POPULARITY
Estremamente prolifica, fanaticamente ostinata e terribilmente fastidiosa, si posa ovunque… e non sto parlando della tua ex, ma della mosca. Quella che per Schopenhauer (ma anche per noi) era un animale simbolo di insolenza e stupidità per gli antichi Egizi era invece un animale sacro che adornava le vesti di Faraoni ed eroi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Sono a torto chiamati “secoli oscuri”, ovvero il periodo che va dall'ottavo al 15esimo secolo. E invece per l'Africa si tratta di un periodo di storia ricchissima, come conferma il Prof. François-Xavier Fauvelle, storico, archeologo, professore di storia e archeologia dei mondi africani al Collège de France di Parigi.Simbolo di quell'epoca è un rinoceronte d'oro, rinvenuto in una tomba in Sudafrica e che anche il nome ad un saggio del professore, edito da Einaudi. Il rinoceronte è il simbolo degli scambi commerciali e delle contaminazioni tra popoli africani e asiatici, anche se lascia molte domande in sospeso. Così come i tentativi di raccontare la storia dell'impero più ricco di sempre, ritrovato nel Mali tra il XII e il XIII secolo. E si potrebbe continuare a lungo, dal Ghana alla Tanzania, dallo Zimbabwe al Congo. Insomma, la storia dell'Africa non si ferma con gli Egizi e non riprende con la colonizzazione europea e con la tratta degli schiavi. È molto di più anche se moltissimo deve ancora essere scoperto.
Dove si trova la tomba di Cleopatra?Questo mistero affascina archeologi e appassionati da secoli. Alcuni credono sia ancora sepolta sotto le acque di Alessandria, altri ipotizzano che riposi in un tempio nascosto nell'entroterra egiziano.In questo episodio di ArcheoTravelers, analizziamo indizi, teorie e scoperte che potrebbero avvicinarci alla verità. Un viaggio tra storia, mito e archeologia, alla ricerca della dimora dell'ultima regina d'Egitto.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.Qui trovi l'approfondimento all'episodio di oggi -> Amore e morte: la tomba perduta di Cleopatra e Marco Antonio
Cultisti! Avete presente quando alle elementari avete affrontato per la prima volta il tema degli Egizi e di conseguenza il Nilo, il quale, una volta ritiratosi dopo le piene, lasciava al suo passaggio una fertile fanghiglia? Detta fanghiglia, appunto, chiamata limo, rendeva il terreno particolarmente adatto alle coltivazioni e alla pastorizia, trasformando sezioni di arido deserto in vere e proprie culle di civiltà. I più furbi di voi avranno già capito tutto: il DBC è il fiume portatore di melme informi, mentre le vostre giovani e aridi menti sono le distese di deserto, pronte per far germogliare ogni sorta di oscuro presagio e sacrifizi di varia natura. Questa settimana, abbiamo quindi tanta minerale non gasata e cibi genuini nella Top 50, ampi spazi di DucaConte, gioco di carte super smart e pura improvvisazione da parte di Ale. Solito, insomma. Buon ascolto e come sempre… Ci vediamo dall'altra parte!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dunwich-buyers-club--2814177/support.
“Malaz” di Ahmad Salah al Mahdi è un'opera di fantascienza post-apocalittica egiziana che ci porterà in un paese diviso fra un Nord “musulmano” ed un Sud “pagano”Iscriviti al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Mentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"
Pillole dall'Età Antica : https://www.youtube.com/watch?v=DfTbr8ljQE0&list=PLpMrMjMIcOkn0CSs_rSK2GCJrLkiC8-Z_&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria
Antico Egitto, Incredibile Scoperta: Riti Magici E Visioni!Un'antica tazza egizia rivela un misterioso cocktail usato per rituali di magia. Ecco che cosa è stato scoperto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #alcol #riti #antico #egitto #cocktail #dna #egizi #geroglifici #mistero #scoperto #magia #rituali
LO SPAZIO E IL TEMPO NEGLI ANTICHI EGIZI - MASSIMO BARBETTA con LEONARDO PAOLO LOVARIDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
Elon Musk spiega e prova a risolvere il mistero che aleggia sopra le piramidi d'Egitto. Ecco che cosa ha detto!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #cheope #sfinge #egizi #elonmusk #mistero #piramidi #scoperta #spaventosa
Sono una delle sette meraviglie del mondo e, per molti versi, uno dei suoi misteri più affascinanti. Parlo delle piramidi egizie, naturalmente. A che cosa servivano? Chi le costruì? Perché avevano quella forma? E perché si trovano in quelle posizioni? Ne parliamo oggi con uno dei più grandi esperti al mondo di Archeoastronomia, il professor Giulio Magli del Politecnico di Milano. E le sue risposte sono decisamente sorprendenti…Aderisci alla pagina PATREO34N e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoroScopri i miei corsi online:https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainavigantie partecipa alle scelte della mia communityE qui l'elenco completo dei miei libri disponibili: https://amzn.to/44feDp4Le musiche sono di Marco Forni e si possono ascoltare qui: https://hyperfollow.com/marcoforniSeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClubPagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.PolidoroTwitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
L'uomo è nomade da sempre, inteso come umano. Ma a un certo punto impara a spostarsi per divertimento, che è una bella differenza. E se tutti abbiamo sentito parlare del Grand Tour, pochi immaginano che gli Egizi andassero in vacanza anche loro e che gli Antichi Romani scegliessero mete di perdizione. Ma il turismo di massa, quello recente invece, chi l'ha inventato? Vuoi farmi le domande? Iscriviti a Patreon per supportarmi, fare le domande e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni domenica in onda su Radio Popolare e in podcast ogni giorno su Cose Molto Umane.
Matteo Rubboli"L'ultima ora"La storia dell'uomo attraverso la pena di morteCairo Editore"La storia tra le righe", Legnano"Diamoci un taglio" con Matteo RubboliDomenica 14 aprile 2024, ore 18.30Matteo Rubboli, editore di Vanilla Magazine, traccia col sangue l'evoluzione dell'essere umano e del diritto, così come lo conosciamo oggi, attraverso la pena capitale nella storia.Com'è cambiata la società al susseguirsi di vari metodi di tortura e morte? E come l'uomo, al tempo stesso vittima e carnefice, ha cambiato la percezione di se stesso? Dai suoi albori a oggi, la storia dell'umanità ha trovato tra i suoi snodi evolutivi la visione della morte. Non solo come fine della vita o come porta per una dimensione ultraterrena, ma anche come accezione in cui gli uomini la infliggono come pena agli altri. Dal Codice di Hammurabi, che sancì anzitempo le regole di amministrazione della giustizia nei popoli mesopotamici, alla dea Maat degli Egizi, bilancia di integrità e verità; dalle leggi di Dracone, le prime a regolamentare le vendette di sangue, all'apotympanismos ateniese, madre della crocifissione cristiana; dai vari metodi di tortura ed esecuzione nell'Impero Romano fino ai roghi medievali, passando dai terrori della ghigliottina francese e dalle ultime condanne alla pena capitale: in ogni epoca il concetto di giustizia e pena di morte è stato un termometro e una mappa della civiltà in continuo cambiamento. Ne seguiamo gli sviluppi, da un punto di vista assolutamente inedito, nell'opera di Matteo Rubboli, editore di Vanilla Magazine, che in questo volume traccia col sangue l'evoluzione dell'essere umano e del diritto, così come lo conosciamo oggi, attraverso la pena capitale nella storia.Matteo Rubboli, ravennate fondatore ed editore di Vanilla Magazine.