POPULARITY
Torna il programma di Radio24 condotto dal Vicedirettore del Sole 24 Ore Daniele Bellasio. Oggi Marianna Aprile ospite per l'intera puntata.Politica, scuola, cittadinanza e sport i temi al centro. Ospiti anche Claudio Giunta, Elena Pero e Nino Ponte.
"Inferno"La commedia di Dante raccontata da Claudio GiuntaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.it“Perché mai dovreste leggere la Commedia, questo libro lungo, difficile, remoto da noi nella sua visione del mondo, e che ha anche il difetto di essere scritto in versi? Perché in fin dei conti – una volta messe da parte le illusioni, le distrazioni – la vita è una cosa seria, soprattutto perché si conclude con la morte. Così, prima o poi, forse a sedici anni, forse un po' più avanti, vorrete riflettere anche voi seriamente sulla vostra vita e su questo suo increscioso dettaglio, la morte, e sulle tante profonde domande che esso porta con sé: Dio esiste? Cosa succede, dopo? Come si dovrebbe condurre la propria esistenza? Qual è la colpa più grave? Qual è la virtù più importante? Il male commesso verrà punito? I buoni verranno premiati? Rivedremo mai le persone che amavamo e che non ci sono più?Questa riflessione potreste volerla fare insieme a un uomo geniale che domande del genere se le è poste sette secoli fa, dando le sue risposte – risposte che in parte assomigliano alle nostre e in parte no – e riuscendo a formularle attraverso una visione di stupefacente originalità e bellezza, e attraverso parole che, specie se avete la fortuna di conoscere bene l'italiano, vi faranno spesso scuotere il capo per la meraviglia e per la commozione."“Sette secoli fa un essere umano che parlava la nostra lingua ha visto, e ha saputo dire. Se farete lo sforzo di ascoltarlo, da questo sforzo uscirete cambiati.”Le parole di Dante e le parole per capirlo. Un viaggio nella più travolgente opera letteraria di tutti i tempi, accompagnati da una guida d'eccezione.Claudio Giunta è uno specialista di letteratura medioevale. Insegna Letteratura italiana all'università di Trento. Oltre a molti studi scientifici sulla sua disciplina, ha scritto numerosi libri, tra cui ricordiamo: una raccolta di saggi sull'Italia, Una sterminata domenica. Saggi sul paese che amo (Il Mulino 2013); un reportage sull'Islanda, Tutta la solitudine che meritate. Viaggio in Islanda (Quodlibet-Humboldt 2014); un libretto su Matteo Renzi, Essere #matteorenzi (Il Mulino 2015); un romanzo giallo, Mar Bianco (Mondadori 2015); un libro sulla scuola e l'università, E se non fosse la buona battaglia? Sul futuro dell'istruzione umanistica (Il Mulino 2017); Come non scrivere. Consigli ed esempi da seguire, trappole e scemenze da evitare quando si scrive in italiano (Utet 2018). Collabora con "Il Sole 24 Ore" e "Internazionale". È codirettore della "Nuova rivista di letteratura italiana".IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Claudio Giunta ci racconta l'Eurovision di ieri "bello senz'anima". Al telefono con i Maneskin. Guido Meda per il moto GP dalla Francia. L'immancabile Aldo Rock del venerdì.
Il nostro amico e professore Claudio Giunta ci racconta l'Eurovision Song Contest. E' scomparso Richard Benson, Matteo Curti ci spiega chi era. Oggi Valentino compie 90 anni.
