce sentimenti di malinconia o tristezza. 21. Si sta alzando una brezza

Italian language
Espressioni a tema Halloween

Italian language

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 10:00


In today's episode, I'll discuss 10 expressions perfect for Halloween because they contain the words “sangue” (blood) and “more” (death). But don't get me wrong: you can actually use these 10 sentences year-round, as long as it's at the right time and situation. So, if you're curious to learn more, keep listening! :)Read the script here:https://ilazed.com/2024/10/15/espressioni-a-tema-halloween/_____________________You can book a trial lesson with me by writing an email at: ilalazed@gmail.com or on:www.ilazed.comlanguatalk__________________________You might be interested in:10 espressioni di Dante ancora usate oggi:audioscript10 espressioni italiane "da brividi":audioscript6 espressioni italiane... di tendenza!audioscript____________________________On my website: https://ilazed.com ...free exercisestips for learning Italianexplanation of the Italian languageinfo and curiosity about the Italian culture___________________________Follow me on my socials:https://www.facebook.com/italianwithilazed/https://www.instagram.com/ila_zed/https://twitter.com/ila_zedhttps://www.pinterest.it/ilalazed/

Italiano Automatico Podcast
Episode 642: 7 Verbi Italiani Sulle Espressioni Del Viso | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 9:11


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/4h41zbQIn questo podcast imparerai 7 verbi che noi italiani usiamo molto spesso e che descrivono ciò che succede sul nostro viso.Grazie ai verbi che imparerai in questo podcast, riuscirai a rendere le tue conversazioni in italiano più fluide e più naturali e a parlare con più facilità la lingua che ami.Ecco i 10 verbi italiani che scoprirai in questo podcast: ARROSSIRE  ARRICCIARE/STORCERE IL NASO  SGRANARE GLI OCCHI  FARE L'OCCHIOLINO  METTERE/TENERE IL BRONCIO  ALZARE GLI OCCHI AL CIELO  FULMINARE CON LO SGUARDO  Capitoli del podcast:0:00 Introduzione0:49 Arrossire1:34 Arricciare/Storcere Il Naso2:30 Sgranare Gli Occhi3:25 Fare L'occhiolino5:05 Mettere/Tenere Il Broncio5:52 Alzare Gli Occhi Al Cielo7:07 Fulminare Con Lo Sguardo7:55 Conclusione

Stivale Italiano
Bartolomeo il lupo di mare - 10 espressioni con gli animali -ep238-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Oct 13, 2024 22:42


Oggi esploriamo 10 espressioni idiomatiche con gli animali usando il potere delle storie. Nell'episodio ho detto 11 espressioni, in realtà sono dieci, scusate! Questa è la storia di Bartolomeo il lupo di mare Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info @stivaleitaliano.com

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Lessico dal mondo dei GIALLI: Parole ed Espressioni

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Oct 9, 2024 13:22


In questo articolo esploreremo insieme il fantastico mondo dei gialli! In particolare, impareremo i termini e le espressioni che non potete non conoscere se siete appassionati di crimini, misteri e intrighi. Pronti? IL VOCABOLARIO ITALIANO DEI GIALLI MOVENTE Il movente è la motivazione che spinge qualcuno a commettere un reato. Spesso nei gialli ci si trova a dire “Manca il movente”: ovvero, dopo varie ricerche non si riesce ancora a capire perché è stato commesso il delitto. ALIBI L'alibi è una prova che dimostra che, al momento del crimine, la persona sospettata si trovava altrove, escludendola come possibile colpevole. E... un “alibi di ferro”? Cos'è? È un alibi così solido che è quasi impossibile da confutare. DELITTO Il delitto è l'atto criminale che viola la legge, spesso un omicidio. Nei gialli, ruota tutto attorno a questo atto. E non dimentichiamoci del famigerato “delitto perfetto”: quello in cui l'autore riesce a farla franca, senza mai essere scoperto! LE FASI INVESTIGATIVE IRRUZIONE Quando una o più persone fanno un'irruzione, entrano con violenza in un luogo. È un termine che sentiamo spesso nei gialli, soprattutto quando la polizia entra in scena con forza! SCENA DEL CRIMINE La scena del crimine è il luogo in cui si è consumato il reato. Di solito viene isolata e recintata con del nastro per non compromettere le indagini. RILEVARE LE IMPRONTE DIGITALI Un momento cruciale: il rilevamento delle impronte digitali è l'operazione condotta dall'esperto forense per associare le impronte a una persona specifica, svelando così l'autore del crimine. CAMPIONE Il campione è una piccola quantità di una sostanza, utilizzata come riferimento nelle indagini. Pensiamo ai tipici test di laboratorio nei gialli, soprattutto quelli del dna! GLI INTERROGATORI E IL PROCESSO INTERROGATORIO Durante l'interrogatorio, vengono poste domande all'indiziato per determinare il suo coinvolgimento nel caso. Un momento di forte tensione che spesso porta a rivelazioni inaspettate! INCHIESTA L'inchiesta raccoglie tutte le prove e le informazioni utili alla risoluzione del caso, che potranno essere utilizzate in tribunale. PROCESSO Il processo è il procedimento legale che si conclude con la sentenza del giudice: colpevole o innocente. È qui che si decidono le sorti dell'imputato! IL MONDO DEI COLPEVOLI DEPISTAGGIO Il depistaggio è il tentativo, spesso da parte del colpevole, di sviare l'attenzione degli investigatori con false piste o informazioni ingannevoli. È un trucco che rende i gialli sempre più intriganti! ERGASTOLO L'ergastolo è la pena massima che un giudice può emettere: prevede la detenzione a vita per l'imputato. Accedi a siti e contenuti italiani da qualsiasi parte del mondo e in totale sicurezza con NordVPN! Se ami i gialli e vuoi saperne di più su come funziona il mondo del crimine, non perderti il nostro articolo proprio dedicato al lessico del crimine. Seguici per nuovi contenuti e approfondimenti! A presto e buono studio!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Espressioni Idiomatiche Italiane con… Fiori

