POPULARITY
Antonio Veneziani"Il tempio dell'anima"Il Simbolo EdizioniPubblichiamo la recensione di Giorgio Ghiotti, pubblicata su VallecchiPoesia.https://vallecchipoesia.it/content/antonio-veneziani-il-tempio-dellanima-il-simbolo-2025E' una nostizia da festeggiare ogni volta che esce un nuovo libro di un vero poeta, specialmente quando, come nel caso di Antonio Veneziani, sono passati anni dal suo ultimo lavoro. L'autore del memorabile esordio Brown Sugar del '79 ha affidato alle lodevoli edizioni Il Simbolo di Maurizio Gregorini il suo ritorno in volume con Il tempio dell'anima. Ritorno importante, atteso, per chi nel tempo ha seguito di Veneziani il percorso, fatto di fedeltà alla sua ispirazione, di coerenza e – tratto sempre più raro oggi – di assoluta libertà, difesa e pretesa anche a scapito di facili posizionamenti. Se nelle raccolte precedenti il poeta ci aveva abituati a scene di sollecito amore, di notturni incontri e esperienze del corpo, sempre restituendo nei suoi versi una città fantasmatica e miserabile non estranea a ingenti dosi di tenerezza e commozione, ne Il tempio dell'anima qualcosa è mutato. Verrebbe da dire che, smessi in parte i panni del flaneur urbano dedito alla perlustrazione di lungoteveri e interni domestici carichi di segreti (splendido esempio ne sono due raccolte precedenti: Tatuaggio profondo e Canzonette stradaiole), Antonio Veneziani recupera qui un paesaggio interiore mai pacificato – impossibile per chi, come lui, vive il mondo in percentuali altissime: “sono fuori posto, fuori luogo. / È pericoloso vivere” –, ma certamente accolto e compreso in un ragionare che non è mai stato tanto cristallino, serenamente inquieto, quasi direi metafisico. Veneziani non ha paura di parlare dalla vecchiaia, come chi ancora si indigna e s'innamora, magari di un gattino “sgarrupato” salvato dalla tempesta (“Troverò una tasca, / la inventerò se occorre”), ma forse per la prima volta si intrattiene a pensare anche ai cieli, a una divinità che, pur nella non consona e addomesticata forma delle religioni, sappia farsi – come scritto con ottima intuizione da Gregorini nella nota introduttiva – culla di un infinito cui la parola e quella poetica ancor di più anela. Poesie di grande temperatura emotiva si susseguono lungo le pagine, così che ogni testo, ricomposto all'interno del disegno d'insieme, vada a comporre una tessitura di irresistibile fascino, in grado di restituire non soltanto la storia di una poesia (e quella di Veneziani è una tra le migliori che abbiamo, suo merito e nostra fortuna), ma la storia di un'anima. Anima, ben inteso, che sa farsi biografia, anima mai slegata dalla materia reale della vita. Un'anima, quella di Veneziani, celeste e terrestre insieme. C'è una sapienza in questa raccolta che non appartiene a saggi e antichi dei; è la sapienza dei balocchi, degli autodidatti della vita, dei poeti. Antonio Veneziani non rivela dall'alto per meravigliare i lettori, ma prova meraviglia nel rivelarsi. Non consiglia, non indica, si tiene ben lontano da una poesia di precetto, perché si sente lui per primo in continuo rodaggio (e qui penso a Caproni che s'ammoniva: “resta ancora tutto da dimostrare”). Così le tre sezioni centrali dell'opera (Barbaglio di amor senile, Frammenti di diario e La storia si ripete) possono leggersi davvero come un consuntivo appassionato senza mai alcuna sbavatura di un'intera vita: Grazie della premura, grazie dei consigli.Ma voi, voi non siete nel vortice chemi attraversa, né dentro i tagliche mi procuro per tangere il sanguedel mio declino. Credetemi è raccapricciante,e c'è di più, scrivo preghiere nelle pietree poi, nell'opacità della notte, le buttonel fiume. O ancora: La mia vitaè presto raccontata:anni vissuti a zonzo, droghe smodate,labbra troppo altere per divine invocazioni.Perso in meandri etilicivolevo assoggettare il cielo.Imbecille cancellavo calendariper depistare la morte. Orariottoso scanso i vecchi selciati. Merito di questo lavoro editoriale, l'aver posto ad apertura e chiusura del libro il recupero di lavori oramai introvabili dell'autore: dalle poesie di A Gerusalemme e Talismani al poemetto Shalom, in cui si fanno i conti, senza che mai tornino appieno e sempre in affanno com'è giusto di un'anima in cammino, con le proprie radici ebraiche. Lo stile di Antonio Veneziani è unico nel panorama contemporaneo, irretisce e libera, apre ferite e le rimargina ma mai del tutto. C'è nella sua poesia, ancora una volta, un senso di insofferenza e di pietas, una postura etica e civile mai di posa, innata nell'occhio che, osservando e registrando il mondo da una posizione liminare, riattiva e colma un ripostiglio segreto che è in ciascuno di noi, facendoci ricordare la nostra riposta e forse dimenticata riserva di umanità. Di questo noi suoi affezionati lettori gli saremo grati a lungo. Mi si permetta di spendere ancora qualche riga per rimarcare il lavoro dell'editore Il Simbolo, che a poco più di un anno dalla sua nascita tanto sta facendo nella cura attenta e rigorosa delle sue uscite, tra le quali spicca un prezioso