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Amanda Colombo"La Storia tra le righe"Festival di Letteratura Storica, Legnanodall'11 al 14 aprile 2024Si terrà dall'11 al 14 aprile 2024 a Legnano la seconda edizione de "La storia tra le righe", il Festival di Letteratura Storica nato lo scorso anno su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideato e curato da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze.Tre giorni di incontri, lectio, dialoghi e approfondimenti che trasformeranno la città in un laboratorio di idee, un luogo dove autori, editori e lettori possono condividere l'interesse e la passione per la Storia, nelle sue più articolate declinazioni. In omaggio al centenario che la città festeggia proprio quest'anno, il Festival si apriràgiovedì 11 aprile presso la Sala degli Stemmi del Comune in Piazza San Magno, con Ugo Savoia e la storia dell'industriale Guido Ucelli di Nemi e della moglie, la legnanese Carla Tosi, gli “Schindler” italiani che sfidarono le SS e il regime per aiutare i tanti amici ebrei a fuggire in Svizzera durante l'occupazione nazista (Libri d'inciampo, ore 21).Nel pomeriggio di venerdì 12 aprile teatro degli incontri sarà invece Villa Jucker, sede della Famiglia Legnanese, dove Valentina Cambi racconterà la storia degli Ittiti (Homo faber: giovani e destino, sala Giare, ore 17) e a seguire Imma Eramo svelerà come nell'antichità ogni personaggio abbia utilizzato mezzi subdoli e trucchi per sopravvivere (Senno vince astuzia, sala Giare, ore 19). In serata ci si sposta al Castello Visconteo, per la lectio della nota storica Eva Cantarelladal titolo Antigone e le altre (Sala Previati, ore 21).Gli incontri del weekend proseguono tutti al Castello Visconteo. Si parte la mattina di sabato 13 aprile con Jean-Claude Maire Vigueur, che condurrà il pubblico in un viaggio insolito tra le città dell'Italia Medievale (Le città sono come le persone, Sala Previati, ore 11) e con Sara Rattaro e Paola Cadelli che racconteranno Marie Curie e Rosalyn Franklin(La scienza delle donne, Sala Cornaggia, ore 11.30).Nel pomeriggio si terrà l'incontro tutto dedicato ai retelling mitologici con Luca Tarenzi e Sara Benatti (Che storia epica!, Sala Cornaggia, ore 15). Focus anche sui classici a cura di Veronica Giuffrè, alias @icalzinispaiati (La storia nei libri, Sala Crivelli, ore 16), mentre dell'Odissea parlerà Daniele Ventre, fresco curatore di una nuova edizione (Narrami o Musa!, Sala Previati, ore 17.30).Due gli appuntamenti sul Medioevo, con Livio Gambarini che catapulterà il pubblico nel più drammatico processo inquisitorio della Milano viscontea (Si può dire madre chiesa?,Cenobio, ore 17) e il giovane divulgatore Alessio Innocentialias @etnominanudatenemus, con un viaggio tra luoghi, opere d'arte e immagini di un'epoca che non smette di affascinare anche i più giovani (Passato prossimo, Sala Cornaggia, ore 18).Non manca l'attenzione ai bambini che avranno la possibilità di scoprire la storia e gli eroi Egizi con Olimpia Medici e Andrea Dalla Fontana (Laggiù, sul Nilo blu, Cenobio, ore 11), nonché la storia e gli eroi di Roma con Giovanni Nucci (Pedalando con gli eroi, Sala Fiamma, ore 16) che tornerà anche per rileggere l'Iliade dal punto di vista delle divinità (Pomi d'oro e spritz, Cenobio, ore 19). La giornata si conclude con Antonio Caprarica e la sua appassionante indagine nei luoghi e fra i personaggi del regno più lungo della storia inglese, sulle tracce dell'ultima grande regina e del suo pazientissimo erede. A tre settimane dal festival e a poche ore dall'apertura delle prenotazioni, l'incontro ha registrato il tutto esaurito rendendo necessario un cambio di location. L'evento, previsto al Castello, si terrà presso l'auditorium dell'Istituto Canossiano Barbara Melzi (London calling, ore 21).Domenica 14 aprile si inizia con Silvia Montemurro e Giacinta Cavagna di Gualdana sulla storia del lavoro femminile (Cos'è, cos'è che fa andare la filanda, Sala Previati, ore 11), e con Valerio Villoresi sulla vita del grande pilota di Formula 1 Gigi Villoresi (Una storia senza freni, Sala Cornaggia, ore 11.30). Nel pomeriggio Chiara Bianchi ricostruisce l'incredibile percorso di Angelo Rizzoli, imprenditore, tipografo, editore, produttore cinematografico (Diceva: "Spegnete sempre le luci", Sala Previati, ore 15). E si tornerà poi a parlare di donne e femminismo con Chiara Mercuri (Ahimè sei nata tu, Sala Crivelli, ore 15.30). Il retelling di Beppe Roncari (The Manzoni gothic show, Sala Cornaggia, ore 16.30) vedrà protagonisti i personaggi classici di Renzo e Lucia, mentre Christian Jennings racconterà l'ingegno, il coraggio e la forza degli italiani che hanno rischiato la vita per salvare centinaia di persone durante il periodo nazista (La (in)differenza, Sala Previati, ore 17). La narrativa ucronica di Luca Ongaroporterà il pubblico in una dimensione alternativa della storia (Mettiamo che..., Sala Crivelli, ore 17.30), e Matteo Rubboli ripercorrerà gli aspetti più crudi nella storia dell'uomo attraverso le esecuzioni (Diamoci un taglio, Cenobio, ore 18.30). Per i bambini il programma prevede un laboratorio di Fortuna Nappi (Non fare storie! Ti racconto un po' di storia, Sala Fiamma, ore 10.30), un incontro con Emilia Bandel sugli animali arrestati e giustiziati nel Medioevo (Le avventure di un maiale medievale, Cenobio, ore 11.30), un racconto di amicizia e avventura nella Pompei dell'Ottocento con Beatrice Masini (Archeomistero a Pompei, Cenobio, ore 16).Sarà infine Andrea Vitali a tenere l'incontro di chiusura del Festival, dal titolo La grande storia minuscola (Sala Previati, ore 21).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
I popoli antichi osservando il cielo in modo assiduo avevano intuito molte leggi cosmiche. Il sole e la stella Sirio punti di riferimento per molti, altri calcolavano le fasi lunari. Un viaggio appassionante nel passato con l'ing. Carlo Rossi e Maria Letizia La Noce. In esclusiva solo su Radio Blue Point.
L'Archeoastronomia è una disciplina che indaga la relazione tra gli antichi edifici e il cielo, per arrivare a comprendere meglio le intenzioni e la visione del mondo di chi costruì quei monumenti. Giulio Magli, uno dei massimi esperti a livello internazionale, ci guiderà tra i sentieri di questa scienza peculiare e affascinante che ha conosciuto uno sviluppo lungo e faticoso. Con assoluto rigore scientifico, e anche attraverso fotografie e modelli geometrici, ci accompagnerà alla scoperta di luoghi e monumenti sparsi in tutto il globo, alcuni dei quali "sotto casa" come il Pantheon e i Templi di Agrigento, altri famosissimi come le piramidi dell'antico Egitto, altri ancora lontani e difficili da raggiungere come le piramidi Han a Xi'an in Cina.Ospiti: Giulio MagliRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentiMusiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
La nostra è un'azienda a gestione familiare, siamo io e mio papà che ce ne occupiamo, oltre ovviamente alle persone che ci aiutano nella cura dei terreni.Produciamo vino dal 1985 ma 3anni fa abbiamo deciso di fare un rebranding ed un restiling creando un'identità molto definita che fosse collegata al territorio ed alle sue eccellenze.Infatti Monteruello significa la collina delle Nocciole proprio perché siamo circondati da moltissime piantagioni di nocciole, ed è per questo che nelle nostre etichette si ritrovano le stesse foglie della pianta del nocciolo stilizzate, oltre al pittogramma che rappresenta una sezione della nocciola vista dall'alto.Il nostro territorio è splendido ed ancora poco conosciuto, quindi riteniamo che sia fondamentale parlarne e valorizzarlo.I nostri vini sono tutti pensati in un'ottica di qualità, di varietà e di eleganza, infatti sono proprio queste le caratteristiche che ci permettono di distinguerci.Ci troviamo nel meraviglioso territorio del Monferrato Astigiano, quel Piemonte che ancora deve farsi conoscere e regalare emozioni.I nostro claim è “Monteruello il Piemonte che non ti aspetti”, questo perché noi vogliamo valorizzare i vitigni autoctoni del Monferrato, ma allo stesso tempo crediamo che i vitigni internazionali ci permettano di creare dei blend molto interessati ed inusuali.Anche le nostre degustazioni in Cantina hanno un carattere molto diverso e ti permettono di entrare in contatto con la terra perché si svolgono tutte interamente in vigna: vivere l'emozione del vino significa entrare in contatto con tutto il contesto circostante.