In questo nuovo episodio pre-Salone incontriamo Fabio Masi, libraio vincitore con la sua Libreria Ultima Spiaggia (Ventotene) del premio per la miglior libreria d'Italia. Poi andiamo a conoscere Luca Verduchi, fondatore della nuova e originalissima casa editrice Tetra. Infine, lo scrittore Michele Masneri ci lascia il suo personale consiglio di lettura.Libri consigliati:Matteo ha consigliato:EFFIMERI di Andrew O'Hagan, BompianiTEATRO DI CENERE di Manuel Moiano, Del Vecchio EditoreIl libraio Fabio Masi della libreria Ultima Spiaggia di Ventotene ci ha consigliato:LA PEDINA DI VETRO di Antonella Tavassi La Greca, Di Renzo EditoreSOLO INTORNO AL MONDO di Joshua Slocum, NutrimentiDON CHISCIOTTE, U.S.A. di Richard Powell, Marcos y MarcosLuca Verduchi, editore della nuova casa editrice Tetra ci ha presentato i primi titoli in pubblicazione:LA NOTTE DELLE RICOSTRUZIONI di Andrea Donaera,L'ULTIMO RACCOLTO di Paolo ZardiX – L'ULTIMA CACCIA di Valerio AiolliQUEL CHE RESTA DELLE CASE di Emanuela CanepaInfine, lo scrittore Michele Masneri ci ha consigliato:LE ALTERNATIVE NON ESISTONO: LA VITA E LE OPERE DI TOMMASO LA BRANCA di Claudio Giunta, Il Mulino
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonisti di questa puntata, le due colonne del drive time, Valentina Ricci & Diego PassoniSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonisti di questa puntata, il sorriso di Dio per gli uomini, Deejay Angelo e Roberto FerrariSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonisti di questa puntata, le Colonne del fine settimana, Laura Antonini e Rudy ZerbiSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ed è saggista e scrittore. Collabora con Il Foglio, Internazionale, Rivista Il Mulino. Fra i suoi libri: “Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?” (Rizzoli 2021), Come non scrivere (Utet 2018), Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca (il Mulino 2020), Una sterminata domenica (il Mulino 2013). È inoltre autore o coautore di due manuali di letteratura per il triennio delle superiori (Cuori intelligenti e Lo specchio e la porta) e di un'antologia per il biennio (Lettere al futuro) per Garzanti. Trovi i libri di Claudio, quelli degli altri ospiti di PDR e qualche consiglio di lettura qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli Il mio ultimo romanzo è "ODIO" (Mondadori, 2020) e lo trovi qui: https://amzn.to/39dEPFm "Lascia stare la gallina" letto da Francesco Montanari su Audible (anche con prova gratuita per 30 giorni) https://www.audible.it/pd/Lascia-stare-la-gallina-Audiolibri/B09SV6HKMT?qid=1645608146&sr=1-1&ref=a_search_c3_lProduct_1_1&pf_rd_p=67f8f22b-aed1-45a6-a456-d09beff03315&pf_rd_r=RHJFFPF5RQHYTWKYRABV La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/ Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/ Twitter - https://twitter.com/danielerielli Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/ PDR è su YouTube, Spotify, Apple e Google Podcast, Spreaker, Anchor e i principali canali podcast, ricordarti di iscriverti per non perderti le prossime puntate.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata, un'intera compagnia circense, il Trio MedusaSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonisti di questa puntata, due che molto probabilmente hanno capito tutto: Andrea & MicheleSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata, l'Avanguardia campana a Milano, Gianluca e Nicola Vitiello.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Lo scorso 30 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Dall'Ottocento alla «dopostoria». Frammenti storici” di Roberto Pertici (Studium, 2022). Con l'autore dialogano Claudio Giunta e Gianni Belardinelli.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata il deejay, veejay nonché maestro kazooista Federico Russo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata la vera Signora di Milano, Marisa PasseraSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata l'unico deejay delle radio italiane davvero Volante, Vic.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata non un essere umano come gli altri ma un one man show, Nikki.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata lo scrittore attore conduttore deejay eccetera eccetera Fabio VoloSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata l'uomo che - come ha detto Diego Abatantuono - "adesso ha preso in mano anche la televisione", Nicola SavinoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata, il veejay-deejay e molto altro Alessandro CattelanSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata, la voce-guida del drive time italiano, La Pina.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le 'voci' della radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata, l'Uomo che inventò il Deejay Time (tra l'altro): AlbertinoSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Forty Forti: 40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Per il quarantesimo compleanno di Radio Deejay, le voci dell radio si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. Protagonista di questa puntata il direttore artistico, nella famiglia di Deejay dal giorno 1 (o quasi): Linus.See omnystudio.com/listener for privacy information.
40 anni di Radio Deejay in 40 minuti. Il 1° febbraio 1982 nasce Radio DeeJay. Da quel giorno, dai suoi microfoni sono passati più di cinquantamila ospiti, tra gente del mondo dello spettacolo, della cultura, della politica, e semplici ascoltatori. Per il suo quarantesimo compleanno, le voci di Radio Deejay si siedono sulla poltrona dell'intervistato. Al timone di “Forty Forti” c'è Claudio Giunta, che insegna Letteratura italiana all'Università di Trento ma è soprattutto un grande fan di Radio Deejay. In ogni puntata un intervistato diverso, dai veterani ai nuovi arrivati, racconta a Giunta com'è stato lavorare in Via Massena 2, dalla sua prima volta in onda sino ad oggi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
durée : 00:04:16 - Livre en poche - par : Jacqueline Pétroz - Quand Alessandro, journaliste pigiste, part enquêter pour l'hebdomadaire "Fatti" à propos de la disparition de 3 jeunes florentins, il part la plume au fusil. On découvre avec lui une île glaciale et inquiétante en pleine mer blanche. Alessandro va remuer le passé et c'est souvent dangereux.
In questa serie dei podcast insieme a Claudio Giunta ci accostiamo alla “Divina Commedia” dal punto di vista linguistico. Studieremo quale forma metrica ha usato il poeta, che lingua parlavano i personaggi, com'erano lo stile e il lessico delle tre cantiche.
Perché leggiamo ancora questo libro lungo, difficile, così lontano da noi nella sua visione del mondo? Che cosa ci troviamo, ancora, di bello e di interessante? Claudio Giunta, noto specialista di letteratura italiana medievale, professore all'Università di Trento, dà due risposte.
In questa puntata Claudio Giunta parla della vita di Dante e del contesto in cui visse proponendo di cominciare con un esercizio di immaginazione, cioè di riflettere non su come sono andate effettivamente le cose, ma su come sarebbero potute andare.
Claudio Giunta"Le donne di Dante" Marco SantagataIl Mulino Editorehttps://www.mulino.it/Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del nostro paese e della cultura occidentale. Con piglio magistrale, Marco Santagata racconta il grande poeta fiorentino attraverso le donne che egli conobbe di persona o di cui sentì parlare, e che ne accompagnarono l'intero cammino. Si avvia così un autentico carosello di figure femminili: donne di famiglia, dalla madre Bella alla moglie Gemma Donati e alla figlia Antonia, che si farà monaca col nome di Beatrice; donne amate, prima fra tutte il suo amore giovanile, la Bice Portinari trasfigurata nella Beatrice della «Vita Nova» e del «Convivio», e poi angelicata nel Paradiso; infine le dame e le gentildonne del tempo, come Francesca da Rimini e Pia de' Tolomei, che pure trovano voce nelle cantiche della «Commedia». Lasciamoci allora guidare da parole e immagini alla scoperta anche delle zone d'ombra della biografia del poeta e vedremo dipanarsi uno straordinario, fitto garbuglio di vita vissuta e creazione letteraria.Marco Santagata (1947-2020) ha insegnato Letteratura italiana all'Università di Pisa. È stato autore di saggi e romanzi. Con il Mulino ha pubblicato anche «Per moderne carte. La biblioteca volgare di Petrarca» (1990), «I frammenti dell'anima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca» (1992; nuova ed. 2011), «Quella celeste naturalezza. Le canzoni e gli idilli di Leopardi» (1994), «Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e Petrarca» (1999), «L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante» (2011; nuova ed. 2018), «Pastorale modenese. Boiardo fra Modena, Secchia e Panaro» (2016) e «Boccaccio indiscreto. Il mito di Fiammetta (2019).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Drawing heavily from Roman Catholic theology and philosophy, Divine Comedy by Dante Alighieri is a long narrative poem divided into three parts: Hell, Purgatory and Paradise. The text and its imaginative vision of the afterlife is a masterpiece representing Dante’s journey from darkness to error to the final ascent to God in Paradise. Author and literary critic Piero Boitani is a Dante scholar and is Professor Emeritus of Comparative Literature at the Sapienza University in Rome. Academic and author Claudio Giunta teaches Italian Literature at the University of Trento in Italy. He is an expert in medieval literature, the poetry of Dante and his contemporaries and pedagogy of the humanities. Together they discuss the significance of the Divine Comedy and its verses and celebrate the life and writing of this master of words on the 700th anniversary of his death. In conversation with the Ambassador to Italy in India, H.E. Vincenzo de Luca.
Nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 Dante Alighieri, la cui fama poetica aveva ormai pervaso l'Italia tutta, muore a Ravenna, di ritorno da una delicata ambasceria a Venezia, su incarico del signore Guido Novello da Polenta. Secondo la tradizione biografica, il poeta cinquantaseienne, nato a Firenze sotto il segno dei Gemelli nel 1265, muore di malaria contratta attraversando la valle di Comacchio. In questo 2021 ricordiamo i 700 anni dalla morte del Poeta, le cui spoglie non ebbero mai pace, e furono più volte nascoste dai francescani che le conservavano, per impedire che i fiorentini se ne impossessassero. Cercheremo di ricostruire, come in un film radiofonico, l'ultimo periodo di vita dantesco in quella Ravenna che alcuni studiosi vedono come tappa di avvicinamento per un felice e finale ricongiungimento con Firenze: gli ultimi giorni del poeta, le sue speranze, la società e l'ambiente, le possibili cause di morte. Ma anche il sogno di tornare a Firenze, vera e propria metropoli di allora, maestra d'arte, di moda e protagonista di una crescita economica impressionante. Maria Giuseppina Muzzarelli, medievista all'Università di Bologna, esperta di abbigliamento, ci introdurrà ai segreti della nascente epoca della moda, mentre Elisabetta Cilli, che svolge indagini scientifiche per l'Università di Bologna sui reperti archeologici attraverso l'applicazione delle metodologie del DNA antico, ricostruirà il volto di Dante. Di lingua dantesca parleremo con Stefano Prandi, direttore dell'Istituto di Studi Italiani dell'Università della Svizzera Italiana, con Claudio Giunta, che insegna letteratura italiana all'Università di Trento, e con Nicoletta Maraschio, oggi presidente onorario dell'Accademia della Crusca. Ospite d'eccezione, Giorgio Inglese professore ordinario di letteratura italiana all'Università La Sapienza di Roma e autore del volume Vita di Dante. Una biografia possibile, Carocci 2015.
Il co-conduttore di oggi è Gabriele Ferraresi, head of publishing di LUZ e autore di “Mad in Italy. Manuale del Trash Italiano 1980-2020” (Il Saggiatore).Ci raggiunge poi Claudio Giunta, autore di "Le alternative non esistono. La vita e l’opera di Tommaso Labranca" (Il Mulino).
Il co-conduttore di oggi è Gabriele Ferraresi, head of publishing di LUZ e autore di “Mad in Italy. Manuale del Trash Italiano 1980-2020” (Il Saggiatore).Ci raggiunge poi Claudio Giunta, autore di "Le alternative non esistono. La vita e l’opera di Tommaso Labranca" (Il Mulino).
Il co-conduttore di oggi è Gabriele Ferraresi, head of publishing di LUZ e autore di “Mad in Italy. Manuale del Trash Italiano 1980-2020” (Il Saggiatore).Ci raggiunge poi Claudio Giunta, autore di "Le alternative non esistono. La vita e l’opera di Tommaso Labranca" (Il Mulino).
Il co-conduttore di oggi è Gabriele Ferraresi, head of publishing di LUZ e autore di “Mad in Italy. Manuale del Trash Italiano 1980-2020” (Il Saggiatore).Ci raggiunge poi Claudio Giunta, autore di "Le alternative non esistono. La vita e l’opera di Tommaso Labranca" (Il Mulino).
Tornano i Libri a Colacione, la rubrica dei libri di Tutto Esaurito su Radio 105! Ecco i BookBlister consigli della settimana: Come non scrivere di Claudio Giunta e Salvare le ossa di Jesmyn Ward.
Tornano i Libri a Colacione, la rubrica dei libri di Tutto Esaurito su Radio 105! Ecco i BookBlister consigli della settimana: Come non scrivere di Claudio Giunta e Salvare le ossa di Jesmyn Ward.
Tornano i Libri a Colacione, la rubrica dei libri di Tutto Esaurito su Radio 105! Ecco i BookBlister consigli della settimana: Come non scrivere di Claudio Giunta e Salvare le ossa di Jesmyn Ward.