e imprescindibile volume delle poesie di Elsa De Giorgi (L'eternità nel gelo dell'alba). Una casa editrice che intenda primariamente il lavoro editoriale come lavoro culturale non è poca cosa, oggi. Nel cuore di Roma, là dove un'altra benemerita casa editrice, Empirìa, è andata dagli anni Ottanta promuovendo una vera cultura poetica (e tanto questa nuova esperienza ricorda, per valore, quella di via Baccina), Il Simbolo è una piccola roccaforte di bellezza, a partire dall'eleganza delle copertine, e di coraggio. Antonio Veneziani, Maria Concetta Borgese"Piedi nudi e parole crude"Edizioni MedartLa parola è quella di Antonio Veneziani, poeta vibrante capace di trasformare in poesia ogni pensiero, ogni piccola azione, meditazione, ricordo.Parte dalla parola, ma si trasforma in danza e in musica e in un significato che amplia il respiro della poesia e diventa un'unica zolla; una terra splendente e feconda.“Ballerina, sii gentile, svelaci i segreti del ruscello;mostra, insieme all'erba alta, i muscoli della brezza.Vorrei andarmene ma mani di seta mi trattengono.Ero ladro e assassino, un tempo, ora son sasso.”Dialoga con la danzatrice, il poeta. Dialoga sapendo di trovare risposte. Anche lontane e indecifrabili, ma tènere e capaci di tenere a bada l'inquietudine.Scritte per Maria Concetta Borgese, che le coreografa e le interpreta, queste poesie aiutano il percorso di noi umani. Lo aiutano mostrandoci fili di invisibile, fiducia e generosità dimenticate.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Nona e ultima parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8jh4jq/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_finale/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ottava parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8it3dh/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_8/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Settima parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8i7u2o/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_7/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quinta parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8hblei/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_5/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sesta parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8hotb1/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_6/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Terza parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8ga7c7/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_3/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Quarta parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8gsnkx/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_4/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Seconda parte di "Racconti da una stazione radio solitaria", una storia di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8fwy74/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_2/tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prima parte di Racconti da una stazione radio solitaria, di https://www.reddit.com/r/nosleep/comments/8fp44u/accounts_from_a_lonely_broadcast_station_part_1/ tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prima parte di PenPal, una creepypasta di https://creepypasta.fandom.com/wiki/Penpaltradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Seconda e ultima parte di PenPal, una creepypasta di https://creepypasta.fandom.com/wiki/Penpal tradotta e narrata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Frasi, aforismi, canzoni, dichiarazioni d'amore: ecco cosa mi avete mandato. Fonti: video “Pingu Pretends to Be Sick | Pingu Official I Cartoons for Kids” pubblicato sul canale Youtube Pingu - Official Channel l'11 febbraio 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata parliamo con Carlo Beretta, fondatore dello Swatt Club, un movimento che ha rivoluzionato il modo di vivere il ciclismo amatoriale, unendo ricerca della performance e cura per il design.Tutto è nato su una seggiovia, tra amici e sogni condivisi, e oggi lo Swatt è diventato un simbolo riconoscibile, con un'identità forte e una community che pedala con stile e sostanza.Con Carlo parliamo di come nasce un progetto autentico, dell'importanza dell'immagine nel ciclismo moderno e del recente salto verso il mondo elite.Un episodio che racconta l'evoluzione di un'idea, diventata ispirazione per molti
In questo episodio ospitiamo il mitico Turbo Paolo, digital creator seguitissimo su Instagram e TikTok, e soprattutto una vera forza della natura! Con lui ripercorriamo i suoi primi passi nel mondo della bici, ma soprattutto ci divertiamo a smontare – con ironia e tante risate – tutti gli stereotipi che girano attorno al ciclismo. Parliamo delle famose “regole non scritte” che tanti ciclisti rispettano religiosamente: dalla depilazione alle divise coordinate, passando per i saluti e altri rituali imperdibili.Un episodio leggero, tutto da gustare, con lo spirito autoironico che rende unica la community degli Scannellatori Seriali.