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 12:54


I fiori non sono solo belli da vedere, ma, in italiano, sono anche protagonisti di molte espressioni idiomatiche che arricchiscono la lingua. Scopriamo insieme quelle più comuni e il loro significato. Frasi Italiane con la parola FIORE 1. Nel Fiore degli Anni Essere nel periodo di massima giovinezza e splendore (per una persona), vivere il momento di massima vitalità e bellezza. Esempio:Mi dispiace per quella coppia… Hanno perso il loro figlio, che era nel fiore degli anni, a causa di un incidente. Avrà avuto al massimo 25 anni… 2. Essere il Fiore all'Occhiello Essere particolare motivo di vanto e orgoglio, spesso riferita a una persona o un'opera eccezionale. Questo detto ha origini nell'usanza di adornare con un fiore il buco del risvolto della giacca, l'occhiello, per dare un tocco di eleganza. Esempio:Lorenzo è il fiore all'occhiello della squadra di atletica.La Gioconda è il fiore all'occhiello delle opere di Leonardo. 3. Essere un Fiore nel Deserto Essere una persona o una cosa fuori dal comune, capace di crescere e prosperare anche nelle condizioni più avverse. Un fiore nel deserto è simbolo di forza e resistenza. Esempio:Paolo non si è mai abbattuto, nonostante la vita gli abbia riservato molte brutte esperienze. È proprio un fiore nel deserto. 4. Non è Tutto Rose e Fiori Anche se una situazione è apparentemente felice e serena, può nascondere difficoltà. Spesso viene usata in forma negativa per ricordare che anche le situazioni migliori richiedono impegno. Esempio:Non devi fidarti ciecamente di chiunque! Non tutto è rose e fiori. Molte persone non vogliono vederti vincere! 5. Dormire sugli Allori Fermarsi dopo aver raggiunto un traguardo, accontentandosi del successo senza cercare di migliorare ulteriormente. Esempio:Ottimo lavoro di squadra, abbiamo vinto questa partita! Ora però non possiamo permetterci di dormire sugli allori. 6. Fare d'Ogni Erba un Fascio Generalizzare, considerare tutte le cose allo stesso livello, senza fare le necessarie distinzioni. Esempio:Solo perché un ragazzo ti ha spezzato il cuore, non significa che anche il prossimo farà lo stesso! Non fare d'ogni erba un fascio. 7. All'Acqua di Rose Riferito a qualcosa: fatto in modo superficiale e approssimativo. L'acqua di rose, infatti, è delicata ma non curativa, perciò "superficiale". Esempio:Non affidarti a quel progetto: chi se ne è occupato l'ha fatto all'acqua di rose. 8. Candido come un Giglio Essere una persona pura, innocente e dall'animo nobile, proprio come il giglio, che è simbolo di purezza. Esempio:Puoi fidarti di Giuseppe, è candido come un giglio. 9. Il Fior Fiore La parte migliore di qualcosa, il top. Esempio:Al suo matrimonio, il duca ha invitato il fior fiore della nobiltà di tutto il Paese. 10. Alto Papavero Una persona di grande importanza e potere. L'origine risale a un episodio dell'Antica Roma, in cui Tarquinio il Superbo suggerì a suo figlio, per conquistare una città, di tagliare le teste dei papaveri, ossia eliminare i personaggi più importanti e influenti. Esempio:È stato un alto papavero della finanza prima di decidere di entrare in politica. 11. A Fior di Sulla superficie di qualcosa, soprattutto usata con "pelle" e "acqua". Esempio:Oggi ho già i nervi a fior di pelle: non datemi brutte notizie perché potrei esplodere! 12. Scegliere Fior da Fiore Selezionare il meglio da un insieme di cose belle o gradevoli. Spesso usata in modo ironico. Esempio:Non puoi chiedermi di scegliere fior da fiore tra i miei cantanti preferiti, perché mi piacciono tutti allo stesso modo. 13. Fresco come una Rosa Indica una persona che appare riposata e in piena forma. Esempio:Ehi tu che sei fresco come una rosa, vieni ad aiutarci a spostare gli scatoloni per favore! Accedi a siti e contenuti italiani da qualsiasi parte del mondo e in totale sicurezza con Nord...

