POPULARITY
By turns regal and opulent, rich and astounding, the operatic diva has the ability to move you with performances that you will remember for the rest of your life. In the final episode of our four-part series, we're joined by lecturer Ira Siff as he discusses the lives and careers of the great divas Christa Ludwig, Aprile Millo, Krassmira Stoyanova, Teresa Stratas, and, of course, Jessye Norman.
Today’s episode is an interview I did with Ira Siff, artistic director of La Gran Scena Opera Company di New York, alter ego of the beloved “traumatic soprano” Vera Galupe-Borszkh, lecturer for the Metropolitan Opera Guild and Weekly Commentator on the Metropolitan Opera broadcasts. My association with Ira and Gran Scena goes back more than thirty years, when he provided me with my first employment as a singer when my alter ego Daniela della Scarpone sang for two years with the renowned travesty opera company. I sat down with Ira in his East Village apartment last this past January for a wide-ranging interview in which we discuss his early days as a standee at the old Met (where some of his opera-going experiences included Maria Callas’s final Tosca performances, Renata Scotto’s 1965 debut as Madama Butterfly, and Leonie Rysanek’s wild traversals of Verdi and Wagner). He discusses his first performing experiences in the early 1970s in association with Al Carmines and others, the genesis of La Gran Scena and their development into a worldwide phenomenon, and his subsequent “legitimate” career as lecturer, stage director, vocal coach and voice teacher and commentator all stemmed from in his words, “getting in a dress and singing soprano,” which he dubs “the strangest part.” This is a free-wheeling and extremely Opera Queeny interview, peppered with Ira’s unique anecdotes and snippets from Gran Scena (and other!) performances. There is no better way to celebrate Gay Pride in isolation than to listen to this episode! Ira Siff is a native New Yorker, who grew up on the standing room line of the old Metropolitan Opera, worshiping the famous singers of the 60’s. A graduate of the Cooper Union, with a degree in Fine Arts, Mr. Siff began to study voice, and made his debut as a tenor in 1970. For the next decade, he performed roles in opera, operetta and musicals in the New York, at The New York Shakespeare Festival, Circle in the Square, Playwrights Horizons, and many other venues. Turning to cabaret, Ira created an act using vocal parody of opera, jazz, and other styles of music, gaining critical acclaim, and a loyal following. In 1981, he founded La Gran Scena Opera Co. di New York, the internationally acclaimed travesty troupe, whose gifted falsetto “divas” have spoofed opera with great affection for over two decades, in New York annually, and on tours to some of the great festivals, theatres and opera houses of the world. For the past thirty years, Mr. Siff has been a voice teacher and interpretive coach, teaching in New York, Italy, Israel, Holland and China, giving Master Classes for the Metropolitan Opera Guild, and was on the faculty of the Renata Scotto Vocal Academy. Ira was a guest teacher of bel canto technique at The Royal Conservatory in Den Haag in 2008, and then at the Dutch National Opera Academy for five seasons, and at the Amsterdam Conservatory in The Netherlands where he returned annually, and was appointed Permanent Guest Teacher. In 2000, he turned to stage directing, gaining critical acclaim for his productions of operas ranging from Tosca, Turandot, and La Fanciulla del West to Lakmé, Werther, and La Grande Duchesse de Gérolstein at venues such as Carnegie Hall, Sarasota Opera, The Caramoor Festival, and the Tanglewood Music Festival, where he directed productions of Così fan tutte, Don Giovanni, and Ariadne auf Naxos. All in all, he has directed operas for companies in New Jersey to New Zealand, with stops along the way in Puerto Rico, Lima, Peru and Utah. Singers whom he has directed include Sumi Jo, Dolora Zajick, Aprile Millo, Eglise Gutierrez, Krassimira Stoyanova, and the late Marcello Giordani. Conductors with whom he has collaborated as a stage director have included Richard Bonynge, Christoph von Dohnányi, and James Levine. He has also given master classes in bel canto and verismo for the Metropolitan Opera Guild every season since 2008 and has presented sold-out lectures for the M...