Il racconto dell'avventurosa scoperta dell'archeologo Ernesto Schiapparelli direttore del Museo Egizio di Torino per 34 anni, dal 1894 al 1928.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei, la storia è ispirata al Museo Egizio, in particolare alla sala di Kha e di Merit. Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Linda Tugnoli"Art Night. I colori dell'arte"Rai 5Mercoledì 15 febbraio Art Night - I colori dell'arte. Rosso Prima Visione RAILa storia dell'arte raccontata da una prospettiva del tutto originale, quella dei colori e dei pigmenti che hanno permesso di creare le più memorabili opere dell'uomo: dai dipinti sulle caverne, ai meravigliosi manufatti egizi, agli affreschi di Giotto, ai dipinti di Raffaello, di Monet, di Van Gogh, fino all'arte contemporanea. Sei puntate eccezionali attraverso il fil-rouge (mai termine fu più adatto) di altrettanti colori: il rosso, il blu, il giallo, il verde ed infine il bianco e il nero. La serie “I colori dell'arte” è proposta da mercoledì 15 febbraio alle 21.15 su Rai 5. Introdotta dal caleidoscopico Neri Marcorè, una serie prodotta da Mark in video, in collaborazione con Rai Cultura, scritta e diretta da Linda Tugnoli in quattro anni di coloratissimo lavoro, montata da Sandro Capponi, cambierà lo sguardo con cui è stata letta la storia dell'arte fino ad oggi.I protagonisti della storia dell'arte diventano i pigmenti, i processi chimici, gli esperimenti, i metodi di lavorazione, i costi delle materie prime, le avventure della ricerca. A raccontare questa storia – in riprese originali ed interviste esclusive – i luoghi e i personaggi più famosi dell'arte in Italia e nel mondo, ma anche curiosità nascoste e luoghi meno frequentati dal turismo: dalle grotte di Chauvet in Francia all'artista contemporaneo Anish Kapoor, dal Museo Egizio di Torino alla Cappella degli Scrovegni a Padova, dai colori ritrovati sulle statue classiche dal Mann di Napoli al Metropolitan Museum di New York, dalle stampe di Piranesi, al bianco e nero della fotografia, alla Forbes Pigment Collection di Harvard, la più antica collezione di pigmenti del mondo, fino a Michel Pastoureau considerato il massimo esperto di colori sul pianeta. Apre la serie il rosso, il primo colore dell'umanità. Nelle gole dell'Ardèche, in una Francia glaciale popolata di fiere e mammuth, un clan di Cro-magnon ha già una visione complessa del proprio posto nel mondo, ed è la sua arte a dirlo. Il rosso ha due facce opposte anche nella storia dell'arte: sottoforma di ocra, è il pigmento più disponibile in natura, ma può incarnarsi anche nella preziosissima porpora, nel raro e costoso cinabro, nella lacca di cocciniglia che al tempo dei conquistadores valeva quanto e più di tutto l'argento delle miniere del Nuovo Mondo.Sicuramente fin dall'antichità è stato protagonista di ogni manufatto dell'uomo: dall'ocra rossa delle pitture paleolitiche della grotta Chauvet, descritta dall'archeologa Valerie Moles, dal rosso degli Egizi, che ci raccontano Enrico Ferraris curatore del Museo Egizio di Torino e Paola Buscaglia Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, fino al celebre Rosso Pompeiano protagonista degli affreschi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di cui parleranno la restauratrice Gabriella Prisco e la responsabile sezione affreschi Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Floriana Miele. Ma in Italia c'è anche una delle uniche Miniere di Cinabro, sul Monte Amiata, oggi chiusa e trasformata in un Parco Nazionale, come ci racconta il Direttore del Parco, Daniele Rappuoli, geologo. Con un salto dall'altro lato del mondo si arriva allo splendente rosso delle lacche cino-giapponesi grazie all'intervento della Direttrice del Museo d'Arte Orientale di Venezia, Marta Boscolo Marchi. Ma certo, se si pensa al rosso, non può che venire in mente Tiziano, che ha caratterizzato così bene i capelli delle donne che ha rappresentato, da lasciare il suo nome legato a quello del colore rosso. Ne parla il co-curatore della Mostra milanese L'immagine della donna nella Pittura Veneziana del ‘500, Stefano Zuffi. E il rosso dell'ultimo Caravaggio, quello di Giuditta ed Oloferne, conservato alle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini a Roma, oggetto di un restauro affascinante descritto da Carlo Giantomassi e Beatrice De Ruggieri. Fino al rosso di Anish Kapoor, che ha destato scalpore quando ha letteralmente invaso di rosso Palazzo Manfrin a Venezia e dichiara che “l'oscurità del rosso è più scura dell'oscurità del nero”.E ci sono anche molte curiosità, dal Codice Purpureo di Rossano Calabro, raccontato dalla storica della miniatura Lucinia Speciale, al Rosso dei Tintori Medievali di Lauris, con Lise Camoin, maestra di tinture naturali, all'Ecomuseo dell'Ocra di Roussillon, in Francia con il suo Direttore Matthieu Barrois, fino ad un rosso unico ed incredibile, quello delle gocce di sangue studiate dalla restauratrice Francesca De Vita dell'Ecce Homo di Antonello da Messina conservato al Collegio Alberoni di Piacenza.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Il nuovo podcast Pillole di Cinema: https://open.spotify.com/show/4X9hy5vDhm2bdiRyOfLq5aSe volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
Se volete sostenerci ecco il nostro Patreon: https://www.patreon.com/labibliotecadialessandriaOppure direttamente qui su Youtube abbonandovi: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1w/joinCanale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-Idufifk1hamoBzkZngr1wProduzione, Editing e Sound Design - UncleMatt: https://www.instagram.com/unclemattprod/Volete far parte della community e discutere con tanti appassionati come voi? Venite sul nostro gruppo Facebook : https://www.facebook.com/groups/624562554783646/Se volete chiaccherare o giocare con noi, unitevi al server Discord: https://discord.gg/muGgVsXMBWIl nostro Instagram: https://www.instagram.com/bibliotecadialessandria/?hl=itGruppo Telegram : https://t.me/joinchat/Flt9O0AWYfCUVsqrTAzVcg
All'1:55 del 4 aprile 1923, tutte le luci del Cairo, la capitale dell'Egitto, si spensero. Nello stesso preciso momento, Lord Carnarvon, un aristocratico inglese, morì di polmonite. Era stato il finanziatore di una delle più celebrate caccie al tesoro di tutti i tempi, la ricerca della tomba del faraone-fanciullo Tutankhamon. La sua morte diede inizio alla leggenda della maledizione dei faraoni che, secondo alcuni, avrebbe portato alla morte tutti coloro che disturbarono il sonno del faraone. Una storia sicuramente suggestiva, ma quanto realistica?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Piccoli, colorati e dalle forme più diverse: il Museo Egizio ne ospita diverse centinaia. Sono gli amuleti usati dagli antichi Egizi per proteggere il corpo, in vita come nell'aldilà. Si tratta di oggetti “magici”, specchio dell'identità di quel popolo: persone che, anche se lontane nel tempo e nello spazio, erano esattamente come noi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Partendo dall'analisi fonetica, concettuale e descrittiva del geroglifico, Sopedet, Autrice di "Divinare con i Geroglifici Egizi", edito da Armenia, ci condurrà alla connessione con il simbolo e ai suoi effetti magici sulla psiche umana, per giungere infine all'utilizzo del geroglifico come strumento divinatorio. Per dubbi o curiosità seguici sui nostri social: https://www.facebook.com/LibreriaEsotericailSigillo?locale=it_IT%2F https://www.instagram.com/libreriaesotericailsigillo/ https://www.youtube.com/channel/UC71ncDLmdQL9_Hyai2F-YRA Oppure acquista sul nostro sito www.libreriailsigillo.it La Libreria Esoterica il Sigillo è a Padova in via Beato Pellegrino 102 Esoterismo On Air è un podcast originale della Libreria Esoterica il Sigillo, la voce è di Fabio Todeschini --- Send in a voice message: https://anchor.fm/libreria-il-sigillo/message
I monumenti egizi a rischio a causa della crisi climatica.