Italian Time Zone - Learn Italian with history
61 - Modi di dire: Brodo di giuggiole

Italian Time Zone - Learn Italian with history

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 13:58


Impariamo insieme una espressione italiana molto comune per parlare di quando siamo molto felici e di ciò che ci da molto piacere: il brodo di giuggiole.In quest episodio vediamo:Cosa sono le giuggioleCome si usa questa espressione. Attenzione alla grammatica!Un po' di storia -www.brodogiuggiole.itCosa ci può mandare in brodo di giuggiole, con un ospite specialeUn invito per te: ricevi le mie lettere in italiano dove ti racconterò cosa manda me, Giulia, in brodo di giuggiole - clicca quiGrazie e alla prossima!Giuliawww.italiantimezone.com

Stivale Italiano
Espressioni idiomatiche e collocazioni - con i verbi fare, dare, prendere, mettere, venire e rimanere -ep227-

Stivale Italiano

Play Episode Listen Later Jul 28, 2024 38:15


Oggi torniamo a parlare di espressioni idiomatiche e collocazioni con i verbi fare, dare, prendere, mettere, venire e rimanere. Prendete carta e penna! Stivale Italiano è un podcast di lingua italiana per stranieri, esplora e impara la lingua italiana con i nostri episodi di italiano naturale. Vuoi migliorare il tuo italiano? Scrivici a info @stivaleitaliano.com

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le ESPRESSIONI FISSE più comuni in italiano

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 24, 2024 14:16 Transcription Available