Intervista con Renzo Giacchieri. Aprile Millo ritorna a cantare
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. In questa seconda parte ci lasceremo alle spalle campetto prima e piazza Banchi poi attraversando alle atmosfere da suq di sottoripa per arrivare in Strada Nuova (via Garibaldi). Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. In questa seconda parte ci lasceremo alle spalle campetto prima e piazza Banchi poi attraversando alle atmosfere da suq di sottoripa per arrivare in Strada Nuova (via Garibaldi). Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. Punto di partenza la fontana di piazza De Ferrari, di fronte al palazzo ducale ed al Teatro Carlo Felice, da li ci inoltriamo nei vicoli fino ad arrivare in via Luccoli in direzione piazza Campetto.Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Una passeggiata tra arte, musica e aneddoti della Genova antica e attuale insieme al poliedrico artista e scenografo Genovese Enrico Musenich. Punto di partenza la fontana di piazza De Ferrari, di fronte al palazzo ducale ed al Teatro Carlo Felice, da li ci inoltriamo nei vicoli fino ad arrivare in via Luccoli in direzione piazza Campetto.Chi è Enrico Musenich:Nato a Roma nel 1962, studia violino e viola con Renato de Barbieri, scenografia e illustrazione con Emanuele Luzzati e Gianni Polidori.Si forma come tecnico di palcoscenico, scenotecnico e scenografo realizzatore al Teatro della Tosse, al fianco di Elio Sanzogni e al Teatro dell’Opera di Genova. È disegnatore scenotecnico al Teatro Carlo Felice di Genova; ne è stato Direttore Allestimenti Scenici ad interim per la Stagione 2014/2015.Nel 2009, in occasione del secondo anniversario della scomparsa di Emanuele Luzzati, riceve l’incarico per la ricostruzione de “Il Turco in Italia”, storico allestimento del 1983 del Rossini Opera Festival: realizzerà il nuovo progetto per il grande palcoscenico genovese, la maquette, e un cartone animato divenuto poi sigla dell’omonimo DVD prodotto da RAI Trade.Nel 2011, sempre per il Carlo Felice, firma le scene de “Il Campanello” e “Gianni Schicchi” con la regia di Rolando Panerai e, dai bozzetti di Francesco Musante, realizza il progetto scenografico de “La Bohéme”, regia di Augusto Fornari.Nel 2013 sarà incaricato di progettare un nuovo allestimento di “Rigoletto” con materiali di dotazione del Teatro Carlo Felice: regia di Rolando Panerai, costumi di Regina Schrecker. L’allestimento sarà riproposto all’aperto alla Fortezza del Priamar a Savona e nello stesso Teatro Carlo Felice sotto la Direzione di Fabio Luisi.Per “Suor Angelica e Il Tabarro” con Aprile Millo, a sostegno iconografico del dittico andato in scena in forma di concerto, realizza 2 tavole originali per i fondali video proiettati.Nel 2014 è scenografo assistente nell’allestimento di “Carmen”, regia di Davide Livermore.Nel 2015 assume l’interim della Direzione Allestimenti del Teatro Carlo Felice e firma le scene di Lucia di Lammermoor di Dario Argento: l’allestimento sarà in cartellone alla Royal Opera House di Muscat in Oman nel gennaio 2016.Sempre nel 2015 progetta e realizza le scene de La Vedova Allegra, regia di Augusto Fornari.Nel 2017 firma le scene de La Cenerentola, regia di Aldo Tarabella, costumi originali di Emanuele Luzzati, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, in coproduzione con: Teatro Alighieri di Ravenna, Fondazione Teatri di Piacenza, e la collaborazione di Teatro Comunale "A. Rendano" di Cosenza, Ente Luglio Musicale Trapanese.È tra i 5 fondatori del canale streaming webTV del Teatro Carlo Felice.E’ scenografo in numerosi spettacoli per ragazzi e attivo collaboratore nei laboratori per lescuole.Inventa Happy Charly, fumetto ispirato alla torre scenica del Teatro Carlo Felice; il fumetto èpresente su Facebook, e da marzo a dicembre 2016 è stato regolarmente pubblicato su OltrePalco, il magazine del Teatro dell’Opera di Genova.