Crisanti era in casa e stava dormendo quando nel corso della notte fra mercoledì e giovedì ingnoti hanno imbrattato con scritte rosse dal contenuto offensivo il bordo della piscina e lanciato uova di vernice contro il muro posteriore. Indagano i carabinieri.
30 marzo 2025 - Nicoletta Giovè
Scontri tra manifestanti e forze dell'ordine al passaggio del corteo pro Palestina da piazzale Baiamonti a Milano. Le tensioni erano iniziate alla fine di via Farini, per l'identificazione di qualche persona.
Oggi analizzeremo in quale misura il turismo invernale sia ancora sostenibile, mentre le nostre montagne sono sempre meno innevate. Parleremo di recensioni false su TripAdvisor e di pagamenti digitali.Analizzeremo la vittoria di Pordenone come Capitale della Cultura italiana 2027 e ascolteremo le parole di Draghi sull'iper-regolamentazione dell'IA in Europa. Infine, un invito a un webinar esclusivo per chi si occupa di destinazioni turistiche. Io sono Mirko Lalli e questo è Data Appeal Byte-sized Trends, un podcast sul futuro del turismo, dedicato a tutte le innovazioni che stanno trasformando il modo di viaggiare. Gli spunti di riflessione della settimana: Report Nevediversa 2025 Tripadvisor Transparency Report 2025 Report: Beyond credit cards—the future of payments in the travel industry Abbiamo un mercato unico per i dentifrici, non ce l'abbiamo per l'Intelligenza Artificiale [FREE WEBINAR] From data chaos to clarity: How South Africa gained a 360° view of its destination Se vuoi contattarci, scrivi a: marketing@datappeal.io
Vandalizzata la foiba di Basovizza, nella notte sono comparse tre scritte in lingua slava: una recita "Trst je nas”, “Trieste è nostra”, mentre un'altra “Trieste è un pozzo”.
Che cos'è successo questa settimana? • I cartigli di Baci Perugina diventano anche audio. • Mosseri svela i signals più importanti di IG. • LEGO e One Piece con una nuova serie di set da costruzione. • IKEA fa l'Harlem Shake dopo 12 anni per promuovere il suo programma fedeltà. • Dopo il fallimento del 2010 ritornano i Diddl. • Il marketing di Angelo Duro. Puoi guardare la puntata video su YouTube, QUI
In questo sabato di fine novembre i collegamenti si sprecano, prima con i nostri ascoltatori (anche se qualcosa è andato storto) e poi con Simone Cervinati per un nuovo adrenalinico sport estremo! Ma siccome è cominciato il Natale, vogliamo anche parlare di una piaga delle nostre città: le scritte luminose appese per le vie. E se, fra 30-40 anni, usassero le parole degli artisti di oggi?
