Podcast di divulgazione filosofica e storica, ideato e realizzato da Ivan Corrado e Emanuele Ambrosio.
Cos'hanno in comune scacchi e meme? La cultura è davvero evoluta per essere un nostro strumento oppure le cose stanno diversamente? I memi supereranno i geni? Queste sono alcune domande a cui cerchiamo di rispondere in questo episodio tra filosofia e scienza, usando i concetti di meme del biologo Richard Dawkins e quello di gioco del filosofo Hans-George Gadamer. TESTI E PODCAST PER APPROFONDIRE: 1) 'Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente' di Richard Dawkins: https://amzn.to/3gXzkig (versione ebook: https://amzn.to/3zUJxn3 ) 2) 'Verità e metodo' di Hans-George Gadamer: https://amzn.to/3xTKeuN 3) 'Siamo davvero liberi e responsabili delle nostre scelte? Determinismo VS libertarismo' de I Cavernicoli: su Spotify, Google Podcasts, Apple Podcasts, YouTube, Spreaker SEGUICI E ASCOLTACI SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8zNmMzMTJkMC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Che relazione intratteniamo con i luoghi? Cosa lega psicologia e geografia? Cosa rappresentano per noi i confini? Sono solo alcune delle domande a cui Alastair Bonnett prova a dare risposta nel libro di cui parliamo oggi. Una carrellata di luoghi inusuali (enclavi, spazi di frontiera, isole inaccessibili o...inesistenti) ci fornisce lo spunto per riflettere sul nostro amore/odio per i luoghi, su cui rifletteremo tirando in causa anche la serie TV 'The Leftovers'! TESTI CITATI 1) 'Fuori dalle mappe' di Alastair Bonnett: https://amzn.to/3xwbe3h 2) 'Nonluoghi' di Marc Augé: https://amzn.to/3wzSX5i 3) 'Modernità liquida' di Zygmunt Bauman: https://amzn.to/3iSltLl SEGUICI E ASCOLTACI SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8zNmMzMTJkMC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Da piccolo villaggio nel Lazio a dominatrice di larga parte del mondo allora conosciuto: la storia di Roma antica è un appassionante susseguirsi di epiche battaglie, guerre civili, grandi personaggi e conflitti ideologici che hanno plasmato la storia del mondo occidentale. Oggi, in 10 punti, ve ne raccontiamo la prima parte, dalle origini alla fine della Repubblica: un viaggio entusiasmante! TESTI CONSIGLIATI 1) 'Storia romana' di Giovanni Geraci e Arnaldo Marcone: https://amzn.to/3z6yQgE (e-book: https://amzn.to/3uZFwty ) 2) 'Manuale di storia romana' di Arnaldo Momigliano: https://amzn.to/3ptkX7J 3) 'L'ascesa e la gloria di Roma antica. Dall'età del ferro alle guerre puniche' di Kathryn Lomas: https://amzn.to/3x2zxpA (e-book: https://amzn.to/3gfghhF ) 4) 'La vittoria disperata. La seconda guerra punica e la nascita dell'impero di Roma' di Mario Silvestri: https://amzn.to/3x3Kzeg (e-book: https://amzn.to/3pstA2s ) 5) 'Giulio Cesare. Il dittatore democratico' di Luciano Canfora: https://amzn.to/3pzYrKz (e-book: https://amzn.to/3giDL5o ) 6) 'Le istituzioni politiche del mondo romano' di Gabriella Poma: https://amzn.to/3psypsE INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 1:02 : Introduzione 1:02 - 14:20 : 1) Origini e periodo monarchico 14:20 - 22:29 : 2) Organizzazione politica e amministrativa della Repubblica 22:29 - 30:46 : 3) Contrasti tra patrizi e plebei 30:46 - 43:02 : 4) Conquista dell'Italia 43:02 - 55:13 : 5) Conquista del Mediterraneo (guerre puniche) 55:13 - 58:53 : 6) Conquista del Mediterraneo (guerre macedoniche e siriache) 58:53 - 1:06:42 : 7) Età dei Gracchi 1:06:42 - 1:14:57 : 8) Guerra civile tra Mario e Silla 1:14:57 - 1:31:41 : 9) Primo triumvirato, conquiste e riforme di Cesare 1:31:41 - 1:39:04 : 10) Secondo triumvirato e fine dell'età repubblicana 1:39:04 - 1:39:39 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