In questo articolo vedremo delle espressioni particolari, ma molto comuni! Si tratta di espressioni fisse formate spesso da due parole, unite dalla congiunzione E (talvolta con l'aggiunta di qualche preposizione), che rimangono sempre così, invariate. In genere esistono anche in altre lingue, anche se qualche volta l'ordine delle parole è invertito. Espressioni Fisse Italiane Formate da Due Parole Prima di cominciare, una premessa: queste espressioni possono essere formate da qualsiasi parte del discorso, siano esse nomi, avverbi, verbi, aggettivi. ANIMA E CORPO “Completamente”, “totalmente”, “senza limitazioni”: indica impegno e dedizione totali nel fare qualcosa o per raggiungere un determinato scopo. Usata frequentemente con verbi come “darsi”, “buttarsi”… Francesco si è buttato anima e corpo nell'allenamento per mesi e oggi finalmente ha corso la maratona con successo. GIORNO E NOTTE “Sempre, senza una pausa”, “continuamente”, “ininterrottamente”. Il bambino piangeva giorno e notte a causa del mal di denti. ACQUA E SAPONE Usata in riferimento a una persona estremamente semplice e naturale, che non si dà arie ed è proprio così come appare (anche nel senso che non usa trucchi). Daniela è sempre stata una ragazza acqua e sapone, ma da quando ha preso il nuovo lavoro si dà tante arie. SALE E PEPE Indica un colore grigiastro. Usata principalmente in riferimento ai capelli. Alla porta c'è un tipo dai capelli sale e pepe che ti cerca. BOTTA E RISPOSTA Rapido e pungente scambio di domande e risposte oppure di battute in una discussione tra due interlocutori. Quando si parla di politica, le nostre conversazioni diventano sempre dei botta e risposta agguerriti. (IN) BIANCO E NERO “Non a colori”. Usata generalmente per cose visive come foto, film, televisione, documenti… Nel dopoguerra, tutti guardavano la tv in bianco e nero. A STELLE E STRISCE Relativo o tipico degli Stati Uniti, per via della loro bandiera con 13 strisce bianche e rosse rappresentanti le colonie e 50 stelle bianche come il numero degli Stati che compongono il Paese. Ascolto quasi esclusivamente musica a stelle e strisce. GRATTA E VINCI Biglietto di lotteria istantanea con cui è possibile vincere premi prestabiliti e variabili in base ai diversi simboli scoperti dal giocatore grattando sulla superficie con una monetina. In genere il giochino per vincere cambia in base al gratta e vinci scelto. Ho vinto 10 euro con un gratta e vinci! COPIA E INCOLLA Trasferimento di una parte di testo oppure di file da un posto a un altro su pc o altri dispositivi. Usata principalmente in ambito informatico. È stato bocciato perché il suo testo era solo un copia e incolla da vari articoli. TIRA E MOLLA Continuo alternarsi di azioni contrastanti, che finiscono per ritardare la conclusione di qualcosa. Dopo continui tira e molla, hanno preferito lasciarsi piuttosto che continuare con una relazione senza senso. PARI E PATTA Parità nel risultato di qualcosa, come una partita o una discussione. Voi ci avete copiato l'idea e noi vi abbiamo copiato la pubblicità: siamo pari e patta! ANDATA E RITORNO Le due direzioni di un viaggio, sia per andare che per tornare. Usata soprattutto in riferimento ai biglietti di mezzi di trasporto. Conviene sempre comprare andata e ritorno insieme per risparmiare. AVANTI E INDIETRO Andare ripetutamente da un'estremità all'altra di uno stesso percorso. Il trasloco nella nuova casa è stato un avanti e indietro a causa dei tanti scatoloni da trasportare. Acquista 2 anni di NordVPN e ricevi fino a 20 GB gratis su Saily - l'app eSIM per viaggiatori! Ed eccoci arrivati alla fine di questo interessante articolo. Queste espressioni possono essere usate in qualsiasi contesto più o meno formale, in famiglia, tra amici ma anche tra colleghi di lavoro!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
ESPRESSIONI per DESCRIVERE le RELAZIONI INTERPERSONALI

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jul 2, 2024 17:33 Transcription Available


Abbiamo tante relazioni con le persone: il nostro partner, la nostra famiglia, i nostri colleghi, i nostri amici. Spesso, nelle conversazioni, abbiamo bisogno di descrivere il rapporto che abbiamo con queste persone.  Perciò, in questa lezione vedremo proprio tutte le espressioni italiane utili a descrivere le relazioni interpersonali, siano esse positive o negative. Parlare delle RELAZIONI con gli ALTRI in italiano COMINCIARE CON IL PIEDE SBAGLIATO Iniziare qualcosa (un'attività o una relazione) con una mossa sbagliata o un errore, che può compromettere tutto il percorso, la relazione o il raggiungimento dell'obiettivo finale. Esempio: Abbiamo cominciato con il piede sbagliato: ti prego di accettare questi fiori e di metterci una pietra sopra, affinché possiamo ricominciare da zero senza rancori! INCONTRARSI A METÀ STRADA / VENIRSI INCONTRO Raggiungere un compromesso in una relazione, trovare un accordo che vada bene per entrambe le parti. Esempio: Abbiamo discusso per ore perché le nostre idee erano in contrasto, però alla fine ci siamo incontrati a metà strada e abbiamo trovato una soluzione più o meno soddisfacente. DARE (QUALCUNO) IN PASTO AI LUPI Abbandonare qualcuno in una situazione pericolosa, senza alcuna protezione o difesa, con la possibilità di essere attaccato e fare una brutta fine. Esempio: Avevate combinato quel casino insieme, ma hai preferito dare in pasto ai lupi soltanto lui, dichiarandoti innocente. Sei un pessimo amico! FARE COPPIA FISSA 1 - Avere una relazione amorosa stabile con qualcuno.  2 - Stare sempre insieme a qualcuno (pur non essendo legati sentimentalmente): farsi vedere sempre insieme o passare tanto tempo insieme (due colleghi a lavoro o due persone o in un gruppo di amici). Esempio: Marco e Giulia ormai fanno coppia fissa: li vedo sempre insieme! Ma è vero che qualche mese fa non si sopportavano? METTERSI CON (QUALCUNO) Iniziare una relazione stabile con qualcuno. Esempio: Loredana si è messa con lui perché le piaceva la sua personalità. ESSERE COME CANE E GATTO Siccome cane e gatto sono da sempre visti come acerrimi nemici, questa espressione significa essere due persone che sono troppo diverse tra loro, che perciò non vanno per niente d'accordo e litigano continuamente.  Esempio: Da piccoli, Luigi e suo fratello erano come cane e gatto e ne hanno combinate di tutti i colori, ma oggi sono inseparabili! AVERE UNA SPALLA SU CUI PIANGERE Poter contare su quella persona ogni volta che si ha il bisogno di sfogarsi o di trovare conforto e consolazione in qualcuno.  Esempio: Ti senti bene? Puoi raccontarmi cosa ti turba! Lo sai che con me avrai sempre una spalla su cui piangere! ESSERE IL BASTONE DELLA VECCHIAIA Questa frase è molto usata dagli anziani che si rivolgono ai più giovani, soprattutto se legati dal vincolo familiare (es. nonni e nipoti).  Dare sostegno o conforto a un anziano (in genere riferita a una persona più giovane). Esempio: Il direttore ha lasciato l'eredità della sua azienda al nipote più piccolo, che è stato il suo bastone della vecchiaia fino alla fine. CONOSCERE I PROPRI POLLI Conoscere bene il carattere e le abitudini di una persona (o più persone), tanto da poterne prevedere il comportamento in determinate circostanze. Solitamente usata tra persone che si conoscono molto bene e hanno un forte legame, poiché implica una conoscenza approfondita del carattere di una persona, e addirittura si può prevederne il comportamento in determinate circostanze.  Si usa il riferimento del “pollo” perché viene considerato un animale molto semplice, non sofisticato, che agisce in modo piuttosto prevedibile. Esempio: È inutile che cerchi di prendermi in giro… Conosco i miei polli! Lo so che sei stato tu a rompere il vaso perché sei sempre distratto! ALZARE DEI MURI