Aprile Millo was once called “the high priestess of that old time operatic religion;" Fedora Barbieri had a fierce fan following and sang over 90 performances spanning 10 operas at The Metropolitan Opera. Franco Corelli was dubbed “The Prince of Tenors”. All three singers established themselves as reigning interpreters of the Verdian repertoire. How did they earn such a revered legacy? Find out on today’s episode of The Metropolitan Opera Guild Podcast, featuring Part 2 of Ira Siff's Verdi All-Stars series.
Pharaohs. Mummies. Pyramids. Hieroglyphs. The mystique of ancient Egypt never fades. For more than 2,000 years, Europeans have wondered at her mysteries, and not surprisingly, so did Giuseppe Verdi. Aida premiered in Cairo in 1871, as if to revive the grandeur of the Old Kingdom before the people who conjured it. One of the theater’s greatest spectacles, Aida is the definition of grand opera. Its cast is enormous — orchestra, singers, dancers, acrobats, horses, exotic animals — yet its story gives laser focus to the private anguish of just three people. This week on He Sang/She Sang, Merrin Lazyan speaks with stage director David Paul about the surprising intimacy of Verdi’s Aida. This week's YouTube picks: Triumphal March from Aida (Metropolitan Opera House, 1989): The final duet, "O terra, addio" (Aprile Millo, Plácido Domingo, and Dolora Zajick, 1989): This episode features excerpts from the following album: Verdi: Aida (Sony Classical, 1991)— Aprile Millo, soprano; Plácido Domingo, tenor; Dolora Zajick, mezzo-soprano; the Metropolitan Opera Orchestra and Chorus conducted by James Levine
1. Ivan Koslovsky Lohengrin aria (in Russian) 2. Selma Kurz Seraglio "Ach ich liebte" 3.Lotte Lehmann Walkure Sieglinde aria 4. Jose Luccioni Werther Ara 5. Roberta Peters/Cornell MacNeil Rigoletto act three duet 6. Lois Marshall Seraglio aria (same as Kurz) 7. Dorothy Maynor Zauberflote aria 8. Lauritz Melchior Tannhauser Rome Narrative 9. Aprile Millo Trovatore act four aria 10. Claudia Muzio "Ninna Nanna" 11.Gustave Neidlinger Das Rheingold Curse 12. Anna Netrebko Rusalka aria 13. Olive Middleton Trovatore Miserere (not for purists) 14.Magda Olivero Fedora Finale 15.Rosetta Pampanini Iris aria 16. Alfredo Piccaver Meistersinger act three aria 17. Vassilka Petrova Trovatore (I think!) 18.Bruno Prevedi Butterfly Addio 19.Lina Bruna Rasa/Afro Poli Cav Duet 20. Regina Resnik (as soprano) Voi lo sapete 21.Katya Ricciarelli Zaira aria (After Petrova is Podles Cenerentola aria/..aorry!) (After no.17,i think I made an omission.)