La publicación de la novela “Mar Blanco”, de Claudio Giunta, abre la puerta para proponer una visita al monasterio medieval de las islas Solovkí: uno de los principales centros espirituales de la historia de Rusia, que convive con monumentos funerarios del siglo V a.d.C. Destinos Nombrados: Islas Solovkí, Kem, Arcángel, Golfo de Onega, Mar Blanco
La publicación de la novela “Mar Blanco”, de Claudio Giunta, abre la puerta para proponer una visita al monasterio medieval de las islas Solovkí: uno de los principales centros espirituales de la historia de Rusia, que convive con monumentos funerarios del siglo V a.d.C. Destinos Nombrados: Islas Solovkí, Kem, Arcángel, Golfo de Onega, Mar Blanco
O sei la differenza o non la fai. Perché se non capisci cosa centrano Baresi, Leopardi e la Marchesa di Barolo con LinkedIn e il business, sei su scherzi a parte. Intervistare Davide Cardile, maestro della parola brusca, del titolo sgargiante, della battuta ruvida è uno sforzo che va sperimentato e gustato. Il più brillante ghostwriter del web, sagace esploratore del linguaggio, pescatore di virgole e pause, ci spiega come sia possibile usare le parole per dare valore e produrre valore. Perché oggi il troppo content più che farti King ti fa Burger se non riesci a uscire dal flusso e farti notare.Il link all’evento del quale parlo nel podcast https://www.facebook.com/events/1340932822634649/Il sito di Davide Cordile è http://pulsewriting.com/L’articolo citato http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-02-12/saper-scrivere-e-cosi-importante-081317.shtml?uuid=AErgGfUe il blog di Claudio Giunta http://www.claudiogiunta.it/2017/02/scrivere-bene-potrebbe-non-essere-piu-cosi-importante/La poesia di Leopardi http://www.leopardi.it/canti13.phpL’articolo che parte da Baresi http://pulsewriting.com/baresi-linkedin-cosa-cambia-cosa-no/e l’altro articolo citato da Davide https://www.linkedin.com/pulse/di-cosa-parlare-su-linkedin-secondo-davide-cardile?trk=mp-reader-cardI video di vendere valore. La pagina facebook https://www.facebook.com/Adwice-consulenza-strategica-e-consulenza-alla-vendita-130705627287/?La playlist dei video https://www.youtube.com/playlist?list=PLZrhrPd9eMVzDqfJubfThuyMvjrkLlZuTLa pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/company/10891014?Il canale Telegram https://t.me/venderevalore La mia pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/in/paolopugni?
O sei la differenza o non la fai. Perché se non capisci cosa centrano Baresi, Leopardi e la Marchesa di Barolo con LinkedIn e il business, sei su scherzi a parte. Intervistare Davide Cardile, maestro della parola brusca, del titolo sgargiante, della battuta ruvida è uno sforzo che va sperimentato e gustato. Il più brillante ghostwriter del web, sagace esploratore del linguaggio, pescatore di virgole e pause, ci spiega come sia possibile usare le parole per dare valore e produrre valore. Perché oggi il troppo content più che farti King ti fa Burger se non riesci a uscire dal flusso e farti notare.Il link all’evento del quale parlo nel podcast https://www.facebook.com/events/1340932822634649/Il sito di Davide Cordile è http://pulsewriting.com/L’articolo citato http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-02-12/saper-scrivere-e-cosi-importante-081317.shtml?uuid=AErgGfUe il blog di Claudio Giunta http://www.claudiogiunta.it/2017/02/scrivere-bene-potrebbe-non-essere-piu-cosi-importante/La poesia di Leopardi http://www.leopardi.it/canti13.phpL’articolo che parte da Baresi http://pulsewriting.com/baresi-linkedin-cosa-cambia-cosa-no/e l’altro articolo citato da Davide https://www.linkedin.com/pulse/di-cosa-parlare-su-linkedin-secondo-davide-cardile?trk=mp-reader-cardI video di vendere valore. La pagina facebook https://www.facebook.com/Adwice-consulenza-strategica-e-consulenza-alla-vendita-130705627287/?La playlist dei video https://www.youtube.com/playlist?list=PLZrhrPd9eMVzDqfJubfThuyMvjrkLlZuTLa pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/company/10891014?Il canale Telegram https://t.me/venderevalore La mia pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/in/paolopugni?
Claudio GIUNTA, Università di Trento
Claudio GIUNTA, Università di Trento