Oggi intervistiamo Telmo Pievani, docente universitario, filosofo della biologia ed esperto di teoria dell'evoluzione. Quando e come è nata la creatività? Quanto erano creativi gli uomini di Neanderthal? Eravamo più creativi allora o adesso nel 2022? Telmo ci accompagnerà in un lungo e meraviglioso viaggio alla scoperta della storia della creatività umana per capire quali sono state le invenzioni che hanno cambiato per sempre l'umanità. Proveremo a capire cosa ci aspetta nel presente e nel prossimo futuro, tra metaverso e nuove tecnologie. Importante! Agli ascoltatori di Hacking Creativity, Serenis.it ha dedicato una convenzione speciale per prenotare un colloquio gratuito e le tue prime tre sedute a prezzo convenzionato (42 € invece di 49 € a seduta). Ti basterà scrivere il codice HACKINGCREATIVITY42 al momento del checkout per attivarla entro il 31 dicembre 2022. Tutte le info sul sito di Serenis.it: https://bit.ly/3Uzs0dF #adv Supporta Hacking Creativity qui: https://bit.ly/3jUs8Ez Tre motivi per farlo:1. Ci aiuti a sostenere i costi per portare avanti il progetto.2. Ti diamo in cambio un bel po' di extra.3. Con il tuo contributo lanceremo nuovi format e più puntate.Usa il codice HACKING50 per ottenere 50 euro di sconto sull'abbonamento a Fiscozen: https://bit.ly/3v7lReZ #advRisparmia 40 euro sul tuo reMarkable 2: https://bit.ly/3FU7MUy #adv▫️ Vuoi ricevere gli appunti (la nostra newsletter)? https://bit.ly/3RJkbA5▫️ Vuoi mandarci un messaggio su Instagram? https://bit.ly/2HVP8D4▫️ Facciamo i seri su LinkedIn? https://bit.ly/3ugI0Fv▫️ Vuoi scriverci una mail? info@hacking-creativity.com▫️ Vuoi lasciare una recensione su Apple Podcasts? https://apple.co/3le1TqK
In concomitanza con l'uscita del nuovo libro di Sopedet per Armenia, parleremo con lei del significato misterico dei geroglifici e di un loro possibile impiego nella divinazione. Il geroglifico, infatti, è un un simbolo complesso che racchiude in sé tre livelli di comprensione: suono, immagine e concetto evocato. Alla luce di ciò, si può fare esperienza diretta del geroglifico a livello visivo, a livello sonoro – facendo vibrare il suono dentro di sé – e a livello energetico, poiché ogni simbolo contiene un'energia specifica (es. il leone non è solo un felino ma incarna specifiche qualità), dunque è possibile usarlo come “talismano”. Una diretta da non perdere sia per gli appassionati dell'Egitto antico che dell'arte della Mantica. Come sempre, la diretta sarà trasmessa sulle pagine Facebook di Apocalisse in Salotto e Libreria Esoterica il Sigillo e sul canale YouTube l'Alchimista TV Trovate le dirette di Anna Bellon ,Apocalisse in salotto https://www.facebook.com/annabellon84/?ref=page_internal&locale=it_IT%2F https://apocalisseinsalotto.wordpress.com/?fbclid=IwAR0cQjkthuwUMUvExV6zSF-UfH7rSS13QAG7s2AKdSu1t7swBSWlOCMEBx4 in collaborazione con L'ibreria l'Alchimista https://www.facebook.com/Libreria-LAlchimista-596790247422384/ https://www.youtube.com/channel/UCYSataR7BGF9aeNjMcW3tOA anche su tutti i social della Libreria Esoterica il Sigillo. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/libreria-il-sigillo/message
RIUSCIRAI A CONQUISTARE IL REGNO DELL'ALDILA' ? ... #Quanto credete possa pesare la vostra anima? Per gli egizi, la risposta a questa domanda non era una questione marginale. In base al peso dell'anima si stabiliva se un defunto poteva accedere all'aldilà (Duat) o essere perduto per l'eternità. La lunghissima formula 125 contenuta nel #Libro dei morti descrive il rituale della psicostasia, detta comunemente “pesatura del cuore” o “pesatura dell'anima”. Con questo rituale si decideva se il defunto era degno di entrare nell'aldilà.Dopo aver affrontato prove di coraggio e forza, il defunto giungeva davanti a Osiride e ai suoi 42 giudici accompagnato da Anubi, dio psicopompo (figura che ha il ruolo di accompagnatore delle anime dei morti nell'oltretomba; deriva dalla combinazione di due parole greche: psiche, anima, e pompós, colui che manda).Ogni giudice corrispondeva a una delle prescrizioni della dea #Maat, prescrizioni che non bisognava infrangere durante la vita. I 42 giudici che erano seduti in una lunga fila rappresentavano anche i 42 peccati contro la giustizia e la verità che il defunto doveva negare uno alla volta, recitando le “Confessioni negative“.Dopo che il defunto aveva dichiarato la sua innocenza, il suo cuore era pesato su una bilancia a due piatti: un piatto per il cuore, l'altro per la piuma di Maat (spesso simboleggiata da una piuma di struzzo, segno geroglifico del suo nome). In base al risultato della pesatura, il dio #Thot pronunciava il verdetto: in caso di colpevolezza, se cioè il cuore era più pesante della piuma, il cuore del defunto era mangiato da Ammit; in caso di innocenza, se cioè il cuore era più leggero o si equiparava al peso della piuma, il defunto poteva proseguire verso il regno di #Osiride e la sua anima era salva per l'eternità. da fonte Web
Valentin "maestro del potere mentale", racconta la sua Iniziazione ai misteri egizi.Contatto: radioalchimia@gmail.com
Valentin "maestro del potere mentale", racconta la sua Iniziazione ai misteri egizi.Contatto: radioalchimia@gmail.com
"L'uomo è un piccolo mondo - un microcosmo dentro il grande universo. Come un feto, è sospeso, da tutti i suoi tre spiriti, nella matrice del macrocosmo; e mentre il suo corpo terrestre è in costante simpatia con la sua terra madre, la sua anima astrale vive all'unisono con l'anima mundi siderale. Egli è in esso, come in lui, perché l'elemento che pervade il mondo riempie tutto lo spazio, ed è lo spazio stesso, solo senza riva e infinito. Quanto al suo terzo spirito, il divino, che cos'è se non un raggio infinitesimale, una delle innumerevoli radiazioni che procedono direttamente dalla causa più alta - la luce spirituale del mondo? Questa è la trinità della natura organica e inorganica - spirituale e fisica, che sono tre in uno, e di cui Proclo dice che "La prima monade è il Dio Eterno; la seconda, l'eternità; la terza, il paradigma, o schema dell'universo ;' i tre che costituiscono la Triade Intelligibile. " ~H.P. Blavatski "IL più antico, il più profondo, il più universale di tutti i simboli è il corpo umano. Greci, Persiani, Egizi e Indù consideravano un'analisi filosofica della natura triuna dell'uomo come parte indispensabile della formazione etica e religiosa. I misteri di ogni nazione insegnavano che le leggi, gli elementi e i poteri dell'universo erano epitomizzati nella costituzione umana; che tutto ciò che esisteva al di fuori dell'uomo aveva il suo analogo all'interno dell'uomo. L'universo, essendo incommensurabile nella sua immensità e inconcepibile nella sua profondità, era oltre ogni stima mortale. Anche gli dei stessi potevano comprendere solo una parte della gloria inaccessibile che era la loro fonte. Quando temporaneamente permeato di entusiasmo divino, l'uomo può trascendere per un breve istante i limiti della propria personalità ed ecco in parte quell'effulgenza celeste in cui è bagnata tutta la creazione. Ma anche nei suoi periodi di maggiore illuminazione l'uomo è incapace di imprimere sulla sostanza della sua anima razionale un'immagine perfetta della multiforme espressione dell'attività celeste. Riconoscendo l'inutilità di tentare di far fronte intellettualmente a ciò che trascende la comprensione delle facoltà razionali, i primi filosofi rivolsero la loro attenzione dall'inconcepibile Divinità all'uomo stesso, entro la stretta conf ines della cui natura hanno trovato manifestato tutti i misteri delle sfere esterne. Come crescita naturale di questa pratica si inventò un sistema teologico segreto in cui Dio era considerato il Grande Uomo e, al contrario, l'uomo come il piccolo dio. Continuando questa analogia, l'universo era considerato come un uomo e, al contrario, l'uomo come un universo in miniatura. L'universo più grande era chiamato Macrocosmo - il Grande Mondo o Corpo - e la Vita Divina o entità spirituale che controlla le sue funzioni era chiamata Macroprosophus. Il corpo dell'uomo, o il singolo universo umano, era chiamato Microcosmo, e la Vita Divina o entità spirituale che controlla le sue funzioni era chiamata Microprosophus. I Misteri pagani si occupavano principalmente di istruire i neofiti sulla vera relazione esistente tra il Macrocosmo e il Microcosmo - in altre parole, tra Dio e l'uomo. Di conseguenza, la chiave di queste analogie tra gli organi e le funzioni dell'uomo microcosmico e quelli dell'uomo macrocosmico costituiva il possesso più prezioso dei primi iniziati. ~Manly P Hall: i grandi e segreti insegnamenti{estratti Come sopra, così sotto, come dentro, così senza, come l'universo, così l'anima" ~Hermes il Trismeista