I sincerely hope you are enjoying thee compilations. If you have any comments,suggestions,etc. PLEASE let me know at Placido21@aol.com. 1. Marisa Galvany and Enrico di Giuseppe in Attila Duet. (What a D!!) 2. Mattia Battistini Tannhauser " Evening Star" 3. Enrico Caruso "Musica Proibita" (After all these years, I say NO ONE was greater!) 4. Franco Corelli Otello "Esultate!" (He never sang the role, sadly.) 5. David Daniels Rinaldo "Venti turbini." (Wedding coming soon!) 6. Giuseppe Di Stefano "Un furtiva lagrima" 7. Eileen Farrell "Pace" from Forza del Destino ERROR: It is CLAUDIA Novikova. 8. Gottlob Frick Seraglio aria (GREATEST "black" voice.) 9. Marcello Giordani "L'anima stanca" from Adriana (Last season he said to me, "I know Piotr is your favorite tenor..That is OK.I love him too!") 10.Apollo Granforte "Il Balen" from Trovatore (worthy of his NAME!) 11. Alexander Kipnis "O Isis und Osiris" (Zauberflote) 12.Margarete Klose "Delilah aria" (In Deutsch) (One of my favorite artists.) 13.Renato Bruson/Katia Ricciarelli Luisa Miller Duet 14. John Mc Cormack "Il mio tesoro" (the all-time greatest!) 15.Aprile Millo "Poveri fiori" (Adriana) 16.Claudia Muzio "O del mio amato ben." (Makes me CRAZY!) 17.Maria Nemeth "In questa reggia" (Turandot) 18.Gallina Novikova The most HILARIOUS"Drunk aria" from La Perichole. 19.Tancredi Pasero "Vi ravisso" (Sonnambula) 20.Aureliano Pertile "Di quella pira." 21. Herman Prey Tote Stadt aria (Unbelievably gorgeous!) 22.Maria Reining/Hans Hotter Arabella Duet
I hope you are enjoying these compilations as much (MORE!) as I do making them: 1. Giacomo (Jaime) Aragall Adriana aria, act one 2. Daniele Barioni rings the Turandot Gong.(What breath control!) 3. Callas/Barbieri Gioconda duet (They burn up the place!) 4. Gilda Dalla Rizza "Addio del passato" 5. Leyla Gencer "D'amor sull'ali rosee". (Note: A friend had a fight over this aria with someone whose house he visited. He got so mad that the host liked Callas better, he said, "Get out!" My friend said, "But I LIVE here!" The Gencer nutcase then said, "So what..GET OUT!!") Do you now see how normal Charlie is??? 6. Mario del Monaco "Ah la paterna mano" (Macbeth) 7. Mirella Freni "Tu che di gel." (Turandot) 8. Nicolai Gedda/Renato Bruson/Christine Eda-Pierre Pearl Fishers Trio (They sometimes do another version, but this version is incredible!!!) 9.Gertrude Grob-Prandl "Hojotoho" 10.Kirsten/Merrill Thais Finale (One of the most glorious recordings ever made) 11.Rene Kollo Tannhauser Rome Narrative 12.Raina Kabaiwanska "La Mamma Morta" (Chenier) 13.Pavel Lisitsian Prologo (In Russian) A voice of pure gold! 14.Magda Olivero Mefistofele aria (breaks your heart.) 15.Aprile Millo "Danny Boy" 16.Michele Molese's legendary telling critic Harold Schoenberg, who had written about his "pinched high C" in Ballo, that the note was for him. Galvany almost flipped out! 17.Julius Patzak Seraglio aria
Another compilation of great stuff for your pleasure: 1. Frieda Hempel Zauberflote aria 2. Alexander Kipnis Death of Boris 3. Dorothy Kirsten Fanciulla aria 4. Leyla Gencer Nozze di Figaro "Dove sono?" 5. Renata Tebaldi "La mamma morta" (1960 Chenier perf.) 6.Aprile Millo "Morro" from Un Ballo in Maschera 7. Martha Moedl Isolde act one Narrative 8. Magda Olivero/Giangiacomo Guelfi Fanciulla Poker Scene 9. Magda Olivero Adriana Phedre Declamation 10.Bruno Prevedi Macbeth aria 11.Mario Filippeschi "Di quella Pira" (LOUD!) 12.Regina Resnik Zaza aria (when she was a soprano.) 13.Paul Robeson "It ain't necessarily so."(Porgy and Bess) 14.Cesare Siepi "Wunderbar" 15.Dimitri Smirnov "Una furtiva lagrima" 16. Olivia Stapp "Vissi d'arte" 17.Eleanor Steber Idomeneo aria 18.Antonietta Stella Butterfly act 2 "Che tua madre." 19.Ebe Stignani La Favorita aria and cabaletta 20. Zinka Milanov Cavalleria "Innegiamo." (an Easter gift.)
I hope you are enjoying my compilations. I think they represent a wide variety of material. 1. Marilyn Horne Semele "Iris,hence away." (Breathtaking technique) 2. Dorothy Kirsten Mme.Butterfly Farewell 3. She can sing pop also, and very well. "Embraceable you." 4. Tiana Lemnitz Nozze di Figaro "Porgi amor" 5. Leyla Gencer Aida " O Patria Mia" 6. George London Boris Monologue (How we miss him!) 7. Germaine Lubin Tannhauser "Dich theure halle." 8. Christa Ludwig Frau act 2 finale w.Berry,Rysanek,Dalis. (My all-time favorite singer in a given role. It was something I cannot forget.) 9. Regina Resnik Andrea Chenier "La Mamma Morta" (she started as soprano.) 10.Lauritz Melchior Pagliacci "Vesti la giubba" 11.Aprile Millo Forza "Pace" 12.Joan Sutherland/Sherrill Milnes Rigoletto act three duet (WOW!!!) 13. Martha Moedl Parsifal "Ich sah das Kind." 14. Edna Moser Zauberflote "Der holle Rache." 15. Callas/Bechi Nabucco duet (a kind of singing long absent) 16. Birgit Nilsson Tosca "Vissi d'arte" 17. Rosetta Pampanini Manon Lescaut "In quelle trine morbide." (Another example of a lost art.) 18. Luciano Pavarotti NINE high C's (Guess what opera!)
A performance of I Lombardi from 1980's at Carnegie Hall under Eve Queler. The three stars are Aprile Millo, Carlo Bergonzi, and Paul Plishka. (74 min.)
This is the second compilation from early files. You might use them for an opera party, in which you give out cheap gifts to the winner(s). ENJOY! (app.70 min.) 1. Grace Bumbry Turandot: "In questa reggia" 2. Fiorenza Cossotto Trovatore: "Condotta" (Sounded "miked' in the theatre. An amazing singer.) 3. Nadezda Kniplova Walkure: "Hojotoho" 4. Cornell MacNeil/Renata Scotto Rigoletto: "Si vendetta" (WOW!!) 5. Lina Bruna Rasa Andrea Chenier : " La mamma morta." (An example of over-done chest voice. She supposedly dived into the orchestra pit!!!) 6. Aprile Millo Ernani: "Ernani involami." 7. Maxim Mironov L'Italiana in Algeri: Fabulous rendition of Lindoro's Aria. 8. Elena Nikolaidi Semiramide: "Bel raggio" 9. Birgit Nilsson/Richard Tucker Ballo in Maschera: Love duet 10. Eugenia Burzio Saffo aria (less-known wonderful soprano.) 11. Piotr Beczala Land of Smiles: "Dein ist mein ganzes herz." (His new album of operetta arias just received a big prize, and deservedly so.) 12. Giuseppe Di Stefano Faust: The legendary "Salut demeure" with the phenomenal high C dimuendo.
Vol.2 of the "Pace,pace" sopranos. Here we listen to the voices of: Maria Caniglia, Maria Nistor Slatinaru, Carla Martinis, Aprile Millo, Antonietta Stella, Leyla Gencer, AND two of the greatest "party tape divas" (Proceed at your own risk), Olive Middleton and Vassilka Petrova. The podcast concludes with three versions a sung by my all-time favorite singer, Zinka Milanov (1952, 1953, 1956). (70 min.)