Italiano ON-Air
Espressioni con i 4 elementi - Episodio 8 (stagione 7)

Italiano ON-Air

Play Episode Listen Later May 29, 2024 4:38 Transcription Available


Aria, acqua, terra e fuoco ricorrono spesso in modi di dire ed espressioni italiane. Vediamone alcune come "mettere troppa carne al fuoco", "perdersi in un bicchere d'acqua",  essere "terra terra",  "parlare per dare aria alla bocca" e altre ancora. Ma non solo, scopriremo anche il significato di altre parole e che cos'è una locuzione. Che aspettate? Ascoltate subito la puntata "Espressioni con i 4 elementi" di ITALIANO ON-AIR.Vi ricordiamo che potete ascolta la puntata di ITALIANO ON-AIR anche su YouTube, sul canale della Scuola Leonardo Da Vinci (https://www.youtube.com/italianinitaly) con i sottotitoli sincronizzati: https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1Mvf5hofYWIXAuJUg4mTFFkluew8_HkLa trascrizione la potete trovare anche nella pagina del podcast: https://podcast.scuolaleonardo.com, scorrendo in basso.Siamo anche sulle principali piattaforme di podcast: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | YoutubePer informazioni sui corsi della Scuola Leonardo da Vinci:  www.scuolaleonardo.comSe vuoi contattarci o proporre qualche tema da affrontare nei prossimi episodi scrivi a podcast@scuolaleonardo.com----------- ENGLISH ------------Air, water, earth, and fire often appear in Italian idioms and expressions. Let's see some of them such as putting "troppa carne al fuoco", "perdersi in un bicchere d'acqua", being "terra terra", speaking to "dare aria alla bocca" and others. We will also discover the meaning of other words and what a "locuzione" is. What are you waiting for? Listen to the ITALIANO ON-AIR episode "Espressioni con i 4 elementi" now.We remind you that you can listen to the episode of ITALIANO ON-AIR also on YouTube, on the Scuola Leonardo Da Vinci channel (https://www.youtube.com/italianinitaly) with synchronized subtitles:https://www.youtube.com/playlist?list=PLk1Mvf5hofYWIXAuJUg4mTFFkluew8_HkYou can find the transcript on the podcast page: https://podcast.scuolaleonardo.com, scrolling down.We are also on the main podcast platforms: Apple Podcasts | Spotify | Amazon Music | YoutubeFor information on the Scuola Leonardo da Vinci courses:  www.scuolaleonardo.comTo contact us or to propose some topics, write to podcast@scuolaleonardo.com 

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Spettegolare in ITALIANO: VERBI ed ESPRESSIONI per parlare come un Italiano!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Apr 22, 2024 12:53