L'uomo è un animale filosofico: non può fare a meno di porsi domande. Ma cos'è la filosofia e di cosa si occupa? Oggi percorriamo insieme otto grandi temi filosofici mostrando come sia naturale passare da un problema all'altro, a dimostrazione del fatto che la filosofia è l'attività più autenticamente umana. TESTI E PODCAST PER APPROFONDIRE: 1) 'Una brevissima introduzione alla filosofia' di Thomas Nagel: https://amzn.to/3eSmDUJ 2) 'Il primo libro di filosofia' di Nigel Warburton: https://amzn.to/3eTIcEv (versione ebook: https://amzn.to/2QxZ9eo ) 3) 'A cosa servono la filosofia e la storia?' de I Cavernicoli: su Spotify, Google Podcasts, Apple Podcasts, YouTube, Spreaker 4) 'Siamo davvero liberi e responsabili delle nostre scelte? Determinismo VS libertarismo' de I Cavernicoli: su Spotify, Google Podcasts, Apple Podcasts, YouTube, Spreaker SEGUICI E ASCOLTACI SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8zNmMzMTJkMC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Quali forme corporee potrebbero avere le forme di vita aliene? Sarebbero sociali o individualisti? Avrebbero un linguaggio oppure no? Si muoverebbero o rimarrebbero fermi? Sarebbero capaci di sviluppare una tecnologia? Lo zoologo Arik Kershenbaum prova a porsi queste ed altre domande simili nell'affascinante libro di cui vi parlo oggi. Lo studio degli animali e di quelle caratteristiche potenzialmente universali della biologia come la selezione naturale, potrebbero condurci molto vicini alle risposte! TESTI CITATI 1) 'Guida galattica per naturalisti' di Arik Kershenbaum: https://amzn.to/3tS4kDv (versione e-book: https://amzn.to/2RmBZI4 ) 2) 'Il libro degli esseri a malapena immaginabili' di Caspar Henderson: https://amzn.to/3w3dVJ8 3) 'Il quinto giorno' di Frank Schätzing: https://amzn.to/3oo1h4J (versione e-book: https://amzn.to/33Pmjjk ) 4) 'Guida galattica per autostoppisti' di Douglas Adams: https://amzn.to/2SRnvjT (versione e-book: https://amzn.to/33LAW7k ) 5) 'Un lungo ragionamento' di Ernst Mayr: non disponibile su Amazon. L'episodio de Ivaniloqui su 'Il quinto giorno' di Schätzing: https://youtu.be/9pOQaNiFfhI L'episodio de Ivaniloqui su 'Il libro degli esseri a malapena immaginabili' di Henderson: https://youtu.be/cApG6s05spM SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Google Podcasts: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8zNmMzMTJkMC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Aristotele è stato senz'altro il primo grande pensatore sistematico della storia, offrendoci riflessioni e intuizioni straordinarie in ogni campo del sapere, dalla metafisica all'etica, passando per la logica, la politica, la fisica e molto altro. Un filosofo dal cui pensiero non si può prescindere se si vuole comprendere lo sviluppo della civiltà occidentale: oggi ve lo presentiamo, come al solito, in 10 punti! TESTI CONSIGLIATI DI ARISTOTELE 1) 'Metafisica': https://amzn.to/2QSqhoE 2) 'Fisica': https://amzn.to/3nSbcPV 3) 'Organon': https://amzn.to/33jSVBl 4) 'Etica nicomachea': https://amzn.to/2QRzxJF 5) 'Politica': https://amzn.to/2RB40vy 6) 'Poetica': https://amzn.to/33jxXme 7) 'Retorica': https://amzn.to/33lPs5r ALTRI TESTI CONSIGLIATI 1) 'Introduzione ad Aristotele' di Giovanni Reale: https://amzn.to/3tr0UaC 2) 'Guida ad Aristotele' di Enrico Berti: https://amzn.to/3xRZB7Z 3) 'Incontro con Aristotele. Quindici lezioni' di Mario Vegetti e Francesco Ademollo: https://amzn.to/3b3tx7p (versione e-book: https://amzn.to/3baSjTc ) INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 1:50 : Introduzione 1:50 - 5:36 : 1) La vita 5:36 - 18:42 : 2) Somiglianze e differenze con Platone 18:42 - 32:33 : 3) La metafisica 32:33 - 45:54 : 4) La fisica 45:54 - 55:16 : 5) La logica 55:16 - 1:01:31 : 6) L'etica 1:01:31 - 1:08:36 : 7) La politica 1:08:36 - 1:13:12 : 8) La poetica 1:13:12 - 1:16:15 : 9) La retorica 1:16:15 - 1:20:32 : 10) Il Liceo 1:20:32 - 1:21:36 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Quali sono i limiti della politica e della democrazia nel mondo contemporaneo? In che modo l'introduzione di casualità può aumentare l'efficienza della politica, la rappresentanza e il senso di responsabilità dei cittadini? Oggi discutiamo di un nuovo modello di democrazia grazie alla proposta di Politici Per Caso per l'introduzione di assemblee di cittadini sorteggiati. Ringrazio Fabio Alemagna per avermi aiutato a reperire i due paper originali e altre fonti utili. TESTI CITATI: 1) 'La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica' di Piergiorgio Odifreddi: https://amzn.to/3sOKRmz (versione ebook: https://amzn.to/2QvGn7h ) 2) 'La Repubblica' di Platone: https://amzn.to/2PrJFYQ (versione ebook: https://amzn.to/3u3Q1fK ) 3) 'Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della democrazia' di Caserta, Garofalo, Pluchino, Rapisarda e Spagano: https://amzn.to/3vasUAy (versione ebook: https://amzn.to/3xjhlsN ) 4) Sito web Politici Per Caso: www.politicipercaso.it TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIRE: 1) Paper 'Accidental Politicians: How Randomly Selected Legislators Can Improve Parliament Efficiency': https://arxiv.org/pdf/1103.1224.pdf 2) Paper 'Why lot: How sortition came to help representative democracy': https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1712/1712.04194.pdf 3) 'L'efficienza del caso' su Le Scienze: https://tinyurl.com/9x7pm4ab 4) 'Francia, aboliti i voli interni se le città sono raggiungibili in due ore e mezza di treno' sul Fatto Quotidiano: https://tinyurl.com/48tyjst4 SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Uomo dal multiforme ingegno, archetipo dell'eroe che con la sola forza della sua intelligenza arguta (la métis di cui parlavano i greci) riesce a superare enormi difficoltà, simbolo di chi osa oltrepassare i limiti imposti alla mente umana: Ulisse è una delle figure più straordinarie del mito e Piero Boitani, nel libro di cui vi parlo oggi, ne segue le tracce lasciate nella letteratura occidentale, da Dante a Joyce, passando per Primo Levi e molti altri: sì, perché è proprio nelle situazioni più terribili e spaventose che Ulisse può avere per noi il valore di una guida. TESTI CITATI: 1) 'Il grande racconto di Ulisse' di Piero Boitani: https://amzn.to/3gh0wZ8 2) 'Odissea' di Omero: https://amzn.to/3vbj29R 3) 'Gli eroi della guerra di Troia' di Giorgio Ieranò: https://amzn.to/3drbeKN (versione e-book: https://amzn.to/3dsc0r0 ) 4) 'Le poesie' di Konstantinos Kavafis: https://amzn.to/3e7JTwt 5) 'Divina Commedia. Inferno' di Dante Alighieri: https://amzn.to/3x0H7Sh 6) 'Se questo è un uomo' di Primo Levi: https://amzn.to/3e97Jb7 (versione e-book: https://amzn.to/2QBoR0X ) SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Dalla Guerra del Peloponneso, il conflitto più sanguinoso dell'antichità, alle imprese di Alessandro Magno, un uomo in grado di costituire il primo impero intercontinentale che il mondo abbia mai visto: la seconda metà della storia greca comprende epiche battaglie, personaggi straordinari e grandi mutamenti culturali: ve la raccontiamo, come sempre, in 10 punti. TESTI CONSIGLIATI 1) 'Storia greca' di Luigi Gallo e Mauro Corsaro: https://amzn.to/3cXo1oh (versione ebook: https://amzn.to/3fS2kHV ) 2) 'Una guerra diversa da tutte le altre. Come Atene e Sparta combattevano nel Peloponneso' di Victor Davis Hanson: https://amzn.to/3uudB5q (versione ebook: https://amzn.to/3uxJxG7 ) 3) 'La guerra del Peloponneso' di Tucidide: https://amzn.to/3fMINsl 4) 'Alessandro Magno' di Robin Lane Fox: https://amzn.to/39O8N2Z 5) 'Storia dell'ellenismo' di Federicomaria Muccioli: https://amzn.to/3t92oqN INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 1:21 : Introduzione 1:21 - 14:27 : 1) Guerra del Peloponneso: cause 14:27 - 23:49 : 2) Guerra del Peloponneso: fase archidamica 23:49 - 27:37 : 3) Guerra del Peloponneso: fase deceleico-ionica 27:37 - 30:57 : 4) Guerra del Peloponneso: conseguenze 30:57 - 36:24 : 5) Egemonia spartana e tebana 36:24 - 41:16 : 6) I Macedoni: Filippo II 41:16 - 47:41 : 7) Alessandro Magno: le guerre contro i Persiani 47:41 - 50:53 : 8) Alessandro Magno: l'ellenismo 50:53 - 55:15 : 9) Alessandro Magno: l'espansione ad Oriente 55:15 - 57:25 : 10) L'età dei diadochi 57:25 - 58:14 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905
Esiste il libero arbitrio o la scienza sta dimostrando che siamo determinati dalle leggi fisiche? Se non siamo liberi, abbiamo davvero responsabilità morale e giuridica delle nostre azioni? I criminali sono davvero colpevoli dei loro reati? Oggi in Manulogando proviamo a riflettere sul libero arbitrio facendo scontrare sul ring del dibattito due pensatori opposti: nell'angolo dei deterministi il neuroscienziato Sam Harris; nell'angolo dei libertari il filosofo Christian List. TESTI CITATI E CONSIGLIATI: 1) 'Free will' di Sam Harris: https://amzn.to/39dB1DO (versione ebook: https://amzn.to/39dB1DO) 2) 'Il libero arbitrio. Una realtà contestata' di Christian List: https://amzn.to/3w1zmeo (versione ebook: https://amzn.to/2PwzMsx) 3) Articolo de Il Post 'Quanto è libero il libero arbitrio?': https://www.ilpost.it/2016/07/24/libero-arbitrio/?fbclid=IwAR3JNLTkYGXMIrXa0NbJt4IbR9ehfkECy3CKCg2eUZR_-whnMoU1dM5fq3I SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Cosa ci fa credere che il mondo vada a rotoli? Perché tendiamo a guardare la realtà sotto la lente del pessimismo? Per quale motivo siamo portati a pensare che i tempi andati siano sempre migliori del presente? Hans Rosling ce lo spiega in questo libro straordinario: un invito alla razionalità, ai fatti, all'uso del cervello. Un testo indispensabile, soprattutto in un periodo storico come questo. TESTI CITATI 1) 'Factfulness' di Hans Rosling: https://amzn.to/3qWFuAX (versione e-book: https://amzn.to/3tzYK9b ) 2) 'Illuminismo adesso' di Steven Pinker: https://amzn.to/2OJoqkP (versione e-book: https://amzn.to/2Q8LF85 ) SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Dall'etica alla cosmologia, passando per politica, teoria della conoscenza e ontologia: le concezioni di Platone hanno letteralmente plasmato l'intero corso della filosofia occidentale. Oggi ve lo presentiamo in 10 punti, nella speranza di accendere il vostro interesse nei confronti di questo gigante del pensiero! TESTI CONSIGLIATI 1) 'Tutti gli scritti' di Platone: https://amzn.to/38ic7m3 2) 'Tutte le opere' di Platone (edizione Newton Compton, versione e-book): https://amzn.to/3sX6EsS 3) 'Introduzione a Platone' di Francesco Adorno: https://amzn.to/2O1nwQt 4) 'Quindici lezioni su Platone' di Mario Vegetti: https://amzn.to/3t1sN9t (versione e-book: https://amzn.to/3v4Gxlm ) 5) 'Per una nuova interpretazione di Platone alla luce delle «Dottrine non scritte»' di Giovanni Reale: non disponibile su Amazon. INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 1:30 : Introduzione 1:30 - 5:58 : 1) La vita 5:58 - 11:12 : 2) Somiglianze e differenze con Socrate 11:12 - 20:12 : 3) Struttura dei dialoghi, valore dei miti e considerazioni su linguaggio e scrittura 20:12 - 35:02 : 4) Etica e considerazioni sull'anima e l'amore 35:02 - 46:07 : 5) Politica 46:07 - 56:53 : 6) Teoria delle idee e gnoseologia 56:53 - 1:00:45 : 7) Valore della dialettica 1:00:45 - 1:07:08 : 8) Teoria dei generi sommi 1:07:08 - 1:11:51 : 9) Cosmologia 1:11:51 - 1:15:04 : 10) Dottrine non scritte 1:15:04 - 1:17:32 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