A comparison of famous divas performing the Phedre Recitative and the "Poveri Fiori" from Cilea's "Adriana Lecouvreur." Who is your favorite? Magda Olivero,Renata Tebaldi, Aprile Millo, Diana Soviero, Montserrat Caballe,Mafalda Favero,Renata Scotto,Leyla Gencer(Phedre only), andNelly Miricioiu (Phedre only.). 70 min.)
My tribute to Aprile Millo, one of the finest (and nicest) artists I havehad the pleasure of hearing. I present her in scenes from: Trovatore, Fanciulla, Rusalka, Andrea Chenier, Luisa Miller,La Gioconda, Adriana Lecouvreur,Tosca, and I Lombardi. Also joining Mme.Millo in these scenes are Dolora Zajick, Marcello Giordani, Vladimir Atlantov, Taro Ichihara,and Vladimir Chernov. (67 minutes)
Celebrating our 200th podcast, with special guests Karita Mattila, Rolando Villazon, Renee Fleming, Dorothy Kirsten, Renata Scotto, Elena Obratszova, David Daniels, Ruth Ann Swenson, Renata Tebaldi, Giuseppe diStefano, Marilyn Horne, Montserrat Caballe, Kostas Paskalis, Alain Vanzo, Krassimira Stoyanova, Marcello Giordani and Aprile Millo.
A comparison of famous divas singing the aria "La mamma morta"from Giordano's "Andrea Chenier." Antonietta Stella, Renata Tebaldi, Maria Callas, Claudia Muzio,Meta Seinemeier, Bianca Scacciati, Lina Bruna Rasa, Rose Raisa,Regina Resnik, Raina Kabaiwanska, Gilda Cruz-Romo, Aprile Millo,Diana Soviero, and Zinka Milanov (87 minutes)
Scenes and arias from Verdi's "Luisa Miller" featuring many fine artists such as: Sondra Radvanovsky, Montserrat Caballe, Aprile Millo,Antonietta Stella, Nelly Miricioiu, Richard Tucker,Jose Carreras, Giuseppe Anselmi, Alessandro Bonci,Luciano Pavarotti, Sherrill Milnes, Vladimir Chernov,Vladimir Galouzine, Piero Cappuccilli,& Giorgio Tozzi
Exciting music from some of Verdi's early operas such as: Attila, Aroldo, Stiffelio, Alzira, Il Corsaro,Oberto, I Lombardi,Gerusalemme,Un Giorno di Regno, I Masnadieri, I Due Foscari,Giovanna D'Arco, and La Battaglia Di Legnano. Among the artists featured are: Renata Tebaldi, Marisa Galvany, Leyla Gencer, Luisa Maragliano, Montserrat Caballe, Justino Diaz, Piero Cappuccili, Renato Bruson, Renato Cioni, Aprile Millo, Antonietta Stella, and Angeles Gulin
A series of excerpts from Puccini's superb opera.Included in these scenes are the following artists: Franco Corelli, Richard Tucker, Anselmo Colzani,Giuseppe Taddei, Nino Puglisi, Mario Chingari,Daniele Barioni, Gian-Giacomo Guelfi, Clifford Harvuot,Renata Tebaldi,Aprile Millo, Magda Olivero,Dorothy Kirsten,Gigliola Frazzoni, Antonietta Stella, and Johanna Meier.
I present to you nine artists whom I have come to know personally.I first "met" them as I attended performances they gave and felt that they were among the finest singers I had ever heard,and over the years a certain friendship has grown between us.The artists are:Aprile Millo,Elizabeth Carron,Frank Guarrera,Olivia Stapp, Diana Soviero (See Video of Juliette Scene),Lucine Amara,Samuel Ramey,Marisa Galvany, and Virginia Zeani (in photo)
Soprano Aprile Millo in scenes from I Lombardi and La Gioconda.
Soprano Aprile Millo sings Rossini, Verdi, Dvorak, Beethoven and Cilea.