Chi non ha spettegolato almeno una volta nella propria vita? Non è bello, ma talvolta non ci si riesce a trattenere dal dare la propria opinione su qualcosa, senza che i diretti interessanti lo abbiano chiesto. In questa lezione, vedremo il lessico legato al GOSSIP e ai PETTEGOLEZZI, oltre a espressioni idiomatiche sullo stesso tema! Lessico Italiano del GOSSIP 1. Spettegolare in Italiano: VERBI Spettegolare: la tendenza o l'abitudine a parlare alle spalle di altri, o col fine di esprimere semplicemente dei pareri in merito a questioni che non ci riguardano, o col fine di criticare. Verbi simili sono: ciarlare e cianciare. Entrambi indicano il trattenersi a lungo in chiacchiere senza utilità, spesso riguardanti altre persone. Ma anche sparlare, che ha solo il significato negativo di “parlare male di altre persone alle loro spalle”. Dal verbo “cianciare” deriva l'esclamazione “Bando alle ciance!”. Le ciance sono (in toscano) le chiacchiere futili e vane. Ecco perché “Bando alle ciance!” significa “Basta con le chiacchiere e i pettegolezzi inutili”. Si usa quando vogliamo invitare il nostro interlocutore a smettere di perdere tempo con chiacchiere e pettegolezzi per invece cominciare a fare qualcosa di concreto. Esempio: - Detesto andare in ufficio perché i miei colleghi spettegolano tutto il tempo e io devo lavorare per tutti! Pettegolezzo: commento inopportuno o indiscreto o malevolo su qualcuno che non è presente. Insomma, può avere una sfumatura neutra (si parla tanto per parlare) oppure più negativa (si vuole davvero parlar male dell'altra persona). Questo termine ha molti sinonimi, come: diceria, gossip, ciarla, chiacchiera, rumor, voce (di corridoio), maldicenza (questo è l'unico sinonimo che si può usare solo in senso negativo e non neutro). Esempio: - Devi credere a ciò che ti dico, non devi dare ascolto alle voci di corridoio e ai pettegolezzi che circolano sul mio conto. Pettegolo: persona che spettegola, ossia colui o colei che ha l'abitudine di parlare sul conto degli altri, riportando indiscretamente o con malevolenza fatti altrui. Curiosità: la parola “pettegolo” deriva da “peto”, potete immaginare perché: cioè si fa riferimento all'incontinenza verbale di un pettegolo, alla sua incapacità di trattenere i commenti. Esempio: - Riesco a confidarmi con Luisa perché so che non è una pettegola e non direbbe mai i fatti miei in giro. Ficcanaso: non è necessariamente un pettegolo, ma sicuramente è una persona che si intromette in faccende che non la riguardano minimamente. Esempio: - Il nostro vicino è un ficcanaso, controlla sempre a che ora entriamo o usciamo di casa. Chiacchierone: una persona che parla molto a sproposito e che non sa tenere un segreto. Chiaramente un chiacchierone non è necessariamente un pettegolo, può anche essere solo una persona che ama parlare del più e del meno. Però è anche possibile usare l'aggettivo come sinonimo di “pettegolo”. Esempio: - Quel chiacchierone di Luca ha raccontato tutto al mio capo. Che figura! Linguacciuto: anche questo termine è sinonimo di “pettegolo", ma ha solo una sfumatura negativa. Un linguacciuto è chi è incline a sparlare, ad avere la risposta sempre pronta e a controbattere sempre con risposte taglienti, provocatorie, arroganti o offensive. Esempio: - Marco è maleducato e anche linguacciuto! Malalingua: colui che sparla in senso completamente negativo, con il fine maligno di offendere e disprezzare. Esempio: - Riccardo è una persona subdola: è una spia e una malalingua, non devi assolutamente fidarti di lui. 2. Spettegolare in Italiano: ESPRESSIONI Vediamo di seguito alcune espressioni che vengono utilizzate per riferirsi all'atto di spettegolare: Essere pettegolo come una portinaia: espressione che significa essere pettegolo, chiacchierone, come le portinaie, tradizionalmente descritte come coloro che si interessano e sono ...

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
ESPRESSIONI italiane sul Dolce Far Niente

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 11:46


In un mondo che corre veloce, dove il ticchettio dell'orologio scandisce i ritmi frenetici della vita quotidiana, la cultura italiana ci offre un ricco repertorio di espressioni che invitano al relax, per ricordarci l'importanza di trovare momenti di pausa e di piacere tra gli impegni di tutti i giorni. Come Esprimere il Relax in italiano 1. STACCARE LA SPINA Cosa succede quando si stacca la spina a un elettrodomestico? Smette di funzionare, e “si riposa”, no? Bene, la stessa cosa vale anche per noi esseri umani, in senso figurato. Questa espressione indica la sensazione di relax in cui è possibile estraniarsi e allontanarsi dal mondo esterno e ricaricare le proprie batterie e la propria energia. Esempio: Ogni volta che ho bisogno di staccare la spina, vado in montagna. 2. RICARICARE LE PILE Questa espressione significa fare una pausa per recuperare le energie perse. Come si fa con le pile scariche, che si attaccano alla corrente per dar loro nuova energia. Esempio: Questi ultimi mesi sono stati davvero stressanti. Adesso ho bisogno di ricaricare le pile prima di cominciare di nuovo! 3. FARE UNA PENNICHELLA La pennichella è il riposo che si fa nelle prime ore del pomeriggio (chiamato anche “pisolino”), dopo pranzo, generalmente di breve durata. Si può usare l'espressione “fare una pennichella” anche per altri momenti della giornata, ogni volta che si ha bisogno di qualche minuto con gli occhi chiusi per recuperare le forze. Esempio: Quando mi sento sopraffatta dal lavoro, faccio una pennichella e mi riprendo subito! 4. PRENDERSELA COMODA Questa espressione indica il fare tutto con molta calma, senza fretta, procrastinando il più possibile e riducendo al minimo lo stress. Esempio: Abbiamo chiuso l'affare con i nuovi clienti e abbiamo guadagnato un bel po'… Adesso possiamo prendercela comoda per qualche settimana. 5. RELAX TOTALE! Questa espressione enfatizza una sensazione di profondo relax, durante la quale non si vuole fare proprio nulla. Esempio: Finalmente sono arrivate le ferie! Da domani relax totale! Si dorme tutto il giorno e non si pensa al lavoro! 6. PERDERE LA COGNIZIONE DEL TEMPO Questa espressione indica l'essere in uno stato di tale rilassamento che provoca un disorientamento momentaneo: non ci si rende conto di che ore siano e di quanto tempo sia passato dall'ultima volta che un'attività è stata svolta. Esempio: L'altro giorno, nel pomeriggio, ho dormito così tanto che quando mi sono svegliata avevo perso proprio la cognizione del tempo. Pensavo che fosse già la mattina dopo! 7. ESSERE SULLE/TRA LE NUVOLE Guardare le nuvole da vicino provoca sicuramente una sensazione di relax, ad esempio quando siamo su un aereo. Questa espressione indica la sensazione di profondo relax in cui si è completamente lontani dal mondo e non ci si rende conto della realtà circostante. Come se non si vivesse più sulla Terra ma, appunto, tra le nuvole. Esempio: Sveglia! Ti sto parlando ma sembra che tu sia tra le nuvole! 8. MERITATO RIPOSO ! Questa è un'esclamazione usata quando si viene fuori da una situazione pesante e stancante e ci si sente di meritare del buon relax. Esempio: Aaaah! Finalmente abbiamo finito il video! Meritato riposo! 9. LASCIARSI ANDARE Questa espressione indica il “rilassarsi” nel senso di non pensare più a niente e cadere in una sensazione di abbandono totale. Esempio: Sei troppo tesa: lasciati andare per una volta! Vedrai che le cose si sistemeranno! 10. ANDARCI PIANO Questa espressione significa fare tutto con calma per non ritrovarsi stressati o, se lo si è, per ridurre al minimo lo stress. “Andarci piano con qualcosa” significa “procedere con moderazione”, “comportarsi con cautela”. Esempio: Ti stai preoccupando troppo in questo periodo… Vacci piano! Altrimenti la tua salute ne risente!

Italiano Automatico Podcast
Episode 611: 10 Espressioni Idiomatiche Con i Numeri | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Mar 11, 2024 11:08


Mini Corso Gratuito - Le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automaticoIn questo podcast imparerai 10 espressioni italiane con i numeri. Per ogni espressione scoprirai la corretta pronuncia e il modo in cui si scrive, così potrai migliorare il tuo italiano parlato e scritto. Con queste espressioni, parlare l'italiano sarà per te più facile e naturale, e il tuo livello aumenterà tantissimo.Ecco le 10 espressioni che imparerai in questo podcast:1) FARE QUATTRO CHIACCHIERE2) IN QUATTRO E QUATTR'OTTO3) FARSI IN QUATTRO PER QUALCUNO O PER QUALCOSA4) SU DUE PIEDI 5) SUDARE SETTE CAMICIE6) DA QUATTRO SOLDI7) A DUE PASSI8) DIRNE QUATTRO A QUALCUNO 9) PRENDERE DUE PICCIONI CON UNA FAVA 10) ESSERE IL NUMERO UNOCapitoli del podcast:0:00 - Introduzione2:35 - Fare Quattro Chiacchiere3:02 - In Quattro E Quattr'otto3:49 - Farsi In Quattro Per Qualcuno O Per Qualcosa4:39 - Su Due Piedi5:03 - Sudare Sette Camicie6:58 - Da Quattro Soldi7:27 - A Due Passi7:55 - Dirne Quattro A Qualcuno8:20 - Prendere Due Piccioni Con Una Fava9:00 - Essere Il Numero Uno9:26 - Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 609: 5 Espressioni Alternative Per Esprimere Stanchezza in Italiano | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Feb 26, 2024 13:07


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/3wCaQoMNel podcast di oggi voglio aiutarti a migliorare il tuo parlato grazie a 5 alternative utilissime che ti permetteranno di esprimere la stanchezza in modo più fluente.Usa questo podcast per velocizzare il tuo apprendimento dell'italiano colloquiale e non ti bloccherai più quando dovrai parlare la lingua che ami.Capitoli del podcast:0:00 Introduzione1:50 Sono Stufo/Stufa Di…3:09 Non Ne Posso Più O Non Ne Posso Più Di…6:53 Ne Ho Abbastanza8:50 Ne Ho Piene Le Scatole / Ne Ho Le Scatole Piene10:37 Sentirsi Un Rottame / Essere Un Rottame12:04 Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 607: 7 Espressioni Idiomatiche con la parola Amore | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Feb 12, 2024 9:27


Scarica subito il PDF regalo: https://bit.ly/48jLlWpTra pochi giorni è San Valentino! In occasione della festa degli innamorati, ho preparato per te un podcast speciale nel quale imparerai 7 espressioni italiane che contengono la parola AMORE. Per ogni espressione scoprirai la corretta pronuncia e il modo in cui si scrive, così potrai migliorare il tuo italiano parlato e scritto. Con queste espressioni, parlare l'italiano sarà per te più facile e naturale, e il tuo livello aumenterà tantissimo.Ecco le 7 espressioni che imparerai oggi:1- ANDARE D'AMORE E D'ACCORDO (con qualcuno)2- PER L'AMOR DEL CIELO3- L'AMORE È CIECO4- L'AMORE NON È BELLO SE NON È LITIGARELLO5- PER AMORE O PER FORZA 6- SFORTUNATO NEL GIOCO, FORTUNATO IN AMORE7- (ESSERE) Amore a prima vistaCapitoli del PODCAST:0:00 Introduzione2:14 Andare D'amore E D'accordo2:45 Per L'amor Del Cielo3:53 L'amore È Cieco5:26 L'amore Non È Bello Se Non È Litigarello6:26 Per Amore O Per Forza 6:58 Sfortunato Nel Gioco, Fortunato In Amore8:00 (Essere) Amore A Prima Vista8:58 Conclusione

Italiano Automatico Podcast
Episode 599: 7 Espressioni Idiomatiche Legate Ai Fenomeni Atmosferici | Imparare l’Italiano

Italiano Automatico Podcast

Play Episode Listen Later Dec 18, 2023 9:26


Scarica subito il tuo regalo: ESPRESSIONE “SU QUESTO NON CI PIOVE” (VIDEO+PDF+MP3): https://bit.ly/2XoxD5VLista d'attesa Italiano per la Vita: https://italianoautomatico.lpages.co/lista-dattesa-italiano-per-la-vita/In questo video imparerai 7 espressioni italiane legate a fenomeni atmosferici. Per ogni espressione scoprirai la corretta pronuncia e il modo in cui si scrive, così potrai migliorare il tuo italiano parlato e scritto. Con queste espressioni, parlare l'italiano sarà per te più facile e naturale, e il tuo livello aumenterà tantissimo.Ecco le 7 espressioni che imparerai in questo video:1- PIOVE SUL BAGNATO2- NON CI PIOVE!3- COME UN FULMINE A CIEL SERENO!4- AVERE UN COLPO DI FULMINE5- AVERE LA LUNA STORTA O ALZARSI CON LA LUNA STORTA6- VEDERE LE STELLE7- ESSERE AL SETTIMO CIELOCapitoli del video:0:00 - Introduzione2:04 - Piove Sul Bagnato3:24 - Non Ci Piove!3:53 - Come Un Fulmine A Ciel Sereno!4:33 - Avere Un Colpo Di Fulmine5:11 - Avere La Luna Storta O Alzarsi Con La Luna Storta6:07 - Vedere Le Stelle7:00 - Essere Al Settimo Cielo8:17 - Conclusione