L'intellettuale ha ancora una funzione nella società contemporanea? Com'è cambiato il suo ruolo nel corso della storia? In che modo la crisi del Novecento può aiutarci a ripensare il lavoro dell'intellettuale? Intellettuale guardiacaccia o giardiniere? Legislatore, interprete o vigile? In questo episodio di Manulogando ragioniamo sulla figura dell'intellettuale discutendone con Bauman, Popper e altri pensatori. TESTI CITATI E CONSIGLIATI: 1) 'La decadenza degli intellettuali. Da legislatori a interpreti' di Zygmunt Bauman: https://amzn.to/3pXZH90 2) 'La società aperta e i suoi nemici' di Karl Popper: https://amzn.to/3kqMBQo (versione e-book: https://amzn.to/2O4OZjy ) 3) 'La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale' di Edmund Husserl: https://amzn.to/2ZRAvWS (versione e-book: https://amzn.to/3bHAxpZ ) 4) 'Al di là del bene e del male' di Friedrich Nietzsche: https://amzn.to/3kqfEnb SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Tutto nel cosmo, incluso l'universo stesso, prima o poi finirà. La natura è totalmente indifferente alla nostra esistenza. La vita umana non ha un senso predeterminato. Queste riflessioni devono indurci allo sconforto? Secondo Telmo Pievani la risposta è no: questo libro è un meraviglioso tentativo di comprendere, con l'aiuto di Albert Camus e Jacques Monod, perché non bisogna cedere alla disperazione, ma anzi, come diceva un certo cantautore genovese, fare di tutto per consegnare alla morte una goccia di splendore, di umanità, di verità. TESTI CITATI 1) 'Finitudine' di Telmo Pievani: https://amzn.to/2M0IttK (versione ebook: https://amzn.to/2NzPEcs) 2) 'La fine è il mio inizio' di Tiziano Terzani: https://amzn.to/3b7WUVn (versione ebook: https://amzn.to/3dmrjlp) 3) 'Poesie' di Dylan Thomas: https://amzn.to/3jRzCqJ 4) 'Il mito di Sisifo' di Albert Camus: https://amzn.to/3rX1yfB (versione ebook: https://amzn.to/2LToahC SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905
La storia greca antica è un mosaico affascinante di avvenimenti, popoli e condottieri che hanno segnato il corso dell'Occidente. Oggi vi presentiamo in 10 punti la prima metà di questo viaggio: dai misteriosi minoici fino alle guerre persiane, passando per tori 'seducenti' e miti 'sessisti'. Partiamo! TESTI CONSIGLIATI 1) 'Storia greca' di Luigi Gallo e Mauro Corsaro: https://amzn.to/3rtzFeR (versione ebook: https://amzn.to/3aIuTDB) 2) 'I migliori di Atene. La vita dei potenti nella Grecia antica' di Pauline Schmitt Pantel: https://amzn.to/3cPM20G 3) 'Sparta' di Ernst Baltrusch: https://amzn.to/3jqkOze 4) 'Il grande racconto dei miti classici' di Maurizio Bettini: https://amzn.to/3oS3y6R 5) 'Le guerre persiane' di Wolfgang Will: https://amzn.to/3txzWPP INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 1:13 : Introduzione 1:13 - 8:47 : 1) Minoici 8:47 - 13:15 : 2) Micenei 13:15 - 18:21 : 3) Prima e seconda colonizzazione greca 18:21 - 25:01 : 4) Sparta: istituzioni e caratteristiche 25:01 - 35:26 : 5) Atene: istituzioni e caratteristiche 35:26 - 39:31 : 6) Riforma di Solone 39:31 - 42:32 : 7) Riforma di Clistene 42:32 - 47:53 : 8) Prima guerra persiana 47:53 - 52:41 : 9) Seconda guerra persiana 52:41 - 55:25 : 10) Riforma di Cimone 55:25 - 56:15 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Gli eventi politici e internazionali del mondo contemporaneo richiedono una riflessione urgente sul tema del potere. Chi ne detiene la sovranità? Come agisce e come si manifesta il potere? Quale rapporto sussiste tra il potere, il diritto, la libertà individuale e la democrazia? La filosofia riflette da secoli su questi argomenti, perciò in questo episodio dialoghiamo con Hobbes, Locke, Schmitt e Foucault per ragionare e dotarci di utili strumenti intellettuali. TESTI CITATI E CONSIGLIATI: 