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La sinistra vince in Umbria e in Emilia Romagna, Valditara e patriarcato. Spazio Donna Moderna. In diretta con noi, Marta Gatti, giornalista di Donna Moderna. L'argomento di oggi è se la lettera scritta a mano ha ancora senso. Internet e motori di ricerca con Andrea Santo Sabato, Head of SEO in Natural Index, una delle 20th “Top Digital Strategy” europea leader in SEO e ottimizzazione per i motori di ricerca. In particolare il team di Natural Index lavora con alcuni tra gli E-commerce italiani e internazionali più conosciuti. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Si sta svolgendo in questi giorni la Milano Music Week. Tantissimi gli eventi che animano la città, RTL 102.5 è la radio ufficiale della rassegna. In diretta con noi Alessandro Massara, Presidente Universal Music Italia. Automobili, I dati ci raccontano di una pesante crisi per quanto riguarda le vendite delle auto elettriche. Facciamo il punto con Emilio Deleidi, collaboratore motori del Corriere della Sera. Salute. Secondo l'ultimo rapporto del Centro europeo per il controllo delle malattie, in Europa si verificano ogni anno più di 670mila infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Ne abbiamo parlato con il prof. Silvio Garattini, scienziato, farmacologo e fondatore dell'Istituto di ricerca farmacologica "Mario Negri". L'attualità, commentata dalla direttrice del quotidiano Nazionale e dei quotidiani del gruppo Monrif, Agnese Pini. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi,
Dopo le sedi di Vicenza delle emittenti Tva e TeleChiara e della redazione del Giornale, i contestatori armati di bombolette spray e vernice sono tornati alla carica andando ad imbrattare, stavolta, la sede vaccinale di via Albinoni a San Lazzaro. Il blitz è avvenuto la notte scorsa. Unanime la condanna da Regione Veneto, Provincia e Comune.
Lo scorso 13 settembre si è svolta l'ultima giornata delle tre che hanno composto la sessione degli scritti del concorso di magistrato indetto l'8 aprile.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5cjkscz2>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
L'irrefrenabile desiderio di lasciare la propria impronta "artistica" colpisce stavolta anche località Pria. Una scritta a caratteri cubitali infatti, campeggia da qualche giorno in uno dei muretti che il torrente Astico salta con le sue acque a pochi passi da uno degli angoli di fresco più apprezzati della provincia vicentina. Inevitabilmente deturpandolo.
Oggi in vaporetto ho trovato scritto su un sedile (che poi....chiamarlo sedile...) questa frase: "Anche il dire è un fare" e vicino vicino qualcuno/a ha aggiunto....."col casso!". Massima stima per chi ha dato un senso a questa frase!
Il raid vandalico, molto esteso rispetto ad altri analoghi e recenti in città, ha preso di mira pareti esterne, auto e furgoni in dotazione alle due emittenti Tv locali legate alla società Videomedia. Per Zaia si tratta di "un attacco grave alla libertà di stampa", per Possamai "un insulto alla memoria delle vittime del Covid".
Se dovete chiedere dei soldi a qualcuno, fate in modo almeno di stargli simpatici. Le persone che si trovano dall'altra parte dello sportello bancario hanno un grande potere in mano, dal momento che possono decidere se mettere la vostra richiesta di mutuo in cima o in fondo alla pila delle pratiche da sbrigare. Scherzi a parte, ci sono alcune regole non scritte - che nessuno ci ha mai insegnato - quando si va in banca o si chiedono prestiti: dai trucchi sul quando mandare le mail all'etichetta da rispettare in filiale. Ve le raccontiamo in questa nuova puntata di Squattrinati che - contestualmente - è anche l'ultima puntata di questa prima stagione di Squattrinati!
Scritte sul Colosseo, sulle macchine, ovunque! I giovani non fanno più sesso?
...
In questa puntata di Start obiettivo puntato sull'occupazione che nonostante la pandemia ancora morda, torna a crescere, trainata dai contratti a termine. E poi la maturità, che interessa quasi 500mila studenti. Per l'esame previsto per il 22 giugno, fra una valanga di polemiche, tornano le due prove scritte. Poi spazio ai preparativi per la liturgia del giuramento del capo dello Stato Sergio Mattarella. appuntamento il 3 febbraio alle 15, nell'aula di Montecitorio.