Cosa sappiamo della costruzione delle piramidi? E della Sfinge? Come parlavano gli antichi egizi e soprattutto, in tutto questo, cosa c'entrano gli alieni? Lo abbiamo chiesto a Mattia Mancini, egittologo, assegnista di ricerca all'università di Pisa e autore del blog Djedmedu, scoprendo che di quella civiltà sappiamo molto di più di quel che crediamo. Venite con noi alla scoperta di faraoni e geroglifici.Ospiti: Mattia ManciniRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri Riferimenti: https://djedmedu.wordpress.com/ DJED MEDUhttps://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867226214 I carnet degli egittologi di Chris NauntonSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Per gli antichi Egizi, le stelle imperiture erano la dimora degli dèi e la meta del viaggio del Faraone. Templi e monumenti sono orientati secondo la posizione degli astri, così che una parte della terra sia sempre immagine del cielo. In questa diretta esploreremo con Sopedet i misteri degli antichi culti stellari, delle acque superiori e di quelle inferiori, alla ricerca dell'alleanza perduta tra uomini e déi. Lunedì 31 marzo alle 21:00 in diretta sulla pagina Facebook di Apocalisse in Salotto, Libreria L'Alchimista e Libreria Esoterica il Sigillo, per una collaborazione speciale che ci accompagnerà per i mesi a venire Trovate le dirette di Anna Bellon ,Apocalisse in salotto https://www.facebook.com/annabellon84/?ref=page_internal&locale=it_IT%2F https://apocalisseinsalotto.wordpress.com/?fbclid=IwAR0cQjkthuwUMUvExV6zSF-UfH7rSS13QAG7s2AKdSu1t7swBSWlOCMEBx4 in collaborazione con L'ibreria l'Alchimista https://www.facebook.com/Libreria-LAlchimista-596790247422384/ https://www.youtube.com/channel/UCYSataR7BGF9aeNjMcW3tOA anche su tutti i social della Libreria Esoterica il Sigillo. Per dubbi o curiosità seguici sui nostri social: https://www.facebook.com/LibreriaEsotericailSigillo?locale=it_IT%2F https://www.instagram.com/libreriaesotericailsigillo/ https://www.youtube.com/channel/UC71ncDLmdQL9_Hyai2F-YRA Oppure acquista sul nostro sito www.libreriailsigillo.it La Libreria Esoterica il Sigillo è a Padova in via Beato Pellegrino 102 Esoterismo On Air è un podcast originale della Libreria Esoterica il Sigillo --- Send in a voice message: https://anchor.fm/libreria-il-sigillo/message
Se fosse nato al tempo degli Egizi, sarebbe stato una divinità. Se fosse nato al tempo del Regno Spagnolo sarebbe stato un conquistatore. Se fosse nato nel quattrocento avrebbe fatto concorrenza a Leonardo Da Vinci. Ma essendo nato nel '900 è stato semplicemente Steve Jobs. L'inventore della Apple! Buon Ascolto.
Le abitudini di vita degli antichi Egizi erano simili a quelli degli abitanti della Mesopotamia. Le classi sociali più ricche conducevano una vita molto diversa da quella della gente comune... scopriamo tutti i dettagli. Buon ascolto!
"L'uomo è un piccolo mondo - un microcosmo dentro il grande universo. Come un feto, è sospeso, da tutti i suoi tre spiriti, nella matrice del macrocosmo; e mentre il suo corpo terrestre è in costante simpatia con la sua terra madre, la sua anima astrale vive all'unisono con l'anima mundi siderale. Egli è in esso, come in lui, perché l'elemento che pervade il mondo riempie tutto lo spazio, ed è lo spazio stesso, solo senza riva e infinito. Quanto al suo terzo spirito, il divino, che cos'è se non un raggio infinitesimale, una delle innumerevoli radiazioni che procedono direttamente dalla causa più alta - la luce spirituale del mondo? Questa è la trinità della natura organica e inorganica - spirituale e fisica, che sono tre in uno, e di cui Proclo dice che "La prima monade è il Dio Eterno; la seconda, l'eternità; la terza, il paradigma, o schema dell'universo ;' i tre che costituiscono la Triade Intelligibile. " ~H.P. Blavatski "IL più antico, il più profondo, il più universale di tutti i simboli è il corpo umano. Greci, Persiani, Egizi e Indù consideravano un'analisi filosofica della natura triuna dell'uomo come parte indispensabile della formazione etica e religiosa. I misteri di ogni nazione insegnavano che le leggi, gli elementi e i poteri dell'universo erano epitomizzati nella costituzione umana; che tutto ciò che esisteva al di fuori dell'uomo aveva il suo analogo all'interno dell'uomo. L'universo, essendo incommensurabile nella sua immensità e inconcepibile nella sua profondità, era oltre ogni stima mortale. Anche gli dei stessi potevano comprendere solo una parte della gloria inaccessibile che era la loro fonte. Quando temporaneamente permeato di entusiasmo divino, l'uomo può trascendere per un breve istante i limiti della propria personalità ed ecco in parte quell'effulgenza celeste in cui è bagnata tutta la creazione. Ma anche nei suoi periodi di maggiore illuminazione l'uomo è incapace di imprimere sulla sostanza della sua anima razionale un'immagine perfetta della multiforme espressione dell'attività celeste. Riconoscendo l'inutilità di tentare di far fronte intellettualmente a ciò che trascende la comprensione delle facoltà razionali, i primi filosofi rivolsero la loro attenzione dall'inconcepibile Divinità all'uomo stesso, entro la stretta conf ines della cui natura hanno trovato manifestato tutti i misteri delle sfere esterne. Come crescita naturale di questa pratica si inventò un sistema teologico segreto in cui Dio era considerato il Grande Uomo e, al contrario, l'uomo come il piccolo dio. Continuando questa analogia, l'universo era considerato come un uomo e, al contrario, l'uomo come un universo in miniatura. L'universo più grande era chiamato Macrocosmo - il Grande Mondo o Corpo - e la Vita Divina o entità spirituale che controlla le sue funzioni era chiamata Macroprosophus. Il corpo dell'uomo, o il singolo universo umano, era chiamato Microcosmo, e la Vita Divina o entità spirituale che controlla le sue funzioni era chiamata Microprosophus. I Misteri pagani si occupavano principalmente di istruire i neofiti sulla vera relazione esistente tra il Macrocosmo e il Microcosmo - in altre parole, tra Dio e l'uomo. Di conseguenza, la chiave di queste analogie tra gli organi e le funzioni dell'uomo microcosmico e quelli dell'uomo macrocosmico costituiva il possesso più prezioso dei primi iniziati. ~Manly P Hall: i grandi e segreti insegnamenti{estratti Come sopra, così sotto, come dentro, così senza, come l'universo, così l'anima" ~Hermes il Trismeista
Come mai le piramidi non si trovano solo in Egitto, ma anche in Europa, in Centro America, in Asia, in Cina...? Ci sono stati forse contatti sconosciuti tra le antiche civiltà? Qualcuno, venuto magari dallo spazio, ha insegnato ai nostri antenati l'arte di costruire piramidi? Oppure possono esistere altre spiegazioni?Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroPartecipa e sostieni su TIPEEE il progetto del mio Tour 2022 in tutta Italia: https://it.tipeee.com/massimopolidoro Scopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Per più di un millennio, i faraoni egizi fecero costruire piramidi e spesso furono sepolti sotto o all'interno di enormi monumenti. I faraoni egizi costruirono piramidi tra il tempo del re Djoser (regno dal 2630 al 2611 a.C.), che costruì una piramide a gradoni a Saqqara, al tempo del re Ahmose I (regno dal 1550 al 1525 a.C.), che costruì l'ultima piramide reale conosciuta in Egitto ad Abido . #anubitv #saqqara #piramidi #luxor #anticoegitto
Gli archeologi hanno scoperto una serie di strumenti che gli antichi egizi usavano nel culto rituale della dea Hathor . Il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano ha trovato gli oggetti nell'antica città di Buto nella provincia di Kafr El-Sheikh , a nord del Cairo, riferisce Angy Essam per Egypt Today .#anticoegitto #hathor
Elemento fondamentale alla base dell'ascensione celeste del sovrano all'interno dei Testi delle Piramidi è il ruolo delle Stelle Imperiture e, più in generale, dalla regione polare settentrionale che ideologicamente si può associare alla nostra concezione di paradiso. Secondo gli Egizi il cielo era definito come una sfera nella quale si trovavano le stelle e cinque pianeti osservabili a occhio nudo. La terra era probabilmente definita come un luogo immobile attorno al quale questa sfera ruotava con perno nel Polo Nord. In testi più tardi abbiamo attestata diverse volte la presenza di due poli, a indicare le conoscenze raggiunte dai sacerdoti-astronomi.#stelleimperiture #duat #anticoegitto #heka #stellecircumpolari #Medio Regno #osiride #anubitv
Nonostante l'apparenza, il dio a cui Akhenaton dedicò ogni sforzo non era una divinità inventata da lui. Aton era la parola usata dagli Egizi per riferirsi al disco solare e ai suoi raggi. Durante i regni di Thutmose quarto e Amenofi III si cominciò a credere che Aton fosse la forza divina emanata dal dio solare e, in quanto tale, iniziò ad essere adorato come una divinità a sé. Pertanto, il dio Aton corrispondeva alla luce che si sprigionava dal sole e che si manifestava nei suoi raggi. #Akhenaton #Nefertiti #Akhetaton #Storia #AnticoEgitto #AnubiTvhttp://www.anubi.org
Di antichissima origine agricola, la città di Minya è senza alcun ombra di dubbio quella che, nel corso dei secoli, si è maggiormente contraddistinta come signora del cotone egizioSeguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni , per articoli e podcast visitate il nostro sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo". Vuoi avere tutto in unico posto? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorni Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente
Il Cairo rappresenta appieno la storia dell'Egitto, un paese unico, capace di splendere costantemente in ogni secolo ed in ogni epocaSeguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni , per articoli e podcast visitate il nostro sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo". Vuoi avere tutto in unico posto? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorni Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente
La storia di Alessandria d'Egitto, uno dei luoghi più affascinanti e leggendari della StoriaSeguite tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni , per articoli e podcast visitate il nostro sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo". Vuoi avere tutto in unico posto? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorni Ogni like, condivisione o supporto è ben accetto e ci aiuta a dedicarci sempre di più alla nostra passione: raccontare il Medio Oriente
E se la Sfinge, come sostengono alcuni, fosse molto più antica di quello che è stato finora accertato? Vorrebbe dire che non furono gli Egizi a costruirla ma una civiltà molto più antica e misteriosa, di cui oggi non sappiamo nulla. È dunque il caso di prepararsi a riscrivere la storia dell’uomo? È quello che cercheremo di capire oggi a Strane Storie!Aderisci alla pagina PATREON e sostieni i miei progetti e il mio lavoro: http://patreon.com/massimopolidoroScopri il mio Corso online di Psicologia dell'insolito: https://www.massimopolidorostudio.comRicevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/avvisoainaviganti e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Instagram: https://www.instagram.com/massimopolidoro/ Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/MassimoPolidoroFanClub Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Massimo.Polidoro Twitter: https://twitter.com/massimopolidoro Sito e blog: http://www.massimopolidoro.com Iscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Ciao! Ti do il benvenuto su Ti racconto le cronache, il podcast che porta direttamente alle tue orecchie gli articoli di Fustella Rotante il network indipendente di giochi da tavolo e dintorni.Io sono la Sab e oggi ti racconto di:Pharaon: un viaggio nell'antico Egittohttps://www.fustellarotante.it/pharaon-un-viaggio-nellantico-egitto/Pharaon, di Studio Supernova, è un gioco da tavolo gestionale a tema Egizi con bei materiali e una meccanica semplice e ben ambientataTrovi il gioco da tavolo Pharaon qui https://www.dungeondice.it/22238-pharaon.html?dda=2263184B0Music content on this podcast is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Musica utilizzata:Neverland by Alexander Nakaradahttps://www.serpentsoundstudios.com/royalty-free-musicSuccess That Works Both Ways Instrumental By Cliveromneyhttps://pixabay.com/it/service/terms/Cinematic Asia by LexinMusichttps://motionarray.com/browse/royalty-free-music
Sumeri, Assiri, Babilonesi, Ittiti, Ebrei, Fenici ed Egizi: a questi popoli dobbiamo tante innovazioni cruciali che hanno portato allo sviluppo della civiltà occidentale, come la scrittura, le città e i primi codici di leggi. Oggi ripercorriamo in 10 punti la loro storia in un viaggio ricco di sorprese: ad esempio, sapete chi furono i primi bioterroristi della storia? Non vi resta che scoprirlo... TESTI CITATI 1) 'Sapiens. Da animali a dèi' di Yuval Noah Harari: https://amzn.to/3lRLGaB (versione ebook: https://amzn.to/3gsJRjH) 2) 'L'epopea di Gilgameš': https://amzn.to/2L8HhDD 3) 'Il mondo scritto' di Martin Puchner: https://amzn.to/2T4wpY5 (versione ebook: https://amzn.to/3lWft2t) TESTI CONSIGLIATI 1) 'Antico Oriente. Storia, società, economia' di Mario Liverani: https://amzn.to/36KJkpJ 2) 'L'antico Egitto. Storia di un impero millenario' di Toby Wilkinson: https://amzn.to/2VGEd3N INDICE DELLA PUNTATA 0:00 - 9:00 : Introduzione 9:00 - 14:00 : 1) Le origini degli Indoeuropei 14:00 - 17:53 : 2) Le origini della scrittura 17:53 - 21:23 : 3) Sumeri e Accadi 21:23 - 24:32 : 4) Assiri 24:32 - 28:55 : 5) Babilonesi 28:55 -34:04 : 6) Ittiti 34:04 - 40:07 : 7) Egizi parte I (fino al Secondo Periodo Intermedio) 40:07 - 43:47 : 8) Egizi parte II 43:47 - 47:14 : 9) Ebrei 47:14 - 50:50 : 10) Fenici 50:50 - 51:56 : Conclusione SEGUICI E ASCOLTACI ANCHE SU: Instagram: https://www.instagram.com/i_cavernicoli/ Facebook: https://www.facebook.com/ICavernicoli/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC0K7ULUh3sIb9z5FDcWblmg?view_as=subscriber Spotify: https://open.spotify.com/show/2YFhi4C0SqcwEWrWdT4WEm Spreaker: https://www.spreaker.com/user/13221905 Anchor: https://anchor.fm/i-cavernicoli
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee a Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opli
Sacro agli antichi Egizi, animale del diavolo nel Medio Evo, il gatto nella letteratura appare quasi sempre come creatura enigmatica. Lo vediamo al seguito di Woland (Satana) nella Mosca degli anni ‘30 di Bulgakov, ma lo incontriamo anche in veste di gatto filosofo in Hoffman. In “Alice nel Paese delle Meraviglie” incontriamo il magico Gatto del Cheshire, mentre è un gatto furbo quello che rende ricco il povero figlio di un mugnaio ne “Il Gatto con gli Stivali”. Altri ritratti godibili compaiono nell'episodio di oggi tratti dalla letteratura, dal cinema e dalla musica. Ma, per spezzare una lancia anche in favore dei cani, un piccolo spazio è dedicato a Snoopy e al suo ghignoso numero del “Bracchetto del Cheshire”.
Le piramidi sono opera degli extraterrestri? Come sono state realizzate? E gli allineamenti cosmici? E c'erano le lampadine a illuminarle? Le risposte a questi e altri misteri...Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/av...e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: http://patreon.com/massimopolidoroInstagram: https://www.instagram.com/massimopoli...Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/Massi...Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Mas...Twitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
On the GTG pod, Allegra Egizi chats with Mallory, Makena, and Lara about her journey to become a registered dietician (which she did a few weeks ago!). The group talks about behavior change theory, common nutrition misconceptions, intuitive eating, and how to call out diet culture. Want to work with Allegra? Check out her business, Leg Up Nutrition and follow her on Instagram!Follow us on Instagram at @generationthreegirls or visit our website: generationthreegirls.com! Personal instas:Mallory: @malmal0915/@myfitnessmalLara: @laravanderb22/@fine____printMakena: @makenasherwoodNotes:"Intuitive Eating: A Revolutionary Program That Works" by Evelyn Tribole & Elyse Resch
Ci siamo abituati a raccontare (e ascoltare) le gesta di Barbanera, Charles Vane, Bellamy, Every (soprattutto questi ultimi) ma la pirateria è a tutti gli effetti il... secondo mestiere più antico del mondo! In questo episodio raccontiamo le gesta dei primi pirati della storia che si aggiravano nel Mar Mediterraneo e che davano filo da torcere persino ai romani e con cui anche Giulio Cesare ebbe intercorsi quasi surreali.- Canale Youtube - https://www.youtube.com/channel/UCrZxghz1CxzDlBUgqHoCGBA - Instagram - @radiopiratapodcast - Pagina Facebook - https://www.facebook.com/radiopiratapodcast/ - Sigla di Albo Abourt - https://www.youtube.com/user/MrAbourt - Storia generale dei pirati - http://pensieroamargine.it/storia-generale-dei-pirati/
La cucina egizia racchiudeva molti ingredienti che divennero celebri nella dieta mediterranea oltre che due elementi molto particolari: pane e birra.Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico. Patreon: https://www.patreon.com/mediorientedintorni?fan_landing=true
Uno degli aspetti più importanti nell’Antico Egitto era quello relativo all’aldilà, luogo in cui era fondamentale presentarsi come in vita. Qual miglior modo della mummificazione per arrivarci?Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico. Patreon: https://www.patreon.com/mediorientedintorni?fan_landing=true
Bisessuale, violento ed indefinito, Seth è una delle poche varietà egizie che tendono al male, caratteristica che si acuì con diverse invasioni straniere. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico. Patreon: https://www.patreon.com/mediorientedintorni?fan_landing=true
Uno dei primi dei mai concepiti, con fortissime attinenze alla realtà storica dell’Antico Egitto. Horus rappresenta la luce ed il bene nell’inevitabile scontro con lo zio Seth, simbolo del caos e della violenza. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico. Patreon: https://www.patreon.com/mediorientedintorni?fan_landing=true
Partita come “semplice” compagnia di Osiride e madre di Horus, Iside è stata in grado di dar risalto alla donna come poche divinità nella storia del mondo, diventando la vera sovrana degli dei egizi. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico
Il dio più importante in assoluto nel pantheon egizio, una figura che, grazie alla sua storia, concilia vita e morte. Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico
Il cosiddetto “loto egizio” è un fiore dalla bellezza senza pari, in grado di ammaliare a tal punto il popolo dei faraoni, da farlo eleggere come fiore all’origine del mondo.Seguici anche su fb, ig e sul nostro sito https://mediorientedintorni.com/ , ogni giorno, il meglio della cultura di Medio Oriente e Mondo islamico
Divine healer and dancer talks about her journey in performing arts and yogic practices --- Support this podcast: https://anchor.fm/jake-feinberg/support
Una puntata che parte dalle rive del Po, per un viaggio tra i luoghi simbolo di Torino per capire perché il capoluogo piemontese è considerata la capitale dell'esoterismo, l'incontro tra la magia e quella nera.Con: Gian Mario Bachetti, Daniele De Bernardin, Matteo FranzaIn regia: Giovanni De SanctisMusiche: the Flying MadonnasRegistrato e prodotto presso Sonus Factory (Via Costantino Corvisieri, Roma)
Puntata crossover con la trasmissione dedicata all’Archeologia “Nell’ufficio di Gene” di RadioOhm. Dopo essere stati ospiti dai nostri colleghi, oggi contraccambiamo e accogliamo in trasmissione con noi Generoso Urciuoli, la dott. Marta Berogno e il dott. Gianluca Golino per parlare di Egizi nella serialità! Quante ne scopriremo sulle verità storiche di serie come Ramses, La … Continua a leggere "10×10 – Ma quale serialità d`Egitto! Puntata Crossover"
Giovanni Battista Belzoni (1778-1823). Per qualcuno rude tombarolo, per molti il prototipo dell' archeologo avventuroso, esotico, coraggioso e dalla vita leggendaria. Faraoni e sepolcri egizi sono riemersi dall'oblio grazie a lui, che dell'oblio della storia, poi, è stato vittima, dopo una fine imprevista, come la sua vita.
#kemet #anticoegitto #leonardolovari #harmakisedizioni #libri #anubiradioLa civiltà egiziana, fiorita lungo le rive del Nilo per circa 3000 anni, fu una delle più straordinarie e durature del mondo antico. Ancora oggi, trascorsi due millenni dal suo tramonto, essa continua a esercitare un notevole fascino. Gli Egizi hanno lasciato molte tracce della loro cultura, grazie anche al clima secco del deserto che le ha conservate nei secoli. La Sfìnge e molte piramidi, le mummie, le maschere funerarie, le decorazioni sepolcrali, i papiri, sono così state preservate dalla distruzione, la sorte comune di tante antiche vestigia. L’Egitto è infatti notoanche con il nome di “dono del Nilo”, perché le piene del fiume depositavano sui campi uno strato di fertile limo, vitale per la crescita delle colture. Già in età preistorica, i primi abitanti impararono a seminare e piantare le loro messi nei campi ancora coperti dal limo dopo che le acque si erano ritirate. I raccolti,quasi sempre abbondanti, permisero a quella civiltà di prosperare e di raggiungere uno splendore mai conosciuto prima. Gli antichi Egizi chiamarono la fertile valle del Nilo kemet, “terra nera”, e se stessi remet-en-kemet, “il popolo della terra nera”, mentre il deserto che circonda il paese fu detto deshret, “la terra rossa”.
Per gli Egizi, la scultura era il dio che si incarnava nella pietra. Perciò doveva rispettare delle regole ben precise. Nascono tra le piramidi i canoni di rappresentazione. Nella puntata di oggi di StArt vi racconterò delle “regole” con cui il divino si fa materia.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2018/10/18/il-divino-nella-pietra-e-nel-colore/
Divino o funerario il tempio egizio sembra essere stato costruito direttamente dagli dei. In questa puntata di StArt vi voglio raccontare dell’architettura egizia dei templi.Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2018/10/15/le-architetture-templari-degli-egizi/
Peli, peli ovunque! Questa settimana noi di Scandalous abbiamo esplorato a 360 gradi il mondo dell’estetica maschile e femminile. Partendo dagli Egizi e arrivando fino ad oggi, vi sveleremo trucchi e barbatrucchi sulla depilazione e cercheremo di capire quanto i peli influiscano nei momenti di intimità col partner. Baci incerati Siamo su Facebook: Scandalous – Radio […]
Nuova puntata alle 22 di Border Nights, in onda come tutti i martedì su Web Radio Network. In questa puntata scandaglieremo i misteri dell'astronomia egizia con Massimo Barbetta ed il mondo archetipico delle fiabe e delle storia con Claudio Tomaello.Inizio di puntata con la notizia selezionata da Federica Francesconi, un nuovo spunto di riflessione che abbraccia poi il nostro modo di rapportarsi con il mondo esterno.I MISTERI DELL'ASTRONOMIA EGIZIAPrimo ospite della serata sarà Massimo Barbetta con cui parleremo dei misteri dell'astronomia egizia. Medico oculista, è appassionato degli studi classici e delle lingue antiche: latino e greco, e, in forma amatoriale, di ebraico e geroglifico.Da oltre 15 anni è cultore della storia medievale, della cultura e delle leggende dei sumeri, dei babilonesi, degli ebrei, dei greci e dei romani. Collaboratore delle riviste “Mystero”, “Archeo-Misteri” ed “UFO-Notiziario”, è membro del “C.I.R.P.E.T.” (Comitato Interdisciplinare per le Ricerche Proto-storiche e Tradizionali) e partecipa da anni, con personali relazioni, a congressi e conferenze su questi temi. Da più di 12 anni si occupa attivamente di ricerche e approfondimenti sulla cultura dell’Antico Egitto e sull’Archeo-Astronomia, avendo pubblicato le sue ricerche in oltre 40 articoli, in questi e altri campi di indagine, sulla rivista “Archeo-Misteri”. E' autore di "Stargate - Il Cielo degli Egizi” e de "La porta degli dei" uscito per Uno edizioni.IL POTERE DELLE STORIENella seconda parte sarà con noi Claudio Tomaello. Formatosi con Roberto Anglisani in narrazione teatrale e Claudia Giuffra in improvvisazione teatrale, Claudio Tomaello ha iniziato le proprie attività nel 2007 raccontando fiabe agli adulti: attraverso due cicli di tre serate ciascuno ("Le fiabe sono vere" e "Il maschile e il femminile nelle fiabe") mostra che le fiabe parlano di noi, delle nostre dinamiche interne e che il loro linguaggio simbolico offre lampi di intuizione e nasconde scrigni di saggezzae. Finora ha fatto 12 di questi cicli, in diverse città (Vittorio Veneto, Venezia, Valdobbiadene, Salzano, ...) e in diversi luoghi (libreria, scuole, associazioni). Dal 2009, inoltre, scrive brevi racconti che ha narrato: " in spettacoli teatrali accompagnato da uno strumentista ("Il viaggio di ogni eroe" - Valdobbiadene 2009) o da un altro narratore ("Il dialogo è vita vissuta" - Valdobbiadene 2011); " in rievocazioni medioevali di piazza (Lamosano di Chies d'Alpago (BL), 2009, 2010 e 2011); " animando serate in locali e associazioni (Pordenone 2010, Campolomaso (TN) 2010, Venezia 2011); " partecipando a trasmissioni radiofoniche (Radio Gamma 5, 2011 e 2012). Nel 2011 ha scritto il monologo "Nuvole e Miele", che ha portato in scena in diverse occasioni e arrivando finalista al "XIII Festival Internazionale di Narrazione 2012 - Corte Esordienti" di Arzo (Svizzera) e al concorso "Teatri di Sabbia 2012" svoltosi a Sabaudia (LT). Nel 2013, insieme al chitarrista Stefano Bonato, propone gli spettacoli di narrazione musicale "La locanda dei racconti" e "Porto di Terra". Con il monologo "L'intrepido Commissario Soppelsa", un poliziesco simbolico e spirituoso, ha ottenuto la "Segnalazione Speciale della Giuria per il Testo e l'Interpretazione" al concorso nazionale "Schegge d'autore 2013" al Teatro Tordinona di Roma.Stefania intervista la storica e scrittrice Lara Pavanetto ci parla del suo nuovo libro di prossima uscita, incentrato sulla figura poco conosciuta di Federico Gualdi, un alchimista ed esoterista tedesco che soggiornò a Venezia nella seconda metà del Seicento e creò attorno a sé un gruppo rosacrociano di cui fecero parte diversi personaggi in vista dell'epoca. Una vicenda in cui si intrecciano esoterismo, magia rituale, Rosacroce, potere politico e spionaggio. Completeranno la puntata la ruota libera con Paolo Franceschetti, l'angolo di Barbara Marchand e la scheda del Maestro di Dietrologia.http://www.bordernights.itredazione@bordernights.itIn diretta su Web Radio Network ogni martedì alle 22
Nuova puntata alle 22 di Border Nights, in onda come tutti i martedì su Web Radio Network. In questa puntata scandaglieremo i misteri dell'astronomia egizia con Massimo Barbetta ed il mondo archetipico delle fiabe e delle storia con Claudio Tomaello.Inizio di puntata con la notizia selezionata da Federica Francesconi, un nuovo spunto di riflessione che abbraccia poi il nostro modo di rapportarsi con il mondo esterno.I MISTERI DELL'ASTRONOMIA EGIZIAPrimo ospite della serata sarà Massimo Barbetta con cui parleremo dei misteri dell'astronomia egizia. Medico oculista, è appassionato degli studi classici e delle lingue antiche: latino e greco, e, in forma amatoriale, di ebraico e geroglifico.Da oltre 15 anni è cultore della storia medievale, della cultura e delle leggende dei sumeri, dei babilonesi, degli ebrei, dei greci e dei romani. Collaboratore delle riviste “Mystero”, “Archeo-Misteri” ed “UFO-Notiziario”, è membro del “C.I.R.P.E.T.” (Comitato Interdisciplinare per le Ricerche Proto-storiche e Tradizionali) e partecipa da anni, con personali relazioni, a congressi e conferenze su questi temi. Da più di 12 anni si occupa attivamente di ricerche e approfondimenti sulla cultura dell’Antico Egitto e sull’Archeo-Astronomia, avendo pubblicato le sue ricerche in oltre 40 articoli, in questi e altri campi di indagine, sulla rivista “Archeo-Misteri”. E' autore di "Stargate - Il Cielo degli Egizi” e de "La porta degli dei" uscito per Uno edizioni.IL POTERE DELLE STORIENella seconda parte sarà con noi Claudio Tomaello. Formatosi con Roberto Anglisani in narrazione teatrale e Claudia Giuffra in improvvisazione teatrale, Claudio Tomaello ha iniziato le proprie attività nel 2007 raccontando fiabe agli adulti: attraverso due cicli di tre serate ciascuno ("Le fiabe sono vere" e "Il maschile e il femminile nelle fiabe") mostra che le fiabe parlano di noi, delle nostre dinamiche interne e che il loro linguaggio simbolico offre lampi di intuizione e nasconde scrigni di saggezzae. Finora ha fatto 12 di questi cicli, in diverse città (Vittorio Veneto, Venezia, Valdobbiadene, Salzano, ...) e in diversi luoghi (libreria, scuole, associazioni). Dal 2009, inoltre, scrive brevi racconti che ha narrato: " in spettacoli teatrali accompagnato da uno strumentista ("Il viaggio di ogni eroe" - Valdobbiadene 2009) o da un altro narratore ("Il dialogo è vita vissuta" - Valdobbiadene 2011); " in rievocazioni medioevali di piazza (Lamosano di Chies d'Alpago (BL), 2009, 2010 e 2011); " animando serate in locali e associazioni (Pordenone 2010, Campolomaso (TN) 2010, Venezia 2011); " partecipando a trasmissioni radiofoniche (Radio Gamma 5, 2011 e 2012). Nel 2011 ha scritto il monologo "Nuvole e Miele", che ha portato in scena in diverse occasioni e arrivando finalista al "XIII Festival Internazionale di Narrazione 2012 - Corte Esordienti" di Arzo (Svizzera) e al concorso "Teatri di Sabbia 2012" svoltosi a Sabaudia (LT). Nel 2013, insieme al chitarrista Stefano Bonato, propone gli spettacoli di narrazione musicale "La locanda dei racconti" e "Porto di Terra". Con il monologo "L'intrepido Commissario Soppelsa", un poliziesco simbolico e spirituoso, ha ottenuto la "Segnalazione Speciale della Giuria per il Testo e l'Interpretazione" al concorso nazionale "Schegge d'autore 2013" al Teatro Tordinona di Roma.Stefania intervista la storica e scrittrice Lara Pavanetto ci parla del suo nuovo libro di prossima uscita, incentrato sulla figura poco conosciuta di Federico Gualdi, un alchimista ed esoterista tedesco che soggiornò a Venezia nella seconda metà del Seicento e creò attorno a sé un gruppo rosacrociano di cui fecero parte diversi personaggi in vista dell'epoca. Una vicenda in cui si intrecciano esoterismo, magia rituale, Rosacroce, potere politico e spionaggio. Completeranno la puntata la ruota libera con Paolo Franceschetti, l'angolo di Barbara Marchand e la scheda del Maestro di Dietrologia.http://www.bordernights.itredazione@bordernights.itIn diretta su Web Radio Network ogni martedì alle 22
Dove con MASSIMO FAUSTINI, professore di Fisiologia veterinaria, Università degli Studi di Milano e con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università di Manchester, dello Zoo di Londra, si parla di simbologia del Toro, di religioni, di Egizi, di tauromachia, di labirinti, di Minotauro, di Zeus e Europa, del Wildlife Photographer of the year, di radicediunopercento associazione culturale, di Fondazione Luciana Matalon, della Giornata mondiale dell'Uovo
Dove con MASSIMO FAUSTINI, professore di Fisiologia veterinaria, Università degli Studi di Milano e con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università di Manchester, dello Zoo di Londra, si parla di simbologia del Toro, di religioni, di Egizi, di tauromachia, di labirinti, di Minotauro, di Zeus e Europa, del Wildlife Photographer of the year, di radicediunopercento associazione culturale, di Fondazione Luciana Matalon, della Giornata mondiale dell'Uovo (prima parte)
Dove con MASSIMO FAUSTINI, professore di Fisiologia veterinaria, Università degli Studi di Milano e con GIOVANNI QUINTAVALLE PASTORINO, ricercatore dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università di Manchester, dello Zoo di Londra, si parla di simbologia del Toro, di religioni, di Egizi, di tauromachia, di labirinti, di Minotauro, di Zeus e Europa, del Wildlife Photographer of the year, di radicediunopercento associazione culturale, di Fondazione Luciana Matalon, della Giornata mondiale dell'Uovo (prima parte)
Storia Evoulutiva del Risparmio Energetico; di Paolo Labati
Intervista interrogazione e futuro ripasso sulla civiltà egizia.
Lezione scolastica "Storia e culto dei morti degli Egizi" - prof. Gaudio