1) "Leviatano" di Thomas Hobbes: https://amzn.to/3sVbY0n (versione ebook: https://amzn.to/2LRYHFx) 2) "Due trattati sul governo" di John Locke: https://amzn.to/3sT9Aau 3) "Dialogo sul potere" di Carl Schmitt: https://amzn.to/3obgRyR 4) "Le categorie del «politico»" di Carl Schmitt: https://amzn.to/2MjDofV 5) "Sorvegliare e punire" di Michel Foucault: https://amzn.to/39hic3b 6) "Nascita della biopolitica" di Michel Foucault: https://amzn.to/3cf4b85 SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Si può fare filosofia attraverso le favole? Il bel libro di Ermanno Bencivenga di cui vi parliamo oggi dimostra di sì. Tra riflessioni sull'identità personale, il tempo e la comunicazione, questi micro-racconti sono un ottimo modo per avvicinare alla filosofia i ragazzi ma anche gli adulti. Scopriamoli insieme! TESTI CITATI: 1) 'La filosofia in ottantadue favole' di Ermanno Bencivenga: https://amzn.to/3qn9FkC (versione ebook: https://amzn.to/3snZ231 2) 'Elogio dell'ombra' di Jorge Luis Borges: https://amzn.to/3bKM616 (versione ebook: https://amzn.to/3oLgcW2) SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Chi erano i sofisti? Dei ciarlatani interessati solo al denaro oppure dei liberi pensatori che hanno dato un contributo fondamentale alla riflessione filosofica pratica ed etica? E Socrate era uno di loro oppure se ne distanziava per molti aspetti? Queste sono solo alcune delle domande a cui rispondiamo in quest'episodio: il nostro viaggio nella storia della filosofia continua e fa tappa ad Atene, patria dei principali sofisti e di Socrate, una delle figure più affascinanti del pensiero occidentale! TESTI CONSIGLIATI: 1) 'I Presocratici. Tutti i frammenti' a cura di Giovanni Reale: https://amzn.to/3oluXie 2) 'Introduzione a Socrate' di Francesco Adorno: https://amzn.to/3963NWa 3) 'In principio era la meraviglia' di Enrico Berti: https://amzn.to/395Pzo3 (versione ebook: https://amzn.to/2Lavu86) 4) 'Indagine su Socrate' di Maria Michela Sassi: https://amzn.to/3bdAGmp (versione ebook: https://amzn.to/3pUUUWd) 5) 'Processo a Socrate' di Mauro Bonazzi: https://amzn.to/38jySqf (versione ebook: https://amzn.to/2Xeua6T) SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Il film "Una poltrona per due" è l'occasione per ragionare sulla scommessa dei fratelli Duke: l'uomo è determinato dei geni oppure è condizionato dall'ambiente che lo circonda? Esistono solo queste due alternative o ci sono altri fattori in gioco? Che ruolo hanno la cultura e il clima sulla nostra vita? Analizziamo insieme il film facendo uso della scienza e della filosofia. TESTI CITATI: 1) 'L'uomo bestiale. Come l'ambiente e i geni costruiscono la nostra identità' di Robert Sapolsky: https://amzn.to/3hqz4qJ (versione ebook: https://amzn.to/2WIqWZ2) 2) 'Il futuro della mente. L'avventura della scienza per capire, migliorare e potenziale il nostro cervello' di Michio Kaku (versione ebook): https://amzn.to/3aCP5rX 3) 'L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano' di Antonio Damasio: https://amzn.to/3rpSSiw SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Cosa vuol dire essere felici? Come spiega Antonio Trampus nel saggio di cui vi parlo oggi, per rispondere a questa domanda bisogna considerare il contesto storico, politico, economico e relazionale di una data epoca. Un viaggio emozionante, in cui chiameremo in causa anche Martha Nussbaum e Viktor Frankl per tentare di capire da dove può nascere la felicità. TESTI CITATI: 1) 'Il diritto alla felicità. Storia di un'idea' di Antonio Trampus (versione ebook): https://amzn.to/3alvQmD 2) 'La monarchia della paura' di Martha Nussbaum: https://amzn.to/3agDfnf (versione ebook: https://amzn.to/3p12rCa) 3) 'L'uomo in cerca di senso' di Viktor Frankl: https://amzn.to/3r08qcl (versione ebook: https://amzn.to/3aubtE7) 4) 'Poema sul disastro di Lisbona' di Voltaire: https://amzn.to/3r1tvDi 5) 'Quando siete felici fateci caso' di Kurt Vonnegut: https://amzn.to/3p3VL6F (versione ebook: https://amzn.to/3oZ9J9O) SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Sumeri, Assiri, Babilonesi, Ittiti, Ebrei, Fenici ed Egizi: a questi popoli dobbiamo tante innovazioni cruciali che hanno portato allo sviluppo della civiltà occidentale, come la scrittura, le città e i primi codici di leggi. Oggi ripercorriamo in 10 punti la loro storia in un viaggio ricco di sorprese: ad esempio, sapete chi furono i primi bioterroristi della storia? Non vi resta che scoprirlo... TESTI CITATI 1) 'Sapiens. Da animali a dèi' di Yuval Noah Harari: https://amzn.to/3lRLGaB (versione ebook: https://amzn.to/3gsJRjH) 2) 'L'epopea di Gilgameš': https://amzn.to/2L8HhDD 3) 'Il mondo scritto' di Martin Puchner: https://amzn.to/2T4wpY5 (versione ebook: https://amzn.to/3lWft2t) TESTI CONSIGLIATI 1) 'Antico Oriente. Storia, società, economia' di Mario Liverani: https://amzn.to/36KJkpJ 2) 'L'antico Egitto. Storia di un impero millenario' di Toby Wilkinson: https://amzn.to/2VGEd3N INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 9:00 : Introduzione 9:00 - 14:00 : 1) Le origini degli Indoeuropei 14:00 - 17:53 : 2) Le origini della scrittura 17:53 - 21:23 : 3) Sumeri e Accadi 21:23 - 24:32 : 4) Assiri 24:32 - 28:55 : 5) Babilonesi 28:55 -34:04 : 6) Ittiti 34:04 - 40:07 : 7) Egizi parte I (fino al Secondo Periodo Intermedio) 40:07 - 43:47 : 8) Egizi parte II 43:47 - 47:14 : 9) Ebrei 47:14 - 50:50 : 10) Fenici 50:50 - 51:56 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Perché oggi c'è sempre maggior sfiducia nella scienza? Perché invece è importante affermare il valore del metodo scientifico? Che limiti dare alla scienza e alla tecnologia di fronte ai rischi ambientali e all'estinzione umana? Queste sono alcune delle domande che dobbiamo porci nell'attuale società avanzata in cui viviamo. Proviamo a ragionarci insieme analizzando e argomentando storicamente, filosoficamente ed eticamente come rapportarci oggi alla scienza. TESTI CITATI: 'Il Secolo Breve' di Eric Hobsbawm: https://amzn.to/2V5B1hS (versione ebook: https://amzn.to/33jiPWB) 'Cosa c'entra l'anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza' di Mauro Dorato: https://amzn.to/3lcp7gC (versione ebook: https://amzn.to/3fCjVBJ) 'Il principio responsabilità: Un'etica per la civiltà tecnologica' di Hans Jonas: https://amzn.to/39fHaA6 (versione ebook: https://amzn.to/3l6wO83) SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Si può riuscire a comunicare con forme di vita aliene? Siamo sicuri di essere la specie più intelligente del pianeta? È sempre possibile condividere i valori etici basilari? Queste sono solo alcune delle affascinanti domande che emergono dalla lettura di un romanzo straordinario, 'Il quinto giorno' di Frank Schätzing: oggi ve ne parlo, provando a ragionare insieme su questi temi! TESTI CITATI: 1) 'Il quinto giorno' di Frank Schätzing: https://amzn.to/35wGKTR (versione ebook: https://amzn.to/3f4fwHf) 2) 'Altre menti. Il polpo, il mare e le origini della coscienza' di Peter Godfrey-Smith: https://amzn.to/3pzig4o (versione ebook: https://amzn.to/35yTRDQ) 3) 'Il libro degli esseri a malapena immaginabili' di Caspar Henderson: https://amzn.to/3f544ve 4) Il racconto 'Non serviam' di Stanisław Lem è leggibile in italiano all'interno de 'L'io della mente' di Douglas Hofstadter e Daniel Dennett: https://amzn.to/32JR1du SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7... Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C... Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Dai naturalisti della scuola di Mileto ai fisici pluralisti, passando per i pitagorici e gli eleati: la filosofia dei presofisti è un viaggio ricco di sorprese affascinanti e di intuizioni geniali. La prima tappa del nostro itinerario nella storia della filosofia non vi lascerà indifferenti! TESTI CONSIGLIATI: 1) 'I presocratici. Tutti i frammenti' a cura di Giovanni Reale: https://amzn.to/38hti8c 2) 'In principio era la meraviglia' di Enrico Berti: https://amzn.to/32kFEbH (versione ebook: https://amzn.to/3mXwmdz) 3) 'Storia della filosofia. Vol. 1' di Nicola Abbagnano: https://amzn.to/3mQ1mMG 4) 'Storia della filosofia occidentale. Vol.1' a cura di Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu e Massimo Mori: https://amzn.to/36daZ1h 5) 'Che cos'è la scienza: la rivoluzione di Anassimandro' di Carlo Rovelli: https://amzn.to/3p29pYG (versione ebook: https://amzn.to/2U5OQfr) 6) 'I presocratici' di Giovanni Casertano: https://amzn.to/38kITDQ INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 1:33 : Introduzione 1:33 - 8:45 : 1) Le origini della filosofia occidentale 8:45 - 11:51 : 2) Talete 11:51 - 16:46 : 3) Anassimandro 16:46 - 18:54 : 4) Anassimene 18:54 - 24:10 : 5) Pitagora e i pitagorici 24:10 - 31:53 : 6) Parmenide, Zenone e Melisso 31:53 - 35:40 : 7) Eraclito 35:40 - 39:28 : 8) Empedocle 39:28 - 42:24 : 9) Anassagora 42:24 - 49:37 : 10) Democrito 49:37 - 50:30 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Gli animali hanno dei diritti? La filosofia si chiede da lungo tempo quale sia lo statuto giuridico degli animali, perciò in questo episodio ci ragioniamo insieme con Empedocle, Jeremy Bentham, Robert Nozick e Tom Regan. Un argomento di estrema attualità che apre al futuro della nostra civiltà. TESTI CITATI: 1) "Introduzione ai principi della morale e della legislazione" di Jeremy Bentham: https://amzn.to/34qc326 2) "Puzzle socratici" di Robert Nozick: https://amzn.to/3mrOg8d 3) "I diritti degli animali" di Tom Regan: https://amzn.to/3dUIBEC SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7... Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C... Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Siamo noi a utilizzare la scrittura e i libri per raccontare la storia, oppure è lo strumento letterario a plasmare la nostra storia? Questa è l'affascinante domanda che Martin Puchner si pone nell'intraprendere la sua avventura alla scoperta dell'evoluzione della scrittura, dalle tavolette d'argilla dei Sumeri fino ai.... tablet moderni. Un viaggio pieno di sorprese. TESTI CITATI: 1) 'Il mondo scritto' di Martin Puchner: https://amzn.to/2T4wpY5 (versione ebook: https://amzn.to/3lWft2t) 2) 'Come un romanzo' di Daniel Pennac: https://amzn.to/3dDe7XE (versione ebook: https://amzn.to/2SZGjuf) 3) 'Armi, acciaio e malattie' di Jared Diamond: https://amzn.to/3j4m7BN (versione ebook: https://amzn.to/3jdtMhy)
Nel nostro mondo contemporaneo così caotico, rapido, complesso, ha ancora un valore lo studio di discipline come storia e filosofia? Proviamo a scoprirlo insieme in questo primo episodio di Sentieri Intrecciati! TESTI CITATI: 1) ‘Epistulae ex Ponto' di Ovidio: https://amzn.to/30GHqmV 2) ‘Che cos'è la filosofia?' di Gilles Deleuze e Félix Guattari: https://amzn.to/3d3dzKg (versione ebook: https://amzn.to/3jDjpV2) 3) ‘Che cos'è la filosofia?' di José Ortega y Gasset: https://amzn.to/2SyMMMn 4) ‘Apologia della storia' di Marc Bloch: https://amzn.to/2GrDe3w (versione ebook: https://amzn.to/3iyBIte) 5) ‘La storia come pensiero e come azione' di Benedetto Croce: https://amzn.to/2SB9UK5 6) 'Prima lezione di filosofia' di Roberto Casati: https://amzn.to/2HY9DPm (versione ebook: https://amzn.to/33BUGL9)
Trailer de "I Cavernicoli", progetto podcast di divulgazione storica, filosofica e culturale. Seguici su: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber